Bruno (Pd): “Pais la smetta di fare allarmismo. Asl e Aou possono e debbono lavorare insieme”

ALGHERO – “Il Consigliere Michele Pais deve smetterla di fare allarmismo. Endocrinologia, insieme a tutte le discipline presenti ad Alghero, sia al Marino che al Civile, non si tocca. Servono convenzioni e protocolli tra le aziende, e con la Regione: proprio quelli annunciati dal centrodestra e mai pervenuti.

Il disegno di legge della Giunta Todde, che deve passare ancora al vaglio della commissione, previa audizione dei sindaci, delle aziende sanitarie e dei cittadini organizzati, prevede la presenza formalizzata delle Università, con le scuole di specializzazione, nei presidi territoriali gestiti dalla Asl. Compreso l’Ospedale Marino. Quindi più Università nel territorio, nell’assistenza, nella didattica e nella ricerca. Non tanto nella gestione, che deve essere riportata al territorio.

Asl e Aou possono e debbono lavorare insieme, ciascuno secondo le proprie missioni, per garantire al territorio l’assistenza sanitaria che merita e un presidio di primo livello ad Alghero.

Quello che serve è un progetto serio sulla sanità algherese, che risente della carenza di risorse, di un’adeguata logistica e di un deficit di organizzazione del lavoro. Non si può reggere un ospedale solo con l’abnegazione e la professionalità dei pochi medici e operatori rimasti, sul ricorso poco lungimirante a prestazioni aggiuntive e a gettone o sullo specchietto per allodole della robotica.

Servono anestesisti (che l’AOU purtroppo non ha garantito) per rendere l’unità di terapia intensiva, ora finalmente accreditata, in grado di funzionare, per una migliore programmazione degli interventi chirurgici in tutte le discipline, posto che al Marino è stata riaperta una sola sala operatoria.

Servono cardiologi e pediatri, perché è inaccettabile e vergognoso aver reso l’ospedale di Alghero impraticabile nelle ore serali e notturne e nei giorni festivi, con ricadute negative per la cura dei pazienti nelle diverse discipline e con l’impossibilità di far nascere i bambini nella nostra città.

Occorre soprattutto cercare l’unità, al di là dei colori politici e delle appartenenze, anche migliorando il testo di legge in discussione, perché la salute è un bene troppo prezioso che non merita divisioni e strumentalizzazioni di parte”.

Mario Bruno

Dirigente Regionale Pd

Marino, Pais: “La sinistra alla guida di Alghero e Regione smentisca gli allarmi”

ALGHERO – “Attendiamo con vigile partecipazione la smentita della sinistra di governo cittadino e regionale dell’allarmanti indicatori di trasferimento che si moltiplicano in questi giorni sul servizio di Endocrinologia dell’ospedale Marino di Alghero. Sarebbe la prima grave conseguenza del progetto di trasferimento del Marino dall’Aou alla Asl di Sassari” – dichiara MIchele Pais, consigliere comunale della Lega e coordinatore regionale del Partito.

“L’unità di endocrinologia di Alghero è strategica per tutta l’utenza del nord ovest, che avvicina il servizio ai cittadini e solleva Sassari da un carico eccessivo non sostenibile, accorciando le liste d’attesa. Sono ben 250 visite al mese effettuate, numeri sempre in progressivo aumento, segno della qualità del servizio offerto dal personale medico, che va sostenuto e non depresso”
“Il Polo sanitario di Alghero è un fondamentale presidio di assistenza ed offerta di servizi sanitari per consentire, non solo ai cittadini di Alghero, ma a tutto il territorio di esercitare il proprio diritto alla salute senza dover percorrere lunghe distanze”- continua Michele Pais.

“Come rappresentante politico del territorio sento di denunciare, come puntualmente sempre ho fatto, ipotesi di smantellamento di servizi, che specie quelli sanitari, hanno un valore fondamentale e irrinunciabile per i cittadini. Il potenziamento dell’ospedale Marino di Alghero, faticosamente conquistato in questi anni, nonostante l’ostracismo di tanti, è un valore che non consentiremo a nessuno venga messo in discussione per consumare inutili vendette politiche. Oggi la politica è chiamata a unirsi con maturità intorno alla sanità e non a dividersi”- conclude Pais.

