Alghero, Consiglio Comunale il 12 e 13 Aprile

ALGHERO – Il Consiglio Comunale è convocato in sessione straordinaria, in seduta pubblica di prima convocazione, presso i locali della Sala riunioni del  Quarter, per il giorno 12.04.2022, alle ore 16.00, e, in prosecuzione di seduta il 13.04.2022 alle ore 15.30  per discutere e deliberare sugli  argomenti di cui al seguente ordine del giorno.

  1. Interrogazione presentata dai Conss. Cacciotto e più avente ad oggetto: “servizi anagrafe e stato civile”;
  2. Interrogazione presentata dal gruppo consiliare di Forza Italia, avente ad oggetto: “immobile ex Caserma dei Carabinieri via Simon 5/7”;
  3. Interrogazione presentata dal gruppo consiliare Fratelli d’Italia avente ad oggetto: “Consorzio strada vicinale Carrabuffas”;
  4. Interrogazione presentata dai Conss. Mulas e più avente ad oggetto: “situazione ufficio Stato civile Alghero”;
  5. Interrogazione presentata dai Conss. Cacciotto e più avente ad oggetto: “centro di raccolta e spedizione ricci di mare”;
  6. Interrogazione presentata dai Conss. Alivesi e più avente ad oggetto: “delibera di Giunta Comunale n. 354 del 31.12.2021. Concessione patrocinio e contributo economico per l’organizzazione della prima prova degli “internazionali d’Italia motocross 2022”;
  7. Interpellanza presentata dai Conss. Alivesi e più avente ad oggetto: “Autorizzazione all’attività di casa per ferie “ex batteria” in località Punta Giglio;
  8. Interrogazione presentata dai Conss. Di Nolfo e più avente ad oggetto: “avvio attività ricettiva extra alberghiera di casa per ferie – foresteria con denominazione “rifugio di mare” da parte della ocietà Cooperativa Quinto elemento”;
  9. Approvazione verbali sedute C.C. 28.03.2022 e 29.03.2022;
  1. Gestione del servizio dei parcheggi a pagamento non custodito, di superficie ed interrati, ivi compresi quelli stagionali del Comune di Alghero anni 2022/2027. Nuovo affidamento in house providing alla società partecipata Alghero in house srl;
  2. Approvazione “programma biennale per l’acquisizione dei servizi e delle forniture – annualità 2022/2023”, redatto ai sensi dell’art. 21, comma 6, del D.Lgs 50/2016;
  1. Acquisizione al patrimonio indisponibile di beni confiscati alla criminalità organizzata siti nel territorio del Comune di Alghero trasferiti con decreto del direttore dell’ANBSC”;
  2. Mozione presentata dai Conss.  Esposito e più avente ad oggetto: “concessione beni demaniali”;
  3. Mozione presentata dai Conss. Cacciotto e più avente ad oggetto: “opportunità ecobonus 110%”;
  4. Mozione presentata dai Conss. Mulas e più avente ad oggetto: azioni di salvaguardia dei fondali a posidonia oceanica di tutela dell’habitat e di contrasto dei processi di erosione costiera”;
  5. Mozione presentata dai Conss. Sartore e più avente ad oggetto: Manutenzione straordinaria strade urbane”;
  6. Mozione presentata dai conss. Cacciotto e più avente ad oggetto “Società in house”;
  7. Mozione presentata dai conss. Pirisi e più avente ad oggetto: “cancellazione TARI 2021 Aziende agrituristiche”;
  8. Mozione presentata dai Conss. Di Nolfo e più avente ad oggetto “Adesione del Comune di Alghero alla Carta Europea per l’uguaglianza e la parità delle donne e degli uomini nella vita locale – per l’adozione del bilancio di genere”;
  9. Mozione presentata dai capigruppo di maggioranza avente ad oggetto “mozione sulla situazione emergenziale di devianza giovanile”;
  10. Mozione presentata dai conss. Pirisi B. e più avente ad oggetto “annessione ai beni comunali faro di Capo Caccia”;
  11. Mozione presentata dai Conss. Esposito e più su “Piano di sviluppo dell’area di Surigheddu –Mamuntanas”;

