Regione, ecco tutte le ultime delibere adottate

CAGLIARI – Ecco le ultime delibere adottate dalla Giunta Regione presieduta dalla Governatrice Alessandra Todde.

PRESIDENZA
Su proposta della presidente Alessandra Todde, la Giunta ha approvato il nuovo Statuto della società INSAR spa, lo schema di Convenzione quadro e il regolamento di ricerca e selezione del personale. La nuova missione della società, oltre alla gestione delle politiche attive del lavoro in Sardegna, viene ampliata ad iniziative imprenditoriali da localizzarsi sul territorio regionale, dello sviluppo di progetti finalizzati all’attrazione e alla permanenza degli investimenti, anche ai fini della valorizzazione del patrimonio regionale disponibile e della sua utilizzazione economica.

Sempre su proposta della presidente, la Giunta ha approvato la Programmazione Fondi Europei 2014-2020 e 2021-2027, individuando il dott. Marcello Tidore, nel ruolo di Autorità di Audit dei Programmi FESR 2014-2020, FSE 2014-2020, ENI CBC MED 2014-2020, FSE+ Sardegna 2021-2027,

L’esecutivo ha preso atto che il monitoraggio delle direttive adottate dall’Unione europea nell’anno 2024 e l’esame delle stesse in relazione al quadro normativo nazionale e regionale non ha evidenziato, per l’anno in corso, la sussistenza dei presupposti per un recepimento autonomo da parte della Regione Sardegna ed ha approvato la relazione informativa al Consiglio regionale sull’esercizio delle proprie competenze in materia di obblighi europei e sulle attività di rilievo internazionale.

AFFARI GENERALI

Su proposta dell’assessora degli Affari Generali, Mariaelena Motzo, la Giunta ha deliberato di nominare il dott. Claudio Antonello Castagna direttore generale dell’Azienda regionale per l’edilizia abitativa (AREA). L’incarico avrà durata non oltre tre anni.

Sempre su proposta dell’assessora Motzo, la Giunta ha avviato la procedura per selezionare tre esperti alla direzione dell’Ufficio del controllo interno di gestione. In attesa della selezione, è prevista la proroga, fino all’espletamento della procedura e non oltre il 30 ottobre 2025, degli attuali componenti della commissione.

Ancora su proposta dell’assessora Motzo, di concerto con l’assessore della Programmazione, la Giunta regionale ha approvato il riparto della quota di sei dodicesimi del Fondo per la retribuzione di posizione 2025 per il periodo gennaio-giugno, da ripartire tra le direzioni generali, il segretariato generale, le unità di progetto, gli uffici speciali e le altre articolazioni dell’amministrazione. La Giunta, nell’ottica di una sempre maggiore gratificazione del personale, superando la delibera n.34/33 del 20/07/2009, interverrà in tempi brevi per la definizione di nuovi criteri di riparto del fondo di posizione – per l’amministrazione regionale, le agenzie e gli enti – che dovranno tenere conto dei recenti mutamenti organizzativi, nonché delle risorse aggiuntive di natura europee, nazionali e regionali, che attualmente risultano destinate all’attribuzione di incarichi incentivanti e che non rientrano tra le risorse definite per il fondo di posizione.

BILANCIO

La Giunta, su proposta del vice presidente e assessore al Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Giuseppe Meloni, ha approvato quattro interventi nell’ambito della Programmazione Unitaria 2024-2029 e del PR Sardegna FESR 2021-2027:
l’attivazione dell’Azione 1.3.3 “Sviluppo di servizi avanzati rivolti a PMI e reti di PMI e sostegno all’internazionalizzazione”, con una dotazione iniziale di 2,5 milioni;
due Accordi di Programma Quadro (APQ): l’atto aggiuntivo del progetto “Vivi BarGui!”, che coinvolge le Unioni dei Comuni del Guilcier e del Barigadu; e l’atto aggiuntivo del progetto “Percorsi di sostenibilità nella terra dei Fenici”, promosso dall’Unione dei Comuni dei Fenici;
ha preso atto dell’approvazione del Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne (PSNAI) e ha individuato l’Autorità Responsabile per le Aree Interne (ARAI) presso il Centro Regionale di Programmazione, quale struttura permanente di coordinamento tecnico e amministrativo a supporto delle coalizioni territoriali locali.

ENTI LOCALI

Su proposta dell’assessore degli Enti locali, Francesco Spanedda, la Giunta regionale ha approvato la delibera che rende definitiva la cessione a prezzo simbolico del compendio immobiliare denominato ex Cartiera di Arbatax, in favore del Comune di Tortolì.

AMBIENTE

La Giunta regionale, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, ha dato il via al progetto EPIC per la riduzione della plastica in mare e la promozione dell’economia circolare. Coinvolge un partenariato europeo articolato e di alto profilo scientifico e istituzionale e ha l’obiettivo di sperimentare modelli e soluzioni avanzate in tema di economia circolare applicata al recupero delle plastiche disperse in mare, favorendo la transizione ecologica dei territori e il miglioramento degli ecosistemi costieri.

