Il Red Valley fa il botto: a Olbia anche la superstar Elodie

OLBIA – Dopo i principali annunci della manifestazione più attesa dell’estate, gli organizzatori svelano l’ultimo importante nome che salirà sul palco del Red Valley Festival – powered by Amazon Music: Elodie, sul palcoil 15 agosto. La cantante italiana si aggiunge agli altri artisti protagonisti già in line-up (da Lazza ai Black Eyed Peas, passando per Pinguini Tattici Nucleari, Sfera Ebbasta, Articolo 31, Paul Kalkbrenner e tanti altri).

La kermesse musicale, ormai tra le più importanti di Italia nel suo genere e che la scorsa estate ha ottenuto un grande successo con oltre 70.000 presenze da tutta la penisola, è pronta ad ospitare quindi la nuova regina del pop italiano, che torna sul palco per la sua unica data estiva ricca di performance danzanti e hit da capogiro: Elodie si esibirà al martedì 15 agosto 2023 durante la quarta serata della manifestazione, in programma presso l’area concerti dell’Olbia Arena.

Ecco la line-up del festival. 12 agosto: Lazza, Guè, Emis Killa, Geolier, Paky, Rose Villain. 13 agosto: Pinguini tattici nucleari, Ernia, Madame, Shari. 14 agosto: Black eyed peas, Sfera ebbasta, Alok, Mara Sattei. 15 Agosto: Articolo 31, Elodie, Paul Kalbrenner, Tananai, Naska, Hu, Wlady.

Grande attesa per lo show metal e funk degli Skunk Anansie

CAGLIARI – Si prospetta una grande serata di musica quella di venerdì (9 giugno) con gli Skunk Anansie, di scena a Cagliari per il primo concerto in Sardegna nel corso della loro quasi trentennale esistenza (e primo anche delle quattro date in programma in Italia).

La band britannica formata dalla cantante Skin (Deborah Dyer), Cass (Richard Lewis) al basso e seconda voce, Ace (Martin Kent) alla chitarra e cori, e Mark Richardson alla batteria, salirà sul palco allestito negli spazi della Fiera per un’imperdibile anteprima del diciassettesimo Karel Music Expo, il festival delle culture resistenti ideato e organizzato dalla cooperativa Vox Day, in programma dal 31 agosto al 2 settembre.

Con cinque milioni di dischi venduti in tutto il mondo, Skin e compagni approdano a Cagliari con la loro musica che scivola agilmente tra l’aggressivo e il tenero, tra l’impegno politico e l’emotività pura, in cui si incontrano sonorità heavy metal, punk, funk, blues, reggae, hip hop, e testi di protesta su temi politici, sociali, razziali e di genere, che costituiscono l’anima più intima e vera della loro proposta.

Nato nel 1994 per sciogliersi nel 2001 e poi riformarsi nel 2009, il gruppo conta all’attivo sei album in studio – “Paranoid & Sunburnt” (1995), “Stoosh” (1996), “Post Orgasmic Chill” (1999), “Wonderlustre” (2010), “Black Traffic” (2012), “Anarchytecture” (2016) – e uno dal vivo, “25LIVE@25”, pubblicato nel 2019 per i venticinque anni della band, che raccoglie, tra gli altri, grandi successi come “Charity”, “Hedonism”, “Selling Jesus” e “Weak”. E proprio su una miscela sapiente di brani classici e di inediti tratti dal lavoro in studio per il loro nuovo album, si snoderà il concerto di venerdì a Cagliari, che si annuncia carico di energia, all’insegna del divertimento e della forte connessione con il pubblico.

Il compito di aprire la serata, prima che la scena sia tutta degli Skunk Anansie, spetterà, alle 21, ai Black Black Instanbul, duo sardo composto da Claudio Fara e Martino Pala, in attività dal 2017 e al debutto discografico nel 2018. Il loro stile è un fuzz rock nudo e crudo, ispirato da band come Black Sabbath, Royal Blood fino ad arrivare al maestro Ty Segall.
Info e biglietti
Venerdì cancelli aperti dalle 19.30, con ingresso alla Fiera dal lato sul piazzale Marco Polo. Presente all’interno dell’area un servizio bar e punto ristoro.

