Mercede Basket, buona la prima

ALGHERO – Esordio vincente per la Mercede Basket Alghero edizione 2019/2020, che nella prima giornata del campionato di serie B femminile si è imposta sul Basket Su Planu, portando a casa i primi due punti della stagione. Una partita non semplice per le ragazze catalane, che nell’esordio stagionale tra le mura amiche, sono guidate da coach De Rosa, che deve fare a meno di Kozhobashiovska e di Usai.

L’incontro inizia bene per le padrone di casa, che dettano intensità e, grazie alla doppia tripla di Canu, chiudono il primo quarto davanti di nove lunghezze. Nei successivi due quarti, la squadra si spegne e ne approfittano gli ospiti che, a poco a poco, rosicchiano il vantaggio e si portano a soli 7 punti dalle padrone di casa che si tengono a galla grazie ai canestri dall’arco di Mitreva. Nell’ultima frazione di gioco, la compagine catalana si sveglia e suona la carica, alza l’intensità e conquista i due punti, chiudendo l’incontro con il risultato di 90-74.

Ottime le prestazioni di Tijana Mitreva, 31 punti realizzati e 6 triple, miglior realizzatrice di giornata nel campionato, e Asia Kaleva, 25 punti per lei, per la squadra ospite Saba 20 punti. Prossimo appuntamento, venerdì 11 Ottobre ore 20.30, prima trasferta stagionale a Ploaghe, dove la compagine catalana incontrerà la matricola New Basket Ploaghe di coach Cadoni.

Nella foto una partita della Mercede

Nuoto Vvf, vince Risi: grande partecipazione

ALGHERO – Si è concluso con un successo straordinario il 5 campionato Italiano di nuoto dei vigili del fuoco in acque libere, tappa sarda dedicata al compianto Giulio Piras. Oltre 300 persone tra atleti e tifosi hanno assistito alla gara che si è svolta nella baia di Porto Conte fronte Hotel Corte Rosada, punto di gara e splendida location. Si è aggiudicato la tappa sarda Risi del comando di Roma e secondo posto per un ottimo Pier Luigi Musu di Cagliari, mentre il primo atleta del comando di Sassari è stato Luca Serra con il nono posto assoluto.

I Vigili del Fuoco di Alghero “ringraziano tutti coloro che con il loro contributo hanno permesso la buona riuscita della manifestazione, l’ufficio delle politiche sportive di Roma, il Cral del gruppo sportivo di Sassari, il comune di Alghero, Fondazione Alghero, Generalitat de Catalunya, la federazione di nuoto sarda, la Pgs Sassari, capitaneria di Porto di Alghero, 118 e i numerosissimi sponsor”.

“Grazie infinite agli organi di stampa e a tutte quelle persone che stando dietro le quinte hanno permesso questo grandissimo successo. Volevamo riposarci per un po’ ammettono i vigili organizzatori, ma molti colleghi ci hanno già avvisato che vogliono tornare quanto prima. Vedremo le idee ci sono, speriamo solamente in una proficua collaborazione di enti e soprattutto giunta regionale sarda”.

Nella foto di Andrea Manca il campionato con la tappa di Alghero

S.I.

Alghero-Scala Piccada, Porto Cervo Racing: molto bene

ALGHERO – Un altro fine settimana di gare per la Porto Cervo Racing. La scuderia era impegnata con i suoi portacolori alla 58ª Cronoscalata Alghero-Scala Piccada valida per il Trofeo Italiano Velocità Montagna Nord e Sud.

Splendida gara per Ennio Donato al volante della sua Ford Escort RS Cosworth con la livrea “Vecchio Amaro del Capo”. Donato ha chiuso al sedicesimo posto assoluto, al primo di gruppo E1 Italia e di classe E1 Italia oltre 3000. “E’ stata una bella gara”, ha detto Donato, “sia come risultato perché sono riuscito a vincere la classe, il gruppo e ho abbassato di due secondi il tempo registrato lo scorso anno, sia come gara perché mi piace tantissimo, la prima volta che sono venuto a correre ad Alghero era il 1995. Per l’intensa stagione nel Trofeo Italiano Velocità Montagna ringrazio la Porto Cervo Racing e lo sponsor Vecchio Amaro del Capo”. 

