Controlli mezzi pesanti, 67 infrazioni

SASSARI – Prosegue l’attività operativa della Polizia Stradale per i controlli sui mezzi pesanti. Nel corso della giornata del 17 febbraio, anche nell’Isola sono stati effettuati controlli che hanno interessato la strada statale 131 Carlo Felice e la Strada Statale 131 Diramazione Centrale Nuorese nelle province di Nuoro e Sassari.

I controlli hanno visto l’impiego di 13 pattuglie della Polizia Stradale con l’ausilio dell’elicottero del 7 Reparto Volo di Fenosu e dell’Unità Cinofile della Questura di Oristano mentre per accertamenti relativi al riciclaggio di veicoli sono stati impiegati gli investigatori delle Squadre di Polizia Giudiziaria della Specialità.

Sono stati eseguiti i controlli su 183 veicoli e identificate 239 persone con il ritiro di una carta di circolazione e di una patente, la decurtazione di 31 punti e la contestazione di 67 infrazioni di cui 55 riconducibili al controllo per violazione delle norme sui tempi di guida e riposo dei mezzi pesanti. Nella provincia di Sassari, durante i controlli gli Agenti hanno accertato un caso di “lavoro nero” per un conducente di un mezzo pesante di un’azienda di trasporti privo di regolare contratto di lavor

Pesca ricci nell’Amp, sequestro e sanzione

ALGHERO – Nel corso delle ore pomeridiane del 17 febbraio 2021, militari della Guardia Costiera di Alghero ed il personale della locale Compagnia Barracellare, in attività di pattugliamento terrestre lungo il litorale dell’Area Marina Protetta “Capo Caccia – Isola Piana”, hanno colto il flagranza un pescatore di frodo intento nell’attività di prelievo subacqueo di ricci di mare.

Il responsabile, non annoverabile tra i pescatori autorizzati al prelievo del ricercato echinoderma, è stato deferito alla locale Procura della Repubblica in quanto impegnato nella pesca subacquea all’interno di area protetta, fattispecie vietata e configurante una condotta penalmente rilevante; è stato pertanto effettuato anche il sequestro del prodotto prelevato (circa 700 esemplari di riccio di mare immediatamente rilasciati in mare) e delle attrezzature da pesca utilizzate.

Oltre ai risvolti di carattere penale, la condotta messa in atto ha portato all’elevazione di sanzioni amministrative per un totale di 1000 €. La predetta operazione repressiva si aggiunge ad un’analoga attività condotta dagli stessi comandi algheresi nel corso dell’arco mattinale del 17 febbraio 2021 che ha permesso di sequestrare circa 1500 esemplari di ricci di mare ed ha portato all’elevazione di sanzioni per un ammontare complessivo di 2000 € a carico di due ulteriori pescatori di frodo all’interno delle acque antistanti la spiaggia del Lazzaretto (Comune di Alghero).

Covid in Sardegna, contagi e ricoveri sempre in calo

CAGLIARI – Sono 40.329 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 66 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 707.233 tamponi, per un incremento complessivo di 3.341 test rispetto al dato precedente. Il rapporto casi positivi-tamponi eseguiti segna per l’Isola un tasso di positività dello 1,9%.

Si registrano 7 decessi (1.079 in tutto). Sono invece 311 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-9), mentre sono 24 (-1) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 13.491. I guariti sono complessivamente 25.201 (+178), mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell’Isola sono attualmente 223. Sul territorio, dei 40.329 casi positivi complessivamente accertati, 9.457 (+19) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 6.463 (+6) nel Sud Sardegna, 3.428 (+6) a Oristano, 8.040 (+24) a Nuoro, 12.941 (+11) a Sassari.

Barracelli, il Comune cerca un nuovo comandante

ALGHERO – Avviata la procedura che dovrà portare alla designazione del Capitano della Compagnia Barracellare, di imminente scadenza. In questi giorni è stato pubblicato sull’ albo pretorio del Comune di Alghero l’avviso pubblico rivolto ai componenti della compagnia barracellare e a chi ne avesse i requisiti per proporre la propria candidatura a rivestire il ruolo di Capitano della compagnia barracellare. I requisiti sono quelli previsti dagli articoli 10 e 13 del “Regolamento sull’organizzazione e funzionamento della compagnia Barracellare”, approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 36/2010, che possono concorrere alla nomina di Capitano per il successivo triennio. Tra i candidati dovrà quindi scaturire, su indicazione dell’ Assemblea dei Componenti della Compagnia, una terna di nomi da Sottoporre al Consiglio Comunale a cui spetterà l’ ultima parola tramite voto a scrutinio segreto.

