“Bene il nuovo Pronto Soccorso, ma il Civile presenta gravi criticità”

ALGHERO  – “Sebbene vi sia grande soddisfazione data dall’avvio dei lavori di ampliamento e riqualificazione del Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile di Alghero, un intervento atteso da anni e fondamentale per migliorare la qualità e la sicurezza dell’assistenza sanitaria nel territorio, tuttavia, non si può ignorare che l’Ospedale Civile continua a presentare gravi criticità strutturali e organizzative che compromettono la piena operatività del presidio e il diritto dei cittadini ad un’assistenza sanitaria completa.
Tra queste, desta particolare preoccupazione la situazione del reparto di Pediatria, che deve essere potenziato per garantire la completa operatività h24.
In una città come Alghero, con un alto numero di residenti e un’importante presenza turistica, è indispensabile assicurare la piena funzionalità di un servizio essenziale per l’assistenza ai bambini e alle famiglie, senza dover ricorrere a trasferimenti verso altri centri anche in situazioni di urgenza.
Allo stesso modo, occorre intervenire con decisione per potenziare i reparti di medicina e chirurgia, rafforzare le dotazioni organiche e garantire continuità ai servizi specialistici.  Senza una visione complessiva e investimenti strutturali, il rischio è che il Pronto Soccorso, pur rinnovato, resti un’isola efficiente in un sistema fragile”.
Alberto Bamonti (Noi Riformiamo Alghero)

Consorzio Turistico alle fiere

ALGHERO – ” La stagione turistica è ancora in corso, ma il Consorzio Turistico Riviera del Corallo è già proiettato verso il futuro. L’obiettivo: rafforzare la promozione di Alghero come destinazione esperienziale, sostenibile e di qualità, capace di unire mare, natura, cultura ed enogastronomia in un’unica identità.
Tra le azioni strategiche, il Consorzio conferma e rafforza la collaborazione con il Parco Naturale Regionale di Porto Conte, la Fondazione Alghero e l’Assessorato al Turismo del Comune di Alghero, avviando una nuova fase operativa basata su progetti condivisi e partecipazione congiunta alle fiere di settore. Un’alleanza che consolida il modello di lavoro di rete tra istituzioni e operatori, con l’obiettivo di promuovere in modo coordinato l’immagine di Alghero e dell’intero territorio della Riviera del Corallo.
Prima tappa: Mirabilia 2025 – Catanzaro Lido, 13-14 ottobre
Il Consorzio Riviera del Corallo partecipa a Mirabilia 2025 in qualità di socio del Distretto Rurale di Alghero e Olmedo, all’interno della delegazione coordinata dalla Camera di Commercio di Sassari.
L’iniziativa coinvolge sette imprese del Nord Sardegna, impegnate in incontri B2B con buyer internazionali dei settori turistico e agroalimentare.
Un’importante occasione per promuovere Alghero come destinazione culturale, naturalistica e gastronomica, nell’ambito del Mirabilia Network, che riunisce 21 Camere di Commercio italiane legate a siti UNESCO.
Prossimo appuntamento: WTM Londra (3–7 novembre 2025)
Il percorso di promozione internazionale prosegue con la partecipazione alla World Travel Market di Londra, una delle più grandi fiere mondiali del turismo. Un’occasione strategica per presentare l’offerta integrata di Alghero e del Nord Sardegna, incontrare operatori internazionali e rafforzare le relazioni commerciali e istituzionali sui mercati esteri.
Verso il 2026: una strategia condivisa
Il Consorzio, insieme ai partner territoriali, punta ora su nuove iniziative di marketing digitale e promozione integrata, per far crescere la visibilità di Alghero come meta autentica e sostenibile, capace di offrire esperienze di alto valore legate alla natura, alla cultura e al gusto”.

