Motori, tutto pronto per l’Iglesias – Sant’Angelo

IGLESIAS – Dal 24 al 26 ottobre torna la Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo. La 34ª edizione della gara, organizzata dall’Automobile Club Cagliari, sarà valida come prova di Campionato sardo della specialità indetto dalla Delegazione Sardegna ACI Sport.

La Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo è un evento di grande rilevanza nel contesto sportivo sia regionale che nazionale. La manifestazione, inserita nell’ottobrata iglesiente, rappresenta un’importante opportunità per promuovere e valorizzare la Sardegna, stimolando il turismo e l’economia, e offrendo la possibilità di scoprire le meraviglie paesaggistiche e culturali di Iglesias.

La gara, 3ª Coppa Mario Casula Valeri, Memorial Giancarlo Nonnis, Coppa Tore Carboni, si disputerà sul classico tracciato di 5.920 metri che si snoda nella Strada Statale 126 dal Km 43,680 in prossimità del bivio per la frazione di San Benedetto e arrivo al Km 49,600 in prossimità del valico di Genna Bogai.

“Per facilitare alcuni aspetti organizzativi – ha detto Antonello Fiori, presidente del Comitato Regionale ACI Sport Sardegna e dell’Automobile Club Cagliari – e per allineare l’evento alla Cronoscalata Alghero-Scala Piccada, in sintonia con AC Sassari e ACI Sport, abbiamo deciso di programmare la cronoscalata una settimana prima della Scala Piccada. Questo garantirà una trasferta unica ai piloti e ai team provenienti dalla penisola. L’Automobile Club Cagliari ha assunto il compito di gestire l’organizzazione di questa storica cronoscalata, molto apprezzata da numerosi piloti e appassionati della specialità. Vogliamo esprimere la nostra gratitudine al sindaco di Iglesias Mauro Usai, all’assessore allo sport del Comune di Iglesias Vito Spiga e al consigliere regionale Alessandro Pilurzu per l’interesse dimostrato verso le manifestazioni sportive”.

Il programma della gara concordato con il Comune di Iglesias, prevede venerdì 24 ottobre le verifiche sportive e tecniche nella centralissima Piazza Sella, sabato le prove ufficiali (due manches) e domenica 26 ottobre la gara (sempre due manches). La cerimonia di premiazione si terrà sul palco allestito a Iglesias nella centrale e accogliente Piazza Sella.

La 34ª Iglesias-Sant’Angelo gode del sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Iglesias e del Comune di Fluminimaggiore.

“Concorsi, a Porta Terra via Nurra, arriva Puledda: resta poca trasparenza”

ALGHERO – “Prendiamo atto della decisione di sostituire la presidenza della Commissione esaminatrice del concorso per funzionari amministrativi contabili, con l’ingresso del dott. Puledda al posto del dott. Nurra. È una mezza vittoria: le nostre preoccupazioni – già espresse in più interventi in Aula e condivise persino da autorevoli voci della maggioranza, nonché dall’ex segretario generale Ara – si confermano fondate e corrette.
Però non c’è nulla da festeggiare perché il percorso è stato ormai irrimediabilmente compromesso. Metà della valutazione, quella relativa alle prove scritte, è stata portata avanti con una commissione valutatrice composta contravvenendo alle regole e alle norme.
La pezza è poi troppo piccola per il buco: ancora oggi in Commissione siedono membri chiamati a valutare colleghi vicini di scrivania. Una situazione che mina la trasparenza e la credibilità dell’intero procedimento.
Per queste ragioni ribadiamo la nostra posizione: il concorso deve essere annullato e riprogrammato, nel pieno rispetto delle regole e delle garanzie necessarie, con una commissione esterna, come spesso si è fatto durante la scorsa legislatura.
Le prove orali sono state rinviate più volte e si terranno, tra dieci giorni, in un clima di incertezza che non giova né all’amministrazione né ai candidati. Servono chiarezza, correttezza e regole uguali per tutti: soltanto così sarà possibile restituire dignità e autorevolezza alle procedure concorsuali del Comune di Alghero”
Fratelli d’Italia – Alghero

Provinciali, il Centrodestra presenta la sua lista “Comunità e Territorio”

SASSARI – Lunedì prossimo 15 settembre, alle 16,00nella sala conferenze dell’Hotel Leonardo Da Vinci in via Roma 79 a Sassari, sarà presentata alla stampa la Lista “Comunità e Territorio”, in vista delle prossime elezioni del Consiglio Metropolitano di Sassari del 29 Settembre.

