Rugby, Alghero a Firenze

ALGHERO – L’Amatori Rugby Alghero è attesa domani dalla trasferta sul campo della Toscana Aeroporti I Medicei. Pesapane e compagni saranno dunque impegnati in una difficile gara a Firenze da dove si spera possano comunque tornare con dei punti.

Le tre sconfitte di fila maturate con Capitolina, Catania e l’ultima in casa con il Prato richiedono un cambio di rotta e il ritorno al risultato positivo evitando così che la prima in classifica Capitolina con 27 lunghezze, allunghi ulteriormente sulle due inseguitrici che attualmente sono Pesaro con 19 e appunto l’Alghero Rugby con 18.

 Rispetto la gara di domani, come tutte le partite fuori casa, si presenta insidiosa anche perché la formazione fiorentina è ultima in classifica con 11 punti, superata nello scorso turno dal Prato vittorioso a Maria Pia. I Medicei vorranno recuperare terreno e soprattutto sfruttare il fattore campo. Di contro troveranno gli algheresi che non avranno intenzioni diverse visto come sono andati i tre turni precedenti.

Il fischio dell’incontro è fissato per le 14.30 arbitrerà il signor Gabriel Chirnoaga di Roma. Intanto una notizia che riguarda le giovanili impegnate domani in trasferta con l’Accademia Cagliari. A partire dalle 11.00, scenderanno in campo l’Under 14, 16 e 18 per i vari impegni nei campionati regionali.  

S.I.

Campionato del Cagliari entra nel vivo

CAGLIARI – Dopo i problemi delle passate stagioni, nonostante la rosa cagliaritana fosse già di buon livello, la sensazione è che quest’anno il Cagliari possa conquistare senza troppe difficoltà una salvezza tranquilla. In questo inizio di stagione, infatti, i ragazzi di mister Maran hanno dimostrato di essere una squadra solida, formata dal giusto mix di ragazzi di estremo talento e dalle belle speranze e di giocatori esperti. Anche nelle recenti uscite della nazionale, infatti, sono stati tre i ragazzi rossoblu convocati da Mancini, Barella, Pavoletti e Cragno, e tutti e tre stanno dimostrando di meritare di vestire la maglia azzurra.

LE AMBIZIONI STAGIONALI
Con l’arrivo in panchina di un allenatore valido e di grande esperienza come mister Maran, la società del patron Giulini aveva già dimostrato di avere ambizioni importanti per la stagione in corso. La rosa già buona della passata stagione è stata ulteriormente migliorata grazie agli acquisti di giocatori di grande talento ed esperienza, Castro e Srna su tutti, e di giovani di grandi prospettive, come ad esempio il centrocampista Bradaric. Il vero colpo di mercato, tuttavia, è stata la riconferma di Nicolò Barella, vero fenomeno di questa squadra che anche nelle recenti uscite con la maglia della nazionale maggiore ha dimostrato di essere uno dei migliori centrocampisti in circolazione e si candida prepotentemente ad essere uno dei migliori prospetti del futuro del calcio italiano.

