SPETTACOLO
Fondazione Alghero, in Riviera arriva anche Ron
ALGHERO – Non solo Mahmood, al ricco cartellone di eventi della città di Alghero si aggiunge un nuovo super concerto presso l’Arena Rugby Maria Pia. Appuntamento il 24 agosto (ore 21.30) con Ron. Oggi l’annuncio ufficiale dell’unica tappa in Sardegna del tour estivo. Autore di alcune delle più belle canzoni italiane, Ron è tra i più importanti e amati cantautori e musicisti: vincitore del Festival di Sanremo e del Festivalbar, ha ricevuto negli anni numerosi riconoscimenti per una carriera prestigiosa. Ad accoglierlo sarà la nuova Arena concerti sul campo sportivo in erba di Maria Pia, location privilegiata dei grandi concerti internazionali inseriti nel cartellone musicale della città di Alghero, ritornata capitale degli eventi in Sardegna. L’organizzazione è di Bayou Club Events in collaborazione con Fondazione Alghero (biglietti in vendita dalla giornata di giovedì 8 luglio). Il concerto di Ron s’inserisce tra le grandi firme già confermate ad Alghero e i festival d’autore. Gonzalo Rubalcaba con Aymée Nuviola (10 luglio), D.D. Bridgewater (11 luglio), Paolo Fresu (6 agosto), Mario Biondi (10 agosto), Francesco De Gregori (17 e 18 agosto), Rkomi (20 agosto), Mahmood (21 agosto), Edoardo Bennato (28 agosto), Antonello Venditti (17 e 18 settembre). In mezzo Nick The Nightfly, Franca Masu, Enzo Favata, i Tazenda, Sade Mangiaracina e tanti altri artisti sulla scena internazionale.
“Ron è soltanto l’ultimo grande colpo messo a segno per regalare ad Alghero e alla Sardegna un’estate ricca di qualità e spettacolari eventi, davvero per tutti i gusti” sottolinea il presidente della Fondazione Alghero, Andrea Delogu che ringrazia le numerose associazioni che insieme al Comune di Alghero hanno lavorato per garantire una programmazione capace di rilanciare le ambizioni turistiche del territorio e dare un’occasione in più per scegliere la Riviera del corallo, non soltanto per le indiscusse bellezze ambientali. Accanto ai concerti e ai festival musicali, infatti, c’è un fitto calendario di appuntamenti culturali di primissimo piano. Teatro, cinema e danza, esposizioni fotografiche e mostre di pittura, presentazioni di libri, incontri con giornalisti, storici e letterati. Per informazioni, curiosità e contatti, attive le pagine social “Alghero Turismo” e il sito dedicato https://www.algheroturismo.eu/.
Baretto Porto Ferro, Raffaele Puglia e Allee der Kosmonauten
ALGHERO – Questo giovedi (9 luglio) primo appuntamento al tramonto per Vibes & Waves. Il format di musica di qualità ospitato dal Baretto di Porto Ferro con la guida artistica di Giuseppe Cappio e Francesco Melis. L’esordio per questa estate sarà affidato a due realtà che hanno fatto la storia della musica regionale e oltre. Il protagonista principale sarà il sassarese Raffaele Puglia. Già tastierista degli Arawak, il musicista ha da qualche anno iniziato ad esibirsi da solo accompagnato dal piano elettrico e con un sound che si rifà alle più moderne versioni di atmosfere intime e cariche di emotività molto vicine al grande fenomeno internazionale James Blake. Non solo, infatti la serata vedrà il ritorno alle scene di due musicisti che con le band Autosuggestion e Mophia hanno tracciato il percorso dell’ambito alternative, rock e wave in Sardegna. Dopo quelle straordinarie esperienze, Massimiliano Achenza e Stefano Idili, nella rotta tra Berlino e Alghero, si sono riuniti come Allee der Kosmonauten. Progetto artistico e musicale caratterizzata dalla produzione di brani propri grazie anche al mix di conoscenze e influenze musicali e personali che danno vita ad un format che può essere considerato di musica elettronica contemporanea. Non tutto, però, è creato usando le macchine, ma sussistono diverse partiture che rivendono imbracciare gli strumenti d’origine (basso, tastiere e chitarre) ai due musicisti.
