Sottorete, oggi torneo di volley

ALGHERO – Il campionato di 1° divisione maschile di pallavolo si è oramai concluso da una settimana, ma la voglia di giocare a volley e di stare insieme è tanta. Per questo gli Algheresi della Web Project Sottorete ci mettono una pezza e organizzano un triangolare, tra le prime tre classificate del girone: La Smeralda di Ossi, prima in classifica, La Sottorete Alghero seconda e la New Volley Ozieri terza classificata. 

Una giornata aperta a tutti, dove si giocherà per divertirsi, dove il premio sarà lo sport. Le gare inizieranno alle ore 15,00 di domenica 12 maggio e si disputeranno ad Alghero nella palestra di via Diez n.9 presso l’istituto tecnico. Le partire si giocheranno al meglio dei due set con tie break a 15. A seguire il consueto terzo tempo, aperto a tutti i partecipanti e il pubblico.

S.I.

Baseball, Tigri algheresi vittoriose

ALGHERO – Ancora una volta, la comunità intera e gli appassionati di baseball, possono essere fieri delle Tigri baseball Avis Alghero donatori sangue, che hanno regalato emozioni forti a chi ha assistito alla partita di sabato 27 aprile contro i ragazzi della Yellow Team di Sassari e contro i giovani di Olbia, sabato scorso.

La partita giocata contro i Sassaresi nel campo di Maria Pia, è stata tesa sin dai primi hinning e i punti sono arrivati regolari per entrambe le squadre, che hanno sfruttato bene le diverse occasioni e realizzato parecchie spettacolari battute al limite del fuori campo, corse sfrenate e polverose scivolate sulle basi.  I giovani della Yellow Team capitanati dal tecnico Elena Sini, sono cresciuti e maturati nella tecnica di gioco e i tigrotti, con la loro solita grinta e vivacità, hanno dato del filo da torcere ai loro avversari aggiudicandosi la partita dopo oltre tre ore di gioco, con il punteggio di 13 a 12, una bellissima partita.

Sabato scorso i tigrotti dell’Avis Alghero allenati dai tecnici Montoto e Yovany D’amico,hanno giocato contro la giovane formazione olbiese portando a casa il soddisfacente risultato di 20 a 15. E’ stata una partita entusiasmante durante la quale i tigrotti sono emersi per la maggiore esperienza sul campo rispetto ai loro avversari, che comunque promettono bene e grazie ai loro attenti e premurosi allenatori, cresceranno rapidamente conquistando insieme tanti successi.

Nel campionato interno di mini baseball, le formazioni allenata da Leonardo D’amico della paninoteca “Sulis Nou” ha pareggiato 14 a 14 contro la formazione del centro estetico immagine donna allenata dal tecnico Giorgi.

S.I.

Rugby, Alghero sconfitta a Pesaro

ALGHERO – L’Alghero torna con la bocca asciutta dalla trasferta sul campo del Pesaro. La formazione marchigiana ha superato i catalani per 32-7. La gara si è giocata sotto una pioggia battente e i padroni di casa sono stati abili a sfruttare al meglio il fattore campo.

Si chiude con una sconfitta la stagione dell’Alghero. La formazione catalana ha perso 32-7 sul campo del Paspa Pesaro. La pioggia ha influito e non poco sulla prestazione degli algheresi che sono riusciti a segnare solo al 27’ del secondo tempo. I padroni di casa hanno costruito la vittoria già nei primi 40 minuti che hanno chiuso 25-0. Nella ripresa una meta a testa ma ormai la gara si era incanalata nel versante marchigiano.

La cronaca della partita racconta che già al 2’ il Pesaro trova la via della meta con Solari e la trasformazione di Joubert. L’apertura marchigiana si ripeterà anche con la meta di De Angelis al 10’ e siglando due calci piazzati al 16’ e 31’, per un totale di 20 punti a 0 punteggio con il quale si chiuderà il primo tempo.

