“I Comitati siano degli interlocutori costanti dell’Amministrazione”

ALGHERO – “Da poco è stato ufficializzato il risultato delle elezioni comunali e si spera definitivamente concluso il periodo di campagna elettorale che, dato il clima di polemico scontro che si è dovuto sopportare, non ha certo rappresentato uno dei momenti più alti (politicamente parlando) per la città di Alghero.

Il CdQ Fertilia-Arenosu saluta il Sindaco e la Giunta uscente con la quale aveva stabilito un cordiale rapporto di collaborazione e dialogo, soprattutto nell’ultimo periodo, dopo che proprio il Sindaco aveva provveduto ad operare alcuni positivi cambiamenti negli assessorati; contemporaneamente saluta il nuovo Sindaco e i nuovi Consiglieri eletti, nell’attesa che, insediata la Giunta e assegnati gli assessorati, possa avvenire un primo incontro di presentazione.

Come ben noto, malgrado garantisca giustamente la libertà dei singoli Consiglieri nell’esercitare le proprie libertà di pensiero e partecipazione alla vita politica, il CdQ è un’associazione rigorosamente apartitica e svolge la sua funzione di tramite tra la Comunità che rappresenta e l’Amministrazione Comunale, indifferentemente dal colore politico dell’interlocutore.

Dando piena fiducia al Sindaco Raimondo Cacciotto e considerato quel parziale ma evidente aspetto di continuità con la Giunta precedente che traspare dall’osservazione dei risultati elettorali, sarà da subito chiaro che chiederemo con estrema decisione, che tra i primi impegni venga portato a termine il percorso di riconoscimento del Comitato di Quartiere di Fertilia-Arenosu e di quei Comitati che vorranno diventare ufficialmente “interlocutori non occasionali” con l’intera Amministrazione Comunale.
Dal canto nostro inizieremo quanto prima tutto il necessario per vedere realizzati quei progetti di rigenerazione urbana e ambientale, recupero di spazi e strutture per le quali da quasi due anni abbiamo avviato un percorso costruttivo anche con gli assessorati regionali.

Il CdQ propone all’amministrazione entrante, in linea con l’ordinamento degli Enti Locali, l’istituzione di un tavolo permanente nel quale affrontare e sviluppare tutte le tematiche nelle quali Fertilia e l’Arenosu saranno coinvolte, senza alcuna eccezione, al fine di rendere ogni iniziativa e ogni progetto “condiviso e partecipato”, riportando la Comunità al centro dell’interesse dell’Amministrazione, ancor prima degli interessi economici che ne potrebbero derivare.

Nuovamente esprimiamo i nostri migliori auguri al Sindaco Cacciotto e un cordiale saluto al dott. Conoci.”

Per il CdQ Fertilia-Arenosu
Il Presidente
Arch. Luca Rondoni

Sicurezza alimentare: formazione per i veterinari e tecnici della Asl di Sassari

SASSARI – Si e’ svolto negli scorsi giorni a Sassari il corso “Le procedure di sicurezza alimentare dopo la Riforma Cartabia (D.Lgs. 150/2022)” rivolto a Veterinari e Tecnici della Prevenzione organizzato dalla Asl n. 1 e che ha visto impegnati i veterinari e i tecnici del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria e del Servizio di igiene e degli alimenti. Il corso, accreditato per 14 Ecm, è stato organizzato dalla SSD Gestione e Controllo della Qualità e della Sicurezza Alimentare del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria.

Durante la due giorni, che ha visto Francesco Sgarangella direttore del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria del Nord Sardegna quale Responsabile Scientifico, e che si e’ svolta nell’aula magna del Dipartimento Veterinario dell’Università di Sassari, sono stati affrontati i temi del corretto inquadramento giuridico delle non conformità in campo alimentare in sede di controllo ufficiale e della normativa da applicarsi durante le fasi del procedimento sanzionatorio, recentemente modificato dalla riforma Cartabia. Durante il corso sono stati affrontati anche i temi della natura, inquadramento e tipologie degli esposti; della privacy e diritto di accesso nella gestione degli esposti e metodologie operative.

