Alghero, Guardia Costiera: sequestrate 327 nasse in Amp

ALGHERO – Nel corso della continua attività di vigilanza nell’Area Marina Protetta “Capo Caccia – Isola Piana”, i militari dell’Ufficio Circondariale marittimo di Alghero, in data 07 gennaio 2022, hanno recuperato e posto sotto sequestro 327 nasse posizionate indebitamente all’interno della zona “C” di riserva parziale dell’Area. L’attività congiunta, svolta dalla Motovedetta CP 871 e dal battello GC B 25, con anche il supporto del personale dell’Area Marina Protetta, ha permesso il salpamento a bordo delle nasse e il successivo trasporto presso la sede del parco. In particolare, i militari della Guardia Costiera, dopo aver individuato i responsabili e gli attrezzi da pesca collocati in violazione delle disposizioni contenute nel disciplinare dell’A.M.P., hanno sequestrato le 327 nasse cilindriche, con armatura in ferro e plastica, collegate fra loro all’interno dello specchio acqueo della Baia di Porto Conte.

La condotta messa in atto ha portato all’elevazione delle relative sanzioni amministrative, per un ammontare complessivo di 2.344 €, previste sia dalle norme in materia di pesca e sia da quelle afferenti la difesa delle aree marine protette. Tutto il prodotto ittico, rinvenuto allo stato vitale, è stato immediatamente restituito al mare. Il Comandante della Guardia Costiera di Alghero, T.V. (CP) Giuseppe TOMAI, nel sottolineare l’efficacia della sinergica collaborazione con il personale dell’Area marina protetta, fa presente che la rimozione degli attrezzi in parola, oltre ad assicurare l’osservanza delle norme in materia di attività di pesca, ha consentito di garantire la tutela dell’ambiente e la sicurezza della navigazione, scongiurando il deterioramento dell’ecosistema marino in un’area di assoluto pregio. L’attività effettuata si inquadra in una più ampia serie di controlli ambientali e sulla filiera ittica posti in essere quotidianamente in A.M.P. dal personale della Guardia Costiera di Alghero che – sotto il Coordinamento della Direzione Marittima di Olbia – assicura l’attività di monitoraggio prevista dalla normativa vigente.

Sassari, furto in via Caprera: un arresto

SASSARI – Si comunica, a seguito di nulla osta del signor Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Sassari dr. Giovanni CARIA, che ha ritenuto la seguente notizia di interesse pubblico quanto segue:

“Nell’ambito di dedicati servizi predisposti dalla Questura finalizzati a fronteggiare il fenomeno dei reati predatori, consumati in questi ultimi giorni nel centro storico cittadino, nella nottata trascorsa, personale dell’Ufficio Prevenzione Generale ha tratto in arresto per furto aggravato, danneggiamento ed evasione un 43enne, già noto alle forze dell’ordine e ritenuto responsabile di diversi danneggiamenti di auto.

Gli agenti sono intervenuti nella parte bassa di viale Caprera, un individuo è stato sorpreso mentre era intento a danneggiare le auto in sosta al fine di rovistare all’interno delle stesse.

Lo stesso è stato trovato in possesso di svariati oggetti, presumibilmente trafugati dagli abitacoli delle sei auto danneggiate, oltre ad alcuni grossi cacciavite utilizzati presumibilmente come arnesi da scasso.

Tratto in arresto, l’uomo è stato accompagnato in Questura per ulteriori accertamenti e trattenuto nelle camere di sicurezza in attesa del procedimento di convalida dell’arresto.

Durante l’attività conseguenziale, gli agenti hanno altresì appurato che il 43enne era sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, a seguito di due recenti arresti della Squadra Volante per i medesimi reati di tipo predatorio.

Nella mattinata odierna, a seguito del processo per direttissima, l’uomo è stato ritenuto responsabile per i reati ascritti ed è stata disposta la custodia presso il carcere di bancali in sostituzione degli arresti domiciliari”.

Addio a Gianni Olandi

ALGHERO – Si è spento lo storico giornalista di Alghero Gianni Olandi, noto corrispondente dalla Riviera del Corallo per il quotidiano La Nuova Sardegna. Dopo aver avuto un malore, è stato trasportato d’urgenza in Ospedale, ricovero che, però, purtroppo è stato inutile. Con la sua scomparsa mancheranno gli articoli da profondo conoscitore degli algheresi e della politica, le classiche battute nelle conferenze stampa, spesso irreverenti, e il suo spazio pungente nelle vesti di Junivelt.  Da prezzemolo, sempre presente, ad assente, per sempre. Da parte della direzione della redazione di Algheronews vanno le più sentite condoglianze a tutta la famiglia.

Covid in Sardegna, contagi nuovamente alti: +344

CAGLIARI – In Sardegna si registrano oggi 344 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 4335 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 11817 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 11 ( come ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 127 ( 6 in più di ieri). 4296 sono i casi di isolamento domiciliare ( 84 in più di ieri). Si registra il decesso di due uomini di 58 e 86 anni, residenti rispettivamente nella provincia di Nuoro e nella Città Metropolitana di Cagliari.