Insieme ai candidati, interverranno i dirigenti provinciali di Fratelli d’ItaliaSardegna al Centro 20VentiLega e UDC, oltre ai rappresentanti delle Liste Civiche di Sassari presenti in Consiglio comunale e amministratori locali dei Comuni della Città Metropolitana che sostengono la Lista “Comunità e Territorio”.

L’assessore regionale Antonio Piu (Avs) difende l’eolico: “Un’opportunità per la Sardegna”

CAGLIARI – “Alla Sardegna serve maggior coraggio se vuole davvero cogliere la sfida storica della transizione energetica. Le fonti rinnovabili non sono una minaccia, ma rappresentano una straordinaria opportunità per ridurre i costi dell’energia, creare nuova occupazione, migliorare la qualità della vita e tutelare la salute e l’ambiente.” Così Antonio Piu (Segretario regionale di Europa Verde Sardegna), che prosegue:

“L’introduzione dei prezzi zonali, già prevista dalla Direttiva europea, permetterà – come avvenuto in Spagna e in Germania – una riduzione del costo dell’energia del 30-40% nei territori dove le rinnovabili sono protagoniste, con effetti positivi diretti sull’economia locale e sul tessuto produttivo. È giusto che la Sardegna rivendichi la piena autonomia nel decidere il luogo e la tipologia di impianti ammissibili, tenendo altissima l’attenzione contro ogni forma di speculazione , ma questa responsabilità deve tradursi in scelte coraggiose e lungimiranti, capaci di garantire sviluppo sostenibile e benefici concreti per i cittadini. Nessuna azione di forza ma un dialogo costante e responsabile con i territori e i loro rappresentanti.”

“Per questo mi impegno, come Segretario di Europa Verde Sardegna, a promuovere una discussione all’interno della maggioranza che consenta di realizzare gli obiettivi ambientali ed energetici assunti dalla nostra isola a livello nazionale ed europeo, facendo delle rinnovabili un vero motore di crescita, innovazione e resilienza per la Sardegna.” Conclude.

 

Nella foto l’assessore di Europa Verde (in Parlamento come AVS) Antonio Piu

“Alguer Hall abusiva? Sciatteria: intervenga Cacciotto”

ALGHERO – “Da un accesso agli atti abbiamo appreso con sconcerto che l’installazione della tensostruttura presso il patio del complesso del Quarter, già utilizzata come sala stampa per il 100° Giro d’Italia, è priva di autorizzazione della Soprintendenza. Peraltro, il posizionamento sarebbe dovuto essere temporaneo e limitato ai soli mesi invernali. La tensostruttura era stata pomposamente denominata “Alguer hall”, quasi a voler evocare la “City hall”, sede del sindaco di Londra. E per la sua installazione sono stati spesi dall’amministrazione in carica oltre 30 mila euro. Se così fosse, siamo davanti ad un caso di una violazione di legge in danno di un bene vincolato, consumata dall’amministrazione in un complesso architettonico di grande pregio, completamento riqualificato dalla Giunta Tedde nel biennio 2006 – 2008 con un investimento di oltre 8 milioni di euro. Violazione di legge per la quale la Soprintendenza e gli organi di vigilanza del Comune a ciò preposti debbono intervenire tempestivamente per sanzionare ed eliminare l’abuso. Una situazione paradossale, indice di sciatteria amministrativa e di imbarazzante manifestazione di vana “grandeur”. Auspichiamo che il sindaco intervenga con tempestività per eliminare l’abuso, prima che intervengano la Soprintendenza e le istituzioni a ciò dedicate per sanzionare queste violazioni di legge”, ha dichiarato il Gruppo consiliare di Forza Italia.

Tassa di Soggiorno, proposta di Colledanchise: “Pagamento unico e forfettario”

ALGHERO – “Il modello attuale di riscossione della tassa di soggiorno, basato su registrazioni e versamenti periodici, lascia spesso spazio a dimenticanze o a ospiti non registrati” , spiega Marco Colledanchise, consigliere comunale di maggioranza del gruppo Orizzonte Comune.

