Regione, ecco tutte le ultime delibere adottate

CAGLIARI – Ecco le ultime delibere adottate dalla Giunta Regione presieduta dalla Governatrice Alessandra Todde.

PRESIDENZA
Su proposta della presidente Alessandra Todde, la Giunta ha approvato il nuovo Statuto della società INSAR spa, lo schema di Convenzione quadro e il regolamento di ricerca e selezione del personale. La nuova missione della società, oltre alla gestione delle politiche attive del lavoro in Sardegna, viene ampliata ad iniziative imprenditoriali da localizzarsi sul territorio regionale, dello sviluppo di progetti finalizzati all’attrazione e alla permanenza degli investimenti, anche ai fini della valorizzazione del patrimonio regionale disponibile e della sua utilizzazione economica.

Sempre su proposta della presidente, la Giunta ha approvato la Programmazione Fondi Europei 2014-2020 e 2021-2027, individuando il dott. Marcello Tidore, nel ruolo di Autorità di Audit dei Programmi FESR 2014-2020, FSE 2014-2020, ENI CBC MED 2014-2020, FSE+ Sardegna 2021-2027,

L’esecutivo ha preso atto che il monitoraggio delle direttive adottate dall’Unione europea nell’anno 2024 e l’esame delle stesse in relazione al quadro normativo nazionale e regionale non ha evidenziato, per l’anno in corso, la sussistenza dei presupposti per un recepimento autonomo da parte della Regione Sardegna ed ha approvato la relazione informativa al Consiglio regionale sull’esercizio delle proprie competenze in materia di obblighi europei e sulle attività di rilievo internazionale.

AFFARI GENERALI

Su proposta dell’assessora degli Affari Generali, Mariaelena Motzo, la Giunta ha deliberato di nominare il dott. Claudio Antonello Castagna direttore generale dell’Azienda regionale per l’edilizia abitativa (AREA). L’incarico avrà durata non oltre tre anni.

Sempre su proposta dell’assessora Motzo, la Giunta ha avviato la procedura per selezionare tre esperti alla direzione dell’Ufficio del controllo interno di gestione. In attesa della selezione, è prevista la proroga, fino all’espletamento della procedura e non oltre il 30 ottobre 2025, degli attuali componenti della commissione.

Ancora su proposta dell’assessora Motzo, di concerto con l’assessore della Programmazione, la Giunta regionale ha approvato il riparto della quota di sei dodicesimi del Fondo per la retribuzione di posizione 2025 per il periodo gennaio-giugno, da ripartire tra le direzioni generali, il segretariato generale, le unità di progetto, gli uffici speciali e le altre articolazioni dell’amministrazione. La Giunta, nell’ottica di una sempre maggiore gratificazione del personale, superando la delibera n.34/33 del 20/07/2009, interverrà in tempi brevi per la definizione di nuovi criteri di riparto del fondo di posizione – per l’amministrazione regionale, le agenzie e gli enti – che dovranno tenere conto dei recenti mutamenti organizzativi, nonché delle risorse aggiuntive di natura europee, nazionali e regionali, che attualmente risultano destinate all’attribuzione di incarichi incentivanti e che non rientrano tra le risorse definite per il fondo di posizione.

BILANCIO

La Giunta, su proposta del vice presidente e assessore al Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Giuseppe Meloni, ha approvato quattro interventi nell’ambito della Programmazione Unitaria 2024-2029 e del PR Sardegna FESR 2021-2027:
l’attivazione dell’Azione 1.3.3 “Sviluppo di servizi avanzati rivolti a PMI e reti di PMI e sostegno all’internazionalizzazione”, con una dotazione iniziale di 2,5 milioni;
due Accordi di Programma Quadro (APQ): l’atto aggiuntivo del progetto “Vivi BarGui!”, che coinvolge le Unioni dei Comuni del Guilcier e del Barigadu; e l’atto aggiuntivo del progetto “Percorsi di sostenibilità nella terra dei Fenici”, promosso dall’Unione dei Comuni dei Fenici;
ha preso atto dell’approvazione del Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne (PSNAI) e ha individuato l’Autorità Responsabile per le Aree Interne (ARAI) presso il Centro Regionale di Programmazione, quale struttura permanente di coordinamento tecnico e amministrativo a supporto delle coalizioni territoriali locali.

ENTI LOCALI

Su proposta dell’assessore degli Enti locali, Francesco Spanedda, la Giunta regionale ha approvato la delibera che rende definitiva la cessione a prezzo simbolico del compendio immobiliare denominato ex Cartiera di Arbatax, in favore del Comune di Tortolì.

AMBIENTE

La Giunta regionale, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, ha dato il via al progetto EPIC per la riduzione della plastica in mare e la promozione dell’economia circolare. Coinvolge un partenariato europeo articolato e di alto profilo scientifico e istituzionale e ha l’obiettivo di sperimentare modelli e soluzioni avanzate in tema di economia circolare applicata al recupero delle plastiche disperse in mare, favorendo la transizione ecologica dei territori e il miglioramento degli ecosistemi costieri.

Sempre su proposta dell’assessora Laconi, la Giunta ha autorizzato l’atteso intervento di riqualificazione della strada provinciale SP 27 nel Comune di Villagrande Strisaili, deliberando di non assoggettare l’opera a ulteriore procedura di VIA, aprendo così la strada alla fase attuativa. Si tratta di un’opera da 4 milioni e 821 mila euro, finanziata con risorse regionali e presentata dalla Provincia di Nuoro, che interesserà quattro tratti distinti – Bosco Santa Barbara, Sothai, Columbano e Tricarai – attraverso interventi di manutenzione straordinaria e adeguamento funzionale.

