Aerei, nuovo schiaffo per Alghero: “Cambio orario Aeroitalia è assurdo”

CAGLIARI – “La decisione di Aeroitalia di spostare alle 15 il secondo volo da Alghero per Roma, in regime di continuità territoriale, se formalmente ineccepibile, è inaccettabile per la totale mancanza di rispetto delle esigenze dei sardi, non solo degli algheresi”. Lo afferma il segretario regionale della Fit Cisl, Gianluca Langiu, che sollecita la Regione a prendere posizione. “Più volte abbiamo fatto presente che l’ultimo bando sulla continuità territoriale aerea presenta importanti lacune e tra queste, la più rilevante, quella che consente alle compagnie di decidere gli orari dei collegamenti in assoluta libertà. Nel caso specifico, lo spostamento del secondo volo verso la Capitale, crea un buco di sette ore nei collegamenti aerei in continuità”.

“Non dobbiamo dimenticare – sottolinea Langiu – che il regime con contributi pubblici nasce per consentire ai sardi di potersi spostare verso la Penisola con condizioni di servizio vicine, se non uguali, al resto degli italiani. Spesso questi viaggi non sono di piacere, ma legati a ragioni di lavoro o di cura. A maggior ragione, far slittare dalle 11 alle 15 un volo non può che penalizzare i sardi”. Per il segretario della Fit, “la continuità territoriale non può essere utilizzata dalle compagnie per fare cassa, rappresenta un mercato protetto e di tipo sociale. Per questo non è accettabile, a distanza di dieci giorni dalla scelta unilaterale di Aeroitalia, il silenzio della Regione da cui ci si attende nell’immediato una richiesta ufficiale alla compagnia di riadeguamento dei voli”.

Far-west nei cieli: buco di otto ore dal primo volo del mattino da Alghero a Roma, inaccettabile”

ALGHERO – “Ma è accettabile che Aeroitalia abbia spostato il secondo volo da Alghero a Roma alle 15 del pomeriggio, anziché lasciarlo a metà mattina come da decenni, e nessuno dalla giunta regionale senta di dover intervenire? Intollerabile un buco di otto ore tra le 7 di mattina e le 15 di pomeriggio nei collegamenti da Alghero a Roma. Quella che dovrebbe essere una navetta tra la Sardegna e la penisola, non tiene conto della continuità aerea effettiva per i sardi, ma basa tutto sulla massimizzazione del profitto per i vettori. E sulle proprie esigenze. Ma se le compagnie aeree spostano l’orario a proprio piacimento, mi chiedo perché il Presidente della Regione o il suo delegato ai trasporti non sentano di dover intervenire affinché gli orari dei voli vengano mantenuti invariati e contemplino entrambi i collegamenti mattutini. E questo al di là dell’estensione o meno delle fasce garantite dagli oneri di servizio del bando sulla continuità. A chi serve un arrivo nella capitale alle 17 di pomeriggio? Chi hanno consultato? Un far-west che conferma quanto riporta il Corriere della Sera, sulla base di un’analisi pubblicata ieri: la Sardegna vivrebbe in questo periodo una seconda pandemia nei collegamenti aerei dopo quella scoppiata nel 2020 con la diffusione del coronavirus. Tra novembre 2022 e marzo 2023 le compagnie aeree avrebbero messo in vendita un milione di posti in meno rispetto ai cinque mesi a cavallo tra il 2018 e il 2019 e soltanto sulle rotte nazionali. Un calo clamoroso del 37%. D’inverno, quando la motivazione stagionale viene meno, le compagnie riducono la connettività con la Sardegna. Alla faccia della continuità. Mancano all’appello un milione di posti rispetto al periodo novembre 2018-marzo 2019, in media 6.700 posti o 40 voli in meno al giorno. Nel frattempo, i prezzi medi — al netto degli extra come il bagaglio in stiva, l’imbarco prioritario, la scelta del posto — sono più alti del 24,5%. Sono dati forniti da Airline Data Inc sul monitoraggio tariffario. Altro che continuità territoriale. Una beffa per i sardi, sempre più isolati”.

