Maria Pia, rivive l’Anfiteatro in attesa di altri servizi. Sabato il primo evento: parla Delogu |video

ALGHERO – Sabato 30 luglio, dopo oltre 10 anni, ritornerà a vivere l’Anfiteatro del Palazzo dei Congressi di Maria Pia (intitolato a Ivan Graziani). Un’area che negli anni delle amministrazioni Tedde propose, grazie al rapporto virtuoso tra l’Amministrazione Conunale (con l’assessore Constatino che “inventò” i grandi eventi insieme al suo successore, ora sindaco, Mario Conoci),  alcune importanti agenzie nazionali e organizzatori locali e poi anche all’allora neonata Fondazione Meta (guidata dall’attuale presidente, Andrea Delogu), alcuni tra i nomi più importanti della musica internazionale andando a strutturare importanti flussi turistici grazie anche ai voli Ryanari con collegamenti con Inghilterra e Germania. Un’arena che, se avesse continuato ad ospitare eventi musicali e non solo (danza, cabaret, etc) sarebbe, ad oggi, uno delle location più importanti d’Italia e oltre.

Invece, quella straordinaria area, a due passi dal mare, tra Alghero e Fertilia, tra due porti e a pochi minuti dall’aeroporto, è stata abbandonata. Ora, per scelte, già indicate in campagna elettorale e più volte sottolineate ad esempio da Algheronews, l’anfiteatro ritorna a vivere. E non solo quello. Infatti, cosa anch’essa già indicata da tempo e su cui l’amministrazione Bruno stava lavorando alla fine del suo mandato, sarebbe utile recuperare l’intero spazio esterno che potrebbe offrire un vero parco sul mare con punti per la ristorazione, area pic-nic, musica (per band e artisti locali) e giochi per i bambini. Insomma, come diciamo da tempo, Mari Pia, sempre nel rispetto delle prerogative ambientali e paesaggistiche, deve diventare il luogo per decentrare l’offerta di alcuni servizi rispetto al centro città a partire dall’intrattenimento musicale, culturale e svago.

Nel frattempo, come detto, sabato scorso c’è stato il passaggio ufficiale della struttura dal Comune alla Fondazione Alghero. Alla presenza degli assessori Peru, Cocco, Caria e del Sindaco Conoci e presidente della F0ndazione Alsghero Delogu, c’è stata la consegna dell’opera che è stata ultimata nei tempi previsti. E proprio questo sabato con uno degli idoli dei giovani d’oggi ovvero Tananai vedrà il ritorno della musica, luci, pubblico, insomma della vita di un luogo che per Alghero, in attesa di un recupero (almeno parziale del Palacongressi) e dell’area adiacente (con anche qualche nuova struttura ricettiva), può, deve e dovrà rappresentare tanto.

 

 

“Cinema delle terre del mare” ad Alghero, al via il festival

ALGHERO – Taglio del nastro, sabato 23 luglio, per l’edizione 2022 di “Cinema delle terre del mare”, il festival della Società Umanitaria di Alghero che propone quest’anno quattro intense giornate di musica, incontri, performance e proiezioni vista mare nelle spiagge più suggestive della Riviera del Corallo, nel centro storico de l’Alguer.

E proprio da piazzale Lo Quarter che alle 21,30 comincia il viaggio di quest’anno, con un concerto dedicato alle grandi musiche di Ennio Morricone. Sul palco il Luigi Frassetto Quartet, con un repertorio capace di spaziare tra le melodie immortali di un grande maestro che ha legato il suo nome ai più importanti film della storia del cinema.

Dai suoni eterei di C’Era Una Volta In America alle sperimentazioni musicali per Vittorio De Seta e Dario Argento, dal lounge di Metti Una Sera A Cena al grottesco dei film di Elio Petri, fino alle cavalcate epiche della “trilogia del dollaro”, il Luigi Frassetto Quartet esplora il mondo morriconiano attraverso una ricerca avventurosa di timbri e colori musicali, seguendo il solco tracciato dal grande compositore di musiche per il cinema.

In scena il compositore e musicista Luigi Frassetto (arrangiamenti, chitarre, vocoder), Marco Testoni(tastiere, theremin, chitarra acustica), Edoardo Meledina (basso elettrico, contrabbasso, campionatore), Lorenzo Falzoi (batteria, percussioni).  

