Voto Metropolitano, Pirisi si congratula con l’Ansini. Tensioni in Maggioranza

ALGHERO –  A rompere il silenzio, per alcuni imbarazzato, da Porta Terra riguardo lo storico e importante voto che ha definito il primo “Consiglio Metropolitano”, è il presidente del Consiglio Comunale Mimmo Pirisi che, in modo ecumenico e, come suo solito, volto a smussare gli spigoli e spegnere i focolai (finché si potrà…),  a commentare l’esito delle elezione di “secondo livello” che vede come unica eletto un esponente di opposizione ovvero la consigliera di Forza Italia Nina Ansini, mentre la maggioranza di Centrosinistra non è riuscita, per mancanza di raccordo interna ad essa e per evidenti scelte differenti, comprese quelle piuttosto particolari di votare consiglieri non algheresi, ad eleggere un suo esponente. A rimanere al palo sono stati Alberto Bamonti e Giusy Piccone.

“La Presidenza del Consiglio Comunale di Alghero desidera esprimere le più sincere congratulazioni alla Consigliera Nina Ansini per la sua elezione a componente della nuova Città Metropolitana di Sassari. Siamo certi che la sua esperienza e la sua dedizione saranno fondamentali per il successo di questo nuovo ente territoriale”, così Pirisi che è anche il presidente del Partito Democratico di Alghero.

“La Consigliera Ansini ha sempre dimostrato un forte impegno per la nostra città e per la nostra comunità, e siamo convinti che porterà avanti con passione e dedizione il suo nuovo ruolo. In particolare, siamo certi che la Consigliera Ansini porterà tutte le istanze della città di Alghero nel nuovo ente intermedio, avendo come unico fine la crescita di Alghero e il benessere dei suoi cittadini. La sua presenza nella Città Metropolitana di Sassari sarà un importante collegamento tra la nostra città e l’ente territoriale, e siamo convinti che lavorerà per garantire che le esigenze e le priorità di Alghero siano rappresentate e tutelate”

“Auguriamo alla Consigliera Nina Ansini buon lavoro e successo nel suo nuovo incarico. Siamo certi che la sua dedizione e il suo impegno saranno fondamentali per il futuro della nostra città e per il benessere dei suoi cittadini”. Intanto, come dice qualcuno, “tra una evento e l”altro, non bisogna dimenticare di (ri)fare politica e soprattutto di guardare in alto, non solo per gli eventi, ma anche per fare decollare le principali economie, lavoro, infrastrutture importanti, collegamenti veri anche in bassa stagione, sviluppo e sostegni strutturati alle fasce più deboli”.