“La proposta di Colledanchise introduce una novità importante: dare ai proprietari la possibilità di scegliere un pagamento forfettario unico a inizio stagione, calcolato in base alla tipologia di alloggio. Non un obbligo, ma un’opportunità in più. I vantaggi del modello forfettario: il Comune incassa subito e dispone di liquidità immediata da investire sul turismo; i proprietari che lo scelgono sono in regola sin dal primo giorno, senza il rischio di dimenticare registrazioni;  gli operatori hanno più libertà: possono chiedere la tassa ai turisti per recuperare la somma versata e, in alcuni casi, incassare anche di più rispetto al forfettario; si incentiva la piena trasparenza, con un sistema più semplice, sicuro e vantaggioso per tutti”.

“È una proposta che non impone, ma offre una scelta in più: meno burocrazia, più chiarezza e benefici concreti sia per l’amministrazione sia per gli operatori. Un modello moderno che può rendere Alghero un esempio virtuoso”, conclude Colledanchise

Alghero, Pirisi augura buona anno scolastico a tutti gli studenti

ALGHERO – “La Presidenza del Consiglio Comunale di Alghero desidera augurare un
buon  anno scolastico a tutti gli studenti di ogni ordine e grado della
nostra città.

Come ha sottolineato il Sindaco Raimondo Cacciotto, “l’istruzione è il
fondamento su cui costruire il futuro delle nuove generazioni”. Siamo
convinti che gli studenti di Alghero abbiano un futuro luminoso davanti
a loro, e che l’impegno e la passione per lo studio siano gli strumenti
fondamentali per raggiungere i propri obiettivi.

L’istruzione è un diritto fondamentale che è stato conquistato grazie
alle lotte sociali e alle battaglie condotte dalle passate generazioni.
Oggi, possiamo affermare che l’istruzione è un pilastro fondamentale
della nostra società, e che rappresenta la chiave per il successo e per
il progresso della nostra comunità.

In questo nuovo anno scolastico, auguriamo a tutti gli studenti di
poter crescere e svilupparsi in un ambiente favorevole, dove la
creatività, la curiosità e l’impegno siano valorizzati e stimolati.
Speriamo che possiate raggiungere i vostri obiettivi e realizzare i
vostri sogni, contribuendo così a costruire un futuro migliore per la
nostra città e per la nostra comunità.
Auguriamo a tutti gli studenti di Alghero un anno scolastico ricco di
soddisfazioni, di successi e di crescita personale. Un sentito
ringraziamento al corpo docenti delle scuole di Alghero, che hanno un
compito fondamentale nella formazione della futura classe dirigente e
nella formazione scolastica dei nostri giovani.
La Presidenza del Consiglio Comunale di Alghero si impegna a supportare
e a promuovere l’istruzione nella nostra città, lavorando per creare un
ambiente favorevole alla crescita e allo sviluppo dei nostri giovani.
Siamo convinti che l’istruzione sia la chiave per il successo e per il
progresso della nostra comunità.
Auguriamo a tutti gli studenti di Alghero buona fortuna e successo nel
loro percorso scolastico. Siamo certi che il futuro della nostra città
sarà luminoso grazie al vostro impegno e alla vostra passione”

Mimmo Pirisi, presidente del Consiglio Comunale di Alghero

“Potenziamento Polizia ad Alghero, massima attenzione dal Governo”

ALGHERO – “Accogliamo con favore il dibattito che in questi giorni si è acceso sulla necessità di rafforzare gli organici delle Forze di Polizia nella nostra città. È un tema serio, che non si affronta con lettere estemporanee, ma con un lavoro continuo e istituzionale che questo Governo ha già avviato da tempo e che noi sosteniamo convintamente.

La richiesta di implementare il personale della Polizia è stata posta dal Questore Mastrapasqua sin dal suo insediamento, avvenuto due anni fa, insieme alle rappresentanze sindacali, nell’ambito di un programma nazionale di riorganizzazione che interessa tutti i territori, come è stato ricordato dal nostro capogruppo Alessandro Cocco durante l’ultima seduta di Consiglio Comunale. Grazie all’impegno del Governo Meloni, si è già intervenuti nelle situazioni più critiche – basti pensare agli agenti inviati nella provincia, in centri storicamente sottodimensionati.

La linea del Governo è chiara: non interventi spot, ma una pianificazione organica e stabile. Prova ne sia l’arrivo, nei mesi scorsi, di 60 nuovi elementi dei Vigili del Fuoco in provincia di Sassari, dopo l’interlocuzione parlamentare dell’on. Polo, la nota del Prefetto e le verifiche del Sottosegretario Prisco. Analogamente, si è già rafforzata la dotazione della Polizia Penitenziaria a Bancali, con nuovi agenti e figure dirigenziali.

