“Storica pace tra Palestina e Israele, Consiglio inutile: Pirisi annulli la seduta”

ALGHERO – “Al di là dell’intento nobile, riteniamo di poter affermare che un Consiglio Comunale aperto su Gaza non possa condurre oggi ad alcun risultato utile. La sua convocazione arriva con ampio ritardo rispetto alle richieste formulate da alcune associazioni di cittadini algheresi. Non solo: è ormai Storia il raggiungimento dell’accordo di pace tra le parti in contesa, raggiunto in virtù del fermo intervento della Comunità internazionale, compresa l’Italia.

Mentre le scriviamo, decine di migliaia di palestinesi fanno ritorno nei quartieri nord della Striscia di Gaza, le Forze di Difesa israeliane si riposizionano e le famiglie israeliane accolgono il ritorno dei 48 ostaggi catturati da Hamas nel brutale pogrom del 7 ottobre 2023.

La tregua tra Israele e Hamas pare essersi consolidata.
I presidenti egiziano Abdel Fattah al Sisi e statunitense Donald Trump presiederanno questo pomeriggio a Sharm el Sheikh un “vertice della pace”, al quale parteciperanno il Presidente del Consiglio dei Ministri italiano Giorgia Meloni, insieme ai leader di oltre venti Paesi.

Alla luce dello storico accordo di pace fra i contendenti, le chiediamo di annullare la seduta che oggi non porterebbe alcun utile contributo, neppure di conoscenza, alla soluzione di un conflitto internazionale sul quale lavora la comunità internazionale ed è peraltro molto lontano dalle competenze del Consiglio Comunale. Le chiediamo di annullare la convocazione del consiglio affinché non costituisca un inutile costo di risorse pubbliche con spese per l’Amministrazione e la comunità algherese”

FI Marco Tedde
UDC Raffaele Salvatore
LEGA Michele Pais
Fratelli d’Italia Alessandro Cocco
Prima Alghero Massimiliano Fadda

Alghero: furti di abbigliamento per 1.300 euro, denunciate 2 donne

ALGHERO – Nei giorni scorsi la Polizia di Stato di Alghero ha deferito alla competente Autorità Giudiziaria due donne straniere, responsabili del reato di ricettazione.

Nello specifico, a seguito di segnalazione inerente il tentato furto presso un punto vendita di prodotti per la persona, gli Agenti della Sezione Volanti del Commissariato di Alghero, intervenuti sul posto, rintracciavano e identificavano due dei soggetti segnalati come presunti autori del tentativo di furto.

All’interno della loro autovettura venivano rinvenuti vari capi di abbigliamento, soprattutto magliette di marchi molto conosciuti, per un valore complessivo di circa 1300,00 euro, alcuni con ancora attaccata la placca antitaccheggio.

Gli accertamenti effettuati dai poliziotti permettevano di risalire all’attività commerciale presso la quale i capi di abbigliamento erano stati asportati e dopo le dovute verifiche gli stessi veniva restituiti agli aventi diritto.

L’attività di indagine successiva consentiva inoltre di accertare che le due donne, unitamente a due soggetti di sesso maschile, erano state segnalate in occasione di altri furti perpetrati in danno di altri punti vendita dello stesso marchio presenti sul territorio regionale.  Le donne sono state denunciate in stato di libertà per il reato di ricettazione.

“Canile, Cacciotto non la butti in polemica: servono fatti”

ALGHERO – Non si placano le polemiche sul canile. Dopo l’input dell’ex sindaco Conoci e’ apparsa sui social la dichiarazione, piccata, dell’attuale Primo Cittadino a cui replica colui che lo ha preceduto a Porta Terra e che, con “frange” dell’ex-Centrodestra, lo ha aveva anche sostenuto durante la fase elettorale.

“Per il Canile comunale: servono fatti, non polemiche, scrive Conoci “la mia è una voce di responsabilità, non di interesse personale.
Oltre 8.000 cittadini chiedono che il Comune acquisti il canile: una scelta di civiltà e buon senso”

”Il sindaco guidi la decisione, con calma e visione, senza trasformare una sollecitazione costruttiva in polemica”.