Nella ripresa, sempre sotto una pioggia battente e sul campo fangoso, è ancora Pesaro a trovare due mete, solo una trasformata, con altri 12 punti da mettere a tabellino. Al 27’ arriva anche la meta algherese con i primi e unici 7 punti di giornata. Intanto Pesaro è rimasto in 13 uomini in conseguenza di due gialli. La gara si chiuderà con il punteggio di 32-7, 5 punti guadagnati dal Pesaro e nessuno dagli algheresi che chiudono al sesto posto in classifica con 44 punti.

TABELLINO GARA:

Pesaro, stadio Toti Patrignani – Domenica 28 Aprile 2019

Serie A

Paspa Pesaro vs Amatori Alghero 32- 7 (5-0)

Marcatori: pt 2’ m Solari Tr Joubert (7-0), 10’ m De Angelis tr Joubert (14-0), 16’ cp Joubert (17-0), 31’ cp Joubert (20-0), st 5’ m. Antonelli (25-0), 15’ m Mokom Tr Maccan (32-0), 20’ m Peana tr Micheli

Paspa Pesaro: De Angelis, Nardini (37’ pt Panzieri), Mokom, Erbolini, Salvi, Joubert (2’ st Coppari), Fulvi Ugolini (19’ st Tarini), Antonelli, Del Bianco, Villarosa (7’ st Agostini), Venturini, Koolofai (7’ st Campagnolo), Maccan (30’ st Galdelli), Sangiorgi (30’ st Leva), Solari (7’ st Tripodo) All. Mazzucato

Alghero: Micheli, Madeddu L, Bocaletti, Delrio, Peana, Oneone, Bombagli, Fernandez, Toniolo, Ceglia, Ziani, Prette, Stefani, Spirito, Salares A disp. Troia, Piras, Cattogno, Madeddu R, Armani, Bortolussi, Serra All. Paoletti

Arbitro: Salierno (Napoli)

AA1: Iavarone (Perugia) AA2 Cennino (Perugia)

Cartellini: 20’ st Antonelli, 23’ st Tarini (Pesaro)

Calciatori: Joubert tr 2/2 cp 2/2, Salvi tr 0/1, Maccan tr 1/1 (Pesaro); Oneone tr 1/1 (Alghero)

Note: campo molto pesante, 400 spettatori

Punti conquistati in classifica: Paspa Pesaro 5, Alghero 0

Man of the Match: Panzieri (Pesaro)

Alghero Marathon a Parigi e Boston

ALGHERO – Doppio appuntamento con le classiche delle maratone di primavera per l’Alghero Marathon. Domenica 14 aprile si è corsa la 43°ma edizione della maratona di Parigi che insieme a quelle di Londra e Berlino è diventata uno degli appuntamenti più prestigiosi del calendario podistico europeo. E’ stata, infatti, giudicata tra le più belle gare con percorso mozzafiato e scenari d’incomparabile bellezza. Ai nastri di partenza degli Champs-Elysées, tra i poco più dei 57.000 iscritti provenienti da oltre 93 nazioni, il portacolori dell’Alghero Marathon Raffaele Piras che ha coperto i 42,195km con l’eccellente tempo finale di 3h13:25 stabilendo così il proprio primato personale.

Dopo l’appuntamento con la Roma-Ostia dello scorso marzo per Raffaele Piras è giunto un risultato di tutto rispetto in una delle maratone più veloci grazie a un percorso sostanzialmente pianeggiante con un dislivello D+ di 208 metri. Partenza ai piedi dell’ all’Arc de Triomphe e discesa per gli Champs-Elysées in direzione Place de la Concorde. Poi  la Rue de Rivoli, Place de la Bastille e il verde del Bois de Vincennes con il suo meraviglioso castello sullo sfondo. La fatica della seconda metà gara è mitigata dalla vista su Notre Dame, il Musée d’Orsay e la Tour Eiffel. Ancora un piccolo sforzo e si entra nel Bois de Boulogne usciti dal quale si è su Avenue Foch e successivo traguardo all’Arc de Triomphe.

