Alghero, attenzione agli autovelox: ecco il calendario delle postazioni

ALGHERO – La Polizia Locale del Comune di Alghero informa che nel mese di Novembre e Dicembre verranno svolte le prove di verifica di funzionalità dell’Autovelox e le attività di controllo elettronico della velocità.
Si specifica che solo durante le prove di funzionalità dell’Autovelox NON verranno accertate infrazioni come previsto dalla normativa del settore e che sarà presente un cartello di presegnalazione riportante la scritta “TEST”.
Le postazioni di controllo saranno presegnalate con l’apposito segnale stradale prescritto dalla norma, sia in forma fissa che in forma mobile, a seconda della postazione.
L’apparecchiatura tecnica per il rilevamento sarà impiegata in presenza e sotto il diretto controllo del personale della Polizia Locale di Alghero.
Si avvisa che i successivi controlli verranno effettuati sia mediante Eltraff TruCam che mediante Autovelox 106 entrambi correttamente revisionati ed in regola con la normativa del settore.
Si sottolinea che:
∙ il Trucam è uno strumento che permette la rilevazione della velocità del veicolo prima che questo transiti davanti alla postazione e la pattuglia operante potrà rilevare la velocità dei veicoli dopo il superamento del cartello di preavviso del controllo, per una distanza che può superare in determinate condizioni anche i 700 metri di distanza e nel caso specifico è prevista la contestazione immediata;
∙ l’Autovelox è uno strumento che permette la rilevazione della velocità del veicolo nel momento in cui transita davanti alla strumentazione e ne accerta la violazione solo successivamente e nel caso specifico è prevista la notificazione successiva della violazione all’obbligato in solido; Si ricorda che la normativa di riferimento è la seguente:
∙ D. Lgs. 30 Aprile 1992 n. 285 Nuovo Codice della Strada
∙ D. L. 29 Luglio 2010 n. 120 Sicurezza Stradale Art. 25
∙ Decreto del Ministero dei Trasporti 13 Giugno 2017 n. 282
Corpo di Polizia Locale – Città di Alghero Via Mazzini, 184 – 07041 Alghero (SS) PEC: protocollo@pec.comune.alghero.ss.it
CALENDARIO DATE CONTROLLO ELETTRONICO DELLA VELOCITA’ NOVEMBRE e DICEMBRE 2023 Prove di Verifica della Funzionalità

LUNEDI’ 27 NOVEMBRE 2023 Dalle ore 10.30 alle ore 12.30: Via Don Minzoni

LUNEDI’ 27 NOVEMBRE 2023 Dalle ore 14.30 alle ore 16.30: Via Vitt. Emanuele Rilevamento della velocità con accertamento di violazioni

MERCOLEDI’ 29 NOVEMBRE 2023 Dalle ore 10.00 alle ore 13.00: Viale Burruni

VENERDI’ 1 DICEMBRE 2023 Dalle ore 14.30 alle ore 17.00: Via Garibaldi

SABATO 2 DICEMBRE 2023 Dalle ore 14.30 alle ore 17.00: Via Don Minzoni

MARTEDI’ 5 DICEMBRE 2023 Dalle ore 10.00 alle ore 13.00: Via Vitt. Emanuele/SS127Bis

SABATO 9 DICEMBRE 2023 Dalle ore 14.30 alle ore 17.00: Via Aldo Moro

MERCOLEDI’ 13 DICEMBRE 2023 Dalle ore 10.00 alle ore 13.00: Via Sant’Agostino

VENERDI’ 15 DICEMBRE 2023 Dalle ore 14.30 alle ore 17.00: Via Giovanni XXIII

Il presente Calendario potrà subire variazioni od aggiunte che verranno pubblicate e diffuse.
Le postazioni di controllo per il rilevamento della velocità saranno di volta in volta presegnalate, a norma di legge, dall’apposito segnale stradale di indicazione temporaneo ad alta visibilità riproducente l’iscrizione “Polizia Locale – CONTROLLO ELETTRONICO DELLA VELOCITA’”.

Asl Sassari, Conferenza Sindaci: ok al Bilancio di previsione

SASSARI – La conferenza dei sindaci del nord ovest della Sardegna esprime parere favorevole sul bilancio di previsione del triennio 2024 – 2026 della Asl di Sassari. Nella serata di ieri, nella sala Angioy della Provincia di Sassari, si è riunita la Conferenza territoriale sanitaria e socio sanitaria della Asl n. 1, presieduta dal sindaco di Thiesi Gianfranco Soletta, per l’esame del bilancio preventivo 2024 – 2026.