 

 

“Porto Torres narcotizzata, serve una nuova visione politica ed economica”

PORTO TORRES  La città di Porto Torres vive da troppi anni in una condizione di sospensione, quasi narcotizzata dal crollo di quel grande sogno industriale che per decenni ha rappresentato la spina dorsale economica e sociale del territorio. La fine dell’era petrolchimica ha lasciato dietro di sé non solo capannoni abbandonati, ma anche una profonda crisi di identità collettiva.

Per troppo tempo si è atteso un “nuovo miracolo” calato dall’alto, una soluzione esterna capace di risolvere problemi complessi. Oggi è chiaro che la rinascita non potrà che partire da noi, dalla capacità della comunità turritana di reagire, di innovare e di valorizzare ciò che possiede: un porto strategico, un patrimonio ambientale unico, una posizione centrale nel sistema del Nord-Ovest sardo e un capitale umano che chiede solo di essere messo in gioco.

Serve una nuova visione economica e politica, capace di integrare industria, logistica, portualità, turismo e cultura in un progetto coerente e sostenibile. Porto Torres deve tornare a essere protagonista nel contesto metropolitano di Sassari e nell’asse economico del Golfo dell’Asinara, non più spettatrice marginale di decisioni prese altrove.

Il movimento Porto Torres Avanti rilancia la necessità di un Patto per lo sviluppo territoriale, che metta a sistema le risorse pubbliche e private, gli strumenti europei e i fondi regionali, con un obiettivo chiaro: trasformare ogni opportunità in reddito, lavoro e benessere diffuso.

Non possiamo più permetterci una città ferma, spenta, divisa. La storia di Porto Torres è fatta di mare, di fatica, di orgoglio e di innovazione. È tempo di tornare a scrivere il futuro con queste parole”.

 

PORTO TORRES AVANTI
Bastianino Spanu – Costantino Ligas

Slalom, a Dorgali vince ancora Carta. Sul podio gli algheresi Giorico e Idili

DORGALI – Enea Carta vince per la quinta volta lo Slalom Città di Dorgali (Cala Gonone-Galleria). Il pilota sassarese, su Radical Prosport, firma un’altra vittoria allo Slalom Città di Dorgali (Cala Gonone-Galleria) organizzato dall’Autosport Dorgali.

Sul podio Raffaele Giorico su Gloria B5 10Y della Magliona Motorsport e Roberto Idili su IR Sport dell’Abc Motors Sport. Fra le storiche, vittoria per Domenico Manca su Renault 5 Gt Turbo dell’Abc Motors Sport. La decima edizione della gara, 3° Memorial Gianfranco Corrias, era valida come prova del Trofeo d’Italia Nord, per la Coppa Zona 2 e per il Campionato Regionale ACI Sport Sardegna Slalom.

Con il risultato registrato in gara 2, il sassarese Enea Carta (Radical Prosport) ha vinto per la quinta volta (le precedenti nel 2019, 2021, 2023, 2024) lo Slalom Città di Dorgali, Cala Gonone-Galleria organizzato dall’Autosport Dorgali.

Il pubblico delle grandi occasioni ha fatto da cornice alla decima edizione dello Slalom Città di Dorgali (Cala Gonone-Galleria), 3° Memorial Gianfranco Corrias, valida come prova del Trofeo d’Italia Nord, per la Coppa Zona 2 e per il Campionato Regionale ACI Sport Sardegna Slalom.

“È andata benissimo – ha detto Enea Carta – è stata una competizione molto bella perché il percorso mi entusiasma moltissimo. Abbiamo completato la manche di ricognizione e due manche di gara, mentre in gara 3 abbiamo avuto problemi al cambio. Per il resto, è stata una giornata splendida”.

Secondo posto assoluto, con il risultato registrato in gara 1, per Raffaele Giorico su Gloria B5 10Y della Magliona Motorsport.

“È andata abbastanza bene – ha commentato Raffaele Giorico – i test non finiranno mai, ma stiamo facendo progressi gradualmente. Stiamo migliorando passo dopo passo e cominciamo a comprendere come funziona la macchina”.

