Grandi eventi musicali a Cagliari, partenza col botto: Salmo a luglio

CAGLIARI – Salmo, rapper di Olbia, uno dei big della musica italiana, sarà  il principale protagonista del Cagliari Summer Festival, rassegna che animerà l’estate del capoluogo a partire dal prossimo 1 luglio. Sarà una stagione di concerti in riva al mare: a ospitare gli spettacoli, infatti, la Cagliari Beach Arena sul lungomare del Poetto, zona Ippodromo. “Ci prepariamo a un altro grande evento. Cagliari sa come si fa”, ha detto il sindaco Paolo Truzzu. Parte la corsa ai biglietti, a disposizione da domani.

Numeri eccezionali per Salmo: 2,5 miliardi di streaming totali, 70 dischi di platino e altrettanti dischi d’oro. Nel 2022 è stato il primo rapper a esibirsi allo stadio San Siro davanti a 50mila persone. Torna a Cagliari sei anni dopo l’ultimo concerto. Il rapper sardo è tornato recentemente in pista con altri due grandi lavori: il sesto album “Flop” (ottobre 2021), triplo disco di platino con oltre 250 milioni di stream, e “Blocco 181 – Original Soundtrack” (maggio 2022, disco d’oro), colonna sonora della serie tv Sky Original “Blocco 181”, di cui ha curato la direzione artistica oltre a esserne il produttore creativo e attore.

La rassegna Cagliari Summer Festival, organizzata da Magma Events, è un progetto che si pone l’obiettivo di organizzare, per i prossimi tre anni, una serie di concerti e spettacoli di vario genere musicale in programma nel capoluogo durante i mesi estivi. La maggior parte degli eventi (il cartellone line-up è in via di definizione) si svolgeranno alla Cagliari Beach Arena, una nuova area eventi all’aperto situata a due passi dalla spiaggia cittadina del Poetto, proprio accanto all’Ippodromo.

Una struttura che può, nelle conformazione attuale, ospitare 1.200 posti a sedere per un totale di circa 3.000 presenze. Ma che a seconda della modulazione scelta nei prossimi mesi, potrà arrivare anche a contenere più di 5.000 persone. “Noi – ha precisato il primo cittadino – metteremo a disposizione l’area ma poi il resto sarà a carico degli organizzatori per cui l’Amministrazione non avrà spese. Ma, per contro, ci sarà un grande ritorno perché dopo i due anni di fermo dovuti al Covid, potremo offrire ai cittadini e ai turisti un’estate di spettacoli a Cagliari. Abbiamo avuto a Capodanno un chiaro esempio di come certi eventi possano avere grandi ricadute su tutto l’indotto che portano dietro. E per questo viviamo la nuova Beach Arena come una grande occasione per tutti: un divertimento per la città e una opportunità di lavoro per le attività commerciali”.

Poco Loco, Airò Rochelmeyer rinviato. Arriva il collettivo di Stand-up Comedy

ALGHERO – La Riviera del Corallo e la Sardegna dovranno aspettare ancora un po’ di tempo per
vedere lo spettacolo di stand-up comedy di Valerio Airò Rochelmeyer. Il comico de “Lo
Zoo di 105” è stato fermato da un problema di salute: nulla di grave, ma far satira sul letto
ortopedico e con la gamba in trazione è davvero impossibile. Oltre la tappa ad Alghero,
Valerio Airò dovrà rinunciare anche al live di oggi su Zelig Tv.
Si ferma purtroppo Airò, non si ferma invece la satira al Poco Loco. L’evento cambia
formula ma conferma lo stile, sul palco tre comici del collettivo Stand-Up Comedy
Sardegna: Aurelio Sechi, Sisifo e Roberto Lai. I comedian non solo si alterneranno al
microfono con i propri monologhi e battute one liner dissacranti ma interagiranno tra di loro
e col pubblico in un live show senza censura, da non perdere.
L’appuntamento è quindisempre domani venerdì 27 gennaio al Poco Loco di Alghero,
in via Gramsci 8. L’ingresso allo spettacolo è gratuito, per chi invece avesse già acquistato
la prevendita per Valerio Airò può chiedere il rimborso totale scrivendo
bayouclub.info@gmail.com o al numero 3391161674

