“Caro Autobotte, Peru e Conoci fuggono: intollerabile”

ALGHERO – «Ci sono temi dal valore talmente alto sui cui non è possibile dividersi, in questo caso parliamo del diritto inalienabile all’accesso all’acqua potabile» così ha iniziato ieri mattina il proprio intervento in Commissione Ambiente del Comune di Alghero il consigliere comunale Valdo di Nolfo.

Invece ad Alghero, ancora una volta, quando si discute del servizio di autobotte che fornisce l’acqua potabile in agro l’amministrazione Conoci fugge e si sottrae al confronto con i cittadini. Era già accaduto la scorsa settimana durante la seduta della commissione consiliare competente ed è accaduto anche ieri. I lavori ora sono stati aggiornati a martedì 10 ottobre.

«Come ho detto più volte, amministrare non vuole dire selfie e passerelle, ma prendersi importanti responsabilità, anche quando sono scomode. Che l’amministrazione Conoci si presenti in Commissione e ascolti le richieste dei residenti dell’agro sul caro autobotte è un dovere civico» conclude il Di Nolfo.

Autovelox e Speed Check, stretta della Polizia Comunale ad Alghero

ALGHERO – “La Polizia Locale del Comune di Alghero informa che, per prevenire gli incidenti stradali e garantire la sicurezza della circolazione su tutto il territorio Comunale, nell’ambito di una più ampia programmazione di interventi atti a limitare la velocità di transito all’interno del centro abitato sono stati programmati una serie di provvedimenti propedeutici alla prevenzione della violazione dell’Art. 142 del N.C.d.S. sui limiti di velocità.
Un primo provvedimento è stato individuato nel potenziamento e nella manutenzione di alcune tipologie specifiche di segnaletica verticale e luminosa che, nei prossimi mesi, insieme alla manutenzione di segnaletica ordinaria, dovrebbe essere installata al fine di rendere maggiormente visibili gli attraversamenti pedonali in alcune zone della città, il Comando ricorda che in prossimità degli stessi il Codice prevede l’obbligo di rallentare.
Un secondo intervento è stato individuato nel potenziamento dei controlli di velocità, non solo mediante l’utilizzo del sistema telelaser, ma anche attraverso l’utilizzo di un sistema autovelox che è stato acquistato nell’anno in corso avvalendosi di risorse, specificatamente previste dal N.C.d.S., da utilizzare obbligatoriamente per l’acquisto e l’aggiornamento di strumentazioni di potenziamento dei controlli stradali.
Si informa che, a norma di Legge, la strumentazione è dotata di tutte le certificazioni previste, è stata correttamente tarata e che prima dell’utilizzo effettivo verranno effettuate delle prove di funzionalità così come previsto dalla normativa, tali postazioni saranno presegnalate correttamente dalla segnaletica verticale permanente o temporanea.
Un terzo intervento è stato individuato nell’installazione di un così detto “Speed Check”, che può definirsi un contenitore, di colore arancio, correttamente presegnalato, nel quale il Comando della Polizia Locale potrà installare il sistema Autovelox appena acquistato. Anche in questo caso si specifica che tale contenitore non rappresenta una postazione fissa di rilevazione in quanto risulta essere meramente un contenitore della strumentazione Autovelox, la quale non sarà presente H 24 ma verrà installata all’interno da personale del Comando di Polizia Locale e che comunque dovrà essere presidiata da Agenti di Polizia Locale nel momento dell’effettuazione dei rilievi i quali manterranno perennemente sotto il proprio diretto controllo il rilievo effettuato dalla strumentazione al fine di garantirne l’efficienza. Lo Speed Check verrà installato in un’area sensibile, nelle vicinanze delle Scuole e dell’Ospedale in Via Don Minzoni.
Con successiva comunicazione verrà data conoscenza alla cittadinanza del calendario di esecuzione delle rilevazioni della velocità di marcia, con l’indicazione della data, dell’ora e del luogo del controllo. Si avvisa che, diversamente da altre strumentazioni, la strumentazione Autovelox rientra nella fattispecie di cui all’Art. 201 comma 1-bis lettera e) del D. Lgs. 30 Aprile 1992 n. 285 “Nuovo Codice della Strada” per la quale non è necessaria la contestazione immediata e di conseguenza le eventuali infrazioni rilevate saranno oggetto di contestazione differita mediante la notifica degli estremi della violazione agli interessati”.

