Alghero Music Spotlight, biglietti in vendita |video

ALGHERO  – In vendita i biglietti per partecipare alla prima edizione dell’atteso festival Alghero Music Spotlight, la tre giorni di eventi e concerti alla scoperta delle nuove tendenze della scena musica italiana in programma all’Anfiteatro Ivan Graziani di Maria Pia ad Alghero, in Sardegna, dal 9 all’11 settembre 2022. In allegato un breve contributo video di Francesco Fiore.

Il festival, nato da un’idea di Massimo Bonelli, da otto anni organizzatore e direttore artistico del Primo Maggio Roma e del produttore Francesco Fiore, è supportato dalla Fondazione Alghero con il coinvolgimento dell’associazione Bayou Club Events e trasformerà l’Anfiteatro Maria Pia di Alghero in un Parco della Musica vista mare, con tribune, platea, palco e zona food e beverage. Un vero e proprio happening musicale che inizierà al tramonto ed accompagnerà il pubblico presente fin nella notte algherese.

Questa la line-up: 9 settembre FulminacciGaia e Mr.Rain; 10 settembre ArieteVenerus e Angelina Mango; 11 settembre La Rappresentante di ListaDitonellapiaga e Caffellatte. Ognuna delle tre serate di concerti verrà aperta dall’esibizione di un artista emergente selezionato tramite un contest, al quale è possibile iscriversi gratuitamente fino al prossimo 31 luglio attraverso il seguente link:algheromusicspotlight.icompany.it. I biglietti e gli abbonamenti sono disponibili sul circuito TicketOne.it e presso l’Atelier #3 in via Carlo Alberto 84 aperto nei giorni di venerdì e sabato: 11:00 – 13:00 / 17:00 – 20:00 | domenica 17:00 – 20:00.

 

Natura e Creatività, sfilata di Sa Segada: arte floreale e moda con un futuro

ALGHERO – Tra le attrazioni della sesta Sagra della Fragola, c’è stata anche la doppia sfilata “Natura e Creatività”, curata da Dolores Salis, con la partecipazione degli studenti del Liceo Artistico di Alghero. Nel pomeriggio è andato in scena l’evento, seguito da numerose persone, dedicato a grandi e piccini, che quest’anno ha visto la partecipazione dei ragazzi del Liceo Artistico i quali hanno realizzato i propri abiti con materiali di recupero, ma non solo. Grazie alla artista dei fiori Daniela Canu e le sue allieve sono stati realizzati dei bellissimi abiti che hanno riscontrato l’apprezzamento del pubblico e dei giurati. Abiti colorati, sgargianti, originali e, ovviamente, molto artistici e caratterizzati dall’innesto delle eccellenze della nostra terra, fiori su tutti. Un’iniziativa che si è resa possibile anche grazie al sostegno e passione dell’imprenditrice algherese Adriana Demontis.

“I concorsi d’arte floreale sono tra le mie passioni – commenta la flower designer – hanno sempre stimolato la mia creatività e un confronto coi colleghi e sono stati fonte di crescita professionale. L’ultimo è stato all’Euroflora di Genova nei parchi di Nervi esattamente all’interno del museo d’arte moderna dove ho ottenuto 2 medaglie d’oro e 3 d’argento o qualche anno fa al museo di Gallarate dove ho vinto anche lì tanti riconoscimenti. Partecipare alle competizioni mi ha fatto entrare a fare di un gruppo di fioristi flor.i.st e lavorare così per il mercato dei fiori di Sanremo e girato il mondo per fare vedere lo stile compositivo italiano città come mosca New York Stoccolma e altre ancora, oltre alla fantastica occasione che ho da diversi anni di allestire la basilica di San Pietro a Natale e Pasqua”, inoltre, chiude Daniela Canu “mi piacerebbe fare qualcosa nella mia città, etc”. Oltre questo auspicio, è sicuro che, vista la buona riuscita dell’evento, questo, grazie alla volontà del Comitato di Sa Segada sarà ripetuto anche l’anno prossimo e poi chissà, vista la passione di due amiche, Adriana e Daniela, non è detto che possa decollare qualche nuovo entusiasmante progetto.