I biglietti, a 59 euro più diritti di prevendita, si possono acquistare online e nei punti vendita Vivaticket e su Ticketone. 70 euro è invece il prezzo del biglietto se comprato venerdì al botteghino, aperto all’ingresso della Fiera a partire dalle 17.30; prezzo ridotto a 45 euro per gli under 25 (dietro presentazione di un documento di identità), che potranno anche prenotarsi inviando una mail all’indirizzo info@voxday.com inserendo nome, cognome e data di nascita. Per informazioni, telefono 070840345. Media partner Virgin Radio.

Eventi a Lo Quarter: avviso per allestimento postazione bar

ALGHERO – Avviso pubblico rivolto agli operatori commerciali interessati ad allestire il servizio di somministrazione temporanea di alimenti e bevande in occasione degli spettacoli che si terranno nel teatro all’aperto del complesso Lo Quarter nell’ambito degli eventi del cartellone estivo denominato #ALGHEROEXPERIENCE 2023. Dal 21 giugno il servizio avverrà mediante l’utilizzo di una postazione. Il calendario work in progress, potrà subire variazioni ed integrazioni con particolare riferimento alla programmazione di settembre e del San Miquel Festival (16 settembre 30 settembre). La manifestazione di interesse dovrà consistere in una relazione dettagliata da accompagnare all’Allegato A dove si descrivono le modalità di espletamento dei servizi che si intendono erogare e dove dovranno essere contenute, a titolo meramente indicativo, la descrizione corredata da immagini delle attrezzature che si intende installare; l’assorbimento elettrico necessario per frigoriferi, macchinari, ecc.; la tipologia di alimento o bevanda che si intende somministrare; l’importo di vendita al pubblico dei singoli prodotti proposti.

L’affidamento del servizio rientra nell’ambito della ricerca di sponsorizzazioni, ne deriva l’obbligo da parte dell’operatore di riconoscere alla Fondazione la corresponsione di un canone di natura economica (sponsorizzazione finanziaria). Le domande dovranno pervenire unicamente utilizzando il modello A allegato e dovranno essere consegnate esclusivamente a mano e in busta chiusa al protocollo della Fondazione Alghero al seguente indirizzo: Fondazione Alghero Largo Lo Quarter snc – 07041 Alghero (SS). Le istanze dovranno pervenire a decorrere dalle ore 8.30 del giorno 8 giugno 2023 ed entro e non oltre le ore 12.30 del giorno 19 giugno 2023. Le domande possono essere consegnate tutti i giorni ad esclusione del sabato e della domenica dalle ore 8.30 alle ore 13.00. L’avviso completo e la modulistica sono pubblicati sul sito Fondazione Alghero. Eventuali richieste di informazioni e chiarimenti in ordine al presente invito devono pervenire per iscritto, a mezzo posta certificata al seguente indirizzo: fondazionealghero@informapec.it.

JazzAlguer, Paolo di Sabatino al Poco Loco di Alghero

ALGHERO – Nuovo appuntamento ad Alghero per la sesta edizione di JazzAlguer – la rassegna organizzata dall’associazione culturale Bayou Club-Events con la direzione artistica del batterista Massimo Russino – in pieno svolgimento fino al prossimo 25 novembre. Venerdì (9 giugno) alle 22 sul palco del Poco Loco salirà il pianista Paolo Di Sabatino (già protagonista della rassegna due estati fa con Mario Biondi) affiancato da Luca Bulgarelli al contrabbasso e Glauco Di Sabatino alla batteria per presentare il disco “Glauco plays Paolo”, pubblicato lo scorso 10 marzo da Egea Music. L’album include undici brani originali e nasce da un’idea di Glauco Di Sabatino, che ha tenuto a consolidare così il legame profondo con il fratello Paolo e con la poetica delle sue composizioni. Melodia, ritmo, colori e dinamiche sono da sempre le connotazioni di questo trio che i fratelli Di Sabatino portano da anni sui palchi e negli studi di registrazione, anche in collaborazione con artisti pop come Fabio Concato, Grazia Di Michele, Mario Biondi, Mietta, Iva Zanicchi, solo per citarne qualcuno.

