Investigazioni sul posto di lavoro: la CIS è al top

SASSARI – Aumentano a Sassari le aziende che si rivolgono agli investigatori privati: ne abbiamo parlato con il dottor Enrico Barisone, titolare della Click Intelligence Solution, azienda sarda che già nel 2017 ha vinto il Forensic & Investigation Award per la categoria delle investigazioni aziendali.

Spesso si pensa che le agenzie investigative siano solo un modo per controllare i dipendenti ma non è certo così! Grazie agli investigatori le società e le imprese si tutelano dalla concorrenza e dai competitor e tanto altro.

 

Enrico Barisone e la CIS: investigazioni aziendali come core business

L’agenzia investigativa del dottor Barisone continua ad avere come core business quello delle investigazioni aziendali, questo anno, al Forensic and Investigation Awards, il 10 marzo a Milano ha possibilità di vedersi consegnare il prestigioso riconoscimento proprio per il lavoro presso alcune realtà isolane e non solo.

 

“ A ricorrere alle investigazioni esterne sono sempre più aziende sarde, anche a Sassari c’è chi ci ha contattato. Come da norme vigenti il nostro lavoro serve ad  individuare comportamenti illeciti tesi a ledere la normale attività aziendale. Non ci interessa la vita privata dei lavoratori.” “In realtà” Prosegue il professionista cagliaritano “ i nostri sono veri e propri controlli difensivi, finalizzati alla tutela del patrimonio e dell’immagine aziendale, tuteliamo il nostro cliente che ci contatta solo dopo aver prove di illeciti commessi da uno o più dipendenti, o perché, come prevede una sentenza di Cassazione, ha un sospetto fondato” “ Quasi sempre, una volta chiamati ad intervenire, dopo attente indagini ed analisi siamo riusciti ad arrivare al successo e dimostrare che dei dipendenti violavano il contratto lavorativo svolgendo attività extralavorative conto terzi, in malattia o in infortunio continuavano mansioni per altre società, tantissimi poi sono coloro che usano in modo improprio i permessi ex L. 104/1992 o chi compie furti in azienda” .

 

In questo genere di indagini il dottor Barisone e tutto lo staff del CIS sono tra i migliori in campo nazionale, la dimostrazione la si è avuta già nel 2017 con il Forensic & Investigation Award e, è questo anno, per la terza volta di seguito, la società cagliaritana è in finale, l’auspicio è quello di ottenere anche questa volta il premio magari per questo ed altri settori.

Perchè le investigazioni aziendali sono importanti. In un periodo storico come questo con la crisi economica alle porte per molti anche qualche centinaio di euro al mese in più sono un’enorme risorsa, aumentano dunque i furti aziendali di carburante e merci. Secondo alcuni dati che la nostra redazione ha reperito online  il 38% dei datori di lavoro si è rivolto a delle agenzie investigative e, sempre secondo questi dati  l’80% di questi datori di lavoro, infatti, ha proseguito con una collaborazione continuativa con gli investigatori ai fini di controlli difensivi.

Oggi poi con l’aumento in modo esponenziale dello smart working e del lavoro a distanza le investigazioni vengono compiute anche attraverso trojan e applicativi. Diventa importante essere certi che il dipendente non sia infedele, non passi informazioni ad altre aziende e che lavori in modo consono e corretto in base ai contratti. Oggi la gestione aziendale è diventata complicata ma grazie alle investigazioni si riesce ad ottenere ottimi equilibri: è bene ricordare che il lavoro dei detective è senza violare la privacy!

