Manifestazioni, Truzzu cambia

ALGHERO – Il Sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, tramite una comunicazione inviata agli uffici competenti, ha precisato che, non essendo ancora stata costituita la Giunta Comunale che con apposita delibera potrebbe individuare i casi di esclusione da contribuzioni onerose, venga applicato il “Regolamento comunale per i servizi resi dalla Polizia Locale a carico terzi” ai soli casi in cui risulti inequivocabilmente il fine di lucro della manifestazione.

Il Regolamento, infatti, approvato con delibera del Commissario Straordinario n.46 del 12 giugno 2019, prevede all’art.9 che la Giunta individui i casi di esclusione dalla contribuzioni onerosa. In attesa che venga nominata la Giunta varrà, pertanto, l’indirizzo dato dal primo cittadino.

Nella foto Paolo Truzzu

S.I.

Tempio, sciolto il Consiglio

CAGLIARI – Con riferimento alla delibera adottata ieri dalla Giunta regionale riguardante lo scioglimento del consiglio comunale di Tempio Pausania, si precisa che poiché il sindaco Andrea Biancareddu è stato proclamato consigliere regionale a far data dal 20 marzo 2019, non essendosi dimesso da sindaco, egli è stato dichiarato decaduto dalla carica di primo cittadino per incompatibilità, da parte del consiglio comunale di Tempio Pausania con deliberazione assunta il 14 maggio 2019.

La Giunta regionale ha pertanto disposto lo scioglimento del consiglio comunale di Tempio Pausania, prevedendo, al contempo, in ossequio alle norme riguardanti la decadenza, che il consiglio comunale e la giunta comunale rimangano in carica sino all’elezione del nuovo consiglio e del nuovo sindaco; sino alle predette elezioni è previsto che le funzioni di sindaco siano svolte dal vicesindaco.Le nuove elezioni dovranno coincidere con il primo turno elettorale utile previsto dalla legge.

S.I.

Lega: stop barchini dall’Algeria

CAGLIARI – “È da qualche mese che sul litorale sud occidentale della Sardegna, in particolare nella zona del Sulcis, si susseguono diverse segnalazioni di immigrati irregolari, giunti in modo illegale sulle nostre cose attraverso l’uso di natanti noti come “barchini”. Cosi Eugenio Zoffili, deputato e coordinatore Lega Sardegna riguardo un problema che, ancora, non è stato risolto e che crea problemi da tempo.

“Solo negli ultimi giorni, precisamente il 18 e 19 giugno, a Sant’Anna Arresi si sono verificati due distinti sbarchi il primo di sei migranti, il secondo di dodici che sono stati prontamente rintracciati grazie al tempestivo intervento dei Carabinieri impegnati in un servizio perlustrativo di controllo del territorio e subito condotti al centro di prima accoglienza per le ulteriori verifiche sulla loro identità. Episodi simili si sarebbero verificati negli ultimi mesi, soprattutto a Teulada e a Porto Pino nel comune di Sant’Anna Arresi, note e rinomate località turistiche della Sardegna che rischiano di subire un turbamento proprio nella stagione turistica. A questo non si può non aggiungere il rischio di nuove infiltrazioni malavitose e terroristiche, analoghe a quelle sgominate da una recente operazione delle forze dell’ordine”.

“Un fenomeno, questo degli sbarchi fantasma, che sebbene sia in forte calo da quando al Viminale c’è il Ministro Salvini, come conferma l’analisi svolta in occasione del Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica dell’11 giugno scorso che ha certificato la diminuzione dell’85% dall’1 gennaio al 10 giugno 2019 rispetto allo stesso periodo del 2018, necessita di continuo impegno e attenzione al fine di garantire la massima sicurezza ai cittadini. Per questo ho depositato, insieme al collega De Martini, una nuova interrogazione parlamentare all’attenzione del Ministro dell’Interno, a dimostrazione della nostra grande attenzione a meritare fin da subito la fiducia che i cittadini sardi stanno accordando alla Lega”.

