Volley, WebProject Sottorete: terza vittoria

ALGHERO – Tre partite e tre vittorie per la WebProject Sottorete che si riconferma al vertice della classifica di serie D. Una partita giocata palla su palla contro una agguerrita Silvio Pellico, una squadra giovane con diversi talenti, dotati di ottima tecnica e prestanza atletica che han dato filo da torcere ai più esperti catalani. Un incontro tutt’altro che semplice, ben gestito dagli algheresi e grazie a un gioco ordinato e compatto portano a casa un 3 a 0 che vale altri 3 punti in classifica. Grande prestazione dell’opposto Nettuno Antonio che mette a segno ben 14 punti. Ottima prova anche per le bande Buo Geky e Mondino Demartis che mettono a segno complessivamente 17 punti.

“Son contento di questa terza vittoria, una ottima prova di squadra” – commenta il mister della WebProject Sottorete Fabio Guido – “Una Silvio Pellico preparata, con un ottima tecnica anche se han pagato l’inesperienza di gioventù. Noi facciamo ancora tanti errori evitabili, si dovrà lavorare in palestra sulla gestione dell’errore”

Mario Pitzolu, secondo alzatore della Sottorete aggiunge: “Sicuramente una buona prova di collettivo, convincente. A tratti la tensione si affievolisce e lasciamo scivolare via troppe azioni commettendo molti errori individuali permettendo agli avversari di rientrare in gara. Per il resto si è visto che i numeri ci sono per fare meglio.” Appuntamento in casa, sabato 30 novembre alle ore 20,00 nella palestra di via Diez per la quarta di campionato contro la Sirio Orosei.

Tennis, vittorie per Ogno e Bardino

ALGHERO – Ennesimo trofeo vinto da Anastasia Ogno in questa stagione, dopo le vittorie consecutive di Ozieri ed Alghero, conquista il trofeo “Citta’ di Arzachena”. Dopo aver superato in semifinale Secchi del tc Palau per 6/1 6/1, domina pure la finale contro Roccaforte (class.3.4)  del tc Terranova Olbia con il punteggio di 6/2 6/0, prossimo appuntamento per Anastasia al torneo di Palau in programma da questo week-end.

Per quanto riguarda il campionato invernale di seconda serie femminile, altra vittoria per le nostre ragazze  per 3/0 sui campi del tc Elmas, nei singolari vittorie per Ogno e Bardino, nel doppio vittoria per la nostra coppia Ogno-Ingrao, con questa vittoria le ragazze sono prime nel girone a punteggio pieno, il campionato maschile invece ha osservato un turno di riposo, si riprendera’ domenica 1 dicembre a Cagliari, riposo invece per la squadra femminile.

Nella foto di copertina Anastasia Ogno durante la premiazione.

Mattia Canu nuovo allenatore della Futsal

ALGHERO – È Mattia Canu il nuovo allenatore della Futsal Alghero. Classe ‘92 ma con una lunga militanza nella Futsal Ossi di Giampiero Loriga, tra serie B e A2. Ieri sera (martedì) Canu ha diretto il primo allenamento. “Ringrazio la Futsal Alghero e i suoi dirigenti per l’opportunità concessami” queste le prime parole del nuovo allenatore giallorosso. “La squadra si è subito messa a disposizione, ora ci attendono tre partite importanti in chiave salvezza. Sono convinto che tutti insieme potremo toglierci le giuste soddisfazioni”. Canu prende il posto di Fabio Cossu, esonerato nella giornata di lunedì e al quale la società giallorossa ha rivolto i ringraziamenti per i due anni e mezzo insieme. Il nuovo allenatore debutterà questo sabato a Cagliari, sul campo della Delfino. E’ il primo di quattro scontri diretti che chiuderanno il girone di andata della formazione algherese.

Nella foto Mattia Canu

S.I.

Alghero Marathon a Firenze. Gara campestre baby runner

ALGHERO – All’ombra della cattedrale di Santa Maria del Fiore, del campanile di Giotto e del battistero di San Giovanni, la carica dei novemila runners ha dato vita domenica scorsa alla trentaseiesima edizione della Asics Firenze Marathon, la seconda maratona italiana per numero di iscritti (seppure un calo di 200 presenti rispetto al 2018)  nonché uno tra gli appuntamenti più attesi dai maratoneti di tutto il mondo per il fascino avvolgente di arte, storia e cultura che contraddistinguono il tragitto.