Lavoro e formazione, 1milione e mezzo per turismo e trasporti

CAGLIARI – Con un milione e mezzo di euro a disposizione delle imprese, anche sotto forma di Academy aziendali, che operano nel turismo, enogastronomia, trasporti e nell’innovazione tecnologica, continua l’impegno della Regione sul fronte della formazione e del rafforzamento delle competenze. La Giunta regionale ha approvato la delibera proposta dall’Assessore del Lavoro, Alessandra Zedda, che prevede l’erogazione di risorse alle imprese sarde per l’organizzazione e gestione, anche tramite le academy aziendali, in collaborazione con agenzie formative accreditate o istituti tecnici superiori, di percorsi formativi sperimentali volti a promuovere il rafforzamento e l’aggiornamento continuo delle competenze dei lavoratori (oltre all’acquisizione di competenze professionali da parte di giovani e donne disoccupati, a condizione che partecipino ai percorsi in misura non superiore ad 1/3 del numero complessivo di partecipanti). Due, in sostanza, gli obiettivi della delibera: garantire la formazione continua agli occupati e aprire le porte delle aziende ai disoccupati. Continua quindi l’impegno per il rafforzamento delle competenze dei lavoratori, anche con progetti sperimentali come quello che vuole creare e spingere la nascita delle Academy con percorsi di formazione per gli occupati e per i disoccupati.

“Crediamo fortemente in questo strumento. Tramite le academy aziendali si favorisce il trasferimento delle conoscenze tra lavoratori e il passaggio generazionale nelle imprese con strumenti adeguati a rafforzare le competenze del personale coinvolto, per accrescere la competitività aziendale, valorizzare le competenze maturate dalle imprese e per favorire il trasferimento dei processi di innovazione a tutti i componenti delle filiere produttive”, ha spiegato l’Assessore del Lavoro, Alessandra Zedda. Guardando ai singoli settori strategici, vengono stanziati 600mila euro per l’accoglienza turistica e l’enogastronoma; 240mila per i trasporti e la mobilità; 600mila euro per l’innovazione tecnologica negli ambiti più innovativi del settore energetico quali l’efficienza energetica e le energie rinnovabili. La formazione dei soggetti che fanno parte del mercato del lavoro, ha proseguito l’esponente della Giunta Solinas, “è essenziale per la crescita e lo sviluppo del territorio. È quindi indispensabile creare occasioni proficue di scambio e di messa in valore di esperienze professionali e imprenditoriali quali, ad esempio, le academy aziendali che possano favorire la valorizzazione e la crescita di percorsi professionali rivolti ai lavoratori e la qualificazione delle competenze dei singoli individui”.

I diversi criteri saranno definiti negli appositi Avvisi. Specifiche premialità per i dossier di candidatura andranno alle imprese medie e grandi che abbiano costituito al loro interno specifiche academy aziendali per la sistematica erogazione di servizi di formazione continua in contesti lavorativi; reti di piccole e medie imprese, che raggiungano una consistenza complessiva non inferiore a quella di una media impresa operanti in stretto raccordo con gli enti bilaterali di settore.

Regione, 40milioni per artigianato e commercio

CAGLIARI – “La Finanziaria non ha trascurato due settori importanti del nostro comparto produttivo: il commercio e l’artigianato”. Il presidente della Regione, Christian Solinas, evidenzia il valore di alcuni capitoli della manovra economica: “Rappresentano una grande boccata d’ossigeno per due comparti fortemente in sofferenza dopo due anni di emergenza sanitaria. Per la prima volta abbiamo previsto un importante sostegno anche per il settore del commercio, 30 milioni di euro, che si sommano ai 10 milioni stanziati per gli artigiani. Fondi che potranno coprire il 40% della spesa a fondo perduto”.
“Era opportuno intervenire a favore di questi comparti in crisi – dice il presidente Solinas – nella certezza che questi stanziamenti possano rappresentare un’opportunità anche per il rilancio occupazionale”.

“In entrambi i settori – aggiunge l’assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, Gianni Chessa – si tratta di contributi che vanno ad incidere sull’acquisto di beni strumentali per l’attività, come immobili, macchinari e attrezzature, impianti, arredamenti, mezzi mobili da lavoro. Daranno vita a un effetto moltiplicatore, innescando investimenti per decine di milioni di euro, oltre a determinare un’immediata ricaduta economica e occupazionale sull’intero territorio regionale

Svolta a Castelsardo, nuovo piano dei parcheggi

CASTELSARDO – Il Comune di Castelsardo (SS) ha affidato, a seguito di una gara svoltasi alla fine del 2021, la gestione della sosta a pagamento nel territorio comunale ad ABACO Spa – Divisione Mobility. L’obiettivo è andare meglio incontro alle esigenze della popolazione locale, ma anche di visitatori e turisti che si recano nella nota località sarda, soprattutto nel periodo che va da giugno a settembre.

