“Sanità ad Alghero, a rischio di chiusura anche il servizio di Cardiologia”

ALGHERO – “Dopo la chiusura del Punto Nascite e la conseguente carenza di pediatri, che ha già ridotto il servizio da H24 a H12, e con il pronto soccorso che continua a rischiare il ridimensionamento a servizio H12, oggi si apre una nuova emergenza, un nuovo e preoccupante fronte: quello della cardiologia.

Apprendiamo con forte preoccupazione che, presso l’Ospedale Civile di Alghero, l’organico del reparto di cardiologia — già limitato a 4 unità — ha subito un ulteriore indebolimento, con 2 medici attualmente in malattia. Di fatto, questo significa che l’intero servizio, già ridotto all’osso, è ora in una situazione critica.

La presenza del cardiologo è fondamentale: senza di essa, gli interventi chirurgici verrebbero sospesi, tutte le visite ambulatoriali annullate, e il pronto soccorso, privo di supporto specialistico, rischierebbe la chiusura. Siamo di fronte a un effetto domino che potrebbe mettere in ginocchio l’intera struttura ospedaliera di Alghero.

Come Presidente della Commissione Consiliare Sanità, esprimo profonda preoccupazione per lo stato attuale della sanità nel nostro territorio. Ritengo necessario e urgente un confronto diretto con la dirigenza dell’ASL. Per questo motivo, nei prossimi giorni in accordo con il Sindaco sarà convocata la Commissione Sanità e sarà richiesta l’audizione del nuovo Commissario ASL insieme ai direttori sanitario e di presidio, per ottenere risposte chiare e immediate su come si intende affrontare questa emergenza.

È nostro dovere garantire ai cittadini un sistema sanitario efficiente, sicuro e accessibile. Non possiamo accettare il progressivo smantellamento dei servizi essenziali”.

Presidente Commissione Consiliare Sanità
Christian Mulas

Treno a Idrogeno, “Todde, 5 Stelle e Sinistra non ascoltano Alghero. E il Pd che dice?””

ALGHERO – “Con l’approvazione in Giunta regionale e l’annuncio ufficiale della Presidente Todde, il progetto del treno a idrogeno sulla tratta Sassari-Mamuntanas–Aeroporto è di fatto arrivato al via libera definitivo. Una decisione che la sinistra regionale assume con grande enfasi, mentre ad Alghero assistiamo al silenzio assordante del Partito Democratico e dei suoi rappresentanti.” Così Fratelli d’Italia Alghero interviene a seguito dell’annuncio della presidente della Regione Alessandra Todde (M5S), che ha rivendicato come “prima linea ferroviaria a idrogeno in Sardegna” il progetto promosso dalla scorsa giunta regionale sul territorio algherese.

“Cosa ne pensano oggi il PD algherese, l’assessore Daga, l’ex sindaco Mario Bruno, i consiglieri Esposito e Madau? – domandano i dirigenti di FdI – Fino a ieri dichiaravano pubblicamente la loro contrarietà al progetto. Oggi che la loro Presidente lo rivendica con orgoglio, cosa faranno? Continueranno a raccontare favole ai comitati? Faranno finta di nulla? Siamo davanti a una contraddizione politica gigantesca, che svela la totale mancanza di coerenza e credibilità della sinistra.”

“Noi di Fratelli d’Italia abbiamo detto chiaramente e sin da subito come la pensavamo – sottolinea il capogruppo consiliare Alessandro Cocco – siamo favorevoli al progetto, pur conoscendone i limiti e le criticità. Riteniamo che un collegamento ferroviario con l’aeroporto, per quanto figlio di una discutibile logica di finanziamento europeo, rappresenti comunque un’infrastruttura utile per il territorio e per rafforzare la centralità dello scalo di Alghero.”

“Abbiamo chiesto trasparenza, chiarezza, responsabilità. Abbiamo proposto un referendum per ascoltare tutta la città, e non solo una parte. Altri, invece, si sono trincerati dietro il silenzio, dietro i rinvii, dietro i tatticismi da manuale. Ma ora che la Giunta Todde ha deciso, il tempo delle ambiguità è finito. Il Partito Democratico – ad Alghero e in Regione – deve dire da che parte sta. E soprattutto, se ha ancora una linea politica su qualcosa.”

