Rally Vermentino, rombano i motori

PORTO CERVO – Nell’intensa stagione agonistica dedicata ai festeggiamenti del ventennale, la Porto Cervo Racing sarà presente al “Rally dei Nuraghi e del Vermentino” in programma il 29 e 30 marzo. Come dalla prima edizione corsa nel 2002 (vinta dai portacolori Diomedi-Musselli su Peugeot 306 S16) la Scuderia, presieduta per il quarto mandato da Mauro Atzei, sarà presente anche alla 17ª edizione della gara (la terza su terra) con ben sei equipaggi e due co-piloti.

Saranno al via a bordo di una Mitsubishi Lancer Evo IX Gianni Coda e Mauro Atzei. Coda, che fa parte del direttivo della Porto Cervo Racing, farà il suo esordio sulla terra e, dopo nove anni, tornerà a correre insieme al presidente della Scuderia, con il quale, nel 2008, aveva iniziato la carriera agonistica “su asfalto”. Atzei, reduce dal prestigioso podio conquistato nel Rally internazionale storico Costa Smeralda (con Caragliu), torna sugli sterrati dopo l’ultima esperienza del 2013 nel Rally Italia Sardegna, tappa italiana del campionato del mondo rally. <<E’ la mia prima volta su terra>>, commenta Coda, <<stiamo partecipando con lo spirito di divertirci, senza pensare alla classifica. Cercherò di prendere un po’ di confidenza con la terra. Per me sarà un altro debutto, anche questo con l’amico Mauro>>.

Cercheranno di fare chilometri, conoscere il potenziale della vettura e divertirsi Roberto Cocco e Sergio Deiana a bordo di una Mitsubishi Lancer R4. Cocco e Deiana condivideranno nuovamente l’abitacolo dopo l’esperienza nel 2017 al Rallye des Alpes du Mont Blanc dove avevano chiuso nella top ten. Deiana, che fa parte del direttivo della Porto Cervo Racing, reduce dal sesto posto assoluto nel Rally internazionale storico Costa Smeralda (con Gianni Coda), torna sugli sterrati del “Vermentino” dopo l’esperienza del 2017. <<Per noi sarà una novità correre su una Mitsu>>, commenta Deiana, alla sua seconda gara su terra, <<Roberto mi dà molta fiducia, è un “pilota navigato” in tutti i sensi. Cercheremo di divertirci, se poi arriverà anche un buon risultato…tanto di guadagnato. Non sarà facile, ma ci proveremo>>.

Pronto alla sfida, ma con la giusta accortezza, anche il pilota della Porto Cervo Racing Sandro Locci che, per l’occasione, sarà navigato da Fabrizio Musu. Il duo, al via su una Peugeot 208 R2B, torna insieme, per la terza volta, dopo le esperienze nel 2015. <<E’ la prima volta che corro su terra>>, dice Locci, <<la considero una gara-test. Andremo abbastanza cauti>>.

L’unica rappresentante femminile della Scuderia sarà la navigatrice Simona Pileri che leggerà le note a Gianni Deriu. Per il giovane equipaggio del Team, su Renault Clio Rs, l’edizione 2019 del “Vermentino” sarà quella del riscatto. <<Lo scorso anno, a causa di un guasto meccanico, siamo stati costretti al ritiro dopo i primi quattro chilometri della prova speciale d’apertura>>, commenta il giovane pilota. <<Quest’anno ci vogliamo riprovare, l’importante sarà terminare la gara. Speriamo bene, perché mi piace tantissimo correre sulla terra. Purtroppo non ho ancora terminato un rally su questo tipo di fondo perché ho sempre avuto problemi con la vettura>>, conclude Deriu.

Il pilota della Porto Cervo Racing Fabrizio Pittorru, su Renault Clio, torna sugli sterrati della gara di Berchidda con Roberto Ragnedda. <<Sarà la mia seconda gara su terra>>, dice Pittorru, <<cercheremo di fare un po’ di esperienza e, soprattutto, divertirci>>.