Cap d’Any, ancora tanti eventi: in città anche le fontane di luci

ALGHERO – Saranno giornate ricchissime di eventi quelle che anticipano le notti magiche del 30 e 31 dicembre in Piazzale della Pace, dove prende forma il grande palco che ospiterà i grandi eventi del Cap d’Any 2023. Il programma ideato dall’Amministrazione e dalla Fondazione Alghero, con la collaborazione di numerose associazioni culturali e artistiche locali ed il supporto di Sella & Mosca, partner ufficiale dell’evento, presenta spettacoli di qualità a teatro con “Ti lascio tra un post” di e con Federico Perrotta, Valentina Olla e Massimiliano Elia (27 dicembre – ore 20.30), lo spettacolo La Banda con Federico Perrotta e la Banda Musicale Dalerci (28 dicembre – ore 20.30), la tradizionale rassegna brassicola all’ex Mercato Ortofrutticolo, tanta musica di qualità con il Tributo a Gaber ed Enzo Jannacci a cura di Bayou Club Events e Piccola Orchestra Goganga (teatro civico 29 dicembre ore 21), e gli spettacoli itineranti con le “Fontane danzanti”. Un vero e proprio imperdibile show di luci e colori quello in programma oggi – martedì 27 dicembre, ore 18, 18.50 e 19.40 in Piazza Sulis, fronte Alberghiero – mercoledì 28 e giovedì 29 (stessi orari) in Piazzale Lo Quarter.
Per scoprire i dettagli di tutti gli eventi in programma ad Alghero è possibile visitare il sito capdany.algheroturismo.eu/. Il Cap d’Any de l’Alguer è realizzato col contributo della Regione Sardegna – Ass.to al Turismo ed è inserito nel cartellone triennale delle manifestazioni regionali dello spettacolo e della cultura.

Martedì 27 dicembre

Ore 18.00 | ore 18.50 | ore 19.40

FONTANE DI LUCE | spettacolo

DOVE: Piazza Sulis (fronte Alberghiero)

Dalle ore 18.30

Birralguer Winter Edition | Mercato della birra artigianale e del cibo da strada

A cura dell’Associazione Beach Group Alguer

DOVE: Ex Mercato Ortofrutticolo

Ore 19.00

I martedì del Verdi | Concerto

A cura dell’Istituto Artistico Musicale Giuseppe Verdi

DOVE: Sala Conferenze Lo Quarter (II piano)

Ore 20.30

Ti lascio tra un post. Varietà d’amore di ieri, oggi e domani |

Elia. Regia di Piero Di Blasio

Con Federico Perrotta e Valentina Olla. Con Massimiliano

spettacolo teatrale

DOVE: Teatro Civico Gavì Ballero – spettacolo ad ingresso gratuito su prenotazione presso Ufficio informazioni turistiche via Cagliari 2

Mercoledì 28 dicembre

Dalle ore 16.30 alle ore 18.00

Caccia al rosso | Gioco-visita | Attività per famiglie e bambini dai 5 agli 11 anni

A cura della Cooperativa Mosaico

nell’ambito del Fondo per il funzionamento dei Piccoli Musei

DOVE: MACOR Museo del Corallo

PRENOTAZIONI: Prenotazione al numero +39 079 413 4690

orari di apertura MACOR – www.museialghero.it

Ore 18.00 | ore 18.50 | ore 19.40

FONTANE DI LUCE | spettacolo

DOVE: Piazzale Lo Quarter, Largo S. Francesco

Dalle ore 18.30

Birralguer Winter Edition | Mercato della birra artigianale e del cibo da strada

A cura dell’Associazione Beach Group Alguer

DOVE: Ex Mercato Ortofrutticolo

ore 19.30

Concerto per il trentennale | Concerto tradizionale con esibizione cori

A cura dell’Associazione Akademina Cantus et Fidis Coro Matilde Salvador

DOVE: Chiesa di San Michele

ore 19.30

Parsifal | Première cinematogra ca

A cura dell’ Argonauti Association APS di Alghero

DOVE: Sala Conferenza Lo Quarter

Ore 20.30

La Banda | Spettacolo di Pierpaolo Palladino

con Federico Perro a e la partecipazione del Maestro Vincenzo Meloccaro, regia di Manfredi Rutelli,

con la partecipazione della Banda Musicale A. Dalerci.

DOVE: Teatro Civico Gavì Ballero – spettacolo ad ingresso gratuito su prenotazione presso Ufficio informazioni turistiche via Cagliari 2

Giovedì 29 dicembre

Dalle ore 10.00 alle 12.00

Sculture da viaggio nel mondo | attività per bambini 9/12 anni

costruzioni di sculture giganti

A cura di Annalisa Masala operatore certi cato Metodo Bruno Munari©

nell’ambito del Fondo Cultura 2021

DOVE: MUSA Museo Archeologico della Ci à

PRENOTAZIONI 349 0096016

Ore 18.00 | ore 18.50 | ore 19.40

FONTANE DI LUCE | spettacolo

DOVE: Piazzale Lo Quarter, Largo S. Francesco

Dalle ore 18.30

Birralguer Winter Edition | Mercato della birra artigianale e del cibo da strada

A cura dell’Associazione Beach Group Alguer

DOVE: Ex Mercato Ortofrutticolo

ore 21.00

Tributo a Giorgio Gaber ed Enzo Jannacci | concerto omaggio ai due artisti

A cura della bayou Club events e della Piccola Orchestra Goganga

DOVE: Teatro Civico Gavì Ballero

Biglietti su circuito Ticketone o presso Atelier 3 via Carlo Alberto 84

“Blanco a Cagliari, sarà Capodanno d’Italia”