 

Consorzio Turistico Riviera del Corallo

Kickboxing, continua la scia di vittorie dell’algherese Demartis

QUARTU – La notte di sport da combattimento organizzata da Federkombat e Team Stocchino presso il Palaferrini di Quartu Sant’Elena, che ha visto protagonisti giovani atleti di Muay Thai, Kickboxing e K1, ha incoronato un solo nome come simbolo di eccellenza e determinazione inarrestabile: Davide Demartis di kickboxing Alghero.

Nel tanto atteso match contro l’ottimo fighter Giovanni Mereu della a.s.d.twinspanu, il giovane algherese ha ottenuto una vittoria netta e inequivocabile, dimostrando ancora una volta una superiorità tecnica e mentale schiacciante che consolida e rafforza il suo pedigree nelle gerarchie del ranking Nazionale

Non solo una vittoria, ma una dimostrazione di forza.

Demartis ha dominato l’incontro con una strategia impeccabile, una potenza esplosiva e una precisione chirurgica che non ha lasciato spazio a dubbi. La sua performance sul ring non è semplicemente un’aggiunta al suo record, ma una dichiarazione audace: in questo momento, Davide Demartis è inarrestabile.

“Ogni match è una prova, e Davide ha superato questa con la forza di chi non ha intenzione di cedere un millimetro,” dichiara il suo team. “L’imbattibilità non è un colpo di fortuna, è il risultato di un lavoro incessante e di una fame agonistica senza limiti. Il suo percorso non si ferma qui; anzi, è appena iniziato. Davide Demartis non si ferma più.”

Con questa vittoria Davide consolida la sua posizione di promessa assoluta del panorama nazionale e lancia un messaggio chiaro a tutti i suoi futuri avversari: la striscia vincente è destinata a proseguire.

Aeroporto, Alghero isolata: solo 4 voli. “Regione assente: tagliare le tasse”

ALGHERO  – «Abolire le tasse aeroportuali non è una spesa, ma un investimento per la Sardegna».
È questo il messaggio lanciato con forza durante l’incontro organizzato da Fratelli d’Italia a Cagliari, dedicato al tema “Volare senza tasse aeroportuali”, al quale hanno preso parte esperti ed esponenti istituzionali come il prof. Andrea Giuricin, il prof. Roberto Devoto, Fabio Mereu (SOGAER), il capogruppo regionale Paolo Truzzu e l’on. Salvatore Deidda, presidente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati.

I dati sono chiari: dove la misura è già stata applicata, i risultati sono stati concreti. In Friuli Venezia Giulia, Calabria e Abruzzo l’abolizione dell’addizionale comunale sui voli ha portato nuove rotte, posti di lavoro e un aumento del traffico passeggeri fino al 30%.
Per la Sardegna, gli effetti sarebbero ancora più importanti: a fronte di un costo di circa 34 milioni di euro, si stima un ritorno economico di oltre 400 milioni, 36 milioni di IVA incassata direttamente dalla Regione e oltre 2 milioni di passeggeri in più.

«Oggi l’aeroporto di Alghero conta appena quattro rotte nella stagione invernale – dichiarano Alessandro Cocco, capogruppo in Consiglio Comunale, e Alessio Auriemma, vicecoordinatore cittadino di Fratelli d’Italia –.
L’inerzia della Giunta regionale rischia di lasciare isolato il Nord Sardegna e di mettere in crisi tutto il comparto turistico. Servono decisioni concrete: eliminare le tasse aeroportuali significa sostenere le imprese, favorire l’occupazione e rendere più accessibile la nostra terra».

«Fratelli d’Italia – concludono Cocco e Auriemma – sta dimostrando a livello nazionale che lo Stato può essere motore di sviluppo, non un ostacolo. Ora è la Regione che deve fare la sua parte: meno tasse e più opportunità per chi lavora e investe.
La Sardegna ha bisogno di volare, non di restare a terra per colpa dell’immobilismo politico».

