ALGHERO – “In qualità di Presidente della Commissione Consiliare Cimiteriale del Comune di Alghero, esprimo la mia profonda indignazione e preoccupazione per la situazione in cui versano da settimane i lavoratori della società incaricata della gestione dei servizi cimiteriali.
Mi è stato segnalato dagli stessi dipendenti che da circa quindici giorni non percepiscono lo stipendio, nonostante è fondamentale precisarlo l’Amministrazione comunale sia pienamente regolare nei pagamenti delle fatture dovute all’azienda.
Parliamo di sei lavoratori, persone con famiglie, mutui e responsabilità quotidiane, che svolgono servizi essenziali come tumulazioni, esumazioni, riduzioni, traslazioni, pulizie, giardinaggio e manutenzione del cimitero.
L’azienda risulta in ritardo di 15 giorni sull’erogazione dello stipendio del mese di ottobre, e gli stessi dipendenti manifestano forte preoccupazione per il rischio concreto di non ricevere né lo stipendio di dicembre né la tredicesima.
La situazione risulta ancor più grave se si considera che, nonostante le ripetute segnalazioni e l’avvio della procedura di raffreddamento, con una convocazione ufficiale presso il Comune in cui sono state illustrate con chiarezza tutte le criticità, la società non avrebbe adottato alcuna misura concreta per affrontare e risolvere le problematiche evidenziate. I lavoratori denunciano ritardi costanti nei pagamenti, una condizione che ha portato a uno stato di forte agitazione.
È vergognoso che un’azienda operante in un settore tanto delicato arrivi a creare pressioni e difficoltà economiche proprio ai lavoratori che garantiscono ogni giorno, con impegno e professionalità, un servizio di fondamentale importanza per la comunità.
Ho immediatamente informato il Sindaco e il Dirigente competente affinché vengano valutati tutti gli atti necessari, inclusa l’apertura di un eventuale procedimento nei confronti della società appaltatrice.
Chi ogni mattina si alza per lavorare con responsabilità merita almeno una certezza: lo stipendio puntuale e garantito. Il Comune di Alghero non resterà indifferente davanti a questa situazione”.
POLITICA
“Commissione anomala, sulle politiche familiari non si scherza”
Deserto invernale, “Crollo voli, urgono azioni delle Giunte Comunali e Regionali”
ALGHERO – I dati del crollo delle tratte sull’aeroporto di Alghero di novembre debbono far riflettere l’Amministrazione e la politica algherese. Il passaggio da 36 a 7 tratte, pari a -80%, costituisce indice della necessità di cambiare registro e di mettere in campo un progetto complessivo che in un triennio consenta l’ampliamento della stagione strutturando attività ed eventi che attraggano flussi turistici anche nei mesi autunnali ed invernali. Crediamo sia innegabile che Alghero abbia i “numeri” per fare turismo tutto l’anno utilizzando i suoi straordinari “asset”. Storia, cultura, sistema museale, ambiente e caratteristiche climatiche ci danno la possibilità di strutturare grandi progetti di turismo attivo. Conditi dall’organizzazione di grandi eventi nei mesi di “spalla”, legati alle tradizioni e alle eccellenze eno gastronomiche, con cadenza annuale, promossi con larghissimo anticipo. Da progettare e organizzare con il Consorzio Turistico, le Borgate, i Centri Commerciali naturali e le rappresentanze delle categorie produttive legate ai fenomeni turistici. Organizzando “pacchetti turistici” articolati in brevi periodi di permanenza legati ai vari eventi attrattori. Sgombrando il campo dalla improvvisazione e costruendo un sistema che produca ricadute valutabili e misurabili. Ma, in mancanza di una struttura stabile che li possa ospitare ribadiamo per l’ennesima volta che è necessario acquisire urgentemente in locazione un teatro tenda modulare capace di ospitare almeno 1500 spettatori. Non è difficile, i costi sono contenuti e ampiamente ripagati dalle ricadute economiche, occupazionali e di immagine. Ma anche la Todde e il Governo regionale debbono fare la loro parte: siamo ancora in attesa degli esiti del “Bando nuove rotte”, costruito dalla precedente Giunta di centrodestra, che fu peraltro oggetto di un Convegno organizzato ad Alghero da Forza Italia. Bando pubblicato a maggio, del quale non si conosce la sorte, che per Alghero prevede 19 nuove rotte triennali. Nutriamo la convinzione che Alghero abbia straordinarie potenzialità, che possono esprimersi solo ed esclusivamente se la Giunta comunale e il Governo regionale emargineranno la loro cultura politica priva di programmazione e legate a squilli di tromba e annunci propagandistici creati da un evidente abuso di intelligenza artificiale. Noi, da parte nostra, intendiamo dare il nostro contributo”, cosi Marco Tedde di Forza Italia.