Nella foto la presidente Todde

Rifiuti, Moro “schiaffeggia” Forza Italia e difende servizio e Selva: “Il passato era peggio”

ALGHERO – “L’igiene urbana è certamente uno dei temi più importanti e cruciali della città e pertanto non è certamente con le strumentalizzazioni che si può argomentare o discutere dello stesso. Consigliamo pertanto a Forza Italia di provare quantomeno a fare uno sforzo di memoria, e perché no di autocritica, rispetto alla propria gestione durante i mandati amministrativi. Ricordiamo che durante le consiliature Tedde la raccolta differenziata in città era ferma al 30% e che con pazienza ed impegno siamo riusciti a portarla al 73%, con chiari e netti miglioramenti oggettivamente visibili a tutti. Decoro e pulizia sono certamente perfettibili e migliorabili e così si guarda avanti facendo tesoro anche delle critiche costruttive, cercando di tralasciare le esternazioni strumentali, soprattutto quando giungono da parte di chi non ha esempi ed esperienze virtuosi da proporre a paragone o che riproponendosi al giudizio degli elettori è stato sonoramente bocciato.
Non c’è infatti alcun taglio dei mezzi né tantomeno di personale, ma al contrario, proprio in previsione della imminente stagione, si sta provvedendo all’incremento di nuovi mezzi (in sostituzione di quelli oramai vetusti ed obsoleti) e di personale che rafforzi l’organico attuale. Sul fronte delle isole ecologiche si registra un rafforzamento cospicuo di orari e servizio di modo da poter agevolare i cittadini delle zone dell’agro nel conferimento. In alcuni casi, ad esempio Valverde, si sono verificati episodi di disservizio causati per lo più da cittadini, spesso recidivi, poco attenti nell’atto di conferimento. Per questa ragione l’Assessorato all’ambiente, con i propri uffici, sta seguendo costantemente la situazione al fine di mantenere alto il livello di gestione della raccolta e di tamponare per quanto possibile le fisiologiche difficoltà che provengono dal regime di proroga dell’appalto e dall’aumento della presenza di abitanti dovuta all’imminente inizio di stagione. Sarà cura dell’amministrazione e dell’Assessore Selva continuare nel lavoro iniziato, cercando di offrire una comunicazione più efficace che agevoli i cittadini e li informi in maniera puntuale sulle modalità di conferimento, al fine di mantenere in città il decoro e la pulizia che Alghero merita”.

Giampietro Moro, consigliere comunale Città Viva

“Rifiuti, si rischia il disastro: dissennato taglio delle Isole, Cacciotto agisca”

ALGHERO – “Siamo stati fin troppo facili profeti. Con un Ordine del Giorno dello scorso novembre abbiamo evidenziato i ritardi dell’Amministrazione Cacciotto nel bandire la nuova gara ed abbiamo espresso profonda preoccupazione per le gravissime criticità in tema di igiene urbana che la città di Alghero si apprestava ad affrontare nel periodo estivo. C’erano, e ci sono, una serie interminabile di falle nel servizio che abbiamo prontamente denunciato. Ma non ci siamo limitati alla denuncia dei disservizi”, cosi il capogruppo di Forza Italia Marco Tedde.

“Abbiamo proposto interventi immediati, a partire dall’adozione di urgenti atti amministrativi e indirizzi al Servizio Ambiente per consentire alla città di Alghero di affrontare l’imminente stagione turistica con un servizio di igiene urbana efficiente, a tutto vantaggio dell’attrattività e del decoro della destinazione turistica. Non siamo stati ascoltati, e oggi vediamo i preoccupanti risultati. Il dissennato taglio di mezzi e operatori nelle isole ecologiche dell’Agro, Valverde, Sant’Anna hanno provocato pericolose discariche a cielo aperto che rischiano di diventare strutturali se non si interviene immediatamente assumendo nuovi operatori e acquistando nuovi mezzi che abbiano le caratteristiche necessarie per essere messi in esercizio. Questi sono solo i prodromi ci una situazione che rischia di diventare esplosiva, con rischi per la salute degli operatorie e, per di più, con macchine ferme e non funzionanti”.

