Promozione del Vermentino, Promocamera premiata in Liguria

SASSARI – Lo scorso fine settimana la delegazione camerale guidata dal Presidente di Promocamera Francesco Carboni, accompagnato dalla Presidente del Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura DOCG, ha partecipato alla manifestazione “Benvenuto Vermentino” organizzata dal Comune di Castelnuovo Magra, in Provincia di La Spezia.

Il gemellaggio con il Comune ligure risale ad oltre dieci anni fa, a seguito della partecipazione dell’Azienda Speciale camerale Promocamera al Progetto di cooperazione europea denominato Ver.Tur.Mer, insieme alla Toscana ed alla Corsica, è stato caratterizzato per la forte componente di innovazione e digitalizzazione finalizzata a sostenere la promozione del Vermentino e dei suoi territori attraverso una più efficace commercializzazione dei prodotti locali e supportare il turismo sostenibile.

Nell’ambito di questa collaborazione, grazie alla capacità dimostrata negli anni di dare un forte impulso e innovazione alle iniziative di promozione del Vermentino, coinvolgendo attivamente il territorio, le Cantine produttrici, le Associazioni di categoria e tutto l’indotto che ruota attorno al rinomato vitigno (ospitalità, ristorazione, artigianato, cultura e tradizioni), il Comune di Castelnuovo Magra ha ritenuto doveroso assegnare alla Camera di Commercio di Sassari e Promocamera ed al Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura il prestigioso riconoscimento di “Ambasciatore del Vermentino 2023”, in qualità di protagonisti e sostenitori della manifestazione fin dalla prima edizione, qualificati organizzatori dell’evento omonimo a Olbia e ideatori del Premio Nazionale eno-letterario Vermentino.

Dalla positiva esperienza maturata durante lo sviluppo del Progetto comunitario, è nata una solida e proficua collaborazione che ha permesso alla Camera di Commercio Sassari e Promocamera, insieme al Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura ed al Comune di Olbia, di organizzare da 9 anni a questa parte un’analoga manifestazione che vanta un significativo bagaglio di esperienza e consenso da parte degli operatori di settore e del vasto pubblico che annualmente la frequenta.

Benvenuto Vermentino di Olbia, infatti, rappresenta un prezioso strumento di marketing territoriale e rigenerazione urbana che ha la capacità di stimolare un percorso virtuoso di sviluppo economico, sociale e culturale del territorio, partendo dalla valorizzazione e promozione di uno dei suoi prodotti di eccellenza riconosciuto a livello internazionale: il Vermentino, nella sua duplice denominazione “di Gallura DOCG” e “di Sardegna”, rappresenta un’eccellenza tra le produzioni locali ed un solido fattore di crescita economica e sviluppo turistico del territorio del Nord Sardegna nel suo complesso, e della Gallura in modo particolare.

Particolarmente orgogliosi il Presidente di Promocamera, Francesco Carboni, e la Presidente del Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura DOCG, Daniela Pinna che – nel ricevere il premio dal Sindaco di Castelnuovo – assicurano di voler continuare nel percorso di valorizzazione del Vermentino, coinvolgendo in maniera sempre più intensa tutti gli operatori economici del territorio per innescare virtuosi processi di crescita economica, digitalizzazione e internazionalizzazione, del sistema imprenditoriale nel suo complesso.

L’appuntamento è fissato ad Olbia il prossimo autunno, dal 2 al 8 ottobre, per la nona edizione della manifestazione che anche quest’anno ha in serbo diverse novità, con iniziative a supporto dell’export delle Cantine, azioni di animazione urbana a sostegno delle attività commerciali ed artigianali, di promozione del Vermentino e del territorio del nord Sardegna, mostre ed eventi culturali, tra i quali spicca la 7 edizione del premio eno-letterario Vermentino.

La Regione ha deciso: giovedi 6 luglio partono i “Saldi estivi”

CAGLIARI – Questa mattina, al termine della riunione che ha visto la partecipazione dei rappresentanti dell’Assessorato regionale del Commercio, delle associazioni di categoria e di quelle dei consumatori, è stato raggiunto un accordo per fissare l’avvio dei saldi estivi nella giornata di giovedì 6 luglio (solitamente era programmato per il primo sabato del mese).