Gara positiva anche per Mario Murgia che, alla guida della sua Mitsubishi Lancer Evo X, ha chiuso al ventunesimo posto assoluto, al secondo di gruppo N e di classe N oltre 3000. “E’ andata bene”, ha commentato Murgia, “anche se nella prima manche ho sbagliato la pressione delle gomme, non sono entrate in temperatura, mentre in gara 2 è andata meglio ma ho preferito non prendere rischi. Sono contento del risultato”.

Prova sfortunata per il neo portacolori della scuderia Marco Satta che, dopo tre anni di stop, stava effettuando una gara-test al volante della sua Osella FA30 Zytek. Satta, dopo aver disputato la prima manche di prove del sabato, è stato costretto al ritiro nella manche successiva. “Purtroppo sono stato costretto al ritiro forzato a causa di un guasto meccanico”, ha detto Satta, “speriamo di risolvere in fretta e prepararci per la Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo”.

Nel weekend, tutto lo staff della scuderia Porto Cervo Racing sarà impegnato nell’organizzazione dell’8° Rally Terra Sarda. La gara (su asfalto) in programma dal 4 al 6 ottobre, è valida per la Coppa Rally di Zona ACI Sport e per il Sardegna Rally Cup.

Tra i vari eventi collaterali, in questa edizione del “Terra Sarda”, la Porto Cervo Racing organizza una serie di incontri sulla tutela e sostenibilità ambientale e sul riciclo dei rifiuti e, tra le iniziative messe in atto per il rispetto dell’ambiente, la rivista dedicata all’ottava edizione del Rally verrà distribuita, sempre gratuitamente, in formato digitale e potrà essere sfogliata e scaricata attraverso il seguente short link: http://bit.ly/2nuxpsl.

Nella foto Ennio Donato all’Alghero-Scala Piccada

S.I.

Wheelchair tour, esordio soft

ALGHERO – Esordio soft per tutti i migliori nel primo turno della 20esima edizione del Sardinia-Open-Trofeo Tavoni, torneo Uniqlo Wheelchair tennis tour, che ha preso il via questa mattina sui campi in green set del Tc Alghero con quasi cento iscritti ai nastri di partenza.

Nel singolare maschile, allestito dal giudice arbitro Guido Pezzella, neanche un game ceduto da Stephane Houdet, Gordon Reid e Dani Caverzaschi; uno da Jef Vandorpe e due da Mariano De La Puente. Decisamente più combattuto l’esordio per il francese Nicolas Peifer, numero 3 del seeding, che ha superato 7-5, 6-1 il connazionale Giammartini. Percorso netto anche per Luca Arca (contro l’elvetico Huerlimann) e passa il turno Silviu Culea (doppio 6-3 nel derby tricolore contro Antonio Cippo). Salutano la compagnia Suraj Maurino, Mario Alfredo Naselli, Ivan Tratter, Renzo Partel e Giovanni Zeni. Al momento dell’invio del comunicato, sono appena entrati in campo Alfie Hewitt(numero 2 del seeding) e Luca Spano (risultato in una mail successiva).

Nel femminile, bye per le teste di serie, facile avvio per Jiske Griffioen, campionessa al rientro dopo una lunga pausa. Prima, ha passato le qualificazioni lasciando un solo game alla svedese Edson e tre alla giapponese Kanako, numero 29 delle classifiche mondiali. Domani, sfiderà la numero 1 del tabellone (e 2 del mondo) Yui Kamiji, nel match più interessante della seconda giornata. Due le italiane che approdano agli ottavi di finale: Marianna Lauro (che non ha concesso game all’elvetica Buehler) e Maria Paola Tolu (nel derby contro Giulia Valdo). Subito out Roberta Faccoli, che non ha stoppato la corsa della danese Willerslev-Olsen.
Tra i Quad, successi in due set per le teste di serie in lizza. Ivano Boriva si qualifica per i quarti di finale (contro il numero 1 Schroeder) superando la wild card Gianluca Giovagnoli. Alberto Corradi lotta alla pari per un set, ma poi deve dare strada al tedesco Marcus Laudan.