Sempre su proposta dell’assessora Laconi, la Giunta ha autorizzato l’atteso intervento di riqualificazione della strada provinciale SP 27 nel Comune di Villagrande Strisaili, deliberando di non assoggettare l’opera a ulteriore procedura di VIA, aprendo così la strada alla fase attuativa. Si tratta di un’opera da 4 milioni e 821 mila euro, finanziata con risorse regionali e presentata dalla Provincia di Nuoro, che interesserà quattro tratti distinti – Bosco Santa Barbara, Sothai, Columbano e Tricarai – attraverso interventi di manutenzione straordinaria e adeguamento funzionale.

Restando in ambito ambientale, approvato un’importante integrazione alla deliberazione n. 47/48 del 29 dicembre 2023, con cui erano stati stanziati oltre 4,3 milioni di euro per il ripristino dei danni causati dagli incendi boschivi e di interfaccia avvenuti in Sardegna nei mesi di luglio e agosto dello scorso anno. La nuova deliberazione stabilisce che, oltre agli interventi di ripristino del patrimonio pubblico danneggiato, saranno ammissibili a finanziamento anche le opere di riduzione del rischio residuo, a condizione che siano funzionalmente connesse agli interventi già programmati. Si tratta di opere mirate a rafforzare la sicurezza dei territori colpiti e a prevenire nuove situazioni di pericolo derivanti dalla fragilità dei contesti interessati dagli incendi.

L’esecutivo ha inoltre stabilito di non dover sottoporre a procedura di VIA il progetto Te.R.A. – Tecnologie di Riutilizzo Avanzato. L’intervento, finanziato con fondi PNRR per un importo complessivo di quasi 7 milioni e 500 mila euro, prevede la realizzazione a Porto Torres, nell’area industriale, di un impianto integrato per il recupero e la valorizzazione di rifiuti non pericolosi: moduli fotovoltaici a fine vita e RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche).

Via libera alla realizzazione del progetto per la messa in sicurezza del canale Riu Tungoni nella frazione di Tungoni del Comune di Viddalba, non sottoponendolo a ulteriore procedura VIA. L’opera, presentata dal Comune di Viddalba e finanziata con fondi regionali per un importo di 500 mila euro, punta a risolvere in modo strutturale le frequenti problematiche di allagamento che interessano l’area tra via Trento, via Aosta e via Bergamo.

Ancora, la Giunta ha stabilito di sottoporre a ulteriore procedura di VIA, l’intervento di messa in sicurezza dell’ex discarica per rifiuti solidi urbani in località Sa Truba de is Paras, nel Comune di Fluminimaggiore. La predisposizione dello studio di impatto ambientale rappresenta il passaggio necessario per definire, con completezza tecnica e trasparenza, il quadro delle alternative e delle soluzioni progettuali più efficaci, nel rispetto delle normative vigenti e in coerenza con le esigenze di tutela del territorio. Si tratta di un’area sensibile dal punto di vista idrogeologico e ambientale, anche in relazione alla presenza del vicino reticolo idrografico.

La Giunta regionale ha inoltre approvato l’adozione della Carta dei Principi per la gestione sostenibile dei Demani Forestali Regionali, promossa da ANARF (Associazione Nazionale Attività Regionali Forestali) e condivisa con tutte le Regioni e Province autonome italiane. La Carta rappresenta un passaggio strategico per il futuro delle foreste pubbliche regionali. In Sardegna, il patrimonio forestale è parte dell’identità dei territori.

Attivato il sistema integrato di salvamento a mare per la stagione balneare estiva, triennio 2025-2027. Approvati i criteri e le modalità di erogazione dei contributi a favore dei Comuni costieri della Sardegna. Programmate le risorse finanziarie trasferite dallo Stato. Lo stanziamento complessivo è pari a 2 milioni e 406 mila euro, di cui euro 406 mila quali risorse trasferite dallo Stato alla Regione e 2 milioni, quali risorse regionali.

AGRICOLTURA

Su proposta dell’Assessore all’Agricoltura e riforma agro-pastorale, Gian Franco Satta, la Giunta delibera che lo stanziamento di 32 milioni per i Consorzi di bonifica, previsto nell’ultima manovra finanziaria, sarà così ripartito: 31 milioni per i costi di manutenzione degli impianti di bonifica e 1 milione per l’abbattimento dei costi dell’energia elettrica. Considerata la situazione di criticità conseguente all’emergenza idrica sul territorio regionale e alla luce dei maggiori costi che gravano in questa fase sui bilanci dei Consorzi di bonifica, l’Esecutivo propone come quota di anticipazione del 95% sui contributi per le spese di manutenzione degli impianti per l’annualità 2025 e dell’80% sui contributi per i costi dell’energia elettrica per l’annualità 2025. Inoltre, ai 32 milioni si aggiunge un contributo straordinario di 1 milione, previsto anche questo nell’ultima manovra finanziaria e che verrà programmato a breve, per i costi di manutenzione degli impianti di bonifica.