I candidati dovranno possedere, oltre ai requisiti di carattere generale previsti all’art. 10 del citato regolamento anche i seguenti requisiti specifici:

a) diploma di scuola media superiore;

b) aver compiuto il 25° anno di età e non avere superato il 65° anno di età;

c) aver fatto parte di una Compagnia Barracellare per almeno cinque anni;

d) possedere documentata esperienza del territorio e dell’ambiente in cui la Compagnia Barracellare è chiamata ad operare;

e) essere documentato sulla legislazione in materia di barracellato, salvaguardia ambientale, pubblica sicurezza e polizia giudiziaria;

Si potrà prescindere dal requisito di cui ai punto a), b) solo con riferimento al superamento del 65° anno di età, c) ed e) per chi abbia prestato servizio, per un medesimo periodo, in qualità di Sottufficiale nei corpi della forestale, o Polizia di Stato o delle Forze Armate o abbia svolto la funzione di Capitano di Compagnia Barracellare.

La candidatura, corredata dagli eventuali titoli e attestazioni, dovrà essere fatta entro e non oltre il 20.02.2021.

“In questi anni la Compagnia  ha svolto un ruolo fondamentale per la città con diverse attività messe in campo su più fronti e con innumerevoli attività anche di aggiornamento professionale, svolte anche grazie alla nuova sede inaugurata nel mese di Giugno 2019” spiega l’Assessore all’Ambiente Andrea Montis, convinto che  “la crescita avviata già da tempo della compagnia barracellare possa proseguire e che questo momento di grande coinvolgimento democratico che vede la massima partecipazione di tutti”.

Barracelli, pesca illegale di ricci al Lazzaretto: sanzione

ALGHERO – Prosegue l’attività di contrasto alla pesca illegale del riccio di mare (Paracentrotus lividus) da parte del Comando Barracelli di Alghero, in particolare all’interno del Parco Naturale Regionale di Porto Conte. Durante l’attività di vigilanza messa in atto sin dalle prime ore del mattino, il personale del Comando Barracelli, coordinato dal Cap. Riccardo Paddeu, lo scorso fine settimana ha sorpreso un pescatore intento nella pesca illegale del riccio di mare nei pressi della Spiaggia del Lazzaretto, in piena area SIC ITB010042. Oltre a procedere al sequestro dei ricci di mare, circa 200, e dell’attrezzatura da pesca utilizzata, è stata contestata una sanzione amministrativa per un totale di 1.000 € relativa alla raccolta non autorizzata. Il pescato, ancora vivo, consegnato alla Guardia Costiera di Alghero è stato rilasciato in mare.

La pesca del riccio di mare è vietata non solo all’interno dei confini dell’Area Marina Protetta, ma in tutti i tratti di mare ricompresi all’interno dei confini delle aree di interesse comunitario SIC ITB010042 e ZPS ITB013044 ricadenti nel Comune di Alghero: lo prevede un’apposita Ordinanza del Direttore dell’Azienda Speciale Parco di Porto Conte, Ente gestore dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia – Isola Piana, Mariano Mariani. L’obiettivo portato avanti ogni giorno dal Comando dei Barracelli di Alghero, con personale altamente preparato, è quello di reprimere la pesca illegale del riccio di mare, evitando ulteriori danni al delicato ecosistema marino della costa e il depauperamento della risorsa ittica. Recentemente è stato rinnovato il protocollo d’intesa per ulteriori tre anni con l’Azienda Speciale Parco di Porto Conte, per la vigilanza dell’area terrestre e dell’Area Marina Protetta Capo Caccia Isola Piana, che sarà ulteriormente implementato con ulteriori protocolli operativi per specifiche attività di polizia.

Alghero, circolo aperto di sera: sanzione

ALGHERO – Ad Alghero gli agenti del Commissariato P.S. hanno sanzionato e chiuso per 5 gg un circolo ricreativo, già contravvenzionato per la medesima fattispecie di violazione di illecito amministrativo dalla locala Guardia di Finanza, all’interno del quale, oltre l’orario consentito, si stava svolgendo una festa privata. Sono state inoltre elevate sanzioni amministrative, in violazione della normativa di contrasto alla diffusione epidemiologica da Covid-19, nei confronti di 40 persone. I servizi di controllo proseguiranno anche nelle prossime settimane.