Deserto invernale, la “ricetta” di Alessandro Cocco
Deserto invernale, finalmente se ne discute: le parole di Emiliano Piras
ALGHERO – “In questi giorni fa notizia l’intenzione del sindaco di Olbia, (come fatto emergere da Algheronews ndr) che vorrebbe non concedere il suolo pubblico a quelle attività che rimangono chiuse per più di un mese consecutivo.
Si è scatenata anche in città la discussione per quanto concerne l’utilizzo del nostro suolo pubblico con fazioni a favore o contrarie a questa possibilità.
È chiaro che il discorso comunque vada affrontato tenendo in considerazione tanti aspetti, e non con un giudizio tranchant.
Il nostro regolamento definisce già due casistiche specifiche su chi ha delle agevolazioni rispetto alla stagionalità delle aperture; cioè la differenza del costo, che è doppio per chi dichiara di tenere aperto il locale per meno di 10 mesi, e l’obbligo di rimuovere gli arredi esterni durante il periodo di chiusura.
Su questo aspetto, che fa già delle differenze, entra in gioco la “correttezza” degli esercenti e dei tecnici che presentano la pratica spesso non rispettando le prescrizioni; e quindi necessitano dei tanto richiesti e necessari controlli mirati al rispetto del regolamento, che a questo punto devono essere più incisivi e puntuali, ancor di più di quanto in tal senso al l’amministrazione già faccia.
L’argomento tra l’altro non può essere derubricato solo ed esclusivamente alla concessione o meno del suolo pubblico, ma va visto anche nell’ottica delle politiche aziendali che comunque devono sempre guardare al proprio bilancio; e che probabilmente viste le presenze in città nel periodo invernale, e per alcune la collocazione, non potrebbero tutte insieme reggere il mercato della bassa stagione.
Un ulteriore elemento di analisi è Alghero come città, sia come città dei residenti che come destinazione turistica nei mesi spalla alla stagione estiva, quando oltre alle spiagge bisogna garantire servizi e offrire delle alternative al mero turismo balneare.
La nostra città, già solo per il fatto di avere una popolazione residente di gran lunga superiore rispetto a tutte le località turistiche della Sardegna, permette una vitalità di gran lunga superiore, e tranne che in pochissimi giorni di novembre e febbraio, chiunque venga ad Alghero, troverà un numero riguardevole di pubblici esercizi, bar, ristoranti e negozi aperti e pronti ad accoglierli; quindi mi sento di dissentire con chi dice che d’inverno ad “Alghero è tutto chiuso”.
Le soluzioni nell’immediato per cercare di “premiare” chi decide di rimanere aperto e riuscire a stimolare chi invece ritiene di non farlo, possono essere quelle di incentivare attraverso gli strumenti di agevolazione fiscale sui tributi locali e sull’ancor più efficiente, capillare, organizzazione di eventi che possano richiamare il turismo interno.
Proprio partendo da quest’ultima accezione (turismo interno) va introdotto il tema dei trasporti, tirando così in ballo la politica regionale che dovrebbe farsi carico di prevedere uno stanziamento di risorse importante che miri ad attivare, anche attraverso ad incentivi mirati, un potenziamento della programmazione di rotte da e per la Sardegna, che ha già, anche se sopite, tutte le potenzialità professionali e strutturali per poter accogliere il turista anche nei mesi invernali”.