A partire da martedì 01 marzo 2022 inizierà la nuova gestione che partirà con l’entrata in vigore del nuovo piano della sosta, che includerà queste tre principali novità:
1) in Piazza Nuova verrà aperto il nuovo ufficio turistico, punto di riferimento per l’utenza per attività legate alla sosta, grazie alla presenza di personale formato Abaco, e per tutto ciò che riguarda le informazioni turistiche. Anche questo rimarrà aperto durante l’arco di tutto l’anno;
2) le aree Parcheggi Sa Ferula, Piazzale e Via Genova e Piazzale e Via Torino per tutto il periodo estivo diventeranno a pagamento;
3) cambia il regolamento per il recupero della tariffa evasa: non sarà più possibile pagare la somma in contanti agli ausiliari, ma sarà necessario recarsi all’ufficio turistico o effettuare l’operazione online (nel giorno di chiusura contattare l’ausiliario reperibile – numero esposto presso l’ufficio turistico). Prevista una penale di €5 da aggiungere all’importo dovuto per la sosta.
Le tariffe rimarranno invariate e per i residenti saranno mantenute le agevolazioni già in vigore.
A breve sarà inoltre aperto ad uso pubblico il parcheggio interrato presente in Via Colombo, che rimarrà a disposizione durante tutto l’arco dell’anno e conta di 80 posti auto disponibili per residenti e visitatori.

“A 15 anni dalla realizzazione, siamo prossimi ad aprire i posteggi interrati della piazza nuova, fino ad ora mai utilizzati, con l’obbiettivo di andare incontro alle esigenze della cittadinanza locale che soffre, da anni, per la mancanza di posti auto in centro  – sottolinea il sindaco Antonio Capula – ma anche dei visitatori di passaggio, dei pazienti del vicino poliambulatorio, delle scuole e degli ospiti delle case vacanze e turisti che scelgono di trascorrere a Castelsardo il loro periodo di riposo.” 

 “È un passo avanti nei servizi agli automobilisti ed ai cittadini – conclude l’assessore alla Polizia Municipale Roberto Fiori – abbiamo, inoltre, volutamente mantenuto i prezzi invariati, per tutti, e le agevolazioni già in vigore, per i residenti, migliorando comunque di gran lunga il servizio”. 

Un grande risultato così come quello dell’apertura dell’ufficio turismo, di prossima pubblica presentazione, che tutto l’anno offrirà diversi servizi a cittadini e visitatori” dichiara l’assessore al turismo Valeria Sini.

ABACO Spa è un’azienda veneta, che da anni gestisce vari servizi per gli Enti locali in tutta Italia e in Sardegna è presente in oltre 20 località dislocate lungo tutta l’isola. Nello specifico, gestisce da anni i parcheggi a Quartu Sant’Elena (CA) ed è stata gestore della sosta a Pula (CA).

“Siamo molto contenti di aver vinto la gara di Castelsardo – spiegano dal quartier generale di ABACO – questa nuova gestione nella parte nord della Sardegna, riteniamo ci consentirà di rappresentare un esempio nuovo ed innovativo per questa area dell’isola. Ottimo il feeling che si è instaurato con l’Amministrazione comunale, che ha subito compreso le potenzialità del progetto e la volontà di creare un brand specifico anche nella gestione della sosta.