Il Comandante
Ten. Col. Dott. M. Bertocchi

Telenovela prezzi acqua autobotte, Commissioni deserte

ALGHERO – “Anche ieri, ad ascoltare il comitato dei cittadini che lamentano l’aumento spropositato della contribuzione per il servizio di autobotte comunale dell’agro erano presenti solamente i consiglieri comunali e a garantire l’avvio dei lavori è nuovamente l’opposizione. Registriamo l’ennesimo tentativo di boicottare i lavori della V Commissione che si trova ancora una volta senza supporto tecnico e senza l’intervento dell’assessore che, quando convocati, devono essere invece disponibili ad intervenire per fornire ai commissari tutte le informazioni necessarie alla trattazione dell’argomento all’ordine del giorno.

Un grave cortocircuito istituzionale che lascia basiti e stizziti tutti i commissari e gli ospiti presenti. Questo andazzo si ripete troppe volte ed è bene, una volta per tutte, che il Segretario generale e il presidente del Consiglio richiamino ciascuno al proprio dovere: le commissioni consiliari sono articolazioni del Consiglio comunale e devono essere messe in condizioni di lavorare correttamente e nella piena legittimità.

Sul tema all’ordine del giorno, ovvero gli aumenti del servizio di autobotte, si inizia a insinuare il dubbio che l’Amministrazione comunale non voglia affrontare l’argomento e a questo punto ci chiediamo se esista una relazione tecnica, o qualunque altro atto, che abbia indotto ad aumentare i costi del servizio.
Reiteriamo al Presidente della Commissione, Christian Mulas, di farsi parte attiva affinché ai commissari arrivi tutta la documentazione necessaria e si creino le condizioni affinché la settimana prossima la commissione si possa nuovamente riunire alla presenza dei dirigenti competenti e dell’assessore per affrontare serenamente l’argomento con i consiglieri comunali e il comitato dei cittadini al fine di addivenire ad un provvedimento ragionato, motivato ed equo”.

Raimondo Cacciotto
Pietro Sartore
Ornella Piras
Gabriella Esposito
Mario Bruno
Mimmo Pirisi
Valdo Di Nolfo

Prodotti ittici: un corso dell’Asl 1 sulla filiera dei controlli

SASSARI – “I controlli ufficiali dei prodotti della pesca: metodi e ruolo dell’autorità competente”: è il corso di formazione organizzato negli scorsi giorni dal Servizio di Igiene degli Alimenti di Origine Animale del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell’Asl di Sassari.

Una due giorni, rivolta al personale dei Servizi del Dipartimento di
Prevenzione Veterinaria dell’Asl di Sassari e Olbia e a cui hanno preso
parte rappresentanti della Guardia Costiera di Olbia e di Porto Torres e
della Polizia di Stato, e in cui sono stati approfonditi i processi
della filiera del controllo nel settore ittico, in relazione agli
aspetti di sicurezza alimentare a tutela della salute dei consumatori.

Il corso ha permesso ai partecipanti di approfondire le conoscenze
relative all’identificazione delle principali specie ittiche di
interesse commerciale, di affrontare il tema dei pericoli di natura
chimica e microbiologica del prodotto ittico, alle più diffuse non
conformità dei prodotti ittici da banco. Particolare attenzione è stata
riservata alla normativa inerente il controllo e la sostenibilità del
settore.

Tra i relatori Renato Malandra, Direttore del mercato ittico
all’ingrosso di Milano, autore di numerose pubblicazioni su studi ed
esperienze nella repressione delle frodi sanitarie, che ha affrontato il
tema degli aspetti dell’organizzazione dei controlli sanitari e della
formazione degli operatori del settore ittico.

Tra i docenti anche Valentina Tepedino, Medico veterinario e Direttrice
del periodico Eurofishmarket e Responsabile nazionale della Società
Scientifica di medicina veterinaria preventiva per i prodotti ittici,
che ha approfondito gli aspetti relativi all’identificazione delle
specie ittiche e le potenziali criticità igienico sanitarie oggetto di
frodi alimentari. È stata analizzata la normativa vigente
sull’etichettatura dei prodotti ed, infine, ha trattato gli argomenti
del benessere animale e della filiera alimentare del settore ittico.

Ingenti fondi per i porti, svolta per Alghero e Fertilia: “Interventi senza precedenti”

Cagliari, 3 ottobre 2023 – La Giunta regionale, su proposta dell’assessore ai lavori pubblici Pierluigi Saiu ha stanziato 33 milioni di euro per interventi di messa in sicurezza e ripristino della funzionalità delle opere portuali in diversi porti della Sardegna, tra cui 1 milione di euro per il porto di Alghero e 300mila euro per il porto di Fertilia.

