“Giù le mani da Surigheddu! Terra e dignità per i giovani lavoratori sardi!”

ALGHERO – Ad Alghero è in discussione il Puc, strumento fondamentale previsto dalle norme in vigore per la gestione e sviluppo del territorio da parte dei singoli comuni. Fra le tante cose in discussione dovrebbe essere prevista anche la destinazione delle terre e delle aziende agricole di Surigheddu e Mamuntanas a strutture alberghiere e sportive. Già dal 2016 Liberu denunciò, prima con un clamoroso blitz e poi con un’occupazione simbolica delle terre, il tentativo fatto dall’allora giunta Pigliaru di mettere in vendita le aziende tramite bando internazionale.

Esattamente cinque anni dopo, nel giugno 2021, Liberu tornò di fronte all’azienda agricola per manifestare ancora, a seguito alle dichiarazioni della giunta Solinas, che confermava la stessa volontà della giunta precedente.

Ebbene, in una terra che importa l’80% di prodotti agroalimentari, quelle centinaia di ettari di terra fertile vengono pensate ancora e solo in funzione turistica anziché agricola. Tutto ciò ci pare un progetto folle di una classe politica senza nessuna lungimiranza e nessuna prospettiva di sviluppo autonomo.

Noi continuiamo a credere che sia necessario rilanciare la nostra economia, costruire un futuro basandoci sulle nostre risorse e dare lavoro ai tantissimi disoccupati sardi, che ogni giorno stanno emigrando e per i quali non è possibile prevedere solo un lavoro di stagionali nell’ambito turistico.

A maggior ragione sapendo che quelle terre sono proprietà della Regione e quindi pubbliche, dei cittadini sardi, già dal 2016 avevamo chiesto che non venissero vendute ma date in concessione a cooperative agricole di giovani sardi, anziché trasformarle in campi da golf ed alberghi extra lusso di multinazionali del turismo.

Possibile che davanti a questi scenari devastanti la politica regionale, e quella comunale al seguito, non prevedano altro che dare altra terra, altre braccia malpagate, ai potentati e alle lobby del turismo internazionale? Non ci arrenderemo davanti a questa assurdità e continueremo la nostra battaglia, al fianco dei cittadini, per difendere il diritto dei giovani sardi di lavorare e vivere dignitosamente sulla loro terra. Per rilanciare le potenzialità della nostra terra, contro il totali-turismo delle lobby internazionali!

Liberu – Lìberos Rispetados Uguales

Urbanistica e caccia, la Regione ha ragione: bocciato lo Stato

CAGIARI – Con una sentenza depositata oggi, la Corte Costituzionale ha respinto il ricorso del Governo che aveva impugnato alcune norme in materia di urbanistica e caccia contenute nella legge regionale 17 del 22 novembre 2021, sulle “disposizioni di carattere istituzionale-finanziario e in materia di sviluppo economico e sociale”.

“Una decisione importante e autorevole – commenta con soddisfazione il presidente della Regione, Christian Solinas – con la quale la Consulta conferma la bontà del nostro operato e rafforza ulteriormente l’autonomia della Regione Sardegna che con la sua Assemblea ha pieno diritto a legiferare nelle materie di sua competenza senza nessun tipo di interferenza da parte dello Stato, nel rispetto dei reciproci ruoli e della massima collaborazione tra istituzioni”.

Nel ricorso, il Governo sosteneva che l’articolo 13 della legge, commi 60 e 61, nel consentire interventi di trasformazione del territorio al di fuori del contesto pianificatorio condiviso con lo Stato, non rispetterebbe il principio della gerarchia degli strumenti di pianificazione dei diversi livelli territoriali e quindi sarebbe lesivo della competenza statale in materia di tutela del paesaggio.

Secondo i giudici, invece, va innanzitutto ricordato che la competenza del legislatore sardo in materia di edilizia e urbanistica non comprende solo le funzioni di tipo strettamente urbanistico, ma anche quelle relative ai beni culturali e ambientali”. Ed è perciò consentito l’intervento regionale nell’ambito della tutela paesaggistica, secondo quanto stabilito nelle norme di attuazione dello Statuto speciale.

La Corte ha dichiarato così non fondate le questioni di legittimità costituzionale promosse contro il comma 60 dell’articolo 13, nel quale è previsto che, nelle more dell’approvazione dei piani di risanamento urbanistico e dell’adeguamento del Piano urbanistico comunale al Piano paesaggistico regionale, i Comuni possano rilasciare il permesso di costruire o l’autorizzazione in sanatoria, a fronte di specifica istanza e del rispetto di condizioni procedurali ed economiche stabilite.