 

Forte Arena di Pula, dopo Fiorello ecco Mika: cast stellare

CAGLIARI – Direttamente dall’Eurovision Song Contest, dove è stato co-presentatore con Laura Pausini e Alessandro Cattelan, Mika arriva con un’unica data alla Forte Arena, il Teatro sotto le Stelle di Santa Margherita di Pula il 30 Luglio 2022. Nel corso della sua carriera, ha collaborato con alcuni tra i più autorevoli cantanti e artisti del nostro tempo, da Ariana Grande, Madonna, Pharrell Williams, Kylie Minogue al premio nobel Dario Fo, al compositore Simon Leclerc, per citarne alcuni.

Dopo Fiorello e Notre Dame de Paris, un altro nome di grandissima rilevanza internazionale per il cartellone della Forte Arena di Pula. Il grande concerto alla Forte Arena del 30 Luglio vedrà Mika ripercorrere, con la sua band di quattro elementi, i brani e le hit che lo hanno portato a diventare l’icona della musica contemporanea che oggi rappresenta. I biglietti saranno disponibili a partire dalle 15 di oggi, lunedì 30 Maggio 2022 su Box Office Sardegna e Ticketone e in tutti i punti vendita autorizzati

“In Sardegna si ride molto, molto”, i Panpers ad Alghero: intervista e video

ALGHERO  – Prosegue con successo in Riviera del Corallo la rassegna Alguer Comedy Show, che venerdì 27 maggio 2022, vedrà sul palco del Teatro Civico (ore 21), gli attesissimi Panpers. Nel loro spettacolo,”10 anni di minchiate“, Andrea Pisani e Luca Peracino presentano ad Alghero un vero e proprio “best of” dei migliori pezzi che li hanno visti protagonisti in questi anni. Oltre ai personaggi più riusciti del loro repertorio – Lo Zombie, Mika e Fedez, Sig. Brenton – ci saranno infatti numerosissimi sketch inediti e parodie musicali. Il duo comico torinese, fresco della partenza del programma “Only Fun” sulla Nove (145 di Sky), in co-conduzione con Elettra Lamborghini, ha risposto ad alcune domande in vista dello spettacolo di Alghero, inserito nel ricco cartellone predisposto dalla Fondazione Alghero e dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Shining Production.

Alguer Comedy Show proseguirà sul palco del Quarter con Benito Urgu (18 giugno), Michela Giraud (10 luglio – rassegna Cedac), Lercio e Fabio Celenza (14 luglio), Jacopo Cullin (17 luglio) e Angelo Duro (29 luglio). Ticket online e presso l’Atelier #3 | Alghero Turismo Bookshop in Via Carlo Alberto, 84 venerdì: 11:00 – 13:00 / 17:00 – 20:00 | sabato: 11:00 – 13:00 / 17:00 – 20:00 | domenica: 17:00 – 20:00. Per tutte le informazioni sulla rassegna bit.ly/AlguerComedyShow

 Intervista ai Panpers: 

In questi giorni è iniziato il programma tv “Only fun” che vi vede co-conduttori con Elettra Lamborghini: un incontro esplosivo tra voi e la cantante-performer? Che tipo di format sarà? 

“Il programma sul canale Nove (145 di Sky) è iniziato e questa settimana (giovedi) andrà in onda la seconda puntata, abbiamo già avuto dei buoni riscontri da parte della rete e anche dal pubblico, siamo contenti dell’esordio; un trio inedito, una chiara scelta del programma che non vuole vedere alla conduzione la classiche facce, ma vuole osare e secondo noi la scelta è stata ripagata; una scelta giovane, fresca, nonostante il programma abbia una struttura classica con una carrellata di comici e sketch che però mettendo alla conduzione delle novità si crea qualcosa di diverso e questo grazie anche al rapporto con Elettra con cui si è creato un ottimo feeling, lavoriamo divertendoci senza prenderci troppo sul serio e con un conduzione leggera e autoironica come piace a tutti e tre”.

