Tributi Tari, aperture straordinarie per la Secal

Si informano i cittadini che la ricezione del pubblico ordinariamente è prevista nelle giornate di martedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,00 alle 17,00 e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00; previo appuntamento da richiedere ai seguenti recapiti telefonici: 079/973091 o scrivendo all’indirizzo di posta elettronica protocollosecal@pec.it. Si precisa che nelle giornate di martedì e giovedì verranno serviti esclusivamente i contribuenti muniti di appuntamento.

Numero verde 800078549 operativo nelle giornate del mercoledì e venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00.

Le aperture straordinarie, a partire dal 07/10, verranno effettuate esclusivamente nelle giornate di mercoledì dalle ore 09,00 alle ore 12,00 per gli utenti privi di appuntamento. Nell’occasione saranno distribuiti i numeri in ordine di arrivo.

Alghero, inaugurazione della nuova sede della Confcommercio

ALGHERO – “L’inaugurazione della nuova sede della Confcommercio città di Alghero è prevista per venerdì 11 ottobre alle ore 17.30 in via Cagliari. Prenderanno parte all’evento il Sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto, unitamente alla Giunta, al Consiglio Municipale e le autorità civili e militari, presenti nel territorio urbano della Città di Alghero”, cosi da comunicato dell’associazione.

“Gli ospiti saranno accolti dal Presidente Territoriale Confcommercio di Alghero Massimo Cadeddu, dal Presidente Confcommercio nord Sardegna Sebastiano Casu, e dai Vice Presidenti Vicari Edoardo Oggianu e Salvatore Brichetto”.

“I nuovi Uffici costituiranno un fondamentale punto di riferimento per le imprese del Commercio, Turismo, Servizi, Professioni e Trasporti site nel territorio, che potranno avvalersi di numerosi servizi, credito, formazione e di tutti i vantaggi e le opportunità professionali e commerciali offerte dal Sistema Confcommercio, Organizzazione di imprese al servizio delle imprese, per dare energia alla città”

Il Cafè Latino di Alghero tra i migliori bar d’Italia, Daga: “Grazie a tutti i collaboratori, premio alla qualità”

ALGHERO – Traguardo importante quello della guida Bar d’Italia del Gambero Rosso, che arriva alla sua venticinquesima edizione. Nozze d’argento per l’unica mappa nazionale che fotografa le migliori insegne della Penisola, in un viaggio accompagnato, fin dagli esordi, dallo storico partner illy.

Bar d’Italia 2025. I numeri e i premi. La guida quest’anno raccoglie 1110 insegne, valutandole in Chicchi e Tazzine: i chicchi vanno a giudicare la qualità del caffè (inteso come bevanda), dalla selezione all’estrazione al servizio, mentre le tazzine sintetizzano il giudizio complessivo sul locale (qualità e varietà dell’offerta, servizio, ambiente).

Il migliore di Alghero, e di fatto anche Sassari, visto che il “capoluogo”, non ha alcuna attività premiata dal magazine di enogastronomia, è il Cafè Latino. Storico bar, e non solo, nato nel 1989, incastonato come una gemma sui bastioni del centro storico che si affacciano da una parte sul porto e dall’altra nella piazzetta antistante la Cattedrale: il cuore dell’Alguer Vella.

Con una tazzina e un chicco il locale ideato e creato dal mitico imprenditore Giovanni Daga, fautore anche dall’altro eccellente luogo di riferimento della Riviera del Corallo ovvero il ristorante “La Pergola”, è stato portato avanti e attualizzato dai figli, altrettanto bravi imprenditori, Roberto, Stefano ed Enrico (attuale assessore comunale) che commenta così: “Il Cafè Latino di Alghero è tra i 18 migliori bar in Sardegna e tra le eccellenze assolute in Italia, dedico questo prestigioso riconoscimento a tutti i nostri collaboratori che ogni giorno fanno si che il nostro locale sia un luogo capace di offrire a chi lo frequenta un’esperienza di qualità, così come merita la nostra amatissima Alghero”, chiude Daga. Da segnalare che in Sardegna il più premiato è stato l’Antico Cafè di Cagliari. 

