“Cosa sta succedendo a Porta Terra? Gravissimo perdere il segretario generale”

ALGHERO – «Da giorni si rincorrono voci non ufficiali, oggi la notizia appare sulle colonne di uno dei principali giornali online cittadini. Il Segretario Generale del Comune di Alghero, Dott. Giovanni Antonio Ara, sarebbe prossimo a lasciare il suo incarico. Si tratterebbe, qualora confermato, di un fatto gravissimo, che imporrebbe una riflessione profonda sullo stato della macchina amministrativa cittadina». Così dichiarano in una nota Pino Cardi, coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, e Alessandro Cocco, capogruppo in Consiglio comunale.
«Non possiamo e non vogliamo entrare nel merito di decisioni personali – precisano Cardi e Cocco – ma non sfugge a nessuno il valore professionale e umano del Segretario Ara, che in questi mesi ha garantito equilibrio e competenza in molte delle fasi più controverse dell’azione amministrativa. Ciò che stupisce, semmai, è il silenzio dell’Amministrazione, che ancora non ha smentito le indiscrezioni».
Fratelli d’Italia sottolinea inoltre che un eventuale passo indietro del Segretario assumerebbe un peso politico rilevante, soprattutto se avvenisse in concomitanza con le forti tensioni interne alla dirigenza comunale e con le note criticità amministrative sollevate nelle ultime settimane. «Le dinamiche gestionali, le scelte procedurali, l’impostazione di alcuni atti e la gestione dei concorsi pubblici in corso – aggiunge Cocco – pongono interrogativi seri sul funzionamento dell’amministrazione. In un contesto del genere, la stabilità e l’autorevolezza del Segretario Ara avrebbero potuto continuare a rappresentare un punto fermo, mentre un suo addio aprirebbe un’ulteriore incognita».
Alla luce di tutto ciò, Fratelli d’Italia chiede al Sindaco di uscire dal riserbo e informare l’Aula se le voci di una possibile uscita del Segretario corrispondano o meno al vero. «Alghero non può permettersi, in un momento di tale difficoltà, di perdere una figura chiave senza alcuna spiegazione. Il buon andamento dell’amministrazione passa anche dalla trasparenza e dalla verità verso i cittadini», concludono Cardi e Cocco”.
Fratelli d’Italia – Alghero
Pino Cardi – Coordinatore cittadino
Alessandro Cocco – Capogruppo consiliare

Sardegna in fiamme, forti critiche alla Giunta Todde

SASSARI – “Siamo fraternamente vicini ai cittadini e ai turisti coinvolti. Ma non possiamo sottacere che il rogo di Villasimius mette in luce la falla nella gestione della macchina antincendi regionale. E’ pur vero che occorre individuare e punire i responsabili di questo crimine. Ma, al tempo stesso, è indispensabile focalizzare con attenzione le pesanti lacune del sistema antincendio. Il fatto che i tre Canadair in forza alla Regione siano “basati” a Olbia rende chiaro che i tempi del loro possibile intervento sono incompatibili con la tempestività necessaria in questi casi. Solo in Gallura, che possiede una estensione pari a circa il 25% dell’isola, è consentito ai Canadair l’intervento in 20-25 minuti. La scontata conclusione è che occorre stanziare i Canadair in modo più razionale, con basi a Olbia, Oristano e Cagliari. Cosa che consentirebbe interventi rapidi in tutto il territorio regionale. Purtroppo, i Canadair partiti da Olbia pare siano arrivati a Villasimius in due ore, quando Punta Molentis era oramai rasa al suolo e il dramma oramai consumato, nonostante il grande impegno, che ha messo a repentaglio la loro incolumità, delle donne e degli uomini impegnati nelle operazioni di contrasto e spegnimento dell’incendio. A questa incongruenza occorre aggiungere che il fortissimo maestrale era stato annunciato da giorni, ma la Giunta Todde non ha strutturato un meccanismo di prevenzione sufficiente. E’ evidente che anche in questo frangente il Governo Todde ha dimostrato quantomeno estrema superficialità”, lo ha dichiarato l’esponente di Forza Italia Marco Tedde

