ECONOMIA
Aerei, al via la gara per la “nuova continuità territoriale”
CAGLIARI – Decolla la gara per la nuova continuità territoriale aerea da e per la Sardegna. È stata pubblicata oggi sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea la nota informativa che dà il via, con la conseguente e tempestiva pubblicazione dei bandi da parte dell’assessorato regionale dei Trasporti, alle procedure per l’aggiudicazione delle rotte tra gli scali di Cagliari, Alghero e Olbia e Roma Fiumicino e Milano Linate per i prossimi due anni. Le compagnie avranno due mesi di tempo per presentare le offerte.
“La Regione ha rispettato i tempi – commenta il Presidente della Regione, Christian Solinas – per garantire ai Sardi, senza alcuna interruzione, il diritto alla piena mobilità con tutti gli strumenti attualmente a disposizione. Abbiamo individuato un percorso e lo stiamo portando avanti nel rispetto delle scadenze per creare un impianto stabile che dia certezze nei collegamenti tra l’Isola e il resto d’Italia e d’Europa. Siamo già intervenuti per mettere in sicurezza la stagione estiva – sottolinea il Presidente – consentendo alle compagnie di presentare anche proposte di accettazione per il periodo che va dal 15 maggio al 30 settembre, e oggi questo nuovo fondamentale passaggio ci permette di guardare ai prossimi anni con ottimismo e serenità, gettando le basi per un sistema di trasporti moderno, vicino a cittadini e imprese”.
“Siamo molto soddisfatti – dice l’assessore regionale dei Trasporti, Giorgio Todde – dopo anni riusciamo finalmente ad avere i nuovi oneri di servizio pubblico dopo essere stati costretti ad andare in proroga. Abbiamo sempre avuto un’idea precisa della nuova continuità e, dopo continue consultazioni, alla fine siamo arrivati a uno schema condiviso con Ministero e Unione europea, che è stato definito tenendo conto anche delle loro indicazioni. Il risultato oggi è sotto gli occhi di tutti: dal primo ottobre, nel pieno rispetto dei tempi previsti, partirà una nuova stagione per i nostri trasporti aerei”.
La tariffa massima, al netto delle tasse aeroportuali, per i passeggeri residenti applicabile ai collegamenti con Roma Fiumicino è di 39 euro, mentre per Milano Linate 47 euro. Sono equiparati ai residenti in Sardegna i disabili, gli studenti universitari fino al compimento del 27° anno, i giovani dai 2 ai 21 anni e gli anziani al di sopra dei 70 anni. I bambini al di sotto dei 2 anni viaggiano gratuitamente se non occupano il posto a sedere. Sono inoltre abbattute del 30% per bambini dai 2 ai 12 anni non compiuti.
Viene introdotta parzialmente la tariffa unica: sono passeggeri equiparati ai residenti, per la sola stagione Iata Winter, anche i non residenti che viaggiano sulle rotte onerate per motivi di lavoro, mentre la tariffa è libera per i non residenti che viaggiano per diverse motivazioni. Nella stagione Iata Summer la tariffa è libera per tutti i passeggeri non residenti in Sardegna.
La concentrazione dei voli principalmente nelle fasce della mattina e in quella serale consentire ai passeggeri residenti, e non residenti, un viaggio di andata e di ritorno in giornata evitando costi aggiuntivi legati all’altrimenti obbligata permanenza oltre la giornata
Tre Medaglie d’Oro per la Cantina Santa Maria La Palma
ALGHERO – Grande successo della Cantina Santa Maria La Palma nel concorso enologico internazionale Grand International Wine Award MUNDUS VINI. La cantina di Alghero ha vinto tre prestigiose medaglie d’oro con tre vini: Akènta Cuvée, Vermentino Ràfia e Cannonau Riserva Redìt, una prestigiosa “tripletta” internazionale.
L’autorevole competizione MUNDUS VINI, giunta alla 30° edizione, è stata fondata da Meininger Verlag e si è subito configurata come una delle competizioni enologiche più importanti al mondo. Ogni anno partecipano al concorso oltre 12.000 vini provenienti da tutto il mondo e solo alcuni di loro riescono a passare la selezione e aggiudicarsi un’importante medaglia.
