Peru “secca” Moro: “Psd’Az chiede aiuto a Roma? Morte del sardismo”

CAGLIARI – “Per la seconda volta in pochi giorni Antonio Moro mi cita totalmente a sproposito, con affermazioni e argomentazioni prive di senso. Ho voluto, per il bene di quell’unità e di quella coesione tanto richiamata in questi giorni, evitare di rispondere ma oggi mi vedo costretto quanto meno a precisare alcune cose.

Se non avesse fatto il mio nome avrei pensato che Antonio Moro si stesse riferendo a sé stesso quando ha parlato di chi è titolato a parlare.

Ricordo a lui, ma dovrebbe saperlo bene, che è assessore da nominato e non certo per i voti presi alle elezioni. Anzi, per quanto lo riguarda tutte le volte che si è presentato al giudizio degli elettori è stato sonoramente bocciato.

Io posso dire a gran voce di non esser mai stato nominato, sono sempre stato eletto e sono sempre stato tra i più votati in Sardegna.

Sono fiero di esser stato libero e coraggioso, non tanto per essere uscito da un partito ma per aver fondato una forza politica tutta sarda che rappresenta i sardi, ascolta la loro voce e la traduce in azioni concrete. Non ho avuto paura di uscire dal comodo perimetro dei partiti nazionali per costruire un progetto e donarlo alla mia terra. La differenza tra me e lui sta tutta lì, tra chi il consenso lo ha conquistato camminando ogni giorno in ogni angolo della Sardegna e chi invece senza consenso si è fatto traghettare in un incarico in Giunta.

Vorrei poi precisare che noi di Sardegna al centro 20 Venti non siamo mai stati contro qualcuno e neanche contro Solinas, abbiamo chiesto discontinuità amministrativa facendo valutazioni politiche e su queste ha concordato in larga maggioranza il tavolo. Lui invece è stato tra quelli che più duramente hanno criticato il Presidente con attacchi durissimi. Poi ha cambiato radicalmente idea, quando si è seduto nella poltrona da assessore.

Mi dispiace, infine, che proprio il Psd’az possa invocare l’aiuto di Roma per poter stravolgere una decisione assunta da un tavolo sardo legittimato a scegliere il candidato della coalizione. Noi di Sardegna al Centro 20 Venti rappresentiamo i territori, ascoltiamo quotidianamente la loro voce e la portiamo avanti con coerenza. Ora, se si vogliono evitare i veleni che ha citato Moro e si vuole andare avanti nel segno dell’unità, come ha chiesto il tavolo sardo, non si cerchi di cambiare una decisione assunta in Sardegna provando a giocare la carta dell’aiuto romano. Sarebbe davvero la morte del sardismo”

 

 

Centrosinistra, appello di Marras all’unità: “La Todde dei 5 Stelle faccia un passo indietro”

ALGHERO – “Mancano ormai pochi giorni alla presentazione dei simboli dei partiti e dei nomi dei candidati Presidenti per la prossima competizione elettorale.
Un tempo sufficiente per fare, da parte dei vertici nazionali e regionali dei partiti del centrosinistra, una profonda riflessione sulla attuale contrapposizione e giungere ad una soluzione unitaria vincente.
Non ci si può dimenticare che la cifra caratterizzante il Movimento Grillino è sempre stata – per l’indicazione e/o la designazione di soggetti atti a ricoprire ruoli politici – la consultazione della base (v. piattaforma Rousseau).
Ed in questo caso non risulta che questo sia avvenuto.
Né ci si può dimenticare che la Segretaria Nazionale del PD è stata eletta all’esito di primarie che in Sardegna ha fortemente negato al pari dei dirigenti locali.
Dunque un “tradimento” da parte di entrambi i soggetti del proprio credo politico che aveva al centro consultazioni popolari, vera espressione di democrazia.
Tanto è vero che dopo il “patto romano” il Partito Democratico non ha messo sul tavolo alcun nome sul quale confrontarsi.
Allora è indispensabile ascoltare il grido d’allarme che proviene da gran parte del centrosinistra.
Proviamo ad ipotizzare, ma forse non è solo una mera ipotesi, che il centrodestra si ricompatti e vada unito alle elezioni.
Il centrosinistra non può – e non deve – presentarsi spaccato.
Renato Soru, del quale condivido idee e progetti per la rinascita della Sardegna, ha più volte dichiarato di essere pronto a fare un passo indietro. Adesso occorre che il M5S ed il PD facciano altrettanto.
Se veramente si vuol pensare al Noi piuttosto che all’Io – come è simboleggiato nell’alleanza Conte/Schlein – si deve fare un bagno di umiltà da parte di tutti e anziché mantenere ferme le proprie rendite di posizione
pensare all’interesse della Sardegna e dei Sardi. Evitando così, o perlomeno cercando di evitare che, dopo il disastro politico-economico del quinquennio appena trascorso, la nostra terra sia governata dal tandem Meloni-Salvini a mezzo del pro-console Truzzu.
Si accolga, allora, l’esempio e l’invito di Renato Soru a fare, tutti, un passo indietro.
E a trovare una soluzione terza capace di riunire attorno a se tutte le forze democratiche e progressiste che aspirano ad una Sardegna diversa.
Del resto rivedere le proprie posizioni è sempre sintomo di intelligenza e, in questo caso, di generosità abbandonando l’Io e pensando, in concreto, al Noi.
Solo così questa classe dirigente potrà passare alla storia politica della Sardegna come portatrice di quei valori che sono alla base dei Partiti rappresentati.
Valori che ispireranno la mia prossima battaglia politica”.
Agostinangelo Marras