“Storica pace tra Palestina e Israele, Consiglio inutile: Pirisi annulli la seduta”

ALGHERO – “Al di là dell’intento nobile, riteniamo di poter affermare che un Consiglio Comunale aperto su Gaza non possa condurre oggi ad alcun risultato utile. La sua convocazione arriva con ampio ritardo rispetto alle richieste formulate da alcune associazioni di cittadini algheresi. Non solo: è ormai Storia il raggiungimento dell’accordo di pace tra le parti in contesa, raggiunto in virtù del fermo intervento della Comunità internazionale, compresa l’Italia.

Mentre le scriviamo, decine di migliaia di palestinesi fanno ritorno nei quartieri nord della Striscia di Gaza, le Forze di Difesa israeliane si riposizionano e le famiglie israeliane accolgono il ritorno dei 48 ostaggi catturati da Hamas nel brutale pogrom del 7 ottobre 2023.

La tregua tra Israele e Hamas pare essersi consolidata.
I presidenti egiziano Abdel Fattah al Sisi e statunitense Donald Trump presiederanno questo pomeriggio a Sharm el Sheikh un “vertice della pace”, al quale parteciperanno il Presidente del Consiglio dei Ministri italiano Giorgia Meloni, insieme ai leader di oltre venti Paesi.

Alla luce dello storico accordo di pace fra i contendenti, le chiediamo di annullare la seduta che oggi non porterebbe alcun utile contributo, neppure di conoscenza, alla soluzione di un conflitto internazionale sul quale lavora la comunità internazionale ed è peraltro molto lontano dalle competenze del Consiglio Comunale. Le chiediamo di annullare la convocazione del consiglio affinché non costituisca un inutile costo di risorse pubbliche con spese per l’Amministrazione e la comunità algherese”

FI Marco Tedde
UDC Raffaele Salvatore
LEGA Michele Pais
Fratelli d’Italia Alessandro Cocco
Prima Alghero Massimiliano Fadda

Alghero: furti di abbigliamento per 1.300 euro, denunciate 2 donne

ALGHERO – Nei giorni scorsi la Polizia di Stato di Alghero ha deferito alla competente Autorità Giudiziaria due donne straniere, responsabili del reato di ricettazione.

Nello specifico, a seguito di segnalazione inerente il tentato furto presso un punto vendita di prodotti per la persona, gli Agenti della Sezione Volanti del Commissariato di Alghero, intervenuti sul posto, rintracciavano e identificavano due dei soggetti segnalati come presunti autori del tentativo di furto.

All’interno della loro autovettura venivano rinvenuti vari capi di abbigliamento, soprattutto magliette di marchi molto conosciuti, per un valore complessivo di circa 1300,00 euro, alcuni con ancora attaccata la placca antitaccheggio.

Gli accertamenti effettuati dai poliziotti permettevano di risalire all’attività commerciale presso la quale i capi di abbigliamento erano stati asportati e dopo le dovute verifiche gli stessi veniva restituiti agli aventi diritto.

L’attività di indagine successiva consentiva inoltre di accertare che le due donne, unitamente a due soggetti di sesso maschile, erano state segnalate in occasione di altri furti perpetrati in danno di altri punti vendita dello stesso marchio presenti sul territorio regionale.  Le donne sono state denunciate in stato di libertà per il reato di ricettazione.

“Canile, Cacciotto non la butti in polemica: servono fatti”

ALGHERO – Non si placano le polemiche sul canile. Dopo l’input dell’ex sindaco Conoci e’ apparsa sui social la dichiarazione, piccata, dell’attuale Primo Cittadino a cui replica colui che lo ha preceduto a Porta Terra e che, con “frange” dell’ex-Centrodestra, lo ha aveva anche sostenuto durante la fase elettorale.

“Per il Canile comunale: servono fatti, non polemiche, scrive Conoci “la mia è una voce di responsabilità, non di interesse personale.
Oltre 8.000 cittadini chiedono che il Comune acquisti il canile: una scelta di civiltà e buon senso”

”Il sindaco guidi la decisione, con calma e visione, senza trasformare una sollecitazione costruttiva in polemica”.