Restando in ambito ambientale, approvato un’importante integrazione alla deliberazione n. 47/48 del 29 dicembre 2023, con cui erano stati stanziati oltre 4,3 milioni di euro per il ripristino dei danni causati dagli incendi boschivi e di interfaccia avvenuti in Sardegna nei mesi di luglio e agosto dello scorso anno. La nuova deliberazione stabilisce che, oltre agli interventi di ripristino del patrimonio pubblico danneggiato, saranno ammissibili a finanziamento anche le opere di riduzione del rischio residuo, a condizione che siano funzionalmente connesse agli interventi già programmati. Si tratta di opere mirate a rafforzare la sicurezza dei territori colpiti e a prevenire nuove situazioni di pericolo derivanti dalla fragilità dei contesti interessati dagli incendi.

L’esecutivo ha inoltre stabilito di non dover sottoporre a procedura di VIA il progetto Te.R.A. – Tecnologie di Riutilizzo Avanzato. L’intervento, finanziato con fondi PNRR per un importo complessivo di quasi 7 milioni e 500 mila euro, prevede la realizzazione a Porto Torres, nell’area industriale, di un impianto integrato per il recupero e la valorizzazione di rifiuti non pericolosi: moduli fotovoltaici a fine vita e RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche).

Via libera alla realizzazione del progetto per la messa in sicurezza del canale Riu Tungoni nella frazione di Tungoni del Comune di Viddalba, non sottoponendolo a ulteriore procedura VIA. L’opera, presentata dal Comune di Viddalba e finanziata con fondi regionali per un importo di 500 mila euro, punta a risolvere in modo strutturale le frequenti problematiche di allagamento che interessano l’area tra via Trento, via Aosta e via Bergamo.

Ancora, la Giunta ha stabilito di sottoporre a ulteriore procedura di VIA, l’intervento di messa in sicurezza dell’ex discarica per rifiuti solidi urbani in località Sa Truba de is Paras, nel Comune di Fluminimaggiore. La predisposizione dello studio di impatto ambientale rappresenta il passaggio necessario per definire, con completezza tecnica e trasparenza, il quadro delle alternative e delle soluzioni progettuali più efficaci, nel rispetto delle normative vigenti e in coerenza con le esigenze di tutela del territorio. Si tratta di un’area sensibile dal punto di vista idrogeologico e ambientale, anche in relazione alla presenza del vicino reticolo idrografico.

La Giunta regionale ha inoltre approvato l’adozione della Carta dei Principi per la gestione sostenibile dei Demani Forestali Regionali, promossa da ANARF (Associazione Nazionale Attività Regionali Forestali) e condivisa con tutte le Regioni e Province autonome italiane. La Carta rappresenta un passaggio strategico per il futuro delle foreste pubbliche regionali. In Sardegna, il patrimonio forestale è parte dell’identità dei territori.

Attivato il sistema integrato di salvamento a mare per la stagione balneare estiva, triennio 2025-2027. Approvati i criteri e le modalità di erogazione dei contributi a favore dei Comuni costieri della Sardegna. Programmate le risorse finanziarie trasferite dallo Stato. Lo stanziamento complessivo è pari a 2 milioni e 406 mila euro, di cui euro 406 mila quali risorse trasferite dallo Stato alla Regione e 2 milioni, quali risorse regionali.

AGRICOLTURA

Su proposta dell’Assessore all’Agricoltura e riforma agro-pastorale, Gian Franco Satta, la Giunta delibera che lo stanziamento di 32 milioni per i Consorzi di bonifica, previsto nell’ultima manovra finanziaria, sarà così ripartito: 31 milioni per i costi di manutenzione degli impianti di bonifica e 1 milione per l’abbattimento dei costi dell’energia elettrica. Considerata la situazione di criticità conseguente all’emergenza idrica sul territorio regionale e alla luce dei maggiori costi che gravano in questa fase sui bilanci dei Consorzi di bonifica, l’Esecutivo propone come quota di anticipazione del 95% sui contributi per le spese di manutenzione degli impianti per l’annualità 2025 e dell’80% sui contributi per i costi dell’energia elettrica per l’annualità 2025. Inoltre, ai 32 milioni si aggiunge un contributo straordinario di 1 milione, previsto anche questo nell’ultima manovra finanziaria e che verrà programmato a breve, per i costi di manutenzione degli impianti di bonifica.

Ancora su proposta dell’assessore Satta, per il periodo di programmazione 2023-2027, la Giunta individua l’Agenzia Argea come soggetto incaricato per lo svolgimento delle attività di controllo sulle superfici agricole validate dalla Regione Sardegna come pratiche locali tradizionali.

TURISMO

Su proposta dell’assessore del Turismo, Franco Cuccureddu, la Giunta ha approvato i criteri e le modalità di attuazione degli interventi di comunicazione e promozione finalizzati alla destagionalizzazione dei flussi turistici attraverso le società di gestione operanti negli scali aeroportuali della Sardegna per gli anni 2026 e 2027. Questo per favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici e distribuire i benefici sull’intero territorio regionale.

Sempre su proposta dell’assessore Cuccureddu, la Giunta ha approvato in via definitiva, dopo il parere favorevole della V Commissione consiliare, i criteri e le direttive di attuazione per la concessione di contributi a favore delle imprese operanti nel settore dell’artigianato per il conseguimento delle certificazioni di qualità, abilitazioni e patentini necessari per lo svolgimento di attività specialistiche, e per l’implementazione di percorsi finalizzati al riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP) dei prodotti artigianali.

La Giunta ha approvato preliminarmente le disposizioni attuative per la concessione di contributi alle imprese commerciali, per il conseguimento di certificazioni di qualità, abilitazioni e patentini necessari per lo svolgimento di attività specialistiche.

Ancora su proposta dell’assessore del Turismo, l’esecutivo ha approvato, in via preliminare, le disposizioni attuative per la concessione di contributi in conto interessi e in conto capitale relativi alle operazioni di credito agevolato, per la concessione di contributi in conto canoni su operazioni di locazione finanziaria.