«Ennio Morricone – spiega Frassetto – era per l’Italia uno degli esempi più splendidi di creatività, rigore e rispetto per l’arte. Con lui se n’è andato tutto un mondo: quelle musiche, quelle orchestre, perfino quel cinema, non ci sono più, ed è nostro dovere preservarne la memoria per trapiantarla nel mondo d’oggi».

A seguire, dalle 23 circa, la prima proiezione di questa edizione che segna il rinnovarsi del sodalizio con Alpe Adria Cinema – Trieste Film Festival. Sullo schermo uno degli esordi più importanti della scorsa stagione cinematografica, Premio Caméra d’Or per la migliore opera prima al Festival di Cannes 2021: Murina di Antoneta Alamat Kusijanović, una produzione internazionale che coinvolge Croazia, Brasile, Stati Uniti e Slovenia. Il film, ambientato in un’isola al largo della costa della Croazia, è la storia di formazione di Julija, un’adolescente inquieta succube di un padre oppressivo. Per lei le cose cambieranno con l’arrivo di un affascinante amico di famiglia.

«Il festival – spiega la direttrice artistica Alessandra Sento – quest’anno riconquista l’originaria forma itinerante, quella di un viaggio fisico e ideale a bordo del cinema, dal centro città verso Capo Caccia. Un viaggio in cui cosa vedere è importante tanto quanto dove, in quale luogo, e vicino a chi. Perché Cinema delle terre del mare, per noi, non è solo un festival, ma un altro modo di amare l’sola, di fare i conti con la memoria,  di immaginare il futuro».  

PROGRAMMA

SABATO 23 LUGLIO

ORE 21,30

PIAZZALE LO QUARTER

Evento di apertura del Festival

Luigi Frassetto Quartet suona Ennio Morricone

Di e con Luigi Frassetto (arrangiamenti, chitarre, vocoder), Marco Testoni (tastiere, theremin, chitarra acustica), Edoardo Meledina (basso elettrico, contrabbasso, campionatore), Lorenzo Falzoi (batteria, percussioni)

ORE 23,00

PIAZZALE LO QUARTER ORE

Night on earth Murina di Antoneta Alamat Kusijanović

[Croazia, Brasile, Stati Uniti, Slovenia, 2021, 96’] o. v. | sub. it

Premio Caméra d’Or per il miglior film d’esordio al Festival di Cannes 2022

In collaborazione con Alpe Adria Cinema – Trieste Film Festival

DOMENICA 24 LUGLIO

ORE 9,00

VILLA LAS TRONAS

Alghero Città del Cinema Itinerario di cineturismo

Un’idea della Società Umanitaria di Alghero a cura di Nadia Rondello della Società Umanitaria di Alghero e Maria Cau di A S’Andira

Richiesta la prenotazione: sms +39 328 92 26 392 | email asandira@gmail.com

ORE 10.30

SALA CONFERENZE LO QUARTER

Indie Atlantide di Yuri Ancarani

[Italia, 2021, 104’] o.v.

Presentato in anteprima nella sezione Orizzonti alla 78ma Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia

ORE 18.30

SALA CONFERENZE LO QUARTER

Indie Transumanze di Andrea Mura

[Italia, 2021, 52’] o.v. | sub. en

Premio Mònde – Festa del Cinema sui Cammini 2021

Menzione speciale Fiorenzo Serra Film Festival 2021

Interviene il montatore Ambrogio Nieddu

ORE 21.00

CAMPERKIDS – SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI LIDO

Cinema errante… sotto un cielo stellante Rassegna cinematografica per bambini dai 5 ai 10 anni

Un’idea dell’Associazione Fuori di Camper

Richiesta la prenotazione: +39 349 63 34 711

Il giro del mondo in 80 giorni di Samuel Tourneux

[Francia, Belgio, 2021, 82’] v. it

ORE 22.00

LE NINFE – SPIAGGIA MUGONI

Night on earth Memory box di Joana Hadjithomas e Khalil Joreige

[Francia, Libano, Canada, 2021, 102’] o.v. | sub. it

LUNEDÌ 25 LUGLIO

ORE 5.00

SPIAGGIA MARIA PIA

All’alba del cinema

Di Ignazio Chessa. Con Ignazio Chessa (attore), Lucia Cocco (danzatrice), Fabio Loi (scenografo e costumista)

ORE 10.30

SALA CONFERENZE LO QUARTER

Indie Flee di Jonas Poher Rasmussen

[Danimarca, Francia, Svezia, Norvegia, Stati Uniti, Slovenia, Estonia, Spagna, Italia, Finlandia, 2021, 89’] o.v. | sub. it

