Rugby, domenica tutti a Maria Pia

ALGHERO – Amatori Rugby Alghero, con la testa e con il cuore ci si prepara al fondamentale incontro di domenica a Maria Pia. Gli algheresi, secondi in classifica, contro il Biella Rugby Club (terza), si giocano la promozione in Serie A davanti al pubblico di casa. Il sogno, l’impegno e la voglia di raggiungerlo. 22 partite, 9 mesi, tanta fatica, sudore e sudore versato sul campo, notti di dolori post partita e di pensieri “sportivi” su come far crescere sempre più questo movimento straordinario che è il rugby. Mancano pochi giorni al match tra Amatori Alghero e Biella Rugby Club. Partita che vale la promozione. Il kick off è fissato per le 15.30.

Ora che si avvicina il giorno X, quello in cui dopo 80’ si saprà che cosa ne sarà di una stagione intera, la testa e il cuore non possono battere all’unisono. Una regola la concentrazione al top, l’altro guida quei sentimenti che ogni giorno spingono un atleta a scendere in campo con le giuste motivazioni e l’amore per ciò che fa. Si annullano le distanze, in tutti i sensi, veterani e giovani dovranno essere squadra, ancora per una volta nel migliore dei modi, l’ultima volta in questa annata che potrebbe rappresentare la svolta dopo alcuni anni di Serie B, troppi se lo si chiede a qualcuno che la Serie A l’ha assaporata e vissuta in molti di questi 40’anni e oltre di storia Amatori Rugby Alghero.

Domenica con Biella, l’Alghero Rugby punta a ritornare su un palcoscenico ancora più importante. Ma, squadra e società vogliono sentire l’abbraccio della città. E’ fondamentale che gli spalti siano pieni e che la formazione algherese possa contare sui suoi tifosi, sponsor e su nuovi appassionati che possano vivere con loro queste emozioni. Sarà il match dei match , quello che in un modo o nell’altro farà calare il sipario di questa avvincente stagione 2017/2018.

Nella foto un match dell’Amatori

S.I.

Giunta Bruno martedi in Pivarada

ALGHERO – Si terrà domani, martedì 8 maggio 2018, dalle ore 18, l’assemblea pubblica del Comitato di Quartiere la Pivarada alla quale parteciperà il sindaco Mario Bruno e i componenti della Giunta comunale. L’incontro aperto alla partecipazione di tutti, è in programma presso il salone parrocchiale della chiesa San Giovanni Bosco, in via Salvatore Diez. Sarà l’occasione per affrontare con i residenti tutti gli aspetti più rilevanti di natura programmatica che coinvolgono il quartiere ed eventuali problematiche riscontrate da chi il quartiere lo vive quotidianamente.

Nella foto la Giunta Bruno

S.I.

Tennis, Fois vince ad Oristano

ALGHERO – Michele Fois si aggiudica il Torneo Open Città di Oristano concedendosi il bis dopo la vittoria del Open di Pasqua ad Alghero. Partendo come testa di serie n 1 per la sua miglior classifica 2.5,il cammino del tennista Algherese tesserato per il TC Alghero inizia dai quarti di finale battendo Nicolò Dessi con secco 6/3 6/1, in semifinale batte il tennista olbiese tesserato con il TC Cagliari Masala Matteo class. 2.7 con il punteggio di 6/2 7/5 ed in finale il cagliaritano tesserato con Margine Dessì Marco class. 2.6 per 7/6 6/3. Da segnalare le ottime prestazioni dei tesserati del TC Alghero con la Semifinale di Paolini Gabriele sconfitto da Dessì Marco e dei quarti di finale di Alias Arianna sconfitta dalla Torresina Puggioni 7/6 6/4.

altri risultati:
sabato 21/04/18
under 16 femminile :tc alghero b-tc nuoro 3/0
under 14 maschile: tc alghero-tc milano ss 2/1
under 12 maschile : tc alghero – tc palau 3/0

domenica 22/04/18
serie c femminile: tc alghero-tc assemini 2/2
serie d1 maschile : tc terranova olbia-tc alghero 2/4
serie d2 femminile : tc alghero-tc stintino 1/2
serie d4 maschile: tc alghero-tc telti 2/1

prossimi incontri mercoledi 25 aprile
serie c femminile: tc alghero-tc terranova olbia
serie d1 maschile: tc alghero-tc marina residence ca

Nella foto allegata Federico Delogu e Nicoò Setra della serie d4 maschile.