LAVORI PUBBLICI

Su proposta dell’assessore dei Lavori pubblici, Antonio Piu, la Giunta ha approvato una delibera per il via libera al piano del triennio 2025-2027 per le opere e le infrastrutture della Sardegna. Molteplici le aree di intervento suddivise su 8 bandi, per un importo complessivo di 86 milioni, a cui si aggiunge un ulteriore bando da 14 milioni

INDUSTRIA

Su proposta dell’assessore dell’Industria Emanuele Cani la Giunta ha approvato le Linee Guida per l’autorizzazione unica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili ai sensi del Decreto Legislativo n. 190/2024 e della normativa regionale vigente che permettono di definire con maggiore dettaglio e chiarezza alcuni aspetti procedurali. Ancora su proposta dell’assessore Cani, la Giunta ha approvato la partecipazione della Regione al progetto europeo Lead Export per lo scambio delle buone pratiche per sviluppare le capacità di esportazione delle imprese e il testo della Partnership Agreement con la regione Capofila Podkarpackie Region (Regione di Podkarpackie, Polonia)

TRASPORTI

Su proposta dell’assessora regionale dei Trasporti Barbara Manca, la Giunta ha approvato l’estensione per tutto l’anno del regime di oneri di servizio pubblico (OSP) orizzontale sulla linea marittima Santa Teresa Gallura – Bonifacio. La misura garantirà la continuità del collegamento con la Corsica anche nei mesi invernali (novembre-marzo), attraverso un piano congiunto tra le compagnie di navigazione interessate. Le compensazioni economiche, calcolate secondo le norme UE sugli aiuti di Stato, sono previste solo nei mesi invernali. In quelli estivi vige sempre un OSP orizzontale, ma senza compensazione economica.

LAVORO

Su proposta dell’assessora del Lavoro, Desirè Manca, la Giunta ha deliberato, ai sensi delle convenzioni sottoscritte con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l’utilizzazione di lavoratori socialmente utili (LSU), prorogate fino al 31 dicembre 2025, di confermare l’importo dell’assegno integrativo regionale, pari a 502 euro mensili lordi per lavoratore e il contributo forfettario lordo per le spese di attuazione poste in capo agli Enti utilizzatori in 500 euro per ciascun lavoratore;

Adottato il Piano integrato per l’attività e l’organizzazione dell’Aspal (Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro) per il biennio 2025-2027.

Preso atto dell’accordo quadro allegato in materia di Servizio civile universale, precisando che tale atto non comporta oneri a carico del bilancio regionale.

PUBBLICA ISTRUZIONE

Su proposta dell’assessora della Cultura, Ilaria Portas, la Giunta ha approvato il finanziamento delle manifestazioni celebrative che riguardano le figure di protagonisti della storia e della cultura della Sardegna per l’annualità 2025. Quest’anno ricadono cinque importanti ricorrenze. I 50 anni dalla morte di Emilio Lussu; 50 anni dalla scomparsa di Salvatore Satta; 30 anni dalla morte di Sergio Atzeni; 100 anni dalla nascita di Nereide Rudas e i 10 anni dalla morte di Albino Bernardini. Ognuno di loro, nello svolgimento delle proprie attività o talenti, ha dato lustro alla storia culturale della Sardegna.

Ancora su proposta dell’assessora Portas, la Giunta ha approvato le linee di indirizzo per la valutazione e la rendicontazione dei contributi annuali a sostegno delle attività e del funzionamento degli enti e delle istituzioni culturali e scientifiche di particolare importanza presenti in ambito regionale.

SANITà

Su proposta dell’assessore Bartolazzi la Giunta ha approvato le nuove linee guida per il CUP che intervengono strutturalmente sul sistema delle prenotazioni sanitarie in Sardegna. Queste le novità principali: le Aziende Sanitarie dovranno attivare le “liste attive”, ricontattando i pazienti per offrire i posti che si liberano; saranno previsti slot riservati, overbooking controllato e fasce orarie flessibili per garantire una riprotezione rapida e ordinata degli utenti in attesa; sarà aggiornato il portale CUP WEB, per renderlo più semplice, accessibile e funzionale, migliorando l’esperienza di prenotazione online; le agende delle prestazioni saranno gestite in modo aperto e trasparente; i cittadini dovranno confermare l’appuntamento (anche via SMS o canali digitali), almeno due giorni prima, per evitare disservizi.

La Giunta ha inoltre approvato un Piano regionale Alzheimer e demenze che dia risposte concrete alle famiglie. Per la prima volta la Sardegna si dota di un piano triennale per affrontare in modo strutturato le patologie neurocognitive, dalla prevenzione alla diagnosi precoce, fino alla presa in carico. Il Piano 2024–2026 sarà finanziato con 1.221.000 euro.

La Giunta ha investito 30 milioni contro la povertà sul REIS 2025, la cui parte principale andrà direttamente ai cittadini sotto forma di sussidio economico. Fino a 4,5 milioni saranno impiegati per la progettazione di percorsi di inclusione, mentre 450 mila euro verranno ripartiti in parti uguali tra gli ambiti PLUS e i Comuni per la gestione del REIS.

Sempre su proposta dell’assessore Bartolazzi, la Giunta ha destinato 876 mila euro al riconoscimento del ruolo del caregiver ed al potenziamento del Programma “Ritornare a casa plus”.

Sono stati inoltre approvati i Piani triennali del fabbisogno di personale delle Aziende del Servizio Sanitario Regionale della Sardegna per il periodo 2025-2027.

La Giunta ha inoltre approvato la programmazione delle risorse statali del Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità, per un importo complessivo di 2.086.863 euro, di cui 147.500 per l’istituzione di nuovi centri antiviolenza.

