ALGHERO – Nuova tragedia della strada in un tratto che spesso ha visto gravi incidenti. Un motociclista di 35 anni di Alghero, Jona Pasquale Latte, è purtroppo morto nella strada vicinale La Rucchetta nei pressi della strada statale della Nurra, nota come variante del Calich. La moto, secondo le prime ricostruzioni, è finita contro un’auto, gli agenti della polizia stradale, intervenuti sul posto, stanno ricostruendo la dinamica dell’incidente. Sul posto sono intervenuti anche gli operatori del 118 e i vigili del fuoco.
CRONACA
Moto contro cinghiale, due feriti: intervento dei Barracelli
ALGHERO – Durante la consueta attività di polizia rurale e antincendio all’interno del Parco Naturale Regionale di Porto Conte alle ore 21:00 circa, lungo la SP55 all’altezza dell’area di Mugoni il personale del Comando Barracelli, coordinato dal Cap. Riccardo Paddeu, è prontamente intervenuto in un sinistro stradale appena verificatosi tra un motociclo con in sella due persone e un cinghiale.
I due motociclisti cadevano rovinosamente sull’asfalto mentre il cinghiale rimaneva morto a seguito del forte impatto con mezzo. Uno degli agenti in servizio, addetto soccorritore, prestava immediatamente le prime cure a uno dei due feriti tamponando una ferita lacero contusa e stabilizzandolo in attesa dell’arrivo dell’ambulanza medicalizzata del 118, nel mentre il collega di pattuglia gestiva la viabilità.
Sul luogo dell’incidente interveniva anche una pattuglia dei Carabinieri di Alghero e due autoambulanze.
L’arteria stradale S.P.55 e la S.S.127bis è oggetto di un pattugliamento h24 da parte del Comando Barracelli, all’interno di una convenzione con la Direzione Generale della Protezione Civile della Regione Sardegna che prevede il presidio delle due strade per la prevenzione e repressione degli incendi boschivi e che sta di fatto consentendo interventi immediati anche in altri contesti diversi dal servizio antincendi
Ferragosto sicuro, il lavoro della Polizia Locale
ALGHERO – Il periodo di ferragosto ha visto all’opera una rafforzata azione della Polizia Locale, che ha svolto attività coordinata nell’ambito di una macchina dei controlli impegnata in diversi settori, in particolare sul fronte della viabilità e del presidio del territorio. Il Sindaco Mario Conoci, ha voluto ringraziare del lavoro svolto tutte le componenti che si sono adoperate per rendere possibile e godibile in sicurezza il fine settimana della grande festa popolare. Il ritorno del grande “Ferragosto di Alghero” ha visto la città pacificamente invasa da decine di migliaia di persone che si sono riversate sul Lungomare Barcellona, nell’area portuale, sui bastioni, nelle spiagge della riviera per assistere al tradizionale spettacolo dei fuochi pirotecnici. Gli uomini della Polizia Locale, guidati dal Comandante Matteo Bertocchi, hanno contribuito con un carico notevole di operatività a favore della sicurezza. Operativi anche nelle ore notturne, gli agenti hanno fatto sentire la loro presenza che nei giorni del lungo fine settimana di ferragosto ( da venerdì 12 a martedì 16 agosto) ha prodotto risultati concreti sul fronte dei controlli. Al centralino di via Mazzini sono giunte 97 richieste di interventi.
Le sanzioni elevate ( preavvisi e verbali ) sono state 196, tra i quali spiccano n. 2 sommari processi verbali di cui all’art. 126 (patente scaduta); 3 verbali per guida sotto l’influenza dell’alcool, 1 verbale per guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti, n. 1 automobilista alla guida non provvisto di copertura assicurativa e n. 4 verbali relativi al trasporto di passeggeri su monopattino elettrico. Sul fronte dei servizi, le unità della Polizia Locale hanno effettuato circa 550 ore di sorveglianza attiva sul territorio di cui oltre 60 solo nelle due serate del 14 e 15 agosto, dalle 21:00 all’una di notte. E inoltre, rimossi in totale 16 veicoli. Gli interventi richiesti per sinistri stradali sono stati 17. Un primo banco di prova importante per la Polizia Locale e per il Comandante Matteo Bertocchi, che vuole sottolineare l’ottimo lavoro svolto dagli agenti.
“Criticità rifiuti, no a fantasmi del passato, guardiamo avanti”
Dispersi due escursionisti sull’Alghero-Bosa, spettacolare salvataggio
ALGHERO – Spettacolare intervento in nottata da parte dei vigili del fuoco di Alghero. Allertati intorno alle 22 sulla litoranea per Bosa all’altezza del 18 km per recuperare due persone che si erano perse durante un escursione. La squadra di Alghero in notturna è riuscita a portare in salvo i due ragazzi facendosi strada in una zona impervia e dalla fittissima boscaglia.
