Commissari Asl, “Todde incompetente e arrogante, manca anche parità di genere: ricorsi”

ALGHERO – “Tanto tuonò che piovve. Gli assessori PD hanno abbandonato la seduta di Giunta Regionale odierna che ha deliberato la nomina dei 12 Commissari delle Aziende sanitarie. Al di là delle dichiarazioni di maniera, il “poltronificio” targato Todde ha spaccato il Campo Largo”, così il Consigliere nazionale di Forza Italia Marco Tedde.

“Ma ciò che più sorprende è il totale disequilibrio di genere messo in campo: su 12 Commissari, solo uno è donna. Un vero e proprio schiaffo all’equilibrio di genere tanto declamato dalla Todde e dalla sinistra. Equilibrio tra i sessi la cui promozione è ormai una pietra miliare della politica. Da destra a sinistra le parlamentari ormai concordano che le competenze e i saperi delle donne non possono restare ai margini. E’ evidente che il cambiamento culturale in atto da tempo non ha influenzato la Todde e i suoi alleati. Oggi viene certificato che il primo anno di legislatura del Campo Largo è stato un fiasco. Quattro mesi di esercizio provvisorio, che hanno bloccato la spesa e gli investimenti, causati dalla necessità di approvare la riformina sanitaria con precedenza rispetto alla legge di stabilità, hanno prodotto solo queste controverse nomine. Che, verosimilmente, verranno sottoposte all’attenzione della Magistratura Amministrativa e della Corte Costituzionale”.

“E’ sempre più evidente che la Todde ha messo in campo una postura di governo che certifica incompetenza e arroganza. A partire dalle bizzarre leggine di moratoria per giungere alla riformina sanitaria. Ora attendiamo i pronunciamenti dei vari organi giurisdizionali che si accingono a verificare la coerenza col nostro ordinamento dell’elezione della Todde a Presidente della Regione e la odierna nomina dei Commissari della sanità”. Lo ha dichiarato il Consigliere nazionale di Forza Italia Marco Tedde.

Sanità, Todde tira dritto: ecco i nomi dei commissari Asl, strappo col Pd

CAGLIARI – “La Giunta ha nominato i commissari nelle aziende sanitarie. Su proposta dell’assessore della Sanità, Armando Bartolazzi, l’Esecutivo guidato da Alessandra Todde, ha infatti adottato le delibere con cui vengono formalizzati gli incarichi di commissario nelle strutture facenti capo al sistema sanitario regionale”.

“Dopo l’approvazione di decine di delibere e della Legge 8, lo scorso marzo, oggi con la nomina dei commissari segniamo una tappa fondamentale del processo riorganizzativo della sanità in Sardegna per riportare al centro del sistema sanitario regionale il diritto alla salute fin qui troppo spesso negato ai cittadini sardi”, commenta la presidente della Regione, Alessandra Todde.

“Le delibere fanno infatti seguito a quanto previsto dalla Legge regionale 8, licenziata dal Consiglio regionale l’11 marzo 2025 e pubblicata sul Buras due giorni dopo, il 13 marzo, “Disposizioni urgenti di adeguamento dell’assetto organizzativo ed istituzionale del sistema sanitario regionale. Modifiche alla legge regionale 11 settembre 2020, n.24”, che prevedeva la possibilità di commissariare i vertici delle aziende sanitarie entro quarantacinque giorni dalla pubblicazione della legge, e quindi entro oggi, 27 aprile”.

“I commissari sono stati scelti tra i soggetti inseriti nell’elenco nazionale dei direttori generali di cui all’art. 1 del decreto legislativo 4 agosto 2016, n. 171 e resteranno in carica per sei mesi a partire dalla data di sottoscrizione del contratto. La giunta Todde ha nominato i seguenti commissari:

Asl 1 Sassari: Paolo Tauro
Asl 2 Gallura: Ottaviano Contu
Asl 3 Nuoro: Angelo Zuccarelli
Asl 4 Ogliastra: Diego Cabitza
Asl 5 Oristano: Federico Argiolas
Asl 6 Medio Campidano: Maria Francesca Ibba
Asl 7 Sulcis: Andrea Marras
Asl 8 Cagliari: Aldo Atzori
Arnas Brotzu: Maurizio Marcias
Aou Cagliari: Vincenzo Serra
Aou Sassari: Mario Carmine Antonio Palermo
Areus: Angelo Serusi

“Fino a pochi minuti prima della convocazione della Giunta ci sono state interlocuzioni con tutte le forze politiche che compongono il Campo Largo, per ricomporre tutte le posizioni e per condividere i nomi dei commissari, nell’interesse del riassetto complessivo del sistema sanitario sardo”.