La Giunta ha avviato la sperimentazione della valutazione multidimensionale e del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato, nella provincia di Sassari. Alla Regione sono stati assegnati 200.559 euro per il 2025.

La Giunta regionale ha recepito l’Accordo sulle “Linee di indirizzo per il governo del percorso del paziente chirurgico programmato” siglato il 9 luglio 2020.

L’esecutivo ha inoltre deliberato lo stanziamento e la ripartizione delle risorse economiche a favore delle ASL per l’annualità 2025 per la realizzazione di progetti aziendali di assistenza primaria e continuità assistenziale. La spesa annua autorizzata è di 20 milioni di euro a decorrere dall’anno 2024.

La Giunta ha deliberato un atto di indirizzo interpretativo relativo alla gestione dei procedimenti amministrativi concernenti i contributi regionali destinati all’abbattimento dei costi obbligatori di assicurazione dei volontari delle Organizzazioni di volontariato.

La Giunta ha autorizzato il Direttore generale delle Politiche Sociali a provvedere a tutti gli adempimenti conseguenti al Piano per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà e di riparto del relativo Fondo per il triennio 2024-26.

Nell’ambito delle misure di contrasto allo spopolamento, la Giunta ha infine approvato le Linee guida per la concessione di contributi per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo a favore di nuclei familiari che risiedono o traferiscono la residenza in Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti.

Slalom Guspini-Arbus: evento che promuove il territorio, grande attesa

GUSPINI – “Eventi come il 14° Slalom Guspini-Arbus, giunto alla sua terza edizione come Memorial Ignazio Pani, rappresentano un perfetto esempio di come lo sport possa diventare strumento di promozione territoriale e volano per lo sviluppo economico locale”. Così l’Onorevole Gianni Lampis, Deputato della Repubblica, a poco più di due settimane della gara organizzata dall’Arbus Pro Motor’s in collaborazione con l’Ogliastra Racing. Sabato 7 giugno, alle 11, presso l’aula consiliare del Comune di Arbus, si terrà la conferenza stampa di presentazione della gara.

Procede a pieno ritmo l’organizzazione dello Slalom Guspini-Arbus, Memorial Ignazio Pani, in programma il 21 e 22 giugno, organizzato dall’Associazione Arbus Pro Motor’s in collaborazione con l’associazione Ogliastra Racing.

La 14ª edizione della gara, che ha come Ente di appartenenza l’Automobile Club Cagliari, si disputerà sulla Strada Statale 126 e sarà valida per il Trofeo d’Italia Slalom, per la Coppa Italia Zona 2 e per il Campionato Regionale ACI Sport Sardegna Slalom.

“Eventi come il 14° Slalom Guspini-Arbus, giunto alla sua terza edizione come Memorial Ignazio Pani, rappresentano un perfetto esempio di come lo sport possa diventare strumento di promozione territoriale e volano per lo sviluppo economico locale – commenta l’Onorevole Gianni Lampis, Deputato della Repubblica -. Voglio esprimere un sincero apprezzamento nei confronti degli organizzatori, in particolare dell’Associazione Arbus Pro Motor’s e dell’Ogliastra Racing, per l’impegno, la passione e la professionalità con cui da anni portano avanti questa manifestazione”.

Il deputato sardo Gianni Lampis sottolinea l’importanza strategica di iniziative come questa, capaci di generare ricadute concrete sul territorio, valorizzando le eccellenze naturali e culturali del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna e dei Comuni di Arbus e Guspini.

“La crescita costante di questa gara nel panorama motoristico regionale e nazionale dimostra quanto sia possibile creare sinergie virtuose tra istituzioni, associazioni e imprese locali – prosegue Lampis – con ricadute dirette per il comparto turistico, per l’indotto commerciale e per la visibilità delle nostre comunità. Arbus, con la sua Costa Verde e il patrimonio ambientale e storico che custodisce, ha tutte le carte in regola per essere protagonista anche attraverso eventi sportivi di richiamo”.

Il connubio tra sport, turismo e identità locale, arricchito dal valore della memoria, come nel caso del Memorial dedicato a Ignazio Pani, contribuisce a rafforzare il senso di appartenenza e a creare nuove opportunità di crescita per i territori interni e costieri della Sardegna.

“Ringrazio le amministrazioni comunali di Arbus e Guspini, il Parco Geominerario e tutti i partner istituzionali che sostengono questa manifestazione – conclude il deputato –. Mi auguro che lo Slalom Guspini-Arbus continui a crescere e a coinvolgere sempre più giovani, famiglie e visitatori, diventando un appuntamento fisso non solo per gli appassionati di motori, ma per tutti coloro che credono in una Sardegna viva, dinamica e orgogliosa delle proprie radici”.

Per i piloti che non vorranno mancare alla gara organizzata con passione e professionalità, che unisce i Comuni di Arbus e Guspini e valorizza le aree del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, sarà possibile iscriversi fino a mercoledì 18 giugno alle ore 12.

Il programma. Sabato 7 giugno, alle 11, presso l’aula consiliare del Comune di Arbus, si terrà la conferenza stampa di presentazione della gara. Sabato 21 giugno, ad Arbus in via Giovanni Maria Angioy, sono in programma le verifiche sportive dalle 15:30 alle 19:30 e le verifiche tecniche dalle 16:00 alle 20:00. La gara si disputerà sulla Strada Statale 126 Guspini-Arbus dal Km 89,544 al Km 86,196, per una lunghezza di 3348 metri intervallato da dodici postazioni di birilli.

Domenica 22 giugno, alle 9:30, è prevista la partenza per la manche di ricognizione e, a seguire, le tre manche di gara con la direzione gara affidata a Manlio Mancuso. La cerimonia di premiazione si terrà ad Arbus nell’Anfiteatro Comunale Sandro Usai.