La possibilità oggi riconosciuta ai Comuni – spiegano i giudici – di concedere permessi e autorizzazioni in sanatoria, anche ove non abbiano ancora adottato un piano di risanamento urbanistico, non ha quale effetto la deroga ai termini per l’adeguamento dei piani urbanistici a quello paesaggistico, definiti nel codice dei beni culturali e del paesaggio e nelle norme tecniche di attuazione del piano paesaggistico.

Con le disposizioni impugnate, è scritto nella sentenza, “la legge regionale ha modificato taluni delicati aspetti della disciplina, rendendo possibile il rilascio dei titoli anche in assenza del piano attuativo in parola ed eliminando, così, il rapporto di subordinazione tra piano e sanatorie edilizie. Tale scelta, tuttavia, non incide negativamente sui tempi di adeguamento degli strumenti urbanistici comunali al Ppr, che rimangono fermi.

La Consulta ha dichiarato poi inammissibili le questioni di legittimità promosse contro il successivo comma dell’articolo 30, il 61, che aveva modificato l’articolo 28 della legge regionale1 del 2021, sulla tutela delle zone umide. “L’esame del merito – sottolineano i giudici – è precluso dalla carenza di motivazione di talune censure, come eccepito dalla difesa della Regione”, rappresentata dall’avvocato Mattia Pani, “e dai profili di contraddittorietà che caratterizzano l’illustrazione delle ragioni dell’impugnativa.

Infine, la Corte Costituzionale ha bocciato anche l’impugnazione dell’articolo 39 (comma 1, lettera b), sempre della legge 17/2021. Con la norma in questione era stata modificata la legge regionale 23 del 1998 (la legge sulla caccia) introducendo un comma secondo il quale “i caricatori dei fucili ad anima rigata a ripetizione semiautomatica non possono contenere più di due cartucce durante l’esercizio dell’attività venatoria ad eccezione della caccia al cinghiale per la quale possono contenere fino a cinque cartucce”.

“Nel ponderare l’interesse dei cacciatori a dotarsi di strumenti di caccia efficaci e l’interesse generale alla protezione della fauna selvatica – è scritto nella sentenza che dichiara non fondato il ricorso del Governo – la disciplina censurata non estende il proprio ambito di operatività oltre aspetti attinenti all’uso degli strumenti utili all’esercizio dell’attività venatoria, così evitando di invadere la competenza generale dello Stato sull’utilizzo delle armi da fuoco”.

Alghero, traporto pubblico inefficiente: Arst sotto accusa

ALGHERO – Come oramai noto a tutti, o almeno dovrebbe, Alghero ha due volti: quello estivo, dove arriva a registrare, con quest’anno, quasi 150mila residenti, e quello invernale dove si cala a circa 45mila ovvero gli abitanti. Anche un bambino, davanti a queste cifre, comprende che su tutti, a proprio tutti, i fronti vanno messe in campo due differenti azioni, strategie e tipo di amministrazione, a partire dalle aziende pubbliche.

E’ il caso dell’Arst che è stata oggetto di un ordine del giorno in Consiglio Comunale con primo firmatario Alberto Bamonti. “Troppe le carenze servizio di trasporto pubblico locale nella città di Alghero, i disservizi ormai non si contano più, turisti totalmente spaesati cercano invano le fermate poco o per nulla riconoscibili sul territorio, mentre i residenti – ormai totalmente scoraggiati – evitano perfino di utilizzare i mezzi pubblici, tali sono le carenze riscontrate nel tempo per un servizio per niente affidabile (anche in termini di orari)”.

“Mancano pensiline, macchinette per erogare i biglietti, nessuna fermata informatizzata, carenza completa di servizi notturni e mezzi poco idonei al servizio urbano”. Nell’ordine del giorno che ha trovato il sostegno unanime dell’aula, s’impegnano Sindaco e Giunta nel sensibilizzare con immediatezza i vertici Arst, affinché garantiscano e comunichino un dettagliato crono-programma di interventi da realizzarsi su Alghero per migliorare il servizio.

