Fipe incontra Peru: aiutare subito bar e ristoranti

SASSARI – “Prosegue con grande determinazione il lavoro della Fipe Confcommercio dell’area nord ovest Sardegna, la Federazione che rappresenta nella sola area nordoccidentale sarda oltre 600 imprese della ristorazione e dell’intrattenimento. Imprese colpite con particolare veemenza dalle continue restrizioni dovute al rispetto delle normative tese al contenimento della pandemia in atto. Negli ultimi giorni il coordinamento generale della Fipe Confcommercio dell’area nord ovest ha incontrato il Consigliere regionale, espressione del territorio, Antonello Peru”. Cosi il Fipe del Nord-Ovest Sardegna ovvero la rappresentanza dei ristoratori della Confcommercio.

“Al Consigliere Peru è stata rimarcata l’assoluta necessità di un intervento più deciso da parte della Regione per “dare ossigeno” al comparto dei pubblici esercizi e consentirgli, dunque, di scavallare questo drammatico periodo, ad esempio attraverso una moratoria sui pagamenti Abbanoa; mitigando (anche attraverso specifico accordo con l’Anci) l’impatto della Tari; favorendo contributi attraverso appositi bandi semplificati, dedicati al settore. Ma soprattutto cercando di dare concreta attuazione – una volta terminata la vaccinazione delle categorie protette e delle fasce di età più avanzate – al protocollo firmato dal Governo nazionale con Confcommercio, le altre Associazioni di Categoria e i Sindacati dei Lavoratori, che prevede la vaccinazione dei lavoratori delle aziende”.

“Questa situazione è particolarmente sentita nel comparto dei pubblici esercizi e del turismo, dove i lavoratori e i titolari (in particolare nella stagione estiva ormai alle porte) entrano in contatto con migliaia di persone. Sempre recentemente i coordinatori della Fipe Confcommercio della città di Sassari Alberto Fois, Giuseppe Marras e Antonio Paoni, insieme ad una ristretta delegazione dei pubblici esercizi sassaresi, hanno affrontato con l’Assessore comunale alle Attività produttive Nicola Lucchi una serie di tematiche di stringente attualità per le imprese di pubblico esercizio, ad iniziare dall’utilizzo del suolo pubblico e dal piano dei dehors in fase di rivisitazione”.

“Fortemente operativo anche il Coordinamento Fipe Confcommercio della città di Alghero guidato da Alessandro Pesapane che nei prossimi giorni incontrerà nuovamente il Sindaco Conoci e gli Assessori comunali di riferimento per proseguire l’interlocuzione già avviata. In piena azione anche il Coordinamento Fipe Confcommercio di Porto Torres capitanato da Massimiliano Cilia, che ha inviato una nota circostanziata al Presidente del Consiglio comunale Satta, al Sindaco Mulas e all’intera Giunta comunale. Senza sosta anche il lavoro portato avanti dai Coordinamenti Fipe Confcommercio di Sorso e di Castelsardo, guidati rispettivamente da Giuseppe Marras e Samuel Corso. Su questi due Comuni è ancora in atto una fase interlocutoria finalizzata all’ascolto ed al coinvolgimento degli imprenditori del settore”,

Pesca, Vaccaro: “apprezzato il lavoro dell’assessorato”

ALGHERO –  L’Assessore alle Attività Produttive, Giorgia Vaccaro, ha incontrato giovedì il responsabile regionale pesca dell’Associazione Generale Cooperative italiane (AGCI), Giovanni Angelo Loi, ( presenti anche il Dott. Martinez, funzionario dell’Assessorato, e il consigliere Maurizio Pirisi.). L’incontro segue quello tenutosi recentemente con il presidente dell’Associazione Imprese di Pesca Banchina Millelire. Numerosi i punti discussi nell’incontro, tenutosi in videoconferenza: dai fondi per la portualità e valorizzazione dei prodotti della pesca, alle problematiche legate allo sforzo di pesca nei nostri mari.