L’INIZIO DEL CAMPIONATO

Quest’inizio di campionato ha dimostrato che questo Cagliari, se affronta le partite con la giusta determinazione e la giusta convinzione, può giocarsela con tutti. Nelle prime uscite stagionali i giocatori più importanti dei sardi, oltre al già citato Barella, sono stati senza ombra di dubbio il centravanti Pavoletti, già autore di sei goal in campionato e secondo William Hill uno dei favoriti per la vittoria del titolo di capocannoniere, ed il centrocampista Joao Pedro, di rientro da una lunga squalifica: entrambi stanno letteralmente trascinando a suon di goal e giocate importanti il Cagliari in acque tranquille, allontanandolo sempre di più dalla caotica lotta per non retrocedere. Nonostante il recente infortunio di Pata Castro che, purtroppo per tutti i tifosi cagliaritani, ha riportato la rottura del crociato anteriore del ginocchio destro e dovrà stare fermo per sei mesi, anche nell’ultima uscita casalinga contro un lanciatissimo Torino i rossoblu hanno dimostrato di essere una squadra tosta e solida che si difende bene ed a cui è difficile segnare. Ad oggi il Cagliari con 15 punti conquistati ricopre la tredicesima posizione in classifica e l’impressione è che, ad ogni modo, la squadra di mister Maran sia superiore rispetto alle squadre che precede. Il campionato è ancora lungo ma la sensazione è che, dopo le difficoltà delle scorse stagioni, questa possa essere la stagione decisiva per compiere il definitivo salto di qualità e proiettarsi verso un futuro più ambizioso. Le indicazioni societarie sono tutte rivolte in tal senso e la speranza di tutti i tifosi cagliaritani è che questa possa essere ricordata come la stagione da cui è partito il nuovo ed ambizioso progetto del Cagliari. Dal canto nostro siamo sicuri che sotto la guida di un mister esperto come Maran e con giocatori in rosa del calibro di Pavoletti, Barella, Srna e Cragno l’obiettivo salvezza possa essere raggiunto con relativa tranquillità.

Rugby, Amatori sconfitta a Catania

ALGHERO – Sconfitta esterna per l’Alghero che sul campo del Catania ha perso con il punteggio di 31-25. I siciliani hanno fatto valere il fattore campo, si è giocato su quello del Cus e non sul Santa Maria Goretti, interessato dal rifacimento del manto, e non hanno lasciato che Serra e compagni facessero bottino pieno. Gli algheresi tornano in Sardegna con un solo punto e si attestano in classifica a 17 mentre i siciliani si portano a quota 15.

Entrando nel merito della cronaca, è stata una partita che ha visto la formazione algherese partire bene nei dieci minuti iniziali, arco di tempo nel quale il tongano Oneone ha trovato (già al 5’) la via della meta che insieme alla trasformazione di Micheli ha fatto guadagnare i primi sette punti ai catalani. I padroni di casa non stanno a guardare e nel giro di sette minuti vanno in meta per due volte; la prima con Giammario e l’altra con Mammana, entrambe trasformate dal numero 10 siciliano Madero, per il momentaneo 14-7. L’Alghero va sotto e cerca di inseguire e al 33’ Pesapane si invola in meta ma purtroppo i punti da incrementare sul tabellino resteranno 5(14-12). Al 38’ un lampo dei padroni di casa che ancora con Giammario e Madero guadagnano altri sette punti, chiudendo la prima frazione sul 21-12. Nella ripresa l’Alghero prova ad accorciare le distanze con Micheli su piazzato(4’) al quale però risponde allo stesso modo il Catania ancora con Madero.

Passano altri quattro minuti e i catanesi vanno di nuovo in meta per altri sette punti che li fa allungare sul 31-15. Nell’ultima mezz’ora gli algheresi tentano il tutto e per tutto, giocano, spingono e restano all’interno dei 22 m catanesi fino alla fine delle ostilità. In questo frangente si sono visti assegnare una meta tecnica al 24’ e hanno guadagnato altri tre punti con un calcio piazzato di Micheli. Ma purtroppo non è bastato, la gara è terminata con il punteggio di 31-25 per i padroni di casa. Dopo questa giornata la classifica non cambia, almeno nelle posizioni. Troviamo l’Unione Rugby Capitolina in vetta con 22 punti, vittoriosa oggi con la Primavera Rugby, il Pesaro, sconfitto dal Rugby Aquila, al secondo posto a quota 18, seguita dall’Alghero, terzo con 17 punti. Domenica prossima a Maria Pia arrivano i Cavalieri del Prato.