Premio per il miglior documentario straniero al Sundance Film Festival 2021

ORE 18.30

SALA CONFERENZE LO QUARTER

Indie PescAmare di Andrea Lodovichetti

[Italia, 2019, 60’] o.v. | sub. it

Menzione speciale Fiorenzo Serra Film Festival 2019

Interviene il regista Andrea Lodovichetti

ORE 21.00

CAMPERKIDS – SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI LIDO

Cinema errante… sotto un cielo stellante Rassegna cinematografica per bambini dai 5 ai 10 anni

Un’idea dell’Associazione Fuori di Camper

Richiesta la prenotazione: +39 349 63 34 711

Azur e Asmar di Michel Ocelot

[Francia, Belgio, Spagna, Italia, 2006, 99’] v. it

ORE 22,00

PIAZZA VENEZIA GIULIA – FERTILIA

Night on earth Fertilia istriana di Cristina Mantis

[Italia, 2021, 35’] o.v. | sub. en

Intervengono la regista Cristina Mantis e la sceneggiatrice Daniela Piu

In collaborazione con il Comitato di quartiere Fertilia – Arenosu, Centro Commerciale Naturale e Comitato Festeggiamenti San Marco Fertilia

MARTEDÌ 26 LUGLIO

ORE 9.00

SCALO TARANTIELLO

Alghero Città del Cinema Itinerario di cineturismo

Un’idea della Società Umanitaria di Alghero a cura di Nadia Rondello della Società Umanitaria di Alghero

Richiesta la prenotazione: sms +39 328 92 26 392 | email asandira@gmail.com

ORE 10,30

SALA CONFERENZE LO QUARTER

Indie Rien à foutre di Julie Lecoustre ed Emmanuel Marre

[Belgio, Francia, 2021, 110’] o.v. | sub. it

ORE 18,30

SALA CONFERENZE LO QUARTER ORE

Indie Ananda di Stefano Deffenu

[Italia, 2020, 60’] o.v. | sub. it

Interviene il regista Stefano Deffenu

CAMPERKIDS – SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI LIDO

Cinema errante… sotto un cielo stellante Rassegna cinematografica per bambini dai 5 ai 10 anni

Un’idea dell’Associazione Fuori di Camper

Richiesta la prenotazione: +39 349 63 34 711

La canzone del mare di Tomm Moore

[Irlanda, Danimarca, Belgio, Lussemburgo, Francia, 2014, 93’] v. it

ORE 22,00

STABILIMENTO ROSANNA – SPIAGGIA MARIA PIA

Night on earth El ventre del mar di Agustí Villaronga

[Spagna, 2021, 78’] o.v. | sub. it a cura di Emanuela Forgetta

Interviene l’attore protagonista Roger Casamajor

Anteprima de El Cicle Gaudí a l’Alguer. In collaborazione con Académia del Cinema Català, Generalitat de Catalunya Delegació del Govern a Italia e Plataforma per la Llengua

Forte Arena di Pula, Fiorello, Mika e Notre Dame de Paris: eccezionale

CAGLIARI – Riparte in grande la stagione 2022 della Forte Arena, il Teatro sotto le Stelle di Santa Margherita di Pula, a meno di 40 minuti da Cagliari. Quattro appuntamenti in cartellone, e un totale di 5 spettacoli, in programma dal 23 Luglio al 13 Agosto, si susseguiranno sul noto palcoscenico nel Sud Sardegna.

 

23 luglio  – FIORELLO PRESENTA: FIORELLO!

Ore 21:15
Dopo aver attraversato l’Italia a suon di sold out nei teatri, Rosario Fiorello approda alla Forte Arena con il suo spettacolo “Fiorello presenta: Fiorello!”. Improvvisazioni ed esperimenti scenici, invenzioni mimiche, interazione con il pubblico in sala, incursioni di ospiti a sorpresa e una scaletta musicale fluida: questi gli ingredienti di uno show irripetibile, in continua evoluzione, in cui non mancheranno ovviamente i riferimenti all’attualità, lo sguardo acuto e ironico dell’artista sull’Italia e gli italiani, sui cambiamenti degli usi e costumi, sempre all’insegna della leggerezza e del buonumore. Uno spettacolo attesissimo che ha riportato l’artista al calore del suo pubblico a distanza di 5 anni dalla sua ultima tournée.