Affronteranno il primo impegno stagionale del calendario sardo Giuliano Tilocca e Alessandro Pompei a bordo di una Rover 105 Zr. Pompei, addetto alla sicurezza gare della Scuderia e pilota offroad, farà il suo esordio sugli insidiosi sterrati del “Vermentino”. A parlare è il pilota Tilocca, al rientro dopo un anno di stop: <<Sarà una bella gara, molto impegnativa e, non essendo più un ragazzo, mi proverà fisicamente. Sarà una sfida con noi stessi e cercheremo di divertirci. Il mio navigatore mi sembra molto motivato, proveremo a fare una bella gara>>.

A rappresentare i colori del Team ci sarà anche il giovane ed esperto Fabio Salis (referente dei co-piloti del sodalizio) che navigherà Mario Murtas (Opel Astra Opc). <<Sono contento di ritornare in gara con Mario Murtas>>, commenta Salis, <<l’ultima volta è stata nel 2011. Mario è un ottimo pilota e sulla terra sa il fatto suo…Sono certo che faremo molti traversi e ci divertiremo parecchio!>>. 

Chiude l’elenco dei portacolori della Porto Cervo Racing, non per importanza, Tonino Mulas (uno dei referenti dei co-piloti della Scuderia) che, dopo la positiva prestazione al Rally internazionale storico Costa Smeralda (con Piero Bosco), tornerà a leggere le note a Piergiorgio Ladu (Peugeot 106). <<Sarà la mia quarta gara su terra>>, dice Mulas, <<lo considero un rally conoscitivo perché per il mio pilota sarà il primo rally su terra, in quanto su questo tipo di fondo aveva solo navigato. Non abbiamo tante aspettative, speriamo di portare a termine la gara, fare esperienza e divertirci. Questi sono i presupposti principali, poi se fortunatamente dovesse arrivare un buon risultato, saremo ancora più contenti>>. 

Anche nel 2019, la Scuderia prosegue con rinnovato impegno a sostenere i soci e la loro attività agonistica, con l’introduzione di diverse novità e opportunità rivolte ai piloti, co-piloti e al gruppo degli Udg che, in questa edizione del “Vermentino” saranno ben 23. La partenza del Rally è in programma a Berchidda venerdì 29 marzo alle 17, mentre l’arrivo è previsto il giorno successivo alle 17.30, sempre a Berchidda, in piazza del Popolo. Per tutte le informazioni della Scuderia Porto Cervo Racing potete visitare il sito internet www.portocervoracing.com, oppure le pagine social @portocervoracing.

S.I.

WebProject Sottorete resta in testa

ALGHERO – Quando mancano 2 giornate alla fine del campionato di prima divisione maschile di pallavolo, la WebProject Sottorete si trova al comando della classifica con 6 punti di distacco, ma i rivali dell’Ossi si trovano a dover recuperare ancora 3 partite. Quindi, ancora tutto da decidere, gli algheresi devono vincere per 3 a 0 tutte le restanti partite, e sperare in un passo falso della Smeralda Volley.

Nella partita di sabato il primo 3 a 0 è stato conquistato, portando a casa 3 punti importanti. Ma la partita non è stata semplice. La Punto Volley Sassari scende in campo determinata e ordinata, mostrando notevoli progressi rispetto all’inizio della stagione. L’esperienza dei veterani della sottorete è messa a dura prova dal gioco fresco e frizzante dei giovanissimi sassaresi che rischiano di strappare via anche un set agli avversari.


Il presidente Stefano Ogno commenta: “abbiamo vinto ma non è stato facile, a tratti ho temuto di perdere dei punti preziosi. Ho visto una grande crescita dei ragazzi della punto volley. Più coscienti dei propri mezzi, più ordinati. É mancato quel pizzico di malizia che avrebbe permesso di portare a casa il secondo set dove vincevano per 23 a 19. Complimenti alla Punto Volley”. Ora mancano solo due partite alla fine del campionato, entrambe in casa, rispettivamente con la Quadrifoglio e la Silvio Pellico.

Nella foto un momento del match

S.I.