TABELLINO BINGO FAMILY CATANIA – AMATORI RUGBY ALGHERO

5-1

Serie A, Girone 3

5^ giornata d’andata

BINGO FAMILY CATANIA – 15 Arrigo, 14 Borina, 13 Sapuppo G., 12 camino, 11 Bognanni, 10 Madero, 9 Giammario, 8 Sapuppo S., 7 Matuk, 6 Cosentino, 5 Giustolisi, 4 Mammana, 20 Florio, 2 Hliwa, 1 Mistretta:

A disposizione: Guglielmino, D’Aleo, Russo, Giarlotta, Palmieri, Calamaro, Greco, Virzi Citarra.

Allenatore Giuseppe COSTANTINO

AMATORI RUGBY ALGHERO – 15 Micheli, 14 Madeddu R.(33’ st Arru), 13 Serra, 10 Delrio, 11 Pesapane, 12 Oneone, 9 Bortolussi(35’pt Anversa), 8 Fernandez, 7 Sciacca, 6 Ceglia, 5 Fall, Tesu(10’st Paco), 3 Prette, 2 Spirito(29’st Gabbi), 1 Ilie(10’st Salaris);

A disposizione: Stefani, Salaris, Gabbi, Paco, Anversa, Arru, Madeddu L., Bombagi

Allenatore Tino PAOLETTI

MARCATORI : p.t – 5’ m Oneone Tr Micheli(0-7); 14’ m Giammario Tr Madero(7-7); 21’ m Mammana tr Madero(14-7); 33’ m Pesapane(14-12); 38’ m Giammario Tr Madero(21-12);
s.t. – 4’ cp Micheli(21-15); 11’ cp Madero(24-15); 15’ m Giammario Tr Madero(31-15); 24’ M tecnica Alghero(31 – 22) 32’cp Micheli(31-25).

CARTELLINI : 30’ p.t Giallo per Borina(Catania); 35’st Giallo Guglielmimo

ARBITRO Signor Leonardo Masini(RM)

Rugby, l’Amatori gioca a Catania

ALGHERO – Dopo la lunga pausa osservata dai campionati per i test match della Nazionale questa è la settimana della ripresa. L’Amatori Rugby Alghero che prima dello stop ha dovuto arrendersi in casa all’Unione Rugby Capitolina è pronta per ritornare in campo e affrontare il nuovo impegno che il Girone 3 del Campionato di Serie A gli ha riservato per la 5^giornata. Gli algheresi, terzi della classe con 16 punti (solo -2 lunghezze dalla capolista Capitolina), sono attesi in terra di Sicilia per affrontare l’Amatori Catania, quarta in classifica. Una gara che come le altre nasconde le sue insidie e che deve essere affrontata al meglio per trovare subito il pronto riscatto. Il duo Paoletti e Bortolussi ha attuato allenamenti programmati e mirati a far si che la squadra tutta arrivasse al meglio alla ripresa della stagione. La pausa infatti è stata lunga, ben tre settimane.

“La squadra sta bene, anche i piccoli acciacchi che si erano presentati sono stati recuperati – ha spiegato uno dei due tecnici Tino Paoletti. “Sono state inoltre provate delle cose che vogliamo attuare durante tutto l’anno. Ci siamo concentrati sui nostri prossimi avversari – ha proseguito – e abbiamo studiato la preparazione migliore per affrontare questa gara. Si va a giocare su un campo difficile e oltretutto dobbiamo anche fare i conti con la lunga trasferta e la sveglia all’alba. Nonostante questo prepariamo sempre al meglio”. Davvero una lunga pausa quella del mese di novembre ma finalmente il 2 Dicembre si ritornerà in campo. Il pubblico algherese però aspetta già il giorno dell’Immacolata(8 dicembre) per poter ritornare ad assiepare gli spalti del Comunale di Maria Pia e tifare l’Amatori Rugby Alghero nella gara casalinga che la opporrà al Prato Sesto.

S.I.