Intanto, nonostante la comunicazione della Regione, ci sarebbero forti frizioni col Partito Democratico che non ha fatto partecipare i suoi assessori all’incontro per definire i commissari. Resta, dunque, una frattura tra dem e 5 Stelle e presidente Todde.

“Sanità algherese sotto attacco, basta promesse e fuoco amico in Regione

ALGHERO – “La sezione del Partito Sardo d’Azione di Alghero “Tore Pintus” esprime forte preoccupazione per la
grave crisi che attraversa la sanità algherese. Non possiamo rimanere in silenzio di fronte a un
progressivo smantellamento dei servizi essenziali, con il rischio concreto di una chiusura del Pronto
Soccorso dell’Ospedale Civile.
Ringraziamo il presidente della Commissione consiliare alla sanità, Christian Mulas, per il suo
impegno e la trasparenza nel rappresentare le istanze del territorio. Tuttavia, le sue recenti
dichiarazioni confermano le nostre paure: il rischio di chiusura del Pronto Soccorso non deriva da
mancanza di bisogno, ma dall’incapacità del sistema di garantire la presenza di medici, e più in
generale, di servizi adeguati. Questo scenario è inaccettabile.
Alghero, città turistica tra le più importanti della Sardegna, non può essere lasciata senza un presidio
di emergenza. Attualmente, dopo le ore 20, non c’è disponibilità di cardiologi né di pediatri. Da
tempo, il punto nascite è stato chiuso, un provvedimento che ha impoverito ulteriormente la qualità
dell’assistenza sanitaria locale, con la complicità di chi avrebbe il dovere di tutelare il territorio.
È urgente che la Regione Sardegna assuma le proprie responsabilità e si impegni concretamente per
invertire questa tendenza. Il nostro territorio non può più subire questa demolizione sistematica dei
servizi sanitari. Non accetteremo passivamente che Alghero venga privata di un diritto fondamentale
come quello alla salute.
Chiediamo risposte immediate, atti concreti e un piano urgente di potenziamento e ripristino dei
servizi sanitari. Le promesse non bastano più: occorrono fatti tangibili”

Il segretario cittadino
Giuliano Tavera

“Inizia lo smantellamento della sanità algherese e in Regione tutto tace”

ALGHERO – “È iniziato lo smantellamento della sanità algherese e del nord ovest. Prima con l’Ospedale Marino, retrocesso alla Asl, ora con la riduzione del personale anche all’Ospedale Civile.
È mesi che lo ripeto, con denunce inascoltate.
Oggi iniziano ad accorgersene un po’ tutti e si moltiplicano allarmi e preoccupazioni. A partire dalla commissione sanità con le prese di posizione del presidente Christian Mulas e del vice Massimiliano Fadda.
Un trattamento che presto toccherà anche Sassari e soprattutto Ozieri, condannato alla chiusura di fatto.
Una situazione del genere non l’avrei mai consentita”, così l’ex presidente del consiglio regionale Michele Pais.

“Pronto Soccorso a rischio, dov’è la Regione?” Mulas convoca commissione e sit-in

ALGHERO – Il Presidente della Commissione Sanità Christian Mulas denuncia il rischio di chiusura del Pronto Soccorso di Alghero:
Alghero, 26 aprile 2025 – Il Presidente della Commissione Consiliare alla Sanità del Comune di Alghero, Christian Mulas, lancia nuovamente l’allarme sulla possibile chiusura del Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile, definendo la situazione “di una gravità inaudita”.

E comunica alla stampa che per la settimana prossima ci sarà una manifestazione davanti all’ospedale Civile promossa dallo stesso presidente della commissione consiliare alla sanità, per scongiurare la chiusura pronto soccorso.

“Apprendo con estrema preoccupazione da un documento interno – dichiara Mulas – del concreto rischio di interruzione del servizio, già a partire da metà maggio. Un’eventualità inaccettabile, che colpirebbe duramente il nostro territorio, soprattutto alle porte della stagione estiva.”
Per affrontare la crisi, Mulas ha convocato con urgenza la Commissione Consiliare alla Sanità per lunedì 5 maggio. Invitati a partecipare il Direttore Generale e il Direttore Sanitario della ASL di Sassari, oltre al Direttore del Presidio Ospedaliero di Alghero, per fornire chiarimenti urgenti e indicare soluzioni concrete.

