Fondazione Alghero, ancora eventi in Riviera. Arriva il rock di Bennato

ALGHERO – Archiviati gli straordinari successi di Francesco De Gregori, Rkomi, Mahmood e Ron e in attesa dello sbarco all’Arena Rugby Maria Pia del rock di Edoardo Bennato (sabato 28 agosto), il ricco calendario di eventi e manifestazioni che accompagna l’estate della Riviera del Corallo continua a stupire ed emozionare. Giovedì 26 agosto, alle ore 19, nel giardino del Museo del Corallo, per “Ai margini della notte”, la presentazione del libro di Maria Antoniett­a Maccioccu, Mondo Golem. Alle ore 21 l’atteso appuntamento algherese col Festival Musica sulle Bocche: “Mogol & Medit Voices, mi ritorni In mente” ovvero un talking show con Giulio Repe­tti in arte Mogol e la Medit Voices dire­tta dal Maestro Angelo Valori.

Venerdì 27 agosto si parte dalle ore 18 al Giardino del Museo del Corallo con “Anant i mirant”, la presentazione del libro in algherese di Claudio Gabriel Sanna a cura di Jordi Aliguè. Alle ore 18.30 nell’oasi “Le Prigionette” l’Obra Cultural de l’Alguer inaugura tre giorni di Festes 31 de agost in collaborazione con la Diputació di Barcelona, il Parco Naturale di Porto Conte, il Parco Nazionale dell’Asinara, il Comune di Alghero ed il supporto della Fondazione Alghero. Sabato 28 agosto per gli amanti del rock italiano c’è Edoardo Bennato (ore 21, Maria Pia, a cura dell’Associazione La Via del Collegio in collaborazione con l’Associazione Culturale Impressioni), mentre sul palco del Quarter va in scena un nuovo concerto targato JazzAlguer – Rose Ann Dimalanta Trio – Rose Ann Dimalanta voce e piano; Raymond McKinley basso; Massimo Buonanno baeria, a cura di Bayou Club Events. Per informazioni, curiosità e contatti, attive le pagine social “Alghero Turismo” e il sito dedicato https://www.algheroturismo.eu/.

Rkomi (con Madame) e Mahmood: grande successo

ALGHERO – Grande entusiasmo e pubblico in esaltazione per le due stelle del programma predisposto dalla Fondazione Alghero con Sardegna Concerti e Insula Events: Mahmood, Rkomi e la spettacolare sorpresa di Madame hanno infuocato il weekend di dopo-ferragosto nella Riviera del Corallo. Ritmi moderni con influenze arabeggianti per il primo e più urban e metropolitane il secondo.

Grande soddisfazione da parte del presidente della Fondazione Alghero Andrea Delogu che, oltre ringraziare i partner privati guidati da Palmas (padre e figlio) e da Murru, sottolinea la bontà delle scelte di un calendario variegato e di grande valore che è stato definito nonostante le note ecduffyse difficoltà. Si continua con Ron (a cura di Bayou Club), Bennato e Venditti. L’estate degli eventi ad Alghero non si ferma.

Nella foto Rkomi e Madame ad Alghero

Bellissima Italia, Alghero su Rai Due

ALGHERO – Bellissima Italia promuove Alghero nei canali della Rai. Il programma che racconta le meraviglie del Paese presenta il fascino della Riviera del Corallo, domani, sabato 21 agosto, ore 17,05, Rai Due. La trasmissione, registrata in città nel mese di giugno, condotto da Fabrizio Rocca con la partecipazione di Monica Rubele, illustra le bellezze del centro storico, la storia, le tradizioni ed il mare, con uno dei coralli più pregiati del Mediterraneo. Le immagini presentano inoltre il promontorio di Capo Caccia, con il faro più alto d’Italia, le campagne e gli oliveti e i vigneti del territorio. E inoltre, spazio alla tradizione della cucina a base di pesce, con una panoramica sulle eccellenze della produzione locale.