Covid: 8 casi sospetti di Omicron in Sardegna

CAGLIARI – L’ultimo sequenziamento è stato concluso nel laboratorio di analisi chimico cliniche e microbiologia dell’Aou di Cagliari, che ha scoperto la presenza di altri due casi di variante Omicron in Sardegna: si vanno ad aggiungersi ai tre già accertati nei giorni scorsi tra il Sassarese e il Cagliaritano. A questi si aggiunge anche un nuovo caso sospetto.

Salgono a 8 i casi sospetti di variante Omicron del Sars Cov-2 in Sardegna, 7 dei quali nel nord dell’Isola. Gli ultimi 5 su cui si nutre dubbi sono stati individuati dalla struttura complessa di Microbiologia e virologia dell’Aou di Sassari. Il risultato sospetto sui 5 campioni è arrivato a seguito delle indagini che la struttura diretta dal professor Salvatore Rubino ha effettuato nell’ambito delle giornate della sorveglianza – flash survey – che l’Istituto superiore di Sanità fissa due volte al mese per tutta l’Italia.

Graziano Mesina è stato arrestato

ROMA – Graziano Mesina, 79 anni, noto anche come Grazianeddu, , è stato rintracciato e arrestato nel corso della notte dai carabinieri del Ros, con il supporto in fase esecutiva del Gis, del comando provinciale carabinieri di Nuoro e dello squadrone eliportato Cacciatori di Sardegna. Mesina era latitante dal luglio 2020, quando si era sottratto a un provvedimento di esecuzione pena a 24 anni di reclusione, emesso dalla procura generale presso la Corte di Appello di Cagliari.

Alghero, al via le vaccinazioni per i bambini

ALGHERO – Sono iniziate oggi le somministrazioni dei vaccini contro il Covid ai bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni. La giornata dedicata ai bambini ha fatto segnare 42 prenotazioni per la sessione odierna. L’Hub del Mariotti sta procedendo di pari passo con le somministrazioni delle dosi alle altre categorie della popolazione. Anche per questa serie di vaccini  è necessario prenotarsi, in quanto la prenotazione garantisce migliori tempi d’attesa e flussi regolari delle vaccinazioni.  Le prenotazioni online si possono fare al link diretto: https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it. “Ringrazio il personale impegnato nelle vaccinazioni che ora conta anche sulla fascia pediatrica. È importante che la platea dei cittadini che si vaccinano sia più amplia possibile – dice al riguardo il Sindaco Mario Conoci – ed è bene che questa opportunità venga sfruttata dalle famiglie. È necessario che il raggio della protezione arrivi a coprire tutte le fasce di età. L’Hub del  Mariotti – sottolinea – dimostra ancora una volta di essere uno strumento straordinario nella campagna contro il Covid -19, una grande conquista per la nostra città”.   Nel centro vaccinale del Mariotti si prosegue intanto con le somministrazioni della terza dose, che procedono con un ritmo elevato che sta cadenzando le prenotazioni. L’Hub sta inoculando quotidianamente circa 500/600 dosi, che raggiungono la somma di 3.000 dosi alla settimana, in cui sono comprese le prime dosi ( in aumento) le seconde e le terze dosi. Il Dott. Gioacchino Greco – direttore del presidio ospedaliero Alghero-Ozieri e responsabile dell’Hub del Mariotti – raccomanda la prenotazione quale elemento indispensabile per un corretto svolgimento delle giornate dedicate ai vaccini. “Soprattutto – afferma – per garantire tutti i prenotati che si presentano al centro e per non cerare disagi alla calendarizzazione delle somministrazioni”.  Il centro vaccinale  sta operando con i seguenti orari : lunedì,  mercoledì e venerdì : dalle 8,30 alle 14,00;  martedì e  giovedì : dalle 8,30 alle 17,00

Droga, Operazione San Cristoforo dei Carabinieri

SASSARI – Dal Comando Provinciale di Sassari dei Carabinieri fanno sapere che “alle prime luci dell’alba di oggi la Compagnia di Sassari, supportata dai rinforzi disposti dal Comando Provinciale, tra i quali due unità cinofile dello Squadrone Eliportato “Cacciatori di Sardegna”, ha eseguito un’operazione che ha visto l’applicazione di 8 misure cautelari nei confronti di altrettanti soggetti tutti, di nazionalità nigeriana e residenti nel centro storico del capoluogo, accusati a vario titolo di spaccio di sostanze stupefacenti in concorso”.

Durante l’operazione sono stati rinvenuti ulteriori 292 gr. di eroina, 7 di cocaina, 60 di marijuana e 5.200 euro in contanti, che hanno portato ad ulteriori 5 arresti di altrettanti soggetti per la flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio.