Classe 1970, Paolo Di Sabatino è un musicista dotato di uno spiccato senso della melodia con una notevole capacità improvvisativa. Originario di Teramo, comincia giovanissimo lo studio del pianoforte sotto la guida del padre. Nel 1990 si diploma in pianoforte e nel 1994 in musica jazz presso il Conservatorio di Bari. Decide, quindi, di dedicarsi al genere di matrice afroamericana iniziando a suonare da leader con svariate formazioni, lavorando contemporaneamente per la radio e per la televisione. Al suo attivo vanta importanti collaborazioni con artisti del calibro di Billy Cobham, Irio De Paula, Bob Mintzer, Enrico Rava, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso e Massimo Urbani, tra gli altri.

Con il concerto di Paolo Di Sabatino (biglietti a 10 euro, prenotazioni tramite il sito www.pocolocoalghero.com), JazzAlguer si affaccia sull’estate ormai alle porte: il primo impegno della nuova stagione è in calendario per il 7 luglio, quando la rassegna si trasferirà per una sera al Nuraghe Palmavera (a tredici chilometri di distanza da Alghero), tra i siti più importanti e significativi della civiltà megalitica sarda. In questa cornice dal fascino millenario, alle 21, si esibirà il duo composto dal pianista Raimondo Dore e dal flautista Daniele Pasini in un programma che, partendo da Bach, spazierà tra musica scritta e improvvisata.

Programma

domenica 30 aprile
Teatro Civico, ore 20:30
Francesca Tandoi Trio (Italia)

venerdì 26 maggio
Poco Loco, ore 22
Salvatore Spano Collective – Cinque passi (in memoria di un poeta) (Italia)

venerdì 9 giugno
Poco Loco, ore 22
Paolo Di Sabatino Trio (Italia)

venerdì 7 luglio
Sito nuragico Palmavera, ore 21
Raimondo Dore – Daniele Pasini duo (Italia)

sabato 15 luglio
Lo Quarter, ore 21:30
Emmet Cohen trio (U.S.A.)

giovedì 27 luglio
Lo Quarter, ore 21:30
Vanessa Haynes celebra Aretha Franklin (UK)

lunedì 7 agosto
Lo Quarter, ore 21:30
Matt Bianco (UK)

giovedì 17 agosto
Lo Quarter, ore 21:30
Mario Venuti (Italia)

venerdì 25 agosto
Sito nuragico Palmavera, ore 21
Andrea Domenici trio (Italia)

domenica 17 settembre
Casa Gioiosa – Parco di Porto Conte, ore 11
Elias Lapia Quartet (Italia)

domenica 15 ottobre
Chiostro San Francesco, ore 11
Movlin’ Sextet (Italia)

sabato 25 novembre
Teatro Civico, ore 20
Voci R-Esistenti (Italia)

Il ritorno di Elio e le Storie Tese, a dicembre tappe a Cagliari e Sassari

CAGLIARI – Sfiniti dal dover rispondere quotidianamente ad almeno 20 persone a testa che chiedono Quando tornate insieme? e poi ancora: ma non vi eravate sciolti? (per non parlare del tasso), Elio e le Storie Tese risolvono il problema tornando nei teatri dal prossimo ottobre – diretti dal famoso regista Giorgio Gallione – con lo spettacolo “Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo”.

Un ritorno importante. Un rientro in grande stile, e pure dalla porta principale. Una reunion attesa che nel suo girare per l’Italia intera farà tappa, anzi doppia tappa, anche in Sardegna: il 18 dicembre sul palco del Teatro Massimo di Cagliari e il 19 dicembre su quello del Teatro Comunale Sassari. Un regalo di Natale anticipato recapitato direttamente sotto l’albero dei sardi da Elio e la sua band.