Arena Rugby Alghero, 24 agosto arriva Ron

ALGHERO – Vorrei incontrarti tra cent’anni cantava nel 1996 in coppia con Tosca sul Palco dell’Ariston, con quel brano Ron vinse il Festival di Sanremo. Oggi che dall’inizio della sua carriera di anni ne son passati 50, Ron festeggia mezzo secolo di musica con un tour negli stadi e nelle piazze di tutt’Italia, Alghero compresa.

A dir la verità il debutto risale al 1970, sempre sul palco sanremese – questa volta in coppia con Nada – Ron era ancora minorenne e non era ancora Ron, ma Rosalino Cellamare. Qualche anno più tardi fu il grande Lucio Dalla a suggerirgli “basta con sto Rosalino. Poi invecchi, non puoi chiamarti così tutta la vita. Comincia a usare Ron.” 51 anni dunque sono passati, ma nella vita di tutte e tutti il Covid-19 ne ha portato via almeno uno, ed è così che il concerto previsto per Sant Miquel Festival 2020 non si è tenuto. Ron è pronto a rifarsi martedì 24 Agosto e a festeggiare con tutto il pubblico della Riviera del Corallo i suoi primi 50 anni di musica d’autore. Una carriera costellata di riconoscimenti, alla già citata vittoria al Festival di Sanremo si aggiunge il premio della critica “Mia Martini”, due premi “Lunezia”, un “Venice Music Awards” e tantissimi altri traguardi figli dei 41 album discografici pubblicati.

Ron è indubbiamente una pietra miliare della musica d’autore italiana, ha collaborato e scritto per i più grandi, da Lucio Dalla di cui era grande amico a Baglioni, Bersani, Zero e tanti altri. Collaborazioni poi santificate nel disco “Ma quando dici amore” di cui fanno parte 14 duetti a dir poco emozionanti. E con questo tour il cantautore vuole ricordare tutte le tappe fondamentali della propria vita artistica, due ore piene di emozioni durante le quali canta i suoi più grandi successi come “Non abbiamo bisogno di parole”, “Vorrei incontrarti tra cent’anni”, “Ferite e lacrime”, “Una città per cantare”, “Almeno pensami” ai quali aggiunge un regalo in anteprima: “Abitante di un corpo celeste” brano che anticipa l’uscita del nuovo album prevista per gennaio 2022.

Il concerto è organizzato dall’associazione culturale Bayou Club Events e Fondazione Alghero, con il sostegno di Fondazione Sardegna e il patrocinio del Comune di Alghero. I biglietti hanno un costo calmierato a partire da 15 euro, si possono acquistare sulle piattaforme digitali Box Office Sardegna e TicketSms o prenotare al numero di telefono +39 328 839 9504. Il concerto inizia alle 21.30, l’apertura dei cancelli è alle ore 20:00 e il botteghino è disponibile anche il giorno stesso dell’evento.

Ritorno dei grandi eventi ad Alghero, parla Massimo Palmas

ALGHERO – Nei primi anni del 2000 per quasi un decennio, con la lungimirante idea (da parte dell’assessore al Turismo, della Giunta Tedde, Antonio Costantino) di utilizzare l’Anfiteatro di Maria Pia per i grandi eventi musicali, e non solo, si aprì una stagione virtuosa di spettacoli nella Riviera del Corallo che all’epoca era un riferimento non solo regionale ma pure nazionale riguardo i nomi che venivano proposti. Inutile ripeterli qui, i più li conoscono.

Un modello che poi negli anni fu preso ad esempio da altri luoghi turistici importanti. Ovvero quello di affidarsi ai più grandi promoter locale che in collaborazione con alcuni operatori e associazioni del posto potevano, senza troppi giri e orpelli, ma dati alla mano, tra contributi e bigliettazione, fare dei cartelloni di carattere internazionale.

