La vita è bella, successo di solidarietà

ALGHERO – Un grande spettacolo per una grande missione. E’ stato un vero successo l’evento di solidarietà andato in scena al Quarter lo scorso weekend. Grazie alla collaborazione di numerose aziende e società sportive, enti e semplici cittadini, la fantastica partecipazione di artisti del calibro di Ale e Franz, Enzino Iacchetti, Pino e gli Anticorpi, i Tazenda e numerosi amici, tutti uniti nel ricordare che “La Vita è Bella”. Oltre 17mila euro l’incasso totale dello spettacolo che sarà destinato interamente alla ricerca sui tumori e devoluto in beneficenza all’Associazione Italiana per il Neuroblastoma Onlus e al reparto di Oncoematologia Pediatrica di Cagliari. Gianpiero e Maria Luisa, i genitori di Marta, la sfortunata bambina prematuramente scomparsa ad Alghero a causa della malattia, incassati i ringraziamenti per il loro instancabile impegno dal presidente Andrea Delogu, hanno voluto consegnare una targa ricordo al team della Fondazione per la passione e competenza con cui è stata organizzata la serata – grazie al prezioso supporto dell’Amministrazione comunale – i cui costi sono stati totalmente coperti dall’ente, così da permettere che l’intero incasso possa essere d’aiuto alla ricerca contro i tumori infantili.

La vita è bella! Solidarietà ad Alghero coi big della comicità

ALGHERO – La vita è bella! Spettacolo ma soprattutto solidarietà. La città di Alghero, con l’Amministrazione comunale e la Fondazione si stringono attorno a Gianpiero e Maria Luisa ed all’associazione “In Ricordo di Marta” per una maratona dal forte sapore di comunità. Sabato e domenica saranno giornate intense all’insegna del divertimento, con un occhio attento e puntato alla ricerca: l’intero ricavato delle due giornate sarà infatti destinato alla ricerca sui tumori infantili e devoluto in beneficenza all’Associazione Italiana per il Neuroblastoma Onlus e al reparto di Oncoematologia Pediatrica di Cagliari. La manifestazione avrà inizio sabato e si svolgerà presso il campo dell’Amatori Rugby Alghero a Maria Pia, dove avranno luogo tutte le attività organizzate dalle associazioni sportive del territorio: calcio, pugilato, ippica, danza, rugby, pallavolo, basket e danza. Domenica, dalle ore 21, il gran finale a cura della Fondazione Alghero al Quarter con lo spettacolo di musica e cabaret con Ale&Franz, Enzo Iacchetti, Pino & gli Anticorpi e i Tazenda. “Ridere, aiutando il prossimo e sostenendo la ricerca, affinché la scienza compia quei passi in avanti utili per fronteggiare malattie ancora oggi difficili da vincere” dice il presidente Andrea Delogu, sempre più convinto del grande valore sociale che lo spettacolo ha nel veicolare messaggi di solidarietà e vicinanza.

Al Red Valley di Olbia ci sarà anche Salmo

OLBIA – Dopo i principali annunci della manifestazione più attesa dell’estate, gli organizzatori svelano a sorpresa l’ultimo attesissimo nome che salirà sul palco del Red Valley Festival – powered by Amazon Music, aggiungendosi agli altri artisti protagonisti già in line-up (da Lazza ai Black Eyed Peas, passando per Pinguini Tattici Nucleari, Sfera Ebbasta, Articolo 31, Paul Kalkbrenner e tanti altri).

La kermesse musicale, ormai tra le più importanti di Italia nel suo genere e che la scorsa estate ha ottenuto un grande successo con oltre 70.000 presenze da tutta la penisola, è pronta ad ospitare il rapper dei record e padrone di casa, ormai simbolo del festival dopo numerose apparizioni: Salmo salirà sul palco del Red Valley martedì 15 agosto 2023 per un DJ Set adrenalinico di ben due ore durante la quarta serata della manifestazione, in programma presso l’area concerti dell’Olbia Arena (Olbia, SS).

