Alcolici e salumi, furto nel market: arrestato 41enne algherese

ALGHERO – Agli arresti un 41enne algherese fermato mentre rubava alcune bottiglie di superalcolici al supermercato. Il fatto è accaduto lunedì notte, quando l’uomo è riuscito ad entrare nel negozio dopo l’orario di chiusura e ad impossessarsi delle bottiglie e di qualche confezione di salumi. A far scattare l’allarme il sistema di video sorveglianza dell’esercizio che ha allertato i carabinieri della locale stazione che sono intervenuti sul posto e lo hanno arrestato.

Asl Sassari, prende il via la campagna di vaccinazione antinfluenzale

ALGHERO – Prende il via questa mattina, lunedì 13 novembre, la campagna di vaccinazione antinfluenzale promossa dalla Asl di Sassari attraverso il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.

La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e offerta gratuitamente a tutte le persone che corrono il maggior rischio di andare incontro a complicanze.

“Anche quest’anno l’Azienda, attraverso il Dipartimento di Prevenzione area Medica e il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica e con la collaborazione dei Medici di medicina generale e i Pediatri di libera scelta, garantirà il supporto alla campagna vaccinale decentrando la vaccinazione e prestando una particolare attenzione per i territori più periferici”, spiega il Direttore Generale della Asl di Sassari, Flavio Sensi.

Rientrano nella categoria di persone fragili a cui il vaccino viene offerto gratuitamente:

Persone di età superiore ai 60 anni
Tutti i bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni alla data di vaccinazione
Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in gravidanza
Persone di età compresa tra i 6 anni e i 60 anni affetti da gravi patologie
Persone di qualunque età ricoverate presso strutture per lungodegenza
Familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato)
Personale Sanitario e delle Forze dell’Ordine (Polizia di Stato, Polizia Locale, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia penitenziaria), dei Vigili del Fuoco e personale della protezione civile;
Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte d’infezione da virus influenzali non umani: allevatori; addetti all’attività di allevamento; addetti al trasporto di animali vivi; macellatori e vaccinatori; veterinari pubblici e libero-professionisti
Donatori di sangue.
Il personale del servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’Asl di Sassari è a disposizione della popolazione.

Per effettuare la vaccinazione ci si potrà rivolgere anche al proprio Medico di medicina generale o Pediatra di libera scelta.

Ambulatori per la vaccinazione antinfluenzale

Sassari
via Rizzeddu, n. 21 B, palazzina G

Alghero
via Pasquale Paoli, n. 32

Ozieri
via Colle Cappuccini, c/o Ospedale Civile A. Segni
Modalità di prenotazione: telefonare al numero verde 800334466, dalle ore 08.00 alle 18.00

Ittiri
in via Ospedale, c/o Ospedale Alivesi
per info e prenotazione: martedì e giovedì, dalle ore 09.00 alle 12.00

Sorso
in via Giuseppe Dessì
per info e prenotazione: martedì a giovedì, dalle ore 09.00 alle 12.00

Porto Torres
in via Lombardia 10
per info e prenotazioni: lunedì e mercoledì, dalle ore 09.00 alle 12.00

Ossi
via Sardegna 16A
per info e prenotazioni: mercoledì e venerdì, dalle ore 09.00 alle 12.00

Thiesi
in viale Madonna di Seunis, c/o Ospedale Civile
per info e prenotazioni: dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle 12.00

Bono
in viale San Francesco 1
per info e prenotazioni : giovedì, dalle ore 09.00 alle 12.00

Modalità di prenotazione: rivolgendosi direttamente al personale degli ambulatori.

Intossicazione da funghi, 2 donne in ospedale. Asl: “Prestate attenzione”

SASSARI – Un piatto di funghi trifolati: e’ stato
questo il piatto che nelle ultime ore ha spedito all’ospedale due cugine
settantenni, una ricoverata a Genova, nel reparto di Terapia intensiva,
e l’altra a Sassari, in Medicina d’Urgenza.

In questo inizio di stagione autunnale, si registra il primo caso di
intossicazione da consumo di funghi nel Nord Ovest della Sardegna. “Se
la nostra consulenza è fondamentale per riconoscere un fungo velenoso,
lo sono anche i nostri consigli per la consumazione del prodotto”,
spiega Pietro Murgia, il responsabile dell’Ispettorato Micologico della
Asl di Sassari, che invita la popolazione ad un attento consumo del
prodotto stagionale.