Comune di Sassari: musica oltre gli orari, chiusi due locali
SASSARI – Attività sospese per dieci e per trenta giorni. Questo quanto disposto dal Settore Attività produttive del Comune di Sassari nei confronti di due locali del centro cittadino, a seguito di una serie di verbali della Polizia locale che attestavano ripetute violazioni dell’ordinanza sindacale che limita gli orari per la musica nei pubblici esercizi. I fatti risalgono a febbraio e marzo ma il provvedimento è stato emesso allo scadere dei termini per impugnare i verbali da parte degli interessati.
L’ordinanza 48 del 2021 “Disciplina orari piccoli trattenimenti musicali svolti sia all’interno che all’esterno dei pubblici esercizi e all’interno dei circoli privati” prevede che la musica termini entro mezzanotte (salvo i casi previsti dalla stessa normativa) e in caso di violazione una multa di 500 euro, più le sanzioni accessorie che vanno dalla sospensione dell’attività per dieci giorni, nel caso di due inottemperanze in un anno, fino alla definitiva revoca dell’autorizzazione dalla quarta in poi.
I giorni di chiusura, al fine di “non provocare un ingiusto danno economico all’esercente” viste le feste dei Candelieri e della Cavalcata sarda previste in questi mesi, sono state concordate con i proprietari
Porto Ferro, caccia ai camping abusivi: 10 sgomberati e sanzionati
SASSARI – Fine settimana di controlli da parte della Polizia locale nella pineta di Porto Ferro che hanno permesso di trovare e sanzionare una decina di campeggiatori abusivi. Per loro l’immediato sgombero e una sanzione da 500 euro, in base all’ultimo regolamento di Polizia urbana adottato nelle scorse settimane (in passato la multa era di cento euro). Nell’area, di particolare valore e pregio ambientale, riconosciuto a livello europeo, turisti prevalentemente della Penisola avevano piazzato tende con barbecue e bracieri di fortuna, con un rischio di incendi era elevatissimo.
La Polizia locale ha lavorato in una prima fase con l’ausilio di aeromobili a pilotaggio remoto guidati da personale specializzato, che questo anno può contare su un nuovo drone di ultima generazione, ancora più performante. Successivamente, gli agenti sono arrivati sul posto e hanno sgomberato l’area. Il campeggio abusivo è vietato e l’uso fornellini, barbecue e l’accensione di fuochi in zone non specificamente individuate per questo provoca un grave rischio per la sicurezza di chi viola le norme, di chi è in zona e per tutto l’ecosistema. Un incendio in una pineta, come in un bosco, devasterebbe tutta la flora e la fauna.
Inoltre gli agenti hanno sanzionato venti auto parcheggiate in pineta. Per loro la multa è di 200 euro.
La Polizia locale sarà nella zona anche nei prossimi giorni. Gli agenti, oltre a rappresentare un presidio su cui la cittadinanza può fare affidamento per sentirsi sicura e protetta, monitoreranno il rispetto delle regole in spiaggia, in pineta e nei parcheggi.
Alghero, aggredito titolare di un ristorante-kebab
ALGHERO – Aggressione questo fine settimana nel centro di Alghero. Un gruppo di ragazzi ha aggredito il titolare di un Ristorante con specialità kebab situato in via Cagliari. L’uomo, pare sia stato insultato dai giovani entrati nelle prime ore dell’alba nel suo locale, è stato colpito con una sedia e ha riportato una ferita alla testa. Sul posto sono giunti i soccorritori del 118 e i Carabinieri che hanno raccolto le testimonianze di alcune persone. I militari sono al lavoro per identificare i responsabili grazie anche all’ausilio di alcune telecamere.
Aggressione a Bancali, morto un detenuto sassarese
SASSARI – È morto con il cranio spaccato, in un letto dell’ospedale Santissima Annunziata di Sassari, dopo un disperato intervento chirurgico che non è riuscito a salvargli la vita. A fracassare la testa di Graziano Piana, detenuto sassarese di 54 anni, noto con il soprannome “Scaldabagno”, mentre era rinchiuso nel carcere di Bancali, è stato, martedì notte, il suo compagno di cella.
Bastioni di Alghero, trovato un cadavere: morte (pare) per overdose
ALGHERO – E’ stato trovato morto un giovane algherese. Ieri poco prima della mezzanotte sotto la muraglia dei Bastioni, in piazza Sulis, è stato rinvenuto un cadavere. Il corpo si trovava all’altezza del cunicolo posto all’alteza dell’inizio di via Lungomaare Dante. Le identità non sono state diffuse, mentre pare che la morte, visti anche i precedenti della persona, possa essere attribuibile ad un overdose. Sul posto, oltre le forze dell’ordine, che stanno indagando sull’accaduto, sono intervenuti i soccorsi medici e anche i vigli del fuoco per recuperare il cadavere.