Il rapper dei record non ha bisogno di troppe presentazioni. Maurizio Pisciottu, in arte Salmo, nasce a Olbia nel 1984 e dal 2011 si è inserito nella scena del rap italiano cambiando i connotati di genere, introducendovi elementi di elettronica e rap-hardcore come ancora non si era mai visto in Italia.
Dopo i primi lavori da solista “The Island Chainshaw Massacre” (2011, certificato platino), “Death USB” (2012, certificato oro), “Midnite” (2013, doppio platino), “Hellvisback” (2015, triplo platino), e la fondazione del progetto discografico “Machete Empire”, nel 2019 Salmo conquista il pubblico mainstream con l’album da sette dischi di platino e 800 milioni di stream “Playlist”, anticipato dal singolo “90min” (4° disco di platino e oltre 110 milioni di stream) e seguito da altri brani iconici come “Il Cielo In Una Stanza” (5° platino e oltre 160 milioni di stream).
In seguito al trionfo del suo lavoro più importante (con “Playlist”, infatti, è la prima volta che un artista italiano si colloca nella Global Chart di Spotify con 8 brani), il rapper sardo è tornato in pista con altri due grandi lavori: il sesto album “FLOP” (ottobre 2021), triplo disco di platino con oltre 250 milioni di stream, e “Blocco 181 – Original Soundtrack” (maggio 2022, disco d’oro), colonna sonora della serie tv Sky Original “Blocco 181”, di cui ha curato la direzione artistica oltre a esserne il produttore creativo e attore. In questi anni, inoltre, Salmo ha messo a segno numerose collaborazioni diventate hit di successo, tra cui alcune tracce contenute nel “Machete Mixtape 4” (2019, 4° platino e oltre 600 milioni di stream totali), “La Canzone Nostra” feat. Mace & Blanco (2020, 5° platino e oltre 120 milioni di stream), “Bubble” feat. thasup, Takagi & Ketra (2022, doppio platino, oltre 45 milioni di stream) e “Viola” feat. Fedez (2022, platino, oltre 30 milioni di stream). A marzo 2023, inoltre, rilascia anche l’EP “TRE”, composto insieme alla sua band Le Carie.

Eclettico, anticonformista, provocatorio, Salmo – con 3 miliardi di streaming totali, 68 dischi di platino e 43 dischi d’oro – dimostra ancora una volta la sua attitudine trasversale e in continua evoluzione, confermata da un altro anno di grandi successi. Nel 2022, infatti, diventa il primo rapper a esibirsi nel tempio sacro dello stadio San Siro davanti a 50mila persone, e con i suoi live propone uno show sempre nuovo dove alla musica e alla creatività si uniscono una carica ed energia che caratterizzano da sempre le sue performance.

Ritorna il Festival della Canzone Algherese

ALGHERO – Tutto pronto in Riviera del Corallo dove cresce l’attesa per il ritorno, dopo 33 anni di assenza, del Festival della Canzone Algherese. Sarà la 14esima edizione, accolta sullo splendido palco incastonato tra le antica mura del Quarter, nel centro storico algherese. 42 canzoni, delle quali 18 in gara con altrettanti artisti, si sfideranno per ricevere l’apprezzamento del pubblico e della giuria di esperti che decreterà il vincitore. L’ultima edizione nel 1990 era stata vinta dall’artista Antonello Colledanchise. Sono questi i grandi numeri del Festival della canzone Algherese, edizione del 2023 presentata questa mattina a Porta Terra nel corso di una partecipata conferenza stampa alla presenza del sindaco Mario Conoci, del presidente della Fondazione Alghero Andrea Delogu, dei referenti dell’associazione culturale omonima che organizza l’atteso evento, Antonio Udda e Gianni Loi, lo storico rappresentante Franco Simula e la conduttrice Pinuccia Sechi, che insieme a Pierpaolo Sanna condurrà l’evento.

“E’ un festival che vanta una tradizione antica e merita di essere valorizzato per ritornare ai fasti di un tempo. Proprio attraverso la canzone molti algheresi hanno imparato la lingua, tenendo viva una tradizione che in città è sempre stata molto forte” ha sottolineato il sindaco Mario Conoci, complimentandosi con l’associazione che da qualche tempo si è impegnata e ha lavorato con tenacia per riproporre uno spettacolo dal grande valore identitario. Di nuovo evento che va ad arricchire un’offerta culturale già di grande qualità ha parlato Andrea Delogu. “Orgogliosi di poter ospitare all’interno del ricco cartellone estivo il festival dal forte richiamo identitario – ha detto Delogu. Due giornate intense dove “algheresità” e “catalanità” riscoprono e mettono in mostra l’anima più profonda e tradizionale del territorio”. Quattro gli ospiti speciali delle due serate, dove i diciotto artisti avranno l’opportunità di presentare al pubblico i brani in gara: I Bertas, Paolo Dessì, Sabor Flamenco e Animas.