Ancora su proposta dell’assessore Satta, per il periodo di programmazione 2023-2027, la Giunta individua l’Agenzia Argea come soggetto incaricato per lo svolgimento delle attività di controllo sulle superfici agricole validate dalla Regione Sardegna come pratiche locali tradizionali.

TURISMO

Su proposta dell’assessore del Turismo, Franco Cuccureddu, la Giunta ha approvato i criteri e le modalità di attuazione degli interventi di comunicazione e promozione finalizzati alla destagionalizzazione dei flussi turistici attraverso le società di gestione operanti negli scali aeroportuali della Sardegna per gli anni 2026 e 2027. Questo per favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici e distribuire i benefici sull’intero territorio regionale.

Sempre su proposta dell’assessore Cuccureddu, la Giunta ha approvato in via definitiva, dopo il parere favorevole della V Commissione consiliare, i criteri e le direttive di attuazione per la concessione di contributi a favore delle imprese operanti nel settore dell’artigianato per il conseguimento delle certificazioni di qualità, abilitazioni e patentini necessari per lo svolgimento di attività specialistiche, e per l’implementazione di percorsi finalizzati al riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP) dei prodotti artigianali.

La Giunta ha approvato preliminarmente le disposizioni attuative per la concessione di contributi alle imprese commerciali, per il conseguimento di certificazioni di qualità, abilitazioni e patentini necessari per lo svolgimento di attività specialistiche.

Ancora su proposta dell’assessore del Turismo, l’esecutivo ha approvato, in via preliminare, le disposizioni attuative per la concessione di contributi in conto interessi e in conto capitale relativi alle operazioni di credito agevolato, per la concessione di contributi in conto canoni su operazioni di locazione finanziaria.

LAVORI PUBBLICI

Su proposta dell’assessore dei Lavori pubblici, Antonio Piu, la Giunta ha approvato una delibera per il via libera al piano del triennio 2025-2027 per le opere e le infrastrutture della Sardegna. Molteplici le aree di intervento suddivise su 8 bandi, per un importo complessivo di 86 milioni, a cui si aggiunge un ulteriore bando da 14 milioni

INDUSTRIA

Su proposta dell’assessore dell’Industria Emanuele Cani la Giunta ha approvato le Linee Guida per l’autorizzazione unica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili ai sensi del Decreto Legislativo n. 190/2024 e della normativa regionale vigente che permettono di definire con maggiore dettaglio e chiarezza alcuni aspetti procedurali. Ancora su proposta dell’assessore Cani, la Giunta ha approvato la partecipazione della Regione al progetto europeo Lead Export per lo scambio delle buone pratiche per sviluppare le capacità di esportazione delle imprese e il testo della Partnership Agreement con la regione Capofila Podkarpackie Region (Regione di Podkarpackie, Polonia)

TRASPORTI

Su proposta dell’assessora regionale dei Trasporti Barbara Manca, la Giunta ha approvato l’estensione per tutto l’anno del regime di oneri di servizio pubblico (OSP) orizzontale sulla linea marittima Santa Teresa Gallura – Bonifacio. La misura garantirà la continuità del collegamento con la Corsica anche nei mesi invernali (novembre-marzo), attraverso un piano congiunto tra le compagnie di navigazione interessate. Le compensazioni economiche, calcolate secondo le norme UE sugli aiuti di Stato, sono previste solo nei mesi invernali. In quelli estivi vige sempre un OSP orizzontale, ma senza compensazione economica.

LAVORO

Su proposta dell’assessora del Lavoro, Desirè Manca, la Giunta ha deliberato, ai sensi delle convenzioni sottoscritte con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l’utilizzazione di lavoratori socialmente utili (LSU), prorogate fino al 31 dicembre 2025, di confermare l’importo dell’assegno integrativo regionale, pari a 502 euro mensili lordi per lavoratore e il contributo forfettario lordo per le spese di attuazione poste in capo agli Enti utilizzatori in 500 euro per ciascun lavoratore;

Adottato il Piano integrato per l’attività e l’organizzazione dell’Aspal (Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro) per il biennio 2025-2027.

Preso atto dell’accordo quadro allegato in materia di Servizio civile universale, precisando che tale atto non comporta oneri a carico del bilancio regionale.

PUBBLICA ISTRUZIONE

Su proposta dell’assessora della Cultura, Ilaria Portas, la Giunta ha approvato il finanziamento delle manifestazioni celebrative che riguardano le figure di protagonisti della storia e della cultura della Sardegna per l’annualità 2025. Quest’anno ricadono cinque importanti ricorrenze. I 50 anni dalla morte di Emilio Lussu; 50 anni dalla scomparsa di Salvatore Satta; 30 anni dalla morte di Sergio Atzeni; 100 anni dalla nascita di Nereide Rudas e i 10 anni dalla morte di Albino Bernardini. Ognuno di loro, nello svolgimento delle proprie attività o talenti, ha dato lustro alla storia culturale della Sardegna.