I problemi sono iniziati ore dopo il pranzo di mercoledì 8 novembre, con
sintomi a carico dell’apparato gastrointestinale, come vomito
irrefrenabile, dolori addominali violenti e nausea.
Le due cugine settantenni originarie di Sassari, si trovavano a Genova a
casa di una delle due donne. Quest’ultima aveva raccolto in un parco
cittadino un fungo, un Lepiota subincarnata (potenzialmente mortale)
scambiato per un Marasmius oreades (chiamato volgarmente Gambesecche,
commestibile).

La donna residente a Genova e’ stata ricoverata in un reparto di
Rianimazione di un ospedale genovese sin dalla serata di mercoledì 08
novembre.
La donna sassarese, invece, che dopo il pranzo e’ partita da Genova
diretta in Sardegna, e’ stata male nella notte di mercoledì, finendo al
Pronto soccorso sassarese il giorno successivo.
Per entrambe e’ scattato quasi immediatamente il protocollo da
intossicazione da funghi. I sanitari, con la consulenza dei Micologi
delle Aziende sanitarie di Sassari e Genova, hanno trattato le pazienti,
poi ricoverate e ora in osservazione nei due ospedali.
La donna sassarese si trova ricoverata nel reparto di Medicina d’urgenza
dell’ospedale Santissima Annunziata di Sassari, le sue condizioni sono
stabili e resta in osservazione.

La Asl di Sassari invita i consumatori di funghi spontanei a contattare
SEMPRE il micologo dell’azienda prima di consumarli. Il Micologo è un
esperto in grado di classificare e fare una cernita esatta dei funghi
gratuitamente.

L’Ispettorato Micologico si colloca all’interno del Dipartimento di
Prevenzione della Asl di Sassari e garantisce attività di prevenzione,
controllo e certificazione di commestibilità dei funghi freschi
spontanei destinati all’autoconsumo dei cittadini ma anche di quelli
destinati alla vendita o alla somministrazione negli esercizi di
ristorazione e gastronomia.

Oltre alla determinazione della specie raccolta, l’esperto micologo
fornisce importanti consigli sul consumo del fungo: si sottolinea,
infatti, che vanno consumati sempre in piccole quantità ed evitando il
consumo in più pasti consecutivi, per via della scarsa digeribilità di
alcune sostanze che li compongono. Inoltre, tutte le specie vanno
consumate previa cottura e a seconda della specie, alcuni devono esser
sottoposti ad un trattamento di pre bollitura, altri ad una cottura
prolungata, altri necessitano dell’asportazione del gambo o della
cuticola.

Orario:
Ispettorato Micologico di Sassari
piano terra della palazzina U, della struttura di Rizzeddu
Orario: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 12.00 alle 13.30
Tel. 079/2062889 – 348/5455906
mail: sian.micologico@aslsassari.it

Ispettorato Micologico di Ozieri
Loc. San Nicola, presso Dipartimento di Prevenzione
Orario: lunedì, dalle ore alle
Tel. 079 785300/09 – 347/3779432
mail: sian.micologico@aslsassari.it

  • Tragedia ad Alghero, donna investita e uccisa in Piazza Sulis

    ALGHERO – Tragedia ad Alghero. Nel pieno centro città, in Piazza Sulis, verso l’ora di pranzo di oggi, una donna di 59 anni è stata investita. Il colpo subito da una grossa autogru le è stata fatale

    Secondo i rilievi dell’incidente svolti dalla Polizia locale, la vittima, Caterina Mariani, collaboratrice scolastica al Liceo classico Manno, poco distante dal luogo della tragedia, stava attraversando nei pressi della piccola rotatoria di piazza Sulis quando è accaduta la tragedia.

    L’autogru è stata messa sotto sequestro su disposizione della Procura di Sassari e il corpo della donna è stato trasferito all’Istituto di medicina legale dove si svolgerà l’autopsia.

    Vigili del Fuoco, a Porta Terra il comandante Giordano: focus su nuova caserma

    ALGHERO – Il sindaco di Alghero, Mario Conoci, ha ricevuto questa mattina a Porta Terra l’ing. Antonio Giordano, da qualche mese al Comando dei Vigili del Fuoco di Sassari. E’ stata l’occasione per rinnovare i proficui rapporti di collaborazione che vedono impegnati i due enti sotto l’aspetto della sicurezza del territorio e della cittadinanza. Confermata anche la volontà di lavorare con celerità per superare gli adempimenti burocratici e portare avanti l’iter di realizzazione della nuova caserma in località La Scaletta. Un’area strategica, facilmente raggiungibile con la nuova viabilità, che garantirà un’adeguata collocazione sotto l’aspetto funzionale dell’operatività. In allegato alcune immagini dell’incontro.

