1 kg di coca nella vernice: arrestato

OLBIA – È sbarcato dal traghetto in arrivo da Genova con un chilo di cocaina purissima, immersa nella vernice per cercare di ingannare il fiuto dei cani antidroga. Ma lo stratagemma non ha funzionato. Un uomo di 55 anni, originario della Puglia ma da tempo residente a Milano, è stato arrestato ieri dalla Guardia di finanza del Gruppo di Olbia al porto Isola Bianca.
   

L’uomo alla vista dei militari ha cercato di sfuggire ai controlli, ma una volta fermato, sulla sua auto è stato scoperto un doppiofondo ricavato tra il vano portabagagli e lo schienale del sedile posteriore. Lì erano nascosti due pacchi sigillati sottovuoto, coperti con caffè in polvere e immersi in un barattolo di vernice, e con all’interno la cocaina, prontamente scovata dai cani antidroga Ober e Daff.

La droga, se immessa sul mercato, avrebbe potuto fruttare circa 300mila euro. Il 55enne è stato arrestato e accompagnato nel carcere di Nuchis, a Tempio Pausania, dove si trova ora a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Nella foto il porto di Olbia con i cani della Finanza

S.I.

Droga, stroncato traffico dall’Albania

OLBIA – Nelle prime ore di questa mattina, sotto il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia e Antiterrorismo di Cagliari che ha diretto l’intera attività investigativa, i Carabinieri del Comando Provinciale di Sassari, in collaborazione con il Comando Provinciale di Ferrara, il 10° Nucleo Elicotteri di Venafiorita e lo Squadrone Eliportato Cacciatori “Sardegna”, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dall’Ufficio del G.I.P. del Tribunale di Cagliari, su richiesta della stessa Procura, nei confronti di 8 indagati che sono ritenuti responsabili di associazione per delinquere finalizzata al traffico internazionale, detenzione e cessione di sostanze stupefacenti.

L’indagine, denominata “SEAWAY”, è stata avviata a fine ottobre2016 a seguito di una mirata attività di analisi sullo spaccio di sostanze stupefacenti nella piazza di Olbia e in particolare nella Costa Smeralda; i militari del Reparto Territoriale di Olbia hanno iniziato ad osservare alcuni soggetti di nazionalità albanese e italiana che, alla luce dei loro trascorsi penali, facevano presumere che stessero trafficando stupefacenti.

L’attività si è subito sviluppata con dei primi importanti riscontri sul campo grazie ad una attenta attività di osservazione e pedinamento che ha permesso di individuare due albanesi in possesso di 1 kg di cocaina purissima, motivo per cui il 30 dicembre 2016 sono stati tratti in arresto. Questo arresto ha portato le indagini sulla “strada del mare”, da cui prende il nome l’operazione, perché l’organizzazione criminale sfruttava i trasporti marittimi per muovere lo stupefacente. I militari hanno così ricostruito il profilo di un’organizzazione Italo-Albanese che importava in Sardegna importanti quantità di cocaina, con l’utilizzo di corrieri sia stranieri sia italiani.

Nel corso delle indagini, nel primo semestre del 2017, sonoemerse diverse attività illecite da parte di alcuni giovani della zonae, nel mese di febbraio, è stato arrestato un 25enne per la detenzione di circa 2,5 Kg di marijuana, poi risultati essere un pagamento di una partita di cocaina.

Tale attività ha aperto un ulteriore intreccio investigativo che ha consentito di trarre in arresto altre 4 persone di nazionalità italiana, trovate in possesso di 1 kg di cocaina purissima.

L’indagine si è poi concentrata sul traffico e spaccio di cocaina individuando, in alcuni noti pregiudicati locali e della provincia di Cagliari, il canale Sardegna-Albania che si era consolidato con delle basi logistiche localizzate nel Lazio, in Lombardia ed in Emilia Romagna.

Da queste basi i corrieri raggiungevano l’isola mediante i traghetti passeggeri dai porti di Livorno e Civitavecchia.