Ancora su proposta dell’assessora Portas, la Giunta ha approvato le linee di indirizzo per la valutazione e la rendicontazione dei contributi annuali a sostegno delle attività e del funzionamento degli enti e delle istituzioni culturali e scientifiche di particolare importanza presenti in ambito regionale.

SANITà

Su proposta dell’assessore Bartolazzi la Giunta ha approvato le nuove linee guida per il CUP che intervengono strutturalmente sul sistema delle prenotazioni sanitarie in Sardegna. Queste le novità principali: le Aziende Sanitarie dovranno attivare le “liste attive”, ricontattando i pazienti per offrire i posti che si liberano; saranno previsti slot riservati, overbooking controllato e fasce orarie flessibili per garantire una riprotezione rapida e ordinata degli utenti in attesa; sarà aggiornato il portale CUP WEB, per renderlo più semplice, accessibile e funzionale, migliorando l’esperienza di prenotazione online; le agende delle prestazioni saranno gestite in modo aperto e trasparente; i cittadini dovranno confermare l’appuntamento (anche via SMS o canali digitali), almeno due giorni prima, per evitare disservizi.

La Giunta ha inoltre approvato un Piano regionale Alzheimer e demenze che dia risposte concrete alle famiglie. Per la prima volta la Sardegna si dota di un piano triennale per affrontare in modo strutturato le patologie neurocognitive, dalla prevenzione alla diagnosi precoce, fino alla presa in carico. Il Piano 2024–2026 sarà finanziato con 1.221.000 euro.

La Giunta ha investito 30 milioni contro la povertà sul REIS 2025, la cui parte principale andrà direttamente ai cittadini sotto forma di sussidio economico. Fino a 4,5 milioni saranno impiegati per la progettazione di percorsi di inclusione, mentre 450 mila euro verranno ripartiti in parti uguali tra gli ambiti PLUS e i Comuni per la gestione del REIS.

Sempre su proposta dell’assessore Bartolazzi, la Giunta ha destinato 876 mila euro al riconoscimento del ruolo del caregiver ed al potenziamento del Programma “Ritornare a casa plus”.

Sono stati inoltre approvati i Piani triennali del fabbisogno di personale delle Aziende del Servizio Sanitario Regionale della Sardegna per il periodo 2025-2027.

La Giunta ha inoltre approvato la programmazione delle risorse statali del Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità, per un importo complessivo di 2.086.863 euro, di cui 147.500 per l’istituzione di nuovi centri antiviolenza.

La Giunta ha avviato la sperimentazione della valutazione multidimensionale e del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato, nella provincia di Sassari. Alla Regione sono stati assegnati 200.559 euro per il 2025.

La Giunta regionale ha recepito l’Accordo sulle “Linee di indirizzo per il governo del percorso del paziente chirurgico programmato” siglato il 9 luglio 2020.

L’esecutivo ha inoltre deliberato lo stanziamento e la ripartizione delle risorse economiche a favore delle ASL per l’annualità 2025 per la realizzazione di progetti aziendali di assistenza primaria e continuità assistenziale. La spesa annua autorizzata è di 20 milioni di euro a decorrere dall’anno 2024.

La Giunta ha deliberato un atto di indirizzo interpretativo relativo alla gestione dei procedimenti amministrativi concernenti i contributi regionali destinati all’abbattimento dei costi obbligatori di assicurazione dei volontari delle Organizzazioni di volontariato.

La Giunta ha autorizzato il Direttore generale delle Politiche Sociali a provvedere a tutti gli adempimenti conseguenti al Piano per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà e di riparto del relativo Fondo per il triennio 2024-26.

Nell’ambito delle misure di contrasto allo spopolamento, la Giunta ha infine approvato le Linee guida per la concessione di contributi per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo a favore di nuclei familiari che risiedono o traferiscono la residenza in Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti.

Voto, Marco Rizzo in Sardegna: “Regione pentastellata agli ordini di Roma”

NUORO – “Quale Sovranità?“. E’ un interrogativo necessario per una terra vittima della speculazione energetica a causa del massivo e selvaggio sfruttamento industriale del territorio, favorito dall’UE a discapito dei sardi, con l’installazione di dannosi mega impianti eolici e fotovoltaici. Si tratta inoltre di una domanda indispensabile per un territorio ferito, anche sul piano ambientale e sanitario, dalla presenza di servitù militari micidiali e impattanti per i cittadini con 31 basi Nato, il 65% di quelle presenti in Italia. Affronteremo la questione a Nuoro per una Sardegna e una città finalmente libere da un servaggio che deve finire tenuto in piedi dal partito unico della globalizzazione della speculazione e della guerra. E’ giunto il tempo di non essere più schiavi. E’ venuto il momento di essere sovrani” Lo ha affermato Marco Rizzo, leader di Democrazia Sovrana e Popolare , nel presentare temi della manifestazione di chiusura della campagna elettorale prevista il prossimo 6 giugno dalle ore 17 a Nuoro (Piazza San Giovanni). Tra i presenti, oltre al coordinatore nazionale di DSP, saranno presenti Pino Cabras, Maria Rosaria Randaccio e il candidato sindaco a Nuoro, per Democrazia Sovrana e Popolare, Domenico Mele. Sabato 7 giugno Rizzo sarà invece a Cagliari ( (Via dei Somaschi 12, Elmas )) per denunciare “il furto del referendum contro lo sfruttamento energetico dell’isola da parte di un esecutivo regionale, quello pentastellato, di fatto, servo delle segreterie romane e dei grandi gruppi pseudo green che a Bruxelles decidono il futuro dei territori sulla base dei loro affari. I sardi devono riprendersi il loro futuro e, per farlo, devono riprendersi le chiavi di casa”