L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Arbus, del Comune di Guspini e con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, Coldiretti Cagliari, Arbus Turismo, ACI Sport, Automobile Club Cagliari, ACI Sport Delegazione Sardegna, e con la collaborazione dell’associazione Ogliastra Racing.

Informazioni e contatti. Per tutte le informazioni potete visitare il sito https://www.arbuspromotors.it/, le pagine social Facebook https://www.facebook.com/profile.php?id=100041752616109 e Instagram https://www.instagram.com/arbuspromotors/, contattare il numero 349.5891828, tramite l’App Sportity (password ARBUS2025), oppure potete inviare un’e-mail all’indirizzo asd@arbuspromotors.it.

Nella foto in azione (free press), Francesco Marrone (Osella Pa9), secondo assoluto nel 2024 e primo assoluto nel 2005 e 2009.

ALBO D’ORO SLALOM GUSPINI-ARBUS

1ª edizione (2001): 1° Arresta Girolamo (Gmg Alfa Romeo), 2° Sechi Ignazio (Osella Pa9 Bmw), 3° Mezzasalma Giovanni (Lancia Delta S4).

2ª edizione (2002): 1° Mulas Giovanni (Renault 5 GT Turbo), 2° Bitti Giovanni (Ford Escort RS Cw), 3° Porcu Roberto (Lancia Delta S4).

3ª edizione (2003): 1° Boggiano Marco (Erberth R3), 2° Arresta Girolamo (Gmc Alfa Romeo), 3° Sechi Ignazio (Osella Pa9 Bmw).

4ª edizione (2004): 1° Arresta Girolamo (Gmc Alfa Romeo), 2° Da Rios Antonio (Lancia Delta S4), 3° Cuccheddu Giovanni (Osella Pa9).

5ª edizione (2005): 1° Marrone Francesco (Osella Pa9), 2° Catgiu Franco (Fiat 126 Denanni), 3° Sechi Ignazio (Osella Pa9).

6ª edizione (2006): 1° Vinaccia Luigi (Osella Pa9), 2° Emanuele Fabio (Osella Pa9), 3° Sambuco Luigi (Osella Pa9).

7ª edizione (2007): 1° Emanuele Fabio (Osella Pa9), 2° Vinaccia Luigi (Osella Pa9), 3° Langellotto Salvatore (Osella Pa21).

8ª edizione (2008): 1° Vinaccia Luigi (Osella Pa9), 2° Emanuele Fabio (Osella Pa9), 3° Marrone Francesco (Osella Pa9).

9ª edizione (2009): 1° Marrone Francesco (Osella Pa9), 2° Canu Marco (Osella Pa9), 3° Vacca Roberto (Bmw M3).

10ª edizione (2021): 1° Carta Enea (Formula Gloria), 2° Angioj Fabio (Radical Motorsport), 3° Marcello Pier Raffaele (Formula Gloria).

11ª edizione (2022): 1° Carta Enea (Radical Prosport), 2° Piu Enrico (Formula Gloria), 3° Marcello Pier Raffaele (Formula Gloria).

12ª edizione (2023): 1° Carta Enea (Radical Prosport), 2° Cannoni Giovanni (Elia Avrio), 3° Gessa Marino (Skoda Fabia Evo).

13ª edizione (2024): 1° Acquas Andrea (Prosport Suzuki), 2° Marrone Francesco (Osella Pa9), 3° Niolu Lussorio (Prosport Suzuki).

Voto, Marco Rizzo in Sardegna: “Regione pentastellata agli ordini di Roma”

NUORO – “Quale Sovranità?“. E’ un interrogativo necessario per una terra vittima della speculazione energetica a causa del massivo e selvaggio sfruttamento industriale del territorio, favorito dall’UE a discapito dei sardi, con l’installazione di dannosi mega impianti eolici e fotovoltaici. Si tratta inoltre di una domanda indispensabile per un territorio ferito, anche sul piano ambientale e sanitario, dalla presenza di servitù militari micidiali e impattanti per i cittadini con 31 basi Nato, il 65% di quelle presenti in Italia. Affronteremo la questione a Nuoro per una Sardegna e una città finalmente libere da un servaggio che deve finire tenuto in piedi dal partito unico della globalizzazione della speculazione e della guerra. E’ giunto il tempo di non essere più schiavi. E’ venuto il momento di essere sovrani” Lo ha affermato Marco Rizzo, leader di Democrazia Sovrana e Popolare , nel presentare temi della manifestazione di chiusura della campagna elettorale prevista il prossimo 6 giugno dalle ore 17 a Nuoro (Piazza San Giovanni). Tra i presenti, oltre al coordinatore nazionale di DSP, saranno presenti Pino Cabras, Maria Rosaria Randaccio e il candidato sindaco a Nuoro, per Democrazia Sovrana e Popolare, Domenico Mele. Sabato 7 giugno Rizzo sarà invece a Cagliari ( (Via dei Somaschi 12, Elmas )) per denunciare “il furto del referendum contro lo sfruttamento energetico dell’isola da parte di un esecutivo regionale, quello pentastellato, di fatto, servo delle segreterie romane e dei grandi gruppi pseudo green che a Bruxelles decidono il futuro dei territori sulla base dei loro affari. I sardi devono riprendersi il loro futuro e, per farlo, devono riprendersi le chiavi di casa”

Mensa, stop anticipato: polemiche. Lettera e Pais: “Brutta figura della Giunta Cacciotto”

ALGHERO – “Siamo di fronte a una brutta figura dell’amministrazione comunale, peraltro rimediabile. Prima viene annunciata con enfasi la prosecuzione del servizio mensa fino a venerdì 27 giugno, oggi – senza alcuna spiegazione – si comunica che la data corretta sarebbe invece venerdì 13 giugno. Una decisione imbarazzante che sta facendo infuriare decine di famiglie”. Così Michele Pais, consigliere comunale della Lega, interviene dopo le numerose segnalazioni ricevute dai genitori dei bambini che frequentano la scuola dell’infanzia ad Alghero.