Nasce quindi “PARKinogga – Sosta Scopri Vivi Castelsardo” che diventa elemento accentratore non solo della sosta, ma di altri servizi che ad esso verranno associati. Grazie al nostro ufficio locale, contiamo di creare un forte rapporto con il territorio, rendendo i servizi offerti ancora più fruibili e accessibili. L’ufficio sarà un presidio per i temi della sosta (abbonamenti, agevolazioni, piano di miglioramento, …), ma anche per servizi e offerte per la cittadinanza e il visitatore occasionale. Grazie all’Amministrazione comunale e alla Giunta di Castelsardo per la fiducia accordata; insieme contiamo di mettere a segno risultati importanti”

Padel, Coppa Italia 2022: Li Lioni, unica squadra sarda con under 16 e 18

La squadra di Li Lioni riconferma la linea verde e anche per la Coppa Italia 2022 di Padel maschile sarà l’unica compagine sarda a schierare giocatori con età inferiore ai 18 anni. Andrea Oronti (3.3) e Edoardo Pilia (4.1) under 16;  Alessandro Concu (3.3) e Franco Ciafardini (4.2) under 18; completano infatti la formazione rossonera che insieme con Nicola Oronti (3.4) potrà contare sulle prestazioni  dei nuovi tesserati, Andrea Calcagno (3.2),  Michele Esposito (4.4) e Alberto Oronti.

Dopo il buon esordio nel campionato invernale (3 vittorie, 1 sconfitta e 1 pareggio) il Padel Li Lioni sarà impegnato, a partire da domenica 20 febbraio, nel girone unico regionale  che precede la fase nazionale della Coppa Italia che si disputerà a Roma.

Il primo impegno per  i portacolori turritani è fissato domenica alle 10 ad Alghero, poi il 27 febbraio, a Porto Torres nei campi dello Sporting club Li Lioni, il match clou contro i vincitori dell’invernale,  l’Asd  Easy Padel di Capoterra guidati dal campione argentino, Tomas Agustin Gallardo (2.3), a seguire il derby con il Maditerraneo (6 marzo) e quindi la sfida tra le mura amiche con Oristano (13 marzo) per chiudere il 27 marzo a Cagliari, nei campi indoor della Campadel

Alghero, francobollo dedicato a Ennio Morrricone

ALGHERO – Anche ad Alghero Poste Italiane ha voluto dare seguito all’emissione del 29 giugno 2021 del francobollo dedicato al musicista, direttore d’orchestra e compositore Ennio Morricone. L’Azienda ha omaggiato questo grande artista realizzando un cofanetto dove al suo interno troviamo una cartella filatelica contenente un francobollo singolo e una quartina di francobolli, uno spartito, una moneta in argento coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato dal valore di 5,00 € e un doppio vinile a 33 giri.

Un prodotto di pregio, unico nel suo genere, per la seconda volta Filatelia di Poste Italiane realizza un prodotto contenente un disco a 33 giri insieme a un prodotto strettamente filatelico; era stato già realizzato, infatti, anche per Ezio Bosso a settembre scorso. Il cofanetto è disponibile presso l’ufficio postale con sportello filatelico di Alghero Centro (via Carducci) e negli Spazio Filatelia del territorio nazionale, oltreché online sul sito filatelia.poste.it Il collezionismo si arricchisce ulteriormente di un nuovo prodotto per i collezionisti del settore ma anche per tutti gli appassionati della musica.

Superbonus, caso Sant’Agostino: interviene Piu

SASSARI – Antonio Piu, consigliere regionale del gruppo dei Progressisti, scrive al dirigente dell’Unità territoriale di Sassari di A.R.E.A. Alessandro Depperu: “Le scrivo in riferimento alla situazione segnalata dagli inquilini del complesso residenziale popolare di S. Agostino di Alghero – si legge nella missiva – con riferimento alle difficoltà dagli stessi riscontrate in merito alla possibilità di ricorrere al c.d. Superbonus per riqualificare gli edifici”.

Sugli immobili nel quartiere di Sant’Agostino sussiste un interesse culturale ai sensi degli artt. 10 e 12 del D.lgs 42/2004 (Codice dei beni Culturali e del Paesaggio), con Decreto del 10.11.2008 D.R della Sardegna, in virtù dei quali gli interventi di riqualificazione devono rispondere ad una particolare disciplina e che non possono ricomprendere gli interventi ‘trainanti’ previsti dal primo comma dell’articolo 119 del decreto Rilancio.