Rugby, ritorno dal Mondiale Classic

ALGHERO – Uno scenario straordinario quello delle Bermuda che regala scorci di mare cristallino e spiagge dalla sabbia rosa. Ma è proprio il Mondiale Classic che conferisce a questo luogo da sogno un ulteriore attrazione che riesce a richiamare tantissimi sportivi e appassionati della palla ovale. Per la cronaca l’Italian Classic di Marcello Cuttitta e Ramiro Cassina ha disputato due gare. La prima d’esordio contro i Lyons inglesi e l’altra contro gli Usa, uscendo sconfitta in entrambe le partite ma sempre a testa alta, con anche la meta del nostro Daniele Pesapane all’esordio.

Ogert Paco alla settima convocazione con i Classic e membro del CDA da giugno che nonostante sia un veterano della manifestazione parla sempre di una grande emozione che si rinnova di anno in anno. “Quando sto alle Bermuda per me è come essere a casa. Ormai, dopo tanti anni, è un posto a cui sono legato. Il Mondiale – ha proseguito Paco – è un’esperienza bellissima ma sportivamente dura viste le compagini che partecipano. Ci sono giocatori di grande esperienza e il livello è davvero alto che hanno alle spalle tantissime presenze in competizioni importanti, nazionale compresa”. Rispetto alla rinnovata Italian Classic Paco spiega che “è una bella realtà perché si da la possibilità ai ragazzi dagli over 30 in su, alcuni ancora in attività, di avere la possibilità di fare altre esperienze”.

Anche Daniele Pesapane è contento per questa esperienza. ”Non ero abituato a fare partite del genere e soprattutto una meta internazionale mi mancava e averla fatta contro i Lyons è stata una gran bella soddisfazione– ha affermato l’ala dell’Alghero. “Due partite dure e due squadre di livello dove devo dire che l’italia si è difesa benissimo. Nella prima abbiamo perso contro i Lyons negli ultimi due minuti e probabilmente meritavamo la vittoria mentre con gli Usa abbiamo lottato fino alla fine perdendo di un solo punto.La ciliegina sulla torta sarebbe stato portare a casa una vittoria”.

Rispetto invece il cammino dell’Amatori Rugby Alghero nel campionato di Serie A Pesapane giudica positivi i risultati arrivati fino ad ora. Stiamo lavorando bene, staff nuovo e giocatori nuovi il gruppo sta crescendo . Dobbiamo solo continuare così. Con la Capitolina(gara che ha visto assenti sia lui che Paco) una sconfitta ci poteva anche stare visto che è una squadra costruita per il salto di qualità, ma noi dobbiamo continuare così. E sul continuare e sulla voglia di scendere in campo Ogert Paco ha assicurato di non essere ancora stanco. “Mi piace il gruppo e stare con i ragazzi e poter essere un punto di riferimento insieme ad altri compagni di esperienza è sicuramente importante”.

S.I.

I migliori calciatori sardi della storia

CAGLIARI – Il calcio è uno sport mondialmente molto diffuso ed in Italia, il raggio d’azione di questo sport è sicuramente molto ampio. Lo dimostra anche la passione per questa disciplina in una regione come la Sardegna, di solito più defilata da alcune tendenze nazionali per una questione logistica. La sola squadra dell’isola che abbia mai raggiunto un obiettivo importante è stata il Cagliari, che vinse lo scudetto nella primavera del 1970, e che adesso milita in Serie A senza troppe fortune. Tuttavia, c’è da dire che il bacino calcistico sardo è importante, come è possibile evidenziare facendo una rapida carrellata dei migliori calciatori nati e cresciuti nell’isola. Andiamo a vedere quali sono.