L’attività è stata condotta dalla Sezione Operativa del Reparto Territoriale di Olbia con il coordinamento fondamentale della Direzione Centrale dei Servizi Antidroga presso il Ministero dell’Interno, unità interforze che coordina tutte le attività antidroga e permette un continuo e costante coordinamento tra le Forze di Polizia in campo.

La D.C.S.A. ha permesso ai militari di Olbia di confrontarsi in tempo reale con altri organismi antidroga e, grazie all’attività investigativa posta in campo, è stato possibile identificare l’intera organizzazione, a partire dal vertice, identificato in un cittadino albanese, residente all’estero e noto narcotrafficante ricercato già da altre Forze di Polizia.

A quel punto l’attenzione è stata rivolta a ricostruire il movimentodi droga dall’Albania alla penisola e, successivamente,cristallizzare l’attività di spaccio in Gallura. Il destinatario finale del traffico erano sia i giovani, verosimilmente anche in età scolastica, sia la movida della Costa Smeralda e i principali localipubblici.

Nel mese di agosto 2017, nel corso di successivi accertamenti e di ulteriori servizi di osservazione nella città di Olbia, nonchéseguendo i movimenti dei membri dell’organizzazione, i militari sono giunti a trarre in arresto un giovane Olbiese, ora detenuto in carcere per altra causa, il quale aveva importato 2 kg della pericolosissima cocaina “nera”, individuata grazie alle analisi del RIS di Cagliari e verosimilmente introdotta per la prima volta in Sardegna. Tale stupefacente si presenta confezionato mediante l’utilizzo di particolari sostanze chimiche che ne modificano il colore, rendendo la sostanza non più di colore bianco brillante o rosa, bensì marrone scuro (da qui il nome “cocaina nera”), e la rendono non individuabile dalle unità cinofile, oltre al fatto che risulta altamente pericolosa per chi ne facesse uso.

La morsa degli inquirenti si è stretta ulteriormente intorno ad un soggetto albanese, già residente a Olbia, promotore dell’organizzazione, il quale è stato arrestato per la detenzione di 1,5 kg di cocaina purissima e 1,5 kg di eroina, quest’ultima molto richiesta nella piazza di Sassari, e spacciata da un cittadino senegalese, anch’egli parte integrante dell’organizzazione smantellata con l’operazione dei Carabinieri di Olbia.

L’intera indagine, nel suo complesso, ha consentito di interrompere un ingente e remunerativo flusso di stupefacenti dall’Albania alla Sardegna passando per la penisola e destinato soprattutto ai giovani delle scuole, alla movida della CostaSmeralda e alle coste del Nord Sardegna.

L’indagine ha portato all’arresto di 9 persone in flagranza di reato negli ultimi due anni e 6 soggetti con l’ordinanza eseguita alle prime luci dell’alba, nonché al sequestro complessivo di 10 kg di cocaina, eroina e marijuana, mentre ulteriori due soggetti potrebbero essersi recati all’estero e sono oggetto di ricerche in ambito internazionale.

Alghero, droga: 15 avvisi di garanzia

ALGHERO – La Polizia di Alghero ha notificato quindici avvisi di garanzia, emessi il 10 giugno dal procuratore capo della Repubblica Giovanni Caria. Il provvedimento è scattato al termine di complesse indagini sullo spaccio di sostanze stupefacenti in città, condotte dalla squadra di Polizia Giudiziaria del Commissariato.

Indagini che avevano interessato diverse persone, già noti agli investigatori, di cui undici algheresi, due sassaresi, un cagliaritano ed un oristanese. L’attività investigativa, denominata “Operazione Mandingo” risalente al 2015, aveva consentito di arrestare, in flagranza di reato, tre persone, con il complessivo sequestro di oltre 700grammi di cocaina destinata al mercato cittadino.

Ordigno bellico all’Asinara

ASINARA – Un grosso ordigno bellico è stato trovato nel Golfo dell’Asinara, adagiato a 35 metri di profondità, a 5 miglia dalla costa, dai Vigili del fuoco del Nucleo sommozzatori di Sassari, di base nel distaccamento di Porto Torres. La bomba è stata individuata durante una normale attività di addestramento: è di forma cilindrica e ha un diametro uniforme di 50 cm, per una lunghezza di 1,5 metri. È provvisto di spoletta di detonazione, ma privo delle alette stabilizzatrici. La presenza dell’ordigno è stata segnalata alla Guardia costiera che avvierà gli accertamenti del caso per poi decidere come procedere per la rimozione.