Gli esposti di privati cittadini, come anche le attività programmate di controllo ufficiale dei Servizi Veterinari, possono evidenziare non conformità rispetto di Regolamenti comunitari che potrebbero costituire fatti illeciti, da questo presupposto nasce l’esigenza del personale del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria di rimanere costantemente aggiornato in particolare sulle azioni conseguenti l’accertamento di non conformità e sulle responsabilità degli ufficiali di polizia giudiziaria nel processo di erogazione dei provvedimenti.

Strada Aeroporto, lavori per illuminazione, decoro e due nuove rotatorie | video

ALGHERO – Negli scorsi giorni hanno preso avvio i lavori riguardanti l’illuminazione, riqualificazione della strada per l’Aeroporto di Alghero. Arteria che da tempo attendeva questi interventi vista la sua importanza e il numero elevato di transiti automobilistici in direzione dello scalo. A parlarne anche ad Algheronews è il commissario della Provincia di Sassari Pietrino Fois che ha fortemente voluto l’avvio dell’opera che, sebbene registri qualche usuale ritardo, sarà ultimata entro luglio di quest’anno.

A queste progettualità si aggiungono ulteriori e attese opere finalizzate a migliorare il traffico del territorio e in particolare due rotatorie: una all’ingresso di Santa Maria La Palma e l’altra nello svincolo della strada per Olmedo, tratti molto pericolosi per l’elevato numero di incidenti. Mentre proprio davanti all’aeroporto nascerà un ulteriore rotatoria realizzata insieme all’Anas. Interventi importanti a cui sarebbe opportuno, in particolare da parte della Sogeaal, come scriviamo da anni, che venga posizionata nuova cartellonistica, magari moderna e digitale con informazioni in tempo reale, proprio sull’Aeroporto di Alghero, magari all’ingresso dalla variante del Calick dove, oltre le indicazioni stradali risalenti a decenni fa, non c’è altro.

LE PAROLE DI PIETRINO FOIShttps://www.youtube.com/watch?v=C2K7o6g0FMs

Sardegna a secco, il Consorzio Sardegna Centrale chiude l’acqua a Posada

POSADA – Il Consorzio di Bonifica della Sardegna centrale, su disposizione del Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino di oggi 6 giugno (delibera n. 8/2024), deve procedere a chiudere le reti irrigue del Distretto del Posada. Si inizia dall’agro del comune di Posada, e nei prossimi giorni si proseguirà nei restanti agri di Torpè, Siniscola, Budoni e San Teodoro. Verranno tenute in esercizio solo ed esclusivamente le condotte che alimentano i potabilizzatori comunali. Mentre per la distribuzione dell’acqua per usi civili e potabili alle case ‘sparse’ prive di alimentazione dalle reti pubbliche idropotabili, saranno garantite da autobotti messe a disposizione da Municipi e Abbanoa.
“Sapevamo che saremo arrivati a questo. L’assenza di piogge, la poca acqua in bacino, una siccità che si è registrata soprattutto nel settore ovest della Sardegna e che ha interessato in particolare l’invaso di Maccheronis, renderà quest’estate una delle peggiori che il territorio abbia mai registrato” è il commento del presidente del Consorzio Ambrogio Guiso.

Garantiti quindi solamente gli usi civili. Le aziende agricole consorziate e con allevamento di bestiame dovranno fare affidamento, su richiesta, su un servizio di approvvigionamento di acqua grezza (non potabile) mediante autobotti. “Fondamentale per garantire l’abbeveraggio degli animali e quindi la loro sanità, comunichiamo per questo che saranno attivati anche 14 punti di consegna idrica dove le aziende potranno prelevare l’acqua” continua Guiso.

“Ci prepariamo a una estate difficile, che segnerà il segno meno per l’economia di questo territorio. Già da oggi 6 giugno ci sarà una prima autobotte a disposizione dei consorziati in agro di Posada. E altre ce ne saranno da domani. Occorre però attivarsi immediatamente per dare alle aziende risposte per una situazione che ha già raggiunto alti livelli di tensione” conclude Ambrogio Guiso.