“Un importante momento per i commercianti sardi nella speranza che possa rappresentare una boccata d’ossigeno per il settore, reduce da alcuni anni difficili – ha sottolineato l’assessore Gianni Chessa – Sarà importante anche vigilare sul rispetto delle regole per salvaguardare i diritti dei consumatori. A breve, convocherò un altro incontro con le associazioni di categoria per affrontare i problemi del commercio e raccogliere le loro istanze. Sono convinto che con un efficace spirito di collaborazione tra le varie componenti si possano conseguire ottimi risultati per il bene della Sardegna. Non va trascurato anche un rafforzamento delle attenzioni e delle garanzie nei confronti dei consumatori”

Nautic Event, il varo nel Porto di Alghero: parla il Sindaco | video

ALGHERO – Questa mattina nel Porto di Alghero l’evento di apertura del Nautic Event 2023. Le In allegato alcuni scatti. “Un’iniziativa bella e importante, che integra tutte le possibilità che la Sardegna offrire al turisti. I porti intesi come porte di accesso all’isola in grado di mettere a sistema servizi diversificati per turismi diversi. Alghero è la cornice ideale per un evento di grande qualità, col suo waterfront di rara bellezza”, le dichiarazioni del sindaco di Alghero, Mario Conoci. Nautic Event Sardegna 2023 renderà protagonisti della promozione turistica tutte le marine che insieme ai partner locali saranno in grado di accompagnare i diportisti lungo itinerari tematici, incuriosendo ed affascinando. Si tratta di una vera e propria azione di marketing territoriale della Camera di Commercio di Sassari con Assonautica nord Sardegna, cui hanno collaborato l’Amministrazione comunale e del Porto di Alghero.

IMG_8606

Nasce il “modello sardo” della Continuità Aerea, ok dalla Giunta

CAGLIARI – La Giunta regionale, con una delibera proposta dall’assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, ha approvato oggi il disegno di legge per il potenziamento del traffico aereo della Sardegna, che prevede la concessione di aiuti ai vettori per l’attivazione di nuovi collegamenti da e per i tre aeroporti sardi. Il provvedimento sarà finanziato con 5 milioni di euro per il 2023 e 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025, risorse ricavate dai ribassi d’asta delle gare della continuità territoriale.

“È un disegno di legge innovativo e strategico – commenta il presidente della Regione, Christian Solinas – con il quale prende forma il modello sardo di continuità territoriale che stiamo costruendo. L’incremento del traffico aereo dei tre scali sardi consentirà di generare nuovi flussi e quindi concrete prospettive di crescita per tutti i settori della nostra economia. L’abbattimento dei diritti aeroportuali vuol dire dare alla Regione uno strumento fondamentale per pianificare una rete di collegamenti che garantisca, oltre al diritto sociale alla mobilità, quello all’accessibilità della Sardegna, anche in termini di coesione territoriale”.

“La finalità principale del disegno di legge – spiega l’assessore Moro – è quella di migliorare la connettività della Sardegna e la mobilità dei cittadini dell’Unione europea con nuove rotte che favoriscano anche la destagionalizzazione delle presenze turistiche e la connessione con il mercato croceristico, grazie al supporto di attività di promozione e informazione. Per l’elaborazione del programma di attività, con particolare attenzione alle rotte, all’offerta di trasporto e alla durata, sarà portato avanti un lavoro di squadra tra l’assessorato dei Trasporti e quello del Turismo, perché è evidente che i nuovi voli dovranno dare un nuovo impulso alla crescita del turismo in Sardegna”.

“Questo provvedimento è stato redatto con la preziosa collaborazione degli esperti dell’Università di Sassari e con l’altrettanto valido contributo dell’Enac – prosegue l’esponente della Giunta Solinas – ed è uno dei tre pilastri su cui si reggerà il nuovo modello di continuità territoriale aerea della Regione Sardegna. Gli altri due pilastri sono la continuità territoriale con gli oneri di servizio, sulla quale stiamo lavorando con Bruxelles per rivedere alcuni aspetti, come il tetto alla tariffa non residenti, e gli aiuti diretti ai passeggeri per l’abbattimento del costo dei biglietti, che saranno finanziati con 2 milioni e mezzo di euro di risorse statali”.