 

Mario Bruno, consigliere comunale “Per Alghero”

Progetto Forestas per Fertilia, “Grazie a Forza Italia”

ALGHERO –  Aperte le candidature presso l’ASPAL per la partecipazione al Progetto Forestas redatto dall’ex Assessore di FI Peru e presentato in Giunta a Novembre scorso.
La notizia arriva da FI Alghero “Si tratta si un programma di manutenzione e valorizzazione del patrimonio boschivo per il recupero e ripristino della funzionalità dei sistemi forestali artificiali del territorio di Alghero” -commentano il Direttivo e il Gruppo consiliare di F.I.-.

Gli interventi, della durata di alcuni mesi, riguarderanno la messa in sicurezza e la piantumazione di alcune aree nella Pineta di Maria Pia e, per la prima volta, su esplicita richiesta dell’ex Assessore Peru si interverrà su due pinete, una di proprietà del Comune ed una di proprietà della Regione, nella borgata di Fertilia a lungo tempo in stato d’abbandono.

Si tratta di un intervento di pulizia, manutenzione, valorizzazione e fruibilità delle aree come richiesto dai cittadini di Fertilia.

“Questo progetto -commentano i consiglieri Camerada, Spano, Musu e Argiolas – ha avuto inizio nella Pineta di Maria Pia già durante l’annualità 2021, quando si è proceduto ad abbattere i pini aggrediti dai parassiti e sono stati eseguiti alcuni interventi di messa a dimora di piante adulte in modo tale da mantenere in salute questo importante polmone verde-.
Anche per il 2024 si prevedono interventi di selvicoltura, di recupero nonché di rimboschimento. Nella Borgata, invece, si procederà ad effettuare un intervento di diradamento selettivo finalizzato a migliorare la stabilità della Pineta, con la verifica degli alberi a rischio di eradicazione, nonché alla pulizia del sottobosco.

Gli interventi previsti nel Progetto presentato dall’Ex Assessore Peru, della durata di sette mesi sarà realizzato mediante affidamento esterno a Cooperativa Sociale di Tipo B, che dovrà assumere a tempo determinato sei figure, un caposquadra perito agrario, due potatori e tre giardinieri. “Il quadro economico del progetto di euro 120.000,0 circa permetterà di eseguire una serie di interventi da lungo tempo attesi e, per i quali, F.I., facendosi come di consueto portavoce delle istanze degli Algheresi, ha prestato la massima attenzione proprio attraverso la realizzazione di questo importante azione di recupero, -conclude il Coordinatore cittadino Marco Tedde-“.

Stop antenne al Parco Tarragona, da FI soddisfazione per lavoro dell’ex-ass. Caria

ALGHERO – Il gruppo consiliare e il direttivo di FI esprimono soddisfazione per il lavoro svolto dall’ex assessora Giovanna Caria nell’ambito della procedura finalizzata all’installazione di un’antenna RSB all’interno del parco Tarragona, definitasi con un provvedimento di diniego.
La richiesta aveva attirato l’attenzione di numerosi cittadini residenti nel quartiere prospiciente il parco e non solo, poi costituitisi in un comitato cittadino spontaneo, finalizzato ad impedire che una porzione del parco fosse sottratta alla sua fruizione da parte della collettività.