I numeri parlano da soli: il Pronto Soccorso ha registrato 23.850 accessi nel 2024, saliti a 24.287 nell’arco degli ultimi 12 mesi (dal 23 aprile 2024 al 22 aprile 2025), pari a una media di circa 68 pazienti al giorno. A fronte di questi volumi, la dotazione organica è ormai al collasso: dei 10 medici previsti, due sono in gravidanza, uno in malattia lunga, e un altro lo sarà dal 2 maggio. Restano operativi solo 5 medici turnisti, di cui almeno due con seri problemi di salute e uno non disponibile per i turni notturni. Per garantire il servizio 24 ore su 24 ne servirebbero almeno sei.
La situazione è simile sul fronte infermieristico: dei 17 infermieri presenti, uno è in gravidanza e uno è esentato dai turni notturni. Inoltre, da mesi il personale è impiegato anche nel servizio trasporti, ricorrendo a prestazioni aggiuntive che diventeranno insostenibili nei mesi estivi.

“Ad oggi – prosegue Mulas – non solo non è arrivata alcuna smentita ufficiale sulla chiusura del Pronto Soccorso, ma nemmeno un segnale concreto di potenziamento del personale medico. Per questo chiedo risposte immediate, non solo dalla Direzione della ASL, ma anche dalla Commissione Regionale alla Sanità e dall’Assessore Regionale.”
Mulas sottolinea infine la necessità urgente di almeno 2-3 medici aggiuntivi, anche a gettone, in grado di coprire i turni notturni, per evitare la sospensione del servizio e garantire le ferie estive del personale.
“Esiste un problema strutturale nel reclutamento del personale sanitario da parte di ARES e nell’assegnazione delle risorse alla ASL di Sassari. Serve l’intervento diretto della politica regionale. Non possiamo permettere che il Pronto Soccorso di Alghero venga smantellato nel silenzio e nell’indifferenza generale come il punto nascite la cardiologia e la pediatria”.

Christian Mulas
Presidente della Commissione Consiliare alla Sanità del comune di Alghero

“Altro che sobrietà, Alghero ha festeggiato un 25 Aprile da record”

ALGHERO – “La mia città mi ha regalato un bellissimo corteo per il 25 aprile.
Quest’anno c’era più del doppio dei partecipanti rispetto all’anno scorso.
Evidentemente il richiamo alla “sobrietà” ha indotto molti a pensare “quest’anno vado anche io anche perché mi piacciono le cose sobrie”.
Tutto si è svolto sobriamente: la banda era intonatissima nell’esecuzione di “Bella ciao” e “Fischia il vento”, nessuno ha bestemmiato ne’ sputato per terra.
Come anche gli altri anni del resto.
Io lo posso garantire perché vado sempre.
E mi piace reincontrare compagni che durante l’anno vedo di rado.
Nella mia città i compagni non sono moltissimi, gli antifascisti invece si’.
Quest’anno c’erano anche alcuni di destra, però pur sempre antifascisti sinceri.
Se il richiamo alla sobrietà aiuta a farli venire facciamola sobria anche l’anno prossimo.
Mi piace parlare della Liberazione anche con quelli di destra che so essere sinceri antifascisti.
Ci riusciamo sempre perché i fascisti hanno perso e non possono impedircelo.
Ci diciamo “meno male che ci siamo liberati dei fascisti così possiamo parlare in pace e se vogliamo anche litigare, sempre in pace, senza questa rottura di coglioni dei fascisti”.
In campagna elettorale, per dire, litighiamo.
E ci riusciamo (a volte divertendoci) perché non ci sono i fascisti e quindi ci sono le elezioni.
E’ bello essere differenti, invece indifferenti e’ brutto. Odio gli indifferenti.
Mi piacciono tutte le opinioni.
Il fascismo non mi piace invece perché non è un’opinione, è un crimine. Lo dice anche la Costituzione e alcune leggi.
Poi è molto fastidioso pure.
Soprattutto quello strisciante.
Come tutte le cose che strisciano e’ sgradevole.
Per dire, tra serpenti e fascisti striscianti mi sono più simpatici i primi, perché non possono fare a meno di strisciare, e’ la loro natura
Va be’ dai.
Mi spiace che il Papa che c’era si sia perso questo 25 aprile.
Delle cose che diceva in materia di religione non mi importava nulla, ma credo che anche a lui non importasse che a quelli come me non importava.
Il saldo delle importazioni era pari.
Però mi divertiva quando spiazzava le persone.
E quando gli davano del comunista faceva certe facce poi …
Va be’ dai.
Quest’anno il 25 aprile algherese merita proprio un bel voto. Senza fascisti infatti, tra l’altro, si vota”