Masci, al via il progetto di gemellaggio con Ternopil

ALGHERO – Sabato 31 agosto 2024 presso il Campo Base Scout MASCI Alghero 1, ha avuto inizio il Progetto di Gemellaggio e accoglienza dei giovani scout Ucraini provenienti dalla città di Ternopil ed alcuni rifugiati a Roma, cerimonia svoltasi alla presenza dell’Assessore alla Cultura Raffaela Sanna, il Presidente del Consiglio Comunale di Alghero Mimmo Pirisi, del Segretario Regionale MASCI Sardegna Anna Rita Casu, le comunità MASCI Alghero, Sassari 2 e Sassari 4, i gruppi Scout AGESCI di Alghero, CINGEI Porto Torres, le Associazioni di Volontariato la Protezione Civile Sardegna e Protezione Civile di Alghero, Il Mio Amico Speciale, la Misericordia di Alghero.

Il Progetto di Gemellaggio e accoglienza dei giovani scout Ucraini promosso dal MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani), grazie al coordinamento di MASCI Pattuglia Internazionale International Team, al Masci Sardegna e al generoso contributo della causa, tra cui l’ISGF – International Scout and Guide Fellowship, alcune azienze locali ed il coordinato dal MASCI Alghero 1 sotto l’egida del Magister Luigi Di Russo, ha avuto inizio il campo dal titolo “Costruiamo la Pace – Costruiamo il Futuro”.
Il MASCI Nazionale da tre anni è impegnato a offrire ospitalità estiva a giovani scout ucraini coordinando in Italia la collaborazione con i gruppi scout locali e le autorità cittadine. Nel 2023 sono stati realizzati 12 campi con l’accoglienza di circa 700 scout Ucraini.
Queste occasioni sono importanti e necessarie perché, dallo scoppio del conflitto russo-ucraino, è praticamente impossibile effettuare campi scout in territorio ucraino. Con le iniziative di accoglienza intendiamo offrire ai giovani scout ucraini un periodo di serenità e tranquillità emotiva, in un ambiente sereno e fraterno, favorendo i rapporti di amicizia con i coetanei scout della Sardegna.
Anche quest’anno si svolgeranno campi in diverse regioni italiane. Alcuni sono in corso in Liguria, Veneto, Lazio e in Sicilia. Altri si svolgeranno in altre regioni italiane.
Il Presidente Nazionale e il Segretario Internazionale hanno richiesto al MASCI Alghero 1 di svolgere il ruolo di capofila nel coordinare e gestire l’accoglienza di circa 40 Scout Ucraini, di età compresa tra i 13-17 anni, provenienti da Ternopil, presso la base MASCI di Alghero in località Guttierrez, per il periodo 30 agosto – 9 settembre 2024, consapevoli che per Alghero e per tutta la Sardegna sarà l’occasione per un utile servizio per la pace e la fraternità universale, un importante momento di relazione sul tema della pace e dell’inclusione, favorito grazie anche alla collaborazione dell’Ufficio Immigrazione e dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Alghero, che curano l’accoglienza dei rifugiati Ucraini e non solo nella città di Alghero, i quali hanno organizzato l’incontro in programma venerdi 6 settembre con i conterranei Ucraini residenti ad Alghero, tutto con il grande sforzo organizzativo ed economico posto in essere dal capofila MASCI Alghero 1.
La nostra comunità MASCI e la cittadinanza Algherese, in prima linea il Sindaco Raimondo Cacciotto, ha dato la propria disponibilità a supportare il campo di questi ragazzi scout, coinvolgendo nel progetto di gemellaggio i Gruppi Scout AGESCI di Alghero e i due di Sassari, il gruppo GNGEI di Porto Torres, il Masci Regionale con le due comunità di Sassari, le associazioni di volontariato della città di Alghero, la Protezione Civile Sardegna che grazie al contributo dell’Ing. Mauro Merella Direttore Generale e l’Ing. Renato Boi Responsabile della Logistica della Protezione Civile Sardegna hanno fornito quatto nuove tende pneumatiche per ospitare i giovani Ucraini, montate a tempo di record grazie alla collaborazione dei volontari della Protezione Civile di Alghero e del MASCI Alghero 1.
I gruppi Scout AGESCI affiancheranno quotidianamente i giovani Ucraini nelle attività alternandosi per tutto il periodo, favorendo lo scambio culturale e di esperienze con la realizzazione di laboratori di pioneristica, di arrampicata, di cucina alla traper, di cucina con laboratori finalizzati alla conoscenza delle tradizioni della Sardegna, realizzando pasta e dolci, da parte Ucraina la proposta del loro modello educativo scout, analogo sotto molti aspetti.