«Nel frattempo – considerato che l’attuale servizio svolto dall’Arst non rispecchia le esigenze di una località turistica internazionale quale è il territorio della Riviera del Corallo, e considerato che è gravemente deficitario anche nei collegamenti tra il centro urbano e le borgate» (perfino le paline delle fermate non riportano neppure gli orari ed i percorsi che i bus dovrebbero garantire), il Consiglio ha dato mandato affinché «si avviino nuove azioni di tutela e salvaguardia del trasporto pubblico locale urbano valutando altre possibili proposte da parte di nuovi operatori».

Ex-Caserma, indirizzi progetto: lavori entro l’estate 2023

ALGHERO – La Giunta comunale ieri ha deliberato l’approvazione de documento di indirizzo per la progettazione definitiva-esecutiva dell’ex caserma dei Carabinieri di via Simon.
Un opera per la quale è previsto un investimento di 3.170.102 di euro finanziato con decreto del Ministero dell’Interno nell’ambito delle progettualità di rigenerazione urbana previste dal PNRR, risorse che saranno destinate ai lavori di recupero e riqualificazione dell’ex caserma di via Simon.
Con l’approvazione da parte della Giunta guidata dal Sindaco Conoci, il recupero dell’immobile entra nella fase operativa con l’aggiudicazione dei lavori entro il mese di luglio del 2023 che si concluderanno secondo programma nel marzo 2026.
L’opera prevede la riqualificazione edilizia del fabbricato con l’eliminazione di tutti gli elementi spaziali incongrui, la realizzazione di una piattaforma elevatrice, adeguamenti all’accessibilità allargata del piano terra. Gli interventi saranno finalizzati a riconfigurare lo spazio complessivo nella sua organizzazione interna e rispetto al contesto urbano nel quale il fabbricato è collocato, attraverso opere di recupero e manutenzione straordinaria di tutte le sue componenti strutturali, murarie impiantistiche.
La soddisfazione nelle parole del primo cittadino che ha commentato così l’approvazione dell’importante documento da parte dell’Amministrazione Comunale – “Un progetto che sta per diventare realtà quella del recupero dell’ex caserma di via Simon, nata tanti anni fa con l’acquisizione dell’immobile da parte dell’Amministrazione Tedde di cui facevo parte. Entro la prossima estate saranno finalmente aggiudicati i lavori di recupero del fabbricatoche consentiranno di restituire agli algheresi un luogo, nel cuore del centro storico, completamente rimodernato, funzionale alle esigenze delle collettività.” – ha concluso il Sindaco. L’assessore Peru, che segue il progetto, ha invece sottolineato il lavoro importante della struttura dell’Assessorato alle OOPP che sta portando avanti questa importante opera sull’ultimo grande fabbricato pubblico del contro storico che ancora necessitava di ristrutturazione e rifunzionalizzazione.

Continuità, Moro incontra i sindacati: mobilitazione per i sardi

CAGLIARI – “Ita e Volotea hanno dato seguito nell’immediato alle nostre richieste, programmando
nuovi voli e nuove frequenze sotto Natale, in particolare sull’aeroporto di Olbia con destinazione Linate e su Cagliari verso Fiumicino. Proseguiremo in questa azione di sensibilizzazione verso le compagnie perché vengano date risposte immediate alle esigenze della Sardegna, soprattutto in questo particolare momento dell’anno”. Lo afferma l’assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, che questa mattina, negli uffici dell’Assessorato, ha incontrato i sindacati per fare il punto sulla continuità territoriale.

“Con l’incontro di oggi – sottolinea l’esponente della Giunta Solinas – rilanciamo una mobilitazione unitaria perché venga riaffermato il diritto dei sardi alla mobilità in Italia e in Europa. Con tutte le forze sociali, politiche e produttive dell’Isola vogliamo condividere un percorso che preveda prima di tutto la messa in sicurezza del sistema del trasporto aereo, con il bando che si concluderà a fine mese, e subito dopo la riapertura di un confronto che servirà a individuare il miglior modello della continuità territoriale in grado di soddisfare le necessità dei cittadini sardi per il futuro, nel rispetto di quelle che sono le norme comunitarie. Credo comunque che in questo momento i problemi con l’Unione europea non siano di carattere tecnico ma di carattere prettamente politico. Ecco perché proprio dalla politica bisogna ripartire per richiamare i sardi all’unità, per difendere e riaffermare un diritto fondamentale per l’Isola”, conclude l’assessore Moro.