Cimitero di Alghero, incontro della commissione

ALGHERO – Migliorie per il Cimitero di Alghero e per andare incontro alle esigenze e alle richieste dei parenti dei defunti. La Quinta Commissione presieduta da Christian Mulas si riunirà questa settimana e per la prima volta invita ai lavori le agenzie funebri. «Non era mai successo – tiene a rimarcare il presidente della commissione consiliare – ed è un passo importante perché intendiamo coinvolgerle per redigere il nuovo Regolamento consiliare. In quella occasione dovremo necessariamente tenere conto delle segnalazioni dei cittadini su problematiche ed eventuali migliorie da apportare». Una di queste è mettere a disposizione almeno un mezzo elettrico che permetta alle persone anziane, portatrici di disabilità o con difficoltà motorie di raggiungere agevolmente le varie aree del Campo Santo. Una proposta che verrà portata in commissione e per la quale sarà indispensabile trovare le risorse necessarie. Sempre in sede di commissione si parlerà della possibilità di installare in vari punti della città delle apposite bacheche nelle quali affiggere i manifesti funebri. «Con l’attuale sistema – sottolinea Mulas – alle prime piogge i manifesti molto spesso si staccano dai punti di affissione, andando a finire sui marciapiedi e pregiudicando il decoro della città».

Regionali, Moro (Psd’Az) “smonta” il tavolo regionale: “Dove decide la Zedda (Fdi) si perde”

CAGLIARI – “Il tavolo regionale a cui fa riferimento la coordinatrice regionale di Fratelli d’Italia in Sardegna è un tavolo “truccato”, convocato irritualmente, pessimamente gestito e le cui conclusioni sono state forzatamente e strumentalmente interpretate dalla medesima coordinatrice di FdI.

Lo dimostrano le incongruenze che con il passare delle ore emergono in tutta la loro gravità, ad incominciare dalla cooptazione, unilateralmente decisa dalla coordinatrice di FdI,  all’interno dello stesso tavolo e con uguale diritto di voto, di singoli consiglieri regionali, di sigle senza liste a supporto e di liste di nuova costituzione che non hanno alcun peso elettorale dimostrato da precedenti partecipazioni al voto in Sardegna.

Emblematico è il caso della nuova Dc di Gianfranco Rotondi, parlamentare iscritto al gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei Deputati, che è stato rappresentato alla riunione dello scorso 4 gennaio dal consigliere regionale Valerio De Giorgi, eletto in Consiglio regionale nelle liste di Forza Paris (formazione che oggi sostiene il centrosinistra della Todde) e attuale componente del gruppo misto.

Non cambia il discorso per Idea Sardegna, rappresentata dal solo consigliere Roberto Caredda (eletto nella lista di Cuccureddu, oggi nel centrosinistra) unico esponente dopo la fuoriuscita della consigliera Carla Cuccu, anch’essa candidata nelle liste a sostegno della Todde, della componente del gruppo Misto che non ha votato in Aula neppure il collegato alla legge finanziaria.

Analoghe incongruenze si registrano nella partecipazione del consigliere eletto nelle liste di Forza Italia, poi passato a “Cambiamo” di Giovanni Toti e quindi all’Udc, Antonello Peru, che nell’arco di qualche giorno è passato dall’essere il portavoce di un fantomatico grande centro, a rappresentare la lista “Sardegna al Centro/Sardegna 2020” dell’ex consigliere regionale Stefano Tunis.

