Sosta selvaggio in area Parco, interventi dei Barracelli: sanzioni

ALGHERO – Prosegue in modo fruttuoso la collaborazione fra l’Ente Parco di Porto Conte e la Compagnia
Barracellare.
La collaborazione ha come obiettivo la tutela dell’ambiente naturale, la prevenzione e repressione
dei comportamenti dannosi per l’ecosistema del Parco Regionale di Porto Conte e dell’Area Marina
Protetta Capo Caccia – Isola Piana.
L’attività di polizia rurale svolta dai Barracelli di Alghero è di fondamentale importanza per la
conservazione della biodiversità del territorio del Parco e dell’Area Marina Protetta, a cui si aggiunge la tutela e salvaguardia del suolo e dell’assetto idrogeologico.
Con l’inizio della stagione estiva sono state intensificate le attività di prevenzione e repressione degli illeciti con la predisposizione di operazioni mirate a contrastare tutti quelle azioni in violazione alle disposizioni dell’Ente Parco. Nel mese di giugno vi sono state due attività particolarmente delicate e complesse che hanno portato all’accertamento di numerosi comportamenti illeciti.

Nel corso di una queste, svolta nella giornata di domenica scorsa 8 giugno, che ha interessato tutte le
zone, anche le più impervie, del Parco Regionale di Porto Conte allo scopo di contrastare le forme di
bivacco e campeggio, nonché il passaggio e il parcheggio di auto e moto in zone precluse, sono state
contestate 188 sanzioni amministrative per un importo complessivo di 9.400 euro.

“Ancora una volta si dimostra quanto sia rilevante la collaborazione del Parco con la Compagnia dei
Barracelli di Alghero, una collaborazione di fondamentale importanza per la conservazione delle aree
naturali protette del nostro territorio” è il commento della Direzione del Parco.
“Le operazioni di controllo del territorio del Parco Regionale e dell’Area Marina e di contrasto a
comportamenti illeciti saranno sempre più frequenti”, precisa il Comandante dei Barracelli Cap.
Riccardo Paddeu, che sottolinea l’importanza di rispettare le normative vigenti allo scopo di garantire
una maggiore protezione dell’ambiente e di prevenire eventuali incendi da parte di comportamenti e
condotte colpose

Mensa, polemiche in Consiglio tra Pais e Pd. Intervento della Arcasedda | video

ALGHERO – Durante il Consiglio Comunale di ieri, durante lo spazio per le così dette “brevi segnalazioni”, oramai sempre meno brevi e con uno spazio che oramai, da anni, rappresenta la quasi totalità delle sedute, salvo poi alimentare discussioni totalmente non vincolanti per nessuno, si è parlato anche della questione “mensa”.

Argomento oggetto di polemiche per la sospensione anticipata, almeno rispetto a quanto stabilito e comunicato alle famiglie, del servizio. Problema segnalato sia dai genitori sia dal consigliere comunale della Lega Michele Pais che ha anche puntato il dito contro l’assessora alla Pubblica Istruzione Sanna, difesa dal partito che l’ha indicata ovvero il PD. Ne è nato uno scambio piuttosto piccato, tra l’ex-presidente del consiglio regionale e i dem locali.

Ieri, in occasione del confronto su questo tema, Pais ha ritenuto di chiedere al presidente Pirisi di scusarsi rispetto al linguaggio usato in alcune note stampa. Da qui anche un “siparietto” con la consegna di una saponetta alla guida della massima assise cittadina al fine di “ripulire il linguaggio” nelle comunicazioni e note tra i vari consiglieri e in particolare rispetto al ruolo (super partes) del presidente. Quest’ultimo ha accolto il gesto segnalando qualche “disguido” nella comunicazione riguardo la pubblicazione di sue foto nelle note di “scontro politico” del Pd.

Al netto di questo scambio, è stata la consigliera di Alleanza Verdi e Sinistra Anna Arcasedda a prendere la parola e esprimere l’opinione del suo gruppo e si presume dell’intera maggioranza sulla “questione mensa”. Ecco le sue parole.