Festa della Musica, intervista con Favata. Arriva anche Cicchella

ALGHERO – In Riviera del Corallo arriva l’atteso weekend della “Festa della Musica”. Protagonisti artisti importanti del panorama musicale nazionale e internazionale, tra cui alcune punte di diamante dell’offerta artistica locale. E’ il caso del musicista Enzo Favata, conosciuto anche sulla scena jazz estera come sassofonista, compositore e autore di musiche originali per cinema, radio, teatro, documentaristica. Insieme a lui, il ricercatore, divulgatore scientifico e noto volto della televisione Mario Tozzi. Il duo presenterà, sabato 25 giugno, dalle ore 21, nella splendida area archeologica di Nuraghe Palmavera lo spettacolo “Uomini e Virus”. Mentre domenica, Alguer Comedy, al Quarter sarà il turno di Francesco Cicchella. Di seguito una breve intervista con Enzo Favata ed alcune dichiarazioni ad uso stampa di Francesco Cicchella. In allegato due immagini.

Enzo Favata, come nasce l’idea di realizzare questo nuovo progetto “Uomini e Virus” con Mario Tozzi?

Io e Mario Tozzi ci conosciamo da 20 anni. Ci siamo incontrati al festival di Perfugas “Mille e un Nuraghe” e da quel momento in poi abbiamo iniziato a sentirci fino all’idea di creare una vera e propria collaborazione. Il primo progetto realizzato insieme è stato quello dedicato ad Atlantide ovvero alla Sardegna, il secondo al “Mediterraneo, origini del Mito” e il terzo, quello che sarà rappresentato all’interno della Festa della Musica, ha come oggetto il rapporto, appunto, tra “Uomini e Virus”. L’idea di quest’ultimo nasce da un suo libro di successo basato su come il virus ha determinato degli effetti sull’uomo. Nello spettacolo Mario Tozzi racconta il virus ponendosi nelle vesti del virus stesso e raccontandone gli effetti, nel corso dei secoli, e cosa ha determinato sulla Terra contribuendo anche alla sua evoluzione. Si tratta di uno spettacolo che, pur essendo pronto dal 2020, ha dovuto attendere per essere proposto e questo proprio perchè eravamo ancora in grande pandemia e per noi quello è stato un periodo difficile vista l’impossibilità di fare al meglio il nostro lavoro ovvero avere il contatto col pubblico. Abbiamo atteso un anno e poi in accordo coi nostri promoter abbiamo ripreso a fare dei live debuttando a Roma nel settembre del 2021, ma essendo ancora “fresca” la pandemia abbiamo atteso un altro anno per ripartire a pieno regime con anche il ritorno, dopo, anni su Alghero”.

Cosa si deve aspettare il pubblico da questo spettacolo che proporrete sabato 24 giugno all’interno dell’evento nazionale della Festa della Musica curato dalla Fondazione Alghero?

Se dovessi fare un’estrema sintesi è uno spettacolo che ha anche obiettivo quello di esorcizzare il periodo pandemico e dare una visione distaccata dei virus che, comunque hanno contribuito volenti o nolenti, all’evoluzione della terra. Per quanto riguarda la nostra presenza sul palco, il pubblico dovrà aspettarsi qualcosa di diverso da solito. Due persone che improvvisano e che creano un film dove le immagini sono quanto proposto da musica e parole e non da immagini vere e proprie, ciò anche per marcare una differenza rispetto al mondo di oggi dominato dalla superficialità, social e tik tok. Inoltre, Mario Tozzi ha nel suo parlato, anche quando appare in tv, una marcata musicalità che nello spettacolo emerge tutta, mentre io, a differenza di altre occasioni, mi dedico alla creazione di basi e atmosfere tramite l’uso dell’elettronica. Potremmo apparire anche come un duo jazz che improvvisa, del resto per me se Mario fosse un musicista sarebbe sicuramente un trombettista.

PPer chiudere qual’è, oggi, lo stato della musica?