Elias Vacca, ex-deputato Comunisti Italiani

“Sanità algherese abbandonata dalla Regione di Sinistra e 5 Stelle”

ALGHERO – “Ormai ho la netta sensazione di scontrarmi contro un muro di gomma,
rappresentato dai vertici della Regione Sardegna ed in particolare dall’Assessore
alla Sanità.
Non mi ero certo illuso che avrebbero risolto tutti i problemi degli ospedali
algheresi ma contavo su un qualche interessamento per gli organici dei Reparti di
Cardiologia e Pediatria, per non parlare della riapertura del Punto Nascita.
Invece, a tutto questo, si è aggiunto il Pronto Soccorso che, a fronte di 10 medici
in organico, attualmente ne conta soltanto 5 di cui 4 turnisti. Pertanto, a breve
non sarà possibile garantire la copertura del servizio notturno e, nella peggiore
delle ipotesi, si paventa il rischio chiusura del nostro Pronto Soccorso che
annovera oltre 24.000 accessi l’anno. Servono immediatamente 2/3 medici anche
a gettone, oltre naturalmente al personale infermieristico decisamente
insufficiente.
Bisognerebbe ricordare al Governo Regionale, qualora lo avesse dimenticato, che
siamo una Città turistica di primaria importanza che ospita migliaia di turisti
nella stagione estiva, i quali hanno il diritto di avere un servizio ospedaliero
efficiente, così come è giusto che lo abbiano gli algheresi e gli altri utenti del
territorio.
Di questo ne discuteremo, per l’ennesima volta, durante la riunione della
Commissione Sanità Consiliare, convocata il 5 maggio prossimo, dove
rinnoveremo le nostre richieste finora inevase dalla Regione, prima che sia troppo
tardi”

“PRIMA ALGHERO” Massimiliano Fadda Vice Presidente commissione sanità

“Fondazione Alghero, parole di Fiori offensive, Cacciotto prenda le distanze”

ALGHERO – “Le dichiarazioni del componente del consiglio di amministrazione della Fondazione Alghero, Roberto Fiori, sulle celebrazioni del 25 aprile e sul Giorno del Ricordo sono assolutamente inopportune, fuori luogo e dannose per il Comune e la Fondazione medesima”. Lo dichiara Michele Pais consigliere comunale della Lega.
“Non si era mai visto che un membro di un CDA di una partecipata del Comune, con funzioni propriamente tecniche e strumentali rispetto all’attività dell’Amministrazione comunale, si abbandonasse in commenti di carattere politico, peraltro scomposti e inopportuni, evidenziando un attivismo ideologico politico del tutto incompatibile con il ruolo tecnico svolto. Di cui, evidentemente, non ha capito la portata. Le sue parole danneggiano la fondazione, il presidente e l’intero CDA, e mettono un forte imbarazzo il Sindaco di Alghero, che qualora chiamati ad esprimersi, non possono che prendere le distanze da simili strampalate affermazioni” continua Pais.
“Fiori chieda scusa, rettifichi le parole che probabilmente non ha soppesato, e chiuda in questo modo “indolore” uno scivolone. In caso contrario, qualora non dovesse farlo o, peggio, confermasse le sue parole, accampando improbabili scuse o giustificazioni, saremo costretti a portare la vicenda prima in Commissione e poi in Consiglio comunale. Ciò evidentemente, mettendo in forte imbarazzo l’Amministrazione comunale, il Sindaco, la maggioranza, il Presidente dell Fondazione, il CDA e la struttura della stassa, che non meritano di essere trascinati in polemiche politiche a cui sono del tutto estranei. Confido in un atto di buon senso da parte dello stesso Fiori, con le scuse che, sono sicuro, a stretto giro arriveranno” conclude Pais

“Foibe, parole vergognose da Fiori della Fondazione, si dimetta”

ALGHERO – “Le parole pubblicate da Roberto Fiori, membro del CdA della Fondazione Alghero in quota AVS, sono vergognose e inaccettabili. Offendono le vittime delle Foibe, la memoria condivisa della nostra città e, in modo particolare, la comunità di Fertilia, che su quel ricordo ha costruito la propria identità e il proprio senso civico.”
Così interviene Pino Cardi, coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, esprimendo tutto lo sdegno personale e politico per un episodio che tocca nel profondo una parte fondamentale della storia algherese.