Lunedì 15, invece, si è disputata l’edizione numero 123 della maratona di Boston da sempre in calendario il terzo lunedì del mese di aprile, in occasione del Patriots’ Day, che commemora l’anniversario della battaglia di Lexington del 1775 che segnò l’inizio della seconda guerra di indipendenza americana. La prima edizione risale al 1897. Ai nastri di partenza per l’Alghero Marathon il presidente Renato Cattogno e Guido Rimini. Gara contraddistinta da un clima variabile e ventoso. Cattogno ha concluso la fatica con un crono finale di 3h52.50 mentre Rimini ha tagliato il traguardo in Copley Square in 4h01.57. La partenza della gara è stata data a Hopkinton lungo East Main Street (vicino ad Ash Street). Pioggia e fango al villaggio di partenza. Lasciata Hopkinton si attraversano le cittadine di Ashland, Framingham, Natick e Wellesley (dove si supera la metà gara). Si entra quindi nel comune di Newton, caratterizzato dalle Newton Hills, una successione di quattro salite che culmina con la Heartbreak Hill. Superato il Boston College (al 37º km), si entra a Boston in Beacon Street, poi Kenmore Square, quindi si percorre Commonwealth Avenue, Hereford Street e Boylston Street, sino al traguardo posto vicino alla John Hancock Tower in Copley Square. Percorso molto severo con quattro salite a meno di dieci chilometri dalla fine che hanno messo a durissima prova la tenute muscolare dei runners.

Domenica, infine, Runday Decathon per Angelo Tiloca, Pietro Paschino e Giacomo su percorso di un giro 4.5km con partenza e arrivo dal centro commerciale Tanit dopo un passaggio all’ingresso di Sassari. I più piccoli bluerunner gare alla 31°ma StraOlbia dove si registra la vittoria di Andrea Marras sui 300 metri e il secondo posto della sorella Mariella sui 1000 metri.

Marcello Moccia

Palestra negata, “siamo parte lesa”

ALGHERO – In merito alla risposta al precedente comunicato stampa, apprendiamo con infinito piacere che anche Alghero sembra aver un Assessore allo Sport che si è finalmente degnato di palesarsi ed esplicare la posizione politica dell’Amministrazione Comunale sulla vicenda relativa all’impianto sportivo comunemente conosciuto come “Il Pallone”. Per rispondere alle affermazioni del comunicato stampa di Lunedì 8 Aprile facciamo presente all’Assessorato allo Sport, al Dirigente del Settore Sport e alla nostra comunità cittadina quanto segue:

  • La Pallacanestro Alghero 1986 non ha preso parte al Bando di manifestazione di interesse non perché l’Associazione non fosse interessata, ma perché ha ritenuto la partecipazione al Bando superflua in quanto il Comune di Alghero aveva precedentemente fatto proprio il progetto esecutivo, presentato da noi nel 2014, inserendolo nel Piano Comunale Triennale delle Opere Pubbliche, dove per altro si trova ancora giacente, in attesa di essere realizzato.
  • In seconda battuta nel Bando proposto è esplicato a chiare lettere ed in maniera inequivocabile che lo Stesso ha esclusivamente valore di tipo esplorativo e non è in alcun modo vincolante né per il Comune di Alghero né per tanto meno per gli eventuali partecipanti – Il Catalunya Calcio.
  • Quello che riteniamo assurdo nella vicenda è che il Comune abbia volutamente inserito a bando un impianto sportivo che era già stato vincolato ad un preciso e dettagliato progetto di ristrutturazione, per altro già approvato dallo stesso Comune: la data della prima autorizzazione ad effettuare i lavori risale al 2014, ed è tutt’ora valida come certificato dalla SUAPE in data 13 Marzo 2019.

Da parte nostra ammettiamo di aver perso la proroga della Concessione in essere secondo quanto previsto dal Regolamento Comunale, poiché superata dalle più recenti norme del Codice degli Appalti emanato nel 2016. Ci teniamo tuttavia a precisare che la mancata richiesta di proroga in tempi utili da parte nostra è stata conseguente a una specifica richiesta dell’allora Assessore ai LL.PP. di Alghero il quale, avendo considerato il nostro progetto di notevole importanza ed utilità per la Comunità tutta, ci propose ed ottenne da parte nostra che la sua realizzazione fosse “ceduta” alla competenza diretta dell’Amministrazione, che di fatto lo fece suo inserendolo nel Piano triennale delle Opere di interesse pubblico e di fatto mai realizzato. Che dire per tanto se non rammaricarci di esserci fidati dell’Amministrazione che dovrebbe approntare opere pubbliche ed agire per il bene della comunità?  Se al tempo, invece che affidarci a promesse fatte al vento, avessimo richiesto allora la proroga della concessione in corso, alla quale avevamo pieno diritto secondo la normativa al tempo vigente, non saremmo ricaduti nelle nuove norme del Codice degli Appalti, che escludono ora tale possibilità.