Sanità, Cup Sardegna: la Giunta Todde ha approvato le nuove linee guida

CAGLIARI – “Stop alle attese interminabili per una visita o per un esame diagnostico. Da oggi parte la rivoluzione del Cup regionale, che diventerà un sistema unico, dinamico e e flessibile, in grado di ridurre significativamente le liste d’attesa e di supportare l’utente che si rivolge al Servizio sanitario regionale in ogni sua esigenza”. L’assessore della Sanità, Armando Bartolazzi illustra le novità introdotte dalle nuove Linee guida del Cup, il Centro unico di prenotazione, approvate oggi in Giunta e spiega i punti forti del nuovo sistema: “Gestione trasparente delle agende di prenotazione, monitoraggio delle disdette attraverso verifiche ed appositi recall, introduzione delle liste attive per utilizzare gli spazi resi disponibili da cancellazioni, sanzioni per i mancati preavvisi di disdetta”.

“Per rendere più efficiente il sistema di prenotazione e per evitare attese interminabili è necessario innanzitutto mettere ordine nelle agende di primo accesso, che devono essere rese aperte trasparenti sia a livello aziendale che regionale. Le direzioni aziendali devono attuare immediatamente queste disposizioni, e la mancata applicazione sarà oggetto di valutazione negativa per la performance aziendale e la retribuzione di risultato”, spiega l’assessore.

“Spesso le agende vengono allungate da prenotazioni a cui gli utenti non danno seguito e di cui non comunicano la disdetta. Per questo verranno inviati dei promemoria via SMS e via mail 15 giorni prima per prestazioni programmabili o differibili e almeno 48 ore prima per tutte per ricordare l’appuntamento e consentirne la cancellazione”

“Le cancellazioni dovranno avvenire entro due giorni dalla visita, altrimenti scatteranno le penali. I promemoria inviati agli utenti conterranno apposite informazioni in merito e dovranno prevedere la risposta attiva per conferma o per cancellazione. Le Aziende dovranno assicurare l’applicazione delle sanzioni, che per i pazienti non esenti che non si presentano senza giustificata disdetta consistono nel pagamento della quota di partecipazione al costo della prestazione”.

Ancora: “Verranno definiti criteri trasparenti per l’ordine dei richiami, dando priorità ai pazienti che non hanno risposto ai promemoria, che hanno prenotazioni urgenti, contrassegnate dalla lettera U, brevi contrassegnate dalla B, o che rientrano in prestazioni sotto monitoraggio regionale. L’obiettivo è richiamare il 100% di questi pazienti prioritari, i quali dovranno essere informati sulle diverse modalità di disdetta disponibili, sia a sportello che in via telematica”.

“Infine viene introdotto il concetto di lista attiva, particolarmente utile per le prenotazioni che superano la soglia massima dei tempi standard. Le Aziende ricontatteranno i pazienti in questa lista per offrire accesso alle agende, utilizzando gli spazi resi disponibili da cancellazioni. Saranno create agende virtuali sul CUP regionale per queste richieste, gestite in back office o tramite recall. Verranno messi a disposizione spazi per la riprotezione dei pazienti in lista attiva tramite slot riservati da cancellazioni, overbooking controllato e flessibilità oraria/estensione degli orari”.

Ma le novità non finiscono qui. Attualmente, esiste un sistema informativo unico CUP regionale che consente prenotazioni interaziendali, condivide un nomenclatore e un catalogo regionale, gestisce le agende, dispone di un Call Center regionale, che risponde al numero verde 1533, e di un Gruppo di Coordinamento CUP regionale per il supporto tecnico. A livello aziendale, ogni Azienda del servizio sanitario regionale ha una propria segreteria CUP che si avvale di servizi interni ed esterni di contact center, front-office, back-office e segreteria. “Ora si andrà verso la gestione unificata dei servizi con un unico operatore regionale – spiega ancora Bartolazzi – stiamo infatti predisponendo la nuova gara per i servizi Cup, dando mandato entro 30 giorni ad Ares e Sardegna IT di predisporre sotto il coordinamento del Responsabile unico dell’assistenza sanitaria un progetto esecutivo per dare attuazione agli indirizzi delle nuove Linee guida”.