Covid: Sardegna da “zona bianca”, altro che lockdown

CAGLIARI – Sono 40.263 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 56 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 703.892 tamponi, per un incremento complessivo di 43.366 test rispetto al dato precedente (dato che include 41.746 tamponi antigenici eseguiti sabato e domenica nella provincia di Nuoro per la campagna di screening Sardi e sicuri). Il rapporto casi positivi-tamponi eseguiti segna per l’Isola un tasso di positività dello 0,1%.

Si registrano 6 decessi (1.072 in tutto). Sono invece 320 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (dato invariato), mentre sono 25 (-2) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 13.600. I guariti sono complessivamente 25.023 (+110), mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell’Isola sono attualmente 223.

Sul territorio, dei 40.263 casi positivi complessivamente accertati, 9.438 (+24) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 6.457 (+3) nel Sud Sardegna, 3.422 (+7) a Oristano, 8.016 (+19) a Nuoro, 12.930 (+3) a Sassari. Questi dati sono da “zona bianca”. Perciò da questo weekend, quando scadrà l’ultima ordinanza del precedente governo, l’attuale esecutivo dovrà prendere in esame la possibilità che l’Isola possa riaprire tutto.

Rubano borsetta e usano bancomat: arrestati 2 sassaresi

SASSARI – Nel pomeriggio di ieri personale del Reparto Prevenzione Crimine di Abbasanta, in servizio in città, ha tratto in arresto due sassaresi, un 32enne, sassarese per furto aggravato ed indebito utilizzo di carte di credito. La segnalazione pervenuta presso la sala operativa della Questura informava di un individuo che si era da poco introdotto all’interno di un ufficio dal quale aveva asportato una borsa, allontanandosi repentinamente dal luogo e facendo perdere le proprie tracce.

Sulla base della descrizione del soggetto, in particolare dell’abbigliamento indossato, gli agenti hanno rintracciato l’uomo nel quartiere di San donato, nel centro storico cittadino. Eseguita una perquisizione personale, addosso al soggetto sono stati rinvenuti oltre 1500,00 euro in banconote di vario taglio, delle monete, un rosario ed un anello in argento, oltre ad uno smartphone Samsung. L’uomo è stato quindi accompagnato in Questura ove era presente la vittima del furto che ha riconosciuto gli oggetti ritrovati come suoi. La denunciante inoltre ha dichiarato che dall’interno della borsa, recuperata dagli agenti in un posto diverso dal luogo del fermo del giovane, mancava il bancomat ed il relativo pin che aveva annotato su un pezzo di carta.

Solo dopo si è appurato che il ladro prima di essere bloccato aveva prelevato da un ATM-bancomat una congrua somma. Dopo le formalità di rito il 32enne è stato dichiarato in arresto e trattenuto presso le camere di sicurezza della Questura, in attesa della convalida del provvedimento restrittivo previsto per la mattinata odierna.

Sassari, contagi quasi azzerati: 1 caso in 24 ore

SASSARI – “A Sassari gli effetti dei grandi sacrifici dettati dalla “zona arancione” si vedono nei dati presenti nella piattaforma regionale sui contagi da coronavirus: oggi, 12 febbraio, si conta un solo positivo in più rispetto a ieri. Le persone positive in totale sono 143. 20 i ricoverati. Già dalla prossima settimana si potrebbero vedere gli effetti dell’apertura delle scuole e tra un’altra settimana quelli delle aperture legate al passaggio alla zona gialla”, cosi dall’Amministrazione Campus che comunica l’importante dato che evidenzia la quasi condizione “Covid free” del Capoluogo turritano.

Covid, Sardegna quasi da zona bianca: calo contagi e ricoveri

CAGLIARI – Sono 40.037 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 87 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 655.411 tamponi, per un incremento complessivo di 8.461 test rispetto al dato precedente. Il rapporto casi positivi-tamponi eseguiti segna per l’Isola un tasso di positività del 1%. Con un totale di meno di 50 casi per 100.000 abitanti ovvero il dato che dovrebbe far indicare una regione come “zona bianca” ovvero dove si possono aprire anche teatri e cinema e pure bar e ristoranti la sera.

Si registrano 8 decessi (1.054 in tutto). Sono invece 350 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-8 rispetto al dato di ieri), mentre sono 33 (invariati) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 13.683. I guariti sono complessivamente 24.691 (+204), mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell’Isola sono attualmente 226. Sul territorio, dei 40.037 casi positivi complessivamente accertati, 9.313 (+42) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 6.425 (+8) nel Sud Sardegna, 3.406 (+4) a Oristano, 7.983 (+14) a Nuoro, 12.910 (+19) a Sassari.