Volotea ad Alghero: estate record

ALGHERO – Volotea, la compagnia aerea che collega città di medie e piccole dimensioni in Europa, ha trasportato più di 21.400 passeggeri quest’estate ad Alghero, con un aumento del 50% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Nel corso degli ultimi tre mesi, il vettore ha operato 202 voli e 3 rotte da Alghero (Genova, Verona e Venezia) con una percentuale di posti occupati dell’85%. “Sono numeri significativi – dice Mario Peralda, Direttore Generale della Società di Gestione dell’Aeroporto di Alghero – perché confermano la validità della scelta di posizionamento di Volotea su quei collegamenti ma anche la capacità del vettore di alimentarne efficacemente i flussi. Questo non può che supportare il consolidamento del rapporto con un partner che ha sempre dato ottime risposte.” Volotea ha continuato la sua crescita quest’estate, trasportando più di 2 milioni di passeggeri, il 40% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Sui 18.300 voli operati da giugno ad agosto dalla compagnia, la percentuale di posti occupati è stata dell’87%. Volotea collega le piccole e medie città europee con voli diretti e opera 243 rotte con voli per 79 destinazioni in 16 Paesi, tra cui: Francia, Italia, Spagna, Germania, Grecia, Croazia, Repubblica Ceca, Israele, Albania, Moldavia, Portogallo, Malta, Regno Unito, Austria, Irlanda e Lussemburgo.

Nel 2017 Volotea ha aggiunto più di 40 nuove rotte per un totale di 243 collegamenti in 79 città di medie e piccole dimensioni, in 16 Paesi europei: Francia, Italia, Spagna, Germania, Grecia, Croazia, Repubblica Ceca, Israele, Albania, Moldavia, Portogallo, Malta, Regno Unito, Austria, Irlanda e Lussemburgo. Volotea stima di trasportare 4,3 milioni di passeggeri nel 2017. Il 5 aprile 2017, Volotea ha celebrato il suo quinto anniversario, mentre a settembre ha raggiunto quota 14 milioni di passeggeri trasportati dall’avvio del suo primo volo nel 2012.

Nel 2017 la low cost potrà contare su nove basi operative: Venezia, Nantes, Bordeaux, Palermo, Strasburgo, Asturie, Verona, Tolosa e Genova. Volotea è prima per numero di destinazioni raggiungibili in tutte le sue basi (ad eccezione di Tolosa). Il team Volotea quest’anno sarà composto da 875 dipendenti, in seguito all’apertura di 150 nuove posizioni generate dalla rapida crescita del vettore. Nel 2016 Volotea ha sperimentato un significativo incremento in termini di voli operati, diventando la compagnia aerea low cost che è cresciuta più velocemente tra le grandi low cost europee. Il vettore ha chiuso il 2016 con un tasso di raccomandazione del 92,5% e si è classificata, a chiusura del 2016, come quarta compagnia aerea low cost più puntuale al mondo e terza in Europa. Infine, Volotea è stata selezionata dai TripAdvisor Travellers’ Choice 2017 come la migliore compagnia aerea basata in Italia, Francia e Spagna nella categoria “Europe Regional and Low Cost”.

Volotea quest’anno opera nel suo network di destinazioni con una flotta di 28 aeromobili, tra cui Boeing 717 e Airbus A319. Entrambi gli aeromobili, riconosciuti per affidabilità e comfort, dispongono di sedili reclinabili e sono il 5% più spaziosi della media. Più del 40% dei voli in programma per il 2017 verrà operato con gli Airbus A319, l’aeromobile scelto per accompagnare la crescita futura del vettore. Volotea prevede di diventare operatore 100% Airbus nei prossimi anni. Questa decisione strategica permetterà al vettore di incrementare del 20% la sua capacità di trasporto passeggeri, passando dagli attuali 125 posti ai 150 dei nuovi Airbus e di operare rotte più lunghe, approcciando così nuovi mercati.