Tuttavia non ci siamo persi d’animo ed abbiamo superato questo nuovo ostacolo ripresentando una nuova istanza di concessione secondo quanto previsto nel D.L. 185/2015 convertito nella L. 9/2016: art.15, com.6. Nella fattispecie si tratta di un provvedimento legislativo fatto appositamente per consentire un affidamento diretto alle AA.SS.DD senza scopo di lucro, qualora ricorrano determinate condizioni, che noi soddisfiamo tutte e pienamenteCome si può evincere non si tratta nemmeno lontanamente di scavalcare la legge, ma anzi si richiede l’applicazione della sopracitata L. 9/2016: art.15, com.6. strumento ottimale per assegnare Impianti Sportivi alle Associazioni Sportive Dilettantistiche.

Ci sembra quasi che l’Amministrazione voglia a tutti i costi usare il Codice degli Appalti come una “legge Bibbia”, ci si passi il termine, da cui sono scaturiti in questi mesi i tanto discussi bandi che costringono le ASD cittadine a doversi ferocemente contrapporre tra loro e soprattutto a dover assumere oneri contrattuali ed economici insostenibili, le cui conseguenze si vedranno a breve.

Non può essere ovviamente colpa nostra se i rimpasti politici e giudiziari di questi ultimi anni hanno tenuto bloccato l’iter di attuazione del progetto, rinviato di anno in anno senza motivazioni da parte dell’Amministrazione. Ed ovviamente rimandiamo al mittente le accuse di ritardo nell’avanzare le nostre proposte: se il nostro progetto era già stato APPROVATO dal Comune stesso e in attesa dell’avvio dell’iter, che cosa esattamente avremmo dovuto fare?

Noi ci siamo rimessi in moto solo adesso, solo perché abbiamo sempre sperato che il Comune, viste le carte, onorasse gli impegni presi e soprattutto mettesse ordine in questo groviglio di provvedimenti contrastanti: ma è evidente a tutti che nulla di tutto ciò è avvenuto. E come se non bastasse tra le righe ci si dice che vogliamo aggirare la legge, quando è proprio in virtù delle leggi presenti, già citate e soprattutto confermate da consulto giuridico che ci siamo fatti di nuovo avanti.

Riguardo, infine, la presunta pretesa della Pallacanestro Alghero 1986 – presente in città con la sua Società madre sin dal 1951 – di prevaricare l’interesse pubblico in proprio favore invito la sassarese “Assessora allo Sport” a prendere visione della storia sportiva della nostra città, dove potrà verificare di persona quali siano state le attività della nostra Associazione, fatte a favore di uno sport magnifico come la Pallacanestro, che riesce sempre a coinvolgere la comunità locale nelle manifestazioni proposte, ponendo sempre la massima attenzione alle problematiche sociali delle fasce più deboli. Documentarsi prima di dare giudizi inconsistenti sulla correttezza delle azioni di questa A.S.D. è decisamente doveroso; non ci facciamo dare lezioni da chi in 5 anni di governo non ha stanziato risorse economiche per la manutenzione degli Impianti Sportivi Comunali, da chi non è stato capace di realizzare un campo da basket a progetto già pronto e finanziato da una donazione privata, da chi ha sempre trascinato, in tutti questi anni, le società sportive nella contrapposizione politica con i conseguenti cavilli burocratici, contenziosi e procedimenti giudiziari, da chi ha avviato una sola opera pubblica – peraltro inconclusa – come la piscina comunale.