“Ma il Superbonus non può essere un’occasione per pochi – sottolinea Piu – la possibilità di riqualificare il patrimonio edilizio pubblico tramite le agevolazioni introdotte dal Decreto Semplificazioni, rappresenta uno strumento che può concorrere in maniera efficace e decisiva alla lotta al degrado e al miglioramento delle condizioni di vita degli inquilini.

“Le soluzioni tecniche esistono, anche in presenza di vincoli – aggiunge Raimondo Cacciotto, consigliere di Futuro Comune del comune di Alghero – Occorre però che tutti facciano la propria parte, tanto i privati quanto AREA. È importante affrontare l’argomento, insieme, e individuare le soluzioni per non perdere le opportunità offerte dai bonus governativi”.

L’onorevole Piu, insieme al consigliere Cacciotto che se ne sta occupando in consiglio comunale, desidera ottenere un sopralluogo da parte di AREA a cui il complesso residenziale appartiene, seppur parzialmente: “Per questo – conclude Piu – ho scritto al direttore Depperu per poter fare insieme a lui un sopralluogo incontrando gli abitanti dello stesso complesso, al fine di analizzare le possibili eventuali soluzioni che consentano di individuare degli interventi di riqualificazione degli edifici con l’utilizzo della misura prevista dal Decreto Semplificazioni

Sassari, seduta solenne del Consiglio per il Giorno del Ricordo

SASSARI – Dal 2004, con la legge 92, è stato istituito il Giorno del Ricordo per conservare la memoria della tragedia delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata. Lunedì 14 febbraio, alle 9.30, nella sala Langiu del Comando di via Carlo Felice, si terrà la seduta solenne del Consiglio comunale in occasione di questa solennità civile, che sarà trasmessa via streaming, con numerosi ospiti di ogni età.

Dopo i saluti del presidente del Consiglio Maurilio Murru, del sindaco Nanni Campus, della prefetta Paola Dessì, e di Marisa Brugna, esule istriana, la consigliera Virginia Orunesu presenterà gli interventi di Donatella Schurzel, vice presidente dell’associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, su “Giorno del Ricordo: la tragedia delle foibe e l’esodo giuliano- dalmata” e di Margherita Sulas, ricercatrice dell’Università di Cagliari e referente regionale del Comitato 10 febbraio dal titolo “I Finanzieri Sardi sul confine orientale”. Seguiranno gli approfondimenti delle studentesse e studenti del liceo classico musicale coreutico “ D. A. Azuni”, del liceo classico” Canopoleno” e del liceo scientifico “G. Spano”

Bollette alle stelle, protesta dei Comuni sardi

CAGLIARI – L’Amministrazione comunale di Cagliari aderisce, come tanti altri comuni italiani, alla campagna contro il caro bollette promossa dall’ANCI e spegnerà le luci del Palazzo Civico nella serata di giovedì 10 febbraio. Una protesta contro i pesanti rincari che in questi giorni stanno mettendo in crisi i bilanci di municipalità e famiglie.

“Siamo concentrati sul come sfruttare al meglio le opportunità offerte dai fondi Pnrr – afferma il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu – per sviluppare progetti che guardino al futuro e invece ci troviamo a dover far fronte alle conseguenze del Covid e al rincaro delle bollette.”

“E’ una situazione paradossale – aggiunge il sindaco – e proprio oggi ne ho parlato con il ministro Enrico Giovannini che ho incontrato a Roma per discutere di Pnrr per la città metropolitana di Cagliari. Auspico che il Presidente Mario Draghi intervenga contro il caro bollette. Da un lato abbiamo opportunità importanti e dall’altro rischiamo di non gestire l’ordinaria amministrazione e di tagliare i servizi essenziali”.