Martedì 1 ottobre

16esimi SINGOLARE MASCHILE
1 Stephane Houdet (Fra, 3) b. Suraj Maurino (Ita, 395) 6-0 6-0
Yann Jauss (Svi, 168) b. Mario Alfredo Naselli (Ita, 180) 6-2 7-5
Enrique Siscar Meseguer (Spa) b. Jan Bostrom (Sve, 346) 6-0 6-0
8 Dani Caverzaschi (Spa, 18) b. Isal Salomonsson (Sve, 367) 6-0 6-0
4 Gordon Reid (Gbr, 8) b. Francisco Garcia Vena (Spa, 62) 6-0 6-0
Herbert Keller (Svi, 227) b. Roger Baumann (Svi, 376) 6-2 6-2
Silviu Culea (Ita, 66) b. Antonio Cippo(Ita, 128) 6-3 6-3
7 Jef Vandorpe (Bel, 16) b. Jean-Bernard Veuthey (Svi, 304) 6-1 6-0
6 Mariano De La Puente (Spa, 14) b. Ivan Tratter (Ita, 57) 6-1 6-1
Laslo Farkas (Ung, 81) b. Renzo Partel (Ita, 294) 6-2 6-3
Luca Arca (Ita, 72) b. Matthias Huerlimann (Svi, 372) 6-0 6-0
3 Nicolas Peifer (Fra, 7) b. Laurent Giammartini (Fra, 42) 7-5 6-1
5 Miki Takuya (Jpn, 13) b. Nico Langmann (Aut, 31) 6-0 6-1
Hampus Linder-Olofsson (Sve, 159) b. Lars Jernberg (Sve, 354) 6-1 7-6(5)
Martin Legner (Aut, 30) b. Giovanni Zeni (Ita, 243) 6-0 6-0
2 Alfie Hewett (Gbr, 5) vs Luca Spano (Ita, 92)

QUALIFICAZIONI FEMMINILE
Jiske Griffioen (Ola) b. Alicia Edson (Sve) 6-0 6-1

16esimi SINGOLARE FEMMINILE
1 Yui Kamiji (Jpn, 2) bye
q Jiske Griffioen (Ola) b. Domori Kanako (Jpn, 29) 6-2 6-1
Nalani Buob (Svi, 30) b. Rebecka Bellander (Sve, 44) 6-4 6-3
5 Katharina Kruger (Ger, 17) bye
3 Jordanne Whiley (Gbr, 5) bye
Marianna Lauro (Ita, 43) vs Gabriela Buehler (Svi, 64) 6-0 6-0
Charlotte Fairbank (fRA, 42) b. Sanna Klindt (Sve, 143) 6-2 6-1
7 Hui Min Huang (Cina, 20) bye
6 Michaela Spaanstra (Ola, 18) bye
Maria Paola Tolu (Ita, 139) b. Giulia Valdo (Ita, 158) 6-3 1-6 6-1
Louise Charlotte Willerslev-Olsen (Dan, 53) b. Roberta Faccoli (Ita, 137) 6-0 6-0
4 Sabine Ellerbrock (Ger, 9) bye
8 Charlotte Famin (Fra, 23) bye
wc Karin Suter-Erath (Svi) b. Angela Grosswiler (Svi, 66) 6-4 6-3
Ludmila Bubnova (Rus, 41) b. Annabelle Ribeaud (Svi, 138) 6-3 6-0
2 Aniek Van Koot (Ola, 39

QUALIFICAZIONI QUAD
Job Brenlla (Svi, 71) b. Andrei Filchuk (Bie) 6-3 4-6 6-4

Ottavi SINGOLARE QUAD
1 Sam Schroder (Ola, 5) b. Maximillian Laudan (Ger, 27) 6-2 6-3
Ivano Boriva (Ita, 41) b. wc Gianluca Giovagnoli (Ita) 6-1 6-2
3 Shraga Weinberg (Isr, 17) b. Richard Green (Gbr, 20) 7-5 6-3
James Shaw (Gbr, 21) b. Alberto Saja (Ita, 46) 6-2 6-0
Anders Hard (Sve, 45) b. q Job Brenlla (Svi, 71) 6-0 6-0
4 Antony Cotterill (Gbr, 18) b. Chu-Yin Huang (Tpe, 31) 6-2 6-3
Marcus Laudan (Ger, 35) b. Alberto Corradi (Ita, 47) 7-6(4) 6-2
2 Niels Vink (Ola, 6) b. Petter Edstrom (Sve, 48) 6-0 6-1

