ALGHERO – Sono 56.155 casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 23 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 1.248.965 tamponi, per un incremento complessivo di 4.884 test rispetto al dato precedente. Si registrano quattro nuovi decessi (1.437 in tutto). Sono invece 211 (-1) le persone attualmente ricoverate in ospedale in reparti non intensivi, mentre resta invariato (39) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 13.991 e i guariti sono complessivamente 40.477 (+189). Sul territorio, dei 56.155 casi positivi complessivamente accertati, 14.667 (+5) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 8.531 (+2) nel Sud Sardegna, 5.090 a Oristano, 10.799 (+9) a Nuoro, 17.053 (+10) a Sassari. Secondo quanto riportato dall’Unità di crisi non si registrano nuove positività per la provincia di Oristano, che segna complessivamente tre casi in meno in seguito a un riallineamento del dato.
CRONACA
Ufficiale: Sardegna zona gialla
ALGHERO – E’ ufficiale, la Sardegna torna gialla. Da lunedì 17 maggio cessano le restrizioni di queste ultime tre settimane. I dati dell’Isola sono addirittura da da zona bianca. Da lunedì, dunque, ci si può di nuovo spostare fra comuni nella stessa regione e andare anche in altre regioni. C’è ancora il coprifuoco dalle 22 alle 5, dal 24 maggio (o guarde prima) sarà invece dalle 23 alle 5 del mattino. Riaprono cinema, musei e ristoranti all’aperto, sia a pranzo che a cena. Dal primo giugno anche quelli al chiuso. Nei mezzi pubblici resta il limite di capienza al 50 per cento.
Incendio a Maristella, intervento dei Barracelli
ALGHERO – Nella notte del 13 maggio, durante un servizio di controllo del territorio predisposto dal Comando Barracelli volto a prevenire i reati contro il patrimonio nell’agro e borgate, gli operatori si sono imbattuti in un principio di incendio di probabile origine dolosa che ha interessato una palma washingtonia alta circa otto metri difronte alla Chiesa della Beata Vergine Stella Maris all’interno della Borgata di Maristella, creando pericolo per le auto in transito. Le fiamme, dalla base si sono estese sino alla chioma e hanno interessato parte della sede stradale e un vicino cavo dell’energia elettrica. In concomitanza con l’incendio, ignoti hanno divelto dalla facciata della chiesa il pannello in cui vengono affisi i necrologi.
Nei pressi dell’area pinetata è stato inoltre rilevato un fuoco lasciato incustodito. È stato necessario l’intervento di due pattuglie dei Barracelli e di due mezzi dei Vigili del Fuoco del Distaccamento di Alghero, questi ultimi, giunti in poco tempo sul posto, hanno messo in sicurezza le aree interessate dalle fiamme. È utile ricordare, che al di là dell’episodio specifico, per gli abbruciamenti dal 15 maggio al 30 giugno 15 è necessaria l’autorizzazione della Stazione Forestale competente per territorio, dal 1° luglio al 14 settembre sono vietati gli abbruciamenti.
“Per quanto concerne iservizi di polizia rurale, afferma il Cap. Riccardo Paddeu, visto l’approssimarsi della stagione estiva, questi subiranno inevitabilmente un’intensificazione con particolare attenzione ai controlli ambientali. Proseguiranno i controlli sulle attività di pesca, grazie a un nucleo di barracelli adeguatamente formati e motivati che opera in stretta sinergia con la Guardia Costiera, inoltre rimarrà alta l’attenzione sulle isole ecologiche ancora attive con controlli mirati volti a prevenire e reprimere i comportamenti illeciti sullo smaltimento dei rifiuti.”
Covid in Sardegna, +76. Casi e ricoveri ancora in calo
CAGLIARI – Sono 55.933 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 72 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 1.234.462 tamponi, per un incremento complessivo di 4.677 test rispetto al dato precedente. Si registra un nuovo decesso (1.428 in tutto). Sono invece 241 (-13) le persone attualmente ricoverate in ospedale in reparti non intensivi, mentre sono 39 (+1) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 14.474 e i guariti sono complessivamente 39.748 (+268), mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell’Isola sono attualmente 3. Sul territorio, dei 55.933 casi positivi complessivamente accertati, 14.623 (+16) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 8.488 (+24) nel Sud Sardegna, 5.046 (+6) a Oristano, 10.778 (+16) a Nuoro, 16.998 (+10) a Sassari.