Venerdì 27 maggio ci sarà ad Alghero il vostro spettacolo “10 anni di minchiate”: quali sono le “minchiate” di questa vostra decade di carriera a cui siete più legati? E cosa si deve aspettare il pubblico sardo?

“Di “minchiate” in questi anni ne abbiamo messe da parte molte, dunque metterle in scena tutte era impossibile, oltre che improbabile, dunque abbiamo scelto 8 tra tutte le “minchiate” che abbiamo fatto tra queste il pubblico, dal vivo, telefono, ne potrà scegliere 4; in questo modo lo spettacolo sarà incentrato un po’ tra le “minchiate” classiche che sono state scelte e un po’ di pezzi inediti, questo perché non ci piace fare solo le cose che abbiamo fatto da anni, ma amiamo anche rischiare e perciò abbiamo inserito in scaletta delle parodie inedite, nuovi medley musicali, contributi video e tanta improvvisazione con la gente perché amiamo interagire con le persone che abbiamo di fronte e dunque col pubblico della città in cui ci troviamo”.

Un aneddoto per salutare il pubblico sardo.

“Non vediamo l’ora di terminare il nostro tour in Sardegna, ad Alghero, dove veniamo accolti sempre bene, sia quando lavoriamo, sia quando siamo turisti; e per citare uno scherzo che, nella storia dei Panpers è una pietra miliare, memorabile, si tratta dello scherzo delle Iene che abbiamo fatto in Sardegna nel 2017, speriamo che nel nostro spettacolo possa confermarsi lo slogan che fece eco proprio durante quello scherzo e che fu: In Sardegna si ride molto, molto”.  

 

Panpers in tv con Elettra Lamborghini. Duo comico 27 maggio ad Alghero

ALGHERO – I Panpers, duo comico che sarà protagonista ad Alghero, venerdi 27 maggio al Teatro Civico (biglietti ancora in vendita), danno il via al programma Only Fun. Un comic Show con Elettra Lamborghini e, appunto, i Panpers. Da giovedì 19 maggio tantissimi nomi della comicità comicità italiana insieme per un grande ritorno al live, dallo storico Teatro Galleria di Legnano, per una nuova sfida tutta da ridere.

Sul palco dello show, – prodotto da Colorado Film ((già produttrice tra gli altri  di Colorado, Scorie, e Honolulu).per Discovery Italia – per la prima volta nella veste di conduttori, l’imprevedibile e inarrestabile cantante e showgirl Elettra Lamborghini e il duo comico dei PanPers, alias Andrea Pisani e Luca Peracino, veterani della risata e campioni di numeri sui social. Stand up, monologhi, cavalli di battaglia e personaggi esilaranti: il tutto con grande spazio all’improvvisazione e ad un linguaggio poco scritto, per lasciare il campo al reale divertimento dei protagonisti sul palco. Lo spettacolo dei Panpers potrà essere apprezzato dal vivo, come detto, venerdi 27 maggio ad Alghero al Teatro Civico con lo spettacolo inserito nel cartellone predisposto dalla Fondazione Alghero e Amministrazione Comunale insieme a Shining Production.

 

I Neri Per Caso sabato in concerto al Teatro Civico

ALGHERO – Dopo l’inaugurazione dello scorso 30 aprile con la cantante americana Denia Ridley, la quinta edizione di JazzAlguer – la rassegna organizzata dall’associazione culturale Bayou Club-Events con la direzione artistica del batterista Massimo Russino – prosegue il suo cammino sabato 21 maggio con il suo secondo appuntamento.
 
Alle 21 sul palcoscenico del Teatro Civico di Alghero (Ss) saliranno i Neri Per Caso, virtuoso sestetto vocale dello stile “a cappella”, composto da Ciro, Gonzalo e Domenico Pablo “Mimì” CaravanoMario CrescenzoMassimo de Divitiis e Daniele Blaquier: artisti abili nell’originale utilizzo della voce, dove il canto solista viene accompagnato da suoni onomatopeici che imitano il suono degli strumenti musicali.
 