Il Sindaco di Alghero con il l’intero consiglio comunale ha fornito immediatamente la disponibilità nel fornire il necessario supporto per l’organizzazione dei giovani Ucraini.
Il programma prevede l’arrivo di 40 tra ragazzi e capi nella giornata del 30 Agosto, con l’apertura ufficiale del campo alle h 10:00 del 31 agosto 2024, alla presenza delle Autorità civili e ecclesiastiche, le comunità Masci di Alghero e Sassari, dei Gruppi Scout AGESCI di Alghero e Sassari, il gruppo CNGEI di Porto Torres, le associazioni di volontariato cittadine.
Tanto si trasmette il presente comunicato stampa con la richiesta di poter pubblicare l’importante iniziativa di inclusione di persone martoriate e vittime innocenti di un conflitto assurdo.

Alghero, centro storico in abbandono. “Vicolo Peretti in pessime condizioni”

ALGHERO – “Il vicolo peretti , parallela di via cavour e dei bastioni marco polo, è da mesi in uno stato pietoso in quanto il comune, più volte e da anni sollecitato a coprire le numerose buche (da cui escono ratti blatte e quant’altro) ha ad inizio estate avviato i lavori aprendo vere e proprie voragini, salvo poi sospendere i lavori lasciando i buchi coperti con assi di legno o rottami di ferro.
Faccio presente che il vicolo è mal illuminato ma molto frequentato da turisti che affittano gli appartamenti che sono affacciati sui bellissimi bastioni, con tutti i rischi di incidenti, sanitari oltre che economici e di decoro del centro storico.
Abbiamo io ed il condominio fatto di tutto per risolvere il problema, tenuto conto anche dell’accesso ai due ristoranti che hanno il retro bel vicolo, ma finora dopo visite dei vigili e dei responsabili del comune, non è successo nulla! Abbiamo recentemente anche rifatto le facciate della palazzina di nostra proprietà per migliorare il decoro dei bastioni, ma tutto si rivela vano con un accesso che oltre ad essere indecente è anche molto pericoloso e, ritengo, anche non a norma per le procedure di sicurezza sui cantieri aperti. Vorrei che la Vs redazione facesse un sopralluogo (allego foto) per illustrare una situazione che non è nemmneno descrivibile a parole.
Abbiamo anche scritto direttamente al sindaco senza, ad oggi, esito.

PS: il servizio di raccolta rifiuti non viene effettuato perché gli operatori, per rischio infortuni, non entrano nel vicolo lasciando per giorni/settimane la spazzatura abbandonata (con 36′ di temperatura)!”

Lettera firmata (cittadino del centro storico)

Accertamenti Secal, supporto ai contribuenti

ALGHERO – La SECAL, secondo quanto imposto dalla Legge, sta provvedendo in questi giorni all’invio degli avvisi di accertamento TARI per gli anni dal 2019 al 2021. La società partecipata responsabile delle entrate comunali è impegnata in un processo di efficientamento generale con l’obiettivo di ottimizzare la gestione ordinaria, accertativa e di riscossione.

Al momento si stanno conducendo due attività distinte: da una parte si sta procedendo con la notifica di avvisi di accertamento in caso di difformità tra superfici dichiarate, importi dovuti ed effettivamente versati. Dall’altra, invece, in seguito all’accertamento della verifica di quanto dichiarato dai contribuenti, la SECAL sta inviando la richiesta della differenza d’imposta, con anche sanzioni e interessi laddove risulti una “omessa o infedele denuncia”.