“Stiamo assistendo ad un opera di rinnovamento della Asl di Sassari: un operazione che vede crescere costantemente l’azienda sanitaria, sostenuta dalla Regione, e che vede impegnata l’intera squadra nel dar gambe all’Atto aziendale recentemente approvato”, dichiara il direttore generale della Asl, Flavio Sensi.

Alla presenza del Presidente dalla Provincia Pietrino Fois e di una parte degli amministratori dei comuni del nord Ovest della Sardegna, il direttore amministrativo Mario Altana, insieme alla direttrice dei Servizi socio sanitari Annarosa Negri, e al Direttore della Struttura Gestione Risorse Economico-Finanziarie e del Patrimonio, Milena Marciacano, hanno illustrato i passaggi più importanti del bilancio di previsione che vedono un incremento dei contributi assegnati all’azienda di circa il 5%, che passeranno dai 564milioni di euro del 2023, alla previsione per il 2024 di 589milioni, con un incremento di 25milioni di euro.

E’ stato inoltre affrontato il tema delle opere pubbliche: la Asl di Sassari ha previsto per il 2023, 16 milioni di euro di investimenti in lavori pubblici, con un incremento di oltre 5 milioni per l’annualità successiva, con una previsione di investimenti superiore ai 22 milioni di euro. Ai quali andranno a sommarsi 6 milioni destinati all’acquisto di grandi tecnologie.

“La maggior parte delle risorse questa direzione intende investirle nel capitale umano, il costo del personale nel 2023 era di 126milioni che salgono a 151milioni nel 2024, con un incremento di 24milioni”, e’ stato detto durante l’incontro. “Un incremento assunzionale che esprime anche un ulteriore apprezzamento del lavoro svolto dai dipendenti dell’Azienda che vedono ora ridefinito il fondo contrattuale in seguito a costituzione e certificazione a parte del Collegio sindacale”, ha spiegato la dottoressa Marciacano ai sindaci.

Soddisfazione e apprezzamento è stata espressa da parte dei rappresentanti delle amministrazioni presenti in aula. “Avete fatta un opera meritoria, quello che spetta a noi prendere atto della volontà di incrementare il personale, nella speranza che i tempi bui siano veramente passati”, ha detto il sindaco di Sassari, Nanni Campus. Apprezzamento e’ stato espresso anche dal sindaco di Alghero Mario Conoci e dagli altri amministratori presenti in aula. A maggioranza i sindaci presenti hanno espresso parere favorevole sul bilancio di previsione del triennio 2024 – 2026 della Asl di Sassari.

Il progetto di accoglienza “Junts” ospite della Dinamo Basket

ALGHERO – Mercoledì 22 novembre il progetto SAI (Servizi di Accoglienza e Integrazione) “Junts”, che nel catalano di Alghero significa insieme, è stato ospite della Dinamo Banco di Sardegna per una giornata di sensibilizzazione ai valori dello sport e dell’integrazione.

Un folto gruppo di beneficiari, accompagnato dagli operatori dell’accoglienza con il Sindaco di Alghero Mario Conoci, ha assistito alla partita di Champions League Dinamo-Ludwigsburg. Il progetto che, in più di 7 anni ha accolto quasi 150 persone, eroga i servizi avvalendosi per Accordo Quadro dell’Associazione “GUS” – Gruppo Umana Solidarietà “G. Puletti” attraverso i suoi operatori altamente qualificati.

Dal 2016, grazie al finanziamento SAI del Ministero dell’ Interno, il progetto offre accoglienza ordinaria materiale per 20 soggetti Extra UE – Titolari di protezione internazionale. La seconda accoglienza si attua in 4 strutture-appartamento ubicate nei diversi quartieri del tessuto urbano di Alghero. Dal Febbraio 2022 il progetto ha operato un ampliamento per l’Emergenza Ucraina e quindi ha aperto l’ospitalità ad altri 35 soggetti con protezione temporanea presso la borgata di Fertilia.

I progetti SAI sostengono le esigenze di accoglienza ordinaria e integrazione con servizi di mediazione linguistica-culturale, orientamento e accesso ai servizi del territorio, servizi educativi per minori, formazione e riqualificazione professionale, orientamento e accompagnamento all’inserimento lavorativo e abitativo, assistenza legale, sanitaria, psicologica e sociale.