Collezionando il Natale, annullo filatelico ad Alghero

ALGHERO – In occasione della mostra “COLLEZIONANDO IL NATALE” in programma ad Alghero il 10 dicembre, Poste Italiane attiverà un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale con la dicitura “MOSTRA COLLEZIONANDO IL NATALE – BUONE FESTE – 10.12.2022” richiesto dal Circolo Filatelico, Numismatico e del Collezionismo Algherese.

Nello stesso giorno dalle ore 17.00 alle 20.00 sarà possibile timbrare con il bollo speciale le
corrispondenze presentate presso la postazione di Poste Italiane allestita in Piazza Sotgiu – 07041
Alghero (SS). Eventuali commissioni filateliche potranno essere inoltrate a: Poste Italiane S.p.A. / U.P. Alghero / Sportello filatelico/ Via Giosue’ Carducci, 35 – 07041 Alghero (SS) (tel. 079 9720231–51).
Per qualsiasi informazione o curiosità sugli annulli e sul tutto il mondo della filatelia è possibile
visitare il sito https://filatelia.poste.it.

Trasporti aerei, “Pochi voli vanificano promozione ed eventi”

ALGHERO –  Uno dei temi primari per la Sardegna, e dunque anche per il territorio che fa capo ad Alghero, è quello dei trasporti, in particolare quelli aerei. Nonostante l’estate appena trascorsa abbia segnato dei numeri record in termini di passeggeri e traffico negli scali sardi, con a capo proprio quello Riviera del Corallo, assistiamo ad un drastico taglio dei collegamenti nei mesi non caldi fino addirittura a non poter prenotare alcun volo nella prossima primavera, per non parlare dell’estate.

A parte il problema della Continuità Territoriale che, come emerso anche oggi, va inquadrata come col “metodo Baleari”, è indispensabile che le società di gestione, a partire dalla Sogeaal, facciano sentire ancora di più la loro voce, e allo stesso tempo anche la Regione, affinchè le compagnie non lascino sguarnita la stagione fredda e soprattutto impediscano prenotazioni a medio raggio.

“Questa assenza di voli – ha detto il consigliere comunale ed ex-sindaco Mario Bruno – pregiudica anche gli sforzi di promozione e realizzazione di eventi e manifestazioni, e dunque le somme investite, dai vari enti a partire dalla Fondazione Alghero e dunque – ha chiuso Bruno – è necessario che l’Amministrazione si attivi affinchè queste criticità nei trasporti vengano, almeno in parte, arginate con l’attivazione di più voli, anche con maggiori mete estere”.

Pais: “Il Civile cambia volto”, interventi per quasi 7milioni di euro

ALGHERO – “Nelle scorse settimane sono iniziati i lavori di ristrutturazione e adeguamento alle norme di sicurezza e accreditamento dei locali adibiti a Servizio di Endoscopia, un intervento di circa 230 mila euro” – comunica il presidente del Consiglio Regionale Michele Pais – “I lavori proseguiranno con la realizzazione dell’ambulatorio chirurgico, sempre allo stesso piano, previo adeguamento di tutto l’impianto dei gas medicali”.

“I lavori, iniziati nel mese di ottobre e coordinati dall’Area Tecnica del Nord Sardegna di Ares, guidata dall’ingegner Paolo Tauro, in accordo con la Direzione della Asl di Sassari, guidata dal dottor Flavio Sensi, dovrebbero concludersi entro la fine dell’anno”.  “Nel nuovo anno – continua Pais – con il finanziamento dei Fondi Regionali NP 2, per un importo di 3, 2 milioni avranno luogo i lavori di adeguamento strutturale e di messa a norma della restante parte della struttura sanitaria”.

“Il progetto complessivo ha come obiettivo primario l’adeguamento dell’ala ovest del Corpo Principale e della Palazzina Pediatria” – precisa il presidente Pais – In particolare è prevista la realizzazione di una nuova camera mortuaria con cappella, un nuovo volto per l’ingresso della struttura con la realizzazione di una hall con annessi aree di relax per visitatori e degenti, l’installazione di due nuovi montaletti per il trasporto dei pazienti allettati e il rifacimento delle facciate”.

“Altri 3,5 milioni di euro destinati all’ospedale Civile sono stati inseriti all’interno del Fondo Sviluppo e Coesione (Fsc) e verranno destinati all’adeguamento alla normativa antincendio e all’efficientamento impiantistico della struttura ospedaliera algherese” – continua Pais e conclude – “Nei giorni scorsi sono iniziati i lavori del primo lotto e saranno ultimati entro la fine dell’anno, per poi proseguire con la messa a norma dell’impianto elettrico e di climatizzazione dell’intera struttura”.