L’attività di accertamento può essere dovuta anche alla rettifica delle superfici imponibili non ancora conguagliate: in quel caso, il pagamento aggiuntivo richiesto, è un conguaglio dovuto all’aumento della base imponibile.

Sempre in tema di tassa sui rifiuti, si evidenzia che sono in fase di recapito ai contribuenti gli avvisi di pagamento Tari ordinaria per l’anno 2024 le cui scadenze, di ciascuna delle quattro rate previste, sono, rispettivamente, il giorno 15 dei mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre. È facoltà del contribuente pagare in un’unica soluzione in luogo delle quattro rate, entro il termine di pagamento della prima rata del 15 settembre.

“Abbiamo chiesto, visti i disagi e le lamentele dei cittadini di questi giorni, che in questa fase così delicata vi sia una disponibilità maggiore a fornire assistenza e supporto ai contribuenti”, afferma l’Assessore alle Finanze Enrico Daga. “Siamo impegnati – precisa – in una procedura che ha origini lontane, di cui ci prendiamo carico responsabilmente, senza guardare indietro. Le segnalazioni ricevute dagli utenti non sono rimaste inascoltate, ed è per questo che abbiamo chiesto alla direzione della Secal di intervenire con accorgimenti urgenti, ad esempio l’intensificazione dell’attività di sportello, una presenza maggiore nelle richieste di spiegazioni telefoniche al numero verde e più attenzione alle istanze di chiarimenti. Siamo consapevoli dello sforzo non indifferente richiesto ai cittadini, ma vogliamo rassicurarli sul fatto che le risorse verranno impiegate per il bene della collettività, con azioni concrete che possano valorizzare la qualità della vita e il decoro della città”. Nella società intanto, da circa un mese, è operativo il nuovo Direttore, il dottor Cristoforo Scanu, e nei giorni scorsi si sono concluse le selezioni del personale che a breve prenderà servizio per migliorare l’efficienza operativa di SECAL.

Di seguito le modalità di contatto con la SECAL

Orari di apertura al pubblico ordinari, previo appuntamento al numero 079/973091:

Tutti i giorni dal 2 al 13 settembre (esclusi sabato e domenica) dalle ore 09:00 alle 12:00 ( il martedì anche il pomeriggio dalle 15 alle 17)

Numero verde 800078549 attivo il mercoledì e il venerdì dalle 9 alle 12

Mail: protocollosecal@pec.it

Alghero, parata di auto 500

ALGHERO – – Oltre cento autovetture tra 500 e derivate che si daranno appuntamento alla decima edizione del raduno del 7 e 8 settembre ad Alghero. Giungono da ogni parte d’Italia (dalla Puglia, dal Lazio e dalla Liguria, dalla Toscana e dalla Sardegna) e dalla Germania, precisamente da Stoccarda. Dalla città tedesca arrivano 17 autovetture, e arrivano tutte in viaggio perfettamente funzionanti con a bordo proprietari e familiari. Alcune di queste sono dei veri e propri gioielli di rara bellezza, icone del design italiano nel mondo, e per intere generazioni di italiani è stata la macchina con cui hanno imparato a guidare. È il raduno che può essere definito tra i più in crescita d’Italia, e ad Alghero porta in città circa 250 persone che pernotteranno negli hotel e nelle strutture extra ricettive. “Un evento che rappresenta un piccolo ma perfetto esempio di connubio tra passione, turismo, economia, che l’Amministrazione sostiene all’interno di una pianificazione di inizio settembre che comprende sport, identità e cultura e che con questa impronta arriva fino a Sant Miquel”, ha detto oggi il Sindaco Raimondo Cacciotto nella presentazione a Porta Terra. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Alghero dalla Fondazione Alghero e gode del sostegno dell’azienda vitivinicola Podere Guardia Grande. Presenti oggi alla presentazione dell’evento con il Sindaco Raimondo Cacciotto, l’Assessora allo Sviluppo Economico Ornella Piras, il Presidente del Consiglio Comunale Mimmo Pirisi, il referente regionale del Club Fiat 500 Italia, Giuseppe Soggiu con il figlio Angelo. Un appuntamento che la città si appresta ad ospitare per due giorni “nel segno di una passione che contagia e che diventa vetrina importante per attrae turismo, piena di colori. L’Amministrazione – sono le parole dell’Assessora Ornella Piras – vuole stare al fianco degli organizzatori per continuare a crescere all’interno di un programma vario e attrattivo”. Il Fiat 500 Club Italia conta 25 mila soci e diverse migliaia di iscritti in ogni parte del Mondo. Il Club si impegna a valorizzare la 500 nella sua valenza di fenomeno sociale e di costume. Il programma del raduno di Alghero prevede il ritrovo delle auto il giorno 7 settembre alle 14:15 presso i Bastioni Cristoforo Colombo. Il giorno 8 settembre, ritrovo alle 8:30 ai Bastioni per la partenza verso Podere Guardia Grande e ritorno nel pomeriggio.