“Già dal 2019 l’ex assessora di FI aveva avviato l’iter finalizzato ad una nuova pianificazione della localizzazione degli impianti di telefonia mobile, con la redazione di un Piano che consentisse di gestire il processo di evoluzione e sviluppo delle reti di telecomunicazione sul territorio comunale,  definendo le migliori condizioni localizzative, sia in funzione del servizio di copertura di rete che di una tutela dall’inquinamento elettromagnetico” sottolinea il coordinatore di F.I. Marco Tedde.
Gli azzurri algheresi ricordano che nel maggio del 2022 l’iter si concluse con l’approvazione del Regolamento Comunale, della mappa delle localizzazioni degli impianti di telefonia mobile e l’individuazione delle aree per l’installazione delle Stazioni Radio Base.
“Un’azione politica, quella attuata dell’ex assessora Caria, significativa di una particolare sensibilità ai temi legati alla salute pubblica e all’ambiente e che trova ampio supporto e riconoscimento da parte di Forza Italia” conclude il capogruppo di FI. Nunzio Camerada.

Avanti col “Progetto Sosta”, anche in città i nuovi parchimetri

ALGHERO – Avanti col “Progetto Sosta” ad Alghero. Prosegue secondo il cronoprogramma previsto dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Mario Conoci il percorso di efficientamento e miglioramento del servizio parcheggi, che include, oltre ad un più razionale utilizzo degli stalli ed all’individuazione di nuovi, l’ammodernamento delle attrezzature utilizzate per il monitoraggio, la sicurezza ed il pagamento. Sostituiti in questi giorni i nuovi parcometri di ultima generazione in tutta l’area urbana. Con il nuovo sistema che garantisce massima efficienza al servizio, si estende, come già avveniva sui dispositivi attivi nella stagione estiva sul litorale, la possibilità di utilizzo dell’App Flowbird per il pagamento semplice e veloce da dispositivo mobile.

Con l’applicazione sarà possibile pagare la sosta in 3 semplici passaggi: Il GPS verrà utilizzato per identificare automaticamente il luogo del parcheggio. Riceverai una notifica gratuita prima della scadenza della sosta e pagherai solo il tempo di sosta effettivo. “Un nuovo passo in avanti, che si innesta nelle diverse progettualità legate all’individuazione di nuovi posti auto – sottolinea l’assessore con delega alla Mobilità urbana, Emiliano Piras – un percorso verso la modernizzazione del servizio reso possibile grazie all’impegno dei competenti settori dell’assessorato alla Viabilità e alla sapiente gestione della società Alghero In House”.

Miracolo di Natale, “Fare del bene fa bene”: lunedi alla Mercede

ALGHERO – Si svolgerà anche quest’anno ad Alghero per la seconda volta Lunedì 18 Dicembre dalle ore 9,00 alle ore 21,00 la grande raccolta di beni di prima necessità per le famiglie bisognose denominata “Miracolo di Natale”. Ideata dal conduttore televisivo Gennaro Longobardi gode il Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e della Presidenza del Consiglio,e della collaborazione della Caritas Diocesana e dell’Arcidiocesi di Cagliari. Anche ad Alghero il Comune ha dato il suo patrocinio e la collaborazione insieme alla Fondazione Alghero, oltre ad una fattiva attività .Il responsabile per la città Raniero Selva ha il sostegno della Caritas Diocesana  con il responsabile Franco Deiana e i suoi collaboratori che coordineranno la raccolta dei beni e l’accoglienza insieme ai tantissimi volontari ed associazioni, presso il piazzale della  chiesa della Parrocchia di NS della Mercede.Lo scorso anno il Vescovo sua Eccellenza Padre Mario Maria Morfino, ricevendo presso la sua casa i partecipanti per la presentazione, esortò i cittadini a donare ricordando che “Fare del bene fa bene”. Quest’anno nel piazzale della chiesa sarà a disposizione durante la mattina fino alle 13 l’Autoemoteca messa a disposizione dalla ASL per la raccolta del sangue. Saranno presenti il gruppo Musicale Volo Libero, Babbo Natale con gli Elfi e  altri animatori per una giornata intensa che saprà sicuramente alleviare seppur in minima parte le tante famiglie che in occasione del Santo Natale potranno ricevere un po’ di conforto. Con le donazione che verranno raccolte in una giornata che si ripeterà negli anni a venire, la Caritas attraverso le parrocchie farà giungere nelle case dei meno fortunati tutto ciò che sarà raccolto prima delle festività Natalizie.   Puoi anche correggere se qualcosa non va bene. A disposizione. Grazie tante un caro saluto Raniero