ECCO LE PAROLE DI ANNA ARCASEDDA

https://www.youtube.com/watch?v=Z9V72iz58d8

“Grazie al mio assessorato avremo città più accessibili e inclusive”

ALGHERO – Le città al centro del festival della Rigenerazione urbana che stamattina ha ospitato ad Alghero, negli spazi de Lo Quarter, l’assessore dei Lavori pubblici Antonio Piu: “la rigenerazione urbana deve passare necessariamente dal benessere delle persone – ha sottolineato – è il primo passo è la casa, la dignità dell’abitare. Per questo fin dal principio del mio mandato ho messo al primo posto l’edilizia popolare con una pianificazione da 300 milioni che, da settembre, vedrà iniziare i lavori di manutenzione straordinaria e ordinaria di tutti gli edifici di Area. Ma già in questi mesi, attraverso alcune cambiamenti nella gestione degli immobili, abbiamo messo in campo una serie di iniziative che stanno già dando risposte puntuali ai residenti”.

L’occasione, che ha visto protagonisti alcuni sindaci dei centri più importanti dell’isola e di molti portatori d’interesse, ha permesso all’assessore di parlare del bando di riqualificazione dei centri urbani, presentato alcuni giorni fa nel pacchetto dei 9 bandi dedicati agli enti locali. “Tredici milioni che, tra i progetti finanziabili, prevede la realizzazione delle reti Metropolitan Area Network (MAN) per connettere gli edifici pubblici consentendo un servizio di accesso ad Internet ai cittadini e cittadine in tutti gli spazi pubblici. Si tratta del primo stanziamento che ci permette di registrare il fabbisogno reale dei comuni che attraverso il bando (così come per gli altri 8) entrano in una graduatoria e attraverso scorrimento gli garantisce la realizzabilità delle opere”.

“Non c’è rigenerazione urbana che non passi dall’accessibilità per tutte e tutti” è quanto evidenziato dall’assessore introducendo il piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) dedicato ai comuni sardi. “Non possiamo permetterci di ripensare le nostre città senza avere come primo obiettivo l’inclusività e l’accessibilità. Il progetto pilota da 150 mila euro prevede come primo obiettivo la definizione di linee guida comuni per garantire standard uniformi. Questo ci aiuterà a superare quanto accaduto fino ad oggi dove ogni comune andava in ordine sparso. Arrivare ad un’interoperabilità strutturale per la creazione di uno standard regionale per infrastrutture e segnaletica, ma anche quella digitale per un sistema informativo unico per la gestione dei dati di accessibilità”.

L’appuntamento di questa mattina ha consentito, anche grazie alla presenza del sindaco di Cagliari Massimo Zedda, di presentare il progetto di rigenerazione del quartiere Sant’Elia: “la sinergia tra Regione e Comune di Cagliari ha permesso di sbloccare ostacoli annosi. Ora a quel quartiere potremo restituire qualità e dignità sia nell’abitare gli alloggi che nella sinergica riqualificazione degli spazi esterni. In tutti questi progetti, avviati attraverso il mio assessorato, si delinea la nostra visione di città inclusiva, connessa e con al centro il benessere della persona”.

Nella foto l’incontro di questa mattina

Il Gran Prix Corallo in Piazza a Fertilia, appuntamento con spettacolo, sport e cultura

ALGHERO – Sabato 5 luglio ritorna l’appuntamento con il Grand Prix Corallo, giunto alla ventiduesima edizione. Quest’anno, l’evento organizzato dalla Asd Valverde del presidente Costantino Marcias, si terrà alle ore 21:00 in piazza San Marco a Fertilia, grazie alla collaborazione con il Centro Commerciale Naturale di Fertilia, presieduto da Anna Sigurani.

L’evento, organizzato con il supporto e il patrocinio del Comune di Alghero, della Fondazione Alghero e dell’Azienda speciale Parco di Porto Conte, sarà preceduto la sera di venerdì 4 luglio, sempre sul palco in Piazza San Marco, dal concerto dei Queen in Rock, una delle cover band più apprezzate. Nella sala del sindaco a Porta Terra, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’evento, ribattezzato Grand Prix Weekend, alla presenza di: Raimondo Cacciotto, sindaco di Alghero, Graziano Porcu presidente della Fondazione Alghero, Valentina e Costantino Marcias della Asd Valverde, Anna Sigurani presidente del CCN Fertilia, l’artista Mario Nieddu e il giornalista Nicola Nieddu ideatore del premio. Dopo l’anteprima di venerdì 4 luglio con i Queen in Rock, il giorno seguente, sabato 5 luglio, il lungomare di Fertilia si trasformerà in un “Red Carpet” per accogliere i numerosi ospiti della ventiduesima edizione del Grand Prix Corallo.