Inutile evidenziare che, considerate le posizioni di partiti come Forza Italia e Udc che hanno chiaramente dichiarato attraverso i propri leader di dover attendere un confronto nazionale con Lega e FdI per ufficializzare una posizione di sintesi che tenga unita la coalizione sulla regola sempre seguita di ricandidare gli uscenti, sono proprio queste componenti politicamente impalpabili e liberamente accreditate che hanno assecondato la posizione (mai motivata con argomentazioni politiche) della coordinatrice di Fratelli d’Italia contro l’ipotesi della riconferma del presidente uscente Christian Solinas.

Ed è superfluo sottolineare come, contrariamente a quanto stabilito nella prima riunione della coalizione, non si sia dato seguito – come unanimemente deciso – alla costituzione, parallelamente al tavolo del programma, anche del tavolo per l’individuazione delle regole per stabilire il perimetro politico dell’alleanza di centro destra civica e sardista ed il peso di ciascun voto, in vista di possibili nuove adesioni per le elezioni del prossimo 25 febbraio.

Non resta dunque che ripartire dalla correttezza e dalla lealtà, se davvero si vuole ricercare l’auspicata unità politica e di azione, lasciando da parte gli inutili personalismi e le camarille che hanno intossicato la legislatura che si chiude, portando a continui cambi di casacca, alla scomposizione dei gruppi espressione di partiti in favore di sigle e raggruppamenti nati in maniera scomposta con il dichiarato intento di condizionare la maggioranza.

Si tratta di metodi inaccettabili, tradotti in questi anni in forzature infantili che hanno portato a spaccare la coalizione in tutte le elezioni amministrative nei centri sopra i 15.000 abitanti da Olbia a Iglesias, per arrivare a Capoterra e Assemini. Purtroppo i protagonisti di questi strappi, per la sola esigenza di avere proprie candidature anche se a perdere, sono stati sempre gli stessi e sarebbe opportuna una riflessione in questo senso.

Antonella Zedda prima di dare patenti di unità e coerenza per la coalizione dovrebbe ricordare come ad Olbia per le elezioni comunali abbia spaccato la coalizione non presentando il simbolo di FdI nel centrodestra ma abbia addirittura candidato i suoi iscritti a sostegno della coalizione di centrosinistra formando una lista civica contrapposta al Sindaco Nizzi. Così come ad Iglesias ha presentato un candidato a Sindaco di FdI in contrasto con il resto della coalizione. L’unica costante di queste operazioni è sempre stata la sconfitta.

Ecco perché chiediamo ancora una volta che si torni al buon senso ed a ragionamenti politici che consentano ai partiti di compiere le proprie legittime scelte, nel rispetto della forma e della sostanza, delle regole e delle consuetudini, delle persone e delle cariche, evitando pericolose quanto improduttive scorciatoie, insieme con quelle dannose forzature che minano la credibilità e l’autorevolezza di chi dovrebbe recitare un più calzante ruolo politico a garanzia della tenuta della coalizione e del pieno rispetto dei più elementari principi democratici. 

Antonio Moro, presidente Psd’Az

 

 

Polizia Municipale, “Dare corso al finanziamento proposto da Forza Italia”

ALGHERO – “Nel prossimo Consiglio Comunale sarà discusso un importante Ordine del Giorno presentato dal Gruppo di Forza Italia. Nel documento, firmato dal capogruppo Nunzio Camerada e da Tatiana Argiolas, Giuseppe Musu e Giovanni Antonio Spano, si chiede di prevedere, in sede di adozione del Piano Integrato Attività e Organizzazione (PIAO) 2024-2026 ed in particolare del piano del fabbisogno di personale 2024-26, l’incremento delle assunzioni di agenti di Polizia Locale di ulteriori 10 unità. Al momento, infatti, secondo la programmazione del fabbisogno approvata nel PIAO 2023-2025 con delibera di giunta n. 313 del 16 ottobre scorso è prevista, per il 2024, soltanto l’assunzione di 14 agenti destinando a tal fine risorse pari a circa 239mila euro. In seguito a specifiche richieste avanzate dai vertici di Forza Italia Alghero, e in modo particolare da Marco Tedde, nell’ultima Variazione di Bilancio in Consiglio regionale è stato inserito un cospicuo finanziamento (circa 250mila euro) per assumere unità stagionali della Polizia Locale e contribuire così a organizzare una stagione più sicura e ordinata per quanto riguarda la sosta e il traffico veicolare. L’intervento della Regione – sostengono gli esponenti azzurri – si rivela determinante al fine di consentire l’assunzione anche delle restanti 10 unità che, pertanto, potranno garantire compiutamente, anche per la stagione 2024, il fondamentale servizio di vigilanza, così come avvenuto nell’anno appena trascorso. I temi della sicurezza stradale e urbana nella nostra città sono sempre stati al centro dell’attenzione di Forza Italia, la riprova è il voto in occasione della Variazione di bilancio che ha permesso di destinare risorse importanti per il progetto di videosorveglianza che sta peraltro procedendo in maniera spedita. Crediamo che sia fondamentale dare corso anche a questo provvedimento, auspicando la più ampia convergenza del Consiglio Comunale e un impegno preciso del Sindaco e della Giunta”