Il Rally Mondiale resta ad Alghero

ALGHERO – Nel 2020 la tappa del Rally Mondiale si farà ancora in Sardegna e la base sarà ad Alghero. Nonostante le pressioni di Olbia finalizzate a riportare la tappa della corsa nel Comune gallurese, la Riviera del Corallo ospiterà nuovamente (dal nella prima settimana di giugno) la gara automobilistica. Ovviamente, come sempre, il percorso comprenderà diversi centri del Nord Sardegna, però, come detto, il “mega paddock” sarà nel centro catalano. Su tale scelta, comunicata in anteprima da Algheronews e in attesa dell’ufficialità, nonostante Olbia fosse pronta a sfoderare grosse cifre, pesano le volontà dei team e piloti che preferiscono di gran lunga Alghero e il suo “teatro naturale” nell’area tra centro storico e porto.

Ma non è solo questo, infatti tale traguardo può anche essere considerato il primo grande vero obiettivo raggiunto dal Centrodestra locale e regionale. Anche perchè, nonostante qualche distinguo e pure dei serrati confronti, la compagine che governa l’Isola e Alghero sui grandi temi, e non solo, è evidente che fa quadrato. Così come per il Rally Mondiale dove l’impegno del neo-coordinatore provinciale della Lega Michele Pais, cosi come quello del Sindaco Conoci e dell’esponente forzista Marco Tedde, non possono non portare risultati positivi al territorio. E, come detto, la conferma della tappa del Rally e uno di questi. Ovviamente il lavoro nell’ambito del settore automobilistico è coordinato dall’Aci che, per sua mission, lavora per dare ampio risalto e diffusione anche dagli sport motoristici e in questo caso dalla tappa Mondiale del Rally in Italia-Sardegna.

Per il resto, la attese sono molte a partire dal rilancio dell’Aeroporto e dalla riqualificazione del Porto, oltre che l’agognata Circonvallazione e 4 Corsie, nel frattempo l’anno prossimo, Alghero avrà ancora il Rally. A questo punto è ancora più urgente e non più rinviabile la definizione gli assetti delle “partecipate” per riuscire a far diventare l’edizione del 2020, cosi come le altre manifestazioni in ideazione e in programma, dei verti eventi attrattori di importanti flussi turistici. Per adesso il Rally c’è e ci sarà, un primo ragguardevole traguardo è stato tagliato.

Nella foto l’area portuale dove viene ospitato il Rally

S.I.

Alghero-Scala Piccada, vince Degasperi: classifica

ALGHERO – Applausi per Diego Degasperi, Sport page, che con la straordinaria e potente Osella Fa 30, centra la vittoria alla 58^ Cronoscalata Alghero – Scala Piccada. Il pilota trentino precede Marino e Farris. Simone Faggioli che si fermato per un piccolo incidente.

Straordinaria edizione con la presenza di auto spettacolari nella gara Alghero-Scala Piccada. Una corsa iridata sempre più apprezzata da piloti e pubblico. Cronoscalata organizzata dall’ACI Sassari in collaborazione con la Regione Sardegna, Comune di Alghero e Fondazione Meta e il Team Alghero Corse oltre che col partner Grimaldi Lines. Prima manche con in testa Faggioli, Farris, De Gasperi, Fazzino e gli altri. Incidente tra le auto d’epoca, ribaltare una Lancia gti. Nessun ferito a parte i n cane che attraversava ed è stato colpito dall’auto.

Classifica assoluta: 1 Degapseri (Osella FA 30 Zytek) in 5’18”95 ; 2 Marino (Lola F.3000 Zytek) a 9”53; 3 Farris (Osella PA 2000 Honda) a 13”40; Fazzino (Osella PA 21 Jrb) a 16”30; 6 Vacca (Osella PA 2000 Honda) a 16”47; 6 Angioj (Radical Prosport) a 44”9; 7 Piu (Osella PA 21 Jrb) a 51”37; 8 Naldini (Osella PA 21 EVO Honda) a 51”37; 9 Scalercio (Osella PA 21) a 55”4; 10 Magliona F. (Radical) a 1’04”43

Nella foto la premiazione dei vincitori

S.I.