“Dopo i primi scambi di loops, suono e parti dei brani si è arrivati alla definizione e produzione di 12 brani che sono stati mixati e masterizzati Planet Hearth Studios, uno degli studi più rinomati di Berlino, con il prezioso contributo del tecnico del suono: Steve Schleickmann”, fa sapere Massimiliano Achenza, algherese, da anni trasferitosi a Berlino. “Gli stessi brani, a breve, saranno disponibili nelle varie piattaforme digitali (Spotify compresa) ed entro l’estate pure pubblicati sul supporto Cd e forse pure in vinile”. Da evidenziare le straordinarie foto e video definiti per l’immagine del progetto realizzati dall’artista Jacopo Pantaleoni. Il concept del progetto è a cura di Stefano Idili e Massimiliano Achenza. “Non possiamo che essere emozionati e felici di ritornare a proporre delle nostre creazioni al pubblico in un contesto che oramai è rimasto l’unico dove poter suonare delle proposte non convenzionali e non massificate e questo grazie, oltre che a Giuseppe e Francesco, anche a Danilo Cappai del Baretto” e ancora sulla performance prevista per giovedi “sarà una sorta di antipasto rispetto al progetto di più ampio respiro che abbiamo in mente di realizzare con Massimiliano dove è importante anche il fattore visivo e l’immagine e ciò emergerà nei prossimi appuntamenti live anche a Berlino, dove abbiamo già avuto contatti anche con anche alcune produzioni che forniscono le musiche per serie tv di Netflix”. L’ingresso all’evento è libero, sempre con le limitazioni per le misure anti-Covid, mentre l’orario d’inizio è fissato per le 19.30/20.00.
Finalmente Alghero, inizio luglio con libri e teatro
Olbia, Water Festival con Salmo, Coez e Bob Sinclair
OLBIA – Annunciati oggi i primi nomi della line-up ufficiale di MINI presents Water World Music Festival. Un evento unico nel suo genere, che per la prima volta vedrà esibirsi sullo stesso palco Salmo, ideatore e protagonista dell’evento, che ospiterà durante il suo set Coez.
Il main set sarà preceduto dall’esibizione di Bob Sinclar, mentre l’apertura pomeridiana sarà invece affidata al dj set di Mamacita. Il festival, organizzato da LBNSK360 e Vivo Concerti, in stretta collaborazione con il Title Partner MINI e Red Carpet, e di cui glo™ è Main Partner e Radio 105 Radio Partner ufficiale, si svolgerà durante il pomeriggio di domenica 25 Luglio 2021 a largo della Marina di Cala dei Sardi (Olbia, Sardegna). Un palco galleggiante di 640m² e 200 imbarcazioni dalle quali il pubblico potrà assistere all’evento, creeranno una vera e propria arena da festival in mare.
I biglietti, già in vendita sul sito www.waterworldmusicfestival.com, si configurano nel noleggio di imbarcazioni di varie tipologie: si può scegliere se vivere l’evento in compagnia di amici su gommoni, barche a vela o velieri d’epoca, o in alternativa scegliere l’acquisto del posto singolo su motonavi passeggeri.
Al fine di garantire il divertimento in sicurezza e il distanziamento sociale in acqua e a bordo delle barche, l’accesso all’evento sarà consentito a un numero limitato di partecipanti con il monitoraggio costante delle autorità competenti.
Finalmente Alghero entra nel vivo: jazz, libri e Barnasants
ALGHERO – “Finalmente Alghero”, entra nel vivo il programma estivo della Riviera del Corallo. Dopo lo scorso fine settimana di eventi, col ritorno della musica grazie allo straordinario e apprezzato concerto di Franca Masu, ecco il secondo weekend ricco di appuntamenti. Protagonisti Jazzalguer e l’edizione algherese del celebre festival Barnasants: si parte giovedì 1 luglio con la mostra di disegni del Liceo Artistico nella Torre di San Giovanni e quella fotografica (Scatti di JazzAlguer) nella sala d’ingresso del Quarter. Sempre giovedì, la sera alle 21.30, l’esordio musicale della rassegna curata da Bayou Club Events con Melodrum, concerto con Salvatore Spano piano, Salvatore Maltana contrabbasso, Francesco Brancato batteria.