Alghero ha il Garante dei Detenuti, Mulas: “Orgoglioso di averlo proposto”

ALGHERO – Dopo aver approvato il regolamento, il Consiglio comunale di Alghero ha nominato nella seduta di mercoledì il Garante dei Detenuti: è Carmelo Piras. Soddisfazione da parte del sindaco Mario Conoci e del presidente Lelle Salvatore, che da subito hanno accolto la proposta avanzata dal consigliere comunale Christian Mulas e fatta propria da tutte le forze politiche presenti in Consiglio comunale. Un atto che arriva dopo le discussioni nelle competenti commissioni consiliari che si erano svolte alla presenza dei vertici della casa di reclusione “Giuseppe Tomasiello” di Alghero, con l’allora direttrice Elisa Milanesi e il professor Emanuele Farris del Polo Universitario Penitenziario di Sassari.

Ieri in Aula l’ultimo atto che ha visto maggioranza e opposizione d’accordo nella scelta di Carmelo Piras, selezionato con votazione tra le figure, tutte competenti, candidatesi a ricoprire il delicato ruolo. Il presidente della commissione, Christian Mulas, sottolinea il percorso che ha portato alla nomina odierna e parla “di risultato importante per l’intera città e il territorio, un atto di democrazia, di civiltà che la nostra comunità chiedeva. Sono orgoglioso di aver sollecitato e contribuito all’approvazione di un atto che avvicina mondi solo apparentemente lontani ed apre al costante dialogo tra amministrazione e carcere”. Da parte del Sindaco, a nome della Giunta e della Città, gli auguri a Carmelo Piras di un proficuo lavoro.

Ufficiale: Alghero ha il Garante dei Detenuti, è Carmelo Piras

ALGHERO – “Finalmente anche l’istituto penitenziario Algherese ha un proprio “Garante dei detenuti” nella seduta consiliare di ieri senza distinzione di maggioranza e minoranza l’aula ha votato e nominato Carmelo Piras Garante dei detenuti della struttura algherese che fino a ieri era l’unica struttura sarda a non avere un Garante. Da oggi gli ospiti nella struttura algherese avranno una tutela maggiore che li potrà aiutare nel periodo di permanenza nel carcere per espiare la pena detentiva e per avere un aiuto e un supporto in un periodo certamente non facile e complicato della loro esistenza, un supporto che li aiuti e li prepari quando a fine pena ritorneranno nel mondo  ” esterno” ecco perché dell’importanza della figura nominata e del ruolo che può e deve svolgere, facciamo gli auguri di buon lavoro al nostro concittadino certi che dara’ un grossa contributo al riscatto sociale ed umano di chi in questo momento si trova all’interno del penitenziario”.

Mimmo Pirisi, partito democratico

Ex-Caserma, Forza Italia a Conoci: “Destinazione pericolosamente generica rischia di far fallire progetto, vigileremo”

ALGHERO – Approdato in Giunta il progetto Definitivo esecutivo per la riqualificazione della “ex Caserma dei Carabinieri” di via Simon. Il Direttivo di F.I. ricorda che l’ex Caserma dei Carabinieri fu acquisita ne 2004 dalla Provincia di Sassari dall’allora sindaco Marco Tedde. All’acquisto fece seguito l’inserimento della Ex Caserma nel Piano strategico cittadino e la partecipazione ai bandi Regionali per i Programmi Integrati di Sviluppo Urbano che videro il Comune di Alghero destinatario di un finanziamento di ben 341.000,00 euro per la progettazione.