Comparto apistico sardo, “Pronti a interventi per salvare il settore”

CAGLIARI – L’assessore regionale all’Agricoltura e Riforma Agro Pastorale, Gian Franco Satta ha convocato la Commissione apistica isolana. “L’apicoltura è da considerare una importante attività sulla nostra Isola, strettamente legata all’agricoltura. Le sue funzioni principali sono riconducibili non soltanto alla pratica economica e allo sviluppo rurale – grazie alle specifiche produzioni di miele e altri prodotti derivati dall’alveare – ma sono anche indispensabili per la nostra vita e per l’intero pianeta: senza le api infatti la stessa produzione agricola diminuirebbe drasticamente, con importanti ripercussioni sulla disponibilità alimentare”, spiega Satta.

“Negli ultimi anni le api hanno dovuto fare i conti con i cambiamenti climatici in corso e la crescente frequenza dei periodi di siccità, fenomeni che hanno devastato i loro habitat naturali. É nostro dovere come Regione Sardegna – chiude Satta – trovare soluzioni ai problemi e garantire la sopravvivenza delle api stesse e dell’intero comporto apistico”.

Il Mariotti polivalente: stadio, parcheggi, aree sport e servizi: c’è (da anni) il progetto

ALGHERO – “Esiste un progetto già (depositato) di riqualificazione del Mariotti per un polo sportivo dentro città (al Don Bosco possono esser ricavati i parcheggi) e non solo. La parte di dietro (area comunale) oltre al già esistente campo da calcetto si può creare un campo da basket e rendere l’area uno spazio underground intitolandolo ad un ragazzo che è venuto a mancare 13 anni fa. Un angolo di svago per i nostri giovani. Sarà l’entusiasmo dei tifosi per la promozione in Eccellenza o la denuncia dei due presidenti di Alghero calcio e FC Alghero che al momento dell’iscrizione non sanno che struttura indicare per i rispettivi campionati urge un campo. In attesa che la Basket Coral’93 a settembre giochi al PalaManchia dobbiamo sforzarci di dare uno spazio a tutti gli atleti facendo anche convenzioni con le strutture sportive dell’agro. Da mercoledì prossimo c’è da lavorare con il massimo impegno per coloro che con sacrificio e sudore tengono alto il nome di Alghero”, queste le parole di Antonio Baldino per Orizzonte Comune per Raimondo Cacciotto sindaco che si innestano con quanto già detto più volte, già da anni, da Algheronews in particolare dando spazio ad un progetto già esistente per quest’area a firma dell’architetto Graziano Camboni.

Sono aperte le selezioni per uno dei Cantieri Comunali LavoRAS

ALGHERO – Sono aperte le selezioni per uno dei Cantieri Comunali LavoRAS 2023. A seguito della Determinazione del Direttore Generale dell’Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza sociale n. 3120 del 29/06/2023 è stato approvato l’Avviso Pubblico per l’attuazione della misura “Cantieri nuova attivazione – annualità 2023” nell’ambito del programma Plurifondo LavoRAS. Il Comune di Alghero, tramite l’ASPAL, ha avviato le procedure per la selezione del personale da impiegare nel cantiere. Nello specifico si fa riferimento alle seguenti figure alle quali verrà applicato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) di categoria del settore privato corrispondente: n. 1 Perito agrario, n. 3 Giardinieri, n.4 Personale non qualificato addetto alla manutenzione del verde

Di seguito il link allo specifico portale presso il quale, fino alla data del 07/06/2024, è possibile presentare la propria candidatura. In allegato l’avviso completo. Tutte le informazioni sono consultabili sul sito istituzionale del Comune di Alghero.

https://agenziaregionaleperillavoro.regione.sardegna.it/index.php?xsl=2362&s=44&v=9&c=93505&nodesc=2&c1=4920&tipodoc=2&tipoconc=3

Restyling strada Aeroporto, Fois e Conoci battezzano l’attesa opera

ALGHERO – Un’opera attesa da anni. Potremmo dire da sempre. Questo l’intervento avvisto stamattina alla presenza del commissario della provincia Pietrino Fois e del sindaco di Alghero Mario Conoci: 870.000, questa la somma per la riqualificazione e illuminazione della strada per l’aeroporto. In totale km 2.8 111 pali ad alto risparmio energetico ed inquinamento visivo ,di nuova generazione anche per quanto riguarda la sicurezza stradale. “L aeroporto di Alghero merita quest opera che si attendeva da anni , da la giusta accoglienza e ne migliora il prestigio , un livello internazionale che merita questa attenzione , la viabilità dà anche un importante risposta alle famiglie e alle attività di tutta la zona “.