L’indomani, venerdì 2 luglio, la presentazione (ore 19.30) nel museo del Corallo, del libro Alghero nel Medioevo di Angelo Castellaccio e a seguire l’avvio dell’atteso Barnasants a l’Alguer, concerto di Yasmin Bradi e Les Kol·lontai, a cura della Plataforma per la Llengua. Sempre venerdì (ore 20.30), prosegue la rassegna Teatri di Prima Necessità, Festival Intersezioni con la rappresentazione “Volevo vedere il cielo” di Massimo Carlotto, con Miana Merisi e la partecipazione di Francesca Cara. Regia Maria Assunta Calvisi, disegno luci Stefano De Litala. Produzione L’Effimero Meraviglioso a cura della Compagnia Teatro d’Inverno.
Sabato 3 luglio alle ore 18.00, nella Sala Mosaico del Museo Archeologico della Città, si terrà la conferenza da titolo “Shardana – navigatori e guerrieri nell’Egitto ramesside – fonti, storia e mito” con la presenza dell’egittologo Giacomo Caviller. Alle ore 19.00, ma nel Museo del Corallo, ci sarà la presentazione del libro di Marco Balbina “Ai margini della notte. Libri e autori in città XIV edizione Faccia di cera”. Prosegue il sabato con il secondo appuntamento del Barnasants a l’Alguer col concerto di Sílvia Comes e Claudio G. Sanna i Rall Grup.
Domenica 4 luglio alle 19.30 ci sarà il primo appuntamento di Alghero in Classica: i grandi interpreti della nostra Città, concerto di Mauro Uselli e Fabrizio Zara, duo flauto e chitarra nel Giardino del Museo del Corallo. Alle 20.30, in l.go Lo Quarter, prenderà forma, per il Barnasants, il live con Marcel Pich, Paolo Dessì e Antonello Colledanchise. Sempre domenica doppia esibizione nel complesso Nuragico Palmavera (ore 19 – 21.30) per il Marcella Carboni Trio, concerto con Marcella Carboni arpa & electronics; Paolino Dalla Porta contrabbasso; Stefano Bagnoli batteria. Per informazioni, curiosità e contatti, attive le pagine social “Alghero Turismo” e il sito dedicato https://www.algheroturismo.eu/.
Ufficiale: Mahmood il 21 agosto ad Alghero
ALGHERO – C’è una nuova stella nel già ricco cartellone di concerti e manifestazioni dell’estate di Alghero. Unica tappa in Sardegna presso l’Arena Rugby Maria Pia per Mahmood, il fenomeno musicale che col suo groove ha conquistato l’attenzione della critica non solo nazionale. Oggi l’annuncio delle nuove tappe del tour Ghettolimpo. Il vincitore del Festival di Sanremo del 2019 sarà ad Alghero per l’atteso show il 21 agosto. Col suo premiato “Soldi”, ha innescato una vera rivoluzione ed oggi l’inconfondibile timbro musicale è sinonimo di qualità eclettica e pura stravaganza artistica. Ad accoglierlo sarà la nuova Arena concerti sul campo sportivo in erba di Maria Pia, location privilegiata dei grandi eventi internazionali inseriti nel cartellone musicale della città di Alghero, ritornata capitale degli eventi in Sardegna. L’organizzazione è di Insila Events e Sardegna Concerti.