La Cantina Santa Maria La Palma è orgogliosa del prestigioso piazzamento di tre suoi diversi vini. «Vincere tre medaglie d’oro con tre diverse etichette è un grande onore ed è un fatto che ci riempie di orgoglio» sottolineano dall’azienda. «Siamo particolarmente felici di vedere tali riconoscimenti di qualità assegnati a due etichette della nostra linea Prestige, il Cannonau Riserva Redìt e il Vermentino Ràfia, insieme all’Akènta Cuvée, un vino fermo che sta conquistando sempre più persone in tutto il mondo, portando la magia della linea Akènta verso nuovi traguardi.
Queste tre medaglie sono un premio anche per Alghero, un territorio espressamente vocato al vino, che abbiamo il compito di valorizzare sempre di più. Negli ultimi anni la Cantina Santa Maria La Palma ha continuato a investire su Alghero e sulla cultura del vino, come simboleggiato in ultimo dall’apertura della nuova enoteca La Cantina proprio nel cuore della nostra città, uno spazio pensato per degustare vini e raccontarne la storia.
Le tre medaglie d’oro ricevute da un concorso internazionale confermano come questa sia la direzione giusta».
Il 2021-22 si conferma dunque un periodo d’oro per l’azienda vitivinicola di Alghero: le tre medaglie d’oro al Mundus Vini seguono la medaglia d’oro per Akènta Cuvée ricevuta al Concours Mondial de Bruxelles 2021, la medaglia d’oro al Cannonau Selezione nel Grenaches du Monde e un altro importante riconoscimento sulle vendite centrato dal Vermentino Aragosta, che si conferma essere il vino DOC più venduto in Italia.
Mundus Vini organizza due selezioni ogni anno. La prima, quella in questione, si tiene a fine febbraio in linea con ProWein, importantissima fiera enologica organizzata in Germania, un vero ritrovo di cantine e buyers provenienti da tutto il mondo.
La Cantina Santa Maria La Palma vuole dedicare le tre medaglie d’oro a tutti i soci, che quotidianamente curano e gestiscono oltre 700 ettari di vigneti, al team della nostra cantina stessa e a tutte le persone che ogni giorno scelgono i vini dell’azienda algherese.
Spazio Enel di Olbia: sempre più servizi per i clienti
OLBIA – Lo Spazio Enel di Olbia in Via Maroncelli, 9, ha adottato dei nuovi orari di apertura per venire incontro alle esigenze dei numerosi clienti, dal lunedì al giovedì dalle 8,30 alle 12,30 la mattina e dalle 14,40 alle 15,40 nel pomeriggio, il venerdì dalle 8,30 alle 12.
‘’Presso lo Spazio Enel di Olbia “– ha dichiarato Dolores Assunta Volpe, Responsabile Spazio Enel di Olbia – “ i cittadini possono richiedere l’attivazione o la modifica di contratti luce e gas, scegliere la migliore offerta di Enel Energia in virtù delle loro esigenze, effettuare qualunque operazione o richiedere informazioni inerenti le forniture, pagare con il POS i bollettini e i MAV.