Alghero-Scala Piccada, auto spettacolari

ALGHERO – Straordinaria presenza di auto da gara all’Alghero-Scala Piccada. Una gara sempre più apprezzata da piloti e pubblico. Cronoscalata organizzata dall’ACI Sassari in collaborazione con la Regione Sardegna, Comune di Alghero e Fondazione Meta e il Team Alghero Corse oltre che col partner Grimaldi Lines.. Prima manche con in testa Faggioli, Farris, De Gasperi, Fazzino e gli altri. Incidente tra le auto d’epoca, ribaltare una Lancia gti. Nessun ferito a parte i n cane che attraversava ed è stato colpito dall’auto.

Nella foto Faggioli in partenza questa mattina

S.I.

Domenica, l’attesa Mezza Maratona: corre Calcaterra

ALGHERO – Di corsa verso l’Evento. A tre giorni dalla terza edizione dei Diecimila e della mezza maratona, la macchina organizzativa dell’Alghero Marathon procede spedita nell’oliare gli ultimi particolarI organizzativi della gara che avrà luogo domenica 29 settembre. La manifestazione podistica è organizzata dal sodalizio algherese con il patrocinio del Comune di Alghero, Fondazione Alghero, Coni Sardegna e l’approvazione della Fidal Sardegna. Sarà la penultima prova del calendario Master on the Road 2019 le cui classifiche vedono le portacolori algheresi al comando della graduatoria femminile con Daniela Perinu al primo posto con un punto di vantaggio su Leonarda Cantara mentre nella classifica per società l’Alghero Marathon ha un vantaggio di 136 punti (536 contro 400) sulla Cagliari Atletica leggera. Nel settore maschile i bluerunner inseguono al secondo posto la Cagliari Marathon lontana 86 punti.  La tappa algherese, valida come campionato regionale dei 10km, vedrà ai nastri di partenza l’ultramaratoneta Giorgio Calcaterra ossia una delle figure di spicco a livello mondiale nell’ambito delle grandi distanze. Il quarantasettenne romano nella sua carriera ha vinto tre volte il titolo mondiale della 100km (2008, 2011, 2012) nonché due medaglie di bronzo (2009, 2015) e per dodici volte si è aggiudicato la celebre 100km del Passatore (Firenze-Faenza). Le iscrizioni ai Diecimila (competitiva) e alla mezza maratona possono essere effettuati nel portale enternow.it

Nell’intera giornata di sabato 28 settembre presso Lo Quarter, largo San Francesco, si potrà ritirare il pacco gara, il pettorale e ci si potrà iscrivere alla 10km non competitiva.  Il gran giorno sarà domenica 29: sempre a Lo Quarter dalle ore 8 ci sarà il ritrovo dei giudici e degli atleti e saranno ultimate le iscrizioni. Nel contempo in piazza Sulis saranno allestiti dei gazebo per il riscaldamento pregara a cura del Crossfit Jailbreak Alghero.  I genitori che saranno impegnati in gara potranno accompagnare i propri figli nel baby parking curato dagli operatori specializzati dalla ludoteca Spazio Bimbi, Marameo e centro per infanzia L’Aquilone. Tra i partner dell’edizione 2019 ProAction e Hoka one one. 

Percorso totalmente pianeggiante adatto a chi vuole perfezionare il primato personale con unico tratto in salita (km 9.5 e 20.5) lo Scalo Tarantiello di poco meno di 200 metri.  A fine gara le premiazioni dei Diecimila (primi tre maschili e femminili) e mezza maratona (primi cinque maschili e femminili) avverranno a Lo Quarter. Ogni finisher della 10km competitiva e della 21km riceverà la medaglia. Sempre a Lo Quarter sarà allestito il pranzo post gara con pasta day e Ichnusa.

Percorso 21Km, partenza ore 9.30: Piazza Sulis, Via XX Settembre, Via Sassari, Via Garibaldi, Via Lido, Viale I maggio, Via Lido, Via Garibaldi, Via Sassari, Via Simon, Largo San Francesco, Piazza Sulis, Lungomare Dante, Piazza Sulis, Via XX Settembre, Via Sassari, Via Garibaldi, Via Lido, Viale I maggio, Via Lido, Via Garibaldi, Via Sassari, Via Simon, Largo San Francesco, arrivo Piazza Sulis. 

Percorso 10Km, partenza ore 9.30: Piazza Sulis, Via XX Settembre, Via Sassari, Via Garibaldi, Via Lido, Viale I maggio, Via Lido, Via Garibaldi, Via Sassari, Via Simon, Largo San Francesco, arrivo Piazza Sulis.