Uno show imperdibile, un’appuntamento da cerchiare in rosso sul calendario per tutti i fan dell’Isola, per chi ha amato la band che ha fatto e cantato la storia e per chi ama la band pronta a scrivere un’altra memorabile pagina della sua storia. Il doppio evento è organizzato dalla cooperativa Le Ragazze Terribili e Roble Factory. Biglietti a disposizione sul circuito TicketOne e Box Office Sardegna a partire da giovedì 8 giugno. Info 079/278275.

“Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo è un picaresco viaggio musicale nel repertorio vecchio… (e anche no…!) di Elio e le Storie Tese. Una radiografia folle e ragionata della nostrana Terra dei Cachi 2023 dove gergo, ironia, incursioni surreali e filosofia assurdista disegnano un bel paese italiota grottesco e contemporaneo, popolato di bellimbusti modaioli e adrenalinici o di improbabili ammaestratori di cozze, di onorevoli poco onorati o di coltivatori biologico/transgenici, di bizzarri animali da bestiario fantastico o da hippies ormai imbolsiti e fuori tempo massimo. Canzoni, monologhi, scherzi musicali, performance strumentali virtuosistiche e sciagurate, come è nello stile mitico e identitario del gruppo. Grande capacità musicale e talento compositivo al servizio di un racconto deflagrato e sempre sorprendente, dove metodo e follia, genio e sregolatezza incrociano continuamente strade e ispirazioni. Un concerto teatrale senza un attimo di tregua, dove lo sguardo dissacrante e giocoso di Elio e le Storie Tese genera comicità e paradosso. Uno sberleffo ironico e autoironico, dove il Riso o il Comico non sono mai digestivi, ma piuttosto sovversione del senso comune, strumenti del pensiero divergente, ludica e ragionata aggressione alla noia. Uno sguardo beffardo e esilarante che attraverso la musica e le canzoni crea divertimento, spiazzamento e stupore… perché, dice il poeta, senza lo stupore c’è soltanto l’ovvio» Giorgio Gallione, regista teatrale.

Al Red Valley Festival di Olbia anche Madame

OLBIA – Dopo i principali annunci della manifestazione più attesa dell’estate, gli organizzatori svelano un altro importante nome che salirà sul palco del Red Valley Festival, aggiungendosi agli altri artisti protagonisti già in line-up (da Lazza ai Black Eyed Peas, passando per Pinguini Tattici Nucleari, Sfera Ebbasta, Articolo 31, Paul Kalkbrenner e tanti altri).

La kermesse musicale, ormai tra le più importanti di Italia nel suo genere e che la scorsa estate ha ottenuto un grande successo con oltre 70.000 presenze da tutta la penisola, è pronta ad ospitare l’artista italiana più ascoltata del decennio, ormai protagonista nella scena pop e rap: Madame salirà sul palco del Red Valley Festival domenica 13 agosto 2023 prima dell’esibizione dei Pinguini Tattici Nucleari, in programma durante la seconda serata della manifestazione presso l’area concerti dell’Olbia Arena (Olbia, SS).

Pseudonimo di Francesca Calearo, Madame è una delle più talentuose artiste italiane emerse negli ultimi anni. Ormai uno dei volti di riferimento della musica urban/rap italiana, dal 2018 ha collezionato 38 certificazioni per la sua musica (30 platino e 8 oro), oltre 500 milioni di stream e il riconoscimento di artista italiana più ascoltata del decennio. Accanto ai numeri, la cantautrice veneta ha raccolto anche prestigiosi premi per il valore musicale e letterario: è la più giovane vincitrice della Targa Tenco per il miglior album d’esordio e per la miglior canzone “Voce”, brano grazie a cui le sono stati conferiti anche due importanti premi durante il Festival di Sanremo 2021 (Premio Lunezia per il valor musical-letterario del brano e il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo).
Sempre a marzo 2021, la cantautrice rilascia il suo primo album “Madame” (certificato triplo platino), con cui raggiunge dopo poche settimane la #1 della classifica Top Album FIMI grazie anche al successo delle hit da triplo platino “Marea” (55 milioni di stream) e “Tu mi hai capito” feat. Sfera Ebbasta (65 milioni di stream). In seguito prende parte a ulteriori fortunate collaborazioni, tra cui “Mi Fiderò” di Marco Mengoni (triplo platino con 43 milioni di stream), “Caos” di Fabri Fibra ft. Lazza (platino, 27 milioni di stream), “Cicatrici” di Ariete (platino, 23 milioni di stream), fino a raggiungere il sold-out di tutte le date del suo primo tour nel 2022.
Dopo aver conquistato il palco del Festival di Sanremo 2023 con l’inedito “Il Bene Nel Male” (doppio platino, oltre 35 milioni di stream), hit che ha anticipato il secondo album “L’Amore” (con cui ha debuttato alla #1 della Top Album FIMI), l’artista più ascoltata in Italia torna in tour con un’unica data in Sardegna, per presentare il nuovo lavoro in studio e tutti i suoi singoli più noti davanti al pubblico del Red Valley.