Ciò che permetteva questo, oltre le idee lungimiranti e le scelte azzeccate sui nomi (un mix di proposte di massa, di nicchia andando a coprire i vari generi dal rock all’elettronica passando per il cantautorato fino alla danza e i grandi comici) era anche l’utilizzo di uno spazio come quello all’esterno dei Palazzo dei Congressi. Oggi, sia per questo aspetto, vista la volontà dell’attuale Amministrazione Comunale, Regionale e soprattutto della Fondazione Alghero, che per il ritorno dei promoter di allora (Sardegna Concerti) e altri nati recentemente pare sia possibile (e ne è una primo gustoso assaggio la programmazione degli eventi di agosto e settembre) riproporre quello schema vincente.

Tutto sta, come sempre, nelle scelte. Puntare in alto. Ciò vuole dire anche scontentare qualcuno, ma in questo modo sarebbe probabilmente possibile riportare anche quella fascia di turismo anglosassone che manca sempre di più e che invece adora luoghi come Alghero ancora di più se ricchi di eventi musicali e artistici di livello. Di questo ritorno parla proprio uno dei diretti interessati ovvero il patron di Sardegna Concerti, inventore del Jazz in Sardegna e di tanto altro, Massimo Palmas.

Fondazione, ritornano i grandi eventi live ad Alghero

ALGHERO – Finalmente Alghero, è tempo di star e grandi eventi nella Città del Corallo, ritornata capitale dello spettacolo in Sardegna, grazie al ricco cartellone ideato dalla Fondazione Alghero con l’Amministrazione comunale, in collaborazione con le più importanti realtà organizzative dell’isola. Dopo gli straordinari eventi proposti sul palco del Quarter, nel cuore del centro storico, da questa sera la nuova Rugby Arena Maria Pia si prepara ad ospitare i concerti più attesi dell’estate algherese. La partenza è targata Bayou Club Events con Mario Biondi, voce soul per antonomasia e grande interprete italiano della musica di matrice black, special guest del quartetto guidato da Paolo di Sabatino per JazzAlguer.

Con l’organizzazione di Insula Events e Sardegna Concerti, seguirà il cantautore italiano per eccellenza, Francesco De Gregori: per lui doppio appuntamento sul campo in erba di Maria Pia, il 17 e 18 agosto. Proporrà con la sua band i successi che hanno caratterizzato gli ultimi 30 anni del cantautorato italiano. Il 20 e 21 agosto spazio ai più giovani, con le nuove star del firmamento della musica pop: Rkomi e Mahmood. Autori di successi come Taxi driver e Soldi, infiammeranno il pubblico di Alghero. Subito dopo sarà il turno di Ron. Già vincitore del Festival di Sanremo, musicista e collaboratore di Lucio Dalla, si esibirà sul palco algherese il 24 agosto. Mentre il 28 agosto ci sarà un grande ritorno in Riviera del Corallo, Edoardo Bennato, che nell’occasione ripercorre i suoi successi in chiave ancora più rock. Chiusura con un’altra colonna della canzone italiana: Antonello Venditti (17 e 18 settembre). Per informazioni, curiosità e contatti, attive le pagine social “Alghero Turismo” e il sito dedicato https://www.algheroturismo.eu/.

Finalmente Alghero, tre giorni con prosa, libri, classica e jazz

ALGHERO – Finalmente Alghero. Prosa, libri, classica e jazz nel ricco programma predisposto dalla Fondazione Alghero e dall’Amministrazione Comunale previsto dal 20 al 22 luglio. Oggi, martedì 20 luglio, ore 21 la stagione di prosa prevede sul palco del Quarter “Elegia delle Cose Perdute”, spettacolo teatrale con Amina Amici, Lucrezia Maimone, Simone Zambelli, Damien Camunez, Manuel Martin, Miriam Cinieri, Gabriel Beddoes,Alessio Rundeddu, regia e coreografia di Stefano Mazzotta, produzione Zerogrammie a cura del Cedac.