È questo il metodo serio e concreto che sta dando risultati e che consente di essere fiduciosi anche per Alghero: il quadro è già sul tavolo del Ministero, grazie al lavoro di Questura, sindacati e rappresentanti istituzionali. Le istituzioni locali possono fare la loro parte con richieste e segnalazioni, ma è evidente che la cornice generale è già definita e che questo Governo sta rispondendo con fatti concreti, non con slogan.

Fratelli d’Italia Alghero continuerà a lavorare in questa direzione, con l’obiettivo di garantire più sicurezza per i cittadini”.

Fratelli d’Italia – Alghero

Alghero, gli rubano la bici mentre fa la spesa: fermato il ladro

ALGHERO – Nei giorni scorsi la Polizia di Stato di Alghero ha deferito alla competente Autorità Giudiziaria un uomo, ritenuto responsabile di furto. La vicenda risale a qualche giorno fa, quando il proprietario della bicicletta, dopo averlo parcheggiato nelle immediate vicinanze di un supermercato cittadino ed essere entrato nel negozio per fare la spesa, con triste disappunto, all’uscita, ne constatava la mancanza.

Immediatamente allertati, gli agenti del Commissariato P.S. di Alghero giunti sul posto dopo aver visionato le immagini del sistema di videosorveglianza hanno ricostruito l’esatta dinamica dei fatti.

Da queste è stato appurato che, un soggetto di sesso maschile arrivato a piedi in corrispondenza del supermercato, aveva dapprima adocchiato la bicicletta lasciata incustodita e successivamente ritornato sui suoi passi raggiunto il velocipede, dopo aver verificato che nessuno lo stesse osservando, con un unico e rapido movimento se n’è impossessato allontanandosi con disinvoltura in sella al mezzo e sparendo velocemente nel traffico.

Gli operatori hanno riconosciuto l’uomo, già noto per i suoi precedenti, il quale è stato rintracciato e denunciato alla competente Autorità Giudiziaria per il reato di furto.

Hotel, stagione 2025: leggero calo per Alghero, spese giù. Boom l’Asinara

ALGHERO – “I dati rilevati da Federalberghi Confcommercio Provincia di Sassari mostrano un tasso di occupazione delle camere per la provincia di Sassari pari all’85,94% ad agosto 2025, in crescita rispetto all’83,72% dello stesso mese del 2024. Questo risultato è stato notevolmente influenzato dalla performance del Golfo dell’Asinara, dove il tasso di occupazione è balzato al 84,37% dal 77,80% dell’anno precedente. Questo boom ha spinto il dato complessivo provinciale verso l’alto. Alghero, pur registrando un leggero calo (dall’86,90% all’86,71%), si conferma come una delle località più performanti, mantenendosi al di sopra della media provinciale. Questo successo è in parte legato all’aumento degli arrivi all’aeroporto Riviera del Corallo. Inoltre, un ruolo fondamentale è stato giocato dalla consolidata cultura dell’accoglienza degli imprenditori locali, sia nel settore alberghiero che in quello extralberghiero. Per incentivare l’occupazione delle camere, è stato notato un aumento delle promozioni e delle commissioni riconosciute agli online tour operator. Nonostante la crescita delle presenze, si osserva un calo dei consumi di extra in hotel, una tendenza già emersa a luglio e confermata ad agosto. Il ricavo medio per camera ha registrato solo un leggero incremento.
“I dati di agosto ci danno fiducia e confermano la vitalità del nostro territorio. L’ottima performance del Golfo dell’Asinara ha contribuito a un risultato complessivo che ci pone in controtendenza rispetto ad altre realtà. Tuttavia, l’analisi statistica ci offre la possibilità di conoscere a fondo il nostro mercato e notare che, sebbene le presenze siano in aumento, i consumi interni agli hotel sono in calo. Questo ci impone di non abbassare la guardia e di programmare interventi che riescano a valorizzare l’intera esperienza turistica, puntando non solo sull’occupazione, ma anche sulla qualità dei servizi offerti per stimolare la spesa degli ospiti.”
Stefano Visconti, presidente di Federalberghi Confcommercio Provincia di Sassari