PUTIFIGARI – II festival letterario che semina idee e genera riflessione per alimentare la conoscenza e far crescere una consapevole cultura ambientale e sostenibile
Licia Colò, Bruno Arpaia, Claudia Fachinetti, Luca Lombroso, Luca Mercalli, Elisabetta Dami, Valerio Rossi Albertini, Alessandro Antonino, Mauro Ballero, Stefania Divertito, Giovanni Fancello, Stefano Resmini, Michele Dotti, Ermanno Giudici, Monica Pais, Andrea Vico, Roberta Balestrucci e altri ancora da annunciare
Il Comune di Putifigari e l’Isola si preparano ad accogliere la prima edizione di “Sèmenes”, un nuovo festival letterario a fortissima connotazione ambientale e sostenibile che dal 27 al 30 novembre 2025 trasformerà il borgo del nord Sardegna in terreno fertile per la conoscenza, la riflessione e la cura del pianeta. Quattro giornate di parole, di laboratori, tavole rotonde e presentazioni di libri e progetti dedicate – ovviamente – a tutte le generazioni.
Il nome stesso del festival, “Sèmenes” – semi, in sardo – racchiude l’essenza dell’intento: seminare parole e visioni capaci di germogliare nella coscienza collettiva, portando frutti di consapevolezza, rispetto e speranza per le generazioni future. Promosso dal Comune di Putifigari e ideato e curato dall’Associazione Itinerandia, il festival mette al centro i libri che raccontano la natura, la sostenibilità ambientale, i cambiamenti climatici e la transizione ecologica, offrendo quattro giorni di incontri, laboratori, proiezioni in un territorio, quello del GAL Anglona Coros, particolarmente sensibile alle tematiche trattate.
A dare acqua, luce e voce a questa “semina” saranno scrittori, giornalisti, scienziati e artisti che partendo da prospettive diverse, rifletteranno sui grandi temi del tempo nostro. Tra i protagonisti di questa prima edizione Licia Colò, volto amatissimo della divulgazione televisiva e straordinaria narratrice della natura; Bruno Arpaia, scrittore e giornalista che indaga il rapporto tra letteratura, politica e ambiente; Claudia Fachinetti, naturalista e autrice per ragazzi, capace di tradurre in racconto l’urgenza della tutela ambientale; Luca Lombroso e Luca Mercalli, climatologi e divulgatori scientifici fra i più autorevoli in Italia; Elisabetta Dami, creatrice di Geronimo Stilton e voce della letteratura per ragazzi; Valerio Rossi Albertini, fisico e comunicatore che porta la scienza al servizio della coscienza ecologica. E ancora Alessandro Antonino, artista e conduttore noto come “Mr. Nat”; Mauro Ballero, botanico di fama internazionale; Stefania Divertito, giornalista d’inchiesta in ambito ambientale; Giovanni Fancello, studioso della cultura gastronomica sarda; Stefano Resmini, animatore culturale e esperto d’arte; Michele Dotti, educAttore e formatore; Ermanno Giudici, presidente di ENPA Milano; Monica Pais, veterinaria e scrittrice impegnata nella tutela degli animali; Roberta Balestrucci, scrittrice e esperta di letteratura per l’infanzia e Andrea Vico, giornalista e divulgatore scientifico.
Sèmenes sarà quindi un piccolo grande laboratorio di pensiero e comunità, dove la parola diventa strumento di cura e la conoscenza un atto di responsabilità. Un festival che nasce per essere, per crescere, per restare e, stagione dopo stagione, restituire alla terra e alle persone i frutti dell’albero seminato insieme.
Biografie
Alessandro Antonino
Pittore napoletano e conduttore televisivo, noto come “Mr. Nat” sui social, dal nome del programma dedicato alla natura che ha condotto su La7.
Bruno Arpaia
Nato a Ottaviano (1957), è romanziere, giornalista, traduttore di letteratura spagnola e latinoamericana. Per Guanda ha pubblicato, tra gli altri, “Tempo perso”, “L’angelo della storia”, “L’energia del vuoto”, “La cultura si mangia!” (con Pietro Greco) e “Raccontare, resistere” (con Luis Sepúlveda).
Mauro Ballero
Già professore di Biologia Farmaceutica e direttore dell’Orto Botanico dell’Università di Cagliari, autore di oltre 200 pubblicazioni e monografie sull’ambiente e la flora sarda.
Licia Colò
Conduttrice televisiva, divulgatrice e scrittrice. Dopo “Alle falde del Kilimangiaro”, conduce “Eden” su La7. Tra i suoi libri: “Cuore di gatta”, “Per te io vorrei” e “Il pianeta, istruzioni per l’uso” (Solferino, 2020).
Elisabetta Dami
Autrice e creatrice di Geronimo Stilton, i suoi libri sono tradotti in 50 lingue. Ha pubblicato anche “Così parlò Lupo Blu” e la serie “Billo e Billa”.
Stefania Divertito
Giornalista d’inchiesta ambientale, premiata per le sue inchieste su uranio impoverito e amianto. Ex portavoce del Ministro dell’Ambiente, è autrice di saggi su eco-giustizia e sostenibilità.
Claudia Fachinetti
Naturalista, giornalista e autrice per ragazzi. I suoi libri, come “Lasciami andare” (Il Battello a Vapore, 2023), raccontano storie vere di animali e ambiente.
Giovanni Fancello
Giornalista, gastronomo e autore, studioso della cultura alimentare sarda. Ha pubblicato numerosi saggi, tra cui “Durches. Grazia Deledda e il cibo”.
Michele Dotti
EducAttore, scrittore e formatore impegnato nella solidarietà internazionale, nella promozione dei valori di pace, giustizia e intercultura.
Ermanno Giudici
“Ermanno Giudici è stato per moltissimi anni presidente di ENPA Milano, organizzazione nella quale ha militato dal 1976 e dove ha ricoperto anche il ruolo responsabile delle Guardie Zoofile. Collabora con importanti riviste del settore e con media nazionali ed è autore di saggi sulla protezione degli animali. Ultimo libro pubblicato è stato “Cani,h falchi, tigri e trafficanti – Storie di crimini contro gli animali e di persone che li combattono” per Sperling&Kupfer dove si raccontano anni di indagini .Continua a fare informazione e formazione attraverso il suo blog ilpattotradito.it”
Luca Lombroso
Climatologo, meteorologo e divulgatore ambientale. Curatore dell’Osservatorio Geofisico di Modena e Reggio Emilia, autore di “Ciao Fossili” (Artestampa). Ha partecipato a vari vertici ONU sul clima, tra cui la COP21 di Parigi.
Luca Mercalli
Climatologo, giornalista scientifico e presidente della Società Meteorologica Italiana. Autore per Einaudi di “Non c’è più tempo”, “Salire in montagna” e “Breve storia del clima in Italia” (2025).
Monica Pais
Chirurgo veterinario e fondatrice della onlus Effetto Palla. Autrice di “Animali come noi”, “Con i loro occhi” e “L’incendio del bosco grande”.
Valerio Rossi Albertini
Fisico-chimico e divulgatore scientifico, primo ricercatore al CNR e docente universitario. Consulente Rai, autore della TED Talk italiana più vista e di saggi come “Il futuro dell’energia” (con Mario Tozzi).
Andrea Vico
Giornalista e divulgatore, co-autore di “Hit Science” su Rai3, fondatore di ToScienceCamp e autore di libri di divulgazione per bambini e adulti.