Nella foto l’ordigno bellico nel mare dell’Asinara

S.I.

Alghero, morto in auto: grande dolore

ALGHERO – Altra tragedia ad Alghero. Questa mattina sulla strada per Fertilia, nelle vicinanze di Villa Segni, all’interno di un’auto parcheggiata è stato trovato il cadavere di un uomo (Simone Solinas molto noto per le sue collaborazioni lavorative con discoteche, locali e palestre). Il 40enne stava svolgendo il ruolo di custode della struttura ex-Villa Segni, divenuta da settimane il locale notturno Touch. L’allarme è stato fatto scattare da alcuni passanti che hanno chiamato il 118. I medici giunti sul posto non hanno potuto fare altro che registrare il decesso dell’uomo. Sono in corso indagini e accertamenti sanitari per comprendere le cause della morte. Grande dolore sui social e tra amici e parenti di Silanos da tutti considerato una brava persona e ottimo lavoratore.

S.I.

Il maestrale alimenta roghi: resta allarme

CAGLIARI – Il maestrale continua a soffiare sulla Sardegna, in particolare nel Nord-Ovest, con forti raffiche su Alghero, tenendo alto il pericolo degli incendi. Nelle prossime ore le raffiche si intensificheranno, portando a termine l’abbassamento delle temperature, scese di sei-otto gradi sui valori massimi. “Dal promontorio presente sulla Gran Bretagna entrano sul Mediterraneo infiltrazioni di aria fredda – spiega Alessandro Gallo, esperto di Meteonetwork Sardegna – La Sardegna risente quindi del maestrale, in particolare sulle coste occidentali, dove le raffiche toccheranno punte di 30-35 nodi, circa 50-60 kilometri orari. All’interno dell’Isola, invece, il vento si attende debole di prima mattina e moderato al pomeriggio”.

Oggi nel golfo di Cagliari le sferzate di maestrale si sono fatte sentire, causando anche un incidente in mare ad un canoista: catapultato in acqua da una raffica ha raggiunto uno scoglio dove ha atteso i soccorsi. “La rotazione dei venti – annuncia l’esperto – è attesa per il prossimo fine settimana con provenienza sud est. Tra martedì 16 e mercoledì 17, invece, non si escludono anche deboli precipitazioni, in particolare sul centro nord della regione. Per le temperature non ci sono significative variazioni con valori nella media di stagione. Da venerdì 19, però, i valori termici saranno in graduale ripresa per il previsto ingresso dell’anticiclone africano con punte nel weekend intorno ai 36-38 gradi sull’entroterra, 34-35 sulle zone urbane e 32 sulle coste”.

Nella foto un canadair in azione

S.I.

Incendio a Fertilia, Conoci sul posto

ALGHERO – “Un ringraziamento a  tutti gli uomini in campo oggi a Fertilia per l’intervento che ha permesso  spegnere l’incendio con estrema tempestività”. Il Sindaco Mario Conoci si è recato oggi a Fertilia per seguire le operazioni di spegnimento del rogo che ha interessato la parte finale del Lungomare Rovigno e che ha richiesto l’intervento di Vigili del Fuoco, Corpo Forestale, Forestas, Barraccelli, Protezione Civile. L’incendio, alimentato dal forte vento, ha interessato circa un ettaro di macchia mediterranea, fino a lambire la stessa strada confinante con le abitazioni. Le operazioni  di spegnimento, durate oltre un’ora,  hanno richiesto l’intervento di un elicottero del Corpo Forestale.