Festeggiamenti Sant’Agostino, ecco il programma del weekend

ALGHERO – La parrocchia Santissimo Nome di Gesù con il suo parroco, Padre Franco, in occasione della festa del Santo Patrono ha previsto una serie di iniziative che animeranno il quartiere omonimo. Per la parte religiosa dal 28 al 31 agosto Sante Messe nella chiesa di Sant’Agostino: ore 18:15 Santo Rosario; ore 18:45 coroncina a Sant’Agostino; ore 19:00 Santa Messa con omelia.
Venerdì 30 agosto dalle ore 21:00 “Rosario sotto le stelle” nel sagrato della chiesa del SS. Nome di Gesù.
Domenica 1° settembre dalle ore 18:00 è prevista la processione per le vie del quartiere. Accompagneranno il simulacro di Sant’Agostino l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, la Banda Musicale cittadina A. Dalerci, devoti, autorità civili e religiose. Al rientro della processione la Santa Messa celebrata nel piazzale della Casa di Riposo Sant’Agostino dal Vescovo della Diocesi Alghero-Bosa S.E. Padre Mauro Maria Morfino.

La parte ludica della solennità di Sant’Agostino prevede:
• per giovedì 29 agosto dalle ore 21:00 “Agostino due volte mio figlio” recital con musica dal vivo, testi e video. L’iniziativa si svolgerà sul sagrato della parrocchia SS. Nome di Gesù.
• Sabato 31 agosto in largo Guillot con organizzazione nell’ambito del Mamatita Festival dalle ore 17:00 “l’Alberò del Macramè” clave, palline, cerchi, motocicli e tanto altro per sperimentare le proprie abilità e imparare a stare in equilibrio, divertirsi e frequentare per qualche ora una vera e propria “scuola di circo” aperta a tutti e tutte. Ticket: 2 € + cappello. Il CCN Sant’Agostino e il Comitato Area Sant’Agostino, che compartecipano alla Solennità di Sant’Agostino, omaggeranno dei ticket per i bambini.
• Domenica 1° settembre dalle ore 20:30 “E le stelle stanno a guardare” un momento conviviale di quartiere nel piazzale della Casa di Riposo di Sant’Agostino. Chi desidera potrà portare bevande, dolci e torte salate.
Si ringraziano le suore Mercedarie di Sant’Agostino per l’ospitalità e i supermercati Coop. di Alghero per aver offerto il buffet del momento conviviale.
La solennità di Sant’Agostino gode del patrocinio del Comune di Alghero e della Fondazione Alghero.

“Accampamento in via Corsica: indecente e indecoroso, è emergenza casa”

ALGHERO – “Nel cuore di Alghero, nel largo Asinara, precisamente in via Corsica, si è sviluppato un accampamento che desta preoccupazione e indignazione. Questa situazione, che si protrae da tempo, colpisce la dignità di chi vi abita e mina il decoro cittadino. Senza considerare che si trova nelle immediate adiacenze di una scuola che presto sarà frequentata da bambini” – è la denuncia di Michele Pais, consigliere comunale della Lega e coordinatore regionale del partito.

“Ogni mercoledì, migliaia di cittadini e turisti affollano questa zona centrale, che ospita anche il mercatino settimanale. Tuttavia, la vista che si presenta ai visitatori è tutt’altro che decorosa. L’accampamento è una macchia indelebile sulla bellezza e civiltà di Alghero, che non la merita” – dichiara Pais.