“Non è corretto – prosegue Pais – che un’informazione tanto importante, che riguarda la quotidianità di centinaia di bambini e l’organizzazione familiare di altrettanti genitori, venga trattata con tanta superficialità. I genitori, giustamente, vogliono risposte e pretendono chiarezza”.

Il consigliere leghista chiede all’amministrazione un intervento immediato: “Sono certo che la sensibilità dell’assessore e del sindaco consentirà di intervenire subito, facendo chiarezza e ripristinando il servizio fino alla data originariamente prevista”.

Pais conclude chiedendo trasparenza e rispetto: “Chi governa la città ha il dovere di parlare con una voce sola e di garantire serietà nella gestione dei servizi. Se nemmeno sulla data di fine mensa si riesce a dare un’informazione certa, c’è davvero da preoccuparsi”.

LETTERA ALLA REDAZIONE:

“Spettabile Redazione Alghero News,
abito ad Alghero e sono mamma di un bimbo che frequenta la scuola dell’infanzia.
Vi scrivo per segnalare quanto sta accadendo in queste ore.

In data 09 Aprile 2025 veniamo informati tramite circolare ufficiale che il servizio mensa si sarebbe concluso in data 27 Giugno 2025, in concomitanza con l’ultimo giorno di scuola.
Noi genitori ci siamo di conseguenza organizzati per i vari impegni lavorativi, grati per l’attenzione dimostrata ad un bisogno espresso già negli anni passati.

Oggi, 05/06/2025 riceviamo una nuova circolare che ci avverte che il servizio mensa si concluderà in data 13/06/2025.

Ho contattato l’Istituto Comprensivo di riferimento chiedendo con chi potessi parlare.
Mi è stato risposto che la decisione è partita dal Comune.

Ho contattato il Comune, per la precisione l’Assessorato alla Pubblica Istruzione di Alghero, dove mi hanno risposto che sono stati i dirigenti dei Comprensivi a prendere tale decisione in una riunione tenutasi qualche giorno fa. Motivazioni? Non ce ne sono di ufficiali.
Mi è stato inoltre riferito che stanno arrivando in Comune diverse mail di genitori che, come me e le mamme con cui sono a stretto contatto, si trovano spiazzati di fronte all’odierna comunicazione.

Questi i fatti: a poco più di una settimana viene cambiata la fine della mensa, decisione che mette in seria difficoltà le famiglie per la maggior parte impegnate in lavori inerenti al turismo, particolarmente intenso in questo periodo dell’anno.

L’assenza di qualsiasi preavviso, le conseguenze di questa variazione, che ricadono totalmente sulle famiglie, e il rimpallo delle responsabilità ci sembrano una mancanza di rispetto e consapevolezza nei confronti di persone che lavorano e sono genitori, nonchè nei confronti dei bambini stessi che necessariamente saranno sballottati per sopperire ad un servizio che era stato ufficializzato da diverso tempo”.

Sanità, Cardiologia: precisazione della Asl di Sassari

SASSARI – In seguito alle notizie apparse sugli organi
di informazione in merito alla carenza di Cardiologi presso le strutture
ospedaliere del nord ovest Sardegna, la Direzione Aziendale della Asl di
Sassari precisa quanto segue:

Questa Direzione e’ giornalmente impegnata nella gestione ordinaria e
straordinaria dell’Azienda sanitaria, facendo fronte alla ormai penuria
di professionisti che impatta purtroppo anche sulle attività di
Cardiologia.
Oltre al concorso regionale di Ares, ad una selezione dedicata alla Asl
di Sassari e ad una manifestazione di interesse interna, per rispondere
adeguatamente ai bisogni di salute della popolazione, negli scorsi
giorni la Asl n. 1 ha siglato con la Aou Sassari una convenzione che
autorizza la collaborazione tra strutture ospedaliere e quelle
universitarie al fine di garantire la continuità assistenziale di
Cardiologia: convenzione che in questi giorni ha consentito di garantire
l’attività H 12 della struttura di Cardiologia del “Civile” di Alghero
che, si precisa, non e’ mai stata sospesa. Ora si lavora non solo per
ripristinare l’attività sulle 24 ore, ma anche per contrattualizzare
Cardiologi disponibili a prestare la propria attività anche all’ospedale
“Segni” di Ozieri.

Infine, attraverso una manifestazione di interesse rivolta a Cardiologi
libero professionisti, uno specialista prenderà a breve servizio ad
Alghero per integrare il team del servizio di Medicina dello sport.

La Direzione della Asl di Sassari ricorda che e’ da sempre aperta al
confronto con gli amministratori e il territorio, ma invita tutti ad
evitare allarmismi che possano creare ingiustificate preoccupazioni
nella popolazione

Sanità, Cup Sardegna: la Giunta Todde ha approvato le nuove linee guida

CAGLIARI – “Stop alle attese interminabili per una visita o per un esame diagnostico. Da oggi parte la rivoluzione del Cup regionale, che diventerà un sistema unico, dinamico e e flessibile, in grado di ridurre significativamente le liste d’attesa e di supportare l’utente che si rivolge al Servizio sanitario regionale in ogni sua esigenza”. L’assessore della Sanità, Armando Bartolazzi illustra le novità introdotte dalle nuove Linee guida del Cup, il Centro unico di prenotazione, approvate oggi in Giunta e spiega i punti forti del nuovo sistema: “Gestione trasparente delle agende di prenotazione, monitoraggio delle disdette attraverso verifiche ed appositi recall, introduzione delle liste attive per utilizzare gli spazi resi disponibili da cancellazioni, sanzioni per i mancati preavvisi di disdetta”.