Nella foto un volo Volotea

S.I.

Imprese, attivazione sportello

ALGHERO – L’Assemblea della Consulta Comunale permanente per lo Sviluppo Economico e per il Lavoro si è riunita nei giorni scorsi presso la Sala Mosaico del complesso Lo Quarter per discutere l’importante tema dell’attivazione in città dello sportello “Alghero per l’Impresa”, finalizzato a semplificare i rapporti tra PA e Imprese. La Consulta, infatti, rappresenta un organismo di partecipazione attiva e confronto tra l’Amministrazione Comunale, i cittadini e i rappresentanti delle forze produttive e sociali presenti nel territorio ed esercita le sue funzioni consultive, di proposta, di elaborazione e valutazione di progetti e iniziative in materia di sviluppo economico e lavoro, attraverso l’espressione degli orientamenti dei suoi componenti, con l’intendimento di favorire, nelle materie oggetto di concertazione e consultazione, la ricerca della maggiore convergenza. Alla presenza dell’Assessora Ornella Piras e del Segretario Generale Luca Canessa sono state presentate le motivazioni che hanno spinto l’Amministrazione comunale ad intraprendere questa importante iniziativa. Dai lavori del Piano Strategico, infatti, era emersa la necessità di sostenere con più forza le imprese nella fase di insediamento, avvio o modifica degli impianti produttivi.

Annalisa Giachi, in rappresentanza di PromoPA, ha colto l’occasione per spiegare come l’attivazione dello sportello possa rappresentare un punto di riferimento per la risoluzione di alcune problematiche burocratiche, operando iniziative di semplificazione strutturali, allineando il territorio rispetto ad alcune esperienze virtuose a livello nazionale e regionale. Dalla riunione è emerso, inoltre, che lo sportello non avrà solo funzioni di facilitazione, ma attiverà anche un servizio finalizzato a fornire informazioni alle imprese esterne interessate a localizzarsi sul territorio, promuovere la cultura d’impresa e i principali strumenti di finanziamento. L’iniziativa verrà presentata al pubblico il prossimo 27 settembre alle ore 10,00, con una tavola rotonda programmata presso la sala conferenze Lo Quarter dal titolo “ LA SEMPLIFICAZIONE BUROCRATICO-AMMINISTRATIVA: una chimera o una realtà possibile? ”. In quell’occasione, verranno presentate e messe a confronto alcune buone pratiche che si stanno diffondendo a livello nazionale, dando spazio agli interventi degli imprenditori che vorranno evidenziare la propria esperienza di impresa localizzata nel territorio e i possibili ambiti in cui sarebbe opportuno intervenire per favorire il dialogo tra pubblica amministrazione e sistema economico.

Nella foto il centro storico

S.I.

Ryanair venerdi cancella 4 voli

ALGHERO – La Sogeaal, società di gestione dell’aeroporto di Alghero, “informa che il vettore Ryanair ha comunicato, per la giornata di domani 15 settembre, la cancellazione dei seguenti voli: FR 4709 Alghero – Bergamo delle ore 07:05, FR 4708 Bergamo – Alghero delle ore 10:15, FR 9927 Alghero – Pisa delle ore 10:40, FR 9928 Pisa – Alghero delle ore 13:20. La Sogeaal cheide di dare la massima diffusione alla presente nota al fine di contenere, per quanto possibile, i disagi dei passeggeri interessati che non dovessero esserne a conoscenza”.

Nella foto alcuni velivoli Ryanair

S.I.

Personale, Sogeaal fa chiarezza

ALGHERO – “Con riferimento all’avvio della seconda procedura ex L.223/91, che interessa 45 dipendenti Sogeaal, desideriamo precisare quanto segue. Nei giorni scorsi sono apparsi sulla stampa, come fossero espresse dichiarazioni pubbliche della Società, alcuni passaggi in realtà estrapolati da un lungo documento (sei pagine) il cui invio agli Enti regionali di riferimento costituisce un requisito obbligatorio per l’avvio della procedura di cui trattasi”. Cosi il direttore generale della Sogeaal Mario Peralda che interviene sulla questione del personale connessa alle reali esigenze dell’attuale gestione e in vista di nuovi e positivi interventi strutturali per far crescere lo scalo e le sua attività.