30 luglio – MIKA

Ore 21:30
Direttamente dall’Eurovision Song Contest, dove è stato co-presentatore con Laura Pausini e Alessandro Cattelan, Mika arriva con un’unica data alla Forte Arena.
Il suo tour primaverile, la co-conduzione dell’Eurovision e l’annuncio del The Magic Piano Tour, hanno portato  la critica a definire il 2022 come il “suo” anno.
Il grande concerto alla Forte Arena vedrà Mika ripercorrere, con la sua band di quattro elementi, i brani e le hit che lo hanno portato a diventare l’icona della musica contemporanea che oggi rappresenta.

 

6 agosto – GREASE

Ore 21:00

Il musical tra i musical che ha fatto ballare tre generazioni e l’unico grande spettacolo di Broadway interamente composto su chitarra.  In Italia, il musical di Jim Jacobs e Warren Casey, prodotto da Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi, è un fenomeno che conta più di 1.800 repliche con 2.000.000 di spettatori a teatro. Una festa travolgente che dal 1997 accende le platee italiane e ha dato il via alla musical-mania trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di costume “pop”, un cult intergenerazionale che non è mai stato così attuale.

 

12-13 agosto – NOTRE DAME DE PARIS

Ore 21:00

L’opera popolare moderna più famosa al mondo e spettacolo tra i più imponenti mai realizzati, Notre Dame de Paris celebra quest’anno il ventennale dall’esordio sulle scene italiane. In occasione di un anniversario così importante, solo ed esclusivamente per il 2022, lo show avrà come protagonista l’intero cast originale del debutto, con il grande ritorno di Lola Ponce nei panni di Esmeralda. Insieme a lei, sul palco ci saranno Giò Di Tonno – Quasimodo, Vittorio Matteucci – Frollo, Leonardo Di Minno – Clopin, Matteo Setti – Gringoire, Graziano Galatone – Febo, Tania Tuccinardi – Fiordaliso. Impossibile perderlo!

I biglietti per tutti gli show sono disponibili su Box Office Sardegna e Ticketone e in tutti i punti vendita autorizzati

Forte Arena

Un vero e proprio anfiteatro naturale a Santa Margherita di Pula, a meno di 40 minuti da Cagliari, inaugurato nel 2016 dal Forte Village Resort per ospitare fino a 5000 persone. Uno spazio unico nel suo genere, dove le infrastrutture di supporto – palco e aree tecniche – sono state realizzate applicando i più avanzati principi della bio-edilizia nel totale rispetto dell’ambiente circostante, che negli anni ha ospitato star di fama internazionale come Sting, Andrea Bocelli, Anastacia e Roberto Bolle per citarne solo alcuni. Aperta al pubblico esterno, la Forte Area nasce con l’obiettivo di inserire a pieno titolo cultura e spettacolo tra gli elementi chiave dell’offerta turistica isolana.

Concerto per Gavinuccio, una celebrazione che ridà vigore alla buona musica

SASSARI –  Si è chiusa la tre giorni  di musica a Sassari “𝗡𝗼𝗻 𝘀𝗶 𝗽𝗼𝗱𝗲𝘁 𝗶𝘀𝗰𝗮𝗻𝘁𝘇𝗲𝗹𝗹𝗮𝗿𝗲 – 𝗦𝗲𝘇𝘇𝗶𝗱𝗶 𝗲 𝗔𝘀𝗰𝘂𝗹𝘁𝗮 – 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗚𝗮𝘃𝗶𝗻𝘂𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗖𝗮𝗻𝘂”. In Piazza Moretti, da mercoledi a venerdi, si sono succedute le migliori realtà di oggi e di ieri dell’ambito rock / new-wave. Una celebrazione del cantante degli Atro, storica band di fine anni ’80 primi ’90,  Gavinuccio Canu, scomparso di recente. Un festival, perchè di questo si tratta che, nonostante qualche criticità superabile con eventuali prossime edizioni (pare che ci saranno più appuntamenti anche in altri centri della Sardegna, a partire da Cagliari), ha avuto l’onore, oltre che di ricordare e celebrare un amico e un grande personaggio della musica alternativa in Sardegna, di mostrare a tutti, soprattutto a chi non credeva, che la musica dal vivo, quella di qualità e soprattutto non convenzionale, è  più viva che mai.