I biglietti per le singole giornate della manifestazione si possono acquistare online sul sito ufficiale del Festival. Per chi volesse assistere a tutte le quattro serate (dal 12 al 15 agosto 2023), sono disponibili gli abbonamenti Festival Full Pass, in vendita sempre sul sito ufficiale del Red Valley.
Nelle prossime settimane verranno annunciati anche gli ultimi artisti di supporto che completeranno la line-up del più grande evento musicale del periodo di Ferragosto in Italia.

RED VALLEY FESTIVAL 2023 – LINE UP:

DAY 1 (12/08)
LAZZA
GUÈ
EMIS KILLA – GEOLIER – PAKY
ROSE VILLAIN

DAY 2 (13/08)
PINGUINI TATTICI NUCLEARI
ERNIA – MADAME
SHARI

DAY 3 (14/08)
BLACK EYED PEAS – SFERA EBBASTA
ALOK
MARA SATTEI

DAY 4 (15/08)
ARTICOLO 31 – PAUL KALKBRENNER
TANANAI
NASKA
HU – WLADY

RADIO 105 È LA RADIO UFFICIALE DEL FESTIVAL

Piove ad Alghero, rinviato il Birralguer

ALGHERO – Il meteo non è clemente con Birralguer – Sardinian Craft Beer Fest. Da giovedì 1
a domenica 4 giugno si sarebbe dovuta tenere la 17esima edizione del più longevo
festival di birre artigianali in Sardegna. In queste ore, invece, le previsioni meteo
hanno sbarrato la strada agli organizzatori che con profonda amarezza comunicano
di aver preso la decisione di rinviare la manifestazione.
Le percentuali di precipitazioni sono troppo alte e per tutti i giorni. L’obiettivo –
solo rinviato – era realizzare un’edizione memorabile per festeggiare i primi 10 anni
di attività del Birralguer: 4 giorni di evento, circa 100 tipologie di birra artigianale, 20
birrifici, 20 operatori di street food tra stand e track, 15 tra concerti e dj set con tanto
di ospiti internazionali, circa 50 artisti sul palco e un super mercatino degli artigiani.
L’allestimento di un evento così importante è molto complesso e non è possibile
affrontarlo con una spada di Damocle di questo tipo sulle teste degli
organizzatori.
Nelle ultime ore è stata avviata un’interlocuzione costruttiva con
l’amministrazione comunale per capire a quali date spostare la manifestazione.

Abbabula, al Quod giovani talenti musicali

SASSARI – Arturo, Bad Rich, Baggy Stone, Bella Socio, Duelle2L & Haren Brett, Gador, Morgana, Nosy, Rani e Zeep: sono queste le 10 proposte finaliste – fra formazioni singole e band – selezionate per il contest “We Want You”, call aperta da Le Ragazze Terribili in occasione della 25esima edizione del festival di musica d’autore Abbabula, per scovare e valorizzare giovani talenti locali. In palio il palco del Festival Abbabula 2023 ad Alghero.

La fase finale di “We Want You” è in programma venerdì 19 e sabato 20 maggio 2023 – a partire dalle ore 20 con ingresso libero – sul palco del Quod in via Mercato (Sassari), locale che dà spesso spazio alla musica live e che ospiterà, divise in due serate, le esibizioni dei 10 finalisti al cospetto di una giuria che decreterà infine il nome da inserire nel prossimo e già ricco cartellone di Abbabula 2023: Verdena, Zen Circus, Mannarino, Francesca Michielin e Nicolò Fabi.