Emiliano Piras, consigliere comunale
La magia del Cap d’Any, presentato il programma
Tutti i dettagli dell’evento identitario che tradizionalmente rilancia la Riviera del Corallo oltre i confini regionali, sono stati svelati alla stampa questa mattina nella sala conferenza del Quarter. Col sindaco, il presidente della Fondazione Alghero, Graziano Porcu, accompagnato da Roberto Fiori del Consiglio d’Amministrazione, dalle assessore al Turismo ed alla Cultura Ornella Piras e Raffaella Sanna, dalla delegata alle Politiche Familiari Maria Grazia Salaris, insieme ai referenti delle tante associazioni che collaborano alle manifestazioni. Numerosi e di qualità gli eventi che impreziosiranno la città a dicembre e gennaio, con un nuovo allestimento urbano diffuso dove si intrecciano colori, sapori ed emozioni: il grande villaggio di Babbo Natale nella Torre di Piazza Sulis, il mercatino natalizio in Largo San Francesco, la pista di ghiaccio al Quarter, le “Nasse di Luce” in Piazza Municipio e Piazza del Teatro, gli eventi enogastronomici all’ex Mercato, le performance itineranti ed originali del Festivalguer che trasformeranno piazze, vie, giardini e luoghi simbolo della città catalana in un mosaico dinamico di esperienze artistiche.
“È un programma che trasforma gli spazi della nostra città in luoghi vivi e accoglienti, capaci di raccontare la nostra storia. Abbiamo un obiettivo semplice – sottolinea Ornella Piras – regalare emozioni, senso di appartenenza e fare della città un grande palcoscenico di cultura, gusto e convivialità. L’intento forte e chiaro è quello di rafforzare il senso di comunità, in modo che chi viene a trovarci possa sentirsi a sua volta accolto, sentirsi a casa”. Concetti rilanciati e rafforzati da Raffaella Sanna, l’assessora alla Cultura del Comune. “Grazie alla sinergia tra Amministrazione e Fondazione Alghero abbiamo costruito un programma ricco di appuntamenti di valore che contribuiranno a creare un’atmosfera magica e coinvolgente durante tutte le feste. Soprattutto nel centro storico, ma non solo, la nostra città sarà teatro di appuntamenti ed iniziative davvero di qualità, con tantissimi momenti musicali e culturali che allieteranno tutto il periodo natalizio”. Maria Grazia Salaris ha invece rimarcato la forte attenzione al coinvolgimento delle famiglie e delle fasce più deboli, con tanti eventi in calendario aperti alla partecipazione dei più piccoli e importanti manifestazioni di solidarietà.
“Commissione a Inno Bay, spreco di risorse pubbliche: denuncia”
ALGHERO – “Crediamo sia arrivata l’ora di porre un deciso stop alla convocazione di Commissioni con ordini del giorno bizzarri, in aperta violazione delle norme che ne regolano il funzionamento e con spreco di risorse pubbliche. Oggi è la volta di una “strana” convocazione della IV Commissione, competente in materia di Pubblica istruzione e servizi sociali, per partecipare ad un convegno che si concluderà con la firma di una convenzione fra l’Amministrazione e altri soggetti. Attività del tutto estranee ai compiti e funzioni delle Commissioni. E’ evidente che se i singoli commissari intendono partecipare al convegno lo possono fare, ma senza far gravare sulle casse pubbliche il pagamento di gettoni di presenza. Con queste convocazioni astruse si sprecano i soldi degli algheresi e si corre il rischio di far accendere sull’attività delle commissioni i riflettori degli organi giurisdizionali che vigilano sulla corretta spendita del denaro pubblico. Per tali motivi i consiglieri di Forza Italia fin da ora annunciano che non parteciperanno a questa commissione e a tutte le altre il cui ordine del giorno e le attività previste non rientrino nelle funzioni istruttorie e consultive ad esse attribuite, e saranno loro malgrado costretti a fare le dovute segnalazioni agli organi competenti a contrastare lo spreco di pubbliche risorse”, così i consiglieri di Forza Italia Tedde, Caria, Bardino, Peru e Ansini del Gruppo consiliare di Forza Italia.
“Italia che collabora”, convegno al Lo Quarter
“Scorta per l’assessore Manca: cosa accade di così grave?”
CAGLIARI – “Il Gruppo Consiliare di Forza Italia manifesta profonda preoccupazione e sincero allarme dopo la notizia, pubblicata oggi da “La Nuova Sardegna” (edizione del 25 novembre 2025, pagine 1 e 3), secondo cui l’assessora regionale Desiré Manca usufruisce di una scorta di terzo livello che normalmente viene disposta dal Ministero dell’Interno o gestita a titolo personale e a proprie spese.