Ufficiale: Truzzu sindaco di Cagliari

CAGLIARI – Compiute le operazioni di verifica, il presidente della Commissione elettorale alle ore 19.30 di questa sera ha proclamato eletto Paolo Truzzu sindaco di Cagliari. Dunque nessun problema per la conquista del Comune capoluogo sardo da parte del Centrodestra. In questo modo verve scalzata la sinistra dopo due mandati (il secondo non completo) guidati da Zedda che, di fatto, scegliendo la regione, ha permesso a Fratelli d’Italia di avere il sindaco di Cagliari.

Nella foto la proclamazione di Truzzu

S.I.

Vasco a Cagliari, cambia la viabilità

CAGLIARI – Per la circostanza la viabilità cittadina subirà delle modifiche provvisorie che interesseranno in particolare la zona circostante  la Fiera. In allegato alcune rappresentazioni grafiche con indicate le strade che verranno chiuse al traffico; le strade dove sarà vietata la sosta; le principali aree di sosta gratuite e a pagamento utilizzabili e la zona di sosta riservata ai BUS individuata nel perimetro dell’anello del vecchio stadio S. Elia; i percorsi pricipali consigliati per i veicoli che arrivano in città dalle principali arterie extraurbane; i principali percorsi pedonali suggeriti per raggiungere la Fiera dalle diverse zone della città.


Fico studi e rispetti la storia

ROMA – “Le feste nazionali hanno un preciso significato, non sono canzoni da dedicare alla radio”. Così Ugo Cappellacci, deputato di Forza Italia, commenta la “dedica” del 2 giugno da parte del presidente della Camera ai Rom. “Chi non rispetta e non onora la memoria della propria comunità nazionale – prosegue Cappellacci- come può rispettare quelle degli altri? Dopo la scena penosa del peace and love del Ministro della Difesa, ci mancava solo questo tentativo di svilire il 2 Giugno. Fico studi la storia, la rispetti e la smetta con queste uscite fuori luogo, che mostrano il lato sinistro del movimento cinquestelle”. 

S.I.

Columbano (Fi): Sportello Europa |video

ALGHERO – Quando si dice quanto sia necessaria “più Europa” non è uno slogan. O comunque non dovrebbe esserlo. Anche perché è sotto gli occhi di tutti, vista anche l’attuale crisi economica algherese, l’assoluto bisogno di recepire progettualità e dunque fondi da Bruxelles. Per fare questo occorre, anzi urge, un cosi detto “Sportello Europa”. Ufficio che Forza Italia Alghero ha nel suo programma e che andrà a realizzare, qualora dovesse andare al governo della città, già da subito, tramite una figura che dire che è azzeccata è poco ovvero l’europrogettista e consulente europeo Andrea Columbano.

Nonostante la sua giovane età, l’esponente degli azzurri ha già un curriculum da fare invidia e soprattutto totalmente affine alla realizzazione di questa iniziativa che è senza dubbio indispensabile per il presente e futuro della Riviera del Corallo. Inutile negarlo: senza dei sostentamenti esterni, la Sardegna e Alghero non ce la possono fare. E su questo Andrea Columbano è la figura adatta e individuata da Forza Italia Alghero, partito per cui è candidato alle elezioni del 16 giugno, per poter immediatamente attivare tale progettualità. E così sarà, se Mario Conoci sarà sindaco, già da questa estate.

S.I.

Nella foto e video Andrea Columbano Forza Italia Alghero

Regione, commissioni al lavoro

CAGLIARI – Commissioni al lavoro questa settimana. La Prima commissione (Autonomia e ordinamento regionale), presieduta dall’on. Pierluigi Saiu (Lega Salvini Sardegna), si riunirà mercoledì, 22 maggio, alle 11, in seduta congiunta con la Quarta Commissione (Governo del territorio, ambiente, infrastrutture, mobilità), presieduta dall’on. Giuseppe Talanas (Forza Italia). All’ordine del giorno: le audizioni degli assessori dell’Ambiente Gianni Lampis e degli Affari generali, Valeria Satta, sulle problematiche connesse all’avvio della campagna antincendi.