Lega Navale Alghero, mostra contro la violenza sulle donne

ALGHERO – Il Presidente ed il Direttivo della Sezione di Alghero della Lega Navale Italiana informano della realizzazione della mostra fotografica dedicata alla sensibilizzazione e alla consapevolezza della problematica della violenza sulle Donne.
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Una ricorrenza voluta dalle Nazioni Unite che l’ha istituzionalizzata il 17 dicembre 1999 con una risoluzione, la 54/134, dove si definisce questa violenza «una delle violazioni dei diritti umani più diffuse, persistenti e devastanti che, ad oggi, non viene denunciata, a causa dell’impunità, del silenzio, della stigmatizzazione e della vergogna che la caratterizzano».
La mostra, organizzata in risposta alla richiesta della Lega Navale Italiana, che sarà inaugurata alle 11.30 il 25 novembre, si propone di offrire uno sguardo incisivo e toccante sulla realtà della violenza di genere, affrontando tematiche cruciali e fornendo uno spazio di riflessione per la comunità.

Alberi, donazioni e stop violenze: iniziative a Sa Segada

ALGHERO – “Nell’ambito dell’iniziativa a scopo benefico denominata “il miracolo di Natale” che vede impegnate associazioni di volontariato, Caritas, associazioni varie, comitati di quartiere e singoli cittadini con lo scopo di raccogliere beni di prima necessità per le famiglie bisognose, i comitati delle borgate algheresi riunitisi nella sede sociale di Sa Segada comunicano che intendono partecipare attivamente e in maniera unitaria come agro all’iniziativa.
Proprio per tale importante iniziativa il comitato di Sa Segada intende dare corso alla raccolta di beni di prima necessità già da sabato 25 Novembre p.v nella borgata Algherese, che per la giornata dell’albero ha previsto la piantumazione di più di 200 alberi a cura e con l’aiuto dei bambini algheresi, nella borgata verrà allestito un punto raccolta con un grande cesto dove chi tutti lo vorrà potrà donare beni di prima necessità che nella giornata del 18 Dicembre verranno portati e consegnati complessivamente e unitariamente dal territorio dell’agro agli incaricati responsabili dell’iniziativa presso il punto di raccolta nella chiesa della Mercede
Infine sempre all’interno dell’iniziativa “Giornata Nazionale dell’Albero” del 25 Novembre, data in cui ricorre la “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”, in borgata verrà messa in uso nella piazza antistante una panchina per l’occasione pitturata di rosso per ricordare le tante vittime di femminicidio di questi anni e di questi giorni alla presenza delle istituzioni e delle responsabili della rete delle donne in ambito locale”.

Il Presidente del CdB Sa Segada-Tanca Farrà Antonio Zidda

78° eccidio carcere Alghero, il ricordo

ALGHERO – Questa mattina il sindaco di Alghero ha partecipato alla commemorazione presso il cimitero in onore dei cinque Agenti di Custodia che, 78 anni fa, persero la vita nel tentativo di fermare sei ergastolani evasi dal carcere di Alghero. Il 18 novembre 1945 segnò la perdita del vice brigadiere Ettore Scalas e delle guardie Giovanni Bacchiddu, Salvatore Soro, Paolo Pittalis e Ugo Cariddi. La città oggi rende loro omaggio. “Un’importante commemorazione che evidenzia il valore del lavoro svolto dal Corpo degli Agenti di Polizia Penitenziaria nella nostra casa di reclusione, ora considerata un esempio per la riabilitazione e il reinserimento dei detenuti” ha ricordato Mario Conoci. A breve verrà apposta una targa ricordo di questo tragico evento nel centro cittadino, così come auspicato da tanti anni dalla nostra polizia penitenziaria. Col sindaco presenti la Direttrice della Casa di Reclusione, la Dott.ssa Giulia Leone, il Comandante del Corpo di Polizia Penitenziaria, Antonello Brancati, una rappresentanza degli agenti di Alghero e rappresentanti delle associazioni degli ex agenti e i parenti delle vittime. In allegato alcune immagini.

Mostra micologia, annullo filatelico a Putifigari

SASSARI – In occasione della 38^ Mostra Micologica del Capo di Sopra in programma a Putifigari (SS) il 26 novembre, Poste Italiane attiverà un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale con la dicitura “38^ Mostra Micologica del Capo di Sopra – 26.11.2026” richiesto dal Comune di Putifigari.
Nello stesso giorno dalle ore 10.30 alle 17.00 sarà possibile timbrare con il bollo speciale le corrispondenze presentate presso la postazione di Poste Italiane allestita nella Palestra Comunale in via Mario Delitala.
Eventuali commissioni filateliche potranno essere inoltrate a: Poste Italiane S.p.A. / U.P. Alghero / Sportello filatelico Via Carducci, 35 – 07041 Alghero (SS) (tel. 079 9720231–51)
Per qualsiasi informazione o curiosità sugli annulli e sul tutto il mondo della filatelia è possibile visitare il sito https://filatelia.poste.it.