Sardegna in fiamme, caccia ai responsabili

CAGLIARI – “Stiamo seguendo in tempo reale l’evoluzione della situazione grazie alla presenza sul posto dell’assessore dell’Ambiente, che mi tiene  costantemente aggiornato e  che coordina e sovraintende su mia delega agli interventi di concerto con tutte le autorità preposte. L’apparato regionale di protezione civile e contrasto agli incendi è stato attivato tempestivamente e stiamo operando grazie all’impegno e alla piena cooperazione degli uomini e dei mezzi in campo per limitare gli gli esiti devastanti delle fiamme e mettere in sicurezza il territorio”. Lo dichiara il presidente della Regione Christian Solinas, commentando le notizia sugli incendi che hanno devastato la Sardegna nella giornata di ieri.

“Voglio esprimere un plauso ed un ringraziamento a tutti gli operatori del Corpo Forestale e di Vigilanza ambientale, di Forestas, del Corpo Nazionale dei Vigli del fuoco e ai tanti volontari delle associazioni di protezione civile sarde che in queste ore davvero difficili hanno gestito al meglio le criticità con impegno e abnegazione. Siamo ora impegnati – conclude Solinas – a ricercare le cause ed i responsabili di questo disastro oltre che a verificare i margini per ristorare gli ingenti danni subiti dalle comunità colpite”.

Nella foto gli incendi nella zona di Tortolì

S.I.

Sardegna in fiamme, solidarietà Lega

CAGLIARI – “Esprimo tutta la mia solidarietà e vicinanza agli abitanti dei centri colpiti dagli incendi degli ultimi giorni e a tutti coloro che stanno lottando contro il fuoco, che sta devastando i nostri territori e che purtroppo non accenna a diminuire la sua portata distruttiva” . Così il capogruppo regionale della Lega Dario Giagoni sui devastanti incendi che hanno colpito la Sardegna.

“Rabbia e preoccupazione si accompagnano alla consapevolezza che sia ancora più forte la necessità di trasmettere il rispetto per l’ambiente, di vigilare per fermare coloro che colpiscono volutamente il nostro territorio e di investire risorse su mezzi e uomini.Un personale ringraziamento agli uomini ed alle donne dell’apparato regionale antincendio e di protezione civile ed ai Sindaci ai quali garantisco fin da ora assoluta collaborazione per qualsiasi richiesta. 

Furto Arst: giovani denunciati

SASSARI – Nella mattinata odierna i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Sassari hanno denunciato in stato di libertà M.S., classe ’99 di Tortolì e M.S.P., classe ’00 di Sassari per i reati di ricettazione e tentato furto aggravato.

All’alba il personale della stazione ferroviaria di Sassari aveva segnalato al 112 il furto di alcuni biglietti e abbonamenti ARST nonché il tentativo di qualcuno di introdursi in un bar, attualmente non in esercizio, adiacente alla biglietteria. 

La prima pattuglia intervenuta sul posto, dopo una prima ispezione dei luoghi, si è immediatamente attivata nelle ricerche degli autori del fatto, ritenendo che potessero essere ancora nelle vicinanze.

In effetti, poco distanti dalla stazione, i militari hanno individuato due giovani che si aggiravano con fare sospetto, i quali sono stati fermati per essere identificati e sottoposti a perquisizione personale.

La ricerca di eventuale refurtiva ha sortito esito positivo in quanto entrambi sono stati trovati in possesso di un consistente numero di biglietti e abbonamenti ARST, per un valore complessivo di circa 5000 euro, esattamente corrispondenti a quelli rubati poco prima.

Nel contesto è stata inoltre inviata sul posto una squadra della Sezione Operativa specializzata nei rilievi tecnici, al fine di raccogliere ulteriori elementi probatori. All’esito del sopralluogo, l’irruenza del malfattori è apparsa ben evidente dai vetri rotti a calci per sfondare la porta d’ingresso al fine di introdursi del locale. Sul posto sono stati raccolti, quindi, altri elementi utili alle indagini. 

Essendo trascorsa la flagranza di reato, i due giovani sono stati deferiti in stato di libertà alla Procura di Sassari per i reati di ricettazione e tentato furto.

Sono comunque tuttora in corso attività investigative finalizzate a ricostruire nel dettaglio la dinamica dei fatti, con la direzione delle indagini da parte della Procura della Repubblica di Sassari.