“L’intervento a favore del porto di Alghero, fondamentale e atteso da decenni, che complessivamente ammonta a 3 mln di euro, è teso alla progettazione ed esecuzione dei lavori per l’immediata fruibilità della banchina del molo di sopraflutto -originariamente destinato all’approdo di barche di grandi dimensioni- tali da risolvere i difetti costruttivi che da 30 anni ne impediscono la fruibilità e il pieno utilizzo portuale per servizi e nuove concessioni” – comunica Michele Pais, presidente del Consiglio regionale e Coordinatore regionale della Lega Sardegna.

“L’intervento a favore del porto di Fertilia servirà a finanziare la progettazione dell’escavo del bacino portuale e le opere connesse, nonché per gli interventi volti alla sicurezza della navigazione segnalati dalla Capitaneria di Porto di Alghero” – continua Pais, e conclude – “Il potenziamento della portualità, che vede ulteriori interventi ai porti di Stintino, per 3 mln, Bosa, 800 mila, Santa Maria Navarrese, 1,5 mln, ma anche interventi rilevanti nei porti di Cala Gonone, Loiri Porto San Paolo, Golfo Aranci, San Teodoro, Porto Pino Tertenia, Teulada, Porto Corallo, Sant’Elia, è un elemento essenziale della strategia perseguita dalla Giunta guidata da Chirstian Solinas in questi 4 anni, con investimenti senza precedenti. Con questo intervento si incrementano gli interventi già finanziati e si consente l’avvio della progettazione di ulteriori opere importanti per lo sviluppo dei porti sardi. Questa è la politica del fare che crea servizi, lavoro e ricchezza”.

ALTRI INTERVENTI
Santa Maria Navarrese, Comune di Baunei, 1,5 milioni di euro.
Bosa, 800.000,00 euro.
Porticciolo per la piccola pesca di Sant’Elia, Comune di Cagliari, 1,8 milioni di euro.
Cala Gonone, Comune di Dorgali, 3,3 milioni di euro.
Approdo di Cala Finanza, Comune di Loiri Porto San Paolo, 400.000,00 euro.
Golfo Aranci, 3 milioni di euro.
porto di San Teodoro, in località Niuloni, 7,25 milioni di euro.
Porto Pino, Comune di Sant’Anna Arresi, 450.000,00 euro.
Santa Teresa Gallura, 1 milione di euro.
Perd’e Sali, Comune di Sarroch, 250.000,00 euro.
Stintino, 3 milioni di euro.
Porto di Tertenia in località Sarrala, 4 milioni di euro
Portu Nou di Teulada, 300.000,00 euro

Bamonti punge, “Occasione persa non riproporre Poderi Aperti”

ALGHERO – “La destagionalizzazione è un obiettivo possibile, soprattutto se si riesce a far leva sulle tradizioni del nostro territorio. Non solo turismo balneare, circoscritto a pochi mesi dell’anno, ma anche turismo esperienziale. Alghero dovrebbe puntare su questo e un assaggio delle potenzialità lo abbiamo avuto con l’evento delle pariglie sulla spiaggia che ha richiamato in città tantissime persone. Tradizioni popolari, foklore ma anche le peculiarità e le eccellenze enogastronomiche del territorio.
Credo che Alghero debba sondare ulteriormente queste strade per far accrescere il proprio appeal turistico.

Non per forza seguendo l’esempio delle Cortes Apertas, ma prendendo spunto da iniziative che anche in passato hanno riscosso successo, come Poderi Aperti, manifestazione voluta dalla allora amministrazione comunale per far conoscere e apprezzare le attività rurali, le produzioni, le tecniche di lavorazione tradizionali e dare corso alla defustazione dei prodotti delle aziende del territorio.

A tal proposito giova ricordare che Alghero può vantare numerose eccellenze nel campo vitivinicolo e olivicolo, soltanto per fare un esempio, senza dimenticare le numerose aziende che beneficiano del marchio di qualità del Parco di Porto Conte.

Manifestazioni ed eventi che pur promuovendo e esaltando la tradizione e le tipicità enogastronomiche e culturali, devono anche essere proposte in linea con quelli che sono i canali comunicativi e sociali contemporanei e moderni al fine di raggiungere un pubblico, e dunque un utenza anche in termini turistici, sempre più ampia”.