Secondo quanto prevede il disegno di legge, gli aiuti ai vettori potranno essere concessi fino a un massimo del 50 per cento dei costi aeroportuali sostenuti per le rotte. Dovranno essere soddisfatti alcuni criteri: la rotta deve promuovere l’aumento del volume del traffico dei passeggeri; gli aiuti non devono determinare il trasferimento di passeggeri da una compagnia all’altra; gli aiuti non si possono cumulare con altri presenti sulla stessa rotta, o rotta comparabile, come ad esempio obblighi di servizio pubblico o altri finanziamenti che coprono gli stessi costi ma erogati da altri Stati; gli aiuti possono essere concessi solo se il servizio aereo proposto non è già operato tra i due aeroporti della rotta.

Distretto Rurale di Alghero: confini e bilancio

ALGHERO – Si è tenuta ieri la prima riunione dell’assemblea dei soci del Distretto Rurale di Alghero che ha permesso di approvare all’unanimità la perimetrazione dei limiti territoriali del Distretto, nonché dei principali strumenti di contabilità economica, finanziaria e patrimoniale della neonata Fondazione. Presenti il sindaco di Alghero Mario Conoci, il sindaco di Olmedo Mario Antonio Faedda, il presidente della Cantina Santa Maria la Palma Mario Peretto e i membri del Consiglio Direttivo del Distretto.

“Si completa l’importante percorso di riconoscimento ufficiale di quella che, nei fatti, sarà una vera e propria agenzia per lo sviluppo del territorio legata al settore primario, ovvero all’agricoltura. Agenzia che per Alghero e tutto il territorio rappresenta un elemento di eccellenza legato al turismo ed alla qualità ambientale, che permetterà di mettere a sistema l’intero tessuto economico, con le aziende più piccole che da sole non riuscirebbero a competere sul mercato. Un’occasione in più per garantire e concorrere al reperimento degli ingenti finanziamenti previsti a livello comunitario e regionale”. Lo ha dichiarato il sindaco Mario Conoci

Fusione Aeroporti, “Alghero sconta poca visione, ora avviare dialogo”

Cagliari, 30 maggio 2023 – Partita societaria definita fisiologicamente. Ora si apra una interlocuzione fitta con la Regione senza pregiudizi e senza pregiudiziali- Così il consigliere regionale Marco Tedde commenta l’esito delle assemblee di Geasar e Sogeaal, che ieri hanno deliberato la fusione delle due società concessionarie degli aeroporti di Olbia e Alghero dando vita alla Nord Sardegna Aeroporti spa (NSA). “Una operazione di asciutto diritto societario che ha goduto del sostegno dell’On. Deidda, Presidente della Commissione Trasporti della Camera e leader di FdI in Sardegna, dei sindaci di Sassari, Alghero e Olbia e del voto favorevole delle Camere di Commercio di Sassari e Nuoro che a tutti gli effetti sono enti pubblici –sottolinea Tedde-. E che ha fuso due società la cui maggioranza azionaria era per entrambe già in capo alla F2I. ”La fusione è fatta nell’ottica della creazione del sistema aeroportuale della Sardegna settentrionale, che dovrà valorizzare la complementarietà degli scali integrandone e pianificandone le attività e tutelando le posizioni dell’aeroporto di Alghero, che fino ad oggi sconta una debolezza di prospettiva, che deve essere messo nelle condizioni di esercitare una “mission” che possa incrementare i flussi e creare ricchezza.

“Ora fra F2I, maggiore azionista della nuova società NSA, e la Regione deve essere avviato un dialogo proficuo sgombrando il campo da pregiudizi e retropensieri –evidenzia l’ex sindaco di Alghero-. In questa direzione fa ben sperare la disponibilità dimostrata da F2I ad approvare modifiche statutarie per consentire ai soci pubblici con almeno il 2,5% di partecipazione di chiedere la convocazione dell’assemblea, e di spostare a 120 giorni il perfezionamento delle operazioni per alimentare ragioni di dialogo. Ma credo che le buone intenzioni debbano essere corroborate con patti parasociali che attribuiscano l’immutabilità alle modifiche e, soprattutto, prevedano impegni chiari da parte di F2I e della Regione in termini di contributo alla “governance”, investimenti infrastrutturali e per nuove rotte, e di incremento dei posti di lavoro. Siamo certi che le parti sapranno trovare responsabilmente una intesa nell’interesse del nord dell’isola che oggi le guarda con la speranza che le fisiologiche ruvidità del confronto si ammorbidiscano in un’ottica di creazione di sviluppo e benessere per i territori –chiude Tedde-.”