Riepilogando, alle 8 ordinanze (nei confronti di cittadini nigeriani)  emesse dal GIP (di cui 2 di custodia cautelare in carcere e 6 di divieto di dimora) si aggiungono altri 5 arresti in flagranza, che portano il conto degli arrestati a 7.

Articolo in aggiornamento

Sardegna, vaccinati 78,6%. Adesso tocca ai più giovani

Cagliari, 9 dicembre 2021 – Continua a cresce nell’Isola il numero dei vaccinati contro il Covid-19. Secondo il rapporto settimanale della Fondazione Gimbe la Sardegna è fra le prime sette Regioni relativamente alla popolazione che ha completato il ciclo vaccinale, con un dato che si assesta al 78,6%, superiore alla media nazionale che segna invece il 77,3%.

Cresce anche il tasso di copertura vaccinale con la terza dose, al 45,1%, per un totale di 231mila somministrazioni.

Per quanto riguarda l’andamento dei contagi, in un quadro epidemiologico che registra un trend di crescita in tutto il Paese, la Sardegna segna un incremento del 13%, più contenuto rispetto alla media nazionale che si assesta invece il 22,4%. Nell’Isola si registrano 192 casi positivi ogni 100mila abitanti, il terzo dato più basso a livello nazionale dopo Molise e Puglia e contro una media italiana di 418 casi.

Continuano a essere sotto soglia critica i tassi d’occupazione dei posti letto sia nelle degenze in area medica (6%, dato migliore rispetto alla media nazionale che segna il 10%) e nelle terapie intensive (4%, contro un dato nazionale che si attesta al 9%).

“L’evoluzione del quadro epidemiologico – dichiara il Presidente della Giunta, Christian Solinas – è seguito con la massima attenzione. In Sardegna la campagna di vaccinazione prosegue con forza. Oggi 1,3 milioni di sardi hanno completato il ciclo e in questa fase rileviamo una nuova crescita delle prime dosi. Crescono anche le terze dosi e siamo pronti a vaccinare i più giovani con il potenziamento degli hub e dei punti di vaccinazione. Abbiamo raggiunto risultati importanti e le priorità non cambiano, continueremo a tutelare la salute dei cittadini e le nostre attività produttive”.

“Il vaccino – dichiara l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu – resta la nostra arma più forte contro il virus e in questo senso i dati epidemiologici parlano chiaro soprattutto per ciò che riguarda le ospedalizzazioni. Le varianti, tuttavia, restano una minaccia e dobbiamo mantenere alta la guardia. Purtroppo il Covid ci ha sempre riservato delle sorprese. Siamo sulla strada giusta e i comportamenti individuali continueranno a fare la differenza in questa battaglia”

Pesca in Amp, scoperto, fugge: denuncia

ALGHERO – Continua la proficua e consolidata collaborazione tra l’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana e il Comando di Polizia Rurale dei Barracelli del Comune di Alghero finalizzata al contrasto delle attività illecite in materia di pesca marittima.

Nella tarda nottata di ieri, infatti, fanno sapere i Barracelli tramite nota stampa, un pescatore abusivo è stato fermato per aver effettuato l’attività di pesca subacquea notturna all’interno della Zona B nell’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana. Il personale del Comando Barracelli a seguito di una serie di attività di polizia giudiziaria messe in campo per contrastare la pesca abusiva si è posizionato nell’unica via di accesso/uscita esistente nella zona in questione. Come previsto, al termine dell’attività di pesca, il pescatore saliva a bordo di un’autovettura di grossa cilindrata cercando di allontanarsi senza fermarsi all’alt dei Barracelli, ne nasceva un breve inseguimento al termine del quale, dopo un sinistro stradale, il subacqueo veniva bloccato e trovato in possesso di attrezzatura per la pesca subacquea notturna e di un quantitativo di prodotto ittico di circa kg 12, costituito da Saraghi, Polpi, Calamari, Spigole, Orate e Seppie.
Si procedeva all’elevazione della sanzione amministrativa sino ad un massimo di euro 1.032 e alla denuncia penale per aver effettuato la pesca subacquea in Area Marina Protetta in orario notturno, oltre al sequestro penale dell’attrezzatura utilizzata e del prodotto ittico detenuto. Quest’ultimo, come
disposto dall’Autorità Giudiziaria, veniva preso in custodia presso il Comando Barracelli, successivamente ispezionato da parte del personale medico veterinario dell’ATS di Sassari che ne certificava l’idoneità al consumo umano e conseguentemente devoluto in beneficenza alla Caritas Diocesana di Alghero.
«Un’operazione di polizia giudiziaria all’interno dell’Amp che si aggiunge a molte altre portate a termine con successo durante il 2021, per il contrasto pesca abusiva in una zona protetta. Le attività di pattugliamento dei Barracelli – precisa il Comandante, Cap. Riccardo Paddeu, con particolare riferimento all’Area marina protetta, oggi rappresentano un presidio di legalità fondamentale e c