4 Corsie, “Solinas invece di accelerare ha rallentato l’opera”

ALGHERO – “La risposta del presidente del consiglio regionale Michele Pais risulta alquanto scontata, considerato che ho toccato un nervo scoperto. È ovvio che dopo aver sollecitato il Governo nazionale ed esultato in seguito al parere favorevole del Cipe, ora si trova in una posizione scomoda, perché dovrebbe disturbare il Governatore Solinas. Molto probabilmente, quindi, la persona non serena è proprio lui”. Cosi la deputata di Impegno Civico, l’algherese Paola Deiana.

“Ricordo a Pais che il presidente Solinas è stato nominato Commissario straordinario per la viabilità in Sardegna per imprimere un’accelerata verso la pubblicazione del bando di gara e quindi ridurre i tempi per l’inizio dei lavori. Invece, stiamo assistendo esattamente al contrario: è proprio colui che paralizza l’attività, soprattutto dopo i passi in avanti fatti grazie al mio impegno concretamente dimostrabile verso il nostro territorio negli ultimi anni. Pais prenda coraggio e chieda a Solinas di rispondere ad Anas in tempi stretti”.

Porto di Alghero, più moderno e green: progetto “Life green ports Italia”. Dal Pnrr 87mila euro

ALGHERO – Il Porto di Alghero partecipa, insieme alle Amministrazioni Comunale e Regionale, all’importate progetto internazionale “Life green ports Italia”. Un’iniziativa promossa da ASSONAT come modello integrato per lo sviluppo sostenibile dei porti associati, tra cui Alghero. Gli ambiti di intervento a cui faranno riferimento le azioni e dunque le diverse progettualità sono la mobilità sostenibile, efficienza energetica, elettrificazione banchine, rigenerazione urbana, gestione dei rifiuti e reflui e poi gli eventuali eventi da organizzare. Al fine aderire alla progettualità dovrà essere definito un “Piano d’azione” e saranno messe in atto attività utili a andare verso quanto previsto da “Life green ports Italia”. Non solo. Infatti c’è da registrare un’altra notizia positiva per il Porto di Alghero ovvero l’ottenimento di 87.000 mila euro da parte del Ministero del Turismo a seguito della partecipazione ad un bando (scaduto a maggio 2022), rientrante nelle azioni previste dal PNRR, con cui venivano finanziate le iniziative connesse al turismo e servizi annessi con un totale di 58milioni per l’annualità in corso.

“Continua il nostro lavoro, insieme a tutti i soci, partner e collaboratori, al fine di far crescere il Porto di Alghero”, commenta il presidente Giancarlo Piras “per questo abbiamo partecipato ad alcuni bandi i cui frutti li stiamo raccogliendo come per quello del Ministero del Turismo per cui abbiamo ottenuti fondi utili alla sostituzione, e dunque rinnovamento e miglioramento, di una banchina, fondi già anticipati, ma ora con la copertura del bando governativo, possiamo registrare una nuove entrata a Bilancio e, per chiudere, col progetto “Life green ports Italia” puntiamo ad una modernizzazione del porto verso un sviluppo sempre più sostenibile e green e questo insieme alle Amministrazioni Comunale e quella Regionale”.

“Alghero non è mai stata in condizioni così impresentabili”

ALGHERO – “La città non è mai stata in condizioni così impresentabili.  La raccolta rifiuti è totalmente sfuggita di mano, si vedono cumuli di sporcizia in ogni quartiere, le strade sono sudicie, i marciapiedi luridi e appiccicosi e al tutto fanno da contorno degli odori nauseabondi.  Intorno all’abitato si trova mondezza gettata in ogni dove, con anche la pineta di Maria Pia, che se non si interviene con estrema tempestività, rischia di divenire una grande discarica a cielo aperto.
Il servizio di nettezza urbana risulta sempre più scadente, anche perché nessuno sembra preoccuparsi di seguirlo. Si sveglino il sindaco e il suo assessore, ormai sempre più prossimo a lasciare la giunta, e facciano qualcosa.
Non si può assolutamente presentare la città in questo stato ai numerosi turisti presenti e i cittadini che pagano le tasse non meritano di vivere in una città così sporca. Mentre a breve giungeranno nelle loro case le bollette con la Tari aumentata, tanti e gravi, infatti, sono i disservizi a cui gli algheresi sono sottoposti e, se l’Amministrazione continuerà a girarsi dall’altra parte e a non controllare, il servizio non potrà che peggiorare ancora”.
Per Alghero, Futuro Comune, Sinistra in Comune e PD