Sul palco, allestito con lo sfondo della Rada di Alghero, a ritirare il prestigioso riconoscimento saranno personalità di spicco provenienti da vari ambiti:
• Premio alla Carriera “Toto Torri”: all’artista Gavino Sanna, creativo di origini sarde, celebre a livello internazionale.
• Premio Radio-Tv “Daniele Piombi”: alla conduttrice di Rai Isoradio Sabina Stilo.
• Premio Cinema e Teatro Speciale: all’attrice Anna Mazzamauro, a 50 anni dal primo film della serie Fantozzi dove la Mazzamauro interpreta la signorina Silvani.
• Premio Cinema e Teatro: alla giovane attrice emergente Alice Maselli, il cui esordio cinematografico arriva nel 2017 con il film Come un gatto in tangenziale di Riccardo Milani accanto a Paola Cortellesi e Antonio Albanese. Poi nel ruolo di Agnese in Come un gatto in tangenziale 2 e nel progetto internazionale Promises accanto a Pierfrancesco Favino e Jean Reno.
• Premio Scienza e Natura “Parco di Porto Conte”: all’Ingegnere Tommaso Ghidini protagonista dei più prestigiosi programmi aerospaziali al mondo e alto funzionario dell’Agenzia Spaziale Europea,
• Premio Giornalismo “Ettore Nuara”: alla giornalista Veronica Voto, tra i volti più noti e apprezzati di Sky Tg24.
• Premio Musica: alla cantante Silvia Mezzanotte, una delle voci più apprezzate della musica italiana nel mondo, che delizierà il pubblico presente con alcuni tra i più grandi successi dei Matia Bazar
• Premio Catalunya: al cantautore maiorchino Lorenzo Santamaria.
• Premio Sport “Vanni Sanna”: al progetto FC Alghero Special e al suo padrino Gianfranco Zola.
• Premi Speciali: al presidente della FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) Bastianino Mossa e ai catalani Joan Mayoral e Rosalia Giané, marito e moglie che da 50 anni trascorrono le vacanze ad Alghero. Soddisfatti il sindaco Cacciotto e il presidente della Fondazione Alghero Porcu per un evento che “si ripete da oltre vent’anni e che, per il nostro territorio, è una vetrina promozionale importante. Il Grand Prix è ormai un evento consolidato del nostro calendario”. Dopo diversi anni trascorsi al centro città, il Grand Prix “emigra” a Fertilia per la gioia del Centro Commerciale Naturale della borgata e dei residenti: “Per la nostra borgata, la presenza del Grand Prix Corallo rappresenta un’opportunità per far conoscere ancora di più la nostra realtà”- ha detto Anna Sigurani.

Per la Asd Valverde la vice presidente Valentina Marcias, a nome anche del presidente Costantino Marcias, assente per impegni lavorativi, ha ringraziato chi ha collaborato per questa edizione. “dal Comune alla Fondazione Alghero, dal Parco di Porto Conte al CCN Fertilia sino a tutti gli sponsor privati che ci affiancano in questa nostra iniziativa che va avanti da 25 anni”. Infine Nicola Nieddu, ideatore del premio che ha raccontato la nascita del Grand Prix Corallo: “25 anni fa durante una serata di gala a Sanremo con Daniele Piombi, scomparso qualche anno fa. Fondamentale l’ingresso, come direttore artistico e stampa, del giornalista Toto Torri. Grazie a Toto il premio è cresciuto tantissimo e oggi, come direttore artistico c’è Simone figlio di Toto. Un vulcano di idee. Ma se ancora oggi il Grand Prix Corallo esiste è merito di Costantino Marcias, di Rita, Valentina, Silvia, per me sono come una famiglia”.

La giuria del Grand Prix Corallo è composta da giornalisti ed esperti di spettacolo e cultura:
Jaume Santacana, Montse Alcoverro, Lorenzo Briani, Franco Ferraro, Roberto Inciocchi, Jessica Nicotra e Simone Torri. La serata sarà presentata da Claudio Lippi e Nicola Nieddu. Tra gli ospiti anche il cantante e Dj statunitense Ronnie Jones e la cantante Aurora Bassu che omaggerà la città con un brano in lingua algherese. L’ingresso all’evento è gratuito e aperto a tutti. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento: www.grandprixcorallo.it.