In particolare è possibile ricevere consulenze personalizzate per l’efficientamento dei propri consumi ottenendo indicazioni su come acquistare impianti fotovoltaici, piani ad induzione, scaldacqua e sistemi di climatizzazione invernale ed estiva. Sarà possibile richiedere inoltre la connessione Internet alla massima velocità di 1000 Mb/s, con addebito nella bolletta della luce’’. L’accesso allo Spazio Enel può essere prenotato sul sito www.enel.it scegliendo giorno e orario più conveniente
Bibenda premia Accademia Olearia: “Cinque Gocce”
ALGHERO – L’olio Evo Gran Riserva Giuseppe Fois e l’Olio Evo il Biologico, entrambi premiati come eccellenze, ricevono le “Cinque Gocce” dall’importante guida Bibenda 2022. Per il quinto anno consecutivo la Fondazione Italiana Sommelier conferisce il massimo riconoscimento delle “Cinque Gocce” a due Oli Evo dell’azienda Accademia Olearia che arricchisce così la sua bacheca con un nuovo ambito premio. “Un nuovo traguardo che ci riempie di orgoglio, mantenere un livello di qualità così alto è per noi una priorità, ed assistere al suo riconoscimento negli anni è una grande soddisfazione” queste sono state le parole rilasciate dalla famiglia Fois, non appena hanno ricevuto la notizia. Il concorso Bibenda, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, raggruppa le migliori aziende italiane produttrici di Olio Extravergine di Oliva di qualità, che meglio rappresentano il patrimonio italiano, valutando e premiando ogni olio da Due a Cinque Gocce. Le degustazioni vengono condotte secondo le metodiche più rigide di assaggio, da una giuria di Sommelier dell’Olio esperti. Due gli Oli Extra Vergine di Oliva dell’azienda Accademia Olearia che compariranno nella sezione Olio della Guida Bibenda 2022, disponibile in formato digitale da Marzo 2022. Il primo l’Olio Extra Vergine di Oliva Gran Riserva Giuseppe Fois, ottenuto in quantità limitata tramite una selezione di cultivar autoctone, un olio di grande equilibrio ma di elevatissimo tenore sensoriale. Il secondo olio premiato con l’eccellenza è l’Olio Extra Vergine di Oliva Biologico, rispettoso dell’ambiente, ottenuto da cultivar bosana, con un importante impatto olfattivo e dal gusto deciso.
Flotta aerea sarda, la Regione avvia il percorso
Alghero, nuovi voli Ryanair. Assente la Germania
ALGHERO – In attesa di informazioni ufficiali che giungano dall’Aeroporto e dal suo settore comunicazioni, emergono alcune notizie sui voli Ryanair per questa estate. Alle tratte già programmate, alcune già attive, altre che riprenderanno entro fine marzo, si registrano nuove rotte: Cork (Irlanda), Bordeaux ( Francia) e Oslo-Torp (Norvegia). Questi tre nuovi collegamnti vanno ad aggiungersi al “doppione” con Dublino (Irlanda) e poi Marsiglia (Francia), Vienna (Austria), Lisbona (Portogallo), Charleroi ( Belgio), Katowice (Polonia), Londra – Stansted (Regno Unito), Barcellona e Madrid (Spagna), Bratislava (Slovacchia). Seguono poi i voli “domestici” con Bari, Bergamo, Bologna, Catania, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Pescara, Pisa e Treviso.
Un programma che riporta lo scalo della Riviera del Corallo quasi ai ritmi pre-Covid, ciò non può che essere un segnale positivo. Resta da segnalare, però, che sono assenti i collegamenti con uno dei mercati, da sempre, più floridi per il turismo, non solo sardo, ma Mediterraneo, ovvero la Germania. Nella speranza che venga attivato un volo col territorio teutonico e anche da augurarsi che dall’anno prossimo i voli coi paesi esteri decollino anche prima di fine marzo, questo per allungare la stagione e permettere alle attività di “respirare” anche prima della Primavera.
Coldiretti, “Argea più lenta delle lumache”
CAGLIARI – “Argea più lenta delle lumache”. Lo hanno detto questa mattina i Giovani agricoltori della Coldiretti che arrivati in via Caprera hanno bloccato il corteo giallo dei duemila agricoltori e allevatori provenienti da tutta la Sardegna, per denunciare ancora una volta la lentezza degli uffici di Argea, l’ente agricolo sardo, simbolo, secondo i giovani agricoltori della burocrazia lumaca che sta rallentando tutte le pratiche comunitarie e i ristori destinati alle aziende agricole.
In via Caprera per l’occasione divenuta via delle Lumache, già via della Lentezza, i giovani hanno srotolato un lungo striscione con su scritto basta burocrazia con due lumache mostrando diversi cartelli; inoltre hanno portato anche delle lumache per sottolineare con più forza la lentezza dei servizi agricoli.
