SASSARI – Visita di cortesia questa mattina a Palazzo Ducale della governatrice del Rotary del Distretto 2080 (Sardegna-Lazio) Maria Carla Ciccioriccio che ha incontrato il sindaco Nanni Campus. L’esponente dell’associazione è stata accompagnata dai presidenti del Rotary Club Sassari, del Rotary Club Sassari Silki, e del Rotary Club Sassari Nord e dall’assessore al Bilancio e Infrastrutture della Mobilità, Carlo Sardara. L’incontro è stata l’occasione per la condivisione e un confronto sui progetti che il Rotary intende portare avanti nel territorio, anche con il supporto del Comune. Durante la visita, il sindaco ha donato alla governatrice una monografia sul Padiglione Tavolara e sono stati scambiati, come da cerimoniale, i rispettivi guidoni.
ATTUALITÀ
“Agro e non solo, rete idrica da rifare: obbiettivo della prossima amministrazione”
ALGHERO – “Finalmente dopo 83 giorni la Borgata di Maristella potrà usufruire dell’acqua potabile per tutti gli usi consentiti dalla legge, l’ordinanza del Sindaco datata 12.gennaio in parte risolve gli annosi
problemi di quella comunità ma lascia alcuni interrogativi e dubbi sulla vicenda sia di ordine amministrativo ( in quanto le bollette sono arrivate nelle case dei cittadini della borgata senza riduzione di nessun tipo ) e di ordine tecnico procedurale in quanto l’ ordinanza del 12 gennaio interrompe l’ordinanza ( così citano le carte ) del 28 Novembre che vietava l’uso in tutto il territorio comunale compresa la città di Alghero ( sospensione poi revocata in parte solo per la città ) , ragion per cui ordinanza alla mano la zona di Maristella non era vincolata dal 28 Novembre ma dal 20 Ottobre ( da più di un mese prima ) ed ecco perché si arriva a una sospensione di ben 83 giorni tempi decisamente non tollerabili a cui una attenta amministrazione avrebbe dovuto porre fine con una seria programmazione di rifacimento e potenziamento delle già devastante e non più sufficienti condotte di acqua potabile, bene farebbero gli attuali amministratori ma ancora di più I possibili futuri amministratori ad inserire nel prossimo programma elettorale per le comunali una completa sostituzione delle condotte che veda definitivamente risolta una problematica che colpisce il nostro territorio da tanti anni”.
Mimmo Pirisi, capogruppo Partito Democratico
Ex-caserma di via Simon, lavori aggiudicati: 620 giorni per la nuova struttura
ALGHERO – E’ il raggruppamento di imprese con capofila la ditta di Giuseppe Angius di Sassari ad essersi aggiudicato il lavoro di riqualificazione dell’ex-caserme dei carabinieri di via Simona. Un intervento atteso da tempo che sarà ultimato, cosi almeno prevede il capitolato, in 620 giorni lavorativi. Il progetto prevede al piano terra degli spazi da dedicare ad eventi culturali e sociali mentre negli altri piani saranno ospitati degli uffici pubblici.
Delega Utp pratiche edilizie, “il Comune deve garantire il servizio”
Terminal crociere, 600mila euro dal Ministro Salvini
Porto Torres, – Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti guidato da Matteo Salvini ha stanziato 600mila euro per il completamento del Terminal crociere. Entro marzo sarà completata la fase di progettazione esecutiva, a giugno è programmata la gara d’appalto. Il termine dei lavori è previsto per gennaio dell’anno prossimo.
Il terminal crociere di Porto Torres è fermo da 14 anni. È l’incompiuta più datata dello scalo marittimo e i lavori sono fermi da oltre un anno.
Soddisfazione espressa da Michele Pais, Presidente del Consiglio regionale e coordinatore della Lega in Sardegna – “Salvini continua a mostrare grande attenzione per la Sardegna destinando ingenti risorse su infrastrutture strategiche come il porto di Porto Torres, un accesso cruciale per il nord ovest della Sardegna, in termini di trasporto merci, traffico passeggeri e connessioni intermodali sostenibili. Ora lo sblocco della banchina antemurale”.
Medesima posizione di plauso da parte di Ignazio Manca, consigliere regionale della Lega – “La ristrutturazione della Capitaneria di porto di Porto Torres e ora il completamento del terminal crociere rappresentano le prove dell’attenzione allo scalo marittimo più importante del nord mai riscontrate nel passato da parte del Governo. In un solo anno il Ministro Matteo Salvini è intervenuto su due incompiute con azioni concrete ”.