“Impianto posidonia, nuovo scivolone della Giunta Cacciotto”

ALGHERO -Ennesimo scivolone del Campo largo algherese a trazione AVS – PD. Tre mesi fa il solito annuncio che certificava che i lavori di realizzazione dell’impianto per il trattamento della Posidonia spiaggiata si avviavano verso la conclusione. Cosa che illudeva gli algheresi sull’entrata in funzione dell’impianto per l’imminente stagione estiva e li spingeva ad essere indulgenti verso l’indecorosa barriera di posidonia spiaggiata che deturpa il panorama a Sangiovanni e e nei pressi del Canalone. Oggi il progettista dell’opera confessa che l’impianto sarà pronto -forse- alla fine dell’anno e di fatto certifica che l’annuncio era il solito esercizio affabulatorio della Giunta Cacciotto. Un’opera molto attesa dagli algheresi, che deriva da una iniziativa del Consorzio Industriale provinciale di Sassari per trattare la posidonia in esubero, assunta assieme al Comune di Alghero e alla Provincia di Sassari con lavori avviati nel 2023. Un’opera fortemente voluta dall’allora assessore dell’Ambiente Montis che avrebbe dovuto trattare 110 tonnellate al giorno di posidonia e salvare la sabbia contenuta nelle masse organiche, pari al 60%. Nel frattempo il panorama di Capo Caccia è influenzato negativamente da vere e proprie barriere di Posidonia. Con buona pace degli Algheresi e dei turisti. Auspichiamo una rapida conclusione degli annunci propagandistici, e auspichiamo sussulti di responsabilità da parte della giunta a trazione AVS e PD. L’hanno dichiarato i consiglieri Tedde, Caria, Peru, Bardino e Ansini del Gruppo Consiliare di Forza Italia

Sogeaal e Camera di Commercio: “Finalmente Alghero e Belgrado collegate”

ALGHERO – È atterrato oggi all’aeroporto di Alghero il primo volo diretto da Belgrado operato dalla compagnia Air Serbia: è la prima volta che la Sardegna e la Serbia sono collegate da un volo diretto ed è anche il primo atterraggio di Air Serbia sull’Isola.

Per celebrare l’occasione, i passeggeri sono stati accolti da un gruppo di ragazze in abito tradizionale sardo, appartenenti al gruppo folk di Villanova Monteleone, accompagnate da un’esibizione musicale e da una degustazione di dolci tipici locali offerti dalla Pro Loco del paese.
L’accoglienza è stata organizzata dalla Camera di Commercio di Sassari nell’ambito del progetto Salude & Trigu, un’iniziativa che promuove il patrimonio culturale, enogastronomico e identitario del Nord-Ovest Sardegna attraverso eventi, itinerari e attività esperienziali pensate per il turismo sostenibile e di qualità.

Fabio Gallo, Direttore Generale di SOGEAAL SpA, la società di gestione dell’Aeroporto di Alghero, ha dichiarato: “Questa nuova rotta rappresenta un importante passo avanti nell’apertura della nostra destinazione a nuovi mercati con forti potenzialità, sia in termini turistici che culturali. Siamo orgogliosi che Air Serbia abbia scelto Alghero come suo primo scalo in Sardegna.”
Stefano Visconti, Presidente di C.C.I.A.A. di Sassari, ha dichiarato: “L’aeroporto è una infrastruttura indispensabile allo sviluppo dell’economia turistica del nord Sardegna e pertanto la Camera di Commercio utilizza la sua leva al fine di promuovere uno dei suoi progetti speciali di maggior rilievo in occasione dell’inaugurazione dell’importante collegamento operato da Air Serbia”.
A bordo del volo inaugurale erano presenti anche giornalisti e tour operator serbi, che parteciperanno nei prossimi giorni a un press tour volto a far conoscere il nostro territorio, le sue eccellenze e le sue potenzialità turistiche.

“Belgrado, capitale della Serbia, è una città dinamica e ricca di storia, situata alla confluenza tra il Danubio e la Sava. È considerata un centro culturale in grande crescita, particolarmente apprezzata per la sua vivace vita notturna, l’offerta gastronomica e i suoi monumenti storici.
Il collegamento Alghero–Belgrado, attivo per tutta la stagione estiva, rappresenta un’opportunità concreta di sviluppo per il turismo incoming verso la Sardegna e una nuova finestra aperta verso l’Europa dell’Est”.