Saliti agli onori della critica e della popolarità nel 1995 grazie al successo ottenuto al Festival di Sanremo, i  Neri Per Caso trionfano sul palcoscenico dell’Ariston nella sezione “Nuove Proposte” con il fortunato brano “Le ragazze”. La formazione campana vanta al suo attivo dieci dischi e prestigiose collaborazioni con artisti di fama internazionale come Bobby McFerrin, Randy Crawford, e con protagonisti della scena nazionale come Lucio Dalla, Claudio Baglioni, Mango, Elio e le Storie Tese, Samuele Bersani e Gino Paoli, tra gli altri. È del 2019 la loro ultima fatica discografica, “We Love The Beatles”, omaggio ai Fab Four con rivisitazioni in chiave vocale di grandi classici come “All You Need is Love”, “Come Together”, “Penny Lane”, “We Can Work It Out” e altri ancora.
 
Prossimo appuntamento con JazzAlguer domenica 19 giugno: la rassegna lascerà per una sera le mura cittadine per trasferirsi al Nuraghe Palmavera (a tredici chilometri di distanza da Alghero), tra i siti più importanti e significativi della civiltà megalitica sarda; in questa cornice dal fascino millenario risuoneranno dalle 19 le note di Esperanto, progetto musicale nato dall’incontro tra il giovane ed eclettico chitarrista e compositore Luca Falomi e il bassista e compositore Riccardo Barberaal quale si è unito con estro e naturalezza il batterista Rodolfo Cervetto, conferendo al progetto una rara sensibilità e creatività.

Presentato l’Alghero Music Spotlight, 3 giorni di novità |video

ALGHERO – Dal 9 all’11 settembre 2022 all’Anfiteatro Maria Pia di ALGHERO si terrà la prima edizione dell’ALGHERO MUSIC SPOTLIGHT, la 3 giorni di eventi e concerti alla scoperta della musica attuale. Questa mattina la presentazione nella sala conferenze de Lo Quarter con gli interventi del Sindaco Conoci, del Presidente Delogu e dell’assessore Cocco oltre che dei rappresentanti dell’organizzazione dell’evento Massimo Bonelli e Francesco Fiore. Entrambi con una importante esperienza in ambito di manifestazioni musicali tra cui il Primo Maggio e il Premio Tenco.

Un vero e proprio happening musicale che inizierà al tramonto ed accompagnerà il pubblico presente fin nella notte algherese. Questa la line-up dell’ALGHERO MUSIC SPOTLIGHT 2022:  9 settembre – FULMINACCI, GAIA e MR.RAIN, 10 settembre – ARIETE, VENERUS e ANGELINA MANGO, 11 settembre – LA RAPPRESENTANTE DI LISTA, DITONELLAPIAGA e CAFFELLATTE. Ognuna delle tre serate di concerti verrà aperta dall’esibizione di un artista emergente selezionato tramite un contest, al quale è possibile iscriversi gratuitamente fino al prossimo 31 luglio attraverso il seguente link: algheromusicspotlight.icompany.it.

Nato da un’idea di Massimo Bonelli (da otto anni organizzatore e direttore artistico del Primo Maggio Roma) e Francesco Fiore (producer), supportato dalla Fondazione Alghero e con il coinvolgimento dell’associazione Bayou Club Events, Alghero Music Spotlight trasformerà l’Anfiteatro Maria Pia di Alghero in una sorta di Parco della Musica vista mare, con tribune, platea, palco e zona food e beverage. I biglietti saranno disponibili a partire da sabato 21 maggio su TicketOne.it e Boxofficesardegna.it.