Il primo che ci viene in mente, in ordine di importanza, è sicuramente Gianfranco Zola, fantasista nato ad Oliena, in provincia di Nuoro, che ha marcato un’epoca del calcio italiano e anche inglese. Corto di gambe ma grandissimo tecnicamente, colui che ha chiuso la sua carriera nel Cagliari è stato protagonista di grandi giocate e goal negli anni ’90 e agli inizi degli anni 2000. Arrivato giovane al Napoli, dove apprese direttamente dal grande Maradona, il sardo sarebbe poi diventato il suo successore portando un numero 10 pesantissimo, che avrebbe onorato alla grande. Dopo il suo passaggio al Parma, la gloria vera e propria la raggiunse al Chelsea, dove fu portato da Gianluca Vialli, all’epoca allenatore e giocatore, e dove letteralmente conquistò i tifosi di Stamford Bridge, che lo avrebbero soprannominato “Magic Box”. Attualmente Zola è il secondo di Maurizio Sarri proprio al Chelsea, una delle squadre favorite alla vittoria dell’Europa League secondo i principali siti di scommesse https://extra.bet365.it/news/it/Calcio/Europa-League/chelsea-tutti-pazzi-di-sarri

Il mondo del calcio sardo non si limita a Zola; negli anni ’90 un altro calciatore proveniente dall’isola si fece notare in Italia. Si tratta di Vittorio Pusceddu, terzino sinistro di spinta dotato di un grandissimo tiro e di un’ottima corsa. Dopo aver girovagato per l’Italia, il nativo di Buggerru fu protagonista della storia del Cagliari per quattro anni, periodo durante il quale fu uno dei pilastri della squadra isolana impegnata in Serie A e andò a segno in ben 10 occasioni, non poche per un difensore. Secondo i tifosi cagliaritani rientra nella top 11 dei migliori calciatori che abbiano mai vestito la maglia rossoblu, una distinzione non da poco.
L’ultimo sardo in ordine di apparizione ad alti livelli è sicuramente Andrea Cossu. Fantasista tecnico e dal passo veloce, il cagliaritano classe ’80 è stato da sempre tifoso della squadra della sua città, dimostrando un attaccamento alla maglia fuori dal comune. Dal 2008 al 2015 ha giocato in maniera continua con la maglia rossoblu dimostrando di essere un fantasista di buon livello in Serie A, con una propensione per gli assist e per le giocate ad effetto dal centrocampo in su. Con lo sguardo verso il futuro, la Sardegna continua a dimostrare di essere una terra fertile per il calcio italiano.

Nella foto Stadio Sant’Elia (Luigi Rosa)

S.I.

Tennis, Carboni vince a Milano

ALGHERO – In concomitanza con la manifestazione internazionale”NEXT GEN ATP FINALS” svoltasi a Milano dal 5 al 10 novembre, si e’ svolto presso i campi dello Sporting Milano 3 il torneo Junior Next Gen che ha visto impegnati i migliori giovani tennisti dalle categorie under 10 all’under 16 maschile e femminile delle varie Macroaree d’Italia. Nella categoria under 12 maschile l’algherese Lorenzo Carboni del tc Alghero, testa di serie numero 1 del seeding, non ha deluso le aspettative.

Accompagnato dal maestro Giancarlo Di Meo, il nostro portacolori si e’ aggiudicato il torneo dopo aver battuto nell’ ordine Andrea Rossi Principe (Abruzzo), Alessio Pergola (Sicilia), Alessandro Battiston (Veneto), e in finale col punteggio di 4/2 4/0 Alessandro Sciacca (Abruzzo), ed avendo ceduto solamente un set agli ottavi di finale contro Andrea Rossi Principe nella partita piu’ intensa del suo percorso. Adesso Lorenzo oltre al campionato invernale col proprio circolo, si appresta a partire per Bari dove si svolgera’ dal 3 al 10 dicembre il torneo internazionale della ETA (European Tennis Association).

Nella foto di copertina Lorenzo Carboni durante le premiazioni

S.I.

Nuoto, Green al Trofeo Nico Sapio

ALGHERO – Ci addentriamo nella stagione invernale del nuoto passando come sempre per la Liguria. In programma il tradizionale trofeo Nico Sapio in vasca da 25 metri, giunto alla quarantacinquesima edizione ed intitolato alla memoria del giornalista Rai che morì insieme con una selezione della nazionale in seguito all’incidente occorso al Convair Lufthansa in fase di atterraggio a Brema nel 1966. Lo scenario sarà la piscina Sciorba di Genova dal 9 all’11 novembre (primi due giorni dedicati ad Assoluti e Juniores, la domenica riservata ad Esordienti e Ragazzi). Batterie alle 9.00 e finali alle 16.30 venerdì e alle 18.00 sabato con diretta su Rai Sport + HD delle sessioni pomeridiane.