Si è parlato di vendita diretta dei prodotti del mare e degli interventi di efficientamento energetico che in questi giorni stanno interessando il mercato per la prima vendita del pescato sito in area portuale; e inoltre, delle attività praticate nella laguna del Calik, con rilevazione di alcune criticità che si cercherà di affrontare in maniera congiunta. Altro tema al centro dell’incontro, i ricci di mare. Apprezzata iniziativa del centro di spedizione nel mercato della Pietraia. “Il responsabile regionale, che rappresenta pescatori lagunari, di mare, operatori del corallo e subacquei professionali dell’area di Alghero – afferma Giorgia Vaccaro – ha  espresso il suo apprezzamento per le iniziative condotte dall’Assessorato allo sviluppo economico e per le prospettive di azione presentate”.

Pesca, lavori e mercato: incontro

ALGHERO – I temi del comparto della pesca locale, in particolare quelli della piccola pesca, sono stati al centro dell’incontro proficuo tenuto ieri dall’Assessore alle Attività Produttive Giorgia Vaccaro con il presidente dell’associazione imprese banchina millelire, Leonardo Zinchiri. L’Assessore e il referente dei pescatori algheresi hanno discusso, inoltre, sull’iter del progetto di realizzazione del marchio del pescato locale, punto del programma presente nel Dup; Amministrazione e operatori stanno collaborando anche sulla messa a punto sui lavori di miglioramento generale e di efficientamento energetico che si stanno eseguendo nel mercato del primo pescato, sulla banchina del porto di Alghero, al cui interno operano 20 dei 62 operatori facenti parte dell’Associazione. All’incontro ha partecipato il consigliere comunale Maurizio Pirisi.

Sardegna, reddito di cittadinanza per 38mila famiglie

ALGHERO – In Sardegna il reddito e la pensione di cittadinanza arrivano a 37.822 nuclei familiari, con 75.064 persone coinvolte ed un importo medio mensile di 531 euro. Sono i dati, aggiornati al mese scorso, forniti dalla direzione regionale dell’Inps. Il numero più elevato si registra nella provincia di Cagliari con 4.361 nuclei familiari per un totale di 28.705 persone coinvolte. Al secondo posto Sassari con 2.838 famiglie e 17.765 persone coinvolte. Ultima l’Ogliastra. Tra gennaio e febbraio del 2021, invece, è stato revocato il beneficio a 686 nuclei che non ne avevano diritto, con la conseguente sospensione e l’avvio dell’azione di recupero del pregresso.

Crisi e Recovery, subito una regia del Nord-Ovest

PORTO TORRES – “Per i sardisti è urgente istituire una cabina di regia permanente tra la Provincia di Sassari, i Comuni dell’Area Vasta, il Consorzio Asi e le Parti Sociali, per concertare le priorità del nord-ovest. Altrimenti del Recovery Plan rischiamo di raccogliere solo le briciole. Il piano di finanziamento europeo Next Generation, che comprende il Recovery Fund, mette sul piatto cifre senza precedenti per l’Italia e, di conseguenza, rappresenta un’occasione storica senza eguali per la Sardegna”. E’ il Psd’Az di Porto Torres ad avanzare una proposta più che condivisibile e da fare propria da parte dei principali attori del territorio.

“Il tempo che ci separa dalla scadenza di fine aprile, entro la quale gli stati membri dovranno presentare i rispettivi piani di rilancio alla Commissione europea, è molto breve. Ad oggi, nelle sedi istituzionali del nord-ovest ( comuni dell’area vasta e provincia ) non si è ancora discusso dei progetti da presentare alla regione per rilanciare i siti produttivi del nord-ovest, soprattutto non si è discusso di progetti sull’industria 4.0 sulla quale si gioca la grande partita dei finanziamenti europei. Il Recovery Plan rappresenta un salto di qualità nella risposta europea alla crisi provocata dalla pandemia e dobbiamo sfruttare questa occasione storica per rimettere in moto l’economia del nostro territorio, disegnare un nuovo modello di sviluppo per creare un contesto nel quale le imprese, in particolare le più piccole, possano crescere e trovare nuove opportunità di valorizzazione delle produzioni che fanno leva su qualità, identità e unicità”.