“E’ evidente come quegli estratti, separati dal contesto di cui fanno parte, non possano rappresentare la posizione della Società su un tema così delicato e complesso. Prescindendo da ogni considerazione sulla sua formazione, è però altrettanto evidente, direi notorio, il sovradimensionamento dell’attuale profilo organizzativo che, in aggiunta, è connotato da una forte rigidità di impiego e da un costo complessivo del lavoro difficilmente coniugabile con i nostri piani di rilancio. Per mitigare gli effetti di questa realtà, negli ultimi anni sono state adottate, in accordo con i sindacati, diverse soluzioni di carattere temporaneo”.

“Queste soluzioni, tuttavia, si sono dimostrate debolmente efficaci e, di fatto, hanno esclusivamente ritardato la necessità di affrontare in modo strutturale, e non più transitorio, questa tematica, diventata oggi esplosiva per effetto della nota contrazione del traffico. Nei mesi scorsi si sono svolti più di una decina di incontri con le sigle sindacali, nel corso dei quali abbiamo offerto, trasparentemente, un ventaglio di proposte ed ipotesi in tema di efficientamento economico e flessibilità produttiva (es. elasticità dei turni, impiego in più mansioni, gestione bilanciata dei periodi feriali). Parliamo di strumenti diffusamente impiegati (specie in aeroporti connotati da forte stagionalità) e, nel caso in questione, in grado di ridurre sensibilmente il numero degli esuberi previsti. Queste proposte sono rimaste purtroppo senza esiti utili”.

“Alla Società pertanto, anche al fine di scongiurare la necessità di misure più drastiche nel prossimo futuro, non rimane che ricercare comunque la normalizzazione delle proprie strutture di costo, requisito alla base di ogni sana politica di sviluppo, ferma restando la massima disponibilità a ridiscutere con le organizzazioni sindacali, sin dal prossimo incontro in agenda, gli scenari alternativi già portati alla loro attenzione”.

Nella foto un incontro della Sogeaal

S.I.

Partnership Guidaboh e Wine App

ALGHERO – Grande novità per le aziende vitivinicole e i servizi legati al mondo del vino che vogliono promuovere le loro iniziative e per i wine lovers, i turisti e gli amanti di “Bacco” che desiderano degustare, divertirsi e spostarsi in piena sicurezza, ora possono farlo grazie alla sinergica ed importante Partnership tra la piattaforma italiana GuidaBoh.it e l’applicazione Wine App.

L’idea nasce da un’incontro tra Oscar Pinna e Domenico Careddu, progettisti della piattaforma Guidaboh.it, punto di riferimento per il Divertimento e la Sicurezza Stradale Nazionale, in cui gli utenti possono Divertirsi in Sicurezza, e Nadia De Santis progettista dell’applicazione Wine App, sviluppata dall’agenzia Ladyoak Ltd, con sede a Mancehster, dell’italiano Marcello De Santis, per l’enoturismo integrato sostenibile, che informa gli enoturisti sui diversi eventi, promuove la rete integrata delle aziende vitivinicole e dei servizi annessi, fa conoscere le eccellenze del territorio, grazie ad un sistema di geolocalizzazione integrata e trasmettendo delle push notification, facendo risparmiare tempo e denaro rispettando l’ambiente.