La musica sta benissimo, anche se viaggia in maniera diversa. Mi spiego meglio, è come se la musica, cosiddetta commerciale, sia una moto a due tempi, mentre il resto della musica è un diesel che, però, nonostante l’apparente minore velocità di diffusione attraversa e abbatte le barriere e confini. Questo senza essere né sprezzanti né ipercritici, ma è evidente che la prima, spesso, svanisce nel breve, mentre l’altra riesce a vivere di più e questo grazie anche ai live e agli spettacoli col pubblico che, finalmente, dopo il duro periodo pandemico sono tornati ad essere proposti. Sempre a confermare quello che, volenti o nolenti, è un rapporto eterno tra “Uomini e Virus”.

————

Sbarca sul palco del Quarter, dopo il grande successo del tour teatrale, tutto sold out, Francesco Cicchella. Con il suo spettacolo Bis! “Summer Tour” si gioca tutte le sue carte in un one man show esilarante, nel quale ritroviamo i suoi cavalli di battaglia (come le parodie dei cantanti Ultimo, Achille Lauro, Massimo Ranieri) e performances completamente inedite. La comicità si sposa con la musica, come da sempre nello stile del giovane showman, per dare vita ad uno spettacolo ricco di emozioni e risate. Sul palco oltre all’artista partenopeo che firma anche la regia, troviamo la sua fedele spalla Vincenzo De Honestis, il Maestro Paco Ruggiero e due ballerine che impreziosiscono lo show con le coreografie di Margherita Siesto. Lo spettacolo è scritto da Francesco Cicchella, Gennaro Scarpato e Vincenzo De Honestis. “Bis!” è uno spettacolo a cui ho dato tanto di me, e che mi sta restituendo soddisfazioni ed emozioni incredibili! Il tour invernale ha registrato una serie di sold out in tutta Italia, per cui abbiamo ben pensato di proporne una versione estiva che girerà in alcune delle location più belle del nostro territorio. Lo show è in continuo aggiornamento, per cui anche coloro che lo hanno già visto possono tranquillamente tornare e divertirsi ugualmente, trovando tante novità. Oltretutto, gli scenari che faranno da cornice contribuiranno a creare atmosfere particolarissime” le parole di Francesco Cicchella.

A Claudia Crabuzza il premio discografico Mario Cervo

ALGHERO – Un altro premio per Claudia Crabuzza, che si conferma ai massimi livelli della musica d’autore. Sabato 5 Luglio, a Olbia, riceverà il Premio Mario Cervo per il lavoro dedicato a Grazia Deledda. “Grazia, La Madre” riceve ancora riconoscimenti , il lavoro dell’artista algherese si conferma tra i più interessanti nel panorama nazionale. Claudia Crabuzza ai vertici della scena musicale sarda si conferma con il prestigioso Premio Mario Cervo con il Cd “Grazia, La madre”, l’album pubblicato da Squilibri Edizioni. L’artista algherese, una tra le voci più originali della scena musicale sarda, rende omaggio alla densità dell’opera deleddiana insieme all’autore dei testi Stefano Starace e alle musiche e gli arrangiamenti di Andrea Lubino e Fabio Manconi. Il lavoro che ha tradotto in musica dieci canzoni di altrettanti romanzi di Grazia Deledda, capaci di parlare ancora al cuore della sensibilità contemporanea, si è rivelato uno dei più interessanti prodotti di qualità nel panorama nazionale.

Artista caparbia e appassionata, Claudia Crabuzza varia le tematiche senza perdere di vista l’attaccamento alla propria terra e alla propria identità, ottenendo sempre successi lusinghieri, sia che si tratti di cantare Pino Piras, Violeta Parra o Lhasa de Sela, arrivando ai più prestigiosi riconoscimenti per la musica d’ autore, come la Targa Tenco 2016 per migliore album in lingua minoritaria, col suo disco d’esordio come solista, Com un soldat.

Il Premio Mario Cervo viene istituito con la prima edizione nel 2015, con l’intento di promuovere e incentivare la produzione discografica degli artisti sardi e selezionarne cinque da presentare in una serata dal vivo, con l’obiettivo di valorizzare il lavoro di chi, attraverso la realizzazione di un prodotto discografico, promuove il patrimonio culturale sardo. Il Premio si conferma, unico nel suo genere, un punto di riferimento fra gli artisti sardi che sono orgogliosi di essere selezionati per la serata finale.