Maria Ibba nuova direttrice di Laore

CAGLIARI – Nel corso della seduta svoltasi questa mattina, l’Esecutivo ha deliberato la nomina del Direttore generale dell’Agenzia per l’attuazione dei programmi regionali in campo agricolo e per lo sviluppo rurale (LAORE Sardegna). La procedura utilizzata segue le disposizioni della legge regionale del 2006 e prevede che il Direttore Generale sia selezionato tramite una procedura di acquisizione di manifestazione d’interesse. Sono state ricevute 37 domande e, dopo una valutazione attenta dei curricula, è stata scelta la Dott.ssa Maria Ibba.
La durata dell’incarico è fissata a tre anni, dopo la verifica dei requisiti da parte della Direzione Generale dell’Agricoltura.

Dati Aeroporti, Olbia vola con un +33,8%. Alghero cresce ma solo del 9%

ALGHERO – E’ ancora il “Costa Smeralda” l’Aeroporto che “comanda” nel traffico aereo isolano. Alla luce dei dati diffusi dall’Enac, risulta che Olbia è ancora la “regina” dei movimenti passeggeri e cargo. Cresce anche Alghero, ma molto meno rispetto al principale scalo della Gallura. Ecco i dati: consuntivo passeggeri gennaio-maggio 2024 Alghero 488.682 passeggeri, 9,0%; 392.933 nel 2019; Cagliari 1.682.211 passeggeri, +7,5%; 1.497.920 nel 2019; Olbia 728.882 passeggeri, +33,8%; 585.608 nel 2019. Dati che fanno emergere quanto sia necessario “un cambio di passo” dell’Aeroporto Riviera del Corallo soprattutto in termini di collegamenti esteri con le “piazze” migliori rispetto ad un turismo con più capacità di spesa, oltre il necessario aumento delle tratte per mantenere viva la dinamicità economica del Nord Ovest anche in “bassa stagione”.

Continuità Aerea, assegnate le rotte di Cagliari e Olbia. Alghero cenerentola

CAGLIARI – È ufficiale l’affidamento in esclusiva dei servizi aerei di linea Olbia – Milano Linate; Cagliari – Milano Linate; Cagliari – Roma Fiumicino e viceversa, al vettore AeroItalia S.r.l..
Nel dettaglio:
Olbia – Milano Linate per un importo pari a € 539.907,00 (IVA esclusa), con un ribasso del 80 % sull’importo posto a base d’asta pari a € 2.699.534,21 IVA esclusa;
Cagliari – Milano Linate per un importo pari a € 1.238.903,00 (IVA esclusa), con un ribasso del 77 % sull’importo posto a base d’asta pari a € 5.386.535,73 IVA esclusa;
Cagliari – Roma Fiumicino per un importo pari a € 1.193.585,00 (IVA esclusa), con un ribasso del 85 % sull’importo posto a base d’asta pari a € 7.957.231,87 IVA esclusa.
Per quanto riguarda la tratta Olbia – Roma Fiumicino, sia Volotea, che aveva visto affidata la rotta in via provvisoria, che Aeroitalia hanno dichiarato ufficialmente di accettare gli oneri di servizio pubblico, imposti con D.M. n.466/2021, senza usufruire di diritti esclusivi e senza ricevere compensazione finanziaria.
Non appena i vettori comunicheranno la programmazione dei voli saranno autorizzati alla vendita dei biglietti in continuità per il periodo che andrà dal 27 ottobre 2024 al 25 ottobre 2025.
Si attende ora il 9 ottobre per l’apertura delle buste e l’espletamento di tutte le procedure relative all’affidamento delle rotte in continuità dall’Aeroporto di Alghero. Questo è l’orizzonte di riferimento della continuità territoriale in attesa del nuovo modello previsto dalla giunta Todde.
“Fin dai primi giorni dell’insediamento – ha dichiarato l’assessora dei trasporti, Barbara Manca – stiamo lavorando al nuovo modello e martedì prossimo saremo a Roma, al Ministero dei Trasporti, per avviare un’efficace collaborazione e affrontare tutti i passaggi necessari al confronto con la Commissione Europea. Ci preme ribadire ancora una volta che il nostro obiettivo immediato – ha precisato Manca – è stato quello di agire rapidamente per mettere in sicurezza i collegamenti nel breve periodo, ma il nostro fine ultimo – ha concluso Barbara Manca – è quello di poter offrire alle cittadine e ai cittadini sardi un servizio di trasporto sicuro, soddisfacente e duraturo”.