La sinergica Partnership tra le due realtà ha l’obiettivo di potenziare i servizi legati al turismo enogastronomico di eccellenza e qualità con la promozione degli eventi legati al mondo del vino e l’inserimento anche di GuidaBoh, cosi i wine lovers possono contattare i driver specializzati e autorizzati in Italia, divertirsi in sicurezza e le aziende vitivinicole del circuito possono avere l’opportunità di essere raggiunte facilmente da potenziali utenti nel mondo. Per le aziende che desiderano avere informazioni e aderire al progetto possono contattare info@wineapp.it o guidaboh@gmail.com.

Per i wine lovers che desiderano usufruire del servizio è semplicissimo, basta scaricare gratuitamente l’applicazione “Wine app” dai dispositivi cellulari e tablet andare o sulla “Mappa dell’enoturismo” o sugli “Eventi” e scegliere i servizi di Guidaboh tra auto NCC, Taxi e Bus e una raccomandazione: quando si chiama si ricorda di usare la parola d’ordine “GuidaBoh” e il gioco è fatto, buon divertimento da parte di Guidaboh e Wineapp.

S.I.

Aeroporto Alghero, ferragosto +5%

ALGHERO – Le previsioni per la settimana di ferragosto + 5% su pari periodo del 2016, mentre tra l’11 e il 20 Agosto sono previsti in arrivo circa 64.000 passeggeri. Buone le previsioni per la settimana ferragostana, che conferma il trend positivo attestato dalla percentuale di crescita a due cifre che lo scalo sta registrando complessivamente a partire dal secondo trimestre del 2017. In attesa del completamento del network, oltre alla continuità territoriale per Roma e Milano attualmente operata da Alitalia, sono numerose le destinazioni attive da e per Alghero grazie agli accordi sottoscritti tra Sogeaal e le più importanti compagnie.

Ryanair continua ad operare attivamente la sua base estiva con ottimi risultati sulle rotte Internazionali (Bruxelles, Francoforte, Monaco, Londra, Eindhoven e Bratislava) e sulle rotte disponibili tutto l’anno per Bologna, Milano-Bergamo e Pisa. Importanti gli investimenti da parte di Easyjet che, oltre alla tratta per e da Milano Malpensa, ha confermato il collegamento stagionale per Ginevra e, nel 2017 ha attivato due nuove tratte: Venezia per la stagione estiva e la grande novità del collegamento annuale per Londra (Luton) a partire dal prossimo novembre .

Wizz Air, la low cost leader dell’est e centro Europa, in Sardegna vola solo su Alghero. Oltre al collegamento annuale per Bucarest, sono attive e stanno viaggiando con eccezionali load factor i voli per Budapest (Ungheria), Varsavia e Katowice (Polonia). Blue Air è uno smart carrier che continua a registrare ottime performance sulla Alghero-Torino. La compagnia, si è aggiudicata l’assegnazione delle tratte in continuità territoriale per Milano e Roma, e farà di Alghero la sua seconda base italiana. Volotea conferma i collegamenti con Genova, Verona e Venezia, Smartwings collega lo scalo di Alghero con Praga. A pieno regime in questo periodo i collegamenti Charter, che grazie ai numerosi collegamenti segnano un incremento di oltre il 20% rispetto al 2016.

Nella foto l’aeroporto di Alghero

S.I.

Gelati Bolmea apre all’Aeroporto

ALGHERO – Nata dall’entusiasmo di un gruppo di giovani imprenditori sardi, Bolmea apre nell’Aeroporto di Alghero il suo primo punto vendita in cui offrirà un gelato genuino e di alta qualità prodotto esclusivamente con l’uso di materie prime locali e di latte fresco proveniente da allevamenti sardi. Tutti i prodotti che verranno commercializzati sono gluten free, perfetti quindi anche per i consumatori celiaci. Tutti i gusti alla frutta sono invece confezionati senza utilizzo di lattosio o prodotti animali, ovvero in perfetta rispondenza alle esigenze dei consumatori vegani. Il nuovo punto vendita s’inserisce perfettamente nell’offerta commerciale dell’Aeroporto, aggiungendosi alle numerose attività che hanno aperto i loro battenti negli ultimi anni.