In conclusione mi permetto di invitarla a documentarsi anche sugli altri sodalizi sportivi cittadini, oggi completamente abbandonati a se stessi e sui tantissimi promettenti atleti ed atlete del presente e del passato che si sono formati nella nostra città, con i loro successi nazionali e internazionali di cui nessuno parla.

Ma tutto questo un Assessorato allo Sport di cui Lei è espressione dovrebbe saperlo.

Con la presente rigettiamo con forza quanto affermato dal comunicato stampa dell’Assessorato allo Sport, abbiamo adotto motivazioni sufficienti per mettere in luce l’incapacità di gestione nel settore che imperversa da anni e di come noi di fatto siamo la parte lesa della vicenda ed in quanto tale ci tuteleremo in tutte le sedi garantite dalla legge. Mi rivolgo a tutte le realtà sportive e auspico che si instauri un rapporto di collaborazione e sostegno reciproco, evitando le diatribe e le contrapposizioni presenti che nascono quale conseguenza di mirate e scellerate scelte politiche.

Il Presidente della Pallacanestro Alghero

Antonello Muroni

Nessun palestra negata, critiche a Muroni

ALGHERO – “E’ davvero assurdo che il presidente Muroni della pallacanestro, non avendo arbitrariamente partecipato alla manifestazione pubblica avviata nel novembre 2018 sull’impianto di via Kennedy, pretenda oggi di scavalcare la legge e passare sopra le procedure ad evidenza pubblica, alle quali un’altra società sportiva ha regolarmente manifestato il proprio interesse, ed attende la conclusione dell’iter. Esiste già una proposta formalizzata dalla Asd Catalunya Calcio – di cui lo stesso Muroni è tra i soci fondatori – in risposta all’avviso pubblico bandito dal Comune di Alghero in data 5.11.2018 prot.84767 per la riqualificazione e gestione degli impianti sportivi denominati “Campo di Basket Nucleo San Michele” e “Campo di Calcetto sintetico di via De Gasperi”. Tale istanza è all’esame di una Commissione appositamente costituita che valuterà – come prevede la legge – se l’istanza è tecnicamente adeguata per poi sottoporla all’esame della Giunta comunale per stabilirne l’interesse pubblico”. Lo precisa l’assessora allo Sport del Comune di Alghero, Lalla Cavazzuti, che smonta le contestazioni avanzate dal rappresentante della Asd Pallacanestro Alghero 1986 e chiarisce gli estremi della procedura in corso sull’impianto, la cui concessione è in scadenza nelle prossime settimane.

“Nessun atteggiamento dilatorio, pretestuoso e nemmeno evasivo da parte dell’Amministrazione, che nel rispetto della legge e nell’obbligo dei principi di trasparenza dell’azione amministrativa ha inteso bandire una pubblica manifestazione d’interesse per riqualificare una struttura dalle grandi potenzialità oggi chiaramente inespresse. Anche la Asd Pallacanestro Alghero 1986, come del resto tutte le società sportive eventualmente interessate, potranno partecipare e concorrere alla riqualificazione e gestione degli impianti una volta che la Commissione valuterà congruo il progetto avanzato dalla Asd Catalunya Calcio e qualora la Giunta lo ritenga di interesse pubblico” conclude l’assessora che evidenzia gli obbiettivi perseguiti dall’Amministrazione sullo sport per tutti e l’aggregazione sociale”.

Nella foto sulla sinistra l’assessore Cavazzuti

S.I.

Rugby, Alghero-Firenze: 20 a 30

ALGHERO – Un’ altra formazione toscana lascia i catalani a bocca asciutta in una gara dove infortuni, assenze come quella dello squalificato Ceglia, e qualche errore di troppo hanno condizionato la prestazione algherese. La formazione ospite è giunta in Sardegna con il chiaro intento di far punti, i più possibili, vista la posizione con la quale si è presentata a Maria Pia, ed è riuscita nel proprio intento.