Cagliari, al via grande campagna di comunicazione sulla Differenziata

CAGLIARI – Domani, mercoledì 11 giugno 2025, alle ore 10, si terrà una conferenza stampa nella Sala del Consiglio comunale di Cagliari, al secondo piano di Palazzo Bacaredda, in via Roma n. 145.

L’incontro con i giornalisti ha l’obiettivo di presentare ufficialmente la nuova Campagna di comunicazione sulla raccolta differenziata dei rifiuti, un’iniziativa strategica per promuovere comportamenti sostenibili e sensibilizzare la cittadinanza al rispetto dell’ambiente.

Interverranno: il sindaco Massimo Zedda, l’assessora all’Ecologia urbana, ambiente e verde pubblico, Luisa Giua Marassi, il dirigente del Servizio Igiene urbana, Paolo Pan

“Sinistra in Consiglio ha bocciato proposta contro estremismo e antisemitismo”

ALGHERO – “In un momento preoccupante per il ritorno dell’estremismo violento e dell’antisemitismo, la sinistra algherese ha scelto di voltarsi dall’altra parte.” Così i capigruppo di centrodestra Cocco, Tedde, Salvatore, Pais e Fadda. “Lo ha fatto – continuano – bocciando un ordine del giorno che non chiedeva altro che di rimuovere i graffiti d’odio, di rafforzare la vigilanza contro il vandalismo e di promuovere iniziative educative nelle scuole.”

“Una proposta semplice, civile, ispirata all’articolo 3 della Costituzione e rivolta all’intera comunità, per difenderne il decoro e la convivenza della nostra città.”

“La sinistra ha preferito votare contro. E lo ha fatto con motivazioni imbarazzanti: c’è chi ha minimizzato i contenuti antisemiti, chi ha fatto finta di non vedere, chi ha cercato di spostare il discorso su altri temi. Il risultato è che Alghero resta ostaggio di simboli violenti, scritte inneggianti al terrorismo, insulti politici e intimidazioni. E tutto questo, da oggi, con la complicità politica di chi ha scelto di non decidere.”

“Non c’è più alcuna ambiguità: la sinistra cittadino – PD, AVS e civiche annesse – ha scelto di non condannare esplicitamente il vandalismo politico e le frasi antisemite, per paura di scontentare qualche frangia estremista e intollerante.
Il loro voto è un insulto a chi ogni giorno lavora per una comunità più civile, più libera, più sicura.”

“Come centrodestra difenderemo sempre i valori non negoziabili della libertà, del rispetto e della legalità. Continueremo a chiedere interventi per ripulire la città da chi semina odio, e continueremo a lavorare per una Alghero più decorosa e libera.”

Lotto Monte Carru, voto unanime del Consiglio per l’acquisizione

ALGHERO – “Il Comune di Alghero acquisisce la proprietà delle aree e gli impianti afferenti alle opere di urbanizzazione primaria del piano di lottizzazione di Monte Carru. Ieri il Consiglio Comunale ha approvato la delibera che conferisce il mandato agli uffici per la redazione dell’atto pubblico per l’acquisizione delle opere di urbanizzazione del complesso. In particolare le opere idriche e fognarie presenti che saranno poi concesse all’Ente gestore dell’Ambito Egas e ad Abbanoa. Si chiude così una pratica che ha inizio oltre 20 anni fa con la realizzazione delle opere di urbanizzazione nel Piano di Lottizzazione “Monte Carru”, così l’Amministrazione Comunale da Porta Terra su una questione che si trascina da anni e che ha trovato, adesso, unanime parere nel voto dei consiglieri presenti in Aula.

“La delibera di approvazione ha visto concordi maggioranza e opposizione nel neutralizzare gli effetti dell’incompatibilità di diversi consiglieri che non hanno partecipato al voto. Si è trattato del completamento del percorso di acquisizione dei sedimi in cui insistono le opere iniziato con delibera del consiglio comunale del 2023. Contestuale alla delibera, l’approvazione dello schema di convenzione tra Comune di Alghero, Egas e Abbanoa per il trasferimento e presa in carico del sistema idrico e fognario, compresi gli impianti di accumulo e sollevamento. L’effetto più atteso per le oltre centotrenta famiglie che vivono nel colle sarà finalmente la fornitura del servizio essenziale come l’acqua potabile”.