La gara ha mantenuto invariato il percorso del 2018, salvo piccola deviazione sul Lungarno Diaz, con percorso ad anello ambientato in città con passaggi nei pressi dei famosi monumenti e luoghi artistici ed arrivo al Duomo in piazza San Giovanni con passaggi a piazza della Repubblica e Santa Maria Novella. Gli iscritti hanno superato la barriera dei 9000, precisamente sono 9025 (74922 finisher) di cui oltre 3000 stranieri. La Firenze Marathon è uno degli eventi con minor differenziale tra partiti e arrivati al traguardo. Circa 2500 i volontari lungo il percorso, un centinaio i pacemaker coordinati dalla Fulvio Massini Consulenti Sportivi. Condizioni climatiche (15°) totalmente opposte rispetto all’edizione 2018 quando la pioggia la fece da padrona.

L’Alghero Marathon era presente al via con Monica Dessì ed Andrea Frulio. Per Monica Dessì si è trattata della decima maratona in carriera, la terza nell’ultimo anno solare includendo quella di Pisa lo scorso 16 dicembre e Milano ad aprile 2019. La prima fu nel 2008 a Madrid. Ha portato al termine la maratona di Firenze con il tempo poco superiore alle quattro ore (4h01.35, media 5.42’/km) con passaggio alla mezza sul Lungarno della Zecca Vecchia in 1h55.36. Tra le donne si è classificata al 332° posto ed il 75° tra le SF45. “Forse ho contratto un virus o qualcosa di simile perché dopo un avvio apparentemente buono già dal 10km ho iniziato ad avvertire dei problemi ma ho continuato stringendo i denti e non ho forzato più di tanto. Condizioni meteo ottimali tant’è che per lunghi tratti si avvertiva caldo. La maratona resta un’incognita. Giuro che la vorrei correre nuovamente domani tanta è la voglia di rivalsa e allo stesso tempo la rabbia che ho dentro”.

Per Andrea Frulio, veterano dell’Alghero Marathon, si è trattato della sua ventinovesima maratona.  Anche per lui la terza maratona negli ultimi dodici mesi dopo Valencia 2018 e, a marzo, Barcellona. Proprio a Barcellona, nel 2000, all’età di 56 anni (3h54’) ci fu il debutto assoluto sui 42km.  Il primato personale in maratona sono le 3h28’ a Milano nel 2004. Per la terza volta, dopo 2006 e 2007, ha partecipato alla maratona di Firenze concludendola in poco più di cinque ore (5h03.36, 7.04’/km) con passaggio alla mezza in 2h21.39 e vincendo la categoria SM75. “Il percorso è cambiato rispetto alle altre mie due partecipazioni a Firenze. Si concentra molto nel centro storico con i lastroni che hanno reso sconnesso il percorso. Ho avuto dei disturbi fisici nella prima parte di gara e per questo ho rallentato perdendo almeno 5’. Ho abbassato i ritmi perdendo tempo nei rifornimenti. La parte finale l’ho gestita per concludere la gara. Per fare una buona maratona come quella di Firenze occorre avere una buona preparazione ed essere davvero in forma. Adesso pianificherò la mia trentesima maratona ma c’è tempo. Ora serve un po’ di pausa”.

A causa di una presunta fuga di gas in una strada lungo il percorso all’altezza del 40° km all’altezza del Lungarno Vespucci, per garantire l’incolumità e la sicurezza dei concorrenti, di comune accordo con polizia municipale e vigili del fuoco, è stato necessario far effettuare ai concorrenti una piccola deviazione (600 metri) del tracciato di gara. Sempre domenica quattordici baby runner algheresi, guidati dalle preparatrici del settore giovanile Daniela Zedda e Silvia Solinas, hanno partecipato al trofeo giovanile di cross country “Copier Service” manifestazione di corsa campestre organizzata a San Giovanni dal Cus Sassari. Andrea Marras ha vinto al gara degli Esordienti B (600 metri) con Enrico Bardinu secondo negli Esordienti B. Tra le ragazze (1000 metri) quarto e quinto posto per Federica Meloni e Mariella Marras. E’ stata una partecipazione numerosa e gioiosa per tutti i bambini  dell’Alghero Marathon presenti che stanno coltivando la passione per l’atletica leggera. 