“Porto dimenticato, le cifre smentiscono Cacciotto, Marinaro e Piu”

ALGHERO  – “Leggiamo sulla stampa che il sindaco Cacciotto e l’assessore Marinaro sono intervenuti pubblicamente per difendere l’operato del loro riferimento in Giunta regionale, Antonio Piu, in merito ai finanziamenti destinati al porto di Alghero ed in risposta al nostro intervento. Lo hanno fatto con un comunicato dai toni trionfalistici, parlando di “incremento delle risorse” e di “nuovi interventi”. Ma la realtà dei fatti è ben diversa e lo si può dimostrare grazie ad una semplice operazione aritmetica.

Ricordiamo che già nel febbraio 2022, durante la precedente legislatura regionale, il Comune di Alghero era beneficiario di un finanziamento di 3 milioni di euro per lavori strategici di completamento e razionalizzazione del porto. Gli interventi previsti comprendevano il banchinamento del molo di sopraflutto, i lavori di scavo per l’accesso dei maxi yacht, la riorganizzazione delle aree a terra con percorsi ciclopedonali in continuità con il centro storico, la riqualificazione estetica e urbanistica degli spazi aperti, la manutenzione e l’adeguamento dell’illuminazione, la razionalizzazione degli accessi, il piano degli ormeggi e la redazione del Piano Regolatore Portuale.

Successivamente, luglio 2022, erano stati aggiunti 1,5 milioni di euro per finanziare interventi di riordino delle pavimentazioni, impianti, arredi e servizi oggetto di diverse segnalazioni da parte della Capitaneria di Porto.

Esattamente gli stessi interventi che oggi l’amministrazione comunale e l’assessore Piu vogliono far passare come nuove iniziative. Ma facendo la somma di quanto dichiarato confusamente nel comunicato Cacciotto-Marinaro sembrerebbe che il totale dei finanziamenti ammonti a 3,5 milioni di euro, contro i 4,5 milioni (3 milioni nel 2022 + 1,5 nel 2023) già previsti dalla precedente Giunta regionale. È quindi piuttosto evidente, si tratta di aritmetica, che il ridimensionamento c’è stato. Altro che incremento delle risorse!

Ci troviamo, di fatto, a una rimodulazione di fondi già esistenti, accompagnata da una narrazione che cerca di attribuire agli attuali amministratori meriti che non gli spettano. L’unico vero auspicio è che queste risorse vengano finalmente impiegate in modo efficace e concreto”.

Alghero Ticket, adeguamento tariffe

ALGHERO – Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del nuovo progetto Alghero Ticket e dell’adeguamento delle tariffe dei siti culturali e ambientali della città, in vigore dal 1° agosto 2025.

Il Presidente della Fondazione Alghero, Graziano Porcu, insieme all’Assessora al Turismo Ornella Piras, ha illustrato le principali novità, risultato di un’analisi approfondita dell’attuale sistema tariffario. L’analisi ha evidenziato prezzi non allineati agli standard nazionali e regionali, con il rischio di compromettere la sostenibilità economica della gestione culturale, svalutare il patrimonio locale e ridurre le risorse disponibili per manutenzione, servizi e investimenti futuri.

L’aggiornamento tariffario si inserisce in una strategia complessiva di valorizzazione del sistema culturale cittadino, con l’obiettivo di garantire una gestione sostenibile e, al contempo, un accesso equilibrato e competitivo a livello nazionale.

Le nuove tariffe riguardano le eccellenze del territorio, tra cui la Grotta di Nettuno – riconosciuta tra le otto più importanti d’Italia – il Museo del Corallo, il Museo Archeologico, e i siti archeologici di Palmavera e Anghelu Ruju, quest’ultimo inserito nella lista UNESCO.