Legge Urbanistica, ecco gli incontri

CAGLIARI – Il percorso di ascolto delle diverse voci rilevanti sulla legge di Governo del territorio prenderà l’avvio venerdì 27 aprile alle 10:15 all’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari. Saranno presenti il presidente Francesco Pigliaru e l’assessore dell’Urbanistica Cristiano Erriu. Sono stati invitati a partecipare tutti i sindaci della Sardegna, i consiglieri regionali, le Associazioni ambientaliste e imprenditoriali, le Organizzazioni sindacali, gli Ordini professionali e i due Atenei.

Tale percorso ha l’obiettivo di arricchire il processo decisionale del Consiglio regionale. Un obiettivo che potrà dirsi tanto più raggiunto quanto migliore sarà la collaborazione che nascerà fra i partecipanti ai diversi laboratori territoriali programmati. Ciascuno di essi costituisce uno spazio di dialettica democratica assistita tecnicamente dalla Regione, i cui risultati verranno “consegnati” alla Commissione consiliare competente, che ha avviato i suoi lavori sul DDL di Governo del territorio.

Ai laboratori territoriali verrà affiancato uno spazio di informazione e discussione web attraverso la piattaforma Sardegna Partecipa. Questo il calendario completo degli incontri territoriali: 27 aprile 2018: Cagliari, ex Manifattura Tabacchi; 7 maggio 2018: Gallura; 11 maggio 2018: Sulcis Iglesiente; 14 maggio 2018: Oristanese-Medio Campidano; 21 maggio 2018: Nuorese-Ogliastra; 25 maggio 2018: Sassarese.

Nella foto l’assessore Erriu

S.I.

“Pai, Tanto rumore per nulla”

ALGHERO – “Potrei dire “Tanto rumore per nulla” la legittimità degli atti portati dall’amministrazione Comunale per l’adozione del Pai sono risultati legittimi”. Cosi il capogruppo del Partito Democratico, Mimmo Pirisi, sul tema che ha già visto le dichiarazioni in antitesi dell’amministrazione rispetto a quelle delle opposizioni di Centrodestra e anche del Comitato Zonale [Leggi] ovvero il Piano dell’Assetto Idrografico avviato per cercare di “portare a casa” la variante delle Bonifica.

“Certo – spiega Pirisi – si è dovuto rifare un passaggio in Consiglio per sicurezza a causa di un errore di battitura della delibera di approvazione (che non fanno certamente i Consiglieri Comunali comunali) che invece avevano approvato sia in Commissione che in Consiglio la delibera giusta, ma il ricorso prima annunciato e poi ritirato da alcuni Consiglieri comunali, ha indotto l’amministrazione a riapprovare in consiglio l’atto (questo si con spreco di denaro pubblico)”.

“Tutto questo – continua l’esponente dem – si poteva evitare sia da una parte con un po più di attenzione e dall’altra con meno ostruzionismo e buon senso, pazienza se ne prende atto e si aspetta l’ok della regione unico vero ente che approva tale strumento indispensabile per l’approvazione definitiva del piano di bonifica e di altri strumenti urbanistici per la nostra città e il suo territorio, sempre con buona pace di tutti compresi quelli che in tutti i modi tentano di bloccare lo sviluppo di Alghero e delle Borgate”.

Nella foto Mimmo Pirisi

S.I.

Festa Fragola, Sa Segada esplode

ALGHERO – E’ stata ancora una volta un successo, la festa, o meglio sagra, della fragola di Sa Segada. La piccola borgata di Alghero, grazie principalmente al Comitato guidato da Antonio Zidda e Dolores Salis e tanti altri residenti, è riuscita nuovamente a richiamare, nella giornata di ieri, migliaia di persone nell’agro della Riviera del Corallo. Oltre la rossa protagonista dei campi arati e della tavola, tanti altri prodotti locali proposti e venduti nelle varie bancarelle presenti. E poi intrattenimento musicale, la sfilata per l’elezione di Miss Fragolina, parco giochi per i bambini, artigianato e soprattutto la classica mega-arrostita.