Renato Soru va avanti: contro Centrodestra e Pd – 5Stelle

CAGLIARI – “Abbiamo letto il documento del coordinamento dei Progressisti. La Coalizione Sarda unita va avanti nel suo progetto di costruzione di una forza politica sarda, alternativa alla destra e al populismo giustizialista, antidemocratico e antieuropeo. Andiamo avanti con ancora più forza e determinazione in un progetto che non guarda solo al prossimo appuntamento elettorale ma al futuro della Sardegna”, cosi la Coalizione Sarda per Renato Soru presidente. 

Fdi, il circolo Shardana di Sassari sostiene Paolo Truzzu

SASSARI – “Il Circolo Fratelli d’Italia di Sassari Shardana, guidato dal presidente avvocato Maria Assunta Argiolas ribadisce il pieno sostegno a Paolo Truzzu. La sua leadership e visione politica sono fondamentali per garantire un futuro prospero e sicuro per la nostra comunità e per la Sardegna intera.

È essenziale che il centrodestra rimanga unito e concentrato sugli obiettivi comuni che ci hanno sempre contraddistinto e lavori sulla nostra capacità di realizzare le riforme necessarie per il bene della Sardegna.

Il Circolo Fratelli d’Italia di Sassari Shardana rimane impegnato a lavorare incessantemente per il successo del candidato Paolo Truzzu  e per la promozione dei valori e degli ideali che ci caratterizzano”.

Il presidente del Circolo di Fratelli d’Italia di Sassari Shardana
Avv. Maria Assunta Argiolas

Regionali, Marinaro candidato coi Riformatori Sardi

ALGHERO – “In qualità di coordinatore cittadino dei Riformatori Sardi, sono lieto di annunciare I Candidati di Alghero: gli algheresi Francesco Marinaro e Maria Vittoria Porcu (nota Mavi) che saranno presenti nella lista della nostra circoscrizione.
L’avvocato Francesco Marinaro, conosciuto tra l’altro nell’ambito sportivo come rugbista e pallanuotista, si è sempre distinto per il suo impegno locale con il nostro partito.  Dottoressa Mavi Porcu, Laureata in Giurisprudenza, si occupa di progetti di tutela e promozione della lingua e cultura sarda ed algherese, nonché di progetti contro la dispersione scolastica e progetti europei.
In particolare, si concentreranno su questioni cruciali per Alghero e l’intero territorio del nord-ovest della Sardegna, quali sanità, trasporti e infrastrutture, disabilita, rispondendo alle attese della comunità da troppo tempo trascurate. L’ obiettivo è fare squadra con la città, unendo le forze per portare in modo più incisivo le istanze del nostro territorio.
Con la partecipazione attiva e l’impegno di tutti, lavoreranno per affrontare le sfide locali e assicurare che le voci della nostra comunità siano ascoltate e rappresentate con determinazione in Regione”.
Alberto Bamonti, segretario cittadino dei Riformatori Sardi

Disabilità e networking, le proposte di Maria Vittoria Porcu (Riformatori)

ALGHERO – «Le problematiche dei cittadini che presentano disabilità devono stare in cima a tutte le agende: regionali, comunali e territoriali. Non possiamo più avere cittadini di serie A e di serie B.»  Maria Vittoria (Mavi) Porcu, candidata alle prossime elezioni regionali per i Riformatori Sardi nella circoscrizione di Sassari, affronta il problema della disabilità, uno tra i principali temi della sua campagna elettorale.