Tantissime le candidature: musicisti e musiciste, cantautori, cantautrici e band – nati fra Uri, Olbia, Bosa, Muravera, Alghero e Sassari e residenti in tutta l’Isola ed oltre – uno/a ancora minorenne gli altri tutti di età compresa fra i 18 e i 29 anni e tutti con la sana passione, la necessaria tecnica, la giusta personalità e l’appeal per stare sul palco di un grande evento come il festival che da ben un quarto di secolo porta sul palco proposte musicali di qualità e al passo con lo scorrere dei tempi. L’iniziativa è promossa grazie al sostegno del bando Otto per Mille della Chiesa Valdese. Per informazioni è possibile scrivere a info@leragazzeterribili.com o chiamare lo 079-278275.

Mini-Bio

Arturo: immerso nella musica, scrive e registra canzoni da circa 5 anni. Completamente dedicato all’arte, si è esibito tante volte in pubblico sul palco e nei prossimi mesi pubblicherà il suo primo disco (“Epokè”) composto da 13 tracce totalmente inedite

Bad Rich: Enrico Ricciardella – in arte Bad Rich – è un rapper di Alghero con più di 190mila visualizzazioni youtube e più di 150mila streaming su Spotify. Nel 2022 è salito sui palchi di “Ateneika” , “Poetto fest” e Primo Maggio a “La favola” di Sant’Antioco

Baggy Stone: rapper sardo, classe 1994 di Sassari. Si affaccia alla musica all’età di 12 anni con il freestyle, poi si concentra sulla scrittura e sui flow. Scolpisce la sua gavetta fra mixtape, live e vita in quartiere. Raggiungere l’hype di gradimento con spazio su tv e giornali locali con il disco “Venti7”. Sta lavorando ad un mixtape che sarà anticipato dall’uscita di nuovi singoli

Bella Socio: Bella Socio è un musicista olbiese. Suona in una rock band in Inghilterra, poi torna in Sardegna per intraprendere un percorso musicale completamente diverso. Il suo sound è mix di elementi indie e pop, i testi trasudano malinconia e nostalgia e, con sarcasmo, sono focalizzati principalmente su una introspettiva analisi del singolo nell’interazione con chi e ciò che lo circonda, mirando all’attenzione di quelle persone che – come lui – non riescono ad adattarsi

Duelle2L & Haren Brett: Duelle2L (classe 1999) e Haren Brett (classe 2004) sono due giovani artisti emergenti del panorama rap sardo e italiano. Entrambi sono legati alla musica come arte e stile di vita, insieme hanno pubblicato un progetto chiamato “ORiGiNi” riscuotendo ottimi risultati sulle varie piattaforme digitali di distribuzione

Gador: sardo classe 2002. Inizia a scrivere poesie da piccolo, ispirato dalla musica grunge, punk ed emo per poi appassionarsi al rap. L’approccio alla produzione arriva invece in piena adolescenza. Considerate le numerose influenze musicali – che caratterizzano in maniera riconoscibile la sua musica – non si finisce al 100% un rapper

Morgana: è il nome d’arte di Morgana Siddi, giovanissima e talentuosa cantante sassarese che ha iniziato a cantare ed esibirsi sin dalla tenera età. Nonostante i suoi 17 anni, Morgana ha già alle spalle un lungo percorso artistico da cantante solista. Ha partecipato a numerosissimi concorsi e manifestazioni, riportando sempre ottimi risultati

Nosy: Stefano Panu in arte Nosy è nato nel 1997. A 16 anni scrive le prime canzoni, poi comincia a pubblicare con il nome di “Rawlaw”. Decide però di ripartire da capo come “Nosy”: firma il primo singolo “Passo dopo passo” che riscuote un piccolo ma soddisfacente successo