Cagliari a Verona per blindare la salvezza

CAGLIARI – Dopo la parentesi dedicata alle qualificazioni per i prossimi Europei delle Nazionali è già tempo di pensare alla 29esima giornata del Campionato 2018/2019. Forte del successo casalingo nell’ultimo turno con la Fiorentina, il Cagliari di Maran sarà impegnato nella trasferta di Verona col Chievo di venerdì 29 marzo. Obiettivo raggiungere i tre punti in una trasferta tradizionalmente difficile per i sardi e mettere definitivamente al sicuro la salvezza.

La Sardegna Arena si è confermata fortino inespugnabile anche nell’anticipo della 28esima giornata di Serie A: ben 26 punti dei 30 in classifica i rossoblu li hanno ottenuti proprio in casa, l’ottavo miglior bilancio del campionato. Dopo il Parma e l’Inter il Cagliari rifila il 2-1 anche alla Fiorentina e ottiene tre punti che la allontanano, forse definitivamente, dalla zona calda della classifica.

Dopo un primo tempo di studio e con pochissime occasioni da rete, la gara cambia decisamente marcia nella ripresa. Il Cagliari passa in vantaggio al minuto 52 con Joao Pedro bravo a spedire in spaccata alle spalle di Terracciano il bell’assist di Cacciatore dalla destra. Pochi minuti dopo il raddoppio: al 66′ è Ceppitelli a svettare più in alto di tutti sul cross dalla sinistra dell’ottimo Lykogiannis. In mezzo all’uno-due che ha deciso la partita, la prodezza di Cigarini che beffa il portiere viola con un tiro imprendibile da centrocampo. Rete annullata per irregolarità nella battuta del calcio di punizione. Nel finale la marcatura della speranza per i viola l’ha messa a segno Chiesa con un tiro a giro sul secondo palo dopo una bella azione di contropiede. Troppo poco per evitare una sconfitta che sembra mettere la parola fine ai sogni di qualificazione alla prossima Europa League dei toscani.

Una vittoria che permetterà ai sardi di affrontare la tradizionalmente ostica trasferta di Verona con molta più tranquillità. Cagliari e Chievo si sono affrontate complessivamente 32 volte. Il bilancio, un po’ a sorpresa, pende nettamente dalla parte dei veneti: 14 successi per i gialloblu contro i soli sette dei sardi. Negli ultimi otto incontri è un dominio veneto, con sei vittorie e due successi per i rossoblù, compreso quello della gara d’andata in cui furono decisivi i gol di Pavoletti e di Castro. Quella col Chievo sarà una partita speciale anche per il tecnico Maran: per lui quattro campionati col Chievo, con la punta del nono posto della stagione 2015/16.

Nonostante i precedenti negativi possano far pensare il contrario, il Cagliari parte leggermente favorito nei pronostici ma non dovrà sottovalutare la voglia di un Chievo che, pur con mezzo piede in Serie B, vorrà far bene davanti al proprio pubblico regalando loro una delle poche gioie di questa difficile stagione.

Maran riproporrà a Verona il suo classico 4-3-1-2 ma dovrà fare a meno ancora una volta di Castro, out per la stagione, e di bomber Pavoletti, ammonito contro la Fiorentina e già diffidato. In porta Cragno, fresco di convocazione in Nazionale per le gare di qualificazione a Euro 2020 contro Finlandia e Liechtenstein. Davanti a lui linea difensiva a 4 con uno tra Cacciatore e Srna sulla fascia destra, Lykogiannis a sinistra e la coppia Ceppitelli-Pisacane in mezzo. A Bradaric, rientrato dalla squalifica, verranno affidati i compiti di regia. Gli interni di centrocampo saranno Faragò e Ionita. Tutta da definire la formazione in attacco. Barella rivestirà ancora una volta i panni del trequartista. Insieme a lui ci saranno Joao Pedro e Thereau. In alternativa albero di natale con Birsa in campo e Joao Pedro centravanti. Qualche chance anche per Cerri se riuscirà a smaltire in tempo i guai fisici.