CAGLIARI –  Insula Events e Magma Events si uniscono. La sinergia fra le de società attivata nel segno dei grandi eventi. Il primo botto? Capodanno di Cagliari 2023

La superstar Blanco sul grande palco di Largo Carlo Felice sabato 31 dicembre
L’AD Gian Stefano Murru: “Una condivisa vittoria della volontà di credere nell’Isola intera come palcoscenico capace di ospitare big event”

👉 Il Capodanno di Cagliari sarà colorato della straordinaria energia di Blanco, artista rivelazione della stagione – vincitore della 72^ edizione del festiva di Sanremo in coppia con Mahmood e alfiere italiano all’Eurovision song contest 2022 – chiamato ad accendere le luci sul 2023 e infiammare una platea che già si preannuncia affollata e caldissima in questa attesa e incredibile ultima notte dell’anno.

Blanco si esibirà sul palco di Largo Carlo Felice – fronte Municipio – intorno alle ore 23 di sabato 31 dicembre, un vero proprio “botto di capodanno” che ha già scatenato l’interesse e la passione di decine di migliaia di persone che non vedono l’ora di assistere al concerto più atteso del capodanno. Pardon, dell’anno intero.

Concerto che, in fase logistica, operativa e organizzativa, poggia sull’entusiasmo, sull’esperienze, sulla sinergia e sulle risorse di Insula Events e Magma Events, due società che – come testimoniano le recenti cronache musicali dall’Isola – hanno una condizione comune e un obiettivo comune: la Sardegna è un grande palcoscenico he può ospitare grandi eventi ed i più grandi artisti del panorama nazionale e internazionale

Gian Stefano Murru, amministratore delegato della società Insula Events orbitante nella galassia Abinsula, ha trovato sin dal primo contatto con Luca Usai di Magma Events (“Con Blanco c’è la possibilità il capodanno di Cagliari si configuri come il capodanno d’Italia”) i necessari punti di incontro: una ribadita unità di intenti pronta a trasformarsi nello spin off di un rapporto che potrebbe realizzarsi in prospettiva in “sogni musicali mostruosamente proibiti”

“Sappiamo cosa vuole dire organizzare un grande evento. Ma sappiamo anche quale sia il ritorno di immagine che un grande evento come il capodanno può restituire alla città che lo ospita. Blanco a Cagliari è una sfida. L’artista di punta del momento, una platea dai grandi numeri, una giornata speciale. Insula Events c’è. Felice di esserci ma soprattutto pronta ad esserci. In sintonia con Magma Evens già da tempo lavoriamo sulla cosa, oggi ufficializziamo il nostro ingresso nell’arena e già sentiamo viaggiare l’adrenalina. Lo dico e lo diciamo sempre: mai punti d’arrivo, solo punti di partenza. Scaldiamo i motori con le tre tappe di Claudio Baglioni in programma in quest’ultimo scorcio di stagione fra Sassari, Nuoro e Cagliari. Poi prendiamo fiato e ci immergiamoci appieno nel capodanno 2023 con Blanco” dice Gian Stefano Murru.

L’evento è stato ufficializzato da tempo dal sindaco di Cagliari Paolo Truzzu. “Blanco è un artista gradito a tutti. Soprattutto ai giovani e giovanissimi. Perché dopo due anni complicati, l’intenzione dell’Amministrazione comunale sin dai primi contatti con le agenzie nazionali è stata quella di offrire loro un bel momento di svago”. Cui fa eco l’assessore delle Attività produttive e turismo Alessandro Sorgia: «Un unico grande evento con un unico grande artista nella “location” storica, nel palco che sarà allestito davanti al Municipio, all’incrocio tra la via Roma e il largo Carlo Felice, per dare a tutti la possibilità di godersi lo spettacolo”.

Iniziativa di Magma Events e Vivo Concerti, in collaborazione con il Comune di Cagliari, Cagliari Turismo, Friends and Partners, realizzata sotto il coordinamento organizzativo di Insula Events e Magma Events. Inizio previsto alle ore 18 di sabato 31 dicembre, the end attorno all’1:30 del mattino. Apriranno la serata alcuni artisti e dj locali.