“Per rendere più efficiente il sistema di prenotazione e per evitare attese interminabili è necessario innanzitutto mettere ordine nelle agende di primo accesso, che devono essere rese aperte trasparenti sia a livello aziendale che regionale. Le direzioni aziendali devono attuare immediatamente queste disposizioni, e la mancata applicazione sarà oggetto di valutazione negativa per la performance aziendale e la retribuzione di risultato”, spiega l’assessore.

“Spesso le agende vengono allungate da prenotazioni a cui gli utenti non danno seguito e di cui non comunicano la disdetta. Per questo verranno inviati dei promemoria via SMS e via mail 15 giorni prima per prestazioni programmabili o differibili e almeno 48 ore prima per tutte per ricordare l’appuntamento e consentirne la cancellazione”

“Le cancellazioni dovranno avvenire entro due giorni dalla visita, altrimenti scatteranno le penali. I promemoria inviati agli utenti conterranno apposite informazioni in merito e dovranno prevedere la risposta attiva per conferma o per cancellazione. Le Aziende dovranno assicurare l’applicazione delle sanzioni, che per i pazienti non esenti che non si presentano senza giustificata disdetta consistono nel pagamento della quota di partecipazione al costo della prestazione”.

Ancora: “Verranno definiti criteri trasparenti per l’ordine dei richiami, dando priorità ai pazienti che non hanno risposto ai promemoria, che hanno prenotazioni urgenti, contrassegnate dalla lettera U, brevi contrassegnate dalla B, o che rientrano in prestazioni sotto monitoraggio regionale. L’obiettivo è richiamare il 100% di questi pazienti prioritari, i quali dovranno essere informati sulle diverse modalità di disdetta disponibili, sia a sportello che in via telematica”.

“Infine viene introdotto il concetto di lista attiva, particolarmente utile per le prenotazioni che superano la soglia massima dei tempi standard. Le Aziende ricontatteranno i pazienti in questa lista per offrire accesso alle agende, utilizzando gli spazi resi disponibili da cancellazioni. Saranno create agende virtuali sul CUP regionale per queste richieste, gestite in back office o tramite recall. Verranno messi a disposizione spazi per la riprotezione dei pazienti in lista attiva tramite slot riservati da cancellazioni, overbooking controllato e flessibilità oraria/estensione degli orari”.

Ma le novità non finiscono qui. Attualmente, esiste un sistema informativo unico CUP regionale che consente prenotazioni interaziendali, condivide un nomenclatore e un catalogo regionale, gestisce le agende, dispone di un Call Center regionale, che risponde al numero verde 1533, e di un Gruppo di Coordinamento CUP regionale per il supporto tecnico. A livello aziendale, ogni Azienda del servizio sanitario regionale ha una propria segreteria CUP che si avvale di servizi interni ed esterni di contact center, front-office, back-office e segreteria. “Ora si andrà verso la gestione unificata dei servizi con un unico operatore regionale – spiega ancora Bartolazzi – stiamo infatti predisponendo la nuova gara per i servizi Cup, dando mandato entro 30 giorni ad Ares e Sardegna IT di predisporre sotto il coordinamento del Responsabile unico dell’assistenza sanitaria un progetto esecutivo per dare attuazione agli indirizzi delle nuove Linee guida”.

“Anche il portale di prenotazione Cup Web verrà aggiornato per renderlo sempre più semplice ed intuitivo da parte degli utenti: con un click si prenota, con uno si disdice”, conclude Bartolazzi.

Consigli per combattere l’insonnia: quando l’igiene del sonno non basta

Le ore di riposo sono una necessità biologica essenziale, perché consentono al corpo di ripristinare tutte le funzioni fisiche e mentali, quindi la qualità del sonno è fondamentale non solo per chi svolge attività fisica.

Le regole dell’igiene del sonno riguardano gli orari regolari, una cena leggera, il buio e il silenzio, ma anche niente schermi luminosi prima di coricarsi. Eppure, tutto questo spesso non basta, perché possono essere molteplici le cause dell’insonnia.

Attenzione alle carenze: supportare mente e corpo

Uno dei problemi più difficili da individuare è la carenza di determinati nutrienti, come il bisglicinato di magnesio, che migliora l’assorbimento intestinale e dunque consente una digestione efficace.

Per supportare mente e corpo è possibile integrare il magnesio in polvere, che oltre alle proprietà digestive, contiene anche funzioni calmanti e rilassanti per la mente. Negli ultimi anni sono stati diversi gli studi di settore che hanno confermato il coinvolgimento del magnesio nella regolazione della melatonina e del ritmo circadiano.

Fermare l’ipereccitazione mentale

L’integrazione naturale di un nutriente calmante per la mente e il corpo è di fondamentale importanza soprattutto nei casi di Overthinking, ossia l’ipereccitazione mentale.

Questo particolare stato d’animo può verificarsi quando sorgono condizioni di stress generali o dovute al burnout, ossia l’eccesso di lavoro. In poche parole, anche quando il corpo si rende conto che è stanco, la mente continua a navigare con analisi e pensieri, limitando il corretto rilassamento necessario per riposare.

Le conseguenze sono relative all’elevata produzione di cortisolo, e all’attivazione esagerata del sistema nervoso simpatico. Praticamente, la mente resta sempre vigile, anche quando il corpo è stanco, in questo caso l’integrazione di magnesio potrebbe intervenire a favore della riduzione dell’eccitabilità neuronale.

Tensione muscolare e altri segnali da non ignorare

Questo è uno degli ostacoli più sottovalutati dell’igiene del sonno, perché un forte accumulo di stress si può manifestare anche a livello muscolare, con contrazioni, rigidità cervicale, bruxismo e persino microspasmi.

Quando si presentano questi sintomi è fondamentale agire sia a livello fisico, quindi scaricando lo stress attraverso lo sport e l’attività fisica, ma anche a livello alimentare, cambiando la dieta e integrando tutti quei nutrienti che producono un effetto miorilassante, che serve a “spegnere” tutta la tensione accumulata.