La serata di premiazione del Premio Discografico Mario Cervo, nona edizione, si svolgerà il 5 luglio 2023 al Parco Mario Cervo alle ore 21. La serata sarà presentata dal Giornalista Giacomo Serreli con Tommy Rossi. In giuria Giacomo Serreli insieme a Marco Mulas (direttore scientifico ISRE), ai giornalisti Gian Domenico Mele (La Nuova Sardegna) e Enrico Melis Costa (Sa Scena Sarda), al musicista Giantore Budroni , al Direttore della Banda Musicale Felicino Mibelli Emiliano De Marco e alla musicista e associata all’Archivio Bruna Sassu.

A Porto Ferro si apre ufficialmente la stagione dei festival con BlueSunset, Vibes & Waves, Mercoledì e Venerdì da Cantautori

SASSARI – Il solstizio d’estate ha regalato alla baia di Porto Ferro il suo tramonto più lungo intenso e bello. Ma è solo l’inizio. L’inizio di una lunghissima estate da vivere al ritmo del Blues, dell’indie rock che guarda all’elettronica e alla sperimentazione, e pure del cantautorato.

Festeggiati i suoi 20 il Baretto si rimbocca le maniche, lancia un calendario di eventi fitto come non mai e si prepara a veder spiccare il volo a tre delle sue creature più affascinanti, i tre “suoi” festival musicali: il BlueSunset (festival blues giunto alla sua 7^ edizione), il festival Vibes & Waves (arrivato alla 6^ edizione e dedicato alle espressioni più interessanti del rock indipendente) e il Un Mercoledì + Un Venerdì da Cantautori, ultimo nato quest’anno solleverà il sipario sulla 2^ edizione.

Si parte subito, e si parte con il botto. Serve solo acclimatarsi, programmare e accomodarsi rispettosamente negli spazi offerti dal Baretto e dalla natura che lo circonda: il 30 giugno per il BlueSunset sarà sul palco Cek Franceschetti (ft. Carlo Pezzi), un vero e straordinario performer immersione nelle ruvide sinuose ma accoglienti lagune del rock e del blues con sguardo proiettato al futuro; sabato 01 luglio spazio a Vibes & Waves con le performance di Blvck Hippies opening Albert nello Spazio (una fenomenale intuizione, suggestione indie rock internazionale che cattura) mentre il 05 luglio per Un Mercoledì da Cantautori toccherà a Joe Perrino – istrionico musicista attore cantante che narra storie di vita e mala vita con la cruda potenza di chi sa quel che suona, e quel che dice – infiammare il grande pubblico della baia.

Il BlueSunset festival comincerà come detto il 24 giugno, a seguire: 06 luglio 2023 – Dirty Hands; 16 luglio 2023 – Betta & Luti feat. Carlo Sezzi; 20 luglio 2023 – Armonica Night con Davide Speranza – Danny Del Toro feat. Bluesunset Band (Sezzi, Leoni e Ogana); 27 luglio 2023 – Marco Pandolfi trio feat. Carlo Sezzi; 02 agosto 2023 – Stef Rosen feat. Carlo Sezzi; 09 agosto 2023 – Lakeetra Knowles & Bluesunset band; 16 agosto 2023 – Bluesunset band & Claire MgGee; 23 agosto 2023 – Sacromud; 31 agosto 2023 – Francesco Piu trio; 09 settembre 2023 – Bad Blues Quartet.

Il Festival Vibes & Waves inizierà il primo giorno di luglio per poi proseguire venerdì 07 luglio 2023 con Gringo Star; venerdì 14 luglio 2023 con Fenech opening Float; venerdì 21 luglio 2023 con Black Snake Moan opening Soulstones; venerdì 28 luglio 2023 con Loose Sutures; giovedì 03 agosto 2023 con Lo Stranieroe venerdì 25 agosto 2023 – Gentilesky & Clvbs.

Un mercoledì da cantautori (tutti i mercoledì di luglio) partirà come sopra scritto il 05 luglio con l’istrionico rocker e narratore cagliaritano, Joe Perrino. Il calendario prevede poi 12 luglio 2023 – Andrea Andrillo; 19 luglio 2023 – Mobili Trignani; 26 luglio 2023 – Ore Orin. La novità assoluta è Un Venerdì da Cantautori (tutti i venerdì di settembre): 01 settembre 2023 – BlackBoards; 08 settembre 2023 – Vincitori del Claudia Aru contest; 15 settembre 2023 – Bandito; 22 settembre 2023 – Vanessa Bissiri; 29 settembre 2023 – Raffaele Puglia.