“Aerei, la Todde ha fatto il funerale alla Continuità”

ROMA – “A esequie avvenute, perfino la sua maggioranza si accorge che la Presidente Todde ha fatto il funerale alla continuità territoriale aerea”. Così Ugo Cappellacci, deputato e responsabile del Dipartimento nazionale insularità di Forza Italia, interviene sull’assegnazione delle rotte da e per la Sardegna. “Il quadro che emerge è totalmente al ribasso: meno voli, meno frequenze, durata ridotta del bando in nome di un ‘nuovo modello’, che ancora devono studiare. Insomma, hanno preso il timone della Sardegna ma non hanno idea della rotta da seguire perché non hanno un minimo di linea politica sulle grandi questioni che riguardano la nostra isola. Non entriamo nel merito dell’assegnazione ad una compagnia sulla quale si nutrono notevoli dubbi in ordine all’effettiva capacità di coprire il servizio in maniera efficiente, ma ovviamente sollecitiamo la Giunta affinché si assicuri che siano offerte tutte le garanzie idonee a evitare un’ulteriore compressione del diritto alla mobilità dei sardi. Nel frattempo, prendiamo atto con grave preoccupazione della distrazione della Presidente perfino sulla continuità territoriale ancora vigente: si taglia il volo pomeridiano Cagliari-Roma senza che dalla Giunta arrivi neppure un minimo cenno di disappunto. A pochi mesi dalle elezioni – ha concluso Cappellacci- la Presidente sembra aver già stracciato i suoi proclami elettorali”.

Cartelle Tari ad Alghero, i consigli del commercialista Marco Spirito | video

ALGHERO – E’ il commercialista Marco Spirito a intervenire riguardo la questione delle cartelle Tari. Consigli utili a fare chiarezza e se possibile a evitare problemi nell’espletamento dei servizi da parte della Secal, società che gestisce l’entrate tributarie per conto del Comune di Alghero, che in questi giorni ha visto un numero importante di cittadini recarsi per chiedere informazioni.

LE PAROLE DEL DOTT. MARCO SPIRITO

https://www.youtube.com/watch?v=q9Dv5ASJ_4I

Allevamento e agricoltura, Sardegna in ginocchio: è emergenza

SASSARI – Ultima chiamata alla politica regionale da parte dell’Associazione Agricola Centro Studi Agricoli per porre rimedi e adottare atti urgenti a favore dell’agricoltura e dell’allevamento in Sardegna, se nei prossimi 10 giorni, affermano dal Direttivo del CSA non si riscontrano azioni concrete, siamo pronti a scendere in piazza sotto il palazzo della Regione mobilitando agricoltori e allevatori. Confidiamo ancora una volta nel buon senso della politica regionale, ma ora è giunto il momento di avere atti e azioni, non bastano più parole e promesse.

Continuità Territoriale, ecco l’esito delle offerte economiche

CAGLIARI – Si è svolta ieri, alle ore 15, presso la Direzione Generale dell’Assessorato dei Trasporti della Regione Sardegna, la seduta pubblica di apertura delle offerte economiche del bando di Continuità Territoriale Aerea per i collegamenti Olbia-Roma Fiumicino, Olbia-Milano Linate, Cagliari-Roma Fiumicino, Cagliari-Roma Fiumicino.

La Commissione di gara ha completato le sue attività nella mattinata di oggi, venerdì 2 agosto, e ha trasmesso agli Uffici dell’Assessorato le risultanze delle offerte con la formulazione di una proposta di aggiudicazione provvisoria secondo questo schema che ha tenuto conto della somma tra punteggio tecnico e punteggio economico:

CAGLIARI – ROMA FIUMICINO: Aeroitalia

CAGLIARI – MILANO LINATE: Aeroitalia

OLBIA – ROMA FIUMICINO: Volotea

OLBIA – MILANO LINATE: Aeroitalia

Queste le offerte pervenute sulle singole tratte:

CAGLIARI – ROMA FIUMICINO

ITA AIRWAYS: compensazione di 3.580.754,34 euro con un ribasso del 55%

AEROITALIA: compensazione di 1.193.585 euro con un ribasso dell’85%

CAGLIARI – MILANO LINATE

ITA AIRWAYS: compensazione di 2.423.941,08 euro con un ribasso del 55%

AEROITALIA: compensazione di 1.238.903 euro con un ribasso del 77%

OLBIA – ROMA FIUMICINO

ITA AIRWAYS: compensazione di 1.059.272,60 con un ribasso del 10%

AEROITALIA: compensazione di 235.394 con un ribasso dell’80%

VOLOTEA: compensazione di 235.393,91 con un ribasso dell’80%

OLBIA – MILANO LINATE

ITA AIRWAYS: compensazione di 2.429.580,79 euro con un ribasso del 10%

AEROITALIA: compensazione di 539.907 euro con un ribasso dell’80%