    Distributore-truffa ad Alghero, sequestro dei Carabinieri

    ALGHERO – Nei giorni scorsi, i carabinieri del Comando Compagnia di Alghero con la collaborazione del personale dell’Agenzia delle Dogane di Sassari, hanno sequestrato una pompa di erogazione benzina presso un locale distributore di carburanti. L’accertamento eseguito, scaturito dalle diverse segnalazioni pervenute al comando dell’arma, ha consentito di accertare che una delle sei pompe di erogazione installate e utilizzabili dagli utenti della strada distribuiva un quantitativo di carburante inferiore e ben oltre i limiti di tolleranza consentiti dalla legge, rispetto a quella contabilizzata sulla colonnina del distributore. Smascherata una pesante frode ai danni degli utenti che rifornivano i propri veicoli.

    Al termine delle operazioni è stato deferito alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sassari il rappresentante legale della società che gestisce il distributore di carburanti. Il risultato ottenuto testimonia in maniera concreta la prontezza dei militari dell’Arma nel garantire una risposta ai cittadini.

    Minacce di morte a Salvini, “Atto ignobile”. solidarietà dal Presidente Pais

    CAGLIARI – “Piena solidarietà a Matteo Salvini, oggetto di ignobili e vergognose minacce di morte. Uno Stato democratico, può accettare qualsiasi tipo di contestazione, che mai può trascendere nella violenza o nella minaccia!” – Così il coordinatore della Lega Sardegna Michele Pais.

    “Questa violenza, quotidiana, nei confronti di esponenti ed amministratori della Lega è assolutamente inaccettabile. Sui muri, sui social, pare che offendere e minacciare Salvini, un esponente o un cittadino che sostiene la Lega, sia un “ascensore sociale” che permette ai violenti di elevare il loro status all’interno di community di odiatori seriali”.

    “Così come è intollerabile e ripugnante considerare il linguaggio violento come “diritto di critica”, perché “solamente” linguaggio. Il linguaggio è la prima forma di azione che ben può armare la mano di frange estremiste e violente. Auspico la condanna unanime di tutto il mondo della politica, a prescindere dalle parti e a difesa della democrazia”.

    E’ morto l’ex-ministro sardo Luigi Berlinguer

    ROMA – È morto ieri sera, come riportato dall’agenzia Ansa, all’ospedale Le Scotte di Siena, dopo una lunga malattia, il professor Luigi Berlinguer. Già parlamentare eletto coi Ds e ministro della Pubblica istruzione nel primo governo Prodi, aveva 91 anni. Siena è la città dove ha insegnato diritto per molti anni all’università, di cui è stato anche rettore dal 1985 al 1994. Originario di Sassari, cugino di Enrico Berlinguer, ha avuto un percorso politico nel Pci, nel Pds, nei Ds e anche nel Pd. La camera ardente sarà aperta domani mattina nell’aula magna storica al rettorato dell’università di Siena.

    Addio di Marco Tedde a Franco Ceravola

    ALGHERO – Ci ha lasciati un grande figlio di Alghero-. Così l’ex sindaco di Alghero Marco Tedde sottolinea la scomparsa di Franco Ceravola Rosella, uno degli artisti più appassionati e completi espressi dalla città di Alghero in questi ultimi decenni. Franco ha segnato un’epoca della canzone algherese, ma non solo. Ci ha lasciato un patrimonio prezioso di testi, musiche, dipinti e sculture. Iniziò negli anni 50 col gruppo degli “Harlem”, per poi scrivere con il cugino Angelo pagine indelebili della nostra cultura popolare.
    Indimenticato e indimenticabile protagonista di tante edizioni del Festival della canzone algherese, che ha impreziosito con brani che hanno segnato la storia della canzone algherese, fra i quali mi piace ricordare “Ses com un’estrella” composta assieme al fratello Angelo. Ecco, Franco costellerà proprio “com un’estrella” il firmamento della canzone algherese, che in questi mesi sta vivendo una vera e propria rinascita