Alberto Bamonti
Capogruppo in Consiglio Comunale Riformatori Sardi Alghero

“Una delle più belle risposte dell’Amministrazione alla Città” |video

ALGHERO – “L’apertura del micronido comunale per i bambini, insieme al nuovo centro Anziani, una delle più belle risposte che l’Amministrazione dà alla città ed alle famiglie algheresi”. Con queste parole, stamane, il sindaco Mario Conoci ha salutato l’apertura del nuovo Micronido nel quartiere della Pietraia, uno dei più popolosi di Alghero. Grande emozione al taglio del nastro, alla presenza delle famiglie, i loro piccoli, le educatrici, l’assessora Maria Grazia Salaris con i referenti dei Servizi Sociali ed il dirigente scolastico de La Pedrera, il complesso che ospita la nuova struttura comunale in grado di accogliere fino a 20 bambini. La gestione è stata affidata in estensione di contratto d’appalto al consorzio Network, già gestore del nido di via Giovanni XXIII.

Nuovi asfalti ad Alghero, ripartono i lavori

ALGHERO – Via Vittorio Emanuele, via Aldo Moro, via Diez, via Cellini, via Goceano, via Spano, via Degli Orti, via Amsicora, via Asfodelo, via Brigata Sassari, via Fermi e via Corsica. Queste le strade urbane di Alghero interessate dai lavori sul manto di asfalto nei primi dieci giorni. Si parte oggi, lunedì, con l’ingresso della città, ma nelle prossime settimane saranno ben 22 le vie oggetto di riqualificazione del primo cospicuo intervento programmato dall’Amministrazione comunale. La prima tranche di lavori di manutenzione straordinaria della viabilità urbana può contare infatti su un finanziamento di 1 milione di euro da fondi di Bilancio. Ma sono in arrivo ulteriori risorse per intervenire in maniera decisa e consistente su tutti i quartieri cittadini. “Riportiamo decoro e sicurezza in molte arterie viarie urbane, oggetto negli ultimi anni di lavori di diversa natura sui sottoservizi, tutti interventi che hanno nel tempo parzialmente compromesso il manto stradale” ricorda il sindaco Mario Conoci. In totale, secondo il progetto licenziato positivamente dal settore Lavori pubblici saranno asfaltati oltre 45mila metri quadri di strade. «Interveniamo in maniera importante con un piano che risponde a un’esigenza oggettiva di sicurezza e decoro» commenta l’assessore Antonello Peru. Lavori che inevitabilmente comporteranno qualche disagio alla viabilità, ma saranno costantemente seguiti con la presenza degli agenti della Polizia locale così da facilitare e snellire la circolazione veicolare nelle ore di maggiore traffico.

Mores: apre l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale (Ascot) della Asl di Sassari

SASSARI – Mores: apre l’ambulatorio straordinario di
comunità territoriale (Ascot) della Asl di Sassari. Da martedì 3
ottobre, dalle ore 08.00, l’ambulatorio della Guardia Medica, in via
Salvatore D’Horta, n.24, ospiterà i medici dell’Ascot.
Si tratta di ambulatori dedicati esclusivamente ai cittadini residenti
nel comune, sprovvisti di medico di medicina generale. Sarà possibile
richiedere prescrizioni mediche, visite, rinnovo di piani terapeutici,
raccolta dei fabbisogni domiciliari (inserimento in ADI, attività
domiciliari programmate, prestazioni integrative programmate),
certificati di malattia.

Nel mese di ottobre l’ascot di Mores sarà attivo nelle seguenti
giornate:
– Martedì 3/10/2023 ore 08.00-13.00
– Venerdì 6/10/2023 ore 15.00 – 20.00
– Martedì 10/10/2023 ore 15.00 – 20.00
– Giovedì 12/10/2023 ore 14.30-19.30
– Martedì 17/10/2023 ore 14.30-19.30
– Giovedì 19/10/2023 ore 08.00 – 13.00
– Mercoledì 25/10/2023 ore 14.30-19.30
– Venerdì 27/10/2023 ore 08.30-13.30
– Lunedì 30/10/2023 ore 15.00 – 20.00

Sedi e orari degli Ascot della Asl di Sassari
Gli Ascot sono ora dotati di indirizzi mail e, da lunedì 2 ottobre,
anche di cellulare (le sedi ancora sprovviste verranno dotate a breve
dei dispositivi): degli strumenti grazie al quale il cittadino potrà
inviare direttamente da casa, la richiesta al medico, garantendo –
spiegano dal Distretto di Sassari – da una parte la possibilità di
ricevere una risposta più celere da parte del sanitario e dall’altra un
ridimensionamento del sovraffollamento degli ambulatori che quindi
vengono destinati all’assistenza di pazienti che necessitano realmente
della visita ambulatoriale.