M.M.

Morte Fara, sport sardo in lutto

CAGLIARI – Per tutto il mondo dello Sport è una perdita gravissima che lascia parole ma soprattutto lascia senza una guida sicura come solo lui sapeva fare, il CONI regionale. Lo ha sottolineato l’Assessore regionale dello Sport, Andrea Biancareddu, commentando la scomparsa del presidente Gianfranco Fara.

“Con lui – ha detto ancora l’esponente della Giunta Solinas –  avevamo appena portato a termine la settima Conferenza Regionale dello Sport dove avevamo messo in evidenza tutta una serie di progetti e di iniziative per il rilancio della pratica sportiva e delle discipline sportive meno conosciute. E’ sempre stato un uomo simbolo dello sport in Sardegna, un grande esempio, un caro amico. Insieme a lui abbiamo realizzato numerosi progetti. E tanti altri messi in cantiere”.

“Le varie attività realizzate congiuntamente, anche nell’ultima Conferenza Regionale dello Sport, hanno evidenziato quanto fosse sempre forte la sua voglia di sostenere le nuove generazioni. Coccolava in egual misura sia gli atleti che le Federazioni. Si è sempre dedicato alla valorizzazione dello sport con tanta passione, energia e professionalità. Il mondo dello sport isolano gli è riconoscente per tutto quello fatto e per i successi raggiunti”.

Nella foto l’ex-presidente Ganau e Gianfranco Fara

S.I.

Rugby, sconfitta in casa per l’Amatori

ALGHERO – Nonostante un primo tempo giocato davvero bene dagli algheresi che hanno trovato subito il vantaggio di tre punti con un piazzato realizzato da Micheli. Gli avversari sono andati in meta 8’ dopo con Lai per i primi 5 punti di giornata diventati 7 con la trasformazione di Pozzobon.

Ma Serra e compagni non si sono fatti intimorire e hanno risposto in egual modo, andando in meta con Poloni e la trasformazione di Micheli che hanno portato il punteggio sul 10-7. Ma nel finale di primo tempo, Cannone è riuscito a scappare e mettere in meta la palla del 10-12 (vista la mancata trasformazione), con la quale si è chiusa la prima frazione.

Nei secondi 40’ l’Accademia ha preso piede e ha cementato la vittoria segnando altre 5 mete con Megiano, Batista all’8° e al 42° e  Andreani a segno al 17° e poi al 40°. In tutto questo l’Alghero che a metà gara ha dovuto fare a meno anche di Sciacca uscito per infortunio e che già era partita con diverse defezioni, ha trovato altri 7 punti con la meta di Michel trasformata da Micheli, oggi sempre preciso, che hanno fatto salire a 17 i punti dell’Amatori. Da registrare il doppio giallo che l’arbitro ha inflitto agli ospiti, il primo al 24’ a Spagnolo e al 30° a Jelic.

Nonostante la sconfitta resta una buona prestazione dell’Alghero contro la capolista Accademia, soprattutto nel primo tempo dove la formazione locale ha sfoderato un agonismo meritevole di plauso. Di contro un avversario che ha dimostrare di meritare la vetta provvisoria di questa classifica e con i 5 punti guadagnati oggi sale a quota 20.

L’Alghero è attesa invece da una settimana di preparazione in vista di un altro difficile impegno. Il XV catalano giocherà in anticipo, sabato alle 14.00, sul campo della pro Recco. 