“Dobbiamo mettere al centro della politica del nord-ovest il bene delle nuove generazioni che rischiano di lasciare per sempre la nostra terra, attraverso l’istituzione di una cabina di regia permanente tra Provincia, comuni, consorzi e parti sociali. Dobbiamo evitare di ripetere errori commessi in passato disperdendo le risorse in tanti rivoli senza capitalizzarne i benefici. Il Recovery Plan non deve essere una sommatoria di idee e progetti pasticciati e scollegati dalle realtà locali, ma la traduzione di una visione condivisa per il rilancio del territorio”.

Accademia Olearia di Alghero: premio Olio Geniale

ALGHERO – Nuovo riconoscimento per l’olio extravergine di Accademia Olearia, premiato come ingrediente ideale anche nella preparazione del dessert. L’olio il Bosana Monocultivar è tra i vincitori del premio Olio Geniale 2021, prestigioso premio internazionale, con la proposta di un piatto molto originale: il Dessert di gelato al limone, realizzato con l’aggiunta dell’olio Bosana di Accademia Olearia.

Una ricetta gustosa e diversa rispetto al solito capace di conquistare la giuria di qualità, che ha deciso di premiare l’idea e il valore dell’olio in gara, posizionandolo tra i primi in un panel di oli provenienti da tutto il mondo. Il concorso Olio Geniale è stato indetto nel 2000 dal Frantoio Celletti per valorizzare e promuovere l’olio giornaliero utilizzato dalle famiglie, ribattezzato Olio Geniale, corrispondente a precisi requisiti di qualità e prezzo. I produttori partecipanti presentano il proprio olio all’interno di una ricetta speciale, pensata per valorizzarlo. L’olio geniale è un alimento dalla qualità accertata, prezzo sostenibile, eleganza sensoriale, legato alla flessibilità nell’uso in cucina e a un forte legame con la salute, argomento molto caro al concorso che sposa ogni anno una campagna di prevenzione oncologica legata alla corretta alimentazione a base di olio di olive. Corretta alimentazione, stile di vita attivo, cura della cucina di tutti i giorni con l’uso di ingredienti di qualità e rispetto per l’ambiente rappresentano i temi fondamentali su cui si basa l’azione dell’azienda algherese di Giuseppe Fois e dei suoi due figli Alessandro e Antonello, impegnati a lavorare ogni giorno alla ricerca continua dell’eccellenza, sia nella qualità del prodotto che nel ciclo di produzione.

Lo stabilimento produttivo di Accademia Olearia lavora nel rispetto della natura, utilizzando un impianto fotovoltaico che lo rende completamente autosufficiente in rapporto al fabbisogno di energia elettrica, mentre la produzione di acqua calda e il riscaldamento sono garantite da una caldaia a nocciolino alimentata dagli stessi scarti della lavorazione delle olive, in quello che può essere ritenuto un esempio di economia circolare.

La famiglia Fois insieme a tutto il team di dipendenti e collaboratori esprime una grande soddisfazione e gratitudine per il premio ricevuto. «Nonostante il periodo particolare che viviamo» sottolinea Antonello Fois, responsabile commerciale dell’azienda »«continuiamo a lavorare nel processo di crescita avviato da tempo, con lo stesso impegno di sempre e la stessa passione e amore per la tradizione che la nostra famiglia impiega da quattro generazioni, per la valorizzazione della natura di Alghero e della sua produzione agroalimentare». Il premio Olio Geniale 2021 certifica la qualità dei prodotti di Accademia Olearia: un olio talmente buono da essere adatto anche per gelati e dessert.

Ryanair, 6 nuove rotte estive da Alghero

ALGHERO – Il periodo resta moto difficile, ma appaiono piccoli grandi segnali di ritorno alla normalità. Emergono notizie dalle pagine social Airtrain Sardinia e Sardegna in Volo riguardo nuove rotte estive di Ryanair.

Nello specifico: Catania, martedì e sabato dal 3 luglio; Palermo, lunedì e venerdì dal 2 luglio; Pescara, martedì e sabato dal 3 luglio; Barcellona, lunedì e venerdì dal 2 luglio; Madrid, martedì e sabato dal 3 luglio; Siviglia, giovedì e domenica dal 1° luglio. Queste le trarre che, in attesa di notizie ufficiali dall’aeroporto, partiranno strada estate.