Osilo, piazza san Valentino
Lunedì e venerdì, dalle ore 15.00 alle 19.00 e mercoledì, dalle ore
09.30 alle 13.30
e-mail: ascot.osilo@aslsassari.it

Stintino, piazza del Municipio
Martedì, dalle ore 10.00 alle 14.00
e-mail: ascot.stintino@aslsassari.it

Porto Torres, loc. Andriolu,
lunedì, dalle ore 14.30 alle 18.30, martedì e venerdì, dalle ore 08.30
alle ore 13.30, mercoledì, dalle ore 15.30 alle 19.30, giovedì, dalle
ore 10.00 alle 14.00
e-mail: ascot.portotorres@aslsassari.it
Tel. 339/8741754; rimane invariato il numero della telefonia fissa:
079/510392

Florinas, via Grazia Deledda, n. 1, martedì, giovedì e venerdì, dalle
ore 09.00 alle 12.00, lunedì e mercoledì, dalle ore 15.00 alle 19.00
e-mail: ascot.florinas@aslsassari.it
Tel. 339/8741730; rimane invariato il numero della telefonia fissa:
079/438295

Valledoria, via Caprera, n.40,
lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 15.00 alle 19.00, martedì, dalle
ore 08.30 alle 12.30, giovedì, dalle ore 09.30 alle 13.30
e-mail: ascot.valledoria@aslsassari.it
Tel. 339/8765340; rimane invariato il numero della telefonia fissa
079/582132

Chiaramonti, via S. Giovanni
Lunedì, dalle ore 15.30 alle 19.30, mercoledì, dalle ore 10.30 alle
14.30
e-mail: ascot.chiaramonti@aslsassari.it
Tel. 339/8741495; rimane invariato il numero della telefonia
fissa:079/569097

Villanova Monteleone, via Nazionale, n. 24,
martedì e venerdì, dalle ore 09.30 alle 13.30

e-mail: ascot.villanova@aslsassari.it

Mores, in via Salvatore D’Horta, n.24
Martedì 3/10/2023 ore 08.00-13.00, Venerdì 6/10/2023 ore 15.00 – 20.00,
Martedì 10/10/2023 ore 15.00 – 20.00, Giovedì 12/10/2023 ore
14.30-19.30, Martedì 17/10/2023 ore 14.30-19.30, Giovedì 19/10/2023 ore
08.00 – 13.00, Mercoledì 25/10/2023 ore 14.30-19.30, Venerdì 27/10/2023
ore 08.30-13.30, Lunedì 30/10/2023 ore 15.00 – 20.00
e-mail: ascot.mores@aslsassari.it

Governo, dal Ministro Salvini 5milioni per le strade danneggiate da alluvioni

CAGLIARI – Sono stati approvati ieri in Senato, in sede di conversione, una serie di emendamenti al Dl Asset, il pacchetto di norme approvato lo scorso agosto e che reca norme in materia di attività economiche e finanziarie e di investimenti strategici. Nell’ambito di competenza del Mit, guidato dal vicepremier e ministro Matteo Salvini, sono state inserite norme volte alla semplificazione e allo snellimento delle lungaggini burocratiche. In particolare per la Sardegna sono stati stanziati 5 milioni di euro per la ristrutturazione delle infrastrutture stradali danneggiate dagli eccezionali eventi meteorologici del maggio 2023.

“Sono diversi gli emendamenti approvati ieri in Senato, proposti dal Ministero guidato da Matteo Salvini che riguardano la Sardegna” – dichiara Michele Pais, presidente del Consiglio regionale e coordinatore regionale della Lega Sardegna – “In primo luogo i 5 milioni stanziati per l’alluvione che aveva devastato il Mejlogu e il Goceano, provocando grande apprensione e difficoltà per i paesi di Banari, Siligo e Bonnannaro, tra gli altri. Queste azioni si sommano a quelle messe in campo in materia di dissesto idrogeologico dall’assessore regionale ai lavori pubblici Pierluigi Saiu”.

“Ma non solo – continua Pais – si introduce finalmente un criterio uniforme per l’aggiornamento dell’indice ISTAT dei canoni per le concessioni demaniali marittime, a sostegno di un settore strategico per l’economia sarda che ha conosciuto nell’ultimo anno un incremento del 25 per cento del valore dei canoni”.

“Inoltre sono stati stanziati 37 milioni per l’autotrasporto, un settore colpito fortemente dall’aumento del prezzo dei combustibili – conclude Michele Pais – a copertura del rinnovo del parco veicolare e la rottamazione dei veicoli più inquinanti”.