4 Corsie, “la Deiana ha necessità di visibilità, ma sbaglia ancora”

ALGHERO – “L’on. Deiana, che di recente ha cambiato casacca politica, ha l’evidente necessità di procurarsi un po’ di visibilità prima della cessazione del mandato parlamentare. Ma lo fa ancora una volta in modo sbagliato, contrabbandandosi come colei che ha messo al sicuro i fondi. È invece risaputo che il suo unico intervento, per il vero più volte dispiegato, è stata la richiesta di informazioni presso gli uffici ministeriali. Un atteggiamento burocratico utile, ma privo di efficienza causale per la realizzazione della infrastruttura. Si tranquillizzi l’on. Deiana, senza clamori, dal 30 giugno, data del mio insediamento, ho avviato interlocuzioni al fine di pervenire alla conclusione del procedimento. E sono ragionevolmente certo che anche l’on. Deiana riceverà le notizie che tutti attendiamo”.

Marco Tedde, consigliere regionale di Forza Italia

4 Corsie, Pais: da Deiana polemiche strumentali, Solinas impegnato sull’iter

ALGHERO – “In merito al completamento della quattro corsie Sassari-Alghero e alle polemiche strumentali da campagna elettorale sollevate dall’on. Paola Deiana è doveroso fare alcune precisazioni”. E’ quanto dichiara il Presidente del Consiglio regionale Michele Pais. “L’on. Deiana stia serena – sottolinea Pais – dopo decenni di blocco si avvierà quanto prima la ripresa dei lavori e, compatibilmente con la materiale esecuzione dei lavori e  le procedure burocratiche che un’importante opera infrastrutturale del genere comporta, sarà portata a compimento prima della fine della legislatura regionale”.

“Nel frattempo – continua Pais – grazie al massimo impegno dell’Amministrazione comunale di Alghero guidata dal sindaco Mario Conoci, proseguono anche i lavori per la realizzazione della circonvallazione, importante snodo che sarà connesso alla SS 291”. “Il Presidente Christian Solinas, in qualità di Commissario straordinario per la viabilità in Sardegna – puntualizza Michele Pais – è costantemente al lavoro per superare alcuni aspetti burocratici legati ai nuovi rincari noti a tutti, e arrivare finalmente a poter dare gambe ad un’infrastruttura, come quella della quattro corsie Sassari-Alghero, attesa da decenni da tutti i cittadini del nordovest Sardegna”.

Silenzio sulla 4 Corsie, “da Pais e Tedde solo parole di convenienza”

ALGHERO – “Il silenzio, lo sappiamo, non si addice né a Pais né a Tedde. Per questo stride il totale disinteresse degli onorevoli per il proprio territorio relativamente ai lavori della SS291. Quella infrastruttura per cui hanno speso parole e parole, fino a quando evidentemente gli conveniva”. A dirlo è la deputata di Impegno Civico Paola Deiana. “Fino alla nomina di Christian Solinas a Commissario straordinario per la viabilità in Sardegna – continua la parlamentare – dall’inizio del mio mandato da deputata ho messo al riparo i finanziamenti e affrontato con decisione questo cammino lungo e travagliato, anche spiegando perfettamente la situazione ai politici del territorio durante il famoso consiglio comunale aperto, organizzato ad Alghero dopo il parere negativo arrivato dal Ministero dei beni ambientali al proseguimento dell’arteria a quattro corsie. Superato anche quest’ultimo ostacolo, la notizia della nomina di Solinas era stata accolta da tutti in maniera decisamente positiva. La strada sarebbe dovuta essere tutta in discesa”.