E questo non solo, per il ritorno sul palco, di musicisti non più in verde età, ma anche per la voglia di appuntamenti come questi e soprattutto di questa musica anche dai più giovani. Insomma non c’è solo rap e trap, cosa che in tutto il modo è più che compresa, anche nel resto d’Italia, in Sardegna, non più. Ma, come detto, il concerto per Gavinuccio ha avuto il merito di ribadire pure questo concetto e ciò anche vista la presenza di band di altissimo valore come Dorian Gray guidati da uno deri riferimenti della scena Davide Catinari, Black Solanas e soprattutto la reunion (pare definitiva) degli Antennah, band le cui produzioni uscirono per l’etichetta dei Csi di cui aprirono anche il mitico concerto al palazzetto di Cagliari. Non solo però, anche il ritorno dei Pneumatica (del mitico Maurizio Rocca), Vanvera, Quartz, Seven Miles, Lisar, Lacrime di Cera e poi Autosuggestion (creati da Virginia Farris con alla batteria Carlo Cecconello), grazie alla presenza alla chitarra dell’algherese Stefano Idili, già ideatore dei Morphia e, oggi, di Allee der Kosmonauten, sempre con l’amico e collega fraterno, grande musicista, Massimiliano Achenza (pure lui negli Autosuggestion), anch’esso colonna del movimento dark / new wave, con anche il dj Davide Merlini, che ha proposto musica in vinile, poi i The Cut e Closer con Giancarlo Profili, da anni impegnato, ora anche in consiglio comunale, a far ripartire la musica live di qualità.

Ma il live più atteso, e non poteva essere altrimenti, è stato quello della band di Gavinuccio, gli Atro. Bastianino Pala al bassso, Giovanni Pala alla chitarra e, eccezionalmente, ma in maniera formidabile e con molto pathos, Ignazio dei Lacrime di Cera. ” Ci siamo ritrovati scaraventati là, in balia dell’incertezza, di fronte a un microfono, una chitarra, un basso e una batteria. Solo per questo motivo, in altri tempi avrei declinato l’invito. Ma ieri c’era qualcosa di speciale nell’aria: bisogna solo metterci il cuore – ho pensato – e il resto verrà da sé. E così è stato”, queste le parole di Sperelli. Un evento musicale che ha visto la presenza di tante persone giunte da tutta la Sardegna che hanno palesato la voglia di ritrovarsi, vedersi, abbracciarsi e soprattutto ritornare a condividere la musica, quella che più apprezzano e che, sicuramente, non è morta e che anzi vive di buona salute, pure se in diverse forme (dall’elettronica al punk alla new wave più classica), e tutto questo, principalmente, grazie a Gavinuccio.

 

Grotta di Nettuno, concerto del maestro Giovanni Solinas

ALGHERO – La Grotta di Nettuno torna dopo oltre venti anni ad ospitare concerti ed eventi speciali. In programma domenica 17 luglio, alle ore 19, un vero omaggio alla Sardegna e alla città di Alghero col maestro Giovanni Solinas e il suo gruppo vocale. L’ingresso sarà disponibile per 70 persone e dipende dalle condizioni meteomarine (tutti gli aggiornamenti relativi sono sul canale Facebook della Grotta di Nettuno). Si potrà arrivare a Capo Caccia tramite il battello DEA con partenza dal Porto di Alghero alle ore 17.30 (il costo del biglietto del battello è di 16 euro). 

Il concerto, a cappella, è previsto nell’incantevole Sala dell’Organo all’interno della Grotta di Nettuno. Per partecipare sarà necessario acquistare il biglietto di ingresso per visitare la grotta presso l’Atelier#3 in via Carlo Alberto 84, aperto tutti i giorni dalle 18 alle 21, o direttamente presso la motonave DEA nella Banchina Dogana.

Il Maestro Giovanni Solinas è nato ad Alghero e da circa 6 anni vive in Germania dove svolge la professione di Kantor della Basilica di San Cornelius della Diocesi di Aquisgrana e Direttore Artistico della casa discografica Motette di Düsseldorf. Prima di trasferirsi in Germania è stato Organista della Cattedrale di Alghero e Direttore artistico del Festival “Sardinina Organ Fest”. Per tutte le informazioni è possibile scrivere su info@fondazionealghero.it.

Di seguito il programma del Concerto.