La Seconda Commissione (Lavoro, cultura e formazione professionale) presieduta dall’on. Alfonso Marras (Riformatori sardi), si riunirà mercoledì, 22 maggio, alle 11, per definire la programmazione dei lavori.

La Terza Commissione (Programmazione, bilancio e politiche europee), presieduta dall’on. Paolo Truzzu (Fratelli d’Italia), si riunirà domani, 21 maggio, alle 16. All’ordine del giorno: l’audizione dell’Assessore della Programmazione, Giuseppe Fasolino, sui seguenti argomenti: D.L. 7 (Riconoscimento di debiti fuori bilancio ai sensi dell’articolo 73, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42), e successive modifiche ed integrazioni); sulle trattative in corso col Governo riguardo alla ridefinizione dei rapporti economico – finanziari tra lo Stato e la Regione autonoma della Sardegna ai sensi dell’art. 1, comma 875, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020) e alla luce dei criteri di contribuzione statale sanciti nella sentenza della Corte costituzionale 6/2019.

La Quinta commissione (Attività produttive), presieduta dall’on. Piero Maieli (Psd’Az), dedicherà le giornate di martedì e mercoledì alle audizioni dei soggetti che operano nella filiera del latte ovino. In particolare, domani, alle 16, saranno auditi Più Sardegna – Sin.Agri, Lait Latteria Ittiri Soc. Coop., l’associazione interprovinciale pastori sardi, del movimento pastori sardi e del movimento pastori sardi aut organizzati. Mercoledì, 22 maggio, alle 10.30, la Commissione sentirà Coldiretti, Copagri, CIA, Confagricoltura, Confcooperative, AGCI, Lega Coop, Unicoop, Unci Sardegna e Oilos. Nel pomeriggio, alle 16, saranno auditi i rappresentanti di Confindustria, del Consorzio di tutela del pecorino romano, del Consorzio per la tutela del pecorino romano dop e del Consorzio per la tutela del Fiore sardo dop.

La Sesta Commissione (Sanità), presieduta dall’on. Domenico Gallus (Misto), si riunirà domani pomeriggio, alle 15,30. All’ordine del giorno l’audizione dell’Assessore regionale della sanità, Mario Nieddu, sullo stato e sulle principali problematiche della Sanità sarda.

S.I.

Cordoglio per Nonnis e Pedoni

ALGHERO – Il coordinamento cittadino dei Riformatori Sardi di Alghero esprime cordoglio “per la perdita di due cari amici prematuramente scomparsi, Angela Nonnis e Gianni Pedoni. Gianni sincero e appassionato militante e dirigente di Sassari e Angela instancabile donna delle istituzioni che durante il suo Assessorato in Regione molto fece anche per la nostra cittadina”. Alle loro famiglie le nostre e quella di Algheronews le più sentite condoglianze.

Nella foto il coordinatore algherese dei Riformatori, Alberto Zanetti

S.I.

Solinas incontra il Ministro Ucraino

CAGLIARI – Si è svolto ieri sera a Villa Devoto l’incontro tra il presidente della Regione, Christian Solinas e il ministro degli Esteri ucraino, Pavlo Klimikin, giunto in visita istituzionale in Sardegna in occasione dell’inaugurazione della sede del consolato onorario d’Ucraina a Cagliari.

Al centro del colloquio, al quale hanno partecipato anche l’ambasciatore ucraino in Italia, Yevhen Perelygin e il console onorario per la Regione Sardegna, Anthony Grande, le opportunità di collaborazione con l’Isola per quanto riguarda iniziative di natura economica, culturale e sociale. “L’incontro di oggi rappresenta un importante momento di confronto con i rappresentanti istituzionali della comunità ucraina che con le sue oltre seimila presenze in Sardegna costituisce il secondo gruppo di stranieri più numeroso. Apprezziamo la loro presenza pacifica e laboriosa e siamo persuasi che ci possano essere nel futuro importanti occasioni di collaborazione e scambio culturale”, ha dichiarato il presidente Solinas.

S.I.