Alguer Comedy Show, ecco Follesa e Pisani

ALGHERO – Tutto esaurito al Civico Teatro di Alghero per il terzo appuntamento con l‘Alguer Comedy Show, che sabato 14 maggio 2022 (ore 21) mette in scena “Finché social non ci separi, live” del tandem composto da Angelo Pisani e Katia Follesa. L’esilarante terapia di coppia formato spettacolo scritto a sei mani con Luciano Federico, a colpi di battute fulminanti e sketch tutti da ridere, è pronta a conquistare la platea della città di Alghero, che conferma un grande apprezzamento per la rassegna comedy ideata da Comune e Fondazione Alghero. Angelo e Katia, hanno scelto di dirsi tutto, anche le cose meno belle, e per farlo si sono affidati all’ironia che smorza i toni senza sminuire l’importanza di cio che ci si dice.
Alguer Comedy Show, ha aperto i battenti col ritorno sul palco del teatro algherese di Stefano Nosei ed il coinvolgente spettacolo di Ruggero de I Timidi. Dopo l’atteso show con Katia Follesa e Angelo Pisani (14 maggio), proseguirà nelle prossime settimane con i PanPers (27 maggio), Benito Urgu (19 giugno), Michela Giraud (10 luglio _ Rassegna Estiva Cedac), Lercio e Fabio Celenza (14 luglio), Jacopo Cullin (17 luglio) e la comicità esagerata, dissacrante, fastidiosa e politicamente scorretta di Angelo Duro (29 luglio). 
Tutte le informazioni sugli ingressi e i biglietti degli spettacoli comedy sulla pagina dedicata del cartellone eventi più ricco di sempre #algheroexperience https://bit.ly/biglietti_eventi_algheroexperience. Tagliandi acquistabili anche nel botteghino presso Atelier#3 | Alghero Turismo Bookshop in Via Carlo Alberto, 84 | Venerdì: 16.30- 19.30 – Sabato: 11.00 – 13.00 / 16.30- 19.30.

Dromos Festival, ecco anche gli Incognito (big dell’acid jazz)

ORISTANO – Dromos scopre ancora una carta dal mazzo della sua edizione numero ventiquattro; ed è un altro asso quello in mano al festival in programma nell’Oristanese tra fine luglio e metà agosto: dopo Iosonouncane, atteso a Bauladu il 31 luglio, e Ludovico Einaudi, in concerto il 4 e il 5 agosto all’Anfiteatro di Tharros, il cartellone si arricchisce della presenza degli Incognito, tra i più importanti progetti e gruppi dell’acid jazz di matrice britannica, in arrivo il 12 agosto a Cabras (OR) per l’unica tappa in Sardegna del tour italiano organizzato dalla società Ponderosa Music & Art (radio ufficiale del tour: Radio Monte Carlo).
 
Sul palcoscenico di piazza Stagno (ore 22) il leader e fondatore Jean-Paul “Bluey” Maunick (alla voce e chitarra) sarà affiancato dalle vocalist Natalie DuncanVanessa Haynes e Tony MomrellePaul Booth al sassofono e flauto, Sid Gauld alla tromba, Matt Cooper alle tastiere, Charlie Allen e Max O’Donnell alla chitarra, Francis Hylton al basso, Francesco Mendolia alla batteria e João Caetano alle percussioni. Il concerto è promosso dall’associazione culturale Dromos in collaborazione con il Comune di Cabras.
 
biglietti – a 20 euro (inclusi i diritti di prevendita) – si possono acquistare online sul sito di Dromos (https://www.dromosfestival.it/incognito). Per informazioni, la segreteria di Dromos risponde al numero di telefono 0783310490, al numero whatsapp 3348022237 e all’indirizzo di posta elettronica info@dromosfestival.it. Notizie e aggiornamenti anche sul canale Telegram e nelle pagine Facebook e Instagram di Dromos.
 
Gli Incognito nascono in Inghilterra nel 1976 diventando in breve tempo assoluti protagonisti nella scena internazionale. Dopo la creazione del gruppo da parte di Maunick e Paul “Tubbs” Williams, gli Incognito pubblicano il loro primo album, “Jazz Funk”, nel 1981, dopo il quale si prendono una pausa lunga dieci anni fino al 1991, quando esce “Inside Life”, registrato insieme a vari altri artisti della scena groove britannica: una caratteristica presente in tutti i dischi successivi, come “Tribes, Vibes and Scribes” (1992), con il contributo della vocalist Maysa Leak, “Positivity” (1993), o “100° and Rising” con Joy Malcolm e Pamela Anderson, il cui brano “Everyday” raggiunge la posizione numero ventitré della classifica inglese.
 