Covid in Sardegna, solo +31 casi. Calo anche dei ricoveri
ALGHERO – Sono 55.682 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 31 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 1.219.005 tamponi, per un incremento complessivo di 4.473 test rispetto al dato precedente. Si registrano due nuovi decessi (1.418 in tutto).
Sono invece 288 (-7) le persone attualmente ricoverate in ospedale in reparti non intensivi, mentre sono 41 (+1) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 15.146 e i guariti sono complessivamente 38.789 (+214). Sul territorio, dei 55.682 casi positivi complessivamente accertati, 14.574 (+19) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 8.424 (+2) nel Sud Sardegna, 5.013 (+3) a Oristano, 10.744 (+4) a Nuoro, 16.927 (+3) a Sassari.
Covid in Sardegna, +166 casi. Ricoveri in netto calo
CAGLIARI – Sono 55.146 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 166 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 1.201.710 tamponi, per un incremento complessivo di 3.564 test rispetto al dato precedente. Si registrano cinque nuovi decessi (1.403 in tutto). Sono invece 338 (-16) le persone attualmente ricoverate in ospedale in reparti non intensivi, mentre sono 46 (-1) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 15.863 e i guariti sono complessivamente 37.491 (+354) mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell’Isola sono attualmente 5. Sul territorio, dei 55.146 casi positivi complessivamente accertati, 14.442 (+34) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 8.334 (+20) nel Sud Sardegna, 4.897 (+31) a Oristano, 10.691 (+12) a Nuoro, 16.782 (+69) a Sassari
Ndrangheta, operazione internazionale Platinum-Dia
ALGHERO – Grande clamore ha suscitato questa mattina la presenza sopra il centro di Alghero di un elicottero. I carabinieri hanno fatto sapere che era crisi un operazione anti-droga. Coinvolti Germania, Romania, Spagna e su tutto il territorio nazionale, un’operazione di polizia giudiziaria denominata “PLATINUM-DIA” contro la ‘ndrangheta, coordinata dalla Procura distrettuale di Torino, che vede impegnati oltre 200 donne e uomini della Direzione Investigativa Antimafia e un centinaio diunità della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza con il supporto di unità cinofile, elicotteri e militari del Reggimento Genio Guastatori di Caserta, nonchè 500agenti della Polizia Criminale del Baden-Wuttemberg, della Polizia Economico Finanziaria di Ulm e della SEK(G), dalla polizia rumena e spagnola.
Hub distretto di Alghero: ad oggi 11mila vaccinati
ALGHERO – 688 vaccini somministrati ieri, 759 nella giornata di oggi. L’Hub del Mariotti lavora a ritmo serrato. Complessivamente, dal giorno dell’apertura, il 2 aprile, sono state vaccinate circa 11 mila persone. “Procede con risultati importanti il lavoro dei sanitari nel centro di Alghero commenta il Sindaco Mario Conoci – con il supporto fondamentale da parte delle diverse associazioni di volontariato, del personale composto da uomini e donne che si prende cura preziosamente dei cittadini nelle fasi di accoglienza e di attesa, ai quali va un sentito ringraziamento”. Continua intanto la vaccinazione della popolazione algherese: domani, 22 aprile, le dosi saranno somministrate ai nati negli anni 1954/1955, con inizio alle 9:00 fino alle 17:00
Covid Sardegna, +303 positivi. Meno ricoveri, 9 decessi
CAGLIARI – Sono 52.316 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. In totale sono stati eseguiti 1.153.053 tamponi, per un incremento complessivo di 3.462 test rispetto al dato precedente. Si registrano nove nuovi decessi (1.330 in tutto). Sono invece 375 (-2) persone attualmente ricoverate in ospedale in reparti non intensivi, mentre sono 55 (-3) i pazienti in terapia intensiva.
Le persone in isolamento domiciliare sono 17.514 e i guariti sono complessivamente 33.034 (+325) mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell’Isola sono attualmente 8. Sul territorio, dei 52.316 casi positivi complessivamente accertati, 13.552 (+53) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 7.918 (+54) nel Sud Sardegna, 4.574 (+40) a Oristano, 10.299 (+50) a Nuoro, 15.973 (+106) a Sassari
Covid Alghero, 238 positivi e 22 ricoverati
ALGHERO – I dati sull’andamento dei contagi Covid comunicati dall’Ats al Sindaco Mario Conoci oggi, 21 aprile, sono i seguenti: i positivi sono 238 ( -15 rispetto al dato del 19 aprile ), dei quali 22 ospedalizzati ( +1). I soggetti guariti sono 40, i nuovi positivi sono 25. I soggetti posti in quarantena sono 160 ( -93 )