Di Carlo risponderà con il solito 4-4-2. Tra i pali il veterano di mille battaglie Sorrentino. In difesa linea giovane con DePaoli e Jaroszynski ai lati di Barba e Bani. A centrocampo ballottaggio a tre tra Leris, Piazon e Dioussè per affiancare i titolari Rigoni, Hetemaj e Giaccherini. Davanti, sicuro del posto Stepinski, si giocano l’ultima maglia da titolare Meggiorini e Djordjevic.

Nella foto il Cagliari

S.I.

Rugby, Alghero ferma Catania

ALGHERO – 15-15 è il risultato della partita giocatasi questo pomeriggio a Maria Pia che ha messo a confronto la seconda con la quarta forza di questo girone. Catania è giunta in Sardegna da vicecapolista con sei punti in più degli algheresi, quarti. Con i due punti guadagnati oggi, i siciliani salgono a 46 mentre la compagine catalana ne conta 40.

Una partita bella anche se, in alcuni frangenti, spezzettata. Le due squadre si sono affrontate a viso aperto e prima c’è stata un’ampia fase di studio tra le due formazioni. Il risultato con il quale si sono chiusi i primi 40’ lo testimonia. 5-3, frutto di un piazzato del catanese Madero al 15’, al quale ha risposto Micheli con una meta al 37’, purtroppo non trasformata. Al rientro in campo gli ospiti provano a suonare la carica per cercare di agguantare e superare l’Alghero. Ma nonostante qualche errore nella fase offensiva, la difesa della formazione locale si è ben comportata e non ha permesso ai siciliani di concretizzare alcune occasioni.

Al 14’ del secondo tempo è Serra, il capitano, a schiacciare la palla in meta e Micheli, questa volta, non sbaglia. 12-3 il parziale che durerà solo 3’ minuti, visto che al 17’ Camino ha accorciato le distanze con una meta che ha portato il punteggio sul 12-8. Al 31’ è ancora il Catania a segnare e questa volta lo fa con Borina e la trasformazione di Madero che confezionano così il sorpasso ospite, 12-15, quando l’orologio segnava dieci minuti dalla fine delle ostilità. Ma dalla visione di gioco e dal piede di Patalesio nasce un drop vincente che regala 3 punti e il pareggio meritato all’Alghero.

La partita terminerà così. Con due punti a testa e la soddisfazione per i padroni di casa di non aver fatto passare la vicecapolista, arrivata nella Riviera del Corallo allo scopo di far punti preziosi per restare attaccata alla vetta, occupata dalla Capitolina.

Archiviata questa sfida c’è da metter testa a quella di domenica prossima che prevede la trasferta dell’Amatori Alghero sul campo del Prato Sesto, terza forza di questo girone 3. Intanto però si attende di vedere come andranno le gare che si disputeranno domani(domenica 24 Marzo).

TABELLINO GARA:

Alghero, stadio Maria Pia  – Sabato 23 Marzo 2019Serie A, Girone 3, XVI giornata

Amatori Rugby Alghero vs Amatori Catania 15-15(2-2)

Marcatori: p.t. 15’ cp Madero(0-3); 37’ m Micheli(5-3); s.t. 14’ m Serra tr Micheli(12-3); 17’ m Camino(12-8); 31’ m Borina tr Madero(12-15); 33’ drop Oneone(15-15);

Amatori Rugby Alghero: Bortolussi(22’st Madeddu), Bombagi, Serra(31’st Peana), Delrio, Micheli, Oneone, Armani, Fernandez, Sciacca, Ceglia, Fall(1’st Tesu), Paco, Prette(7’st Stefani), Spirito, Salaris.