La sala è predisposta per garantire la presenza di un numero massimo di 40 persone, secondo le vigenti norme sanitarie. La partecipazione del pubblico sarà garantita mediante collegamento in diretta sul canale Youtube del Comune di Alghero

Nido Comunale ad Alghero, aperte le iscrizioni

ALGHERO – Sono aperte le iscrizioni al Nido d’infanzia comunale per l’anno  2022/2023. I servizi sono rivolti ai bambini compresi nella fascia d’età 3 mesi/3 anni. Per l’iscrizione i diretti interessati devono presentare la domanda su apposito modulo in formato PDF editabile, compilata in tutte le sue parti.  La domanda deve pervenire deve pervenire entro le ore 12:00 del giorno 26.05.2022 ESCLUSIVAMENTE ALLA MAIL: nido@comune.alghero.ss.it (non saranno prese in considerazione le domande pervenute in altro modo).

Successivamente alla presentazione dell’istanza verrà trasmesso, alla mail indicata dal richiedente nella domanda d’iscrizione, il numero di protocollo di ricezione della stessa. Detto numero deve essere conservato perché sarà utile, al momento della pubblicazione degli aventi diritto.

Maggiori dettagli sulle modalità di compilazione e di trasmissione della domanda sono indicati nell’avviso pubblico reperibile sul sito istituzionale del Comune di Alghero alla seguente pagina :  https://www.comune.alghero.ss.it/it/documenti/documento/SERVIZI-EDUCATIVI-PER-LA-PRIMA-INFANZIA-NIDO-ANNO-EDUCATIVO-2022-2023

Comune-Forestas, si lavora nell’agro algherese

ALGHERO – Un robusto intervento nell’agro di Alghero per la pulizia e messa in sicurezza della viabilità interna ha avuto inizio oggi. Grazie ad una convenzione tra Comune di Alghero, Forestas e Laore si stanno realizzando lavori di sistemazione della viabilità della bonifica algherese intervenendo su alberate frangivento, pulizia di cunette e pertinenze. Si tratta di strade interpoderali rese precarie dallo sviluppo della vegetazione di alberi e arbusti che pesano sulla sicurezza : si è iniziato oggi nella zona de La Segada, per poi continuare con un programma di interventi che copriranno  alcune decine di km di strade nell’agro.  I lavori sono eseguiti da Forestas, con quota di risorse regionali, che taglia e asporta la vegetazione particolarmente invasiva da tempo.  “Ci occupiamo delle nostre borgate, del nostro agro, con  particolare attenzione alle problematiche segnalate dai residenti, rispondendo con opere che in questi giorni hanno preso avvio grazie alla sinergia con la Regione e che continueranno con altre progettualità in itinere finalizzate a mettere in sicurezza sia la viabilità che le condizioni di decoro generali”, afferma il Sindaco Mario Conoci, che stamattina ha svolto un sopralluogo insieme all’Assessore alle opere Pubbliche Antonello Peru. L’Assessore, che ha seguito la procedura che oggi si sta traducendo in risultati, sottolinea al riguardo l’opportunità dell’accordo ma anche della continuazione delle azioni. “A questo importante intervento se ne aggiungeranno altri – precisa  Peru – riguardanti non solo la viabilità  ma anche la sistemazione di canali e ponti in tutta l’area dell’agro”.

Stazione dei treni, disservizi: segnalazione di Fdi

ALGHERO – Il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia Alghero con i consiglieri Monica Pulina e Giovanni Monti  evidenzia un disservizio presente dall’inizio del 2022 che riguarda l’operatività  della biglietteria della Stazione Ferroviaria di via Don Minzoni ( Sant’Agostino vecchio). La questione è stata recentemente partecipata e condivisa con i gruppi di maggioranza, con il Sindaco e con l’assessore alla mobilità che in questi ultimi anni hanno sollecitato in più occasioni l’Arst per la risoluzione di  problematiche connesse al trasporto Pubblico Locale.