 

Claudia Crabuzza in concerto ad Alghero

ALGHERO- Grande festa martedì 20 dicembre, alle ore 21, al Teatro Civico di Alghero, con l’anteprima nazionale del concerto di Claudia Crabuzza con il suo nuovo album, “Grazia, la madre. Omaggio in musica a Grazia Deledda”, da pochi giorni pubblicato da Squilibri: una festa allargata a molti dei musicisti che hanno partecipato alla realizzazione dell’album, da Andrea Lubino e Fabio Manconi, autori delle musiche e degli arrangiamenti, al bassista dei Tazenda, Massimo Canu,  dalle voci femminili di Elisa Carta, Rita Casiddu e Ilenia Romano a quelle maschili di Mirco Menna, Canio Loguercio e Massimo Donno, dal bouzouki di Stefano Saletti alla ricca sezione di fiati, dal cameo recitato di Roxana Rossi alla scenografia costruita sugli splendidi dipinti di Narcisa Monni pubblicati nel cd-book.

Una festa e un concerto concepiti, al pari dell’album, come una sorta di solenne ma gioioso ringraziamento al Premio Nobel per la letteratura che nella sua opera ha trasfigurato nella dimensione mitica del simbolo l’eredità di un intero popolo. Su impulso e per iniziativa di Stefano Starace, autore anche dei testi, nell’album sono stati così trasposti in musica dieci romanzi della Deledda, capaci di parlare ancora al cuore della sensibilità contemporanea, privilegiando allo stesso tempo temi e motivi cari a Claudia Crabuzza che, nella sua più che ventennale carriera, ha prestato grande attenzione alla questione femminile e al recupero delle proprie radici. Già voce per due anni dei Tazenda, poi fondatrice e leader dei Chichimeca, la cantautrice algherese ha cantato Pino Piras ma anche Violeta Parra, ha vinto il Premio Maria Carta ma anche il Premio Suns di Udine, e nel suo disco d’esordio come solista, Com un soldat, Targa Tenco Album in dialetto nel 2016, ha messo a nudo, nel catalano di Alghero, l’anima e la forza di una donna e madre in una narrazione emblematicamente al femminile.

“Per costruire una tradizione della cultura femminile – ha dichiarato la cantautrice- è necessario riconoscere le madri che nel tempo hanno regalato al mondo se stesse e la propria arte, e madre è stata certamente Grazia Deledda, una colonna su cui dobbiamo continuare ad appoggiarci, capace di trasformare il piccolo e ostico mondo delle sue origini in racconto universale di esperienza e di volontà di emancipazione”.

L’intero cd-book, “Grazia, la madre”, del resto è l’esito di uno sforzo collettivo che ha chiamato in causa soprattutto risorse intellettuali dell’isola, dalle musiche e arrangiamenti degli altri due componenti dei Chichimeca, Lubino e Manconi, ai dipinti di grande fascino e bellezza di Narcisa Monni, dalla poesia di Paolo Pillanca alle traduzioni in sardo di Michele Pio Ledda, dalle fotografie di Marianne Sin-Pfältzer e Piergiorgio Annichiarico agli scritti introduttivi all’album a firma di Dino Gesuino Manca, Neria De Giovanni e Antonello Zanda, fino agli “Itinerari deleddiani”, il documentario del 1962 di Remo Branca che, nella versione restaurata della Cineteca Sarda, il cd-book offre in visione tramite un QR Code.

Un respiro corale e partecipato che si avvertirà anche sul palco del Teatro Civ

ico in un concerto che ricade nelle diverse iniziative del Cap d’Any de l’Alguer

Ingresso gratuito

Partenza col botto per il tour di Max Pezzali, superospite del Cap d’Any

ALGHERO – Partenza col botto per il tour di Max Pezzali. Ha preso il via con tre date sold-out al Forum di Assago di Milano il suo “Max30” ovvero la serie di date che lo poteranno a girare l’Italia, dal Nord al Sud, passando per Roma, Firenze, Bologna, Torino, fino alla prossima primavera. Tra le date, come già annunciato, l’attesissimo concerto di capodanno ad Alghero la notte del 31 dicembre. Nel Piazzale della Pace l’intramontabile voce, già degli 883, farà cantare e ballare tutto il pubblico presente nella Riviera del Corallo. Infatti, il cantante milanese ha messo scena uno spettacolo basato solo ed esclusivamente sulle grandi hit della sua longeva e sempre attiva carriera trasformando ogni concerto in una vera e propria festa collettiva, in cui il pubblico è il secondo cantante protagonista. 

Domenica ad Alghero l’Orchestra di Piazza Vittorio

ALGHERO – Uno show in cui la musica, il ritmo e il ballo saranno di nuovo gli unici protagonisti per raccontare vent’anni dello storico ensemble multietnico.