“Siamo particolarmente felici di questa apertura, che mette in luce l’intraprendenza e la qualità di questa azienda interamente sarda – ha detto Cesare Dell’Erba, responsabile delle attività commerciali “non avio” di Sogeaal – E’ la terza nuova attività che inauguriamo negli ultimi tre mesi, e questo è sicuramente merito anche della radicale riqualificazione infrastrutturale. Un grazie quindi a chi oggi sta scegliendo il nostro scalo ma anche a chi ci ha scelto e dato fiducia in passato quando mostravamo loro i primi bozzetti di quella che sta diventando, ogni giorno che passa, una delle più belle infrastrutture italiane per traffico comparabile.”

“La nostra azienda – ha dichiarato Marcello Muntoni, Amministratore Delegato di “Soffici Bontà” – nasce da un’idea imprenditoriale con forte impronta territoriale, che punta sulla valorizzazione delle tipicità artigianali e delle eccellenze alimentari. L’ossessiva ricerca di materie prime superlative e la loro trasformazione con soluzioni tecnologiche avanzate garantiscono la realizzazione di prodotti unici per bontà, freschezza e qualità. Il risultato è un gelato dai gusti originali e raffinati, armonioso, cremoso e privo di qualsiasi colorante o emulsionante sintetico, che esalta in modo sorprendente i sapori dei suoi ingredienti. Il rilancio del territorio passa anche per la fiducia negli imprenditori locali e per questo ringraziamo Sogeaal per l’attenzione che ci ha dedicato.”

Nella foto l’interno dell’aeroporto di Alghero

S.I.

Ufficiale: Blue Air per Roma e Milano

ALGHERO – Alghero sarà collegata, prezzi più concorrenziali, a Roma e Milano. Grande passo in avanti per la mobilità da e per la Riviera del Corallo e tutto il territorio. La comunicazione arriva dall’Assessore dei Trasporti Carlo Careddu comunica che informa che “la Commissione di gara costituita per  la valutazione delle offerte relative all’affidamento dei servizi aerei di linea in regime onerato sulle rotte da Alghero e Olbia per gli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Linate ha concluso i lavori. La Commissione non ha rilevato irregolarità nelle offerte pervenute, e ha dichiarato aggiudicatari Meridiana per le rotte da Olbia per gli aeroporti di Milano Linate e Roma Fiumicino, e Blue Air per le rotte da Alghero per Roma Fiumicino e Milano Linate, fanno sapere gli uffici della direzione generale dei trasporti”.

L’assessorato provvederà quindi “ad adottare gli atti conseguenti per l’affidamento dei servizi aerei a Meridiana per le rotte da Olbia verso gli scali di Milano/linate e Roma/Fiumicino e a Blue Air per le rotte da Alghero verso i medesimi scali. Il nuovo modello di continuità territoriale entrerà in vigore il 9 novembre 2017″. Da ricordare ed evidenziare che, grazie al lavoro di Sogeaal, e in particolare del direttore Mario Peralda e di tutto il management, nel definire gli accordi con Blue Air, sarà possibile volare su Milano e Roma a costi più ridotti.

Nella foto un aeromobile Blue Air

S.I.

Voli e passeggeri: l’Aeroporto cresce

ALGHERO – I dati di traffico passeggeri dell’Aeroporto di Alghero: Luglio: + 11%. Secondo Trimestre 2017 vs 2016: +9%. Confermato il trend positivo ed EasyJet lancia un volo annuale per Londra. Con queste “flash news” si apre la comunicazione della Sogeaal che consolida l’andamento più roseo già accennato nelle scorse settimane per lo scalo di Alghero che inizia a macinare dei dati positivi grazie alla programmazione del management alla guida del direttore generale Mario Peralda. Nel secondo trimestre del 2017 si registra un +9%, con circa 379.000 passeggeri, +31.000 passeggeri rispetto allo stesso periodo del 2016. Le proiezioni per il solo mese di luglio anticipano un incremento dell’11% c/a pari a +20.000 passeggeri rispetto allo scorso anno. Questo dato conferma un trend positivo che assorbe quasi completamente il dato negativo proiettato nel primo trimestre 2017 dalla coda della winter 2016.