È arrivata la Festa della Musica: programma

ALGHERO – Giornata davvero intensa quella di oggi, mercoledì 21 giugno, ad Alghero dove è in corso una settimana di eventi in occasione della Festa della Musica 2023. Un ricchissimo calendario che vede la Riviera del Corallo protagonista all’interno del programma nazionale ideato dal Ministero della Cultura. Si parte nella main hall Aeroporto di Alghero dalle ore 10 col concerto di violino di Anna Vivaldi a cura dell’Istituto Musicale G. Verdi. Celebrazioni per i 75 anni che proseguiranno alle ore 17 col concerto delle allieve, allievi e insegnanti dello storico istituto musicale algherese in via Simon presso la sede dell’istituto.

Dalle ore 18 POOM-CHA, performance itinerante nel centro storico a cura di GALIRO’ per Spazio T. La giornata prosegue la rassegna Jazzalguer della Bayou Club Events nella main hall Aeroporto di Alghero: in concerto Marcello Zappareddu – chitarra, Salvatore Maltana – basso/contrabbasso, Massimo Russino – batteria e Antonio Daga “Gionta” – voce. Dalle ore 19 il Concerto-esibizione itinerante nel centro storico a cura della banda Musicale A. Dalerci, mentre dalle ore 20 si esibiranno il Coro Eufonia di Gavoi, Coro Polifonico Algherese, Coro de Iddanoa Monteleone, Coro Matilde Salvador Concerto corale | esibizione Coro Eufonia di Gavoi, Coro Polifonico Algherese, Coro de Iddanoa Monteleone, Coro Matilde Salvador, Orchestra Il Violino di Sassari nella Cattedrale di Santa Maria.

Giornata che si chiuderà dalle ore 21.30 col Concerto di Enrico Rava, il testimonial nazionale della Festa della Musica 2023. A seguire la Big Band Jazz formata dagli allievi del Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera e il Conservatorio Luigi Canepa di Sassari. Lo spettacolo aprirà la stagione di concerti sul palco del Quarter nel centralissimo Largo San Francesco. Festa che ad Alghero proseguirà fino al 26 giugno con gli attesi spettacoli di Niccolò Fabi (22 giugno), Mario Tozzi e Enzo Favata (24 giugno), Francesco Cicchella (25 giugno) e Piero Marras (26 giugno).

Mercoledì 21 giugno
Ore 10
Istituto Musicale G. Verdi
Anna Vilardi – concerto violino
DOVE: main hall Aeroporto di Alghero

Celebrazioni dei 75 anni del Verdi
Ore 17.00
Concerto allieve, allievi e insegnanti
A cura dell’Istituto Musicale G. Verdi
DOVE: Via Simon Istituto Artistico Musicale G. Verdi

Ore 18.00
POOM-CHA| performance itinerante a cura di GALIRO’
A cura di Spazio T
DOVE: Itinerante centro storico

Ore 18
Rassegna Jazzalguer della Bayou Club Events
Marcello Zappareddu – chitarra
Salvatore Maltana – basso/contrabbasso
Massimo Russino – batteria
Antonio Daga “Gionta” – voce
DOVE: main hall Aeroporto di Alghero

Dalle ore 19.00
Concerto | esibizione itinerante
A cura della banda Musicale A. Dalerci
DOVE: itinerante centro storico

Dalle ore 20.00
Concerto corale | esibizione Coro Eufonia di Gavoi, Coro Polifonico Algherese, Coro de Iddanoa Monteleone, Coro Matilde Salvador, Orchestra Il Violino di Sassari
A cura della Akademia Cantus et Fidis Coro Matilde Salvador
DOVE: Cattedrale Santa Maria
Ingresso libero

Ore 21.30
Concerto di Enrico Rava| testimonial della Festa
A seguire Big Band Jazz formata dagli allievi del Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera e il Conservatorio Luigi Canepa di Sassari
DOVE: Piazzale Lo Quarter