 

LE PRINCIPALI NOVITÀ TARIFFARIE

  • Grotta di Nettuno: biglietto intero da €14 a €18 (ridotto invariato a €10).
  • Family Grotte: 2 adulti + 2 ragazzi (fino a 17 anni) €56 complessivi; dal terzo figlio in poi ingresso gratuito fino ai 17 anni.
  • Musei e siti archeologici: biglietto intero da €5 a €7, ridotto da €4 a €5.
  • Ridotto esteso ai residenti in Sardegna in bassa stagione.
  • Armonizzazione delle fasce d’età: biglietto ridotto valido fino a 17 anni in tutti i siti.

Tutti coloro che hanno già acquistato biglietti con le tariffe precedenti al 1° agosto vedranno garantito l’ingresso alle stesse condizioni economiche. Allo stesso modo, per gli operatori turistici che hanno già contrattualizzato le vecchie tariffe, queste rimarranno valide fino al termine dei rispettivi accordi.

 

Il sistema Alghero Ticket è stato ripensato per valorizzare l’offerta complessiva di 13 siti, evitando che venga percepito solo come sconto per la Grotta di Nettuno, soprattutto in relazione all’Alghero Ticket Family che di fatto veniva utilizzato quasi principalmente per l’ingresso al sito carsico.

  • Nuovo Alghero Ticket individuale: €35.
  • Nuovo Alghero Family Ticket: €70 per 2 adulti + fino a 3 ragazzi.
    Dal 1° novembre a Pasqua, il biglietto include anche due nonni over 65.

Questa revisione punta a incentivare la fruizione integrata dei siti, garantendo una distribuzione più equa delle risorse tra i partner e rafforzando la percezione del valore del patrimonio culturale locale.

Nonostante un possibile calo dei flussi alla Grotta di Nettuno dovuto alla regolazione degli accessi ma anche all’adeguamento tariffario, la Fondazione punta a un modello basato sulla qualità, e non sulla quantità.

“Questa proposta riflette una visione di lungo periodo: la cultura non è un costo, ma un investimento. Vogliamo garantire qualità, tutela e valorizzazione del nostro patrimonio per le generazioni future,” ha dichiarato Graziano Porcu, Presidente della Fondazione Alghero.

Con l’introduzione delle tariffe agevolate nella bassa stagione, per i residenti in Sardegna e per le famiglie, portiamo avanti la nostra strategia finalizzata all’ampliamento del periodo di fruizione dei nostri siti per un Alghero attrattiva 365 giorni all’anno”, conclude l’Assessora al Turismo Ornella Piras.

Le nuove tariffe saranno accompagnate dall’installazione di una nuova biglietteria presso la banchina del porto per la gestione della bigliettazione della Grotta di Nettuno, simbolo dell’avvio di una nuova fase di valorizzazione e gestione efficiente del sistema culturale di Alghero.

Capo Caccia, al via il servizio navetta da “ La Stalla”

ALGHERO – Nuovo servizio navetta per raggiungere Capo Caccia con parcheggio gratuito a Mugoni fronte ingresso “La Stalla” per evitare i forti disagi dei visitatori che devono raggiungere gli ingressi della Grotta di Nettuno e della Grotta Verde, recentemente aperta al pubblico. Da domani, mercoledì 30 luglio, con inizio alle 09:00, sarà avviato il nuovo servizio.

Importante iniziativa dell’Amministrazione Comunale per evitare le forti congestioni del traffico per Capo Caccia.

Come noto l’area di Capo Caccia nel periodo estivo è soggetta ad una forte congestione veicolare, a causa dell’incremento dei flussi turistici richiamati dalla Grotta di Nettuno e dalla recente apertura al pubblico della Grotta Verde. La congestione veicolare è acuita anche dalla circolazione di mezzi pesanti, quali autobus e pullman turistici e comporta rilevanti criticità legate alla mobilità veicolare, con conseguenti forti rischi per l’ambiente e per la sicurezza stradale, oltre che per l’incolumità delle persone. Queste criticità provocano conseguenti difficoltà di accesso agli ingressi delle due grotte a causa della mancanza di parcheggi disponibili, che induce i visitatori a sostare con i propri mezzi in zone non autorizzate (in particolare lungo la careggiata della strada provinciale) impedendo al traffico veicolare di defluire.