All. Tino Paoletti

Amatori Catania: Borina, Parasiliti, Camino, Sapuppo G(15’st Mazzoleni)., Bognanni(38’st Lucignano), Madero, Giammario, Sapuppo S., Matuk, Cosentino, Giustolisi, Mammana, D’Alero(36’ pt, Florio)Hliwa, Ardito(33’pt Mistretta)

All. Ignazio Vittorio

Arb. Giorgio Sgardiolo (VE)

AA1 Deidda (CA) AA2 Uccheddu(CA)

Cartellini: al 37’ pt giallo Borina (Catania);

Calciatori: Micheli 1/2 trasformazioni (AHO), OneOne 1/1 – drop(AHO); Madero1/2 trasformazioni(CT)

Man of the Match: Oneone – Alghero

Note: giornata di sole e temperatura mite. Spettatori presenti 300 circaPunti conquistati in classifica: Amatori Rugby Alghero 2, Amatori Catania 2

Rugby, Alghero ospita Catania

ALGHERO – Un difficile quanto interessante match attende l’Amatori Rugby Alghero alla ripresa del campionato. Dopo lo stop per i due appuntamenti dell’Italia nel Sei Nazioni, la Serie A (così come gli altri campionati) riparte. In questo turno si gioca la quattordicesima giornata, quinta di ritorno.

L’Alghero giocherà fra le mura amiche di Maria Pia e ospiterà la vice capolista Catania. Come detto, una gara che non si presenta facile con entrambe le formazioni in campo che hanno forti motivazioni per andare a caccia dell’intera posta in palio. Se da una parte i siciliani arrivano da secondi e vogliono difendere la posizione alle spalle della capolista indiscussa di questo girone 3, la Capitolina, dall’altro ci sono gli algheresi che dopo la sconfitta proprio sul campo della formazione laziale, è scivolata al quarto posto.

Per chiarire meglio posizioni e punti, la classifica vede in testa l’Unione Rugby Capitolina comanda con 50 punti. A quota 44 proprio i catanesi seguiti dai Cavalieri Union Rugby Prato Sesto con 40. Appena sotto e con soli due punti di distacco c’è l’Alghero(38). All’andata, giocatasi ad inizio dicembre 2018, Catania vinse sul proprio campo per 31-25. E’ una squadra ben strutturata, con un buon gioco di palla e alcuni elementi che possono mettere in difficoltà la difesa della altre formazioni.  Di contro troveranno una formazione, quella algherese, che ha preparato al meglio la gara e studiato l’avversario e che è pronta a vender cara la pelle, sfruttando anche il fattore campo. Si spera che domani pomeriggio il pubblico algherese, formato da tifosi e simpatizzanti si presenti numeroso sugli spalti di Maria Pia. Il fischio d’inizio dell’incontro fissato per le 14.30. Arbitrerà l’incontro il signor Giorgio Sgardiolo di Venezia.

S.I.

Assistenza in mare, Rescue day

ALGHERO – Trecentosessantamila morti per annegamento all’anno su scala mondiale, ventottomila in Europa e quattocento in Italia, un numero, quello della nostra nazione, che si è notevolmente ridotto dal secondo dopoguerra ad oggi, ma che ancora vede la scarsa capacità natatoria di una parte importante della popolazione come un rischio significativo sui nostri 8000 km di coste.

La Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto, unico ente nazionale accreditato dalla Federazione Internazionale, da sempre impegnata nella divulgazione della cultura della sicurezza in acqua e nella formazione degli assistenti bagnanti per piscina, laghi, fiumi e mare, indice per i giorni 22 – 23 – 24 marzo 2019, in concomitanza con la giornata mondiale dell’acqua, su tutto il territorio nazionale, il Rescue Day, un evento formativo capace di coniugare l’aggiornamento degli assistenti bagnanti con la diffusione della cultura della sicurezza in acqua. Per la provincia di Sassari il Rescue Day si farà ad Alghero il giorno 23 Marzo 2019  sabato alle ore 10 nella sala riunioni del Hotel Green Alghero.

Nella foto un bagnino

S.I.

Sport, Sumerbeach team al lavoro

ALGHERO – “Il team della Sottorete è in fermento, la macchina organizzatrice del SummerBeach Tour 2019 è in moto. Questo è un anno speciale. L’evento raggiungerà un importante traguardo. Questa sarà la quindicesima edizione. Quindici anni di sport, musica e animazione sulle spiagge di alcune tra le più belle località della Sardegna tra le quali Alghero, Castelsardo, Sorso (Platamona) e Oristano (Torre grande)”, cosi dall’organizzazione della manifestazione sportiva che si svolge nel litorale algherese.