Dopo i disservizi legati alla chiusura della biglietteria Arst di via Catalogna è purtroppo la volta della biglietteria della Stazione Ferroviaria di Alghero nella quale transitano giornalmente circa 1.500 utenti che si avvalgono del collegamento ferroviario tra Alghero e Sassari e viceversa.

Da dicembre 2021, infatti, sono andati in pensione 5 dipendenti ARST, ad oggi non ancora sostituiti.

Attualmente il personale preposto alla vendita dei biglietti è costituito da sole 2 persone, evidentemente non in grado di assicurare la piena copertura ed operatività del servizio. “Sono necessari almeno altri 3 addetti per consentire la piena operatività della biglietteria” sostengono  Monti e Pulina.

La biglietteria dovrebbe essere operativa dall’h 05:10 invece apre all’h 06.30 fino alle 13.00.

Il pomeriggio la biglietteria dovrebbe rimanere aperta fino all’arrivo dell’ultimo treno all’h 21.15 invece è chiusa.

Peraltro, la biglietteria automatica presente in stazione funziona a singhiozzo, ed evidentemente non è in grado di garantire certezza nell’erogazione dei biglietti. La scorsa settimana si è anche registrato un episodio di aggressione all’addetto presente da parte di due giovani che gli si sono scagliati contro perché la biglietteria automatica non funzionante ha trattenuto il denaro e non ha erogato il biglietto.

Gli addetti, quando presenti, non hanno, tra l’altro, la facoltà di intervenire sulla biglietteria automatica. Da circa un anno è disponibile una specifica Applicazione: Tabnet, che consentirebbe l’acquisto dei titoli di viaggi direttamente dagli smartphone, ma evidentemente l’utilizzo di queste tecnologie non è ancora alla portata di tutti e, probabilmente l’Arst dovrebbe fare uno sforzo ulteriore per promuoverne quanto più possibile l’utilizzo.

“Anche in vista della prossima stagione turistica e del maggior   ricorso al treno anche da parte di cittadini stranieri sarebbe opportuno che si provvedesse a garantire la piena operatività della biglietteria con le risorse umane e una copertura oraria adeguata. A Sorso il medesimo problema si è risolto, confidiamo possa avvenire nel più breve tempo possibile anche ad Alghero” Chiudono Monti e Pulina.

Salaris e Carfagna, accordo progetti per la Sardegna

CAGLIARI – “Accordo tra Ministero e Regione per accelerare la realizzazione di progetti strategici per la Sardegna. Sono stato a Roma per incontrare la Ministra per il Sud e la coesione territoriale Mara Carfagna. Siamo pronti a dare anima e corpo per modernizzare la nostra Isola partendo dalle infrastrutture, in particolar modo da quelle viarie. Il nostro impegno in questo senso è concreto, forte e deciso. La Sardegna firmerà un nuovo Contratto istituzionale di sviluppo, Cis, per implementare la rete infrastrutturale sarda con l’obiettivo di accrescere le potenzialità e l’attrattività dell’Isola e soprattutto cercare di risolvere i problemi di collegamento con le zone interne”.

Aldo Salaris, assessore regionale ai Lavori Pubblici

Un nuovo Direttivo per il CEA, Centre Excursionista de l’Alguer

ALGHERO – Il C.E.A, associazione no profit di trekking e culturale, rinnova il proprio staff direttivo attribuendo le cariche di Presidente a Carlo Martinez, di vicepresidente a Marianina Delrio, di segretario a Domenico Carboni, di tesoriera a Giovannella Caucci e di consigliera a Mariolina Coghene e Rosanna Manca.