“Forza Italia esprime soddisfazione per questo progetto interamente avviato e concluso dal Settore Opere Pubbliche sulla base degli indirizzi e della quotidiana attività di controllo dell’ex Assessore Peru” commenta il capogruppo consiliare Nunzio Camerada-“.

Già nel Gennaio 2021 Forza Italia, con Marco Tedde in prima linea, invitava con forza l’Amministrazione a programmare il futuro di questa struttura, incardinandola sulla figura di Antonio Marras e procedendo più spediti alla liberazione degli immobili. Questo suggerimento fu seguito, seppur parzialmente, poiché poco dopo l’immobile veniva liberato ed iniziarono speditamente i primi interventi di rimozione dei rifiuti e la verifica strutturale eseguita con l’ausilio della sempre più preziosa Alghero In House.

L’attuale intervento del valore di 2.594.662,93 euro di fondi del PNRR, prevede il recupero con riqualificazione edilizia del fabbricato denominato “Ex Caserma via Simon” per renderlo funzionale e idoneo alla destinazione d’uso uffici comunali ed eventi di tipo culturale senza ulteriori specificazioni lasciando nel vago la tipologia di uffici che devono essere realizzati, quali tipologie di manifestazioni culturali devono essere fatte e soprattutto, come s’intendono conciliare i due, seppur nobili, differenti usi. “Una destinazione pericolosamente generica, che rischia di far fallire il progetto” sottolineano i consiglieri azzurri Argiolas, Musu e Spano.

È anche opportuno evidenziare che proprio grazie all’impegno dell’ex Assessore Antonello Peru nella gestione delle fasi progettuali, oggi la Giunta orfana dei due Assessori di F.I. ha potuto licenziare l’ultimo documento propedeutico al bando. “Ci auguriamo, pertanto, che si proceda nella stessa direzione, e nel rispetto del cronoprogramma di allora che prevedeva l’emanazione della determina a contrarre /indizione gara ad un mese dall’approvazione del progetto definitivo esecutivo e poi l’indizione della gara dopo altri 30 giorni affinché si possa sottoscrivere il contratto già a partire dai primi di Marzo 2024” auspicano i rappresentanti azzurri.

“F.I. vigilerà senza sconti sul rispetto dei tempi indicati e si impegnerà come sempre affinché, già nelle more di espletamento della gara, l’Amministrazione faccia chiarezza sul corretto utilizzo di un bene pubblico strategico e ne verifichi il corretto uso” conclude il coordinatore cittadino Marco Tedde.

Lavori all’ospedale Civile di Alghero: precisazione della Asl di Sassari

ALGHERO – “Così come comunicato in data 14 novembre scorso, il Blocco parto al II piano dell’ospedale Civile di Alghero è stato chiuso per consentire dei lavori improrogabili di messa a norma della struttura. L’intervento, come già comunicato, riguarda la manutenzione straordinaria del blocco parto al II piano dell’ala nord dell’ospedale civile, e prevede l’adeguamento delle opere edili ed impiantistiche, quali quelle dei gas medicali, impianto elettrico, di ventilazione, di condizionamento, e antincendio, oltre al rifacimento della pavimentazione.

I lavori, ormai improrogabili per la messa a norma dei luoghi, sono partiti sin da subito con la verifica degli impianti dei gas medicali delle sale parto, compresa la Centrale di Co2 medicale. Intervento preventivo all’avvio dei lavori di riqualificazione che richiedeva la disponibilità delle sale al fine di consentire alla ditta aggiudicataria dei lavori di effettuare le prove sui gas e accertare il passaggio degli impianti esistenti, al fine di redigere il progetto di adeguamento del nuovo impianto dei gas quale dispositivo medico.  A seguito delle prove, la ditta ha realizzato il progetto, ora alla firma della Direzione Aziendale. L’intervento, di circa 600.000 euro, dovrebbe esser concluso entro la primavera 2023″

Asl di Sassari