“L’iniziativa è stata notata ed elogiata, fin dai suoi esordi, da alcune amministrazioni comunali, tra cui quella algherese. La politica locale algherese ha incoraggiato e motivato il progetto perché si è resa conto che l’evento rappresenta un’occasione unica e inimitabile per mostrare a tutti la bellezza delle spiagge e della realtà cittadina. Il summerbeach rappresenta un motivo d’orgoglio per la città. E’ un’iniziativa che colma un vuoto importante per le giornate estive della città. Il summerbeach regala una valvola di sfogo e di divertimento per tanti giovani e meno giovani, sia algheresi che turisti che cercano un intrattenimento alternativo alle solite e poche attrattive locali”.

“L’evento è nato ad Alghero con l’obiettivo di promuovere lo sport e il territorio. Un progetto molto impegnativo ma che offre un servizio alla comunità. Questo è cresciuto gradualmente negli anni, grazie all’impegno profuso nell’organizzazione e, sopratutto, nella risposta che è stata data negli anni da tutti coloro che si sono divertiti e hanno passato spensierate serate al Summerbeach. Grazie a questa unità di fattori il Summerbeach è diventato un punto di rifermento nel panorama regionale”.

Quello di quest’anno sarà un programma ricco, ancora in fase di definizione, ma pieno di novità. Il presidente della Sottorete Stefano Ogno ci svela in esclusiva qualche indiscrezione. Quest’anno sarà praticata una nuova disciplina sportiva, il footvolley. Un misto tra beach volley e calcio. Questa è una giovane attività sponsorizzata da alcuni testimonial importanti a livello nazionale e internazionale come Bobo Vieri e Ronaldinho. Coordinata a livello italiano ed europeo da “Play Footvolley” con la collaborazione di “Frederic Salamone”. Inoltre il presidente ci conferma che l’amministrazione comunale di Alghero sta lavorando per installare e allestire una “beach arena” per dare supporto a nuovi eventi come il SummerBeach Tour. Progetto che risale alla proposta di balneari e cittadini rientranti nel gruppo d’azione “spiagge pulite sempre” e che è stato caldeggiato anche da quasi tutta la politica cittadina, associazioni e rappresentanze di categoria.

“La ASD Sottorete rinnova l’invito a tutte le associazioni sportive, scuole di ballo, musica, teatro e di aggregazione sociale in genere a promuovere i loro progetti attraverso il SummerBeach 2019. Un invito che ha fatto nascere tante collaborazioni, tra cui quella con laGymnasium Volley che già dallo scorso anno organizza “Aspettando il SummerBeach”, un progetto dedicato a tutti gli amanti dei beach sports (Beach Volley, Beach Tennis, Footvolley), che nei 20 giorni antecedenti all’evento vero e proprio si potranno allenare e formare in un area allestita con i campi da gioco”.

“Tutto questo, come detto, è possibile grazie al supporto dei numerosi fans che partecipano ogni anno numerosissimi alla manifestazione, ma anche grazie alle amministrazioni locali, in primis quella algherese che negli ultimi anni ha patrocinato l’evento e delle tantissime attività commerciali che sostengono economicamente l’evento”.

“In conclusione, il presidente ci ricorda che Il Summerbeach è un’occasione da non perdere per tutti ; per tutte le persone che amano la Sardegna e che vogliono valorizzarla il più possibile; e che la manifestazione possa lasciare un bellissimo ricordo a tutti coloro che parteciperanno anche quest’anno. Il Summerbeach è un evento che vuole allontanare le persone dalla solita stressante routine e permette di passare delle giornate spensierate in compagnia”.

S.I.

Rugby, Amatori sconfitta a Roma

ALGHERO – Sconfitta in casa della capolista per l’Amatori Rugby Alghero che nonostante non sia riuscita a guadagnare neanche un punto da questa trasferta si è resa autrice di una buona prestazione. 

30-18 il risultato finale di una gara molto tirata, a tratti giocata alla pari, e in altri con la Capitolina che si è dovuta difendere e non poco dagli assalti algheresi. I quattro cartellini gialli per la formazione romana contro l’unico dei catalani, inflitto a Fernandez, ne sono la prova. 