“Dancefloor” il nuovo spettacolo della celebre Orchestra di Piazza Vittorio chiude la coinvolgente tre giorni dedicata alla danza della XX^ edizione di FestivAlguer, il festival internazionale di arti performative della città catalana, ideato e allestito da ExPopTeatro, sostenuto dall’Assessorato regionale al Turismo, Artigianato e Commercio, dalla Fondazione Alghero e dalla Fondazione di Sardegna con il patrocinio del Comune di Alghero,

Domenica 18 dicembre la chiusura sarà affidata proprio allo straordinario progetto che ha ridefinito il concetto stesso di World Music.  Alle 18.30 gli spazi de Lo Quarter ad Alghero saranno allestiti a festa per accogliere lo spettacolo che ripercorre le tappe della storia di un ensemble, nel frattempo diventata una formazione stabile e ormai rodatissima, fondata nel 2002 da un’idea del musicista, compositore e direttore d’orchestra Mario Tronco che, partendo dalla musica tradizionale, mischiandola e intingendola con rock, pop, reggae, e classica, ha portato in giro per i palchi e i teatri del mondo, generi e sonorità per lo più sconosciute al grande pubblico.

«Un ritorno alle origini e contemporaneamente un salto nel futuroracconta Troncoaffrontati con lo spirito fresco di un ventenne e la consapevolezza dell’esperienza maturata. Quanta gente abbiamo fatto ballare in questi anni? Nel DNA dell’OPV c’è il ballo perché il ballo muove il cuore della musica. Sarà questo il fulcro del nuovo concerto: una curiosa pista da ballo fatta di ritmi e storie diverse».

Come da tradizione dell’OPV, la scaletta della serata sarà un viaggio tra Paesi, culture e linguaggi. Ci saranno le atmosfere sensuali della cumbia boliviana, con le donne che ballano alzando e muovendo a tempo i lembi della gonna; le danze berbere con i foulard dalle frange corte e coloratissime, la sacralità e ripetitività del gesto nel canto Sufi, i passi cadenzati e ritmici della musica delle Ande. Ma si ascolteranno anche certe atmosfere caratteristiche degli anni Sessanta Italiani e l’impegno politico dell’Afro Beat e la scanzonata allegria del reggae arabo, in realtà inesistente come genere a sé. Come sempre l’OPV non riproduce stili ma li reinterpreta creando un modo di fare musica che la rende riconoscibile e unica.

La chiusura del festival sarà arricchita dallo spettacolo “Umbratile. Cantica”dell’attrice Monica Serra e del musicista filosofo Fabio Talloru.

Lo spettacolo nasce da una forte fascinazione verso le figurazioni geometriche di Giordano Bruno e ciò che esse rappresentano. Inedito esperimento partito durante la diciottesima edizione del FestivAlguer come performance urbana, ora il progetto arriva alla sua conclusione: le geometrie Bruniane hanno suggerito la figurazione geometrica originale da cui prende forma la combinazione degli elementi che costituiscono la partitura della performance. Anche in questo caso come in tutti gli altri spettacoli di questa XX^ edizione del FestivAlguer, lo spettatore verrà coinvolto dentro la scenaorganizzata nella dimensione rituale della sala da ballo con live set affidato aSara Cappai. Lo spettacolo, la cui produzione è a cura di Micro Fratture Teatro, è previsto alle 17 in largo San Francesco.

Per il concerto dell’Orchestra di Piazza Vittorio l’ingresso è gratuito.

In caso di maltempo gli spettacoli verranno ospitati nei locali dell’ex Mercato Civico.

Orchestra di Piazza Vittorio, 18 dicembre ad Alghero: vendita biglietti

ALGHERO – Ritmo, balli e musica per raccontare vent’anni dello storico ensemble multietnico. “Dancefloor” il nuovo concerto della celebre Orchestra di Piazza Vittorio passerà in rassegna l’entusiasmante percorso artistico della formazione nata vent’anni fa a Roma nel quartiere dell’Esquilino. Domenica 18 dicembre la chiusura della XX^ edizione di FestivAlguer, il festival internazionale di arti performative della città catalana, ideato e allestito da ExPopTeatro, sostenuto dall’Assessorato regionale al Turismo, Artigianato e Commercio, dalla Fondazione Alghero e dalla Fondazione di Sardegna con il patrocinio del Comune di Alghero, sarà affidata proprio allo straordinario progetto che ha ridefinito il concetto stesso di World Music.  Alle 18.30 gli spazi de Lo Quarter ad Alghero saranno allestiti a festa per accogliere lo spettacolo che ripercorre le tappe della storia di un ensemble, nel frattempo diventata una formazione stabile e ormai rodatissima, fondata nel 2002 da un’idea del musicista, compositore e direttore d’orchestra Mario Tronco che, partendo dalla musica tradizionale, mischiandola e intingendola con rock, pop, reggae, e classica, ha portato in giro per i palchi e i teatri del mondo, generi e sonorità per lo più sconosciute al grande pubblico.