“Lo stesso Pais e Tedde avevano esultato a settembre 2021. Il primo aveva dichiarato ‘finalmente potremo incidere in prima persona sul territorio per realizzare una moderna ed efficiente rete viaria’, il secondo aveva affermato che ‘la nomina del Commissario straordinario nella persona del Presidente Solinas costituisce un evento cardine per il rilancio del territorio del nord ovest della Sardegna. Ora occorre andare spediti verso lo sblocco dei lavori e il completamento di questa infrastruttura’. Dunque, mi domando: cosa è cambiato per loro? Hanno sollecitano il Governatore, colpevole dello stallo sulla partenza lavori? L’Anas attende ancora una risposta da Solinas che chiede di convalidare la richiesta al Ministero delle Infrastrutture per ulteriori 38 milioni di euro”, conclude Paola Deiana.

Alguer Summer Festival, conto alla rovescia per lo speciale live di Madame

ALGHERO – Dopo aver entusiasmato pubblico e critica, l’artista vicentina chiude il suo tour di grande successo ad Alghero. E’ tutto pronto all’Anfiteatro Ivan Graziani di Maria Pia per l’ultima data del suo “Madame in tour estate 2022”. Con lei sul palco Chiello. Dopo il grande show di ieri con protagonista Irama, mercoledì 10 agosto sarà il turno della protagonista delle classifiche di musica italiane degli ultimi anni. Una chiusura inedita e di grande valore visto che Madame si esibirà con una band composta da musicisti di altissimo livello che andranno a creare uno speciale e unico live tra pop, urban e rap. Dopo aver entusiasmato pubblico e critica nel corso del tour di grandissimo successo nei più importanti club italiani, che ha registrato il sold out nella quasi totalità delle tappe, l’artista è tornata sul palco per un’estate all’insegna della musica dal vivo con una chiusura all’interno dello spettacolare cartellone di eventi estivi predisposto dalla Fondazione Alghero insieme a Shining Production e Ragazze Terribili. Biglietti online, presso Atelier#3 via Carlo Alberto 84, oppure direttamente in cassa. Orari apertura cancelli ore 19 e inizio spettacolo 21.30.

Il Catalano di Alghero, lingua certificata: traguardo storico

ALGHERO – Arriva un risultato storico per la lingua di Alghero. La conoscenza dell’algherese, denominata secondo la norma “Catalano di Alghero”, sarà certificata come ogni altra lingua d’Europa, secondo il Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), il sistema descrittivo riconosciuto internazionalmente per valutare le capacità linguistiche. La certificazione, per ora provvisoria, è avviata ai sensi del comma 5 dell’art. 9 della legge regionale 22/2018, applicata dal Comune di Alghero grazie ad un accordo con la Regione Sardegna che ha autorizzato la stipula di un accordo con la Generalitat de Catalunya e con l’Università di Sassari. Il Catalano di Alghero, che ha un suo standard linguistico di riferimento approvato dal 2003 e fatto proprio dalla Giunta comunale nel maggio 2021, arriva ad un traguardo storico che ripaga del lavoro svolto in tanti anni da parte della associazioni culturali che hanno lavorato incessantemente per il riconoscimento, a tutti i livelli, dell’algherese come lingua di minoranza. La Regione ha pubblicato l’avviso pubblico che costituirà titolo di ammissibilità all’iscrizione dell’elenco dei docenti che svolgeranno attività di insegnamento dell’algherese ( art. 2 comma 20 della l.r. 22/2018), per il concorso pubblico per l’individuazione degli operatori dello sportello linguistico regionale ( art. 11 l.r. 22/2018) e per poter insegnare in qualità di docenti esterni qualificati ( art. 20 comma 5 l.r. 22/2018).