Al fine di eliminare questi disagi per la stagione 2025, non essendo stato possibile ultimare l’area di sosta programmata in prossimità di Casa Gioiosa a Tramariglio (intervento del Parco di Porto Conte), con specifica ordinanza dirigenziale il Comune di Alghero, in stretto raccordo con la Città Metropolina di Sassari, con Fondazione Alghero e con il Parco di Porto Conte, ha istituito un’area di sosta provvisoria e temporanea in località Mugoni, fronte ingresso “La Stalla”, lungo la SP 55, dalla quale area di sosta partirà, ogni ora, un servizio navetta per raggiungere Capo Caccia e le due grotte.

“Si tratta di una soluzione significativa  per migliorare il servizio, decongestionate il traffico veicolare e incentivare a prediligere alternative di mobilità sostenibile per raggiungere i siti turistici di Capo Caccia, mete ambite da un numero sempre crescente di visitatori ” commenta il Sindaco Raimondo Cacciotto.

Il nuovo parcheggio ed il servizio navetta saranno attivati a partire da mercoledì 30 luglio ore 9.00 con inaugurazione presso la stessa area di sosta fronte ingresso “La Stalla”, alla presenza del Sindaco Raimondo Cacciotto e dei rappresentanti della Giunta comunale   

Per il buon funzionamento dell’iniziativa è importante diffondere una corretta informazione a tutti i potenziali fruitori delle grotte che non sarà più consentita la sosta nella carreggiata lungo l’ultimo tratto della strada provinciale che porta a Capo Caccia. Ai visitatori delle grotte è vivamente consigliato di sostare con i loro mezzi presso il parcheggio della “Stalla” a Mugoni e raggiungere comodamente l’ingresso delle grotte con il servizio navetta.

Nessuna interruzione della strada è prevista e nessun divieto di transito sarà attivato. Sarà quindi consentito, come già avviene oggi, il transito normale dei veicoli fino alla sommità del promontorio, ma sarà tassativamente vietata la sosta lungo la carreggiata. I veicoli ed anche i pullman turistici potranno accedere alla sommità per operazioni di carico e scarico dei visitatori, ma non potranno sostare.

Sarà cura dei gestori delle grotte informare correttamente i visitatori delle grotte consigliando il nuovo servizio: la navetta che collega “La Stalla” (SP55) al Piazzale di Capo Caccia, dovrà diventare il modo più comodo, sicuro e raccomandato per raggiungere le stesse grotte evitando di incorrere nelle infrazioni della sosta non consentita lungo la carreggiata.

Riepilogo di come funziona il nuovo servizio: parcheggio gratuito per auto, moto, caravan e altri mezzi pesanti presso “La Stalla” a Mugoni; servizio navetta con partenze ogni ora al costo di 5 € A/R (bambini fino a 3 anni gratis); partenza prima navetta alle ore 8:00 – partenza ultima navetta da Capo Caccia alle ore 20.00; biglietto acquistabile a bordo, senza prenotazione; fermate intermedie navetta: Baia di Conte, Le Prigionette/Villa Romana, Casa Gioiosa/Tramariglio, Cala La Dragunara, Belvedere Foradada.

 

Evasione fiscale, sequestrato un “Pleasure yacht”

CAGLIARI –  Nell’ambito dell’attività di contrasto all’evasione fiscale in materia doganale, i militari del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Cagliari e i Funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Cagliari, congiuntamente, nel mese di giugno 2025 hanno proceduto al sequestro di un pleasure yacht, battente bandiera extra UE, di proprietà di un cittadino cileno, del valore di acquistopari a 1.500.000 euro.

Al termine di attività info-investigativa condotta dagli operanti è stato dimostrato che la menzionata imbarcazione risultava aver superato i termini di permanenza nelle acque unionali previsti per poter beneficiare del regime doganale di ammissione temporanea, in esenzione dal pagamento dei diritti di confine dovuti.

A fronte dell’atto di accertamento emesso dall’Ufficio delle Dogane di Cagliari, il proprietario, ha provveduto al pagamento dei diritti evasi a seguito di espletamento dell’istruttoria relativa all’importazione definitiva del bene di lusso sottoposto a sequestro, regolarizzando la propria posizione fiscale.