“Non è solo una provocazione ideologica – prosegue Cardi – è un’offesa alla dignità di una memoria che appartiene a tutti. Fertilia, città dell’esodo, merita rispetto. Chi deride il Giorno del Ricordo e lo riduce a sarcasmo di partito dimostra non solo ignoranza storica, ma anche una totale mancanza di rispetto per il ruolo che ricopre.”

“Nel tentativo di colpire Fratelli d’Italia con l’unica retorica rimasta a certi nostalgici – vecchi nei metodi, anche quando giovani d’età – Fiori ha finito per rivelare molto più su di sé che su chi voleva attaccare. Fratelli d’Italia ha sempre partecipato con rispetto e sobrietà a tutte le commemorazioni in memoria delle vittime delle dittature del Novecento, difendendo i valori della Repubblica e condannando ogni totalitarismo, senza ambiguità.”

Cardi, insieme al coordinamento cittadino, chiede una presa di posizione chiara e immediata: “Fiori chieda scusa e lasci il suo incarico. Ci aspettiamo che anche il consigliere regionale Valdo Di Nolfo, che lo ha indicato nel CdA, il sindaco Cacciotto, il presidente Porcu, la capogruppo Arca Sedda e tutta la maggioranza condannino senza ambiguità queste parole. Su certi temi non ci può essere silenzio: chi tace, oggi, è complice.”

Pino Cardi – Coordinatore cittadino Fratelli d’Italia Alghero
e il Direttivo cittadino di Fratelli d’Italia

“Pronto Soccorso a rischio chiusura”

ALGHERO – “È con grande preoccupazione che apprendo da un documento, del concreto rischio di chiusura del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Alghero. Un’eventualità inaccettabile, che avrebbe conseguenze drammatiche per il nostro territorio, specialmente in vista dell’imminente stagione estiva.

Per questa ragione, in accordo con il Sindaco, ho convocato con urgenza la Commissione Consiliare alla Sanità per lunedì 5 maggio. All’incontro sono stati invitati il Direttore Generale e il Direttore Sanitario dell’ASL di Sassari, insieme al Direttore del Presidio Ospedaliero di Alghero, affinché possano fornire chiarimenti puntuali e indicare soluzioni concrete per scongiurare questa crisi.

I dati parlano chiaro: nel 2024 il Pronto Soccorso di Alghero ha registrato 23.850 accessi, saliti a 24.287 negli ultimi 12 mesi (dal 23 aprile 2024 al 22 aprile 2025). Numeri che confermano l’assoluta centralità del servizio per tutto il terrio e tutta la comunità.

Tuttavia, a fronte di questa mole di lavoro, il personale è ormai ridotto all’osso. Dei 10 medici in organico, due sono in gravidanza, uno è in malattia prolungata e un altro vi entrerà dal 2 maggio. Rimangono operativi solo 5 medici turnisti, di cui almeno due con gravi problemi di salute, e un medico non disponibile per i turni notturni. Un’organizzazione al limite del collasso.

Per garantire il servizio 24 ore su 24 sarebbe necessario un minimo di 6 medici attivi. Ma questo assetto, già precario, è destinato a peggiorare rapidamente, con il concreto rischio di chiusura del Pronto Soccorso già a metà maggio, come accaduto per il servizio di cardiologia notturna, chiuso dal luglio 2023.

Anche la situazione infermieristica è estremamente critica: dei 17 infermieri in organico, uno è in gravidanza e uno è esente dai turni notturni. Inoltre, da mesi sono chiamati a coprire anche il servizio trasporti, deficitario, ricorrendo a prestazioni aggiuntive che però non saranno sostenibili nei mesi estivi.

È urgente l’inserimento di almeno 2 o 3 medici aggiuntivi, anche a gettone, in grado di lavorare in autonomia durante la notte, per garantire la continuità del servizio e consentire anche la programmazione delle ferie estive, oggi di fatto impossibile.

La situazione è insostenibile. Chiedo risposte immediate non solo dalla Direzione ASL, ma anche dalla Commissione Regionale alla Sanità e dall’Assessore Regionale alla Sanità. Esiste un problema sistemico nel reclutamento da parte di ARES di medici e infermieri, e nell’attribuzione di adeguate risorse umane alla ASL di Sassari. Un problema che può essere affrontato solo con il coinvolgimento diretto dei Decisori politici regionali.

Non permetteremo che un presidio sanitario vitale come il Pronto Soccorso di Alghero venga smantellato nell’indifferenza generale”

Christian Mulas, presidente commissione Sanità