A Ittiri un nuovo medico di medicina generale
SASSARI – La Direzione Aziendale della Asl di Sassari comunica alla popolazione che nell’ambito 2.2 del Distretto di Alghero, da lunedì 15 gennaio, prenderà a servizio a Ittiri un nuovo medico di medicina generale. Si tratta della dottoressa Cristina Solinas, assegnataria di incarico provvisorio di Assistenza Primaria per l’ambito 2.2 Distretto di Alghero. La dott.ssa svolgerà la propria attività presso i locali della Guardia Medica in via Ospedale. Osserverà il seguente orario: Lunedì e mercoledì dalle ore 15.00 alle 17.30, Martedì, giovedì e venerdì dalle ore 09.00 alle 12.15
Per effettuare la scelta del medico è possibile presentarsi in uno degli sportelli Scelta e revoca del medico del Distretto di Alghero, in via degli Orti o mandare una
e-mail: sportellosau.distrettoalghero@aslsassari.it in questo caso è necessario allegare la Carta di identità, il codice fiscale e, in caso di minore, la carta di identità di uno dei genitori.
Infine può esser utilizzato il servizio di Scelta del Medico online disponibile per tutti i cittadini correttamente iscritti negli elenchi degli assistibili della Asl di Sassari.
La Scelta del Medico è possibile solo se il cittadino è dotato della Tessera Sanitaria, con funzione di Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS), già attivata presso gli sportelli della Asl o con i codici SPID, o con Carta di Identità Elettronica (CIE).
Per la Scelta del medico e’ sufficiente collegarsi al seguente indirizzo:
https://www.sardegnasalute.it/sceltamedico/
Il servizio Scelta del Medico offre la possibilità di:
- consultare e stampare l’elenco dei medici e pediatri disponibili
- consultare le informazioni del proprio medico o pediatra
- effettuare online la scelta del medico di medicina generale
- consultare i propri dati (posizione anagrafica, esenzioni, medico di medicina generale, etc.) contenuti nella banca dati della Asl
Maristella, acqua nuovamente potabile
ALGHERO – Il Sindaco di Alghero, Mario Conoci, ha revocato il divieto di utilizzo dell’acqua sul territorio comunale di Maristella. L’Asl Sassari, Dipartimento di Prevenzione – Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione, ha comunicato che i controlli sull’acqua ad uso potabile, effettuati da personale dell’Ente Gestore nella rete idrica del comune di Alghero loc. Maristella, via Degli Ulivi, risultano conformi ai sensi del D. Lgs n. 18 del 2023. Il sindaco, considerato il perdurare delle problematiche sulla rete idrica, aveva chiesto incessantemente ad Abbanoa ed al competente servizio dell’Asl ogni azione utile al fine di limitare al massimo i disagi per i cittadini, auspicando nel contempo una rapida risoluzione delle cause alla base dei fuori norma.
Sardegna a secco, stop all’irrigazione dei campi
Bonifica terreno ex-campo nomadi, 700mila euro: al via i lavori
ALGHERO – consegnata questa mattina, alla presenza del sindaco di Alghero Mario Conoci, l’area di cantiere all’impresa che eseguirà le operazioni di bonifica ambientale all’Arenosu, dove in passato era presente il campo nomadi. Intervento di circa 700mila euro dalla durata di 120 giorni lavorativi. “Un’operazione davvero importante di riqualificazione ambientale, che ha seguito un iter particolarmente difficile e complesso, e contribuirà a rendere decorosa l’area rientrante nel Parco regionale di Porto Conte interessata da un elevato tasso d’inquinamento, così da restituirla alla libera fruizione”. Parole del sindaco, che ha voluto ringraziare la struttura comunale per la dedizione nell’ottenere le numerose autorizzazioni progettuali necessarie e propedeutiche all’avvio delle operazioni. Tutta la terra asportata seguirà i rigidi protocolli normativi di smaltimento e verrà parzialmente sostituita da quella movimentata dal cantiere della nuova Circonvallazione della città in corso di realizzazione.
In allegato le dichiarazioni di Mario Conoci.
Capitaneria di Porto Torres, 300mila euro per i lavori dalla Regione
PORTO TORRES – Il prossimo 22 gennaio saranno consegnate le aree per l’inizio dei lavori di ristrutturazione della Capitaneria di porto di Porto Torres. Un intervento atteso da anni che finalmente permetterà adeguare la struttura e le aree di lavoro nel più importante scalo del Nord Ovest sardo. Le opere per un iniziale importo di 300mila euro avranno pronto avvio e si concluderanno nell’arco dei prossimi mesi.
Soddisfatto il presidente del Consiglio regionale e coordinatore della Lega Sardegna Michele Pais – “Un segno concreto dell’attenzione da parte del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini che sull’argomento era stato interessato dal consigliere regionale leghista Ignazio Manca e che ha avuto immediato riscontro”.
“Sul tavolo del ministero, in fase di sblocco, ci sono anche il terminal crociere e il prolungamento dell’antemurale di ponente, fermi da decenni” – rende noto Pais – “Queste sono le risposte di concretezza e di attenzione per la Sardegna arrivate da Salvini in un solo anno di gestione del ministero”.