Un appuntamento che, per quelle che sono le possibilità del Comitato della borgata, ha oramai raggiunto il massimo. E’ oggettivo che, oramai, anche per le future edizioni è utile pensare a degli sviluppi affinché durante il weekend della festa ci sia una maggiore connessione con la città e soprattutto studiare qualche azione di marketing per implementare il richiamo turistico della festa e soprattutto per dare sempre più importanza all’eccellente regina di Sa Segada: la fragola. Del resto, non bisogna dimenticare, che, a parte l’encomio agli organizzatori e anche il plauso per il sostegno agli enti pubblici e privati, è importante, anche in questo caso, monetizzare questo tipo di manifestazioni perchè si passi dalle parole ai fatti rispetto lo sviluppo anche di questa parte del territorio.

Nelle foto la immagini della festa della fragola di ieri

S.I.

Pescati 711 ricci, doppia sanzione

STINTINO – Due uomini di Porto Torres stavano per invasettare la polpa di ben 711 esemplari di riccio di mare, sebbene la legge preveda la pesca di massimo 50 a persona, ma sono stati stati fermati nel litorale di Stintino, identificati e sanzionati per un totale 4mila euro dagli agenti della Stazione Asinara del Corpo forestale, che hanno anche sequestrato l’attrezzatura e liberato in mare gli esemplari ancora vivi.

I due, pescatori sportivi e professionisti, sono stati sorpresi tra le località di Coscia di Donna e di Ercoli dal personale del Corpo durante un servizio a piedi per la prevenzione e repressione del prelievo e invasettamento illegale. Ai due è stato inoltre contestato di aver pescato gli echinodermi con attrezzi non consentiti (rampini): il Corpo forestale ricorda infatti che, per la migliore tutela della specie, i ricci possono essere raccolti solo manualmente. L’operazione, che ha visto nella giornata l’azione di tre pattuglie, ha avuto la collaborazione della Compagnia Barracellare di Stintino.

L’attività del Corpo forestale e di vigilanza ambientale è orientata non solo alla tutela del patrimonio ittico e ambientale della Sardegna ma anche a quella dei consumatori. Si fa appello al consumo responsabile, con il conseguente rifiuto della polpa di riccio invasettata senza etichettatura e dei ricci sotto la misura minima di cinque centimetri, aculei esclusi.

Nella foto i ricci restituiti al mare

S.I.

Liberazione, recita di Spazio T

ALGHERO – L’Amministrazione comunale, l’Anpi e la Fondazione Alghero promuovono nel pomeriggio del 24 aprile, due rievocazioni storiche, nel settantesimo anniversario della Costituzione: la commemorazione del decimo anniversario della morte di Antonio Gramsci, celebrata dall’Assemblea costituente il 28 aprile del 1947; l’unico intervento di Antonio Gramsci alla Camera dei deputati, il 16 maggio 1925. Le due rievocazioni, a cura dello Spazio T e con la regia di Chiara Murru, saranno interpretate da attori professionisti. L’appuntamento è alle ore 18.00 in Piazza San Michele e da lì, in un percorso all’interno del centro storico cittadino, con soste in Piazza Sanna e in Piazza Municipio, si concluderà la prima parte della rievocazione.

“Successivamente, fanno sapere dall’Amministrazione Bruno – attori e pubblico si recheranno nell’aula consiliare dove sarà rievocato l’intervento di Gramsci alla Camera dei deputati. Un intervento di altissimo profilo, non a caso interrotto più volte da Mussolini e dagli altri gerarchi fascisti. Così come per il settantesimo anniversario dell’approvazione della Costituzione, celebrato in città il 22 dicembre 2017 con la rappresentazione teatrale Una Signora Costituzione. Settant’anni e non li dimostra, Alghero intende sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della libertà, della Resistenza e della Liberazione dal nazi-fascismo, pilastri sui quali un intero popolo ha costruito lo Stato democratico”.

Nella foto la chiesa di San Michele davanti l’omonima piazza

S.I.

Pai, avevamo ragione: ora chi paga?