In attesa del completamento del network, oltre alla continuità territoriale per Roma e Milano attualmente operata da Alitalia, sono già molte le destinazioni attive da e per Alghero grazie agli accordi sottoscritti tra la Sogeaal e le più importanti compagnie low cost. La base estiva di Ryanair continua ad operare attivamente con ottimi risultati sulle rotte Internazionali (Bruxelles, Francoforte, Monaco, Londra, Eindhoven e Bratislava) e sulle rotte interne disponibili tutto l’anno (Bologna, Milano Bergamo e Pisa). Importanti gli investimenti da parte di Easyjet che, oltre alla tratta per e da Milano Malpensa, ha confermato il collegamento stagionale per Ginevra e, nel 2017 ha attivato due nuove tratte: Venezia per la stagione estiva e la grande novità del collegamento annuale per Londra (Luton) a partire dal prossimo novembre.

Wizz Air, la low cost leader dell’est e centro Europa, in Sardegna vola solo su Alghero. Oltre al collegamento annuale per Bucarest, sono attivi e stanno viaggiando con eccezionali load factor i voli per Budapest (Ungheria), Varsavia e Katowice (Polonia). Blue Air è uno smart carrier che continua a registrare ottime performance sulla Alghero-Torino. La compagnia, che ha concorso per l’assegnazione delle tratte in continuità territoriale per Milano e Roma, si candida a fare di Alghero la sua seconda base italiana. Volotea conferma i collegamenti con Genova, Verona e Venezia, Smartwings collega lo scalo di Alghero con Praga. Per quanto riguarda il segmento Charter, importanti i volumi e numerosi i nuovi collegamenti del 2017, con un incremento di oltre il 20% rispetto al 2016.

Nella foto l’aeroporto di Alghero

S.I.

Aeroporti sardi: viaggiare è più facile

ALGHERO – Un’applicazione per rendere gli aeroporti sardi a misura di tutti i viaggiatori anziani, famiglie con bambini e disabili, in particolare quelli con disabilità uditiva, per incrementare il numero dei turisti che visitano la Sardegna. E un muro virtuale lungo sei metri per ampliare la fruibilità dei passeggeri in transito. E’ l’iniziativa “Airport4all”, promossa da Confcommercio Sardegna, Enac e CRS4, con l’adesione dei gestori dei 3 principali aeroporti sardi Sogaer, Geasar e Sogeaal e con la collaborazione di Sara Giada Gerini promotrice della campagna #facciamocisentire, per garantire immediata visibilità alle informazioni sui voli, basilari per chi viaggia. Oggi l’inaugurazione della parete interattiva “CRS4 social wall” nell’area partenze dello scalo ‘Mario Mameli’ di Cagliari, dove adulti e bambini hanno potuto provare le funzioni del “muro”, mentre è già scaricabile sui relativi market l’applicazione per smartphone Android e iOS.

In contemporanea con l’evento di Cagliari, sul sistema “digital signage”, la nuova rete composta da 27 monitor distribuiti su tutta la superficie dell’aerostazione di Alghero, gestito da Sogeaal, è stato il proiettato il video che invita a scaricare ed utilizzare la nuova applicazione che offre informazioni accessibili a tutti i viaggiatori diversamente abili e normodotati. Lo stesso video è stato proiettato in 2 video wall e 30 monitor dello scalo cagliaritano e nello schermo centrale del “Costa Smeralda” di Olbia, gestito da Geasar. “Questa forte collaborazione tra i tre scali nel nome dell’accessibilità fa della Sardegna l’apripista in Italia e potrebbe rappresentare un modello esportabile – ha detto il presidente di Confcommercio Sardegna, Alberto Bertolotti – il tema dell’accessibilità si rivolge ad un mercato importante fatto di turisti disabili, almeno 10 milioni di passeggeri stimati, ma non solo: queste nuove tecnologie, come abbiamo visto oggi, sono utilizzabili da tutti, dai bambini agli adulti”.