Lasciano il Consiglio direttivo Grazia Serra ed Irene Coghene, che sin dalla fondazione nel 2007 è sempre stata nel direttivo dell’associazione.

Il nuovo Direttivo eletto nell’ultima assemblea dei soci tenutasi lunedì 21 febbraio presso la Biblioteca Catalana, dopo due anni di stasi forzata dalla pandemia, intende dare nuovo impulso per la ripresa delle attività istituzionali dell’associazione, che sono da sempre, nello spirito del volontariato e dell’inclusione sociale: organizzare ed effettuare trekking escursionistico volto alla conoscenza e promozione del territorio; veicolare valori di rispetto e tutela dell’ambiente; conservare e diffondere la lingua catalana  di Alghero. Spinto da questo animo il direttivo ha già predisposto un programma di massima delle attività da svolgere nel 2022 e di cui a breve saranno informati gli associati.

Difende figlia e moglie: ucciso a colpi d’accetta a Porto Torres

PORTO TORRES – Ucciso ex-poliziotto dal genero che, dalle prime ricostruzioni e dalle gravi ferite inferte, pare volesse uccidere la moglie (e figlio del pensionato ammazzato). Fulvio Baule, 40enne, muratore di Ploaghe, ha colpito a sprangate, fino ad uccidere, Basilio Saladino ed ha ridotto in fin di vita la suocera e la moglie. Il tutto sarebbe scoppiato al culmine di una lite in via Principessa Giovanna, al centro della cittadina turritana. Sul posto i carabinieri della Compagnia di Porto Torres e del Comando provinciale di Sassari. Le due donne, gravemente ferite sono state portate al pronto soccorso del Santissima Annunziata di Sassari con due ambulanze del 118

Parco Molentargius, nuovi cartelli dei percorsi

CAGLIARI – “La Regione punta con convinzione sull’enorme patrimonio naturale della Sardegna e anche gli itinerari ambientali, con un’adeguata segnaletica, all’interno delle aree e delle riserve naturali svolgono un ruolo importante. Nel caso del Parco di Molentargius si tratta della più importante area naturale nella zona più antropizzata della Sardegna, che in questo modo offre un servizio adeguato e completo a cittadini e turisti, inserendosi all’interno della rete escursionistica regionale”. Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis, in occasione della presentazione e dell’inaugurazione della nuova segnaletica realizzata, in collaborazione con l’agenzia Forestas, nei cinque percorsi escursionistici del Parco naturale regionale Molentargius – Saline di Cagliari.

“L’impegno della Giunta regionale è dimostrato anche dagli importanti stanziamenti per garantire la conservazione, il recupero e la promozione delle aree naturali, così da poterle valorizzare e trasformare in opportunità di sviluppo economico. L’agenzia Forestas, che insieme al Corpo forestale ha il ruolo di presidio istituzionale nei diversi territori, svolge un lavoro importante per il raggiungimento di migliori traguardi anche in campo ambientale”, ha aggiunto l’assessore Lampis

Interinali esclusi da bonus Covid: protesta di Piu

CAGLIARI – Antonio Piu, consigliere regionale dei Progressisti, interviene sugli incentivi covid per gli interinali e sul nuovo appalto dell’Aou di Sassari per gli ausiliari ospedalieri. I lavoratori di cooperative e imprese che prestano servizi esternalizzati sono esclusi dal riconoscimento di incentivi covid dagli interventi dello Stato previsti dalla delibera della Giunta regionale 49/12 del 30 settembre 2020, mentre è riconosciuto  al  personale dipendente delle aziende del sistema sanitario isolano impiegato direttamente nelle attività di contrasto all’emergenza epidemiologica: “non esistono lavoratori di serie B – denuncia Piu, componente della commissione Sanità in Consiglio regionale – soprattutto quando, in un momento delicato come quello dell’emergenza Covid, gli esternalizzati hanno prestato e prestano servizio in prima linea al pari dei contrattualizzati combattendo la pandemia accanto a medici e infermieri. Per questo – annuncia il consigliere – questa mattina è stata convocata su mia richiesta la VI commissione dove sono intervenuto per richiedere che venga autorizzata per l’anno 2022 una misura adeguata da finanziare a favore delle Aziende Sanitarie del SSR da destinare alle lavoratrici e ai lavoratori dei servizi sanitari ausiliari esternalizzati direttamente impiegati nell’attività di contrasto all’emergenza Covid-19 nel periodo di validità dello stato di emergenza regionale. In modo da riconoscere anche a questi lavoratori ciò che meritano. Ho trovato un clima di collaborazione tra i colleghi e da parte del presidente della commissione, conto che troveremo un accordo“. 