Amatori Rugby Alghero

TABELLINO GARA

Serie A, V giornata

Amatori Alghero vs Accademia Nazionale Francescato 17-47 (10-12) 0-5

Marcatori: Marcatori 1° tempo: 11° C.P. Micheli, 19° meta Lai + trasf. Pozzobon, 35° meta Poloni + trasf. Micheli, 40° meta Cannone; 2° tempo: 2° meta Meggiano + trasf. Ferrarin, 8° meta Batista + trasf. Ferrarin, 17° meta Andreani + trasf. Ferrarin, 34° meta Michel + trasf. Micheli, 40° meta Andreani + trasf. Ferrarin, 42° meta Batista + trasf. Ferrarin.

Amatori Alghero: Michel  Palmisano, Delrio, Serra, Madeddu(5’st Alegiani), Micheli, Catania( 23°st Bombagi ), Tongia, Sciacca ( 17° st Navarro ), Calabrò, Lofrese, Fall, Stefani (10’ Macchioni ), Ilie ( 23° st Gabbi ), Poloni ( 41° st Gueye ).

Allenatore: Zito Ignazio

Accademia Nazionale Francescato: Parrino ( 1° st Ferrarin ), Batista, Brighetti, Schiabel ( 11° st Parisotto ), Lai ( 1° st Pintonello ), Borin, Pozzobon ( 11° st Jelic ), Cannone, Andreani, Ulisse ( 6° st Cucinotta ), Meggiato ( 15° st Panozzo ), Piantella, Neculai ( 21° st Spagnolo ), Lucchesi ( 6° st Baldelli ). 

Allenatore: Andrea Moretti

Arb. Sig. Lorenzo Imbriaco (Bologna)

AA1. Daniela Deidda (Ca), Uccheddu (Ca) AA2.  

Cartellini: GIALLO 24° st Spagnolo e GIALLO al 30° st Jelic dell’Accademia Francescato 

Calciatori: 1/1 CP e 2/2 TR Micheli (Alghero); Pozzobon 1/ 2 TR, Ferrarin 5/5 TR (Accademia Nazionale Francescato)

Note: giornata tipicamente autunnale con pioggia a tratti. Campo in buone condizioni nonostante la pioggia. Spettatori sugli spalti circa 400. 

Punti conquistati in classifica: Amatori Alghero 0, Accademia Nazionale Francescato 5

Man of the Match: Luca Andreani (Accademia Nazionale Francescato).

Spirito replica a Tanchis: critiche a Step

ALGHERO – “Hanno destato non poco stupore le considerazioni sulla esternalizzazione della riscossione coattiva dei tributi comunali, da parte dell’ex assessore alle finanze, presentatosi alle elezioni nella coalizione facente capo al Sindaco Mario Conoci. Chiariamo subito una cosa. Che l’amministrazione Bruno, con Tanchis assessore alle finanze, “… si sia vista costretta a predisporre un bando….”, è una affermazione assolutamente non condivisibile, come da sempre sostenuto dai Riformatori”.

Non possiamo dimenticare le nostre diverse prese di posizione, finalizzate ad “istituire ed organizzare” un reparto, debitamente qualificato, per la gestione del contenzioso e della riscossione coattiva all’interno della Secal Spa. Possiamo ritenere, invece, che la volontà di ridimensionare Secal abbia portato l’amministrazione Bruno a non predisporre quel tipo di ufficio, per poter poi dire che la Secal fosse impossibilitata a svolgere quel servizio. Siamo convinti che con un comportamento più logico ed efficace, si sarebbero potuti ottenere risultati anche superiori a quelli degli attuali gestori. La comparazione fra gli scarsi risultati sulla riscossione coattiva da parte di Secal, e quelli migliori di Step, non è corretta. Infatti la Secal non è stata mai posta nella condizione, anche minima, di operare, mentre Step ha potuto usufruire, tra l’altro, delle banche dati predisposte da Secal. Chiariti i presupposti e gli atti compiuti dall’amministrazione Bruno e dall’assessore Tanchis, riteniamo che, invece di polemizzare sul nulla, sarebbe più opportuno approfondire le criticità per superarle nell’interesse dei cittadini.