 

 

“Porto Torres narcotizzata, serve una nuova visione politica ed economica”

PORTO TORRES  La città di Porto Torres vive da troppi anni in una condizione di sospensione, quasi narcotizzata dal crollo di quel grande sogno industriale che per decenni ha rappresentato la spina dorsale economica e sociale del territorio. La fine dell’era petrolchimica ha lasciato dietro di sé non solo capannoni abbandonati, ma anche una profonda crisi di identità collettiva.

Per troppo tempo si è atteso un “nuovo miracolo” calato dall’alto, una soluzione esterna capace di risolvere problemi complessi. Oggi è chiaro che la rinascita non potrà che partire da noi, dalla capacità della comunità turritana di reagire, di innovare e di valorizzare ciò che possiede: un porto strategico, un patrimonio ambientale unico, una posizione centrale nel sistema del Nord-Ovest sardo e un capitale umano che chiede solo di essere messo in gioco.

Serve una nuova visione economica e politica, capace di integrare industria, logistica, portualità, turismo e cultura in un progetto coerente e sostenibile. Porto Torres deve tornare a essere protagonista nel contesto metropolitano di Sassari e nell’asse economico del Golfo dell’Asinara, non più spettatrice marginale di decisioni prese altrove.

Il movimento Porto Torres Avanti rilancia la necessità di un Patto per lo sviluppo territoriale, che metta a sistema le risorse pubbliche e private, gli strumenti europei e i fondi regionali, con un obiettivo chiaro: trasformare ogni opportunità in reddito, lavoro e benessere diffuso.

Non possiamo più permetterci una città ferma, spenta, divisa. La storia di Porto Torres è fatta di mare, di fatica, di orgoglio e di innovazione. È tempo di tornare a scrivere il futuro con queste parole”.

 

PORTO TORRES AVANTI
Bastianino Spanu – Costantino Ligas

Slalom, a Dorgali vince ancora Carta. Sul podio gli algheresi Giorico e Idili

DORGALI – Enea Carta vince per la quinta volta lo Slalom Città di Dorgali (Cala Gonone-Galleria). Il pilota sassarese, su Radical Prosport, firma un’altra vittoria allo Slalom Città di Dorgali (Cala Gonone-Galleria) organizzato dall’Autosport Dorgali.

Sul podio Raffaele Giorico su Gloria B5 10Y della Magliona Motorsport e Roberto Idili su IR Sport dell’Abc Motors Sport. Fra le storiche, vittoria per Domenico Manca su Renault 5 Gt Turbo dell’Abc Motors Sport. La decima edizione della gara, 3° Memorial Gianfranco Corrias, era valida come prova del Trofeo d’Italia Nord, per la Coppa Zona 2 e per il Campionato Regionale ACI Sport Sardegna Slalom.

Con il risultato registrato in gara 2, il sassarese Enea Carta (Radical Prosport) ha vinto per la quinta volta (le precedenti nel 2019, 2021, 2023, 2024) lo Slalom Città di Dorgali, Cala Gonone-Galleria organizzato dall’Autosport Dorgali.

Il pubblico delle grandi occasioni ha fatto da cornice alla decima edizione dello Slalom Città di Dorgali (Cala Gonone-Galleria), 3° Memorial Gianfranco Corrias, valida come prova del Trofeo d’Italia Nord, per la Coppa Zona 2 e per il Campionato Regionale ACI Sport Sardegna Slalom.

“È andata benissimo – ha detto Enea Carta – è stata una competizione molto bella perché il percorso mi entusiasma moltissimo. Abbiamo completato la manche di ricognizione e due manche di gara, mentre in gara 3 abbiamo avuto problemi al cambio. Per il resto, è stata una giornata splendida”.

Secondo posto assoluto, con il risultato registrato in gara 1, per Raffaele Giorico su Gloria B5 10Y della Magliona Motorsport.