Ma tant’è che la capolista ha fatto valere la sua posizione ma soprattutto il fattore campo contro una squadra, l’Alghero, che sta soffrendo ancora per la non perfetta condizione di diversi suoi giocatori, scesi comunque in campo nonostante non fossero al 100%.

Che non sarebbe stato facile lo si sapeva già alla vigilia. Ma la squadra di Paoletti ha cercato di andare a Roma per far punti e per provare a vendicare la sconfitta che la stessa Capitolina gli inflisse all’andata sul campo di Maria Pia. 

La cronaca racconta che a guidare la gara sono stati sempre i padroni di casa con il primo tempo chiuso sul 22-8. Tre le mete della Capitolina(di cui due trasformate) a firma di Crivellone, Franco e Rampa con la trasformazione di Mazzi, autore anche di un piazzato. Per l’Alghero invece il primo tempo si chiude con i 5 punti della meta di Micheli. 

Nella ripresa l’Alghero ha provato a spingere per rimettere in pari le sorti della gara siglando un parziale di 8-10 che però non è stato sufficiente a colmare il gap. Lorenzo Bombagi e ancora Micheli gli autori delle due mete catalane mentre per i laziali meta di Crivellone e piazzato di Mazzi. 

La gara terminerà così con il punteggio di 30-18 e l’intera posta in palio per la capolista che, con i punti guadagnati oggi, sale a quota 49 e approfitta anche del pareggio tra le due seconde Catania e Prato. Scivola al terzo posto l’Alghero che resta a 38.

Ora il campionato si rifermerà per due settimane, ancora per il Sei Nazioni. Si ritornerà a giocare il 24 Marzo quando a Maria Pia arriverà il temibile Catania. 

TABELLINO UNIONE RUGBY CAPITOLINA  AMATORIRUGBY ALGHERO 

30-18 (5-0)

UNIONE RUGBY CAPITOLINA – Romano,Corvisieri , Iacolucci, Colitti, Crivellone, Mazzi, Vannini, Budini, Maesano, Trapasso, Franco, Cerqua, Herrera(10’st Polioni), Rampa, Montagna(10’st Orabona).

Allenatore Fabio Ianni

AMATORI RUGBY ALGHERO – Bortolussi, Bombagi, Delrio, Serra, Micheli, Oneone, Armani, Fernandez, Sciacca, Ceglia, Fall, Paco, Stefani(5’st Prette), Spirito, Ilie(5’st Salaris)

Allenatore Tino Paoletti

MARCATORI: pt – 4’ m Crivellone Tr Mazzi(7-0); 7’ cp Mazzi(10-0); 12’m Micheli(10-5); 17’m Franco(15-5); 28’ cp Micheli(15-8); 30’ m Rampa Tr Mazzi(22-8); st- 14’ m Bombagi L.(22-13); 17’cp Mazzi(25-13); 22’m Crivellone(30-13); 32’m Micheli(30-18).

CARTELLINI: 26’pt giallo Romano(Cap); 32’pt giallo Maesano(Cap);12’st giallo Cerqua(Cap); 15’st giallo Franco(Cap); 16’ giallo Fernandez(Aho)

Arbitro Massimo Salierno (NA)

Calcio, il Cagliari batte l’Inter

CAGLIARI – Boccata d’ossigeno per il Cagliari. I rossoblu hanno battuto l’Inter 2-1 nel primo anticipo della 26/a giornata di serie A, conquistando tre punti importanti in chiave salvezza ma soprattutto offrendo una prestazione importante che fa ben sperare. I nerazzurri, vogliosi di riscossa dopo le polemiche di Firenze e il caso Icardi, deludono le attese e prestano il fianco all’assalto al terzo posto da parte di Milan e Roma, in campo domani. Il Cagliari va in vantaggio per primo con Ceppitelli al 31′, al 38′ Lautaro Martinez pareggia ma prima dell’intervallo, al 42′, Pavoletti riporta avanti i suoi con la sua decima rete stagionale. Nel recupero del secondo tempo, Barella manca il 3-1 mettendo fuori un calcio di rigore.