Domani, mercoledì 21 luglio, nel Giardino del Museo del Corallo, si terrà la presentazione del libro di Carlo Mannoni “L’infinita contesa” a cura dell’Obra Cultural de l’Alguer, Con la partecipazione di Sandro Roggio e Carlo Sechi. Mentre JazzAlguer ritorna alle 21.30, sempre al Quarter, col concerto del Dino Rubino Trio (Dino Rubino piano, Paolino Dalla Porta contrabbasso, Enzo Zirilli batteria) a cura di Bayou Club Events.

Giovedì 22 luglio sarà caratterizzato dalla musica classica del duo La Bohème con Laura Meloni arpa e Annamaria Carroni flauto. Si esibiranno nel giardino della Chiesa della Mercede, alle ore 21, un appuntamento a cura dell’Istituto Artistico Musicale Giuseppe Verdi, mentre nella Chiesa di San Francesco si esibirà il Duo Ellipsis (sempre alle ore 21). A chiudere la serata sarà il festival “Cinema Delle Terre Del Mare”, con Ilaria Pilar Patassini 4et e concerto di Daniele Di Bonaventura, a cura della Società Umanitaria di Alghero. Lo scenario sarà sempre il suggestivo palco il l.go Lo Quarter dalle 22.

Claudia Crabuzza omaggia Grazia Deledda

ALGHERO – Un disco dedicato a Grazia Deledda, Claudia Crabuzza omaggia la scrittrice sarda, Premio Nobel per la letteratura nel 1926 con il lavoro discografico intitolato Grazia, la Madre, realizzato con Fabio Manconi e Andrea Lubino, su testi di Stefano Starace, giornalista e operatore culturale ideatore del progetto. Grazia, la Madre si compone di 11 canzoni tutte ispirate da altrettanti romanzi della stessa scrittrice: una canzone da ogni romanzo, tra questi troviamo La madre, Cenere, Il vecchio della montagna, Elias Portolu, Cosima, L’incendio nell’uliveto e naturalmente Canne al vento. I brani sono interpretati dalla voce di Claudia Crabuzza, che ha sposato il progetto adattando i testi alla forma canzone, e musicati da Fabio Manconi e Andrea Lubino, componenti con Claudia dei Chichimeca, gruppo storico nato in Sardegna nel 2000 con alle spalle tre dischi pubblicati dall’etichetta indipendente Tajrà. Venerdì 16 luglio per la seconda edizione del Festival letterario Deleddiano a Lollove verrà presentata l’anteprima di Grazia, la Madre.

“È un lavoro che abbiamo iniziato già da tempo, interrotto per molti mesi ma che sta arrivando a conclusione. Un omaggio ai romanzi di Grazia Deledda nel 150’ della sua nascita che abbiamo voluto realizzare dedicandolo a colei che è madre non solo della cultura sarda ma anche della letteratura tout court per aver precorso i tempi, per l’innovazione e la modernità dello stile letterario, per la libertà della sua espressione artistica e per il ruolo ottenuto, anche grazie al grande riconoscimento dell’Accademia del Nobel, all’interno di una società che allora – ma spesso ancora oggi – è completo appannaggio del genere maschile”, spiega l’artista algherese. I testi sono di Stefano Starace con adattamenti dei Claudia Crabuzza e le musiche di Fabio Manconi e Andrea Lubino. Il disco gode della partecipazione del poeta Michele Pio Ledda che ha lavorato all’adattamento di tutte le parti in lingua sarda. Il Cd prodotto in collaborazione dalle associazioni culturali Mo’l’estate e Chichimeca è interamente realizzato in Sardegna e sarà accompagnato da un libretto illustrativo. L’anteprima di Lollove, in questa edizione del Festival organizzato da Neria De Giovanni, anticipa l’uscita discografica che sarà presentata nei principali teatri della Sardegna e in alcune delle capitali culturali europee tra cui Roma, Parigi, Zurigo, Barcellona.