“È andata abbastanza bene – ha commentato Raffaele Giorico – i test non finiranno mai, ma stiamo facendo progressi gradualmente. Stiamo migliorando passo dopo passo e cominciamo a comprendere come funziona la macchina”.

Terzo assoluto, Roberto Idili dell’Abc Motors Sport su I.R. Sport: “È andata benissimo – ha detto Roberto Idili – siamo riusciti a conquistare un terzo posto in extremis e, per questo, siamo davvero molto felici”.

La top five è stata completata nell’ordine da Paolo Piras della Mocetti Corse e da Alberto Manca dell’Abc Motors sport, entrambi su Gloria.

Fra gli Under 23 il più abile è stato Lorenzo Ruiu, nono assoluto, portacolori del Team Autoservice Sport, su Yacar Kart Cross, nella classifica femminile ha brillato Alessia Ferralis su Autobianchi A112 Abarth del Team Autoservice Sport, mentre fra le storiche, primo posto per Domenico Manca su Renault 5 Gt turbo dell’Abc Motors Sport.

Classifica assoluta: 1. Carta Enea (Radical Prosport) punti 174,77; 2. Giorico Raffaele (Gloria) 179,29; 3. Idili Roberto (I.R. Sport) 181,35; 4. Piras Paolo (Gloria) 181,46; 5. Manca Alberto (Gloria) 182,53; 6. Beccu Quirico (Gloria) 189,71; 7. Vinciguerra Paolo (Renault 5 Gt Turbo) 193,64; 8. Ibba Angelo (Fiat 126 Bis) 194,38; 9. Ruiu Lorenzo (Yakar Kart Cross) 194,62; 10. Beccu Giovanni (Calvino Sport Yacar) 194,80.

Storiche: 1. Manca Domenico (Renault 5 Gt Turbo) punti 210,25; 2. Cucca Thomas (Peugeot 106 S16) 216,25; 3. Ruiu Gian Cosimo (Renault R5 Gt Turbo) 217,03; 4. Orecchioni Vittorio (Peugeot 205 Rallye) 236,60.

Calcio, Promozione: l’Alghero vince anche a Stintino

ALGHERO – L’Alghero espugna il Roccaruja grazie a una prestazione solida e determinata, costruendo la
vittoria nel primo tempo e gestendo con maturità la ripresa.
Un primo tempo a forti tinte giallorosse quello andato in scena tra Stintino e Alghero, con la
squadra algherese costantemente proiettata in avanti e padrona del gioco sin dai primi
minuti.
L’Alghero parte con grande intensità, creando diverse situazioni pericolose e conquistando
ben tre calci d’angolo nei primi dieci minuti di gara. Al 25’ arriva il meritato vantaggio:
Barboza svetta di testa sugli sviluppi di un corner e firma l’1-0.
L’azione che porta al calcio d’angolo decisivo nasce da un episodio clamoroso: un doppio
intervento del portiere di casa, autore di una super parata, e un evidente fallo da rigore non
sanzionato dall’arbitro.
Al 30’ Carboni ci prova dal limite dell’area con un tiro angolato, ma ancora una volta il portiere
dello Stintino si supera deviando in corner. Pochi minuti più tardi, al 34’, Scognamillo spreca
un’occasione enorme a tu per tu con l’estremo difensore, che compie un altro autentico
miracolo.
Nella stessa azione, viene poi annullato un secondo gol di Barboza per un presunto fallo in
elevazione.
Nella ripresa lo Stintino parte forte e al 10’ colpisce una traversa; sulla ribattuta arriva il gol,
annullato però per evidente posizione di fuorigioco. Da lì in avanti la gara scorre senza
particolari emozioni, con l’Alghero attenta a gestire il vantaggio fino al triplice fischio.
Una vittoria importante e di carattere per l’Alghero, che conferma solidità difensiva e capacità
di soffrire nei momenti chiave.