Già da qualche giorno è aperta la prevendita dei biglietti per il concerto, il costo è di 10 euro. Prevendite online sul circuito VivaTicket. Link acquisto biglietti: https://www.vivaticket.com/it/ticket/festivalguer-dancefloor/197566

Conto alla rovescia per il Cap d’Any, prenotazioni e biglietti

ALGHERO – Conto alla rovescia ad Alghero per l’edizione numero ventisette del Cap d’Any de l’Alguer, dal  1995 il primo Capodanno di Sardegna. Decine gli eventi tra musica, teatro, danza, arte di strada, mostre, sport ed enogastronomia che si alterneranno nell’arco di un mese coinvolgendo numerose associazioni locali, artisti e musicisti, con diversi spettacoli e laboratori dedicati ai bambini ed alle loro famiglie. “Dopo tanti sacrifici e difficoltà, Alghero ritorna alla ribalta nazionale grazie ad un’attenta programmazione – sottolinea il sindaco Mario Conoci – frutto dello straordinario lavoro della Fondazione con l’assessorato al Turismo, unita alla preziosa collaborazione del mondo artistico e imprenditoriale che con l’amministrazione ha stretto ormai una formidabile sinergia”.
Si parte l’8 dicembre con l’accensione del tradizionale Albero di Natale in Piazza Porta Terra e l’apertura del Villaggio di Natale per i più piccoli nella Torre di Sulis. “Poi un lungo elenco di eventi e manifestazioni in grado di accontentare e coinvolgere davvero tutte le generazioni. Scegliere Alghero significa fare un’esperienza sempre nuova, ed affiancare ai musei ed alle bellezze ambientali tanta cultura e teatro – precisa il presidente Andrea Delogu – in un susseguirsi di emozioni fino ai grandi concerti di Capodanno con Lazza, il nuovo idolo dei più giovani e l’intramontabile Max Pezzali, per chiudere con i coinvolgenti spettacoli in piazza dell’Epifania”.

Gli eventi del 30 e 31 dicembre, con le aperture di Dany Cabras, Dario Ballantini e Andrea Paris presso la nuova location che sarà allestita nel Piazzale della Pace sono ad ingresso libero, così come tutti gli spettacoli in piazza, i concerti itineranti, le presentazioni di libri e il Mercato della birra artigianale e del cibo da strada in programma all’ex Ortofrutticolo. A questi si aggiungono numerosi eventi con ingresso su prenotazione o acquisto di biglietto: il ritorno di Fabio Concato, il concerto dell’Orchestra di Piazza Vittorio, il concerto tributo a Ivan Graziani, lo spettacolo di Stefano Massini e molti altri. Le modalità di accesso e tutti i dettagli per partecipare agli eventi sono presenti all’interno della sezione Info Ticket del sito https://capdany.algheroturismo.eu/, in continuo aggiornamento. Il Cap d’Any 2022 è organizzato dal Comune di Alghero e dalla Fondazione Alghero con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna – Ass.to del Turismo, Artigianato e Commercio. Sella & Mosca è sponsor ufficiale della manifestazione. Il programma completo e i dettagli sui singoli appuntamenti sono consultabili sul sito dedicato alla manifestazione.

 
 
Di seguito tutti i dettagli su modalità di accesso e acquisto biglietti.   

SPETTACOLI CON BIGLIETTAZIONE

Venerdì 9 e Sabato 10 dicembre | ore 20.30 | Teatro Civico
L’Usurer| | Commedia musicale in due atti di Germano Benincaso. Tradotta e adattata alla lingua algherese da Giovanni Irranca. A cura dell’Obra Cultural de l’Alguer. Compagnia Amics del teatre alguerés.
Biglietti € 12,00 | I biglietti sono in vendita presso la sede dell’Obra Cultural, via Arduino n. 44 a partire dal giorno 24 di novembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30 | T. 079 977 228

Lunedì 12 dicembre | Ore 10.30 | Teatro Civico
Isolotti Teatrali (scuole primarie)
Hanno rapito Babbo Natale | spettacolo teatrale per bambini. A cura della Compagnia Teatro d’Inverno. Produzione Theandric
Biglietti € 5 | prenotazioni@teatrodinverno.it | 333 8578630 -3455856490

Martedì 13 dicembre | Ore 10.30 | Teatro Civico
Isolotti Teatrali (Ist. Istr. Superiore)
ITIS Galileo un minuto di rivoluzione! | spettacolo teatrale per bambini. A cura della Compagnia Teatro d’Inverno.
Biglietti € 5 | prenotazioni@teatrodinverno.it | 333 8578630 -3455856490

Mercoledì 14 dicembre | Ore 21.00 | Teatro Civico
Stagione Prosa e Danza 2022/2023
Snowflake di Mark Bartelett | con Marco Quaglia. Regia Stefano Patti. A cura del CEDAC
Biglietti Platea € 15,00, Palco € 13,00, Loggione € 7 | Abbonamento 11 spettacoli: € 110 | e_mail iousaidaniela@tiscali.it  | 349 4127271