Ingresso su prenotazione
Prenotazioni
• Atelier#3 – Alghero Turismo Bookshop – via C. Alberto 84 – M. +39 348 828 1292 – dal lunedì alla domenica dalle ore 17 alle ore 20 | sabato dalle ore 10.30 alle ore 13 e dalle ore 17.00 alle ore 20 (martedì chiuso)
• Ufficio Informazioni Turistiche via Cagliari, 2 (dal lunedì al sabato: 9.00 – 13.00 / 15.30 – 19.30 – domenica e festivi infrasettimanali 10:00-13:00)
• Mail info@algheroexperience.it

Giovedì 22 giugno
Ore 18.30
POOM-CHA| performance itinerante a cura di GALIRO’
A cura di Spazio T
DOVE: Itinerante centro storico

Ore 21.00
SOLOTOUR | Niccolò Fabi in concerto
A cura della Cooperativa Le Ragazze Terribili
DOVE: Piazzale Lo Quarter
Biglietto Posto unico € 23 | Biglietti on line www.ticketone.it | Botteghino Coop. Le Ragazze Terribili via Roma 144 Sassari | Atelier#3 – Alghero Turismo Bookshop – via C. Alberto 84 – M. +39 348 828 1292

Sabato 24 giugno
Ore 18.30
CHAPITEAU PARAPLUIE| musica su trampoli
A cura di Spazio T
DOVE: Itinerante Passeggiata Bousquet e San Giovanni

Ore 21.00
UOMINI E VIRUS, Uno scomodo equilibrio di e con Mario Tozzi e Enzo Favata | spettacolo
A seguire
Serata Astronomica | a cura della Dott.ssa Barbara Leo: le costellazioni, il racconto di miti e leggende ad esse legate
A cura della Coop. SILT
DOVE: Area archeologica Nuraghe Palmavera
Biglietto € 15,00| Botteghino Atelier#3 – Alghero Turismo Bookshop – via C. Alberto 84 – M. +39 348 828 1292

Domenica 25 giugno
Alguer Comedy
Ore 21.30
Francesco Cicchella in BIS Summer Tour | spettacolo teatrale
DOVE: Piazzale Lo Quarter
Biglietti: Prima Poltrona € 25 (+15% d.p.) | Seconda Poltrona € 20 (+15% d.p.)
Abbonamento 4 spettacoli : 80 € prima Poltrona (+15% d.p.) | 70 € Seconda Poltrona (+15% d.p.)
Biglietti on line www.ticketone.it | Botteghino Atelier#3 – Alghero Turismo Bookshop – via C. Alberto 84 – M. +39 348 828 1292

Lunedì 26 giugno
Ore 21.00
Piero Marras in concerto| concerto chiusura Festa della Musica
A cura della Pro Loco Alghero
DOVE: Piazzale Lo Quarter
Ingresso libero su prenotazione

• Atelier#3 – Alghero Turismo Bookshop – via C. Alberto 84 – M. +39 348 828 1292 – dal lunedì alla domenica dalle ore 17 alle ore 20 | sabato dalle ore 10.30 alle ore 13 e dalle ore 17.00 alle ore 20 (martedì chiuso)
• Ufficio Informazioni Turistiche via Cagliari, 2 (dal lunedì al sabato: 9.00 – 13.00 / 15.30 – 19.30 – domenica e festivi infrasettimanali 10:00-13:00)
• Mail info@algheroexperience.it

Eventi gratuiti su prenotazione e a pagamento. Tutti i dettagli del programma sono consultabili a questo link bit.ly/FDM2023_Alghero.

Festival della Canzone Algherese, ecco l’elenco dei partecipanti

ALGHERO – Il Festival della Canzone Algherese si sta rivelando una delle manifestazioni Musico Culturali algheresi più attese dell’anno. Dopo l’annuncio del suo ritorno, la commissione interna del festival ha lavorato duramente per selezionare le migliori canzoni algheresi, che saranno interpretate da 18 artisti pronti a sfidarsi sul palco de Lo Quarter il prossimo 1/2 luglio, per la 14^ edizione del prestigioso evento. Sarà poi compito della giuria tecnica quello di decretare il vincitore o la vincitrice della 14^ edizione del Festival della Canzone Algherese 2023.
Ed è proprio la selezione dei cantanti in gara a far entrare nel vivo l’attesa per l’evento