Rani: cantante, scrittore, vocal producer e producer in attività dal 2010. Nel 2020 dopo diversi progetti solisti e collaborazioni con altri artisti si trasferisce a Milano entrando in connessione con realtà discografiche local e artisti locali. Trae ispirazione lavorando alla musica di altri artisti: una ricerca continua sul suo sound, con la sua storia al centro del suo progetto

Zeep: Zeep (Marco Cannas) è un cantautore sardo indie pop-urbana classe 1993. Dal 2020 collabora col produttore olbiese Kaizèn sotto l’etichetta indipendente K music. “Fantacalcio”, con il calciatore del Cagliari Pavoletti, gli permette di farsi conoscere anche oltre Tirreno. Le sue canzoni, hanno più di 2 milioni di streaming. Ha scritto 2 brani per i ragazzi di “Amici” in collaborazione con Cvlto: “Non mi fa dormire” (Deddy feat Caffellatte) e “Chissenefrega” (Luigi Strangis). L’EP “Mare Mosso, Maremoto”, il suo ultimo progetto.

Fondazione Alghero, in estate anche la Grande Comedy

ALGHERO – Grande comedy di casa ad Alghero con le nuove date estive della rassegna che da marzo a settembre porta in Sardegna la comicità travolgente di numerosi artisti già apprezzati dal grande pubblico nazionale. Francesco Cicchella (25 giugno 2023), Teo Teocoli (21 luglio), Max Angioni (28 luglio) e Barbascura X (18 agosto). Fuori i quattro nuovi appuntamenti all’aria aperta sullo splendido palco incastonato nel complesso del Quarter, nel centro storico della città. Dopo il grande riscontro di pubblico registrato a teatro con Rapone, Germano Lanzoni ed Eleazaro Rossi, Alguer Comedy conferma altri shows di successo con alcuni degli artisti più popolari e applauditi. “E’ un format coinvolgente e vincente – sottolinea il presidente della Fondazione Alghero, Andrea Delogu – che ha riscosso grande interesse, impreziosito e allungato la stagione degli eventi che in Riviera del Corallo si conferma di grande qualità”.

Il primo spettacolo in calendario sul palcoscenico del Quarter è il 25 giugno con Francesco Cicchella che si gioca tutte le sue carte in un one man show esilarante, nel quale ritroviamo i suoi cavalli di battaglia (come le parodie dei cantanti Ultimo, Achille Lauro, Massimo Ranieri) e performances completamente inedite. La comicità si sposa con la musica, come da sempre nello stile del giovane showman, per dare vita ad uno spettacolo ricco di emozioni e risate. Sul palco oltre all’artista partenopeo, che firma anche la regia, troviamo la sua fedele spalla Vincenzo De Honestis e la band diretta dal maestro Paco Ruggiero. Lo spettacolo è scritto da Francesco Cicchella, Gennaro Scarpato e Vincenzo De Honestis.

Il 21 luglio arriva ad Alghero Teo Teocoli a ripercorre tutte le tappe fondamentali della sua lunghissima carriera attraverso un viaggio nella sua vita da showman tra cabaret e musica. L’eclettico artista dà vita a tutti i personaggi che lo hanno reso noto: dagli esilaranti protagonisti di “Mai Dire Gol” come Felice Caccamo e Peo Pericoli, alle riuscitissime imitazioni di Josè Feliciano e Ray Charles, fino ad arrivare ai più noti Cesare Maldini e Adriano Celentano. Lo spettacolo è un viaggio in cui lo spettatore viene trascinato dal mattatore attraverso i più divertenti aneddoti della sua vita e gli incredibili personaggi che interpreta in uno show di musica e cabaret per una serata di puro divertimento. Sul palco l’artista è accompagnato dalla Doctor Beat band, composta da 4 musicisti ed una corista.