Successivamente a “Remixed” (1996), “Tokyo Live” (1998) e “No Time Like Future” (1999), gli album che inaugurano gli anni Duemila, “Life, Stranger Than Fiction” (2001) e “Who Needs Love” (2002), si caratterizzano per l’assenza di Maysa Leak sostituita dalle voci di Tony Morelle e Joy Rose. Ancora una volta emerge la caratteristica fluidità nella composizione del gruppo che tuttavia non ne pregiudica lo stile musicale ben definito.
 
I successi dei primi anni Duemila vengono confermati nel 2010 dalla pubblicazione di “Live in London: the 30th Anniversary Concert” e “Transatlantic R.P.M.”, arricchito dalle performance di artisti come Chaka Khan e Mario Biondi. Nel 2012 gli Incognito pubblicano “Surreal”, seguito da “Amplified Soul” (2014) e “In Search of Better Days” (2016). È del 2019 il loro ultimo disco “Tomorrow’s New Dream” pubblicato per l’etichetta Bluey Music/Absolute, con la partecipazione di numerosi musicisti e cantanti e ben quattordici nuovi brani inediti.

 

Alghero capitale degli eventi, la stagione più ricca: parla Carta |video

ALGHERO – È facile chiudere gli occhi e pensare subito ad Alghero. Mare cristallino, tramonti mozzafiato, ricche tradizioni e una lingua unica, come le prelibatezze della cucina, l’ospitalità e la bellezza architettonica delle sue chiese, l’acciottolato delle viuzze del centro storico, la vita sui bastioni, il porto colorato e affollato. I bar sulla spiaggia, la musica, l’intrattenimento e i grandi eventi: tutto questo e tanto altro è #ALGHEROEXPERIENCE. Perchè un anno così… è quello che vorrebbero tutti.  È questo il claim studiato per promuovere le molteplici esperienze che la città offre e che accompagna il ricco cartellone di eventi presentato questa mattina nella sala conferenze del Quarter, capace di intercettare i gusti più svariati per soddisfare anche i turisti più esigenti.  
 
“Alghero si conferma protagonista in Sardegna dei grandi eventi sportivi, musicali e popolari, investe con convinzione nell’intrattenimento, con manifestazioni di grande interesse e presenta una stagione di spettacoli mai così ricca e coinvolgente. Ci sono tutte le condizioni per mettersi definitivamente alle spalle restrizioni e pandemia, sempre nel segno della responsabilità. Il calendario di eventi estivi è un filo ininterrotto che arriva al Sant Miquel Festival, per continuare poi verso il Capodanno. Una stagione che si è già aperta nel migliore dei modi, col nostro aeroporto che conferma tassi di crescita più che incoraggianti ed una programmazione che garantisce il rilancio del turismo nel nord-ovest dell’isola dopo un periodo difficile. Eventi sportivi internazionali, tanta cultura e grande spettacolo, qualità delle scelte: sono gli ingredienti vincenti che l’Amministrazione comunale con la Fondazione mettono in campo per promuovere Alghero e guardare avanti con convinzione e rinnovato ottimismo”. 
 

Così il sindaco di Alghero, Mario Conoci, in occasione della presentazione ufficiale del calendario di eventi dell’estate 2022. Con lui il presidente della Fondazione Alghero, Andrea Delogu, l’assessore al Turismo ed alla Cultura Alessandro Cocco e i membri del Consiglio di amministrazione della Fondazione, Pierpaolo Carta e Sara Govoni, oltre ai referenti delle numerose associazioni ed organizzazioni che collaborano attivamente alle manifestazioni. Dalla Shining Production, le Ragazze Terribili, Insula Events e Sardegna Concerti, passando per la Cedac, la Società Umanitaria e Bayou Club Events, Jana Project, Itinerandia, Spazio T, Compagnia Teatro d’Inverno e le tante associazioni culturali e linguistiche locali. Un cartellone che si arricchisce di eventi internazionali di grande prestigio e dall’enorme richiamo: è il caso dell’esibizione delle Frecce Tricolori, l’Air Show della Pattuglia Acrobatica Nazionale (21 maggio), dell’atteso ritorno del quartier generale del Rally Italia Sardegna (dal 2 al 5 giugno) e del CrossFit europeo, il Wod War 4 Mori, in programma dal 2 al 4 settembre.