Il recupero dei diritti dovuti, costituiti dall’IVA all’importazione, correlati interessi maturati e comprensivo di sanzione, ammonta complessivamente a circa 200.000,00 euro.

Il risultato di servizio conferma la costante meticolosa attività di monitoraggio marittimo e costiero svolto dai militari della Guardia di Finanza, quale Polizia del mare,in sinergica cooperazione con i funzionari della Agenzia delle Dogane e Monopoli.

Colledanchise nel Provinciale di Orizzonte Comune: lascia la Civica del Sindaco

ALGHERO – “Nella Sala Angioy della Provincia di Sassari, alla presenza dell’Assessore regionale al Turismo Franco Cuccureddu, con la nomina dei vari rappresentanti provenienti dal territorio, si sono definiti i primi assetti a livello provinciale del Movimento politico regionale Orizzonte Comune. Il tutto a testimonianza di quanto questo movimento – pur essendo giovane e presente solo da gennaio 2024 nel panorama politico sardo – sia ben radicato a livello provinciale e regionale. La nomina di Gianni Carbini alla guida del coordinamento (in successione a Massimo Rizzu) rappresenta un passo importante verso la stabilizzazione di una struttura più solida e inclusiva, capace di valorizzare le esperienze civiche diffuse nei territori”, cosi il coordinamento cittadino di Orizzonte Comune riguardo la notizia della definizione dei vari organismi che, di fatto, come anche ufficializzato dallo stesso Colledanchise, dà conferma dell’uscita del consigliere comunale dalla lista civica del sindaco Futuro Comune per entrare nel “Gruppo Misto”. Di fatto, con questa mossa, vengono modificati gli equilibri interni alla maggioranza perchè, in questo modo, a sostenere l’assessora Ornella Piras più un Cda resta solamente la consigliere Podda che, tra l’altra, è transitata in Alleanza Verdi e Sinistra.
“In questo contesto il Coordinamento cittadino di Alghero è orgoglioso di contribuire attivamente a questa nuova fase, con una sua importante rappresentanza a livello provinciale con la nomina di Antonio Cardin, Sergio Grimaldi e Marco Colledanchise, a testimonianza del crescente impegno della nostra città nel dare corpo alla nascente Città Metropolitana di Sassari e che vede Alghero uno dei capisaldi più significativi in questo nuovo corso della politica provinciale. Il Coordinamento cittadino algherese di Orizzonte Comune c’è e abbraccia con entusiasmo la nuova stagione politica con la sua forte vocazione civica, alla ricerca di positive e CHIARE sinergie a livello comunale e territoriale”.
“Guardando al futuro, il Coordinamento algherese di Orizzonte Comune si impegna pertanto a lavorare con determinazione in vista delle elezioni di secondo livello per il Consiglio della Città Metropolitana di Sassari, previste tra settembre e ottobre. Sarà un’occasione fondamentale per consolidare la rappresentanza civica e contribuire alla definizione di più ampie politiche in un contesto territoriale e regionale”.

Porto di Alghero, ancora maltrattato: “L’assessore Piu taglia i fondi”

ALGHERO – “Il comunicato stampa diffuso dalla Regione il 24 luglio 2025 in merito all’assegnazione di 700 mila euro per il porto di Alghero, su proposta dell’assessore Antonio Piu, impone alcune doverose considerazioni. Innanzitutto: che fine hanno fatto gli 1.500.000 euro predisposti dalla precedente Giunta regionale? Perché oggi si parla di 700 mila euro come se fossero una conquista recente, quando si tratta di un evidente ridimensionamento delle risorse già previste per la riqualificazione dell’infrastruttura portuale?

È facile trovare riscontro sulla stampa del finanziamento regionale di 1,5 milioni di euro approvato nella precedente legislatura su proposta dell’allora assessore Aldo Salaris nel 2023. Fondi che, appunto, si riferivano al rifacimento delle pavimentazioni, alla nuova illuminazione, alla riqualificazione delle banchine, agli arredi e alla segnaletica. Guarda caso gli stessi interventi oggi riscoperti e riproposti dall’assessore Piu.

