Alghero, scomparsa una persona: ricerche

ALGHERO – “Cerchiamo disperatamente ad Alghero, da ieri alle 6 del pomeriggio Chicco Santarelli (62enne algherese) chi ne avesse notizie cortesemente contatti me o la sorella Jippy Santarelli al numero 3290491743″, questo l’appello che dalle prime ore di oggi circola su facebook. Sentiti i familiari dalla redazione di Algheronews è possibile che la persona scomparsa, allontanatasi da ieri pomeriggio, possa, essendo probabilmente preoccupata e spaventata, potrebbe trovarsi nascosta da qualche parte nel territorio di Alghero. Questa è anche la speranza. Da questa mattina ci sarà anche la formale denuncia di scomparsa alle Forza dell’ordine. Chicco e Jippy Santarelli (quest’ultima titolare di uno stabilimento balneare zona Lido) sono persone note in città e questo può contribuire a dare un ulteriore supporto a ritrovare colui che si allontanato da casa.

Questo articolo sarà archiviato una volta ritrovata la persona dispersa

Furto in spiaggia, denunciata algherese

ALGHERO – Nei giorni scorsi personale del Commissariato di P.S. di Alghero ha denunciato in stato di libertà una diciannovenne algherese per furto. Il tutto è iniziato con diverse segnalazioni di furti in spiaggia, per i quali è stata predisposta un’attività finalizzata alla prevenzione dei reati predatori.

I poliziotti, qualche giorno addietro, hanno notato la ragazza aggirarsi tra gli ombrelloni della spiaggia di “Maria Pia”. Conoscendone i suoi trascorsi giudiziari, l’hanno osservata negli spostamenti notando che ad un certo punto si avvicinava ad un ombrellone e prelevava una borsa, allontanandosi in tutta fretta verso la pineta adiacente e occultandola all’interno di un cespuglio.

A quel punto gli agenti decidevano di intervenire e la bloccavano, recuperavano la borsa e accompagnavano la donna presso il Commissariato per essere denunciata all’Autorità Giudiziaria.
Lo zaino veniva in seguito restituito al legittimo proprietario, che non riscontrava alcuna mancanza dal suo interno.

Sardegna bianca e (quasi) Covid free

CAGLIARI – Sono 56.659 casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 16 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 1.305.138 tamponi, per un incremento complessivo di 2.900 test rispetto al dato precedente.

Si registrano tre nuovi decessi (1.464 in tutto). Sono invece 139 (-2) le persone attualmente ricoverate in ospedale in area medica, mentre sono 13 (-1) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 12.575 e i guariti sono complessivamente 42.468 (+70). Sul territorio, dei 56.659 casi positivi complessivamente accertati, 14.828 (+12) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 8.637 (+2) nel Sud Sardegna, 5.155 (+1) a Oristano, 10.857 a Nuoro, 17.168 (+1) a Sassari.

Covid Sardegna, casi sempre in calo

CAGLIARI – Sono 56.643 casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 30 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 1.302.238 tamponi, per un incremento complessivo di 1.062 test rispetto al dato precedente.
Si registra un nuovo decesso (1.461 in tutto). Sono invece 141 (-4) le persone attualmente ricoverate in ospedale in area medica, mentre resta invariato (14) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 12.629 e i guariti sono complessivamente 42.398 (+48).
Sul territorio, dei 56.643 casi positivi complessivamente accertati, 14.816 (+13) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 8.635 nel Sud Sardegna, 5.154 a Oristano, 10.857 (+8) a Nuoro, 17.167 (+9) a Sassari.

Covid, porti e aeroporti: controllate 5.649 persone

CAGLIARI – Sono ripresi da lunedì 22 marzo i controlli realizzati dal Corpo forestale della Regione per vigilare sul rispetto delle regole stabilite per l’emergenza sanitaria da Covid-19. Tra le ore 18 del 27 maggio e le ore 18 del 28 maggio, sono stati effettuati 5.649 controlli negli scali aeroportuali e portuali: 773 nell’aeroporto di Alghero e 525 in quello di Cagliari; 3.277 nel porto di Olbia, 530 in quello di Porto Torres, 410 a Golfo Aranci, 125 a Cagliari e 9 a Santa Teresa di Gallura.

Covid, Sardegna: +29 casi, -17 ricoveri e 1 decesso

CAGLIARI – Sono 56.477 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 28 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 1.287.168 tamponi, per un incremento complessivo di 7.486 test rispetto al dato precedente. Si registrano un nuovo decesso (1.449 in tutto). Sono invece 167 (-17) le persone attualmente ricoverate in ospedale in reparti non intensivi, mentre restano 29 i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 13.181 e i guariti sono complessivamente 41.847 (+169). Sul territorio, dei 56.477 casi positivi complessivamente accertati, 14.767 (+4) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 8.611 nel Sud Sardegna (+7), 5.143 (+4) a Oristano, 10.826 (+8) a Nuoro, 17.116 (+5) a Sassari.