Il Comune di Alghero, che ha lavorato di concerto con gli uffici regionali dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione per la definizione degli accordi e per lo svolgimento degli esami, ha messo insieme le Istituzioni più qualificate per il raggiungimento di questo obbiettivo. “Una prima importantissima vittoria per tutti – commenta il Sindaco Mario Conoci – cha arriva a seguito di una attenta attività nel settore delle politiche linguistiche che l’Amministrazione ha attuato anche grazie alla collaborazione con la Generalitat de Catalunya e Università di Sassari che ci accompagnano in questa prima e concreta fase di salvaguardia del nostro patrimonio linguistico”. L’avviso pubblico della regione, reperibile sul sito istituzionale ( https://www.regione.sardegna.it/j/v/2599?s=1&v=9&c=46&c1=46&id=100500 ) prevede la scadenza della presentazione delle istanze al 25 agosto. Nel frattempo, verrà nominata la commissione d’esame e stabilita la data delle prove, che dovrebbero svolgersi il 15-16 settembre prossimi nelle aule della facoltà di architettura di Alghero.

Sanità allo sfascio: Nizzi protesta, Conoci tace

ALGHERO – “Due città al nord della stessa Isola. Nell’una il Sindaco invita alla rivoluzione contro la sua Regione per un tema serio: la salute dei suoi concittadini. La sanità è allo sfascio. Non si danno risposte di salute. Non si trovano le risorse, anche umane e professionali: medici, oss e infermieri, per farla funzionare. Crescono le liste d’attesa e le attese nel pronto soccorso. Qui, un Sindaco che interpreta il suo ruolo a difesa dei suoi concittadini, chiama alla rivolta e richiama l’attenzione di tutti, opposizione compresa, da prima pagina. Siamo a Olbia, al nord-est. Nell’altro lembo nordoccidentale, l’attenzione del sindaco è sul ritorno dei fuochi d’artificio, sui concerti e i tagli di nastro. Qui, il sindaco che ritiene di limitare il suo ruolo alla stregua di un PR per le feste, non si occupa di sanità, non si mette a capo di una mobilitazione, non accetta neanche che lo faccia il Consiglio in sua vece. Gli interessano le pagine dello spettacolo, non la rappresentanza dei cittadini e dei suoi diritti. A volte i diritti si ottengono alzando la voce e chiedendo attenzione,  da tutti. Indicando la strada. Conoci non è così. Fa il Sindaco a modo suo, ci ha detto. A comodo suo, spesso. È già contento di indossare la fascia. Che importa se gli ospedali sono allo sfascio? Se all’ospedale Marino non si opera più? Se non c’è la terapia intensiva e non abbiamo il DEA di primo livello? Se il pronto soccorso è saturo? Se il nuovo ospedale, dato per certo, resta un miraggio? Ben poco. Qualcun altro ci penserà. Nuovo concerto, vecchi fuochi, stessi selfie. Domani è un altro giorno”

 Per Alghero, Futuro Comune, Sinistra in Comune e PD s

 

Ci lascia Peppino Masala, pilastro del volontariato

ALGHERO – “Ci lascia Peppino Masala, un pilastro del volontariato di Alghero. Fondatore e Presidente del Polisoccorso Alghero dal 1995, non ha mai smesso di svolgere un instancabile azione di volontariato, con modestia e riservatezza. Con la sua squadra di volontari ha contribuito a fronteggiare  il terribile momento di pandemia che ci ha colpito, aprendo i suoi spazi e mettendosi al servizio dei più bisognosi. Anche recentemente non ha fatto mancare il suo apporto,  collaborando costantemente  nell’offrire i servizi presso la “spiaggia facile” dedicata a tutti. Una grossa perdita per tutta la comunità. Ai familiari e a tutta la squadra del Polisoccorso vanno, a nome mio e di tutta l’Amministrazione le più sentite condoglianze”.
Mario Conoci  sindaco di Alghero