Aeroporti sardi, l’Enac stoppa la fusione: “Avevamo ragione noi”

CAGLIARI – L’Enac non può autorizzare il progetto di fusione delle società di gestione degli aeroporti di Olbia e Alghero “fino a quando non sia data soluzione all’esigenza di mantenere in capo alla Regione Sardegna le attuali prerogative societarie e quindi le correlate necessarie funzioni di verifica e tutela degli interessi pubblici di cui è portatrice”. Lo ha scritto oggi in una lettera indirizzata all’assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, il presidente dell’Ente nazionale per l’aviazione civile, Pierluigi Di Palma, che ha già comunicato alle due società, Geasar e Sogeaal, lo stop all’operazione finalizzata alla nascita di un’unica società aeroportuale per i due scali, la Nord Sardegna Aeroporti Spa.

“La Regione – commenta il presidente Christian Solinas – non può essere tagliata fuori dalla gestione e dal controllo degli scali sardi, parte integrante di un sistema nevralgico per tutta l’Isola, e anzi ha il dovere di intervenire in difesa del diritto alla mobilità di tutti i sardi. E la presa di posizione netta e autorevole dell’Enac è il giusto riconoscimento del nostro ruolo di garanti dell’Autonomia e del principio di insularità e una nuova conferma che la linea portata avanti dalla Giunta va nella direzione giusta”.

“Avevamo ragione noi”, ribadisce l’assessore Moro, che nel corso della seduta odierna del Consiglio regionale ha letto la comunicazione del presidente dell’Enac. “Alla società che sta portando avanti questo progetto di fusione abbiamo chiesto da subito chiarimenti su un’operazione per la quale la Regione non è mai stata consultata e per tutta risposta abbiamo ricevuto una diffida a rilasciare dichiarazioni o intraprendere iniziative. Oggi è l’Enac a chiarire ogni cosa e a riportare il tutto sulla strada del rispetto delle regole e del riconoscimento delle prerogative della Regione”

Nobento cresce ancora e sbarca a Olmedo: nuovo stabilimento. Le parole del Sindaco Faedda

OLMEDO – L’Amministratore Unico di Nobento SPA Andrea Alessandrini ha inaugurato il nuovo stabilimento che farà parte della Cittadella del Serramento annunciata nel 2021 all’interno del piano di sviluppo quinquennale. Al taglio del nastro hanno partecipato: il Sindaco di Olmedo Toni Faedda con la giunta ed il consiglio comunale, il Sindaco di Alghero Mario Conoci, le autorità locali e i collaboratori Nobento.

“Questa nuova realtà che fa parte della grande famiglia Nobento è il compimento del cronoprogramma che ci siamo dati nel giugno 2021 e che permette di proseguire lo sviluppo della Cittadella del Serramento, unica in Italia – spiega Andrea Alessandrini prima del taglio del nastro – Siamo un’azienda solida, che ha scelto di portare avanti un progetto con i propri collaboratori che oggi, con gli ultimi assunti, sono diventati 360”.

Lo stabile di Olmedo ospita circa 50 ragazzi all’interno dei 2000 mq, mentre i 3500mq esterni facilitano la movimentazione delle merci da e verso lo stabilimento di San Marco. All’interno del caseggiato è stato dislocato il reparto dedicato ai prodotti in alluminio – dalle persiane ai battenti – con l’intenzione di aumentarne la specificità curando nel dettaglio l’intero ciclo produttivo.

Ma il progetto Nobento SPA, che continua ad ampliarsi con il nuovo caseggiato, punta ad offrire non solo un lavoro ma un progetto di vita ai propri ragazzi e ragazze, con nursery, sport e cultura, sul quale l’amministratore Alessandrini punta a 360 gradi e che proseguirà il suo sviluppo nel breve periodo.