«Non deve accadere – spiega – che siano le persone con difficoltà a dover chiedere, sono le istituzioni che devono adeguarsi e garantire pari diritti di accessibilità alle strutture, alle delibere, a qualunque servizio. Non tutti i deficit sono visibili e non basta uno scivolo, spesso mal sistemato, a mettere in pace la coscienza. Affronto quotidianamente questo problema, battendomi affinché la struttura ricettiva che dirigo, attrezzata ad ospitare persone con disabilità, possa essere raggiungibile e accessibile da chi è costretto alla sedia a rotelle attraverso i passaggi pubblici. È fondamentale che la rimozione di qualsiasi barriera fisica diventi una norma trasversale che sta alla base di ogni azione civica e politica.»

La candidata consigliera, molto sensibile all’argomento, si fa portavoce di questa richiesta che ritiene debba essere alla base di ogni società civile che si rispetti.

«Non solo: un altro punto da sviluppare nella Sardegna di domani sono le reti. Se si facesse più rete nei territori, tra comuni, imprese, cooperative, di sicuro sarebbe più facile lavorare e garantire maggiori servizi alla cittadinanza e valorizzare le risorse già presenti. Lo dico con cognizione di causa, considerato il mio lavoro di consulente finanziaria. Lavorando per far incontrare i territori, sia a livello pubblico che privato, e creando reti si può accedere con più facilità a fondi europei atti a implementare servizi ai cittadini, soprattutto nei piccoli comuni che soffrono lo spopolamento.»

Imprenditrice, laureata in Giurisprudenza, fondatrice della Rosanna Consulting, società di servizi di consulenza di progettazione europea per le imprese e gli enti pubblici, e titolare dello stabilimento balneare Rosanna di Alghero, Maria Vittoria Porcu sta lavorando ad un ricco programma già parte del suo costante impegno nel sociale e nella politica quotidiana.

«Ho già avviato la mia campagna elettorale dedicandomi all’ascolto delle realtà con le quali interagisco quotidianamente sia in ambito lavorativo che sociale. Il confronto costante con il segretario regionale Aldo Salaris mi permette di fare sintesi e mettere in risalto le reali necessità ed emergenze delle diverse anime del nord Sardegna.»

Riqualificazione e tutela litorale Maria Pia, il progetto in commissione Ambiente

ALGHERO – Arriva in commissione Ambiente, presieduta da Christian Mulas, l’ambiziosa iniziativa su cui, recentemente, l’Assessorato all’ambiente guidato da Andrea Montis ha presentato istanza alla Regione al fine di ottenere 100.000 euro per progettare interventi tesi alla ricostituzione, per via naturale, della spiaggia originaria di Punta del Paru (camping e ospedale marino) e manutenzione di tutto il litorale compreso tra Alghero e Fertilia compreso il sistema dunale di Maria Pia.

Una relazione tecnica di circa 40 pagine redatta minuziosamente da un professionista geologo – Dottor Giovanni Tilocca, esperto conoscitore delle dinamiche delle nostre spiagge – con la quale vengono analizzate tutte le criticità presenti e conseguenti proposte di fattibilità per la loro soluzione.
La proposta dell’amministrazione comunale è stata stralciata dalle progettualità concorrenti al bando (ad ogni Comune sarebbero stati destinati 100.000 euro) e considerata la complessità è stata finanziata appositamente con 600.000 euro. Il presidente Christian Mulas ha convocato per il 16 gennaio prossimo la competente commissione consiliare Ambiente per condividere con i commissari l’importante iniziativa; ai lavori della commissione parteciperà anche il geologo Giovanni Tilocca che potrà così approfondire il tema in vista dell’avvio della progettazione vera e propria.

«In questi anni non è certamente mancata, per quanto mi riguarda, la condivisone di tutti i progetti portati avanti. Sono sicuro, come sempre, che i commissari sapranno offrire un ulteriore contributo – commenta l’assessore Montis – È un metodo, quello di condividere i temi importanti, che ho sempre condiviso con il presidente Mulas e che ha dato certamente i suoi frutti». Soddisfatto anche il presidente della commissione Christian Mulas. «Sono progetti necessari, che Alghero attende da anni e che ci metteranno nelle condizioni di poter quantificare la spesa e intervenire, comunque lasciando progetti accantierabili nell’immediato – afferma il presidente dell’organismo consiliare –la commissione che presiedo in questi anni ha lavorato tantissimo sui progetti della tutela per l’ambiente, convocando oltre cinquanta commissioni in accordo con l’assessore Montis. La commissione ha sempre coinvolto le associazioni ambientaliste, d’altronde il dialogo e il confronto è sempre stato un mezzo di democrazia e prepositiva» conclude Mulas.