PROGRAMMA

Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809 – 1847)

Herr, nun lässest du deinen Diener in Frieden fahren

Op. 69 Nr. 1

Die Nachtigall

Op. 59 Nr. 4

Robert Schumann (1810 – 1956)

An die Sterne

Op. 141 no.1

Mottetto a doppio coro (8 voci)

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)

Die Ehre Gottes

Max Reger (1873 – 1916)

Der Mond ist aufgegangen

dai “sette canti popolari sacri”

***

Omaggio per l’Ucraina – La Pace

***

Aleksandr Ponomaryov (1918 – 1973)

„Варто чи ні“

„Час летить“

Solista: Louiza Bardan (Ucraina)

***

Omaggio alla Sardegna

***

Sini – Rachel

Non potho reposare

Tradizionale

Deus ti salvet Maria

Pietro Allori (1923-1985)

Ninna Nanna

Versi di Antioco Casula

***

Omaggio ad Alghero

***

I. Montanari / arr. Stefano Garau

Ave Maria Algherese

Canto devozionale di Alghero

Fondazione Alghero, entra nel vivo l’estate più ricca degli spettacoli |agenda

ALGHERO – Entra nel vivo #ALGHEROEXPERIENCE, la stagione di eventi più lunga e ricca di sempre, con appuntamenti capaci di intercettare i gusti più svariati per soddisfare anche i turisti più esigenti. Dalla giornata odierna per l’intera settimana, un lungo filo unisce concerti jazz col ritorno di Paolo Fresu, il teatro, la travolgente comedy degli artisti più applauditi, la musica e l’enogastronomia. Tutti gli eventi avranno una cornice social con curiosità e foto. Il programma completo con tutti i dettagli dei singoli eventi del cartellone #algheroexperience e le informazioni per l’acquisto dei biglietti dei vari concerti e spettacoli sono disponibili su www.algheroturismo.it e presso l’Atelier #3 | Alghero Turismo Bookshop in Via Carlo Alberto, 84 tutti i giorni dalle ore 18 alle 21 ed il sabato anche la mattina dalle ore 10 alle ore 13.
LUNEDÌ 11 LUGLIO Ore 21.00
Rassegna “Teatri di prima necessità_Quante storie”
Identità Negate da Alda Merini, Consuelo Velàzquez, Manlio Massole, Mikis Theodorakis,
Marianas Yonusg Blanco, Emily Dikinson, Mariangela Gualtieti di e con Gisella Vacca musiche dal vivo Nicola Meloni
A cura della Compagnia Teatro d’Inverno | Produzione Il Crogiuolo
Dove: Teatro Civico
Biglietti: € 5
Info: T. +39 333 8578630 | prenotazioni@teatrodinverno.it

GIOVEDÌ 14 LUGLIO Ore 21.00
Alguer Comedy
LERCIO e FABIO CELENZA Alive Show
 | spettacolo di satira
Dove: Lo Quarter
Biglietti: € 8 primo settore (da 1 a 300) | € 5 secondo settore (da 301 a 700) presso Atelier#3 via Carlo Alberto, 84

VENERDÌ 15 LUGLIO Ore 21.30
Jazzalguer V edizione
PAOLO FRESU, RITA MARCOTULLI, JAQUES MORELENBAUM | concerto A cura di Bayou Club Events
Dove: Lo Quarter
Biglietti: € 30 primo settore – € 25 secondo settore – € 20 terzo settore
Info: bayouclub.info@gmail.com | Prevendite online su www.mailticket.it

SABATO 16 LUGLIO Ore 21.00
CEDAC Stagione di prosa Estate
Alice canta Battiato | concerto
con Alice (voce) e Carlo Guaitoli (pianoforte)
A cura del CEDAC
Dove: Lo Quarter
Biglietti: € 20,00 | Abbonamento 5 spettacoli: € 70,00

Info:iousaidaniela@tiscali.it |T.+393494127271 Biglietti on line www.vivaticket.it

SABATO 16 LUGLIO Ore 10.00
Akènta Day | emersione Akènta Sub e pranzo in barca
A cura della Cantina Santa Maria la Palma

Dove: Punta Giglio
Info prenotazioni www.akentaday.it

SABATO 16 LUGLIO dalle ore 21.30
Akènta Night | musica, dj set e feste nei locali aderenti
A cura della Cantina Santa Maria la Palma Dove: Locali aderenti

DOMENICA 17 LUGLIO Ore 21.00
Alguer Comedy
È inutile a dire | spettacolo di e con Jacopo Cullin