Fipe incontra la GIunta: priorità sul tavolo

ALGHERO – Il neocostituito coordinamento cittadino FIPE – Confcommercio, in rappresentanza dei pubblici esercizi associati nel Comune di Alghero, nei giorni scorsi ha incontrato il Sindaco Conoci, l’Assessora al Bilancio Giovanna Caria, l’Assessora alle Attività Produttive Giorgia Vaccaro, l’Assessore all’Ambiente Andrea Montis e l’Assessore competente in materia di Turismo Marco Di Gangi, per affrontare le tematiche e le annose problematiche che caratterizzano il comparto.

La richiesta di Alessandro Pesapane, Coordinatore cittadino FIPE – Confcommercio – insieme al Presidente Territoriale di Alghero, Massimo Cadeddu – nel primo incontro ufficiale con l’Amministrazione comunale algherese è stata essenziale e molto chiara: l’avvio di un processo di coinvolgimento attivo e fattivo e di uno scambio continuo tra il Comune di Alghero ed il comparto dei pubblici esercizi, su tutti i temi e le scelte che vanno ad impattare sulle imprese del settore.

I temi sul tavolo sono tanti: dal regolamento del suolo pubblico che necessita di regole chiare e certe; alla Tari, ritenuta sproporzionata rispetto al periodo di effettiva fruizione del servizio; alla collocazione degli ecobox; al decoro urbano fino ad arrivare alla programmazione, nell’ottica di uno sviluppo del settore anche a fini turistici per una pronta ripartenza alla fine di questo drammatico periodo. Il Sindaco e gli Assessori hanno manifestato forte apprezzamento per la costituzione del Coordinamento Fipe – Confcommercio della Città di Alghero, che rappresenta un valido interlocutore col quale confrontarsi. Il Coordinamento Fipe – Confcommercio nei prossimi giorni presenterà un documento ufficiale all’Amministrazione comunale, che riassume le priorità da affrontare. Per ogni informazione di dettaglio, le imprese della ristorazione e dell’intrattenimento possono contattare gli uffici di Alghero di Fipe – Confcommercio: tel. 079951867 – daniela.deriu@confcommercio.sassari.it

Costumer Award per AutoA: grande riconoscimento

SASSARI – É arrivato il premio Customer First Award for Excellence. la Concessionaria AutoA premiata tra le 19 migliori Concessionarie in Italia. Il “Customer First Award for Excellence” premia le concessionarie del gruppo FCA che hanno raggiunto i livelli più alti di soddisfazione dei clienti, esecuzione dei processi, certificazione e formazione delle persone, showroom e officine in linea con gli standard FCA.

“Grazie a tutti voi”, scrivono sui social i rappresentanti dell’attività che negli anni è cresciuta in maniera costante fino a rappresentare un’importante segmento dell’economia regionale.

Cappellacci: la mia Continuità compie 8 anni, ora tariffa unica

ROMA – “Con la proroga, la continuità territoriale varata dalla mia Giunta nel 2013 compirà 8 anni Buon compleanno!” Così Ugo Cappellacci, deputato e coordinatore di Forza Italia Sardegna, commenta l’atto siglato oggi per i voli da e per l’isola. “È la dimostrazione concreta che la Giunta Pigliaru e i governi che hanno provato a cancellarla sbagliavano. Sbagliavano nella loro pervicace azione tesa a cancellare la tariffa unica scontata per residenti e non garantiva il diritto alla mobilità dei sardi, anche dei nostri fratelli emigrati, e rendeva la Sardegna più facilmente raggiungibile anche per i turisti, consentendo alle nostre imprese di rivolgersi ad un mercato più ampio”.

“Ora chiediamo al Governo Draghi di sostenere il diritto della nostra isola ad avere collegamenti aerei con il resto del territorio nazionale, e non solo, richiamando Bruxelles al rispetto delle sue stesse norme: il regolamento 1008/2008 dichiara che la continuità può essere realizzata quando le rotte sono essenziali per lo sviluppo economico e sociale della Regione interessata. Siamo in un’isola ed è oggettivo che questa condizione ci sia. Per anni ci hanno detto ‘ce lo chiede l’Europa’, ora bisogna dire all’Europa ‘ce lo chiede la Sardegna’