Alla gara, valida come prova di qualificazione per i Mondiali di Hangzhou, in Cina (11-16 dicembre), è prevista la partecipazione di quasi 1500 atleti. Trenta i nuotatori d’interesse nazionale invitati, tra cui i rientranti Silvia Di Pietro, Gabriele Detti e Nicolò Martinenghi che – dopo lunghi infortuni – hanno partecipato a meeting di inizio stagione con risultati incoraggianti. Tornerà a nuotare i 200 stile libero Federica Pellegrini; saranno presenti anche “l’italiano” Santo Condorelli e la regina dell’estate Simona Quadarella, domenica autrice del record italiano nei 1500 stile libero in vasca corta. Venerdì 09- sabato 10 novembre 2018 gareggeranno le categorie Juniores e Assoluti e Paralimpici, domenica 11 novembre 2018 gareggeranno gli Esordienti A e la cat. Ragazzi. Per gli Assoluti sono inserite tutte le gare.

Per la cat. Junior le gare sui 100 metri e i 200 misti. Tutte le gare prevedono batterie il mattino e finali il pomeriggio, salvo 800 stile libero donne/1500 stile libero maschile, 100 e 400 misti che avranno solo 1 serie il pomeriggio. Le gare dei 400 sl avranno la 2° e 3° serie il mattino e la 1° il pomeriggio. La copertura televisiva dovrebbe essere garantita da Rai Sport. Il Green Alghero sarà rappresentato da un folto gruppo di atleti che hanno ottenuto la qualificazione nella passata stagione, AMBROSIO Federica:100 m Dorso; BECHERE Adam:100 m Farfalla; COCCO Aurora:100 m Farfalla e 200 m Misti; CUCCHI Carola:100 m Dorso; FIORENTINO Camilla Lucia: 100 m Rana e 200 m Misti; MAGGIONI Alice:100 m Stile Libero e 100 m Farfalla; MANNONI Giovanni:100 Rana; MASALA Marta:100 m Rana; MELONE Mattia: 100 m Stile Libero e 100 m Farfalla; PALLADINO Maddalena:50 m Dorso, 100 m Dorso, 50 m Farfalla e 100 m Farfalla.

S.I.

Tennis Club Alghero: calendario

ALGHERO – Inizia il campionato invernale 2018 per le nostre squadre. I ragazzi saranno impegnati nella seconda serie regionale dopo aver vinto il titolo sardo nella passata stagione giocata nella terza serie. Le ragazze invece dopo la semifinale della scorsa stagione giocheranno sempre nella prima serie regionale, qui sotto il calendario completo delle squadre:

calendario maschile: calendario femminile:
04/11/18: tc palau a-tc alghero tc alghero-torres tennis
11/11/18: tc alghero-tc viddalba a tc assemini-tc alghero
18/11/18: ct santa teresa a-tc alghero tc alghero-tc ipertennis ss
25/11/18: tc alghero- tc tempio a tc alghero-tc margine rosso ca
02/12/18: tc ittiri a-tc alghero tc cagliari a-tc alghero
09/12/18: tc alghero riposo tc alghero-tc decimomannu
16/12/18: tc alghero-tc terranova b tc portotorres a-tc alghero

nella foto allegata alcuni ragazzi della squadra maschile

S.I.

Rugby, l’Amatori cade in casa

ALGHERO – Prima sconfitta stagionale per l’Alghero Rugby che sul campo di casa di Maria Pia ha ceduto all’Unione Rugby Capitolina, giunta in Sardegna come seconda della classe e dopo questo successo passata in testa. Terzo posto invece per la formazione algherese, oggi senza Paco e Pesapane impegnati ai Mondiali Classic alle Bermuda, che ha guadagnato comunque un punto.