Venerdì 16 dicembre | Ore 20.00 | Teatro Civico
Rassegna Teatri di prima Necessità III edizione
Il sogno di Bottom | spettacolo teatrale . A cura della Compagnia Teatro d’Inverno. Produzione Onda Larsen Teatro
Biglietti € 10 | prenotazioni@teatrodinverno.it | 333 8578630 -345 5856490

Domenica 18 dicembre | Ore 18.30 | Lo Quarter
Balla con me | XX Festivalguer – Festival internazionale di arti performative
Dance Floor| Orchestra di Piazza Vittorio  con Houcine Ataa Tunisia – voce, Emanuele Bultrini Italia – chitarre Giuseppe D’Argenzio Italia – sax tenore e soprano,  Duilio Galioto Italia – pianoforte e tastiere, Ernesto Lopez Maturell Cuba – batteria Roman Villanueva Perù – tromba, Carlos Paz Duque Ecuador – voce, flauti andini Pino Pecorelli Italia – basso elettrico, Raul Scebba Argentina – percussioni Ziad Trabelsi Tunisia – voce, oud Mario Tronco Italia – direzione artistica e musical. A cura di ExPop Teatro
Biglietto € 10,00 | Prevendite online sul circuito VivaTicket.

Mercoledì 21 dicembre | Ore 20.00 | Teatro Civico
Rassegna Teatri di prima Necessità III edizione
Incanto di Natale | Musical . A cura della Compagnia Teatro d’Inverno. Produzione Centro Studi Ichnu. Regia di Christian Ginepro.
Biglietti € 10 | prenotazioni@teatrodinverno.it | 333 8578630 -3455856490

Giovedì 22 e venerdì 23 dicembre | Ore 21.00 | Teatro Civico
Fabio Concato | concerto. A cura di Bayou Club Events
Biglietti on line Ticketone € 25 platea – € 20 palco – € 15 loggione | Dall’8 dicembre presso Atelier#3 via Carlo Alberto 84.

Giovedì 29 dicembre | Ore 21.00 | Teatro Civico
Tributo a Giorgio Gaber ed Enzo Janacci | concerto-spettacolo omaggio ai due artisti. Con Mariano Melis (chitarra e voce), Daniele Manca (piano-tastiere e cori), Gianni Gadau ( basso e cori), Marco Chessa ( batteria e cori), Gian Piero Carta ( sax e clarinetto). A cura di Bayou Club Events e della Piccola Orchestra Goganga.
Biglietti on line Ticketone € 10 platea – € 8 palco – € 5 loggione| Dall’8 dicembre presso Atelier#3 via Carlo Alberto 84

Lunedì 2 gennaio | Ore 20.30 | Teatro Civico
Rassegna Teatri di prima Necessità III edizione
Venere in pelliccia | spettacolo teatrale . A cura della Compagnia Teatro d’Inverno.
Biglietti € 10 | prenotazioni@teatrodinverno.it | 333 8578630 -3455856490.

Martedì 3 gennaio | Ore 21.00 | Teatro Civico
Istentales … sempre con voi | concerto
Biglietto €10,00 – prevendita €11,00 | prenotazioni@tratrodinverno.it

Giovedì 5 gennaio | Ore 20.30 | Teatro Civico
Ogni donna una storia | concerto di Franca Masu. Con Luca Falomi chitarre e Fausto Beccalossi accordeon. A cura dell’Associazione Aramusica.
Biglietto on line Ticketone  platea € 10– palco € 8– loggione € 5| Dall’8 dicembre presso Atelier#3 via Carlo Alberto 84.

Domenica 8 gennaio | Ore 21.00 | Teatro Civico
Alfabeto delle emozioni | spettacolo di e con Stefano Massini.
Biglietti on line Ticketone  € 15 platea – € 10 palco – € 8 loggione | Dall’8 dicembre presso Atelier#3 via Carlo Alberto 8.

SPETTACOLI SU PRENOTAZIONE

Venerdì 16 dicembre| Ore Ore 17.00| 18.00 | 19.30 | Sala Mosaico – MUSA Museo Archeologico Via Carlo Alberto.
Balla con me | XX Festivalguer – Festival internazionale di arti performative
Miss Lala al Circo Fernando | in a room – un panorama di esperienze. Con Marigia Maggipinto. Ideazione e regia Chiara Frigo  . A cura di ExPop Teatro
Prenotazione expopteatro@gmail.com | iousaidaniela@tiscali.it
La prenotazione consente la visita al Museo.