Mahmood rimane molto legato alla cultura e al folklore della Sardegna per via delle sue origini e considera l’Isola una seconda casa e fonte di ispirazione per la composizione dei brani. Ad Alghero presenterà “Gattolimpo”, il suo ultimo album, con tanto di dedica speciale alla sua madre terra (la Sardegna appunto) e alla sua mamma: tanto che nel singolo “T’Amo” riprende e rilancia note e parole del capolavoro “No potho reposare”. Il concerto di Mahmood s’inserisce tra le grandi firme già confermate ad Alghero. Gonzalo Rubalcaba con Aymée Nuviola (10 luglio), D.D. Bridgewater (11 luglio), Paolo Fresu (6 agosto), Mario Biondi (10 agosto), Francesco De Gregori (17 e 18 agosto), Rkomi (20 agosto), Edoardo Bennato (28 agosto), Antonello Venditti (17 e 18 settembre). In mezzo Nick The Nightfly, Franca Masu, Enzo Favata, i Tazenda, Sade Mangiaracina, i concerti d’autore del Barnasants e tanti altri artisti sulla scena internazionale.
“Mahmood non sarà l’unica novità di una programmazione che continuerà ad impreziosirsi con nuovi artisti e band emergenti, capaci di intercettare gusti diversi e nuovi consensi” assicura il presidente della Fondazione Alghero, Andrea Delogu, che incassa con piacere i numerosi attestati di fiducia per una programmazione che inietta ottimismo e rilancia le ambizioni turistiche del territorio come non mai. Accanto ai concerti e ai festival musicali, infatti, c’è un fitto calendario di appuntamenti culturali di primissimo piano. Cinema, teatro e danza, mostre di pittura, esposizioni fotografiche, presentazioni di libri, incontri con giornalisti, storici e letterati, poi grande spazio allo sport internazionale, ormai di casa ad Alghero. Per informazioni, curiosità e contatti, attive le pagine social “Alghero Turismo” e il sito dedicato https://www.algheroturismo.eu/.
Finalmente Alghero, primo weekend di spettacoli
ALGHERO – Finalmente Alghero. Primo weekend di eventi estivi nella Riviera del Corallo. Al via il ricco cartellone a cura della Fondazione Alghero con l’Amministrazione Comunale: tanta musica, cinema, teatro e danza, mostre di pittura, esposizioni fotografiche, presentazioni di libri, incontri con giornalisti, storici e letterati, poi grande spazio allo sport internazionale. In corso di svolgimento proprio in questi giorni sui campi di Maria Pia il 21° Sardinia Open International, torneo di preparazione preparalimpica, alla presenza dei più forti atleti internazionali. Primo appuntamento con la rassegna letteraria “Incontri con l’autore” curata dall’Obra cultural de l’Alguer, questa sera – mercoledì 23 giugno ore 19 – con la poesia di Antonella Salvietti, presentazione del libro in algherese con Carlo Sechi e la partecipazione di Paolo Dessì, presso il Giardino Museo del Corallo.
Giovedì 24 giugno si parte con la fotografia d’autore: “Luci oltre le sbarre”, la mostra composta da 30 scatti realizzati nel 2015 su due registri colore e bianco nero degli interni dell’ex carcere “San Sebastiano” di Sassari (inaugurazione ore 19, orari di apertura 19 – 22.30, a cura di Fabian Volti per l’Associazione “4Cani per strada”, presso la Torre Sulis).
Venerdì 25 giugno, in programma due appuntamenti: dalle ore 19 a Villa Mosca, Alghero ricorda i 700 anni della morte di Dante Alighieri con la lettura dei versi della commedia e della traduzione in catalano con letture eseguite da Ester Formosa e Gennaro Guarino. Appuntamento a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Alghero, della Generalitat de Catalunya Ufficio di Alghero della Delegazione del Governo in Italia e Società Dante Alighieri, Comitato di Alghero. Alle ore 21, a Lo Quarter, “Vissi d’Arte” spettacolo teatrale di danza a cura della ASD Arabesque. Lo spettacolo porterà in scena non solo gli artisti, ma anche tutte le maestranze che di solito lavorano dietro le quinte, dando risalto alle loro creazioni di scenotecnica innovativa, con gli ospiti Christian Ginepro, Deborah Gismondi e Carla Rizzu.