Fondazione, appuntamenti di mercoledi e giovedi

ALGHERO – Finalmente Alghero, il ricco cartellone di eventi predisposto dalla Fondazione Alghero e dall’Amministrazione comunale, col prezioso contributo di numerose associazioni culturali e di spettacolo, presenta due giornate intense. Mercoledì 14 luglio spazio all’atteso incontro “Prima che mi dimentichi di tu­tto” con protagonista il famoso giornalista e volto televisivo Vincenzo Mollica, che racconterà alcuni aneddoti della sua vita e professione con interventi musicali di Franca Masu, Sade Mangiaricina e Salvatore Maltana. L’ingresso sarà libero (con prenotazione), inizio confermato alle ore 21 sul palco del Quarter.

Giovedì 15 luglio si parte alle ore 19 nell’ex Mercato Ortofrutticolo dove sarà inaugurato il “Festival Mediterranea Cultura, scambi, paesaggi”, una rassegna editoriale Miti mediterranei con la prolusione di Att­ilio Mastino, dedicata alle tradizioni mitografiche della Sardegna e del bacino del Mediterraneo. Festival che proseguirà con altri due appuntamenti nella medesima location: (alle ore 20) con la presentazione del libro “Una storia del Mediterraneo” di Chiara Rizzuto che dialoga con Attilio Mastino, Aldo Accardo e Antonello Maone; (ore 21.00) “Intorno al Sud”, reading-concerto di Giovanni Carroni, liberamente tra­tto da opere di Sergio Atzeni, con Omar Bandinu alla tastiera e Fabio Coronas al bandoneon e fiati.

Sempre giovedì, (ore 19.30), nel giardino del Museo del Corallo, c’è Alghero in Classica, progetto del maestro Mauro Uselli col duo soprano Carmen Esposito e Christian Cherchi piano e direzione artistica di Mauro Uselli. Chiude l’intensa giornata alle ore 21.30, nello spazio del Quarter, il Contest Mediterranì coi finalisti Nu Breeze, Quiet Quartet, Pere Bujosa Trio Xavi Torres piano a cura di Bayou Club Events (ingresso 5 euro). Per informazioni, curiosità e contatti, attive le pagine social “Alghero Turismo” e il sito dedicato https://www.algheroturismo.eu/.

Jazz, Latin sound, libri e teatro nel weekend di Alghero

ALGHERO – Finalmente Alghero col jazz, il latin sound, libri e teatro. Anche il secondo weekend di luglio grazie al programma predisposto dalla Fondazione Alghero e Amministrazione Comunale si annuncia ricco di appuntamenti e soprattutto di qualità. Sade Mangiaracina Trio “Madiba” caratterizza con la sua musica elegante la giornata di venerdì 9 luglio. Dalle ore 21, concerto al Quarter per Jazzalguer. Sabato 10 luglio doppio appuntamento: alle 19 la classica presentazioni di libri con “Ai margini della notte, libri e autori in città XIV edizione”. Protagonista il giornalista e volto televisivo Luca Telese nel giardino del Museo del Corallo, a cura dell’associazione Alghenegra. Alle ore 21, nella culla live del centro storico di Alghero, sul palco del Quarter, si terrà il concerto “Vento y Tiempo” Gonzalo Rubalcaba & Aymèe Nuviola Band”. La musica che scorre nelle vene dell’Havana, Cuba, sarà protagonista di questo appuntamento a cura di Sardegna Concerti. Domenica 11 luglio, alle 18.30, per la rassegna Teatri di Prima Necessità, il palco del Civico di Alghero vedrà l’esibizione dello spettacolo per bambini “Cappuzzetto Rozzo”, regia Rosalba Piras, con Tiziano Polese, Giuseppe Asuni, Rosalba Piras. Canzoni e adattamento musiche di Giuseppe Asuni, scenografia e costumi Marco Nateri. Produzione Abaco Teatro, a cura della compagnia Teatro d’Inverno. Anticipa alle 19.30 (non più alle 21 come previsto), la grande artista statunitense, straordinaria voce black e soul, D.D. Bridgewater. Il concerto si terrà sul palco del Quarter, per info e biglietti è possibile rivolgersi al “box ticket”. Per informazioni, curiosità e contatti, attive le pagine social “Alghero Turismo” e il sito dedicato. https://www.algheroturismo.eu/