1) CERAVOLA GIULIANA RITA, 2)AURORA BASSU, 3) DANIELA RIU, 4) CAMBULE DANIELE,
5) CARIA GABRIELLA, 6) GIOSUE’ BOSEGGIA, 7) PINNA FRANCESCA,
8) ANNAMARIA MULTINEDDU, 9) MELONI LORENA, 10) FRANCO MULAS
11) COCOZZA ARIANNA, 12) MICHELA PATRONO, 13) GRUPPO  MUSICALE “MURISTENE”,  
14) GRUPPO  MUSICALE “FEDALES, 15) COCCO LILIANA, 16) QUINTILIO DENISE, 
17) LANGELLA MILENA, 18)TRUDDU GIUSEPPE  

Ecco i nomi dei concorrenti che saliranno sul palco per cercare di aggiudicarsi la vittoria.
Le due serate saranno arricchite dalla presenza e contributi musicali di ospiti d’eccezione
I biglietti sono in vendita “Tot per la Musica” in via Lo Frasso 10 ad Alghero.

Billèllera Music Festival a Sorso: rock, elettronica e classica

SORSO – Prendete una Dj di livello internazionale, una manciata di classica, elettronica quanto basta e un po’ di sano rock. La ricetta per il cocktail perfetto è il Billèllera Music Festival, che dopo il successo della prima edizione torna a Sorso sabato 17 giugno – con anteprima il 16 – riproponendo una formula inedita tra i tanti appuntamenti musicali sardi. Il Billèllera prevede infatti, nella stessa sera, stili e linguaggi musicali diversi, raccogliendoli in un evento unico e concentrato nel medesimo luogo, il parco di via Europa a Sorso. Il festival, organizzato dal Comune di Sorso, nasce nel 2022 dall’incontro tra un’idea del sindaco Fabrizio Demelas e quelle dell’eclettico direttore artistico Luigi Frassetto, musicista, compositore e ingegnere del suono ed è realizzato quest’anno in collaborazione con l’Associazione culturale Quartet, il Club del Disco, il Consorzio turistico Golfo dell’Asinara, Radio del Golfo, il marchio di abbigliamento artigianale Inveloveritas e il collettivo Wonder Market.

Il programma. L’appuntamento principale è fissato per sabato 17 giugno: dalle ore 17 si alterneranno quattro realtà artistiche totalmente differenti l’una dall’altra. Si parte con Gold Mass, artista italiana, laureata in fisica, che scrive e produce musica elettronica. Ad oggi ha suonato in Spagna, Portogallo, Germania, Regno Unito, Paesi Bassi, Slovacchia, Svezia e Italia ed è stata inserita nelle line up dei festival SIREN, Ypsigrock e Su:ggestiva, aprendo per artisti quali Iosonouncane e Dardust.

Spazio poi al Rock’n’roll degli Ipnotici – Alessio Mulas (voce e chitarra), Giuseppe Giuliana (basso) e Massimiliano Derosas (batteria) – tra sound sixties garage-punk, psichedelia, atmosfere da b-movie e beat italiano. Sarà poi il turno della musica classica con lo Shardana Wind Quintet – Caterina Solinas (flauto), Sara Pisano (oboe), Roberto Mura (corno), Giovanna Virdis (fagotto), Marcello Melis (clarinetto) che proporranno musiche di Farkas, Agay e Shostakovich, per finire con l’attesissima Donna Leake: Dj e collezionista di vinili inglese, ha ottenuto fama internazionale con due performance travolgenti al Boiler Room e comparendo in eventi e festival in tutto il mondo. I suoi set di rare-grooves comprendono jazz, funk, ritmi esotici e musica incredibilmente strana, con un gusto impeccabile nel creare l’atmosfera.

Il contest per giovani artisti. Venerdì 16 giugno il Billèllera ospita la prima competizione per giovani talenti: ben 10 tra solisti e band hanno accettato l’invito e si sfideranno per il premio finale da 500 euro. Le tante richieste di partecipazione segnalano un grande fermento nel territorio e l’alta qualità dei concorrenti, molto diversi tra loro come nello spirito del festival, è la garanzia di una grande serata.

Drink, food e Wonder Market. Come in tutti i grandi festival non mancheranno aree drink&food, accompagnate dal Wonder Market: un vero e proprio spazio delle meraviglie inclusivo, colorato e itinerante che ospiterà artigiani, artisti, musicisti, costruito sull’idea di ri-trovarsi e dare spazio a chi, con le proprie mani, realizza piccoli sogni. Le due serate del Billèllera Music Festival sono a ingresso libero e gratuito.