Sabato 26 giugno, dalle ore 20.30, finalmente il teatro: il programma entra nel vivo grazie all’avvio del Festival Intersezioni a cura di Teatro d’Inverno con l’opera Fashion Victims di Giovanni Follesa con Giuseppe Ligios, regia a cura di Sonia Borsato, Tony Grandi alle luci e Aaron Gonzales all’audio. Sempre sabato, ma alle 19, nel giardino del Museo del Corallo, la presentazione del libro di Filippo Santelli (Mondadori) “La Cina non è una sola. Tensioni e paradossi della super potenza asiatica”, primo appuntamento della XIV edizione della rassegna”Ai Margini della Notte.Libri e autori in città” Liberia cura dell’Associazione Alghenegra.
Domenica 27 giugno riparte finalmente la musica con Franca Masu. “El Meu Viatge “20Anys”, a cura dell’Associazione Culturale Aramusica, è un viaggio che ripercorre i 20 anni di carriera dell’artista algherese, proposto, con la formazione composta da Salvatore Maltana, Massimo Russino, Sade Mangiaracina e Luca Falomi. L’appuntamento è sul palco in Largo Lo Quarter (prevendita fino al 27 giugno dalle ore 18 alle ore 20.30 al Quarter. Infoline: +39 3486583249). Per informazioni, curiosità e contatti, attive le pagine social “Alghero Turismo” e il sito dedicato https://www.algheroturismo.eu/.
Nella foto Giuseppe Ligios
Olbia, ecco il Water World Music Festival con Salmo
OLBIA – Un palco galleggiante mai visto prima, l’acqua cristallina della Costa Smeralda e un
concerto dal vivo con il pubblico nel pieno rispetto delle misure di sicurezza: MINI
presents Water World Music Festival è pronto a diventare l’evento dell’estate 2021 in Italia. La manifestazione musicale, organizzata da LBNSK360 in stretta collaborazione con MINI e Red Carpet, andrà in scena domenica 25 luglio 2021 al largo della Marina di Cala dei Sardi, una splendida baia della Costa Smeralda situata nel Golfo di Cugnana (Olbia, Sardegna). Il Festival, di cui glo™ è Main Partner e Radio 105 Radio Partner ufficiale, si presenta come una rivisitazione delle classiche formule di «boat party» viste sino ad oggi nel mondo e sarà caratterizzato da un format innovativo pensato e progettato con l’obiettivo di garantire al contempo due aspetti molto importanti per la situazione attuale: la sicurezza e il divertimento. Per la prima volta in Italia, infatti, verrà allestito in mezzo al mare un palco galleggiante di 640m², sul quale si esibiranno durante il pomeriggio del 25 luglio alcuni degli artisti italiani del momento, tra cui il padrone di casa Salmo.
Il rapper dei record nato proprio a Olbia è reduce dal successo dell’esperienza analoga al
Red Valley Sea Party, evento musicale svoltosi il 18 luglio 2020 al largo della Baia
di Porto Frailis (Arbatax, NU) che ha riscosso un incredibile successo mediatico in
tutto il territorio nazionale. «La mia terra, il mio mare, la mia gente», racconta
entusiasta Salmo, protagonista indiscusso del Festival. «Sarà l’evento dell’estate, non fatevelo raccontare!». Il pubblico potrà assistere al concerto a bordo di circa 200 imbarcazioni che
si posizioneranno intorno al palco seguendo un piano di ormeggio prestabilito, formando una vera e propria arena da festival in mare. La sicurezza verrà garantita dal distanziamento sociale in acqua e a bordo delle barche: l’accesso all’evento sarà infatti consentito a un numero limitato di partecipanti e la corretta disposizione delle persone sui mezzi nautici verrà stabilita durante la fase di prenotazione, con il monitoraggio costante delle autorità competenti. Si potrà partecipare all’evento unicamente a bordo di imbarcazioni autorizzate dall’organizzazione. Il “biglietto” per accedere alla manifestazione infatti si configura nel noleggio del mezzo nautico, prenotabile