Covid: Alghero zero positivi, Sardegna (solo) +20

ALGHERO – I dati comunicati oggi, 24 Maggio, dall’Ats al Sindaco di Alghero Mario Conoci sono i seguenti: positivi totali 40 ( – 3 ) di cui 10 ospedalizzati ( -2); nessun nuovo positivo, i soggetti guariti sono 3,  le persone in quarantena sono  46 ( – 8).  Sardegna. Sono 56.449 casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 20 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 1.279.682 tamponi, per un incremento complessivo di 6.251 test rispetto al dato precedente.

Si registrano due nuovi decessi (1.448 in tutto). Sono invece 184 (+2) le persone attualmente ricoverate in ospedale in reparti non intensivi, mentre sono 29 (-4) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 13.110 e i guariti sono complessivamente 41.678 (+119). Sul territorio, dei 56.449 casi positivi complessivamente accertati, 14.763 (+13) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 8.604 nel Sud Sardegna, 5.139 (+2) a Oristano, 10.818 (+2) a Nuoro, 17.111 (+3) a Sassari.

 

Alghero, truffa da 3 milioni: due a processo

ALGHERO – Nell’ambito delle attività svolte a tutela della sicurezza economico finanziaria, la Guardia di Finanza di Alghero, coordinata dal Comando Provinciale di Sassari, ha concluso un’importante attività di servizio portando alla luce una truffa perpetrata per anni ai danni di un’anziana benestante algherese. L’indagine trae origine da due verifiche fiscali condotte rispettivamente nei confronti di una Fondazione senza scopo di lucro di Alghero e del suo rappresentante legale, attenzionati dai finanzieri in virtù di forti dubbi riguardanti diverse proprietà immobiliari dalle quali entrambi traevano profitto mediante locazioni, in larga parte irregolari. L’attività fiscale si concludeva con la constatazione di ricavi non dichiarati per oltre 670.000,00 €.

I successivi approfondimenti permettevano altresì di evidenziare la commissione da parte del rappresentante legale della Onlus di una complessa serie di artifizi e raggiri attraverso i quali una benestante ed anziana signora algherese era stata indotta dallo stesso ad intestare  – creata ad hoc – il proprio consistente patrimonio mobiliare ed immobiliare, approfittando della situazione nella quale la signora versava, in quanto vedova, senza figli né parenti, molto facoltosa e parzialmente invalida. Gli accertamenti bancari effettuati sui conti correnti intestati al rappresentante della fondazione e alla di lui figlia permettevano di evidenziare alla Procura della Repubblica di Sassari una ulteriore frode ai danni dell’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (A.G.E.A.) essendo questi ultimi riusciti ad ottenere premi comunitari per oltre 50.000 €, accreditati sui propri conti correnti personali.

Tale quadro probatorio, condiviso dall’Autorità Giudiziaria di Sassari, portava al sequestro di 31 rapporti finanziari (tra conti correnti, depositi titoli, carte di credito, carte di debito, dossier titoli) attivi presso 8 diversi istituti di credito e di 115 beni immobili, ubicati in Sardegna, Liguria e Piemonte, per un totale complessivo di oltre 3 milioni di euro. L’attività d’indagine condotta dai militari si è conclusa in questi giorni con la richiesta di rinvio a giudizio, avanzata dal Pubblico Ministero e disposta dal Giudice dell’Udienza Preliminare del Tribunale di Sassari, nei confronti del rappresentante legale della Fondazione e della figlia per i reati di truffa, truffa per il conseguimento di erogazioni pubbliche, falsità in scrittura privata, falsità commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici

Dati Covid, Sardegna sempre più bianca

CAGLIARI – Sono 56.374 casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 42 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 1.268.040 tamponi, per un incremento complessivo di 3.184 test rispetto al dato precedente. Si registrano tre nuovi decessi (1.445 in tutto). Sono invece 186 (-8) le persone attualmente ricoverate in ospedale in reparti non intensivi, mentre sono 35 (-2) i pazienti in terapia intensiva, dove non si registrano nuovi ingressi nelle ventiquattro ore. Le persone in isolamento domiciliare sono 13.319 e i guariti sono complessivamente 41.389 (+175). Sul territorio, dei 56.374 casi positivi complessivamente accertati, 14.725 (+15) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 8.592 (+12) nel Sud Sardegna, 5.136 (+6) a Oristano, 10.814  a Nuoro, 17.093 (+9) a Sassari.

Da Giugno stop al “coprifuoco”

ALGHERO – Da martedì 18 maggio il “coprifuoco” sarà spostato alle 23, poi la prossima settimana alle 24 e, finalmente, dal primo di giugno (in zona bianca) sarà eliminato. La misura molto discussa e ritenuta sempre più inutile e illiberale non ci sarà più dal prossimo mese. Questa la decisione del Governo con la Sardegna che, sempre dallo stesso periodo, passerà zona bianca.