Dove: Lo Quarter
Biglietti: € 28 | Prevendita sul circuito Box Office

Sezzidi e asculta, al via la tre giorni in memoria di Gavinuccio Canu

SASSARI – Al via domani la prima giornata di “Non si podet iscantzellare – Sezzidi e asculta – Il concerto per Gavinuccio Canu”, Domani 13 luglio in Piazza Moretti a Sassari, prende il via la tre giorni di “Non si podet iscantzellare – Sezzidi e asculta – Il concerto per Gavinuccio Canu”, l’evento organizzato dall’Associazione Culturale Gavinuccio Canu col patrocinio del Comune di Sassari e inserito nel cartellone di Sassari Estate 2022. 21 le band e gli artisti coinvolti che si alterneranno sul palco dal 13 al 15 luglio. Tra gli ospiti anche Dorian Gray e soprattutto la reunion degli Antennah, nella giornata di venerdi, con anche il ritorno sul palco di gruppi storici della scena rock / dark wave sarda come gli Autosuggestion (con l’algherese Stefano Idili nella neonata band Disordercon membri degli Acrimonia) e Lacrime di Cera e altri.

Questa la Line-Up di domani 13 luglio, prima giornata dell’evento:

(P)NEUMATICA
ANONIMIA
MAX ATZORI
CLOSER
FRANTI
LISAR
MAURO COSSIGA

L’inizio dei concerti è previsto per le ore 20:00.
Apertura cancell
i e botteghinoore 18,30.

Tutte le informazioni sull’evento:
https://www.gavinucciocanu.org…

Giovedì 14 luglio, Lercio e Fabio Celenza per l’Alguer Comedy Show

ALGHERO – Sul palco all’aperto nella fantastica cornice del Quarter, l’Alguer Comedy Show presenta giovedì 14 luglio, alle ore 21, l’atteso spettacolo di Lercio e Fabio CelenzaLercio Alive Show è l’evoluzione di Lercio live, uno spettacolo che vanta più di 200 date in Italia, 3 sold-out a Londra e la partecipazione ad alcuni dei più importanti festival italiani e internazionali (Home, Medimex, Primo Maggio di Taranto, Sziget di Budapest). Battute fulminanti e telegiornali improbabili terranno compagnia al pubblico per un’intera serata. Sul palco anche il fenomeno della rete, noto per i suoi doppiaggi comico-nonsense di rockstar internazionali, Fabio Celenza, già collaboratore con importanti testate come Wired, Dmax, Colorado (Italia Uno), Zelig e Propaganda Live (La 7). Ticket online e presso l’Atelier #3 | Alghero Turismo Bookshop in Via Carlo Alberto, 84 tutti i giorni dalle ore 18 alle 21 ed il sabato anche la mattina dalle ore 10 alle ore 13. Per tutte le informazioni sulla rassegna bit.ly/AlguerComedyShow

Alghero, sabato ritorna il Grand Prix Corallo |video

ALGHERO – Un emozionato Nicola Nieddu ha introdotto quella che sarà la nuova edizione del Grand Prix Corallo, organizzato dalla Asd Valverde del presidente Costantino Marcias in collaborazione con Comune di Alghero e Fondazione Alghero. Alla presenza del Sindaco Conoci, della famiglia Marcias, dell’assessore Cocco e del vice-presidente della Fondazione Carta. La manifestazione ritorna dopo due anni di stop a causa della pandemia e festeggia la ventesima edizione, sabato 9 luglio con inizio ore 21 a Lo Quarter, con la presenza di numerosi personaggi popolari della Tv, del cinema, della musica e del giornalismo. E anche questa edizione, così come le precedenti, vedrà un parterre di prim’ordine:

 

Premio alla Carriera “Toto Torri” a Ezio Luzzi, giornalista e voce storica di “Tutto il calcio minuto per minuto” su Radio Rai;

Premio Tv “Daniele Piombi” a Roberta Ammendola, conduttrice di Uno Mattina Caffè su Rai 1;

Premio Giornalismo “Ettore Nuara” a Paolo Petrecca, direttore di Rai News24 e a  Milo D’Agostino, conduttore di Sky Tg24;

Premio Cinema-Teatro a Vanessa Gravina, protagonista de Il Paradiso delle Signore su Rai 1;

Premio Serie Tv a Darko Peric, Helsinki ne La Casa di Carta su Netflix;

Premio Musica a Yuman, protagonista al Festival di Sanremo, vincitore della sezione Giovani, su Rai 1. Altro premio musica per la vincitrice dell’edizione speciale di All Together Now su Canale 5, Daria Biancardi;

Premio Radio ad Angela Mariella, direttrice di Rai Isoradio;

Premio Catalunya per l’attore Marc Parejo, protagonista della soap opera Una Vita su Canale 5, con il personaggio di Felipe;

Premio“Vanni Sanna” a Bernardo Mereu, responsabile giovanili Cagliari calcio;

Infine il premio “Giovani promesse” sarà consegnato al tennista Lorenzo Carboni e a Silvia Spano, campionessa del mondo di Powerlifting.