Oggi si è in presenza di un contratto con la Step che, in caso di rescissione, esporrebbe in Comune di Alghero a penalità pesantissime. Pertanto é condivisibile la scelta dell’amministrazione Conoci sul mantenimento dell’attuale contratto. Ben diverso è evidenziare le innumerevoli problematiche ed errori che i cittadini di Alghero riscontrano quotidianamente. A suo tempo i Riformatori evidenziarono diverse sovrapposizioni di competenze tra Secal e la società che avrebbe vinto il bando, fatto che poteva produrre, come in effetti ha prodotto, errori negli addebiti, costringendo tantissimi utenti a ricorrere a costose difese da parte degli esperti, per dimostrare la non corretta richiesta di tributi comunali.

L’ex assessore Tanchis ha ammesso le intollerabili disfunzioni del servizio di riscossione coattiva gestito da Step, come avevano sostenuto i Riformatori due anni prima, ma l’auspicato potenziamento dell’ufficio tributi comunale non risolverebbe l’imponente quantità di addebiti con errori che sono piombati sulla cittadinanza. Gli avvisi di accertamento o le ingiunzioni irregolari, per quale motivazione devono produrre ulteriori costi al contribuente, e non venire addebitati a chi ha commesso l’errore? Essere dalla parte dei cittadini non deve essere solo uno slogan, ma devono essere riconosciute norme di garanzia anche economico finanziarie, come l’addebito delle ingiuste spese alla società responsabile”.

Marco Spirito, Riformatori Sardi

Rugby, l’Amatori Alghero gioca in casa

ALGHERO – Pranzo a base di rugby domani a Maria Pia. L’Amatori Alghero ospita la prima in classifica Accademia Nazionale Francescato. La gara, valevole per la quinta giornata del girone 1 del campionato nazionale di Serie A, è in programma a partire dalle 12.30. 

Sarà sicuramente una prova ostica per la formazione locale che è reduce da una brutta sconfitta in casa del Biella dove non è riuscita a segnare neanche un punto. Dall’inizio di questa stagione si sapeva che non sarebbe stato facile dover affrontare questo girone ricco di squadre forti, attrezzate e di lunga esperienza. Ma si sa che per immergersi in un ambiente è necessario starci e l’Alghero ci vuole essere. 

Domani, come detto, il match si presenta proibitivo e così come domenica scorsa, anche con la capolista Bortolussi dovrà fare a meno di qualche infortunato, uno tra tutti Daniele Pesapane. La classifica parla chiaro. Dopo 5 giornate gli algheresi sono penultimi con 5 punti, frutto della prima vittoria stagionale in casa con il Cus Genova. 

Ci sarà da lottare in campo per cercare di guadagnare punti preziosi contro una formazione che, domenica scorsa, si è presa la vetta provvisoria della classifica con 15 punti andando a battere, in casa,  l’ex prima Cus Torino ora pari punti con il Biella. Domani a Maria Pia si spera di vedere tanti tifosi sugli spalti, nonostante l’orario del Kick off. Dirigerà l’incontro il Signor Lorenzo Imbriaco di Bologna.

Tennis, squadre algheresi: ottimi risultati

ALGHERO – Buoni risultati delle nostre squadre nel campionato invernale 2019, per quanto riguarda i nostri ragazzi della seconda serie capitanati dal  maestro Giancarlo Di Meo,  si sono imposti per 2/1 in casa contro il tc Monterasu A con le vittorie di Davide Scanu   per 6/2 6/2 contro Manca, e Nicolo’ Serra per 2/6 6/3 6/4  contro l’ostico Moro, nel doppio ininfluente sconfitta per la nostra coppia Delogu-Carta  contro Moro-Manca per 6/3 6/4, con questa vittoria il tc Alghero sale a 4 punti in classifica dopo 4 giornate di gioco.

La  squadra femminile composta da Claudia Bardino,Anastasia Ogno,Marta Cau e Martina Ingrao  sempre della seconda  serie regionale, vince a tavolino per 3/0 contro il tc Trexenta A, la squadra di Cagliari infatti non si ‘ presentata all’incontro, con questa vittoria salgono a 6 i punti in classifica sempre dopo 4 giornate (di cui una da recuperare a Siliqua). Nel frattempo e’ partito a singhiozzo  il torneo sociale 2019 visto il brutto tempo degli ultimi giorni ad Alghero, i tabelloni maschili e femminili sono fermi al secondo turno di gioco.