“Invitiamo L’Amministrazione Cacciotto ad intervenire con decisione, ripristinando le Isole ecologiche permanenti, intensificando la loro pulizia, e istituendo una Task Force politico-amministrativa straordinaria che affronti i vari problemi e metta in campo ipotesi immediate di soluzioni. A partire dall’aumento degli operatori stagionali. Eviti, l’Amministrazione Cacciotto, di scaricare responsabilità su precedenti amministrazioni e lavori per dare alla Città un servizio di igiene in linea con le esigenze di una città che si appresta a affrontare la stagione turistica. Noi dall’opposizione siamo disponibili a collaborare, ma sulla base di proposte chiare, risorse sufficienti e capacità di visione dell’immediato futuro del servizio di igiene urbana”.

Manca zittisce Saviano: “Abbia rispetto dei sardi e della politica sarda”

ALGHERO – “A quanto pare non è bastato al buon Saviano iscrivere i sardi nel registro degli indagati social, oggi mi iscrive nel suo libricino della peggior politica.
Quello che ancora non riesce ad afferrare è il mio profondo legame con la mia terra ed il suo popolo, non riesce a capire che ogni qualvolta qualcuno punta l’indice io mi schiero e mi schiererò in futuro sempre a difesa della mia terra e della mia gente. Se poi ai suoi occhi appaio omertosa o la peggior politica che abbia mai calcato il suolo sardo poco importa, me ne farò una ragione.
Anche se i presunti criminali catturati oggi (complimenti vivissimi alle forze dell’ordine) sono tutti di origine sarda, questo non giustifica l’iscrizione nel suo particolare registro degli indagati di alcune comunità ben precise che lui citò nel suo monologo, ed assieme a loro il resto dei sardi.
Non lo permetterò né ora né mai. Ancora una volta Saviano, la Sardegna non produce criminali”

Desiree Manca, assessora regionale 5 Stelle

“Tolte le isole ecologiche, è finimondo: agro di Alghero ancora penalizzato”

ALGHERO – “Questa mattina a Valverde è successo il finimondo: il punto di raccolta dei rifiuti è stato improvvisamente smantellato, senza alcuna comunicazione ai residenti. Un fatto penalizza ancora una volta chi vive nell’agro, già troppo spesso dimenticato dalle istituzioni”. Così Sarah Boette, del coordinamento cittadino della Lega di Alghero, denuncia l’ennesimo disservizio a danno delle zone rurali.

“Ci chiediamo: dove dovrebbero conferire i propri rifiuti le famiglie di Valverde? È inaccettabile che intere aree vengano ridotti i servizi essenziali come la raccolta dei rifiuti, con conseguenze gravi per l’igiene pubblica e per il decoro ambientale”, incalza Boette. “Ancora una volta – prosegue – i cittadini dell’agro sono trattati come cittadini di serie C rispetto a quelli del centro urbano, che invece godono di servizi regolari e continuità amministrativa”.

Chiediamo chiarimenti immediati all’amministrazione comunale e all’azienda incaricata della gestione dei rifiuti: “Non è tollerabile che i cittadini che abitano nell’agri di Alghero, che pagano le tasse, debbano subire simili disagi senza neppure essere informati. La raccolta differenziata non può essere imposta se prima non si garantiscono i servizi minimi”.

“Difenderemo con forza i diritti di chi vive nell’agro”, conclude Boette, “pretendiamo rispetto e pari dignità per tutte le zone del nostro territorio. È ora che anche chi abita nelle campagne venga ascoltato e servito come ogni altro cittadino. Quello della raccolta dei rifiuti è un problema che riguarda tutto l’agro: anche a Sa Segada e Arenosu, dove il servizio funziona solo a giorni alterni e in orari ristretti. Chi lavora o è fuori casa negli orari previsti si ritrova costretto a rimandare il conferimento, con inevitabili accumuli e disagi. Una situazione insostenibile che merita risposte concrete e immediate”.

“Impossibile fare impresa ad Alghero, le Istituzioni dove sono?”

ALGHERO – “Quanto accaduto nei giorni scorsi riporta ancora una volta al centro dell’attenzione la grande difficoltà che incontrano le imprese quando decidono di investire ad Alghero in interventi di qualità. Un ginepraio di norme spesso oscure e contraddittorie espone gli imprenditori non solo al rischio di errore, ma anche a severe censure da parte delle autorità competenti, togliendo ogni entusiasmo a chi vorrebbe contribuire alla crescita della città”, Così Marco Lombardi, responsabile commercio Lega Alghero.