Il consigliere dei Progressisti commenta inoltre il nuovo appalto dell’Aou di Sassari per gli ausiliari che passa da una cooperativa ad una multiservizi. “Le condizioni di lavoro degli ausiliari non possono passare in secondo piano a vantaggio di una razionalizzazione dei bilanci. La soluzione apparentemente sembra interessante, in quanto consente di migliorare lorganizzazione e forse di abbassare i costi. Per questo già a novembre ho presentato un’interrogazione rivolta alla Giunta regionale ed in particolare all’assessore regionale dell’Igiene e sanità per conoscere quali azioni si intendano intraprendere per la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori oggi impegnati a supporto dei servizi assistenziali e, al contempo, garantire un adeguato livello di prestazioni ai pazienti”.

Il personale ausiliario ospedaliero ha limportante ruolo di coadiuvare le figure professionali nel buon funzionamento dei reparti e delle strutture. Si tratta di quelle persone che trasportano i malati, forniscono i pasti, si occupano di riordinare le stanze e gli ambulatori e svolgono tanti altri compiti dellassistenza di base che possono sembrare poco significativi ma che consentono lo svolgimento delle ordinarie attività: gli ausiliari sono infatti utilizzati non solo per la gestione di alcuni servizi di assistenza dei reparti ma anche nel servizio di ritiro del sangue, sia in routine che in urgenza per  pazienti che si trovano in sala operatoria, del trasporto nei vari laboratori di tutto il materiale biologico dei pazienti, della gestione di tutte le chiamate di tutti i reparti dei plessi di San Pietro e SS Annunziata, sia le chiamate di routine che quelle di urgenza: “La razionalizzazione dei costi – conclude Piu – non può ricadere sulla busta paga dei lavoratori e sulla qualità del servizio”.

Madonnina vandalizzata, restauro e denuncia

ALGHERO – La Madonna di Porto Salve è ora in custodia presso la sede comunale di Porta Terra. Si procederà a restauro, dopo l’atto vandalico della notte scorsa. L’operazione di restauro verrà eseguita in tempi rapidi da una figura professionale abilitata, in accordo con la Diocesi e concordata con la Soprintendenza. Oltre al danno causato dallo sciagurato gesto,  la statua mostra segni inequivocabili che richiedono un intervento integrale di restauro  finalizzato  alla miglior conservazione della Madonna lignea.  L’obbiettivo è quello di far tornare la statua nella sua collocazione entro più breve tempo possibile. Il Sindaco Mario Conoci ha commentato ieri con sdegno l’atto incivile di Porto Salve:  “Un gesto sconsiderato, e banalmente cattivo contro un simbolo Sacro della Fede Cristiana al quale in particolare la nostra marineria si rivolge da sempre per chiedere protezione per affrontare il duro e pericoloso lavoro in mare. Grazie a chi ha messo al sicuro la Madonnina che prestissimo tornerà al suo posto”.  Oggi il Comune di Alghero ha da subito provveduto a presentare denuncia contro ignoti per l’azione compiuta, confidando nell’azione investigativa che potrebbe essere favorita anche dalle telecamere presenti nella zona.