La gara è terminata con il punteggio di 20-30 consegnando 5 punti (4+bonus) ai fiorentini e nessuno all’Alghero che resta a quota 40, superata da Pesaro(42) e Perugia(43), in una classifica che vede sempre al comando la Capitolina, seguita da Catania e Prato.Un’occasione persa da Serra e compagni di sfruttare il fattore campo e vincere mettendo in cascina punti preziosi per la classifica che la vede, dopo questo turno, scivolare al sesto posto.  Guardando alla cronaca della partita, l’Alghero che indossava oggi una nuova muta di gioco, entra in campo con una maglia speciale in occasione di quella che è stata la settimana della della consapevolezza sull’Autismo, la cui giornata cade il 2 Aprile. Ritornando al rugby giocato, il primo tempo 8 -15 per gli ospiti che hanno segnato un piazzato con Petrangeli e due mete, con D’Andrea e Reale, solo una trasformata, mentre gli algheresi sono andati in meta con Bortolussi, non trasformata, e hanno incrementato di altri tre punti con Micheli su piazzato.

Nel frattempo l’Alghero perde anche Bortolussi, uscito dal campo per infortunio, al suo posto Bombagi. Si rientra in campo e i primi punti a tabellino sono sempre di firenze che trova una meta ancora con D’Andrea. L’Alghero però risponde con Raffaele Madeddu, anche la meta algherese così come quella precedente ospite, non verrà trasformata. Al 23’ i padroni di casa, che nel frattempo effettuano alcuni cambi, trovano il pari sul 20-20, grazie ad una meta di Micheli che segna e trasforma. Ma sarà Petrangeli portare avanti ancora Firenze con un piazzato, quando alla fine della partita mancavano una decina di minuti.

Ma nel finale arrivano anche altri sette punti de i Medicei. Il subentrato Mannelli trova la via della meta, trasformata dal solito 12 Pertrangeli. Non c’è più tempo, l’arbitro decreta la fine delle ostilità e la vittoria per Firenze. Ora la testa deve andare subito a domenica prossima , quando l’Alghero sarà impegnata ancora in casa con la Primavera Rugby.

TABELLINO GARA:

Alghero, stadio Maria Pia  – Domenica 7 Aprile 2019Serie A, Girone 3, XVI giornata

Amatori Rugby Alghero vs Aeroporti Toscana I Medicei 20-30 (0-5)

Marcatori: p.t. 7’ cp Petrangeli(0-3); 10’m D’Andrea(0-8); 22’ m Bortolussi(5-8);26’ m reale Tr Petrangeli(5-15); 30’ cp Micheli(8-15) s.t. 6’ m D’Andrea(8-20); 13’ m Madeddu(13-20); 23’m Micheli Tr Micheli(20-20); 31’ cp Petrangeli(20-23);37’ m Mannelli Tr Petrangeli(20-30)

Amatori Rugby Alghero: Bortolussi(3’st Bombagi), Madeddu(14’st Peana), Serra(31’st Peana), Delrio, Micheli, Oneone, Armani, Fernandez, Sciacca, Spirito, Tesu, Paco, Stefani(15’st Prette), Salaris, Ilie.(14’st Gabbi)

All. Tino Paoletti

Rugby Club I Medicei: Reale, D’Andrea, D’Aliesio(36’st Marucelli), Petrangeli, Citi, Del Bono(33’pt Logi), De Castro(30’st Elegi), Butattin, Chianucci, Meyer(19’st Santi), Savia, Biagini(30’st Mannelli), Panerai(22’st Manigrasso), Bartolini(14’st Kapaj), Chiostrini(22’st Krifi)

All. Daniel Lo Valvo

Arb. Lorenzo Imbriaco(BO)

AA1 Bertocchi(CA) AA2 Uccheddu(CA)

Cartellini: niente

Calciatori: Micheli 1/4 c.p.;  1/3 tr (AHO), Petrangeli 2/2 c.p., 2/4 tr(FI)

Man of the Match: Giovanni D’Andrea (I Medicei Firenze)

Note: giornata umida e piovosa. Spettatori presenti 300 circa

Punti conquistati in classifica: Amatori Rugby Alghero 0, I Medicei Firenze 5

Rugby, Alghero perde a Prato

ALGHERO – La sconfitta lascia un po’ di amaro in bocca per i catalani che sono partiti con il piede  giusto siglando due mete a pochi minuti di distanza l’una dell’altra. La prima con Delrio, a sessanta secondi dal fischio iniziale, e la seconda con Micheli che ,oltre ad aver marcato la meta, le ha trasformate entrambe. Ma non solo.  Al 10’ è lo stesso Micheli a incrementare il tabellino degli algheresi con un piazzato. La squadra di Paoletti sale a quota 17 punti. Al quarto d’ora si vedono anche i padroni di casa che con Bartali trovano la meta, Fratini la trasforma.