Nella foto Giorgio Calcaterra

S.I.

Sport, eventi e nuovi impianti |video

ALGHERO – Sport, impianti, manifestazioni e società, priorità dell’Amministrazione di Centrodestra guidata da Mario Conoci. Questo fine settimana ci sarà anche il Clinic Internazionale Integrato “Ciutat de l’Alguer“, organizzato dal Comitato Regionale Fip Sardegna e dalla Pallacanestro Alghero. L’appuntamento  patrocinato dal  Comune di Alghero, dalla Generalitat de Catalunya, dalla Regione Sardegna, è denominato “La Donna, lo Sport, la Pallacanestro per giocare e per crescere”. Tra i protagonisti il Presidente del Comitato regionale della Federazione Italiana Pallacanestro Bruno Perra e, ovviamente, Antonello Muroni. Uomo di sport, attuale consigliere comunale della maggioranza di Centrodestra e, è giusto precisarlo, oramai ex-dirigente della Pallacanestro Alghero, ciò per evitare connessioni riguardo l’attività politica che richiede un impegno preponderante vista la situazione generale dello sport cittadino.

Ed è anche di questo che Muroni ha parlato nell’intervista ad Algheronews, oltre che annunciare l’importante evento di questo fine settimana. Ma, come detto, ci si è focalizzati sulla condizione del comparto e in particolare degli spazi sportivi che richiede un ulteriore sforzo di idee ed economico da parte dell’Amministrazione Conoci al fine di ridare dignità allo sport cittadino e in particolare al calcio, basket e a quelli minori. Del resto la funzione sociale e pure quella turistica è evidente, ma bisogna attuare progetti e ridare vigore al settore con anche connessioni oltre Tirreno e sopratutto coinvolgendo gli Enti sovraordinati e i privati del territorio.

Alghero-Scala Piccada in grande stile: 80 piloti

ALGHERO – Il presidente di Aci Sassari, Giulio Pes di San Vittorio, l’aveva detto chiaramente già dal suo insediamento. «Vogliamo restituire all’Alghero-Scala Piccada il prestigio che merita questa manifestazione motoristica, è un pezzo fondamentale della storia dell’automobilismo in Sardegna, una delle gare più blasonate che si disputano nell’isola e in Italia». A due anni da quell’impegno, la promessa è mantenuta. Il 28 e il 29 settembre c’è la 58aAlghero-Scala Piccada, e lungo i tornanti che da Alghero puntano verso Villanova Monteleone si corre per il Trofeo italiano velocità montagna, sia per il girone Nord che per il girone Sud: per Aci Sassari, dopo anni in cui la manifestazione aveva perso il charme e rischiava di finire nel dimenticatoio, è una grande soddisfazione.

Al di là degli aspetti agonistici, la Alghero-Scala Piccada sarà ancora una volta l’occasione per confermare l’attitudine della città e del suo territorio a ospitare manifestazioni sportive di altissimo livello, facendone strumento per ampliare la stagione turistica e promuovere anche lontano dalla stagione balneare una destinazione resa appetibile dal suo straordinario patrimonio artistico, ambientale, architettonico, culturale, storico, artigianale ed enogastronomico.

A conferma della grande attenzione che le scuderie, i piloti, i partner tecnici e gli addetti ai lavori riservano di nuovo alla gara, gli equipaggi alla partenza saranno un’ottantina, cui si aggiungono quelli della “Tribute Scala Piccada”, una passerella non competitiva di auto d’epoca. Ma il feeling tra Aci Sassari, il passato e la tradizione dell’automobilismo sardo è segnata dalla sfida a cronometro tra auto storiche, che consentirà agli spettatori di rivedere veri e propri pezzi d’epoca, che su quelle curve hanno dato spettacolo per anni e ancora continuano a darne.

La 58aAlghero-Scala Piccada è sostenuta da assessorato regionale dello Sport, Comune di Alghero, Fondazione Alghero, Coni e partner privati. Grazie al loro supporto, sarà un evento. La macchina organizzativa di Aci Sassari ha costruito intorno alla gara motoristica una vera e propria kermesse, tra musica, intrattenimento, spazi espositivi a tema e la possibilità per gli amanti dei motori di conoscere le eccellenze dell’enogastronomia e dell’artigianato locale.