“Sono negate le elementari condizioni igienico-sanitarie. La domanda più immediata è: vi abitano minori, che età hanno? Di certo è che vengono negati il diritto ad una abitazione degna, il rispetto delle leggi e il decoro di una città che non può sopportare lo sfregio di un accampamento in pieno centro” – continua Michele Pais –

“Il problema dell’abitazione è gravissimo ad Alghero, con tanti concittadini che non riescono a permettersene una. Che chiedono aiuto e assistenza, spesso senza riceverne.
Ma non per questo contravvengono alla legge o si organizzano in accampamenti.
Serve un “piano Marshall” per il diritto alla casa degli algheresi, con azioni concrete per costruire case popolari e agevolare locazioni calmierate.
Come opposizione, abbiamo depositato un Ordine del Giorno urgente sul tema, per offrire soluzioni concrete che utilizzano leve fiscali e agevolazioni per favorire le locazioni ad uso abitativo”

“Ma nel frattempo si faccia rispettare la legge, sgomberando il campo e mettendo in sicurezza i minori. Troppo comodo e inaccettabile voltare la faccia dall’altra parte.
Noi, come Lega, non lo faremo. Per il decoro civico e per la parità di trattamento dei cittadini che non consente zone franche di illegalità” – conclude Pais.

No all’assalto eolico, raccolta firme ad Alghero e Fertilia

ALGHERO – Tra i vari temi tiene banco, come noto e come è giusto che sia, il cosi detto “Assalto eolico”. Un’eventualità che deve essere in ogni modo scongiurata o che, qualora debba essere, anche parzialmente attuata, dovrebbe garantire ai sardi per diversi anni un taglio dei costi energetici. Mentre ciò che è accaduto e accade è esattamente il contrario: nonostante l’Isola abbia ospitato e ospiti aree industriali molto gravose in termini ambientali per l’intero territorio.

Questione che è anche molto sentita ad Alghero ed è il consigliere comunale di “Noi Riformiamo Alghero”, Gianni Martinelli, a garantire la sua presenza per autenticare le firme di chi si recherà nei “banchetti”, a sostegno della cosi detta “Legge Pratobello”, che saranno posizionati domani (sabato 24 agosto) alle 10.30 in Piazza Civica e alla 20.00 a Fertilia davanti al Cohiba.

No al vergognoso assalto eolico, manifestazione a Cagliari il 31 agosto

CAGLIARI – Il Coordinamento dei Comitati Sardi contro la Speculazione Energetica annuncia una grande mobilitazione
popolare per sollecitare l’amministrazione regionale a reagire con decisione contro l’assalto speculativo in
corso che minaccia gravemente l'autonomia, l'ambiente, le comunità e il futuro della Sardegna.
Stiamo vivendo una emergenza senza precedenti.
Non è tollerabile che l’amministrazione regionali tenga i sardi all’oscuro di quanto sta succedendo nei
propri territori.
La Sardegna ha bisogno di coraggio
Non si possono ignorare le migliaia di persone mobilitate, a cui chiediamo ulteriore slancio.
Chiediamo al popolo sardo
 Di unirsi per contrastare questo disegno dello Stato italiano, che vede il governo della Regione
Sardegna remissivo, e tende di fatto a devastare l’assetto socioeconomico, l’ambiente, la storia,
l’identità e il futuro della nostra Isola.
Chiediamo alla Presidente Alessandra Todde e al Consiglio Regionale
 Di pubblicare l’elenco dettagliato degli impianti considerati "non bloccabili"
 Di utilizzare ogni strumento per fermare i progetti già approvati, fino a requisirli e farli diventare di
proprietà pubblica.
 Di aprire una vertenza con lo stato chiedendo una moratoria nazionale
 Di coinvolgere in questa battaglia parlamentari, senatori, consiglio regionale, forze sociali e tutto il
popolo sardo.
Per queste ragioni, invitiamo tutti i sardi a partecipare alla manifestazione che si svolgerà a Cagliari il 30
agosto a partire dalle 10.00
Il corteo andrà dalla Piazza dei Centomila fino al Palazzo della Regione in Via Roma.
La Sardegna ha bisogno del coraggio di tutte e tutti!