La Riviera del Corallo anticipa tutti e presenta con largo anticipo la programmazione più ricca e lunga di sempre: da maggio a ottobre, un cartellone davvero per tutti i gusti. Gué (18 giugno), Ginevra Di Marco (26 giugno), Paolo Fresu (15 luglio), Alice canta Battiato (16 luglio), Tananai e Villabanks (30 luglio), Ernia (4 agosto), Sarah Jane Morris e Nick The Nightfly (5 agosto), Psicologi (6 agosto), Irama (8 agosto), Madame e Chiello (10 agosto), Litfiba (13 agosto), Fabri Fibra (16 agosto), Rkomi (20 agosto), Andrea Pucci (21 agosto), Gianna Nannini (24 agosto), Subsonica (26 agosto), Bandabardò & Cisco (30 settembre), Mara Sattei (1 ottobre). Ed ancora: l’Orchestra Jazz della Sardegna, i Neri per Caso, Marcello Peghin, Enzo Favata, Filippo Graziani, Benito Urgu, Jacopo Cullin, i concerti d’autore del Barnasants e tanti altri artisti. Grande spazio al teatro, alla danza e alla comedy con le firme prestigiose di Lercio e Fabio Celenza, Angelo Duro, Katia Follesa e Angelo Pisani, I Panpers e Michela Giraud. Ritorna il festival del Cinema delle terre del mare nelle più belle spiagge cittadine, l’animazione urbana ed il teatro di strada per le vie del centro storico del Mamatita Festival, gli ospiti internazionali del festival letterario Dall’Altra Parte del Mare, le letture a Villa Edera, il Grand Prix Corallo e il Birralguer Sardinia Craft Beer Festival. Infine la novità firmata Massimo Bonelli, direttore artistico del concerto del 1°maggio di Roma, con l’attesa prima edizione del festival Alghero Music Spotlight, dedicato alla scena musicale indie pop italiana, in programma dal 9 all’11 settembre. 

 
“Chi sceglie Alghero quest’anno troverà una città più viva che mai. Un motivo in più per trascorrere un’estate all’insegna della cultura, affiancando al mare, ai musei ed alle bellezze ambientali del ricco patrimonio architettonico e del territorio una programmazione di eventi e spettacoli in grado di accontentare un pubblico di tutte le età”. Così il presidente Andrea Delogu, che ringrazia i collaboratori della Fondazione e l’Amministrazione comunale “per l’impegno, la determinazione e la professionalità nel definire un cartellone così importante, frutto di una sempre più stretta sinergia con gli operatori, le associazioni e le imprese culturali e turistiche del territorio”. Soddisfazione espressa anche dal vicepresidente, Pierpaolo Carta, che sottolinea gli sforzi compiuti per riqualificare l’Anfiteatro Ivan Graziani di Maria Pia che ritornerà centrale per i grandi concerti, mentre Sara Govoni rilancia la possibilità per le aziende private e gli enti di sponsorizzare gli eventi della città, dalle singole iniziative ai grandi cartelloni identitari. “L’estate 2022 è la stagione giusta per ripartire – il monito dell’assessore alla Cultura e Turismo – quest’anno Alghero offre un calendario di concerti, manifestazioni e sport di livello elevatissimo. Con una promozione fresca e un richiamo evidente per visitatori e turisti, che già affollano le nostre strade” chiude Alessandro Cocco.
Tutti gli eventi avranno una cornice social concuriosità e immagini sui canali di Alghero Turismo. Il programma completo con tutti i dettagli dei singoli eventi e le informazioni per l’acquisto dei biglietti dei vari concerti e spettacoli è disponibile su www.algheroturismo.it . 
Ecco il programma integrale: