Commissioni senza numero legale, ancora polemiche

ALGHERO – “Ancora una volta l’opposizione interviene offrendomi la possibilità di ribadire quanto già riferito più volte durante le commissioni consiliari da me presiedute.  Il senso di responsabilità al cospetto delle problematiche che rientrano nella competenza della V Commissione, negli ambiti  dell’Ambiente, Area Marina Protetta, Parco di Porto Conte, Sanità, Servizi cimiteriali, Servizio Idrico Integrato, Barracelli, Protezione Civile, Servizio di Igiene Urbana, mi spinge ad affrontare il mio compito con immutata determinazione, sin dall’insediamento di questa consiliatura. Sono  numerose le  problematiche che toccano interessi di più categorie sociali, produttive, culturali, della nostra città. Compito delle commissioni consiliari è quello di portare all’attenzione dell’Amministrazione i problemi sollevati dai cittadini e al tempo stesso di valutare le possibili soluzioni anche con il supporto dell’apparato tecnico degli Uffici Comunali. Non si comprende quindi questa polemica dall’opposizione che ha sempre collaborato con senso di responsabilità mantenendo il numero legale in commissione, mi dispiace che i colleghi della minoranza puntano il dito  nei confronti di chi responsabilmente adempie al suo dovere . Il giudizio di quanto fatto nello svolgimento del nostro compito affidatoci dagli elettori sarà in capo ai cittadini algheresi, che hanno riposto fiducia tanto ai consiglieri di maggioranza quanto ai consiglieri di opposizione. Ritengo doveroso tuttavia precisare che l’impegno non è mai mancato,  a fronte dei problemi che si sono presentati alla nostra attenzione. C’è tanto da fare, ancora, ma sicuramente tanti risultati sono stati conseguiti nel farci carico delle istanze dei nostri concittadini”.

Christian Mulas, presidente commissione ambiente

Alessandra Zedda sostiene Truzzu: “Sua competenza utile per la coalizione”

CAGLIARI – “Voglio ringraziare Alessandra Zedda per la sua disponibilità a sostenere il centrodestra unito. Non avevo dubbi che il suo senso di responsabilità e il suo amore per la Sardegna avrebbero determinato questa scelta, supportata dalla condivisione di alcuni punti programmatici. La sua competenza e la sua esperienza saranno a disposizione della coalizione, che si contrappone all’ibrida coalizione rosso-gialla, e lavoreremo insieme per il bene della Sardegna e dei sardi”, così il candidato a governatore del Centrodestra Paolo Truzzu.

 

 

Ufficiale (come anticipato) Conoci alle Regionali. Forza Italia con Tedde e Caria, Lega per Pais e Giorico

ALGHERO – Come anticipato da Algheronews, con notizia pubblicato ieri alle 14.50 e oggi ripresa da altri media, Mario Conoci è candidato alla regionali con Fratelli d’Italia. Dopo l’elezione a Primo Cittadino col Psd’Az ha deciso di entrare nel partito espressione anche del candidato a Governatore Truzzu. Una bella sfida che vedrà il suo esito alla chiusura delle urne, intanto è doveroso spiegare che un sindaco può candidarsi alle regionali, qualora eletto dovrà lasciare il suo incarico comunale. Con lui, salvo sorprese, dovrebbe esserci candidata, in Fdi, Monica Pulina.

Intanto, contrariamente a quanto emerso ieri, nessun consigliere comunale di Forza Italia risulta candidato alle regionali, anzi il gruppo, composto da Camerada, Argiolas, Spano e Musu, ha rinnovato al tessera degli azzurri anche per l’anno in corso. I forzisti catalani potranno supportare i loro candidati ovvero Marco Tedde e Giovanna Caria. Mentre resta probabile la candidatura degli attuali assessori comunali, sempre nel Centrodestra, Maria Grazia Salaris ed Emiliano Piras. E’ confermata, come ampiamente scritto, quella del presidente del consiglio regionale Michele Pais e con lui, nella Lega, di Laura Giorico. Nei Riformatori Francesco Marinaro e Mavi Porcu. Per la Dc, Gianfranco Langella.

Per il Centrosinistra con Todde, invece, è spuntato anche il nome della dottoressa Speranza Piredda che pare dovrebbe essere presente nella lista dei Progressisti, quella con Massimo Zedda. C’è, pare con la civica della Todde, Valdo Di Nolfo, mentre coi 5 Stelle è quasi sicuro il nome di Roberto Ferrara. Mentre il Partito Democratico non avrà in lista il nome previsto, ovvero Enrico Daga, ma invece ci saranno una o due figure “di area”.  Nell’Alleanza Verdi e Sinistra c’è la professoressa Alessandra Casu.  Mentre per la coalizione a sostegno di Renato Soru ci saranno delle figure locali, in particolare con Azione, partico coordinato da Gavino Tanchis, ma ancora sono in via di definizione.  Le liste dei candidati dovranno essere consegnate entro tutta la giornata di lunedi 22 gennaio.

 

Ufficiale: Truzzu candidato di tutto ol Centridestra

ALGHERO -una tuta e molla estenuante che, finalmente, ha prodotto l’attesa sintesi. Almeno da gran parte del centrodestra: Paolo Truzzu è il candidato a governatore di tutta la coalizione. Una telefonata tra i leader, è sesto detto al Tg 2 della sera di oggi,  ha suggellato la sua discesa in campo. “Ritengo che se un sindaco o un governatore ha lavorato bene può essere ricandidato. Poi per me l’unità del centrodestra, della coalizione che hanno votato gli italiani, viene prima di logiche di partito o personali. Quindi decideremo tutti insieme”. Così Matteo Salvini ha risposto ai giornalisti a Benevento sulla ricandidatura di Solinas in Sardegna, a margine di un incontro sulla sicurezza stradale.

Sul tema è intervenuto anche, con parole chiare, il vicesegretario della Lega Andrea Crippa: “Oggi si dovrebbe definire la questione” del candidato del centrodestra per le Regionali in Sardegna: “Non è chiusa ma credo che alla fine, vista anche l’insistenza di FdI, il candidato sarà Truzzu”.

 

 

“La Lega chiede l’istituzione di un Ministero per le Isole”

CAGLIARI –  “Il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, ha illustrato questa mattina alla Commissione parlamentare sull’insularità il suo Disegno di Legge che punta alla riduzione dei divari per le isole minori come La Maddalena e Sant’Antioco”. Ne da notizia il coordinatore regionale della Lega Sardegna Michele Pais.

“Il Governo sta predisponendo una legge quadro per lo sviluppo delle isole minori marine, lagunari e lacustri. Lo schema indicherà misure di crescita in considerazione del loro valore unico sotto il profilo naturalistico e ambientale, delle tradizioni e delle culture che vi sono conservate” – dichiara Pais – “La proposta di Calderoli prevede che nel fondo per l’insularità confluiscano le risorse finanziarie stanziate dalla legislazione vigente nazionale ed europea” – conclude Michele Pais – “La Lega chiede l’istituzione di un Ministero per le isole, come organo di vertice che coordini le iniziative politiche e amministrative riferite alle isole, per dare piena attuazione al principio di insularità, che deve necessariamente tradursi in azioni e risorse concrete, immediatamente avvertibili dai sardi”.

Regionali, Conoci e Salaris verso la candidatura. Nuovi nomi e turbolenze

ALGHERO – Vox populi, vox dei. Un locuzione storica talvolta valida, ma non sempre. Questa volta si. Almeno in relazione alla tanto chiacchierata candidatura del sindaco di Alghero Mario Conoci alle imminenti regionali. Il Primo Cittadino, eletto col Psd’Az, dopo le note vicende che hanno portato alla sua non conferma coi Quattro Mori, con anche la profonda rottura con la segreteria locale a guida Tavera, dovrebbe essere presente nella lista di Fratelli d’Italia.

Non dunque, l’altro esponente dato per certo ovvero il coordinatore cittadino Marco Di Gangi, ma proprio Conoci che dovrebbe “far coppia” con Monica Pulina che, proprio ieri, aveva lanciato degli strali dalla sua pagina facebook contro chi interpreta la politica solo per cercare una poltrona. Ma, contrariamente a forse quanto era atteso, nelle ultime ore si è (ri)confermata la sua presenza, come detto, salvo sorprese, proprio insieme all’attuale sindaco di Alghero.

Non solo. Anche il vice-sindaco Maria Grazia Salaris, che ha preso il posto da Giovanna Caria di Forza Italia, anch’essa candidata con gli azzurri insieme a Marco Tedde, sarà candidata pare con una lista civico-regionale centrista a sostegno di Truzzu (dove saranno presenti Giovanni Satta di Buddusò e Stefano Schirru), dove non è escluso che possa esserci anche l’altro assessore del medesimo partito locale Emiliano Piras. Altra candidata, sembra col la lista di Antonello Peru e Stefano Tunis “Sardegna al Centro / 20venti”, si vocifera (ma pare piuttosto improbabile) che potrebbe essere l’attuale consigliera comunale di Forza Italia Tatiana Argiolas, se fosse in questo modo gli azzurri perderebbero un esponente in Aula andando ad essere in tre e forse pure in due visto la possibilità che pure Gianni Spano cambi partito. Anche se è doveroso ricordare che entrambi, Argiolas e Spano, hanno rinnovato la tessera di Forza Italia per il 2024. 

Tutte turbolenze che sono “chiacchierate” da qualche tempo ma che oggi sembrano prendere forma con Alghero che, vista la mole dei candidati, a cui si aggiungono anche Francesco Marinaro (Riformatori), Gianfranco Langella (Dc) e Laura Giorico e Michele Pais (Lega) rischia di avere una rappresentanza nei luoghi che contano a dir poco esigua. Senza considerare che tutte queste fibrillazioni non potranno non avere dei riflessi anche nel Consiglio Comunale catalano.

 

“Basta convocare commissioni inutili e senza i soggetti previsti”

ALGHERO – “Ancora una volta la Commissione Ambiente presieduta da Christian Mulas può svolgere i lavori grazie al senso di responsabilità dell’ opposizione.
Stavolta il tema è quello del servizio dell’autobotte per la fornitura dell’acqua ai cittadini residenti in agro.
Conoci e la sua maggioranza hanno più che raddoppiato il costo del servizio e si sono mostrati totalmente sordi alle richieste dei cittadini, intervenuti anche in occasione del Consiglio Comunale aperto voluto dall’opposizione per fare luce sul pasticcio dei valori fuori norma.
In queste settimane abbiamo assistito a balletti e prese in giro come quella dell’impegno a rivedere le tariffe prontamente disatteso dal momento che il bilancio è stato approvato con le tariffe aumentate.
Così come nessuna spiegazione è stata fornita rispetto ai ragionamenti, ai conti e ai dati utilizzati dalla Giunta comunale per la quantificazione delle tariffe.
Nell’ultimo consiglio comunale la maggioranza ha rifiutato di approvare la risoluzione proposta dai consiglieri di opposizione che prevedeva la sospensione dell’aumento e l’applicazione delle vecchie tariffe.
Ormai è bene che anche Mulas la smetta di convocare la commissione senza avere il sostegno della sua maggioranza e senza portare a definizione risultati concreti.
Anche la convocazione odierna, infatti, con l’assenza di Abbanoa si conclude con un risultato insoddisfacente e che conferma la poca autorevolezza del Sindaco Conoci incapace di alzare il telefono e pretendere la giusta attenzione da parte del gestore del servizio idrico di cui peraltro anche il Comune di Alghero è azionista.
Noi consiglieri di opposizione abbiamo sempre dimostrato forte senso di responsabilità, ma a tutto c’è un limite. La sfrontatezza del Sindaco e l’insipienza dell’azione amministrativa dell’intera maggioranza non meritano più alcun riguardo”.
Per Alghero, Futuro Comune Sinistra in comune e PD

Il giornalista Dessole candidato alle Regionali: “Impegno per la ripartenza di una generazione”

SASSARI – «Mi candido perché la politica è occuparsi di cose tutti i giorni, non una missione per supereroi». Giovanni Dessole, giornalista professionista, 47 anni appena compiuti e alla prima esperienza assoluta in una competizione elettorale, annuncia così il suo impegno per le Regionali sarde del prossimo 25 febbraio. Svestendo i panni di John McSun, suo ironico alter ego sui social, getta la maschera e si candida a consigliere con i Progressisti, a sostegno di Alessandra Todde, «perché abbiamo le stesse idee, la stessa visione di Sardegna. Quell’isola in cui vivo da sempre e che per lavoro percorro da nord a sud – spiega Dessole – lungo quelle strade che ormai conosco bene, facendo lo slalom fra buche e deviazioni, e su cui è necessario intervenire». Originario di Nulvi, ha seguito da vicino la lunga gestazione che ha portato all’apertura della Statale 200, la “Strada dell’Anglona”, «ma conosco bene anche i disagi che i sardi devono affrontare, inspiegabilmente da sempre, per potersi connettere al resto del mondo, con una continuità territoriale insufficiente e in balia del mercato delle low cost», racconta. Come tutti coloro che vivono le realtà profonde della Sardegna, Giovanni Dessole osserva da vicino l’invecchiamento della popolazione, spesso senza l’aiuto necessario: «Quotidianamente vivo sulla pelle le complessità legate all’assistenza agli anziani e la problematica Alzheimer – ammette, con la consapevolezza di chi conosce il tema – perché vorrei avere la certezza di una sanità pubblica capace di tutelare mio padre e mia madre e me stesso che corro verso i 50».

«Sono nato e cresciuto in paese, ho studiato e lavorato in città e nell’Isola, viaggiato la Sardegna, la penisola e l’Europa vivendo a fondo ogni esperienza e ogni angolo della realtà paesana, cittadina e continentale, affamato di incontri e conoscenza con lo sguardo fisso all’orizzonte», dice, sintetizzando il suo passato. Il suo futuro può essere al Consiglio regionale «perché mi piacerebbe essere solo il primo di una lunga lista, sbloccare una generazione intera di professionisti e attirarli nella rete della politica raccontando loro che si può fare, che anche noi possiamo partecipare e bisogna essere tanti, motivati e curiosi, per essere davvero un nuovo punto di partenza di troppi disamorati della politica. E per questo serve arrivare là dove conta, là dove si decide».

Scrittore da 28 anni, giornalista da 17 e professionista dal 2016, ha collaborato con importanti testate locali e nazionali, scrivendo soprattutto di cultura e sport, le sue grandi passioni. Già addetto stampa della Dinamo Basket Sassari, oggi gestisce la comunicazione della Torres Calcio, ma in passato ha difeso – professionalmente – anche i colori del Latte Dolce e del Basket Nulvi. «In ognuna di queste esperienze ho potuto apprezzare la grande ricchezza dello sport isolano, ricco di talenti ma ancora troppo povero di strutture degne di questo nome». E ancora la cultura, vissuta da cronista ma anche da animatore, lavorando dietro le quinte di festival che hanno portato in Sardegna nomi di prima grandezza della musica, dell’editoria, del teatro. Ma anche un grande lavoro con i giovani per tanti progetti formativi. Una laurea in Scienze politiche in tasca, un’esperienza da mettere a disposizione dei sardi «per essere un’anomalia del sistema, come il Neo di Matrix – non a caso, l’Eletto – perché sono una persona qualunque, perché ho aspettato anche troppo per farlo, perché nessuno me l’ha chiesto e nessuno me l’ha imposto. E perché è giusto che tutti, oggi, ci impegniamo un po’ di più».

“Basta con le passerelle elettorali di Conoci, denuncia al Corecom”

ALGHERO – “Basta con le passerelle elettorali del Sindaco. Ci siamo rivolti al CORECOM perché vengano rispettate le norme relative alla par condicio. • Dal 14 dicembre infatti sono stati convocati i comizi elettorali e  l’Art. 9.1. della Legge 22 Febbraio 2000, n.28 (disciplina della comunicazione istituzionale e obblighi di informazione) recita che: ” Dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle operazioni di voto è fatto divieto a tutte le amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabili per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni.”
Sembra una normativa chiara ma evidentemente non lo è per il nostro sindaco che continua a inviare comunicati stampa che riportano sue dichiarazioni, sue foto,  attribuzioni a sé di ogni accadimento in città (che sia questo il vero motivo per il quale è caduta la testa dell’assessore ai lavori pubblici?)
Per questo motivo abbiamo ritenuto di inviare una segnalazione  al Corecom, il Comitato Regionale per le Comunicazioni, nella certezza che dove non arriva il rispetto basilare per le regole democratiche arriva la sanzione esterna. Noi consiglieri continueremo a vigilare, quindi invitiamo il sindaco a smettere con le strumentalizzazioni e iniziare ad attenersi alle regole”.
Ornella Piras
Raimondo Cacciotto 
Gabriella Esposito
Pietro Sartore
Mario Bruno
Mimmo Pirisi
Valdo Di Nolfo

Elezioni Comunali ed Europee: si vota sabato 8 e domenica 9 giugno. Provinciali a fine anno

ALGHERO – Le elezioni europee in Italia si terranno dalle 14 alle 22 di sabato 8 giugno e dalle 7 alle 23 di domenica 9. Così sarà deciso dal Consiglio dei ministri. Gli stessi giorni e orari si applicano in caso di contemporaneo svolgimento delle elezioni per il Parlamento europeo, con quelle regionali e con un turno delle amministrative per i Comuni. In questi casi, terminate le operazioni di voto si procede con lo scrutinio per le Europee. Alle 14 del lunedì avrà inizio quello per le Regionali, passando poi senza interruzione a quello per le Amministrative. Dunque, è confermato, che anche gli algheresi dovranno esprimersi lo stesso giorno per i candidati per Bruxelles e per Porta Terra o, come si spera nei prossimi mesi, per la storica casa comunale di via Columbano. Mentre le elezioni di primo livello per il ritorno dei Consigli Provinciali dovrebbero svolgersi tra fine anno e inizi del 2025.