Ma l’Alghero ha buone gambe e buon gioco e al 25’, ancora con Micheli,  va a segno con due piazzati a distanza di due minuti uno dall’altro per il temporaneo 7-23. Alla fine del primo tempo, quando l’orologio segnava il 40’ da un’azione di mischia nasce la meta di Noviro (tr da Fratini), la seconda di giornata per i padroni di casa. Si va al riposo sul 14-23

Nel secondo tempo i giochi si ribaltano. I pratesi entrano in campo motivati a riacciuffare e superare gli avversari e prima Fratini con un penalty, poi la meta di Marzucchi, siglano il sorpasso per il Prato . Come accaduto nel primo tempo all’Alghero, ora è la squadra di casa ad avere il pallino del gioco e a questo si è aggiunta l’opportunità di sfruttare la superiorità numerica dovuta al cartellino rosso che il signor Masini, arbitro dell’incontro, ha dato a Ceglia. Casado, Belli e Calamai chiudono la partita con il punteggio di 43-23 a favore della formazione toscana.

Peccato per gli algheresi che rientrano in Sardegna a bocca asciutta dalla lunga trasferta toscana, consci di aver giocato un ottimo primo tempo. 5 invece sono i punti guadagnati dagli avversari che proseguono così la corsa ai play off.

L’Alghero resta a quota 40 e domenica prossima ospiterà i Medicei Firenze.

Prato Stadio E. Chersoni – domenica 31 marzo  2018 ore 14.00

Serie A XV giornata

Cavalieri Union Prato Sesto 43  v Amatori Alghero 23 (p.t. 14 – 23) 

 (5-0 )

Marcatori: 1’ m. Delrio tr. Micheli (0-7), m. Micheli tr. Micheli (0-14), 10’ c.p. Micheli (0-17), 15’ m. Bartali tr. Fratini (7 – 17), 25’ c.p. Micheli (7-20), 27’ c.p. Micheli (7-23), 40’ m. Noviro tr. Fratini (14 – 23), 46’ c.p. Fratini (17 – 23), 56’ m. Marzucchi tr. Fratini  (24-23), 60’ m. Casado tr. Fratini (31 – 23), 72’ m. Belli (36 – 23), 79’ m. Calamai tr. Fratini (43 – 23)

Cavalieri Union Prato Sesto: Fratini, Bartali, Marzucchi, Vincenti (67’ Renzoni), Castellana (45’ Torri), Lunardi, Noviro, Casado, Fabbri (45′ Reali), Conigli (45′ Belli), Mardegan (45′ Calamai), Gianassi, Casini (45′ Liguori), Tallè (45′ Cesareo), Cusimano (76′ Trechas)

All. Pratichetti

Amatori Alghero:Bortolussi (75’ Camboni), Bombagi, Serra (75′ Madeddu), Delrio, Micheli, Oneone, Armani, Fernandez, Sciacca, Ceglia, Pesu, Paco, Prette (43’ Stefani), Salaris, Gabbi

All. Paoletti

Arbitro: Masini (RM)

Cartellini: 42’ giallo Delrio, 42’ giallo Bartali, 52’ rosso Ceglia

Calciatori: Fratini (5/6), Micheli (4/5)

Note: campo molto secco, temperatura 20°,  spettatori 200

Punti conquistati in classifica: Cavalieri Union Prato Sesto 5  – Amatori Alghero 0Man of the Match:  Marzucchi (Cavalieri Union Prato Sesto)

Rugby, Alghero gioca a Prato

ALGHERO – Una partita difficile da giocare fuori le mura amiche e dalla quale si cercano punti importanti per restare attaccati al gruppo di testa. Dopo la giornata passata che ha visto il pareggio dell’Amatori Rugby Alghero in casa con il coriaceo Catania(15-15), ora il confronto è tra terza e quarta, Prato e Alghero, appunto.