Acqua a Maristella, Asl conferma la non conformità

A.GHERO – E’ confermato il divieto all’utilizzo alimentare dell’acqua nella borgata di Maristella introdotto con ordinanza sindacale n.21 del 20/10/2023. Le analisi effettuate dalla ASL di Sassari hanno, infatti, evidenziato il persistere delle cause del fuori norma. Da parte del sindaco Mario Conoci è reiterata la richiesta al gestore unico affinché metta in campo ogni azione utile al fine di risolvere celermente il problema e limitare al massimo i disagi ai residenti. Di seguito quanto prescritto.

“Le analisi effettuate su campioni d’acqua prelevati il 13.11.2023 da personale di questo Servizio hanno evidenziato la conformità del parametro microbiologico Enterococchi e la permanenza della non conformità a quanto previsto dal D.Lgs 18/23, per il parametro TRIALOMETANI in ragione di 45 μg/l, nel punto di seguito indicato: Alghero borgata Maristella. Per quanto sopra si chiede di mantenere il provvedimento precedente con una “limitazione nell’uso alimentare dell’acqua erogata” quale bevanda e per la preparazione degli alimenti, può essere utilizzata per tutti gli usi igienici, compresa l’igiene personale”.

Dall’assessore Salaris arriva il “Voucher Sport2 per le famiglie di Alghero

ALGHERO – Via libera della Giunta comunale guidata dal sindaco Mario Conoci che nei giorni scorsi ha approvato il progetto per il potenziamento di centri estivi, servizi socio-educativi territoriali e centri con funzione educativa, ricreativa e promozione dell’attività sportiva a favore dei minori. “Iniziativa dal grande valore sociale, capace d’intervenire dove più esigenze si riscontrano nella normale vita quotidiana familiare, permettendo loro di programmare per tempo le attività” dice il sindaco. Due le linee di intervento, con 30mila euro per la fascia di età 4-6 anni e 40mila euro per la fascia che va dai 7 ai 17 anni. Il beneficio consiste in un contributo economico commisurato alle spese sostenute dalle famiglie per l’iscrizione e la frequenza dei propri figli a centri estivi, servizi socio-educativi territoriali e centri con funzione educativa e ricreativa, compresi i centri a valenza sportiva accreditati presso l’Amministrazione comunale secondo alcuni criteri. Nello specifico il periodo di frequenza dal 1 giugno 2023 al 30 giugno 2024 per la fascia d’età 4-6 anni e dal 1 giugno 2023 al 31 dicembre 2023 per la fascia 7-17 anni oltre a un Isee inferiore ai 30mila euro. Altro requisito, non meno importante, è la presentazione della documentazione comprovante le spese sostenute per l’iscrizione e/o la frequentazione del minore alle attività sportive.

“Si tratta di un intervento concreto a sostegno dei nuclei familiari algheresi – precisa l’assessora ai Servizi Sociali della città, Maria Grazia Salaris – in linea con le numerose azioni di sostegno attuate in questi anni per sostenere la natalità e la crescita sociale”. Soddisfazione espressa anche dal presidente della Commissione Bilancio Antonello Muroni, che sottolinea la grande valenza dell’iniziativa che ricomprende più fasce d’età, in linea con le reali esigenze delle famiglie.

Maristella senz’acqua, “una vergogna”

ALGHERO – “Continua il disagio a Maristella non sono bastati gli appelli del
comitato di borgata, dei singoli cittadini, le interpellanze in
consiglio comunale e in Consiglio Regionale nei confronti di Abbanoa per
ridere un minimo di normalità nella borgata cittadina che da quasi un
mese si trova senza acqua potabile e con un approvigionamento legato da
una autobotte che tra l’altro consegna acqua improponibile, in aggiunta
da ieri manca l’acqua del tutto e il problema sta diventando di
carattere sanitario senza che si conoscono le motivazioni di tale
interruzione e il centralino di Abbanoa sollecitato da informazioni non
chiare , l’amministrazione in questo frangente tace, l’assessore
competente e momentaneamente congelato e hai cittadini della borgata non
resta che pregare nella chiesa almeno finché regge, ci appelliamo
nuovamente al sindaco per sanare questa situazione e chiederemo al
perfetto di intervenire”
Gruppo PD. Alghero
Mimmo Pirisi