Regolarità costante per riequilibrare il sonno

Nel quadro nutrizionale per migliorare la qualità del sonno è indispensabile arricchire il piano alimentare con la quantità giusta di vegetali e vitamine, eliminare cibi pesanti soprattutto la sera e anche l’abuso di alcol.

Per dormire regolarmente è fondamentale anche abituare il corpo e la mente alla routine, coricarsi e svegliarsi sempre alla stessa ora è il miglior metodo per combattere l’insonnia, unito a una sana attività fisica.

Quando subentrano i primi allarmi è opportuno il riposo, soprattutto in condizioni di stress elevato. Tra i cibi sconsigliati a cena ci sono gli insaccati, i fritti, i dolci industriali e tutte le porzioni super abbondanti, che provocano un rallentamento digestivo. Fare attenzione a tutte queste prospettive significa migliorare notevolmente l’igiene del sonno e riuscire a sconfiggere l’insonnia.

“Soccorso rosso romano palesa la crisi di consenso della Todde”

CAGLIARI- “Per commentare un sondaggio di gradimento, non proprio esemplare per la presidente Todde, si è scomodato addirittura il senatore Meloni, solitamente silente sui problemi della Sardegna. Un ‘soccorso rosso romano’ che la dice lunga sulle difficoltà del Campo largo sardo e sull’attuale consenso della Giunta regionale, costringendo il Pd nazionale a blindare la poltrona di viale Trento”. Così Paolo Truzzu, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale, ha risposto alle parole di Marco Meloni, senatore del Partito democratico.
“Peraltro, nella fretta di commentare, il Senatore ha confuso il 37% di gradimento di Alessandra Todde col 30% di Fratelli d’Italia, che è solamente uno dei partiti della coalizione che sostiene il Governo nazionale. Al senatore Meloni, inoltre, è certamente sfuggito che le parole ‘mi dimetterei se non avessi la fiducia dei sardi’ sono della presidente Todde e non del sottoscritto, pertanto con un risultato del 37%, partendo dal 45% ricevuto in occasione delle elezioni, la Presidente dovrebbe dimostrare la sua coerenza dando seguito ai suoi propositi”.

“Arriva una cardiologa, riparte il Centro di Medicina Sportiva di Alghero”

ALGHERO – “Grazie all’arrivo di una cardiologa con contratto libero professionale semestrale nei prossimi giorni riprenderà l’attività del Centro di Medicina Sportiva di Alghero. Il Gruppo di Forza Italia aveva affrontato il grave problema dell’assenza del cardiologo e del blocco dell’attività del Centro con una interrogazione urgente con la quale si chiedeva al Sindaco di intervenire con urgenza sul Commissario ASL”, cosi il capogruppo di Forza Italia Marco Tedde.

“Pari sollecitazioni erano arrivate dal partito dei Riformatori e dalle società sportive. Il Centro di medicina sportiva di Alghero è l’unico presidio del Nord Sardegna in possesso di tutte le apparecchiature elettromedicali di secondo livello cardiologico in grado di effettuare ecocardiogramma, Holter e prove da sforzo. Il crollo delle potenzialità operative del Centro lo ha fatto arretrare alla funzionalità di sei anni fa, e ha creato forti disagi, obbligando le famiglie a programmare per i loro ragazzi visite a pagamento, con forti asincronie rispetto alle necessità degli atleti. Ora c’è la possibilità di porre rimedio a questo grave “vulnus” all’educazione motoria e sportiva della comunità algherese, che come sempre abbiamo sostenuto costituiscono mezzi efficaci di prevenzione, promozione, mantenimento e recupero della salute psicofisica dei cittadini e di crescita delle nostre comunità”.

People Strategy, provare a volare alto: un dovere per Alghero: Daga e Salaris | video

ALGHERO – Le contingenze ci sono e ci saranno sempre. Problematiche vecchie e nuove che occupano l’agenda degli amministratori. Le mancate soluzioni non possono che portare ulteriori difficoltà. D’altra parte è doveroso non soffermarsi solo ad esse e, almeno, provare a volare alto. Niente di straordinario, del resto questioni ordinarie e iniziative di più largo respiro sono interconnesse.

Qualche esempio? Problema casa, assenza di nuove “case popolari”, crisi demografica e dunque incentivi per le famiglie e soprattutto crescita del lavoro organico. E ancora, diffuso benessere? Più servizi per residenti e villeggianti a partire dai trasporti pubblici locali, un rilevante e struttura sistema ricettivo (nuovi e moderni hotel). E poi ancora spazi per la socialità per famiglie, giovani, adulti, anziani e, riguardo il settore culturale, sostegno a iniziative locali che possano guardare anche oltre Tirreno, senza dimenticare il sostegno alle imprese locali.

Piccole grandi cose che, come detto, si intersecano tra esse e che sono dell’iniziativa messa in camp dall’assessore alla Programmazione Enrico Daga, dall’assessora al Benessere delle Persone Maria Grazia Salaris e della responsabile dell’ufficio Politiche familiari Filomena Cappiello col coordinamento delle varie attività da parte de sindaco Raimondo Cacciotto.

Una prestigiosa collaborazione tra Comune di Alghero e la prestigiosa Fondazione Bruno Kessler di Trento che rappresenta un’importante occasione per condividere visioni, esperienze e buone pratiche nell’ambito della People Strategy, un approccio integrato che mette le persone al centro della progettazione delle politiche territoriali, con l’obiettivo di costruire comunità più inclusive, resilienti e sostenibili.

Su questi temi abbiamo sentito i protagonisti ovvero gli assessori Daga e Salaris

ECCO LE PAROLE DI MARIA GRAZIA SALARIS ED ENRICO DAGA

https://www.youtube.com/watch?v=HSvFQIGuReU