“Anche il portale di prenotazione Cup Web verrà aggiornato per renderlo sempre più semplice ed intuitivo da parte degli utenti: con un click si prenota, con uno si disdice”, conclude Bartolazzi.

Scadenze elettorali, coordinamento Riformatori: “Ci prepariamo al voto”

CAGLIARI – Si riunirà domani 5 giugno, alle ore 18, a Torregrande il coordinamento regionale dei Riformatori Sardi. “Dopo uno straordinario 7,2% alle ultime elezioni regionali che ci ha portato ad essere la seconda forza della coalizione ed il primo partito sardo, – ha ricordato il Coordinatore regionale Aldo Salaris – ora è il momento di assumerci la responsabilità di ridisegnare, come forza centrista, la nostra visione di sistema Sardegna e di proporre idee e soluzioni non più rimandabili.

Per fare questo, convinti che il centro liberale e democratico sia l’elemento trainante del cambiamento vero, di cui la Sardegna non può più fare a meno, riuniamo il coordinamento regionale per prepararci alle prossime sfide elettorali, ad iniziare dalle provinciali”

“5 Stelle facciano pace coi numeri: Todde ha il 10% di consenso meno di me”

ROMA – “Dopo un anno di Presidenza il mio consenso, come riportato da “Il Sole 23 ore” dell’epoca, era al 47% ovvero dieci punti percentuali sopra quello della Todde nello stesso periodo”. Così Ugo Cappellacci, deputato e responsabile del dipartimento insularità di Forza Italia commenta la nota del movimento cinquestelle sul gradimento della governatrice. “Che quello dei grillini per i numeri fosse un amore non corrisposto – ironizza Cappellacci- è un fatto certificato anche nelle sentenze, ma non avremmo pensato fino a questo punto. Sempre la stessa fonte conferma che mai negli anni successivi è stato inferiore alla quota attuale della Presidente Todde. Parlando di voti reali, la Presidente è stata eletta con 331 mila consensi e ha vinto di uno ‘zero virgola’ rispetto al contendente di centro-destra Truzzu; il sottoscritto prevalse di 9 punti percentuali rispetto a Renato Soru con 502.084 consensi. Vorrei sommessamente ricordare che nel primo anno la mia maggioranza approvò due leggi Finanziarie, quella attuale neanche una, e che varammo il primo Piano Casa, giusto per ricordare un provvedimento simbolo”.

“Il bilancio della Giunta Todde al momento registra una legge Finanziaria approvata dopo 4 mesi di esercizio provvisorio, il grave ritardo nel varo della nuova continuità aerea, una riformina sanitaria che non cambia nulla, se non i direttori generali e in maniera probabilmente illegittima. Niente spartizioni, diceva la Presidente, e ha mantenuto la promessa occupando tutte le poltrone, sorprendendo anche i suoi alleati. C’è un altro elemento di distinzione: noi conseguimmo il record di ricorsi alla Corte Costituzionale per difendere i soldi dei sardi, le nostre funzioni sui trasporti marittimi e su altri settori. E vincemmo. Todde – ha concluso Cappellacci- sforna ricorsi per difendere la sua poltrona e quella dei sui manager”.

Sindaco di Carbonia preso di mira, solidarietà dal presidente del CAL

CARBONIA – «Come collega Sindaco e in qualità di Presidente del Consiglio delle Autonomie Locali, esprimo la più genuina solidarietà e vicinanza al Sindaco del Comune di Carbonia Pietro Morittu, vittima quest’oggi di un gravissimo atto intimidatorio. Nel condannare questo gesto vile, mi preme evidenziare con vigore che i Sindaci sono il presidio della legalità nei Comuni, i rappresentanti dello Stato e della Repubblica Italiana: intimidire in qualsivoglia modo un Sindaco, dunque, equivale a un attacco al cuore dello Stato che merita la più severa condanna».

Calciomercato di Sky in diretta da Olbia

OLBIA – “Partito ieri da Olbia il tour 2025 di “Calciomercato – L’Originale”, il programma di Sky Sport che racconta le trattative del mercato estivo.
Alla diretta da San Pantaleo si sono aggiunte le meravigliose cartoline del territorio e i collegamenti con Gianluca Di Marzio.

Calciomercato resta con noi fino a venerdì 6 giugno, in onda tutte le sere in diretta alle 23.00 su Sky Sport 24 (canale 200) e su Sky Sport Calcio (canale 202). Disponibile anche on demand”.

Settimo Nizzi, sindaco di Olbia

Regione, le ultime delibere adottate

CAGLIARI – Ecco di seguito le principali delibere adottate oggi dalla Giunta Todde.

AMBIENTE

La Giunta regionale, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, ha dato il nulla osta all’approvazione del bilancio di previsione e al programma delle attività 2025-2027 dell’agenzia ARPAS. La Giunta ha inoltre approvato anche il bilancio di previsione della Conservatoria delle Coste, sempre per il triennio 2025-2027.