In vetta la Capitolina si gode la vista a più 9 sull’avversario catanese(impegnato nell’anticipo con il Primavera Rugby) e domani ospiterà il Pesaro Rugby. La partita di domani, che comincerà in anticipo alle 14.00 rispetto le altre previste alle 15.30 , rappresenta una ghiotta occasione per entrambe le squadre. Per Prato perché essendo a soli due punti dalla vice Catania, punta al secondo posto e vincendo staccherebbe gli isolani, per l’Alghero perché in caso di successo potrebbe agganciare o addirittura sorpassare(se i punti raccolti fossero 5) i toscani. Infatti le due contendenti sono staccate in classifica di sole quattro lunghezze. Ma Prato è una formazione coriacea sia in casa che fuori. All’andata vinsero a Maria Pia per 7-10.

Staremo a vedere se Ceglia e compagni riusciranno a restituire la sconfitta subita anche se tra le fila algheresi potrebbe pesare qualche assenza. La partita come detto è in programma alle 14.00 oggi 31 marzo. La direzione di gara è affidata al signor Leonardo Masini di Roma.

S.I.

Alghero, fair play della danza

ALGHERO – Ebbene sì, a due anni dall’annuncio, dall’avvio illuminato del progetto di riconciliazione dell’area mediterranea attraverso lo sport ed il fair play, ci si ritrova da oggi ad Alghero, presidio e capitale intercontinentale della cultura e del fair play, dopo l’investitura ricevuta con il XVII Congresso del Comitato Nazionale Italiano Fair Play nel 2017. Da oggi a domenica, nello splendido “Lo Quarter”, cinquecentesco complesso nel centro storico, con il suggello finale dell’appuntamento al Teatro Comunale, prende le mosse l’attesa grande kermesse della danza “MOVE ON FAIR PLAY, TRUE COLORS ALGHERO”, come sintesi dei concetti più alti della coreutica intesa come espressione della cultura popolare, del riverbero emotivo di coloro che attraverso di essa interpretano sentimenti di amicizia, confronto, condivisione, armonia, arte e non di meno disciplina, sacrificio, tecnica, qualità competitiva, che fanno di questa disciplina, che ci accompagna dalla notte dei tempi, il tramite ideale per un ritorno alla conciliazione di Oikoumene, la “Casa Comune” dei popoli del Mediterraneo. Per questo, per questa idea che attraversa ventitrè paesi costieri, che mette in asse la stessa Alghero con Barcellona, che recupera i valori e le risorse generate in millenni, ma in particolare dai Giochi del Mediterraneo negli ultimi settant’anni, una miriade di giovani talenti, nel contesto della Fondazione Alghero, s’incontreranno e daranno saggio dei valenza e passione sotto gli occhi attenti di Andrè De La Roche, Amilcar Moret Gonzalez, Milena Zullo, Ramona Matei e GiuGiù, nonché di Luciana Savignano, che riceverà anche un prestigioso riconoscimento per la sua luminosa carriera.

Al centro di questa tre giorni, che costituisce una sorta di apoteosi rispetto alle attività sin qui svolte, tra cui due edizioni del Mediterranean Fair Play Award, convegni, seminari, mostre, interventi internazionali sino in Israele, ad Haifa e in Belgio, a Bruxelles nel Parlamento Europeo, un appuntamento proprio sul tema del Fair Play, cui prenderanno parte lo stesso Sindaco di Alghero, Mario Bruno, il Presidente dl CNIFP, Ruggero Alcanterini, con il Vice, Franco Cassano, di concerto con l’European Fair Play Movement, l’International Fair Play Committee, la International Sport and Culture Association, il Comune di Alghero con la sua Fondazione, la Federazione italiana sport per Tutti, il patrocinio del CONI, la partecipazione entusiasta del mondo della scuola con istituti e classi, il sostegno e il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ufficio Sport.