Quindi ci pare di capire che si sta tagliando di oltre la metà un finanziamento già deciso e avviato e si sta facendo mera propaganda, presentando come nuove decisioni già assunte nella scorsa legislatura. Quindi più di una domanda diventa lecita: perché da 1,5 milioni siamo passati a 700 mila euro? Quali interventi verranno tagliati? Perché il Comune di Alghero oggi quantifica in 700 mila euro queste opere quando soltanto due anni fa si parlava di 1,5 milioni di euro? E, soprattutto, quali sono le reali intenzioni della Regione nei confronti della portualità turistica algherese?

Punta Giglio, finalmente i parcheggi. Grotta Verde: da mercoledì posti auto e navette | video

ALGHERO – A parte la rifunzionalizzazione del compendio. Oltre l’eradicazione del ratto nero e anche dell’importante, ma tutta da realizzare, riqualificazione dell”intera area forestata (che da tempo palesa diversi problemi), la notizia più importante di oggi è l’attesa ritrovata disponibilità, da parte del Comune di Alghero,  di un terreno che sarà utilizzato come parcheggio e altri servizi. Un’operazione attuata dall”Amministrazione Cacciotto con la regia degli assessori Daga, Selva, il presidente del Parco Orrù e  il direttore Mariani.

Del resto, anche in questa zona non baricentrica il problema dei posti auto e della viabilità è prioritario. Criticità che riguarda tutto il territorio di Alghero e a cui si sta facendo fronte, compresa anche la fruizione di Capo Caccia e dunque della Grotta Verde e Grotta di Nettuno per cui da mercoledì 30 luglio nascerà un nuovo parcheggio fronte ingresso “La Stalla” da dove partiranno delle navette fino agli ingressi dei rispettivi siti.

Non sarà la “Gioconda”, ma sicuramente è una soluzione (elargendo un importante somma al privato)  ad un problema anche di sicurezza legato alla viabilità e alla presenza di diverse auto lungo la carreggiata soprattutto nei mesi estivi vista la fruizione, sempre più crescente, dei siti del Parco di Porto Conte come “Maps”, il ristorante e foresteria “Rifugio di Mare”  e il museo Mase.

 

 

 

 

“Dopo un anno, giudizio più che sufficiente: ma si deve fare molto di più” | video

ALGHERO – Dopo un lungo trascorso in politica, con le diverse esperienze da consigliere comunale, sempre nel Partito Democratico, Mimmo Pirisi,  è da un anno presidente della massima assise cittadina. Un ruolo apparentemente non difficile, ma che invece, se non interpretato nel migliore dei modi, può nascondere diverse insidie. Le critiche delle opposizioni ci sono e ci sta.  Ma in generale, come lo stesso Pirisi racconta, “è stata, per adesso, un’esperienza importante che aiuta a crescere sia dal punto di vista umano sia da quello politico”. D’altra parte, non tutto è rose e fiori.

A partire dal fatto che il Consiglio Comunale ha diversi punti da esperire (la maggior parte del Centrodestra) e non riceve abbastanza atti amministrativi e dunque  non “macina”  sufficienti provvedimenti come, forse, ci si attendeva. Anche se Pirisi, nonostante ammetta alcune difficoltà, dà un giudizio positivo al primo anno di Amministrazione Cacciotto. “Il mio voto è più che sufficiente, anche se però ci sono ampi margini di miglioramento soprattutto in merito a quello che si aspettano gli algheresi”. Del resto, non bisogna dimenticare, che questa esperienza politica nasce come “fusione” di aree di ex-Centrodestra con partiti colonne del Centrosinistra classico. Dunque, le attese, non potevano, e sono, tante. Il giudizio definitivo lo danno cittadini ed elettori. Nel frattempo, ecco le parole del presidente Pirisi ad un anno dalla sua elezione.

 

ECCO LE PAROLE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO MIMMO PIRISI