Sabato 17 dicembre | Ore 18.00 | Ex Mercato Ortofrutta
Balla con me | XX Festivalguer – Festival internazionale di arti performative
Pattern regression solo installation| direttore artistico e coreografo Alexander Whitley creative technologist/developer Memo Akten musica Daniel Wohl con Rutger Zuydervelt (aka Machinefabriek) produzione Alexander Whitley Dance Company. A cura di ExPop Teatro.
Prenotazioni expopteatro@gmail.com | iousaidaniela@tiscali.it

Martedì 20 dicembre | Ore 20.30 | Teatro Civico
Grazia, la Madre | concerto omaggio a Grazia Deledda di Claudia Crabuzza. A cura dell’Associazione Culturale Chichimeca.
Prenotazioni prenotazioni@teatrodinverno.it

Martedì 27 dicembre | Ore 20.30 | Teatro Civico
I Perrollas varietà di coppia | spettacolo teatrale. Con Federico Perrotta e Valentina Olla. Con massimo Elia. Regia di Piero Di Blasio. A cura di UAO Spettacoli
Prenotazioni presso Ufficio di Informazioni Turistiche via Cagliari 2

Mercoledì 28 dicembre | Ore 20.30 | Teatro Civico
La Banda | spettacolo di Pierpaolo Palladino, con Federico Perrotta e la partecipazione del Maestro Vincenzo Meloccaro, regia di Manfredi Rutelli con la partecipazione delle Banda Musicale A. Dalerci. A cura di UAO Spettacoli.
Prenotazioni presso Ufficio di Informazioni Turistiche via Cagliari 2

Mercoledì 4 gennaio | Ore 20.30 | Teatro Civico
Solo Astratto | concerto per piano del Maestro Raimondo Dore. A cura del M° Raimondo Dore.
Prenotazioni  presso Ufficio di Informazioni Turistiche via Cagliari 2

Sabato 7 gennaio | Ore 21.00 | Teatro Civico
Arcipelago Ivan | concerto di Filippo  Graziani  con La Compagnia. A cura di International Music and Arts.
Prenotazioni presso Ufficio di Informazioni Turistiche via Cagliari 2

Cap d’Any sempre più ricco con Ballatini, Danny Cabras e Andrea Paris

ALGHERO – Cap d’Any, cresce l’attesa non solo in Sardegna, per un’edizione che già si preannuncia da record. Un mese di eventi per il Capodanno di Alghero, con una due giorni ad altissime emozioni: il grande palco ospitato sul Piazzale della Pace, proprio di fronte all’area portuale, lo stesso che accoglierà Lazza (30 dicembre) e Max Pezzali (31 dicembre) si arricchisce con qualità ed esilarante comicità. Il 30 dicembre sarà Dany Cabras – deejay e talent innamorato della sua Sardegna, tiktoker tra i più seguiti e in Italia per i suoi divertentissimi video comici che in poco tempo gli hanno fatto guadagnare 3,5 milioni di follower su Tiktok e quasi 800 mila su Instagram,  reduce dal successo e dalla vittoria conquistata a Generazione LOL, a scaldare il pubblico algherese col suo divertente show.

Si esibirà assieme a Mr. Pallotta in un deejay set di un’ora ripercorrendo alcuni brani iconici degli anni ’80 e ’90 remixati e riprodotti da lui insieme al suo team. La serata sarà arricchita con ospiti, artisti e talent molto conosciuti sul web che verranno svelati prossimamente sui canali social dell’artista. Dopo di lui l’atteso concerto di Lazza, il giovane trapper che sta sconvolgendo la generazione Z e infiammando migliaia di fan: E’ suo il brano che ha fatto registrare il nuovo record italiano, rimanendo in testa alla classifica degli album più venduti per quattordici settimane, Sirio, con più di 300 milioni di stream.

 
La comedy di Dario Ballantini e Andrea Paris farà invece da cornice alla grande festa in piazza del 31 dicembre, quando i riflettori saranno tutti per Max Pezzali, tra i cantautori più popolari e seguiti dell’intero panorama musicale pop italiano. L’artista che con i suoi brani ha fatto ballare, innamorare e divertire intere generazioni. Ballantini e Paris si alterneranno sul palco in un crescendo di vivace umorismo. Il primo, livornese, è l’eclettico mago del trasformismo pronto a leggere l’attualità in chiave umoristica e coinvolgente. Mattatore televisivo fin dagli anni ’90 con Striscia la Notizia, Ballantini ha vestito i panni dei personaggi più disparati riuscendo sempre a trovare la chiave di lettura più divertente, oltre a una somiglianza impressionante, anche con gli ultimi presidenti del Consiglio, da Matteo Renzi a Giuseppe Conte e Mario Draghi. Con lui sul palco Andrea Paris, mago, illusionista, prestigiAttore e vincitore di Tu Si Que Vales 2020, ospite fisso in numerosi programmi televisivi. 
 
Il Cap d’Any 2022 è organizzato dal Comune di Alghero e dalla Fondazione Alghero con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna – Ass.to del Turismo, Artigianato e Commercio. Sella & Mosca è sponsor ufficiale della manifestazione. Il programma completo e i dettagli sui singoli appuntamenti sono consultabili sul sito dedicato alla manifestazione https://capdany.algheroturismo.eu/, in continuo aggiornamento.