“E’ un’occasione interessante per mettere a disposizione di un territorio alcune tecnologie che sono state create in laboratorio – ha aggiunto la presidente del CRS4, Annalisa Bonfiglio – Il social wall appare per la prima volta in un aeroporto: Cagliari è il primo aeroporto al mondo ad avere questo strumento”. “Il valore di questa iniziativa va oltre questo aeroporto, visto che i tre scali sardi promuovono la stessa azione – ha osservato – il neo presidente della Sogaer, la società di gestione dello scalo di Cagliari, Gabor Pinna – E’ la testimonianza più evidente che i gestori aeroportuali, che operano in un mercato altamente competitivo, non si fanno la guerra in uno stesso territorio, perché non ha senso. E’ quindi un segnale importante che ci piace sottolineare al di là dell’importante tema dell’accessibilità”.

Secondo Sara Giada Gerini, co-ideatrice del progetto, “Si tratta di strumenti molto importanti che permettono a tutti di muoversi in modo autonomo e con aggiornamenti in tempo reale. Una forma di comunicazione e informazione altamente accessibile: ci auguriamo che il progetto venga adottato presto in altri aeroporti”.
II direttore regionale di Enac, Marco di Giugno ha annunciato che l’iniziativa verrà presentata presto ad una convention internazionale sulle buone pratiche aeroportuali e ha ricordato l’impegno di Enac “per favorire l’utilizzo in maniera autonoma del trasporto aereo per chi ha delle disabilità”.

“La parete interattiva multi-utente offre ai passeggeri la possibilità di usare diversi applicativi di tipo informativo, culturale, turistico, di intrattenimento, ecc. e si basa su dati aperti (open data) che possono fornire nuove opportunità di sviluppo anche da parte di altre imprese – ha spiegato Pietro Zanarini, coordinatore tecnico del progetto per il CRS4 – così il social wall diventa sia di utilità sociale che di sviluppo economico”. “Grazie alla nuova applicazione Airport4All disponibile sugli store Apple e Google Play” ha dichiarato Mario Peralda, direttore Generale di Sogeaal S.p.A. “da oggi tutti i passeggeri dell’Aeroporto di Alghero potranno fruire di un accesso facilitato ed immediato alle informazioni sui voli, ricevendo sui propri smartphone le notifiche sullo stato delle fasi di imbarco, partenza o atterraggio del volo di loro interesse.”

Silvio Pippobello, amministratore delegato di Geasar S.p.A., ha commentato: “L’aeroporto di Olbia è da tempo impegnato nello sviluppo di processi e tecnologie a servizio dei passeggeri con disabilità, allo scopo di garantire la fruibilità dell’infrastruttura aeroportuale al più ampio numero di utenti. L’app “airport4all”, oltre a testimoniare l’importanza e il valore della collaborazione fra società di gestione, Regione ed ENAC, rientra appieno nella strategia digitale dell’aeroporto di Olbia improntata sull’utilizzo delle tecnologie per migliorare e arricchire l’esperienza di viaggio dell passeggero.”

I numeri attestano che in Italia ci sono oltre 4 milioni di disabili di questi: 130mila con disabilità visiva, 835mila con disabilità uditiva e 360mila con disturbi dello spettro autistico. Il numero sale a 42 milioni in Europa; più in generale 9,9 milioni di italiani hanno esigenze di accessibilità, in Europa 127 milioni. L’incremento registrabile nel PIL turistico di un paese EU grazie al turismo accessibile, può essere del 20% (Fonte: Europecar Doxa 2015).

Nella foto l’interno dell’aeroporto di Alghero

S.I.