a partire dalle ore 10.00 del 25 giugno 2021 sul sito web ufficiale www.waterworldmusicfestival.com. CALA DEI SARDI / OLBIA / SARDINIA «MINI e la musica hanno un legame consolidato, che va avanti da oltre 60 anni», dichiara Stefano Ronzoni, Direttore MINI. «Per questo siamo felici di partecipare al MINI presents Water World Music Festival, un appuntamento che si preannuncia davvero unico e ricco di fascino, capace di mettere insieme il meglio della scena musicale italiana del momento in un format innovativo, di forte richiamo, e pienamente in linea con le passioni e lo spirito che MINI da sempre ama condividere con la sua community. Ci vediamo in Sardegna!». «Con glo™ abbiamo deciso di sponsorizzare questo progetto innovativo che rispecchia a pieno la filosofia del nostro brand: “Break Binary”, ovvero non rinunciare a nulla. Questa iniziativa si fa portavoce di una causa molto importante per British American Tobacco, la salvaguardia dell’ambiente, in linea con il nostro purpose aziendale “A Better Tomorrow™”», commenta Brigitte Maria Santner, Country Manager Italia. All’interno della manifestazione, al fine di contribuire alla salvaguardia dei nostri mari, non sarà infatti possibile l’uso di sigarette tradizionali: «Ci poniamo infatti come alternativa con il nuovo dispositivo glo™ hyper+ che riscalda il tabacco senza» combustione.
«Il MINI presents Water World Music Festival rappresenta una vera e propria novità
per il nostro territorio, uno spettacolo originale, unico e di livello internazionale»,
dichiara Marco Balata, Assessore Comunale di Olbia per il turismo. «Non posso che
ringraziare tutti gli organizzatori per aver scelto che le acque cristalline del nostro golfo
facessero da quadro allo spettacolo, la Capitaneria di Olbia e Golfo Aranci che insieme
all’ufficio demanio di Giovanni Tonzanu hanno lavorato alacremente in questi mesi
affinché tutto si possa svolgere in assoluta sicurezza. È una stagione di rinascita per
tutto l’apparato del turismo e dello spettacolo, fortemente penalizzati negli ultimi 18
mesi. Sono certo che la spinta di questo evento sarà un volano per l’intera stagione».
Anche Simone Morelli, amministratore di NSS Group – società proprietaria di Marina
di Cala dei Sardi e NSS Charter – ha espresso il suo entusiasmo nel partecipare al MINI
presents Water World Music Festival come Partner Ufficiale dell’evento: «Ospitare un
artista ed un format di tale rilievo è per noi una grande sfida oltre che privilegio. È un
ritorno alla normalità in grande stile, una iniziativa unica nel suo genere che Cala dei
Sardi saprà accogliere al meglio.»
Moda sotto le stelle a Casa Gioiosa
ALGHERO – Domani, domenica 20 giugno, la sede del Parco naturale regionale di Porto Conte ospiterà l’evento “Moda sotto le stelle…ad Alghero”. Appuntamento, domani, domenica 20 giugno, alle ore 20.00 per una serata di moda e spettacolo dedicata alle Sartorie della Sardegna: dieci stilisti sardi presenteranno le loro nuove collezioni. Diversi gli ospiti della serata, tra i quali la ballerina professionista Carola Puddu del Teatro Lirico di Cagliari, la cantante Franca Pinna e la modella e cantante Giulia Pau.
L’evento, inoltre, vedrà la partecipazione di un ospite di eccezione: il Maestro Elio Pulli. Gli abiti dipinti dal Maestro di Tramariglio, conservati all’interno della mostra permanente allestita a Casa Gioiosa, sfileranno in passerella impreziositi da gioielli in filigrana della bottega artigiana La Corallina di Alghero e dai gioielli in ceramica del Maestro Pulli. Ingresso gratuito su prenotazione, nel rispetto delle norme di sicurezza anti-Covid: per info e registrazioni 079 942111 – cell. 331-340 0862 – ExplorAlghero.