 

A presentare la serata sarà Claudio Lippi insieme al giornalista, ideatore del premio, Nicola Nieddu. Madrina, l’attrice Vanessa Gravina. Tra gli ospiti anche le band Blackboard e I Pirati.

L’ingresso è libero, ad offerta, e l’incasso sarà devoluto in beneficenza al Polisoccorso Alghero.

A decretare i vincitori è una giuria autorevole, presieduta dal produttore cinematografico e televisivo Jaume Santacana, formata dai giornalisti di Sky Tg24 Franco Ferraro e Roberto Inciocchi; Lorenzo Briani, responsabile della comunicazione Rai; Jessica Nicotra, giornalista della rivista Ciak e dall’attrice spagnola Montse Alcoverro.

Il ruolo di direttore artistico e stampa è stato affidato a Simone Torri, figlio di Toto Torri scomparso recentemente, al quale si deve gran parte dei successi e della crescita anno dopo anno del premio. Nel corso della serata, oltre la figura del giornalista Toto Torri, sarà ricordata anche quella del giornalista Ettore Nuara, presidente di giuria del Grand Prix Corallo. Due amici che hanno contribuito a far crescere e far conoscere il premio.

La sera di gala di sabato, sarà preceduta, venerdi alle ore 11, da un convegno che si terrà nella sala conferenze della Fondazione Alghero a Lo Quarter, sul mondo dell’informazione radiofonica in Italia, organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Sardegna.

Partecipano:

Angela Mariella, direttore Rai Isoradio;

Lorenzo Briani, responsabile comunicazione Rai;

Gianni Garrucciu, giornalista e scrittore.

Coordina: Francesco Birocchi, presidente Ordine dei Giornalisti della Sardegna.

 

 

 

 

Vibes and Waves, continua con The Breakbeast la grande musica al Baretto

SASSARI – L’edizione 2022 del festival “Vibes and Waves”, si appresta a scrivere la seconda pagina di questa nuova stagione in musica all’ombra del tramonto di Porto FerroGiovedì 07 luglio, al calar del sole, sul palco del Baretto si presenterà alla platea il progetto The Breakbeast, idea in musica che miscela musica influenze funk e industrial, jazz e post- punk, hip hop e noise, jungle e pop, afrobeat e hardcore punk. Aprirà il concerto la punk band made in  Sassari Fossa. Un’onda travolgente difficile da restare, come quelle che agitano di passione le acque e la spiaggia della baia.

The Breakbeast è un progetto avviato all’inizio del 2020 da Sergio Pomante (Sudoku Killer, String Theory, ex-Ulan Bator) al sax, Alessandro Vagnoni (Bologna Violenta, Ronin, Drovag) alla batteria e Mario di Battista (La Mala Sementa, Ulan Bator) al basso e voce. Monkey Riding God segna il loro debutto. Spiazzante al limite dell’allucinazione. E per questo, impossibile da ignorare. Il concept del disco muove da una visione ironicamente apocalittica e messianica, dove la gioia per la possibile morte di questo mondo rappresenta il motore che porterà un altro mondo a nascere. Qui corpi e identità saranno liberati dai vincoli del senso comune: un nuovo rapporto con la natura sarà possibile, ed il capitalismo non sarà neanche un ricordo. Le canzoni dell’album gravitano tra questi due mondi, ciò che è stato e ciò che potrebbe essere. Nel punto medio dell’inevitabile violenza che traghetterà da una sponda all’altra. Una ferocia liberatoria, una danza felice e ridente sulle macerie dei racconti oscuri di questo presente invivibile”.

Il festival “Vibes and Waves”, creatura generata dall’animo di Danilo Cappai, operatore socio-culturale e anima del Baretto, con Marco AlessandriniGiuseppe Cappio e Francesco Melis, dà ancora una volta volti e voce alla passione, tentando di stupire e colpire ad ogni nota e ad ogni ascolto, sfruttando la bellezza naturale del luogo e la qualità della proposta in musica.

Prossimi concerti in calendario:  il 16 luglio spazio a THE SHIVAS & Sunfair; il 22 luglio tocca a WRONGONYOU & Mr Pink e Chris Bacon; il 28 luglio sarà la volta di NEW CANDYS & Fenech; chiusura in grande stile il 26 agosto con A/LPACA & Ultima Thule.