Rally Italia Sardegna: la Asl di Sassari in prima linea con le donazioni e attività di sensibilizzazione

SASSARI – Anche la Asl di Sassari partecipa da questa sera alla 21esima edizione del Rally Italia Sardegna, tappa italiana del Fia World Rally Championship in programma da oggi e sino al 2 giugno. La gara, organizzata dall’Automobile Club d’Italia, con base principale ad Alghero, vede la presenza della Asl di Sassari all’interno dello Park Assistence allestito nel porto del comune catalano, con l’Autoemoteca e lo staff del Centro Trasfusionale che per l’occasione hanno organizzato una tre giorni straordinaria di raccolta sangue, e uno stand istituzionale della Asl di Sassari, in cui l’Azienda fara’ attivita’ di sensibilizzazione e promozione dei servizi sanitari offerti alla popolazione a i turisti.

“La tappa mondiale del Rally ad Alghero ci offre l’occasione di dimostrare ancora una volta la grande generosità del popolo sardo. Per questo invitiamo tutti gli appassionati delle quattro ruote di età compresa tra i 18 e i 70 anni a venire a donare il sangue presso l’autoemoteca che sarà presente all’interno del Park Assistence del Rally”, questo l’appello di Gioacchino Greco, direttore della Medicina di Laboratorio dell’ospedale Civile di Alghero.

L’appuntamento con la donazione e’ fissato per venerdì 31 maggio, sabato 01 e domenica 02 giugno, dalle ore 09.00 alle ore 12.00: i donatori verranno accolti dallo staff della Asl di Sassari e accompagnati alla donazione con un sorriso, “verso un gesto di grande generosità e altruismo, in grado di salvare la vita di tante persone e che tra l’altro consente di tenere sotto controllo la propria salute”, conclude Greco.

“Abbiamo da subito accolto l’invito dell’Aci Sassari e abbiamo deciso di partecipare a questa importante vetrina mondiale per raggiungere il grande pubblico nella sensibilizzazione e promozione di attività e servizi portati avanti dall’Azienda sanitaria nel territorio del Nord Ovest Sardegna”, dichiara il direttore generale della Asl di Sassari, Flavio Sensi.

All’interno dell’area allestita nella banchina dogana del comune di Alghero, infatti, oltre all’Autoemoteca, sarà presente uno stand istituzionale della Asl n. 1, all’interno del quale si alterneranno gli operatori dell’Azienda che saranno impegnati in attività di promozione e informazione socio sanitaria, che si occuperanno di sensibilizzazione sui temi della promozione di corretti stili di vita, sensibilizzazione all’adesione degli screening e alla prevenzione degli incidenti stradali in età pediatrica, ma anche dell’importanza dell’igiene delle mani anche in eventi così affollati, con l’utilizzo del “box pedagogico”. Verranno inoltre diffuse informazioni sulla rete delle cure palliative e sui servizi offerti alla popolazione residente e ai turisti nel nord ovest della Sardegna.

“No agli autovelox e multe per fare cassa”

ROMA – “Il Sindaco di Como non sa di cosa parla o mente sapendo di mentire. Il decreto sugli autovelox, fortemente voluto dal Ministro Salvini e atteso da anni, prevede proprio che queste apparecchiature non siano utilizzate per fare cassa. L’idea del Sindaco Rapinese che vuole riempire il nostro capoluogo di inutili autovelox e svuotare le tasche dei comaschi, si scontrerà con la Lega e le nuove norme che ha introdotto Salvini”. Discorso simile riguarda diversi comuni italiani che, invece, di creare nuovi occasioni di economia, magari legate al turismo, cultura, benessere, ambiente, edilizia, etc, fanno cassa con multe e autovelox.