“La burocrazia è il nemico forse più insidioso e subdolo di noi giovani e di tutte le imprese – afferma il delegato di Coldiretti Giovani Frediano Mura -. Uno degli esempi eclatanti lo abbiamo vissuto sulle nostre stesse spalle con l’ultimo primo insediamento, cosi come migliaia di altri agricoltori e allevatori con la siccità del 2017 che a distanza di ormai cinque anni non si è ancora chiusa”.
“Noi crediamo molto nell’agricoltura dove ci stiamo investendo i nostri e le nostre idee – afferma ancora Mura – ma dall’altra continuiamo a trovare un muro che sembra voglia scoraggiarci. Non ci riusciranno ma è fondamentale che si cambi registri e si dia vita al cantiere burocrazia zero che anche oggi abbiamo presentato ai consiglieri regionali, una serie di proposte concrete che mirano a semplificare e rendere a misura di azienda la pubblica amministrazione”.
Caos voli, Todde a Deiana: basta falsi allarmismi
CAGLIARI – “La continuità territoriale aerea è garantita fino al 14 maggio. È già stata pubblicata la manifestazione di interesse ad accettazione per tutta l’estate e la Commissione europea a breve dovrebbe anche pubblicare il prossimo bando per i prossimi due anni”. L’assessore regionale dei Trasporti, Giorgio Todde, replica così alla deputata del M5S, Paola Deiana, invitandola “a non creare falsi allarmismi su una materia complessa che richiede i tempi dettati dalle normative statali e comunitarie”.
“Con un decreto del Ministro delle Infrastrutture – ricorda l’esponente della Giunta – si è stabilito che le compagnie aeree interessate a garantire i voli in continuità territoriale da e per la Sardegna possano presentare anche una proposta limitata al periodo compreso tra il 15 maggio e il 30 settembre 2022. Alcuni vettori hanno già dichiarato pubblicamente che accetteranno per i quattro mesi estivi. Stiamo portando avanti, in stretto accordo con il Ministero e con la rappresentanza italiana a Bruxelles, un’azione condivisa che ha già portato e porterà risultati importanti per garantire il diritto alla mobilità dei sardi e della Sardegna a essere collegata con il resto d’Italia”
Bar e ristoranti al Sindaco: proroga “suolo Covid”
ALGHERO – In attesa di manifestazioni e attività che possano catalizzare l’attenzione dei villeggianti anche nei mesi di bassa stagione che, almeno in passato, con format legati all’enogastronomia e intrattenimento di varia natura, hanno garantito un, seppur minimo, flusso di presenze (ciò dipende ovviamente anche dai voli che, da anni, oramai, in inverno sono ridotti solo alla Continuità) utile a garantire la sopravvivenza degli esercizi pubblici, i rappresentanti del settore chiedono di prorogare i suoli pubblici ottenuti per l’emergenza Covid. Una richiesta limitata nel tempo utile a provare a garantire maggiori entrate in un periodo ancora difficile e di ripresa dopo la batosta della pandemia.
“Egregio Sindaco,
facendo seguito ai colloqui intercorsi con i nostri rappresentanti territoriali, Massimo Cadeddu e Alessandro Pesapane – in vista della fine dello stato di emergenza prevista per il 31.03.2022, la quale porterà all’interruzione dei sostegni e degli aiuti, ad oggi parzialmente erogati, ma non certamente alla fine della pandemia e degli effetti negativi su un comparto economico già in profonda crisi – Le confermiamo l’intenzione degli operatori del settore dei pubblici esercizi di richiedere la proroga del periodo di occupazione del suolo pubblico “Covid” dalla fine dello stato di emergenza al 31/10/2022.
L’operazione proposta avrebbe certamente ricadute positive per le imprese di pubblico esercizio, che potranno ospitare un maggior numero di clienti, ampliando così i margini di fatturato, al fine di recuperare quanto perduto in questi anni, e assecondare la crescente richiesta da parte della clientela ad utilizzare spazi aperti confidando in una maggior sicurezza. Il Comune, inoltre, potrebbe contare su un incremento del gettito tributario derivante dalla proroga della concessione.
Firmato:
Massimo Cadeddu
Presidente territoriale Confcommercio Nord Sardegna
Alessandro Pesapane
Coordinatore Fipe Confcommercio Città di Alghero”