ALGHERO – “E’ necessario fare chiarezza sulla sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale arrivata qualche giorno fa e riguardante il ricorso alla delibera del Consiglio Comunale per la presa d’atto dello studio di compatibilità idraulica del Piano di Assetto Idrogeologico del nostro comune, che ha posto a carico dell’amministrazione del Comune di Alghero il pagamento delle spese legali e delle spese accessorie”. Interviene sul tema, che ha già visto le dichiarazioni dell’amministrazione Bruno [Leggi] e delle opposizioni di Centro-Destra [Leggi], la presidente del Comitato Zonale, Tiziana Lai.

“Chi ha vinto? chi ha perso? chi ha ragione? Sicuramente perdono le casse comunali e di conseguenza perde il patrimonio collettivo che ancora una volta si vede costretto a pagare i danni al posto di chi, forse per imprudenza, per fretta o forse per imperizia, applica la procedura amministrativa corretta solo dopo essere costretti dal ricorso depositato dalle opposizioni”.

“Sicuramente non vincono i cittadini danneggiati da questo studio, che loro malgrado sono stati travolti da beghe amministrative che nulla hanno a che vedere con il corretto modo di amministrare la cosa pubblica. Certamente hanno ragione di protestare invece quei cittadini che seppur denigrati e messi al bando come mistificatori, hanno cercato in tutti i modi di far capire che sarebbe stata cosa opportuna rallentare e ponderare su decisioni cosi importanti”.

“Ad oggi possiamo dire di aver avuto sempre la ragione! I tempi erano errati e la procedura della delibera si è dovuta replicare per arrivare esattamente alla situazione attuale, con una spesa inutile in termini di denaro pubblico e di tempo. Conseguentemente il dubbio che ci si pone è: Non è che per caso si è avuta troppa fretta anche con l’oggetto di questa famosa delibera di presa d’atto, l’ormai celebre Studio di Compatibilità Idraulica, Geologica e Geotecnica, oggi depositato in Regione per l’approvazione? Forse le nostre istanze per la tutela di tutti e per uno studio più approfondito del territorio sono state liquidate negativamente con un pò troppa fretta e superficialità?”

“Dunque, in attesa di ricevere risposte alle nostre domande, peraltro sempre attuali rispetto alla polemica sterile nei nostri confronti, è bene che chi ci amministra sappia, se fosse ancora necessario ribadirlo, che saremo sempre in prima linea nella difesa del territorio e dei suoi cittadini in tutte le sedi opportune atte alla difesa dei nostri sacrosanti diritti”.

Nella foto il Comitato Zonale della Nurra

S.I.

“Rifiuti Porto, avviare servizio”

ALGHERO – “Era il mese di novembre dell’anno 2016 quando sollecitammo l’immobilismo dell’ amministrazione comunale affinchè procedesse,in tempi celeri, ai sensi della L.R. 0.06.2011 n° 12 e della L.28.12.2015 n° 228., ad attuare le procedure relativamente all’affidamento del servizio di raccolta e gestione dei rifiuti portuali secondo il piano approvato nel maggio 2016”. Cosi i Riformatori Sardi che, tramite Giuseppe Sotgiu, interviene sul tema della raccolta dei rifiuti nel porto di Alghero. Altra questione “calda” visto che spesso l’immagine offerta dall’approdo è stata spesso inficiata dal conferimento incontrollato dei diportisti e dal malfunzionamento del servizio pubblico di igiene.

“Pur se con grave ritardo, il piano di gestione scadrà il 31.12.2018, annunciamo che in data 10 aprile 2018 (quasi 2 anni dopo) la società Rtp Coster, con sede in Roma, si è aggiudicata provvisoriamente l’appalto in questione”, e ancora. “Con la stagione estiva ormai alle porte, che vedrà di gran lunga aumentare il flusso di fruitori e conseguentemente dei rifiuti in area portuale, auspichiamo che i tempi per l’aggiudicazione definitiva e l’entrata in esercizio del servizio non siano altrettanto biblici. Come Riformatori continueremo a tener alta l’attenzione sulle tante criticità ancora irrisolte”.

Nella foto alcuni rifiuti al Porto

S.I.