Terzo assoluto, Roberto Idili dell’Abc Motors Sport su I.R. Sport: “È andata benissimo – ha detto Roberto Idili – siamo riusciti a conquistare un terzo posto in extremis e, per questo, siamo davvero molto felici”.

La top five è stata completata nell’ordine da Paolo Piras della Mocetti Corse e da Alberto Manca dell’Abc Motors sport, entrambi su Gloria.

Fra gli Under 23 il più abile è stato Lorenzo Ruiu, nono assoluto, portacolori del Team Autoservice Sport, su Yacar Kart Cross, nella classifica femminile ha brillato Alessia Ferralis su Autobianchi A112 Abarth del Team Autoservice Sport, mentre fra le storiche, primo posto per Domenico Manca su Renault 5 Gt turbo dell’Abc Motors Sport.

Classifica assoluta: 1. Carta Enea (Radical Prosport) punti 174,77; 2. Giorico Raffaele (Gloria) 179,29; 3. Idili Roberto (I.R. Sport) 181,35; 4. Piras Paolo (Gloria) 181,46; 5. Manca Alberto (Gloria) 182,53; 6. Beccu Quirico (Gloria) 189,71; 7. Vinciguerra Paolo (Renault 5 Gt Turbo) 193,64; 8. Ibba Angelo (Fiat 126 Bis) 194,38; 9. Ruiu Lorenzo (Yakar Kart Cross) 194,62; 10. Beccu Giovanni (Calvino Sport Yacar) 194,80.

Storiche: 1. Manca Domenico (Renault 5 Gt Turbo) punti 210,25; 2. Cucca Thomas (Peugeot 106 S16) 216,25; 3. Ruiu Gian Cosimo (Renault R5 Gt Turbo) 217,03; 4. Orecchioni Vittorio (Peugeot 205 Rallye) 236,60.

Calcio, Promozione: l’Alghero vince anche a Stintino

ALGHERO – L’Alghero espugna il Roccaruja grazie a una prestazione solida e determinata, costruendo la
vittoria nel primo tempo e gestendo con maturità la ripresa.
Un primo tempo a forti tinte giallorosse quello andato in scena tra Stintino e Alghero, con la
squadra algherese costantemente proiettata in avanti e padrona del gioco sin dai primi
minuti.
L’Alghero parte con grande intensità, creando diverse situazioni pericolose e conquistando
ben tre calci d’angolo nei primi dieci minuti di gara. Al 25’ arriva il meritato vantaggio:
Barboza svetta di testa sugli sviluppi di un corner e firma l’1-0.
L’azione che porta al calcio d’angolo decisivo nasce da un episodio clamoroso: un doppio
intervento del portiere di casa, autore di una super parata, e un evidente fallo da rigore non
sanzionato dall’arbitro.
Al 30’ Carboni ci prova dal limite dell’area con un tiro angolato, ma ancora una volta il portiere
dello Stintino si supera deviando in corner. Pochi minuti più tardi, al 34’, Scognamillo spreca
un’occasione enorme a tu per tu con l’estremo difensore, che compie un altro autentico
miracolo.
Nella stessa azione, viene poi annullato un secondo gol di Barboza per un presunto fallo in
elevazione.
Nella ripresa lo Stintino parte forte e al 10’ colpisce una traversa; sulla ribattuta arriva il gol,
annullato però per evidente posizione di fuorigioco. Da lì in avanti la gara scorre senza
particolari emozioni, con l’Alghero attenta a gestire il vantaggio fino al triplice fischio.
Una vittoria importante e di carattere per l’Alghero, che conferma solidità difensiva e capacità
di soffrire nei momenti chiave.

Far-west a Sassari, rissa e coltelli: soccorsi e denunce

SASSARI – Nella serata del 9 ottobre 2025, le pattuglie delle Volanti di Sassari durante un normale servizio di controllo del territorio si accorgevano di una rissa tra più soggetti sotto i portici di Piazza d’Italia ed intervenivano prontamente.

All’arrivo degli operatori, sono stati identificati quattro individui coinvolti nella lite, la quale sarebbe scaturita da controversie di natura economica. Due dei soggetti hanno riportato lesioni, ed uno di questi è stato trasportato al Pronto Soccorso di Sassari per le cure del caso.