Ancora una volta il tracciato algherese sarà teatro di grandi sfide sul filo dei centesimi di secondo. Il fine settimana motoristico inizierà venerdì 27 settembre con le operazioni di verifica dalle 16 alle 20.30 all’hotel “Green Sporting”. Sabato 28 settembre alle 10 i concorrenti potranno effettuare la prima di due manche di ricognizione sui 6 chilometri e 285 metri della statale 292, per decidere le migliori regolazioni e le strategie di gara da adottare. Domenica 29 settembre alla stessa ora il direttore di gara, Fabrizio Fondacci, darà il via a gara 1. A seguire gara 2.

Si partirà all’altezza del querceto, ma il grande circo automobilistico arriva in città: appassionati, addetti ai lavori, curiosi e turisti potranno gustarsi la grande kermesse arrivando direttamente a piedi al parco assistenza e ai box, tra via della Resistenza e via Giovanni XXIII. Una navetta accompagnerà il pubblico nelle curve più significative, garantendo all’evento la massima sicurezza, come vuole l’organizzazione coordinata da Fondacci, direttore di gara di grandissima esperienza e competenza, un fuoriclasse nel suo ruolo, individuato da Aci Sassari proprio per la sua sicura affidabilità.

Una gara costruita e allestita con i massimi criteri di sicurezza e di professionalità, con la speranza di compiere il grande salto ed entrare nel calendario del Campionato italiano, senza nascondere l’ambizione mai nascosta da Giulio Pes di San Vittorio di essere ammessa tra le tappe del Campionato europeo, la massima manifestazione al mondo di questa disciplina.

Alla conferenza stampa ha partecipato anche Sergio Farris jr, pilota ed erede di una famiglia di sportivi che hanno legato il loro nome alla Alghero – Scala Piccada e al mondo dei motori. In primis l’indimenticato Sergio Farris, pilota e dirigente al quale, dal prossimo anno, sarà intitolato un trofeo collegato alla Alghero – Scala Piccada, manifestazione cui era particolarmente legato.

MARIO CONOCI, sindaco di Alghero
«La Alghero-Scala Piccada appartiene all’immaginario collettivo di tutti gli algheresi, è un pezzo di storia di Alghero, siamo contenti che torni in auge e che possa rappresentare una occasione per dare visibilità alla città e al territorio».

GIULIO PES DI SAN VITTORIO, presidente Aci Sassari
«Abbiamo restituito prestigio a una gara storica, che per il territorio ha un gande valore promozionale. Grazie all’organizzazione messa in piedi, puntiamo per l’anno prossimo al Campionato italiano velocità montagna».

MARIA GRAZIA SALARIS, assessore comunale dello Sport
«Stiamo davvero parlando di una manifestazione che per questo territorio ha qualcosa di magico, che sicuramente appartiene all’immaginario collettivo perché lungo quei tornanti si sono misurati i migliori campioni isolani e italiani».

MARCO DI GANGI, assessore comunale del Turismo
«Stiamo al fianco di Aci Sassari perché rispolverare e restituire smalto a una manifestazione che appartiene alla storia dei motori, in Sardegna e non solo, è un modo intelligente per promuovere lo sport come veicolo di sviluppo locale e rilanciare il progetto di destagionalizzazione turistica».

GIORGIA VACCARO, assessore comunale delle Attività produttive
«Lo sport come altri grandi eventi rappresentano un’opportunità importante non solo per il turismo in senso stretto, ma anche per l’economia e per le attività produttive di Alghero, per le quali significano una vetrina preziosa».

MASSIMO CADEDDU, presidente Fondazione Alghero
«Al di là degli straordinari aspetti agonistici, la Alghero-Scala Piccda è un bell’esempio di come si possano creare flussi turistici anche lontano dalla stagione balneare, perché non mancano certo motivi per godersi il territorio».

LUCIO MASIA, delegato del Coni per il Nord Sardegna
«Questa manifestazione appartiene alla storia dello sport sardo e dell’automobilismo italiano e afferma una volta di più Alghero come capitale dello sport, come città deputata naturalmente a essere sede di grandi eventi».

FABRIZIO FONDACCI, direttore di gara
«È una gara di grandissimo valore, non mancano motivi tecnici e agonistici che ne fanno un appuntamento davvero straordinario».