LAVORI PUBBLICI

La Giunta, su proposta dell’assessore dei Lavori Pubblici, Antonio Piu, ha approvato il bilancio di previsione finanziario 2025-2027 e il bilancio di previsione di cassa 2025 di ENAS, l’Ente Acque per la Sardegna. Nella seduta di oggi è stato approvato anche il rendiconto della gestione 2024 di AREA.

PUBBLICA ISTRUZIONE

Su proposta dell’assessora della Cultura, Ilaria Portas, la Giunta ha approvato il rendiconto 2024 dell’ISRE.

SANITà

Su proposta dell’assessore della Sanità, Armando Bartolazzi, la Giunta ha approvato la programmazione delle attività e la ripartizione delle risorse a favore dei PLUS per il potenziamento dei Centri per la famiglia. Alla Sardegna sono stati assegnati 849.510 euro provenienti dal Fondo per le politiche della famiglia. I centri per la famiglia dovranno erogare nuovi servizi oltre a quelli di base già assicurati. Fra questi ci sono la consulenza e i servizi a favore dell’alfabetizzazione mediatica e digitale dei minori, per il contrasto all’esposizione a contenuti pornografici e violenti; alfabetizzazione digitale delle famiglie, valorizzazione dell’invecchiamento attivo, inclusa l’attività volontaria degli anziani a supporto delle famiglie.

ENTI LOCALI

Su proposta dell’assessore degli Enti locali, Francesco Spanedda, la Giunta regionale ha approvato la delibera che integra i criteri di erogazione de Fondo unico, anche in vista dei referendum consultivi dell’8 e 9 giugno 2025 che si terranno nei Comuni che hanno esercitato, ai sensi dell’art 6 comma 2 della L.R. 7/2021, l’iniziativa per il distacco dalla città metropolitana o dalla provincia nella quale sono inclusi, che potrebbero comportare modifiche dell’assetto territoriale e quindi incidere sulla ripartizione delle risorse assegnate agli Enti sulla base della popolazione residente.

La delibera prevede: di procedere prioritariamente all’erogazione in un’unica soluzione del saldo dell’intero stanziamento in conto competenza a favore dei Comuni; di procedere all’erogazione del 80% dell’intero stanziamento spettante alle Province e delle Città metropolitane di Cagliari e Sassari sulla base dell’assetto territoriale del 5 maggio 2021; di subordinare l’erogazione del saldo dell’intero stanziamento in conto competenza, in favore delle Province e delle Città metropolitane di Cagliari e Sassari, alla adozione della Deliberazione di conferma o aggiornamento dello schema di riforma dell’assetto territoriale del 5 maggio 2021; di rinviare a nuova delibera la presa d’atto della composizione delle Unioni di comuni e Comunità montane, applicando fino all’approvazione della stessa la conformazione attuale, secondo i criteri di ripartizione attualmente stabiliti; di confermare, al fine di snellire i procedimenti in capo agli enti locali, la procedura di recupero di eventuali crediti vantati dall’Amministrazione regionale nei confronti delle autonomie locali della Sardegna, attraverso la compensazione del credito vantato dall’Amministrazione regionale sui trasferimenti a valere sul fondo unico per gli enti locali.

Sempre su proposta dell’assessore Spanedda, di concerto con l’assessore dell’Agricoltura, Gian Franco Satta, la Giunta ha dato mandato ai competenti uffici della Direzione generale dell’Agricoltura e riforma agropastorale affinché provvedano allo stralcio dell’area di interesse del Comune di Cabras – area di circa 700 m2, in località “Su Scaiu” – dalla concessione demaniale del Compendio ittico di Cabras assentita in favore del Nuovo Consorzio cooperative Pontis. Autorizzato il trasferimento a prezzo simbolico, in favore del Comune di Cabras, della porzione di area di proprietà regionale, come prima identificata, nell’area denominata “Su Scaiu” e, a tal fine, di dare mandato al competente Servizio della Direzione generale enti locali e finanze affinché ponga in essere i necessari adempimenti amministrativi per la cessione precisando che tutte le spese propedeutiche e conseguenti alla stipula dell’atto traslativo, ivi comprese le eventuali regolarizzazioni catastali, dovranno essere sostenute dal Comune di Cabras o dalla Fondazione Mont’e Prama.

L’esecutivo ha poi approvato la delibera che stabilisce che tutti i Comuni costieri siano beneficiari del contributo regionale per la realizzazione di punti di accesso alle spiagge e, più in generale, i litorali, costituiti da tutte le opere e infrastrutture tali da garantire l’accessibilità inclusiva agli ambiti costieri in piena autonomia e totale sicurezza, come, ad esempio, aree destinate alla sosta dei veicoli, corridoi, passerelle, pedane e scivoli per l’accesso a mare, servizi igienici, docce, attrezzature per l’accesso all’acqua, aree per il posizionamento di ombrelloni). Le risorse finanziarie saranno ripartite in parti uguali tra tutti i comuni costieri della Regione Autonoma della Sardegna. Il contributo, concesso a copertura delle spese per la realizzazione degli interventi coerenti con le finalità sopraesposte, sostenute successivamente alla adozione della presente deliberazione, sarà erogato in una unica soluzione anticipata con obbligo di rendicontazione della spesa entro il 31/12/2027.