Poste Italiane, come difendersi dalle truffe on-line

CAGLIARI – Con il crescente ricorso a strumenti di comunicazione informatica e digitale quali e-mail, chat, applicazioni di messaggistica e social network, si rende sempre più necessario riconoscere e proteggersi da possibili “truffe on line”. Poste Italiane, per evitare spiacevoli sorprese ai cittadini della Sardegna, offre una serie di consigli utili per navigare sul web senza incorrere in pericoli.

Collegandosi al sito www.poste.it, infatti, si può accedere alla sezione dedicata alla sicurezza dove oltre a trovare tutte le indicazioni sui comportamenti da attuare per la prevenzione delle truffe online, sono disponibili una serie di video che spiegano come avvengono le principali tipologie di truffe online e sulle App attraverso fenomeni quali lo smishing, il phishing, il vishing e i canali social o analizzando occasioni più pratiche come ad esempio quando si finalizza un acquisto e-commerce o nei casi in cui si compiono operazioni di pagamento.

 

In ogni caso, la prima regola per evitare di cadere nella rete di malintenzionati è quella di diffidare sempre di richieste più o meno urgenti di dati personali e ovviamente di non comunicarli in nessuna modalità e per nessun motivo.

 

Altra indicazione fondamentale è che Poste Italiane S.p.A. e PostePay S.p.A. non richiedono mai di fornire dati riservati come il “nome utente”, le password, i codici di sicurezza per eseguire una transazione, come ad esempio il codice OTP-One Time Password ricevuto via sms, in nessuna modalità (e-mail, sms, chat di social network, operatori di call center) e per nessuna finalità. Se qualcuno, anche presentandosi come un operatore di Poste Italiane S.p.A. o PostePay S.p.A., dovesse chiedere tali informazioni, si tratta certamente di un tentativo di frode.

 

Più in generale, per evitare il rischio di essere colpiti da episodi di truffe online, occorre mettere in pratica i seguenti semplici accorgimenti:

 

  • Non rispondere mai a e-mail, sms, chiamate o chat da call center in cui vengono chiesti i codici personali (utenza, password, codici di sicurezza, dati delle carte di pagamento);
  • Controllare sempre l’attendibilità di una e-mail prima di aprirla: verificare che il mittente sia realmente chi dice di essere e non qualcuno che si finge qualcun altro (ad esempio controllando come è scritto l’indirizzo e-mail del mittente);
  • Non scaricare gli allegati delle e-mail sospette prima di aver verificato che il mittente sia noto o ufficiale;
  • Non cliccare sul link contenuto nelle e-mail sospette; se per errore dovesse accadere, non autenticarsi sul sito falso, e chiudere subito il web browser;
  • Accedi al sito di Poste Italiane digitando l’indirizzo direttamente nella barra del programma di navigazione o tramite i Preferiti o Segnalibri del browser;
  • Controllare periodicamente i movimenti del conto corrente, delle carte di credito, Bancomat o Postamat;
  • Cambiare periodicamente la password di accesso ai siti che contengono i dati personali sensibili.
  • Utilizzare i servizi di push notification per essere informati in tempo reale sulle operazioni di pagamento effettuate con il conto corrente e le carte di pagamento. In alternativa attivare i servizi di notifica tramite SMS sul telefono cellulare.
  • Segnalare prontamente eventuali e-mail di phishing inoltrandole agli indirizzi di riferimento che ogni Istituto o Azienda evidenzia sui propri siti ufficiali e, in seguito, provvedere a eliminarle dalla casella e-mail. Nei casi in cui la comunicazione sospetta dovesse riguardare Poste Italiane inoltrare il messaggio all’indirizzo mail antiphishing@posteitaliane.it

Le informazioni messe a disposizione da Poste Italiane hanno l’obiettivo di promuovere la cultura della sicurezza e contribuire alla prevenzione dei fenomeni di microcriminalità, in linea con il tradizionale ruolo sociale di Poste Italiane e con i valori d’inclusione e vicinanza ai cittadini della Sardegna che da sempre ne ispirano l’azione.