Tre dei partecipanti alla rissa sono stati sottoposti a rilievi nella sede di Polizia Scientifica e, al termine degli accertamenti, sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per il reato di rissa aggravata.

Il tempestivo intervento delle Volanti ha consentito di ripristinare l’ordine e di avviare le necessarie procedure investigative.

Canile, Conoci “sveglia” Cacciotto, lui ribatte: “Perchè questa fretta?”

ALGHERO –  “Come ex sindaco di Alghero e come cittadino che continua a seguire con attenzione la vita amministrativa della città, ritengo necessario richiamare con forza l’attenzione dell’Amministrazione comunale – e in particolare del sindaco – sulla questione del canile comunale, che attende una decisione definitiva sul suo futuro. Da settimane, dopo dichiarazioni pubbliche che annunciavano la volontà di procedere all’acquisto, tutto sembra essersi fermato. Nel frattempo, però, oltre 8.000 cittadini hanno firmato una petizione promossa dai volontari a sostegno dell’acquisizione dell’area. Una mobilitazione popolare senza precedenti che chiede con chiarezza un atto concreto.

L’Amministrazione dispone delle risorse necessarie: con un avanzo di 12 milioni di euro, destinare una piccola parte di questa somma – anche solo il 5 o 6% – all’acquisto del canile rappresenterebbe una scelta di responsabilità, di civiltà e di buon senso.

Non servono ulteriori rinvii, studi o ipotesi di smembramento del compendio: la struttura è consolidata, funziona e svolge un servizio fondamentale per Alghero e per tutto il territorio circostante. Ogni giorno di attesa espone al rischio di perdere un’opportunità unica e di compromettere un presidio che da anni garantisce la tutela del benessere animale. Mi rivolgo al sindaco con il rispetto dovuto al ruolo che ricopre, ma anche con la franchezza di chi conosce la responsabilità di amministrare una comunità: il sindaco deve guidare questa decisione, non lasciarsi guidare dai diversi orientamenti interni alla maggioranza. La maggior parte dei consiglieri, da quanto risulta, è favorevole all’acquisto: serve ora una guida politica ferma che traduca questa volontà diffusa in un atto concreto. Oppure, e spero di no, che si dica che questa volontà è venuta meno o che si vuole rimandare sine die, dando naturalmente le dovute motivazioni.

So quanto sia complesso il ruolo di sindaco, quante siano le valutazioni da compiere e gli equilibri da rispettare, ma so anche che quando un sindaco decide e indica una direzione chiara, la maggioranza e la città lo segue. È tempo di farlo, per il bene degli animali, per la città di Alghero e per l’intero territorio”, cosi l’ex-sindaco Mario Conoci a cui hanno seguito, tramite post sulla sua pagina facebook, le dichiarazioni dell’attuale sindaco Cacciotto.

“Chi ha esperienza amministrativa sa bene che ogni acquisto deve essere effettuato con cognizione di causa e al verificarsi delle condizioni di economicità e di interesse pubblico. Ribadisco con fermezza la volontà di procedere all’acquisto del canile, ma anche la necessità di farlo nei tempi necessari per approfondire aspetti che, evidentemente, l’ex sindaco ignora, e che invece devo valutare attentamente per tutelare l’Ente, gli interessi della comunità e, naturalmente, il futuro stesso del canile. Non c’è alcun tentennamento, né tantomeno pressioni esterne o volontà diverse rispetto all’acquisto. C’è, piuttosto, la volontà di procedere con rigore, serietà e nel rispetto dei tempi indispensabili per fare le cose nel modo giusto. E i tempi ci sono tutti. Semmai, viene da chiedersi se la fretta manifestata non nasconda intendimenti differenti”, chiude con questa punta di “veleno” il sindaco Cacciotto.