Nella foto la squadra maschile

Rugby, batosta a Biella per l’Amatori

ALGHERO – Una gara che si è giocata sotto una pioggia intensa e sul campo in sintetico (proprio a causa delle avverse condizioni del tempo), nella quale i padroni di casa hanno intonato un monologo costante per tutti gli 80’ di gara. La compagine catalana, che ha contato diversi infortunati e che tanto bene aveva fatto due settimane fa, vincendo in casa con il Cus Genova, non è riuscita a ripetere quanto fatto vedere davanti al pubblico di Maria Pia.

Il punteggio di oggi non lascia tanto spazio ai commenti. Una giornata sicuramente storta per il XV algherese di fronte ad un avversario che ha dimostrato di essere forte e sicuro di sé ma che davanti non ha trovato la giusta ostilità. Il tabellino racconta che il Biella è andato in vantaggio già al 2’ su calcio piazzato con Evans, che si è ripetuto anche al 28’,  una meta di Rigutti al 19’ (trasformata) e una di Coda Zabetta(non trasformata)al 35’. 18 punti totali con i quali si è andati al riposo. Al rientro in campo poco cambia, anzi niente. L’Alghero non è riuscita mai a trovare la via della meta e a segnare alcun punto sul campo biellese. Di contro gli avversari sono andati in meta per quattro volte con Benchea(trasformata da Evans), Panigoni(non trasformata), Tomasselli e Laperuta, queste ultime due con trasformazione del subentrato Marcuccetti.

La classifica dice che con questa sconfitta l’Amatori Rugby Alghero a quota 5 punti, scivola in penultima posizione sopra solo ai Centurioni Rugby e dietro di un punto da Cus Genova e Milano. E’ necessario, adesso, analizzare quanto accaduto nella gara odierna e prepararsi al meglio per la prossima che non si presenta più facile di quella appena andata in archivio. Infatti l’Alghero attende domenica 24 Novembre alle 12.30,  la nuova capolista Accademia Nazionale Francescato, quest’oggi vittoriosa nello scontro al vertice con il Cus Torino.

Serie A, IV giornata

Biella Rugby vs Amatori Alghero 44-0 (18-0)

Marcatoript. 2’ c.p. Evans (3-0); 19’ m. Rigutti tr. Evans (10-0); 28’ c.p. Evans (13-0); 35’ m. Coda Zabetta n.t. (18-0). s.t. 6’ m. Benchea tr. Evans (25-0); 12’ m. Panigoni n.t. (30-0); 37’ m. Tommaselli tr. Marcuccetti (37-0); 39’ m. Laperuta tr. Marcuccetti (44-0).

Biella Rugby: Lancione; Rigutti, Grosso (47’ Laperuta), Benettin, Ongarello; Evans (66’ Marcuccetti), Della Ratta (50’ Tomaselli); Coda Zabetta, Pellanda (cap.), Vezzoli; Loretti (53’ Panaro), Benchea; Vaglio Moien (60’ Careri), Zorzetto (60’ Romeo), Panigoni (66’ Chaabane).

All. Birchall

Amatori Alghero: Alegiani; Bombagi (55’ Madeddu), Delrio, Serra, Palmisano; Micheli, Michel (69’ Catania); Tongia, Calabrò, Lofrese; Fall (50’ Navarro), Ilie (41’ Paco); Macchioni (65’ Langellotto), Salaris (26’ Gabbi), Poloni. Non entrato: Bortolussi.

All. Cuttitta

Arb. Sig. Filippo Russo (Treviso)

AA1. Ciaiolo (Torino)    AA2. Barrafranca (Alessandria). 

Cartellini: 74’ giallo a Chaabane (Biella Rugby).

Calciatori: Sam Evans (Biella Rugby) 4/6; Mattia Marcuccetti (Biella Rugby) 2/2.

Note: pioggia intensa, 6° circa, a causa del tempo avverso, si è deciso di giocare sul campo sintetico. 350 spettatori circa.

Punti conquistati in classifica: Biella Rugby 5; Amatori Alghero 0.

Man of the Match: Tommaso Pellanda (Biella Rugby).