Una partita di gran ritmo ed equilibrio nel primo tempo mentre nella ripresa sono stati commessi troppi errori contro una squadra attrezzata, che sa muover palla e che è riuscita a difendere i vari tentativi di assalto dei padroni di casa . La formazione algherese ha sbagliato molto sulle fasi statiche, le touche e probabilmente è mancata anche quella dose di fortuna che avrebbe impedito al preciso piede di Micheli di prendere un palo in pieno su un piazzato che avrebbe accorciato le distanze a favore dell’Amatori. Tre mete per parte. Per l’Alghero le hanno firmate Sciacca e Madeddu autore di una doppietta. Di queste due trasformate da Micheli. La Capitolina è andata in meta, invece, con Romano, Trapasso e Rosato. Anche in questo caso solo due su tre realizzate da Mazzi che però non ha sbagliato i due piazzati assegnati e che hanno fatto guadagnare alla formazione ospite 6 dei 25 punti realizzati.

“Amarezza per una gara che anche se non meritatamente avremmo potuto vincere – ha commentato con un pizzico di rammarico il vice presidente Alessandro Pesapane. “Troppi gli errori commessi, non abbiamo disputato una buona partita sotto l’aspetto tecnico e comunque complimenti alla Capitolina per la vittoria. Ora c’è la pausa si riprenderà con una trasferta importante in Sicilia”. Un punto comunque guadagnato che fa salire la squadra a quota 16 la sistema come detto al terzo posto dietro proprio Capitolina(18) e Pesaro(17). Ora pausa dei campionati per i test match di Novembre che vedranno impegnata l’Italrugby anche contro gli All Blacks. Si ritornerà a giocare il prossimo 2 Dicembre in trasferta a Catania.
Amatori Rugby Alghero

Alghero, stadio Maria Pia – Domenica 4 Novembre 2018

Serie A, Girone 3, IV giornata
Amatori Rugby Alghero v Unione Rugby Capitolina 19-25 (1-4)

Marcatori: p.t. 4’ m. Sciacca tr Micheli (7-0); 22’ m. Romano tr. Mazzi(7-7); 25’ m. Madeddu R.tr Micheli (14-7-); 28’ m. Trapasso tr. Mazzi (14-14); 34’ m. Rosato(14-19) s.t. 5’ cp Mazzi(14-22); 14’cp Mazzi(14-25); 27’ m. Madeddu(19-25).

Amatori Rugby Alghero: Bortolussi, Delrio, Serra(2’st Arru), Micheli, Madeddu, Oneone, Armani, Fernandez, Sciacca, Ceglia, Fall, Tesu, Stefani(5’st Salaris), Spirito, Ilie(5’st Prette).
All. Tino Paoletti
Unione Rugby Capitolina: Romano, Marini, Iacolucci, Bonini, Rosato(34’st Aquisti), Mazzi(34’st Ortega), Vannini, Cerqua, Ragaini, Zandri, Trapasso(36’st Casini), Franco(34’st Belcastro), Montagna(18’st Orabona), Polioni, Berardi

All. Fabio IANNI
Arb. Federico Vedovelli (SO)
AA1 Bertocchi (Cagliari), AA2 Deidda(Cagliari)
 

Cartellini: al 13’st giallo Armani(Alghero); 16’st Ragaini(Unione Rugby Capitolina); 40’st Zandri(Unione Rugby Capitolina)
Calciatori: Micheli 2/3 mete – 0/2 calci piazzati; Mazzi 2/3 mete – 2/2 calci piazzati
Note: giornata piovosa, 16° circa, campo che ha retto bene con la pioggia, spettatori intorno ai 700.

Punti conquistati in classifica: Amatori Rugby Alghero 1, Unione Rugby Capitolina 4
Man of the Match: Daniele Franco (Unione Rugby Capitolina)