“Questi provvedimenti sono frutto dell’attenzione della giunta guidata da Christian Solinas per tutti i territori della Sardegna, per potenziare e garantire la massima assistenza sanitaria ai cittadini sardi”.

Per una Asl Sassari trasparente: attiva la piattaforma di Whistleblowing

SASSARI – La Asl di Sassari presenta la nuova piattaforma Whistleblowing, uno strumento informatico a disposizione di dipendenti, collaboratori e consulenti, lavoratori delle imprese
fornitrici per segnalare comportamenti illeciti. Un processo che va nella direzione della prevenzione della corruzione nell’ambito della pubblica amministrazione e che viene attivata nel più ampio progetto WhistleblowingPA, promosso da Transparency International Italia e Whistleblowing Solutions I.S. S.r.l..
Attraverso la piattaforma https://aslsassari1.whistleblowing.it dal primo dicembre, e’ possibile inviare segnalazioni di illeciti o di irregolarità in maniera sicura e confidenziale, tramite la compilazione
di un form online.

“Una percorso, avviato da tempo, volto alla prevenzione e al contrasto di pratiche corruttive – afferma il Dg dell Asl di Sassari, Flavio Sensi – Si tratta di un sistema online, facilmente accessibile, attraverso il quale inviare le segnalazioni di eventuali illeciti, nell’interesse dell’integrità della Pubblica Amministrazione”. L’Azienda si impegna a garantire la confidenzialità e la riservatezza delle informazioni ricevute e la segretezza e l’anonimato del segnalante : infatti il sistema garantisce l’anonimato in quanto rende impossibile rintracciare l’origine della segnalazione. Il segnalante è tutelato da ogni forma di ritorsione o possibile  discriminazione legata alla  segnalazione presentata, come prevede la normativa vigente (Legge n. 179/2017). In seguito alla segnalazione il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) della Asl di Sassari procederà a svolgere una istruttoria, verificando la veridicità dei contenuti.

Medici Usca, “non perdiamo le loro professionalità”

CAGLIARI – “Utilizziamo i 150 medici delle USCA in scadenza al 31 dicembre per assistere pazienti cronici e fragili-. Con una interrogazione depositata oggi in Consiglio i consiglierI regionalI di Forza Italia Marco Tedde, Angelo Cocciu e Alessandra Zedda affrontano lo spinoso tema della scadenza a fine anno delle USCA, che porta con sé anche la dispersione di 150 professionalità mediche formate e immediatamente utilizzabili sul territorio. Gli esponenti politici evidenziano che il Covid non è stato debellato, ma ha solo cambiato forma colpendo oggi i soggetti anziani e  persone già fragili per altre  patologie, molti dei quali vivono in comuni in cui mancano  i medici di  Medicina Generale. Ed  è in particolare verso  questi pazienti che  si è rivolta, nell’ultimo periodo, l’opera di assistenza delle USCA.  I Consiglieri azzurri non si limitano a segnalare il problema, ma  propongono al nuovo Assessore della Sanità  soluzioni immediatamente cantierabili. Il membro della Commissione Sanità Tedde, primo firmatario dell’Interrogazione, individua la possibilità di utilizzo dei 150 medici USCA in scadenza nell’attuazione della  riorganizzazione dell’Assistenza Territoriale prevista nel DM 77 del 2022,  che all’interno dei modelli e standard per lo sviluppo dell’Assistenza territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale istituisce le Unità di Continuità Assistenziale (UCA). Queste sono  équipe mobili distrettuali per la gestione e il supporto della presa in carico di individui, o di comunità, che versano in condizioni clinico assistenziali di particolare complessità e che comportano una comprovata difficoltà operativa. “Utilizziamo il personale, le sedi e i mezzi delle USCA per  far funzionare le UCA, che così  sarebbero attive sul territorio nell’immediatezza, non limitando le proprie prestazioni ai pazienti Covid, ma costituendo una risorsa preziosa e rispondendo alle necessità clinico-assistenziali del  paziente in un approccio integrato alla sua cura ed alla prevenzione delle  malattie. Siamo fiduciosi che il nuovo Assessore Carlo Doria saprà recepire in tempi brevissimi la proposta, elaborando indirizzi politici per dare  alla Sardegna e ai territori la risposta che attendono in termini di assistenza e prestazioni mediche efficaci, specie nei territori sprovvisti di medici -chiude Tedde-.”