Ricordiamo che una scorta di terzo livello è un dispositivo di protezione elevato, che prevede normalmente la presenza costante di almeno due unità delle forze dell’ordine, spesso armate e con auto blindata o di scorta, riservato a personalità esposte a rischi concreti e gravi, tipicamente magistrati impegnati contro la criminalità organizzata, esponenti politici nazionali sotto minaccia terroristica o figure istituzionali oggetto di pericoli oggettivi e imminenti.
Siamo seriamente preoccupati per cosa possa essere accaduto di così grave in Sardegna da giustificare un provvedimento di questa portata per un assessore regionale?
Esistono minacce reali, documentate e così serie da richiedere un livello di tutela che, nella nostra Isola, non si vedeva dai tempi più bui del banditismo o si sono addirittura delle infiltrazioni mafiose?
Esprimiamo forte condanna ad ogni forma di violenza e di intimidazione, ma proprio per questo chiediamo con urgenza massima trasparenza.
I sardi hanno il diritto di sapere se la sicurezza della propria assessora sia realmente in pericolo perché la sicurezza di chi amministra è un bene prezioso, ma la verità lo è ancora di più”.
Piero Maieli, consigliere regionale Forza Italia
Rifiuti ad Alghero, è ufficiale: l’appalto (per 8 anni) alla Ciclat
ALGHERO – “Arriva il sigillo definitivo dell’appalto per il servizio di igiene urbana della città. La proposta di aggiudicazione individuata dalle risultanze di gara è stata confermata dopo le verifiche previste dal Codice dei Contratti Pubblici, volte ad accertare il possesso dei requisiti generali. Il Raggruppamento Temporaneo di Imprese, composto da Ciclat Trasporti Ambiente Soc. Coop. (capogruppo, sede in Ravenna) e Sangalli Giancarlo & C. S.r.l.. si occuperà per i prossimi otto anni del servizio, con opzione per il nono anno. Il valore complessivo dell’appalto ammonta a 118.210.909,04 euro, con un importo posto a base d’asta di 86.128.166,88 euro. L’obbiettivo è ora quello di iniziare il nuovo corso da Gennaio 2026”, così da Porta Terra.
“Il servizio dovrà caratterizzarsi per un netto miglioramento. Più decoro e servizio adeguato alle aspettative di una città importante come Alghero: sono le nostre indicazioni che il nuovo corso contiene e che dovrà mettere in pratica con il rinnovato servizio. La città pulita e accogliente dovrà essere un segno caratterizzante di Alghero” afferma il Sindaco Raimondo Cacciotto. Da oggi, data dell’aggiudicazione definitiva, dovrà passare un lasso di tempo di 30 giorni prima della firma del contratto con l’impresa. Servizio di raccolta “porta a porta” su tutto il territorio comunale, incremento della pulizia manuale dei marciapiedi con la presenza quotidiana di un operatore, incremento lavaggio strade, posizionamento di 400 nuovi cestini, aumento del servizio estivo che passa da 4 a 5 mesi ( dal 15 maggio al 15 ottobre), servizio aggiuntivo di raccolta nel centro storico nel periodo estivo con ulteriore passaggio di ritiro notturno, apertura degli ecocentri anche la domenica, lavaggio scalinate, piazze, portici , installazione nel centro storico di contenitori smart con accesso controllato per ciascuna frazione di rifiuto con frequenza svuotamento quotidiana, apertura di un front office per info point e attività di sportello : sono queste, rispetto all’attuale servizio in regime di proroga fino al 31 dicembre, alcune delle novità più significative del nuovo servizio contenute nel capitolato d’appalto. “Un passaggio importante che oggi viene raggiunto – dice l’Assessore Raniero Selva – dopo un lavoro impegnativo da parte della struttura dell’Assessorato. L’obbiettivo è quello di dare alla città un servizio all’altezza di una città turistica e che nel contempo ci consente di arrivare alla quota percentuale dell’80% della raccolta differenziata”. Il raggiungimento della quota prevista dalla Regione ( attualmente Alghero ha toccato il 72% ) è uno degli obbiettivi, così come è un obbiettivo importante il passaggio alla tariffazione puntuale. Si tratta di una scelta strategica che vuole introdurre il sistema che consente di pagare tutti in maniera equa: sarà importante in questo senso la fase della consegna dei nuovi contenitori per le utenze domestiche e non domestiche, in cui verrà svolta l’identificazione e la registrazione delle utenze attualmente non censite con creazione di database utenze Tari iscritte al servizio di raccolta dei rifiuti urbani completo e costantemente aggiornato.