 

Nella foto Conoci e Cacciotto al momento del passaggio di consegne a Porta Terra

Incompiuta ex-Cotonificio e caos viabilità: altri 1,5milioni

CAGLIARI – E’ stato presentato, in una conferenza stampa a Sassari, il report relativo alla partecipazione degli enti locali ai 9 bandi di programmazione pluriennale per riqualificare e mettere in sicurezza le opere e infrastrutture pubbliche, i cui avvisi sono stati chiusi il 30 settembre. “La grande partecipazione con 2029 istanze totali, che corrispondono ad altrettante opere, ci conferma che la programmazione pluriennale con la creazione di una graduatoria è stata capita e probabilmente era anche attesa dagli enti locali – spiega l’assessore dei Lavori pubblici Antonio Piu – in questa prima fase saranno finanziate circa 400 progetti (il numero è approssimativo, i dati sono ancora in elaborazione), le altre domande scorreranno nelle graduatorie appena saranno stanziate nuove risorse”.
Il programma pluriennale 2025-2027 per le opere e infrastrutture pubbliche della Sardegna, che interviene su molteplici aree di interesse degli enti, è stato suddiviso su 8 bandi, per un importo complessivo di oltre 120 milioni, a cui si aggiunge un ulteriore bando da 50 milioni per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici. “Ho voluto fare una programmazione per ribaltare la logica dei finanziamenti che prima d’ora avveniva per singoli interventi, dando invece risposta alle esigenze di tutti i territori della Sardegna, anche i più piccoli – sottolinea Piu – con questi bandi i comuni hanno potuto caricare le istanze su opere che saranno finanziate in modo trasparente, secondo una graduatoria che ha restituito il sistema informatico che, con dei parametri fissi, ha assegnato un punteggio matematico. Alla fine della programmazione avremo oltre 2 mila opere pubbliche realizzate, dalla viabilità all’efficientamento energetico, dai cimiteri all’eliminazione delle barriere architettoniche”.
Gli 8 bandi sono finanziati dalla legge finanziaria (L.R. 12/2025) e dall’ultimo Assestamento di bilancio.
“Seppur con i dati ancora in elaborazione, possiamo già citare alcune tra le opere che si candidano ad essere finanziate in questa prima fase – annuncia Piu – troviamo tra queste il Ponte Rosello a Sassari (1,1 milioni); il Ponte di Capoterra (1,5 milioni); per opere di viabilità al comune di Pompu nell’oristanese (300 mila euro), a Porto Torres (500 mila) e ad Alghero (700 mila); per gli edifici pubblici l’ex Cotonificio ad Alghero (800 mila) e l’ex Tribunale a Carbonia (500 mila)”.

Il bando n. 1 ha come oggetto gli interventi di messa in sicurezza di ponti, viadotti e opere d’arte minori lungo la viabilità della Sardegna per un Importo complessivo (2025-2027) di 14milioni di euro, le domande pervenute sono 51 per un totale di 44 milioni.
Il bando n. 2 è riservato alla progettazione e realizzazione di itinerari ciclabili di competenza degli enti locali a cui partecipano i comuni in forma singola o associata, anche come Unione dei comuni per un Importo complessivo (2025-2027) di 11 milioni. Le domande pervenute sono 83 per un totale di 73 milioni.
Il bando n. 3 finanzia gli Interventi nella viabilità di interesse locale e regionale (anche strade intercomunali) a cui partecipano i comuni in forma singola o associata (massimo 2 comuni) per un importo complessivo (2025-2027) di 40,7 milioni. Le domande pervenute le domande pervenute sono 507 per un totale di 164 milioni.
Il bando n. 4 è finalizzato alla realizzazione di un programma pluriennale di progettazione e attuazione di interventi di riqualificazione delle reti di drenaggio in area urbana, con priorità per le aree ad elevato rischio idraulico, l’importo complessivo (2025-2027) è di 12milioni. Le domande pervenute sono 103 per un totale di 43 milioni. Non erano mai stati erogati finanziamenti per intervenire sulle reti di drenaggio in aree non individuate dal PAI, ma, in relazione ai cambiamenti climatici, le copiose piogge che si stanno sempre più frequentemente verificando provocano allagamenti con danneggiamenti alle case e alle attività commerciali.