Max Angioni, reduce dai successi di Italia’s Got Talent, Zelig, Le Iene e Lol2, oltre al crescente percorso televisivo, ritorna ad Alghero il 28 luglio con la verve della sua Stand-up Comedy, che continua a divertire il pubblico che lo ha reso celebre. Una sferzante ironia anima i monologhi incorniciati nella scena minimalista di questo show, in cui il comico racconta un condensato delle proprie esperienze: dalle conversazioni ai tempi dei social, alla sua relazione con lo sport, alla maledizione di arrivare secondo, alle ormai note rivisitazioni dei miracoli. Tra interazioni con il pubblico e incursioni nei suoi folli personaggi, resi celebri dai passaggi tv e dai social network, Angioni offre uno sguardo originale ed esilarante sulla realtà quotidiana, in cui comicità e immaginazione diventano strumenti per esorcizzare la realtà, attraverso un filtro surreale e inaspettato, in cui il pubblico si riconosce e si abbandona.

L’edizione del 2023 dell’Alguer Comedy si chiude il 18 agosto con uno dei divulgatori scientifici più influenti del web, e il primo come numero di follower, Barbascura X. Il suo “Amore Bestiale” è un viaggio irriverente sui metodi di accoppiamento più bizzarri e scomodi del regno animale. Bizzarrie, acrobazie, passioni e tradimenti raccontati rigorosamente male. Uno spettacolo divertente e fresco, seppur trattando sempre temi di divulgazione scientifica.

Al format promosso dalla Fondazione Alghero si aggiungerà lo spettacolo di Angelo Pintus “Bau” in programma il 3 agosto presso l’anfiteatro di Maria Pia, organizzato dalla R&G Music. I biglietti saranno in vendita a partire dalla metà di maggio.

I biglietti della rassegna Alguer Comedy sono in vendita su Ticketone e presso Atelier#3: Prima Poltrona € 25 (+15% d.p.) Seconda Poltrona € 20 (+15% d.p.). Abbonamenti: 80 € prima Poltrona (+15% d.p.) | 70 € Seconda Poltrona (+15% d.p.).

Maggiori dettagli sugli eventi e aggiornamenti sui canali di vendita su www.algheroturismo.it. Informazioni presso Atelier#3 – Bookshop Alghero Turismo – Via C. Alberto 84 – M. +39 348 828 1292. Orari di apertura: da lunedì a domenica: 17 – 20 – sabato: 10.30 – 13 | 17 – 20 – martedì: CHIUSO

Presentazione della mostra AlgueRex

ALGHERO – Ad Alghero si espone per la prima volta la ricostruzione dell’Alierasaurus Ronchii, un caseide appartenente alla classe dei sinapsidi, un animale estinto che ha popolato la Sardegna nord occidentale ancor prima dei dinosauri. Tali resti, sono stati ritrovati nel 2008 e attualmente sono conservati presso l’Università la Sapienza di Roma. Un ritrovamento eccezionale perché i resti dell’esemplare sono stati i primi ritrovati nel territorio di Alghero nell’area del Parco di Porto Conte e i più grandi finora ritrovati al mondo. Due Caseidi robotizzati, uno lungo 4 mt. e l’altro 5 mt., rigorosamente ricostruiti sulla base dei rilievi scientifici costituiscono il pezzo forte di uno degli scenari e della mostra AlgueRex che resterà aperta per tutto il mese di maggio.

La mostra è composta da varie ambientazioni immersive dove il pubblico guidato con pannelli didattici che illustrano gli aspetti salienti delle singole ere e di alcune delle forme di vita presenti potrà rivivere nelle singole ambientazioni, una ricostruzione non fantasiosa, la più accurata possibile, dei relativi contesti con la presenza di modelli animati di grandi dimensioni di alcuni tra gli animali estinti, tra i quali alcuni dinosauri.

Un viaggio nel tempo tra ere perdute dove i visitatori potranno incontrare antropodi del Carbonifero Sardo quali la gigantesca Arthopleura o sinapsidi del Permiano ritrovati ad Alghero ( Animatronici) ,ma anche gli affascinati e giganteschi Dinosauri, quali il velociraptor e il tyrannosaurus rex .
La mostra, organizzata dall’Associazione Culturale Ludica Paleo – Expo, patrocinata dal Comune di Alghero, sarà aperta tutti i giorni compresi i festivi dalle ore 10, 30 alle ore 20 presso l’ex mercato dell’ortofrutta in Largo San Francesco.
Una mostra da non perdere per tutta la famiglia e per gli appassionati del mondo perduto dei dinosauri.