Nella foto l’esultanza del gol di ieri

S.I.

Rugby, Amatori vince e sale a 38

ALGHERO – Una partita che ha visto entrambe le compagini affrontarsi a viso aperto con gli aquilani che hanno dimostrato di essere quella squadra coriacea e fisica che ci si aspettava alla vigilia. Ma oggi gli algheresi hanno dimostrato un gran carattere e già dai primi minuti di gara hanno imposto il loro gioco e soprattutto nella ripresa, una volta rimasti in 14 per l’espulsione di Fornaca, hanno messo in campo tutto ciò che serviva per difendere il risultato, riuscendo anche a creare un discreto gap con il quale poi hanno chiuso la gara, +23 punti.

La cronaca racconta di tre mete algheresi segnate nel primo tempo con Serra, l’inossidabile Paco e Oneone. Di queste solo una trasformata. Gli avversari sono andati a tabellino con Anderson che ha messo tra i pali un piazzato. I primi quaranta minuti si sono chiusi sul 17-3 per gli algheresi che, come detto, hanno dimostrato da subito di voler portare a casa partita e bonus davanti al pubblico di casa. Nella ripresa gli avversari hanno cercato di utilizzare la fisicità e il buon pacchetto di mischia per accorciare le distanze. Ma dopo la meta di Niro al 2’ e il piazzato di Anderson al 25’, sul tabellino sono finiti solamente nomi algheresi. Micheli su piazzato, Oneone ancora in meta, con trasformazione del numero 0 dell’Alghero e infine la prima meta di Fall, anche questa trasformata da Micheli, hanno consentito ai padroni di casa di conquistare partita e bonus.  

La classifica vede l’Amatori Rugby Alghero salire a quota 38 punti, pari con Catania e Prato Sesto, quest’ultimo vittorioso in casa con la capolista Capitolina. Da ricordare che sia la Capitolina, prossima avversaria degli algheresi, che il Catania hanno una gara in meno. I campionati si fermano ancora, si ritornerà a giocare il prossimo 3 Marzo.

S.I.

TABELLINO GARA:

Alghero, stadio Maria Pia  – Domenica 17 Febbraio 2019Serie A, Girone 3, XII giornata

Amatori Rugby Alghero vs Union Rugby L’Aquila 34-11 (5-0)

Marcatori: p.t. 2’ m Serra Tr OneOne(7-0); 15’ m Paco(12-0); 31’cp Anderson(12-3); 33’m OneOne(17-3); s.t. 2’ m Niro(17-8); 25’ cp Anderson(17-11); 30’cp Micheli(20-11); 36’ m Oneone Tr Micheli(27-11); 40’m Fall Tr Micheli(34-11);

Amatori Rugby Alghero: Bortolussi, Arru(7’st Micheli), Serra, Delrio, Fornaca, OneOne, Armani, Fernandez, Sciacca, Ceglia(37’st Toniolo), Fall, Paco, Stefani, Spirito(10’st Salaris), Ilie(10’st Prette).

All. Tino Paoletti

Union Rugby L’Aquila: Du Toit, Mejia(37’st Cortesi A.), Di Santo, Giampietri, Ciaglia(32’st Pompeo), Anderson, Pietrolati(37’st Valdrappa), Pattuglia, Lofrese(40’st Cucci), Niro(37’st Cortesi L.), Donadio, Fiore, Di Febo(1’st Fiorentini), Alloggia(1’st Ferrara), Milani L(33’pt Milani).  

All. Luigi Milani

Arb. Stefano Roscini(MI)

AA1 Deidda (CA)AA2 Uccheddu(CA)

Cartellini: al 10’ st rosso per Fornaca(Alghero);

Calciatori: OneOne 1/3; Micheli 3/3 (AHO); Anderson 2/2 (AQ)

Man of the Match: Ousman Fall – Alghero

Note: giornata di sole e temperatura mite. Spettatori presenti 400 circa

Punti conquistati in classifica: Amatori Rugby Alghero 5, Aquila 0