Salis (AVS) a Macomer: “Chiudere subito il CPR”

MACOMER – “Decine di persone detenute in condizioni terribili senza aver commesso alcun reato, con l’unica ‘colpa’ di non essere in regola con il permesso di soggiorno, mantenute con cibo scadente, freddo in inverno e temperature insopportabili d’estate e chiuse in strutture fatiscenti. Non smetteremo mai di chiedere la chiusura del Cpr (Centro per il rimpatrio) aperto nel 2020 a Macomer nella stessa struttura che prima ospitava un carcere poi abbandonato perché non aveva l’agibilità per accogliere detenuti. Ancora ieri abbiamo avuto la conferma che il Centro non può in nessun modo essere migliorato ma va chiuso definitivamente: l’europarlamentare Ilaria Salis in mattinata ha fatto un’ispezione a sorpresa insieme all’infermiera Teresa Concu verificando, ancora una volta, le stesse drammatiche condizioni di detenzione già documentate dagli attivisti di LasciateCIEntrare. E dunque sentiamo di muri fatiscenti e ammuffiti, mancanza d’acqua, cibo malsano e insufficiente, assenza di personale sanitario, totale isolamento delle persone detenute che vivono le giornate senza alcuna attività. Salis, che in serata ha raccontato tutto ai giornalisti con una conferenza stampa al Search di Cagliari insieme a Andrea Scano, Teresa Concu e Francesca Matzuzzi ha raccontato anche di trasferimenti improvvisi verso i centri in Albania, diversi casi di autolesionismo, scioperi della fame, tentativi di suicidio, persone disperate che hanno sviluppato segni di grave sofferenza a causa dell’incertezza sul loro presente e futuro.
E mentre il Governo prosegue con la folle, costosissima opera di deportazione dei migranti “irregolari” in Albania, non possiamo ignorare quanto succede a due passi da casa, a Macomer: i Cpr vanno chiusi, subito”.

AVS Sardegna

Anagrafe canina: il calendario di giugno della microchippatura

SASSARI – Prosegue nel mese di giugno l’attività dell’anagrafe canina, garantita dai veterinari della Asl n.1 di Sassari. Le prossime settimane il calendario interesserà i comuni di Florinas, la frazione di La Corte, Illorai, Sassari, Alghero e Porto Torres.

L’Azienda socio sanitaria ricorda l’obbligo per i proprietari di cani di iscrivere l’animale al registro dell’anagrafe canina e anche l’obbligo di segnalare ogni eventuale variazione in merito al possesso dell’animale. Il Servizio Randagismo e anagrafe animali da compagnia zona Nord ricorda che i proprietari di cani possono iscrivere il proprio animale in anagrafe a partire dal decimo giorno dalla nascita.

Per il territorio della provincia di Sassari eventuali variazioni, come la proprietà, il luogo di detenzione del cane, lo smarrimento, furto e anche il decesso, possono essere segnalati al Servizio della Asl di Sassari, presso la struttura di San Camillo a Sassari; è possibile contattare il Servizio componendo il numero 079/2062229 o all’indirizzo mail anagrafecanina.zonanord@aslsassari.it ; ma anche ai Comuni (abilitati alla registrazione) e ai Veterinari libero professionisti autorizzati.
Cosa fare per iscrivere il proprio cane all’anagrafe canina della Asl di Sassari
Il proprietario deve rivolgersi:
al Servizio Anagrafe canina e Randagismo della Asl
a pagamento da un medico Veterinario libero professionista, accreditato dalla Asl

Appuntamenti del mese di giugno 2025
Si ricorda alla popolazione che per una migliore erogazione del Servizio è necessario prenotare l’intervento nel proprio Comune di residenza o comune vicini (il recapito telefonico da contattare viene inserito tra parentesi al fianco del Comune). Si ricorda che i cani devono esser tenuti al guinzaglio e devono indossare la museruola.
05.06.2025 – Nel comune di Florinas (ore 09.30 – 11.30) (3408247147) marziapiga@hotmail.it
09.06.2025 – Nella frazione de La Corte (ore 10.00 – 12.00) 3400045380 (bellumirella@gmail.com)
16.06.2025 – Nel comune di Illorai (ore 10.00 – 12.00) (079792407) polizia.illorai@tiscali.it
25.06.2025 – Nel comune di Sassari (ore 09.00 – 11.00) (079 279630) anna.pilo@comune.sassari.it
27.06.2025 – Nel comune di Alghero (ore 09.30 – 11.30) (079 9978672) (g.mariano@comune.alghero.ss.it  )
30.06.2025 – Nel comune di Porto Torres (ore 09.30 – 11.30) (0795008700) compbarrportotorres@gmail.com
Informazioni sul calendario dell’anagrafe canina possono essere fornite anche da ciascun Comune.