In tempi record a dicembre scorso a San Marco (Alghero) è stata inaugurata la vetreria più grande d’Italia all’interno della quale si producono vetri per finestre, e ora il cronoprogramma quinquennale riparte con la progettazione e lo sviluppo delle altre aree della Cittadella.

Ancora una volta Nobento dimostra com’è possibile fare impresa anche in un territorio dove si diceva fossero più i problemi che soluzioni. È stata in grado di creare un’azienda di livello nazionale con determinazione, impegno e una grande squadra e mantenendo le promesse con il territorio che la ospita.

“Aeroporti ai Sardi”, incontro del Psd’Az sabato ad Alghero

ALGHERO – Esplode la questione degli aeroporti sardi. E questo dopo il tentativo (non è chiaro se ancora in atto) di inglobare l’aeroporto di Alghero a quello di Olbia vista la medesima proprietà. Una rotta sicuramente quasi obbligata vista la condizione in cui si trova negli ultimi tempi lo scalo algherese, condizione, però, che non era prevista da nessuno, tanto meno dagli annunci dei rappresentanti di F2i all’indomani dell’acquisto. Oggi, ormai, quasi fuori tempo massimo si è diffusa l’intenzione di riportare al pubblico gli aeroporti sardi. Forse, era necessario intervenire prima cercando di “guidare” i privati che, sicuramente, anche se legati ai propri interessi, hanno anche a cuore che le imprese non finiscano a carte 48, anzi. Tradotto: probabilmente sarebbe occorsa maggiore sinergia, oggi, chissà.

E, come detto, ecco per sabato un convegno del Psd’Az partito del Presidente della Regione Solinas, dell’assessore ai trasporti Moro e del sindaco di Alghero Conoci. “La gestione degli aeroporti sardi – si legge nella nota del PSd’Az – e il ruolo della Regione nelle politiche del trasporto aereo per garantire ai sardi il diritto alla mobilità. Sono questi i temi al centro dell’incontro-dibattito, promosso dal Psd’Az, dal titolo “AEROPORTI ai SARDI” in programma ad Alghero, sabato 13 maggio, nel chiostro della chiesa di San Francesco (via Carlo Alberto) con inizio fissato alle 10.

“Un confronto sulle diverse posizioni, a cominciare da quella della Regione, che sostiene la presenza pubblica nelle società di gestione degli scali isolani, a fronte dell’interesse da parte dei privati di acquisire il controllo dei tre aeroporti della Sardegna”

Dopo i saluti del sindaco Mario Conoci, interverranno Antonio Moro, assessore regionale dei Trasporti, Pietrino Fois, commissario straordinario della Provincia di Sassari, Gianfranco Ganau, capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Marco Tedde, consigliere regionale di Forza Italia, Alberto Bertolotti, presidente della Confcommercio del Sud Sardegna, Michele Cossa, presidente della Commissione speciale Insularità, Renato Soru, ex Presidente della Regione Sardegna”.

Ad Alghero il “Nautic Event” dal 9 all’11 giugno |video

SASSARI – Presentato questa mattina domani, nella sede della Camera di Commercio in via Roma, il “Nautic event 2023” che si svolgerà ad Alghero dal 9 all’11 giugno prossimi. Il “Nautic event 2023” avrà l’obiettivo di promuovere non solo la filiera nautica e il turismo nautico, ma anche il territorio nel suo complesso individuato come vera e propria destinazione turistica.

L’idea dell’organizzazione è quella di dare alla nautica un valore diverso, rendendola parte di un sistema più ampio. Con Assonautica Nord Sardegna che punta a promuovere l’offerta turistica integrata regionale partendo dai porti, marine e approdi. Per scoprire il fascino di un intero territorio attraverso il “Nautic Event Sardegna 2023” I porti, le marine e gli approdi dislocati lungo tutto il perimetro costiero sardo, saranno ‘porte di accesso al territorio’ in un percorso lungo il quale poter apprezzare cultura, tradizioni, ambiente, cibo capaci di rappresentare al meglio la Sardegna che non si conosce e che generalmente si trova fuori dai circuiti turistici più noti.