“Questo atto di fatto chiude la procedura di acquisizione delle aree. Ora si procederà con la formalizzazione del passaggio della concessione ad Abbanoa per dare finalmente una svolta a questa vicenda” commenta l’Assessore all’Urbanistica Roberto Corbia. “Va ringraziato tutto il Consiglio Comunale – segnala l’Assessore – per la compattezza mostrata nel voler mettere la parola fine a questo lunghissimo iter che ha attraversato numerose amministrazioni comunali”. Il testo della delibera è stato oggetto di confronto nella Commissione Urbanistica, mercoledì scorso. “L’obbiettivo di chiudere un capitolo che si trascinava negli anni è stato raggiunto – spiega il presidente della Commissione Emiliano Piras – e abbiamo riannodato e definito in questo caso un percorso che ho condotto nel 2023 in veste di Assessore all’Urbanistica. A fronte di una conclusione positiva come quella di Monte Carru – afferma Emiliano Piras – vi sono purtroppo diversi casi di urbanizzazione mai concluse che nel passato non hanno goduto di analoga sorte”.

Referendum, astensione e opportunismo: la sinistra ha perso su tutta la linea.

ALGHERO – “La bassissima affluenza ai referendum è tanto un dato statistico quanto un segnale politico chiaro. In quel 70% circa di astenuti c’è sia un 35% circa di disinteressati cronici che da anni disertano le urne, sia un 35% di elettori consapevoli, politicamente attivi, contrari ai quesiti, che hanno usato l’astensione come voto contrario.
I sì si attestano all80% circa del totale dei voti espressi. Circa il 26% degli aventi diritto. Una percentuale che conferma l’incapacità di mobilitazione della sinistra che si è fatta promotrice dei quesiti. Le loro (poche) argomentazioni non hanno convinto neppure i loro stessi elettori, che sono dati al 42,6% (PD + AVS + 5S – fonte Youtrend).
In effetti abbiamo assistito a una campagna referendaria fatta come al solito di slogan vuoti. Nessuno ha discusso nel merito dei quesiti. E per la verità sarebbe pure stato difficile, considerato che proponevano di abrogare norme varate proprio dalla sinistra.
Molti così sono andati a votare senza sapere davvero cosa stavano votando, fidandosi dei soliti slogan a favore del lavoro, contro i licenziamenti e tutto il solito armamentario dialettico della CGIL.
Il Jobs Act è stata forse l’unica riforma intelligente del Governo Renzi. Ha introdotto flessibilità in un mercato rigido. Forse anche grazie a quella riforma, oggi abbiamo risultati occupazionali positivi: più occupazione stabile, meno contratti precari, calo delle false partite IVA.
Tornare indietro su questi temi avrebbe solo scoraggiato chi assume. Oggi serve aumentare la produttività, non certo introdurre nuovi vincoli. Occorre rimuovere la burocrazia che ancora frena dinamismo imprenditoriale e innovazione.
Proporre di dimezzare i tempi per la cittadinanza – senza prima riformare welfare, accoglienza e mercato del lavoro – è una provocazione ideologica. Lo sanno anche loro: in 9 anni di governo non hanno fatto nulla.
Nel frattempo, si è tentato di criminalizzare l’astensione. Chi ieri la invocava come strumento politico (2001, 2016), oggi la descrive come un attentato alla democrazia. La solita incoerenza. La solita ipocrisia.
Ora sta già iniziando il processo morale al paese che non si è fatto coinvolgere in questo regolamento di conti del Pd travestito da difesa del lavoro.
Poi hanno caricato il referendum di un valore politico: un voto contro il governo. Così hanno regalato a Giorgia Meloni una vittoria schiacciante, su temi che nulla avevano a che fare con la valutazione dell’operato dell’esecutivo.
Infine, hanno cercato di bypassare il silenzio elettorale con la manifestazione del 7 giugno: una operazione di opportunismo, che ha strumentalizzato la guerra in Medioriente per fini elettorali. Ma sul pecoronismo di certa sinistra che sul tema mediorientale finisce per assecondare la peggior propaganda islamista torneremo un’altra volta.
Una cosa però è certa: la sinistra ha perso. E non farà autocritica. Perché il problema, per loro, non è mai il messaggio. È sempre negli elettori”.

Alessandro Cocco, capogruppo Fratelli d’Italia