Il bando n. 5 è dedicato agli interventi per la creazione, ampliamento e messa in sicurezza dei cimiteri per un importo complessivo (2025-2027) di 9 milioni. le domande pervenute sono 241 per un totale di 45 milioni. Per la prima volta in Sardegna un’amministrazione finanzia progetti inerenti alla cremazione degli animali di affezione dando dignità ad un momento doloroso nella vita delle persone e contestualmente limitando il problema delle sepolture non autorizzate che generano problemi sanitari e di inquinamento.
Il bando n. 6 si rivolge agli interventi di riqualificazione dei centri urbani per un importo complessivo (2025-2027) di 13 milioni. Le domande pervenute sono 51 per un totale di 44 milioni. Le domande pervenute sono 410 per un totale di 118 milioni. Verranno finanziate anche le reti Metropolitan Area Network (MAN) che garantiscono connessioni sicure e alta velocità di un numero elevato di utenti, e hotspot Wi-fi di accesso ad Internet negli spazi pubblici.
Il bando n. 7 è pensato per gli Interventi di riqualificazione degli edifici pubblici. Per un importo complessivo (2025-2027) di 18,3 milioni. Le domande pervenute sono 458 per un totale di 136 milioni.
Il Bando n. 8 ha una dotazione destinata a finanziare gli interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici e spazi pubblici, per un importo complessivo (2025-2027) di 2,7 milioni.
Le domande pervenute sono 176 per un totale di 25 milioni.
Agli otto bandi si aggiunge il bando 9 che è finanziato attraverso il FESR 2021-2027, con una dotazione complessiva (2025-2027) da 50 milioni e ha per oggetto l’efficientamento energetico degli edifici pubblici. Le domande pervenute sono 148 per un totale di 200 milioni.
Viale Trento 69 – 09123 Cagliari | mail ufficio.stampa@regione.sardegna.it | PEC pres.ufficiostampa@pec.regione.sardegna.it
www.regione.sardegna.it
“Un dato significativo – evidenzia l’assessore – è la partecipazione omogenea da parte di tutti i territori. Dai numeri raccolti si evince che ogni comune ha partecipato con una media di 4,3 istanze a significare che il metodo ha consentito ad ogni comune di partecipare in modo equo”.
Di seguito i dati medi del numero di domande presentate per ciascun comune diviso per provincie
Gallura: 5 istanze, Città metropolitana di Sassari: 5,2 istanze, Nuoro: 3,6 istanze, Oristano: 4 istanze, Ogliastra: 5,6 istanze, Medio Campidano: 4,6 istanze, Città metropolitana di Cagliari: 5,2 istanze e Sulcis: 5,1 istanze.

“La programmazione 2025-2027 – precisa ancora l’assessore – prevede che il fabbisogno eccedente le attuali risorse stanziate, verrà soddisfatto con nuovi stanziamenti che consentiranno lo scorrimento delle graduatorie a soddisfacimento delle domande successive a quelle finanziate con i primi 170 milioni”.
La partecipazione a tutti e 9 gli avvisi pubblici è avvenuta digitalmente, per i primi 8 bandi attraverso lo Sportello Unico dei Servizi (SUS), il sistema informatico appositamente predisposto dalla Regione. Per il nono bando, dedicato all’efficientamento energetico degli edifici pubblici, è stato possibile partecipare attraverso, il Sistema Informativo per la gestione del processo di erogazione e sostegno (SIPES).
“Questo ha consentito – conclude Piu – la semplificazione della compilazione e soprattutto l’introduzione di criteri matematici, attributi ad ogni requisito soddisfatto, con un riscontro oggettivo, oltre al responso sulla realizzabilità dell’opera”.

Fratelli d’Italia, stop alle tasse aeroportuali: convegno

CAGLIARI – Lunedì 13, alle ore 17.30, al T Hotel, si terrà il convegno “Volare… Senza tasse aeroportuali”, organizzato da Fratelli d’Italia. Interverranno Andrea Giuricin, professore di Economia dei Trasporti a Milano Bicocca, Roberto Devoto, professore di Trasporti aerei all’Università di Cagliari, Fabio Mereu, amministratore delegato della Sogaer, Salvatore Deidda, deputato di FdI e presidente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, e Paolo Truzzu, capogruppo di FdI in Consiglio regionale.