“Senza entrare nel merito della vicenda giudiziaria e senza esprimere giudizi sull’operato delle autorità inquirenti, colpisce tuttavia la sproporzione dell’operazione messa in campo: decine di uomini delle forze dell’ordine, mezzi e persino un elicottero per intervenire su una semplice pedana in legno. Un dispiegamento che non può non interrogare chi crede nello Stato di diritto e in un sano equilibrio tra controllo e sostegno alle iniziative private”.

“Sempre più spesso, fisco e burocrazia vengono percepiti come nemici dell’impresa, quando invece dovrebbero essere strumenti al servizio di chi intraprende, crea lavoro e genera valore per il territorio. È giusto che chi sbaglia paghi, ma è altrettanto giusto che le istituzioni mettano i cittadini nelle condizioni migliori per non sbagliare, garantendo chiarezza normativa, assistenza concreta e regole semplici”.

“L’auspicio della Lega è che ad Alghero si possa tornare a operare e investire serenamente, nel pieno rispetto della legge ma anche con il sostegno delle istituzioni, che hanno il dovere di promuovere e accompagnare gli investimenti virtuosi. Ci auguriamo che questa vicenda si concluda nel più breve tempo possibile, facendo chiarezza e definendo con precisione la posizione delle parti coinvolte”.

Congresso Nazionale dei Giovani di Forza Italia, presentazione delegati

SASSARI – Questo sabato alle 18, presso la sede cittadina e provinciale di Forza Italia in via Civitavecchia 1/G a Sassari, si terrà la presentazione dei delegati al prossimo Congresso Nazionale del Movimento Giovanile di Forza Italia previsto per sabato 31 maggio al Palazzo dei congressi dell’Eur di Roma.

I giovani della Provincia di Sassari saranno sei su un totale di quattordici sardi partenti per il Congresso, la nostra Provincia sarà rappresentata dal Segretario Provinciale e Vice-Segretario Regionale del Movimento Giovanile Marco Dettori, Ludovica Mastinu (attiva da tempo nei movimenti giovanili del territorio), Gianluca Pintus (rappresentante degli studenti del dipartimento di agraria), Noemi Loi (studente e attivista più giovane della Provincia), Manuel Mainetti (Assessore del Comune di Bessude) e Emanuele Moscaritolo (già candidato alle scorse elezioni comunali di Sassari, quarto nella lista di Forza Italia). Una compagine di giovani variegata anche per la provenienza geografica, Dettori e Loi residenti a Usini, Mastinu e Pintus ad Ozieri, Moscaritolo a Sassari e Mainetti a Bessude, dov’è Assessore in carica alla Cultura.

La presentazione sarà preceduta da una tavola rotonda su “Politica giovanile e valori cristiani” a cui parteciperà in qualità di relatore ospite Leandro Cossu, assistente della cattedra di Filosofia Morale del prof. Carmelino Meazza dell’Università degli Studi di Sassari.

“Meno tasse, più voli”, incontro ad Alghero del Psd’Az con Soru, Truzzu e Moro

ALGHERO – “Meno tasse, più voli” per l’incontro-dibattito dal titolo, alle 17, a Villa Mosca (Via Garibaldi, Alghero). “Parleremo della proposta per l’eliminazione della tassa addizionale d’imbarco, con l’obiettivo di rilanciare lo scalo del Nord Ovest e favorire lo sviluppo del territorio.

Interverranno rappresentanti delle istituzioni nello specifico Christian Mulas, Marco Tedde, Mario Bruno, Michele Pais, Paolo Truzzu, Renato Soru con moderatore Giuliano Tavera e chiusura dei lavori di Antonio Moro. Presenti Enti Locali operatori economici e del settore, protagonisti della mobilità aerea. Un confronto aperto e costruttivo per riaffermare ruolo e funzioni dello scalo di Fertilia e ricercare opportunità di crescita, insieme a più efficaci strumenti utili a garantire il diritto alla mobilità dei sardi e favorire nuovi collegamenti aerei”.

“Università risorsa fondamentale, auspico maggiore sinergia

ALGHERO – “L’Università è una risorsa fondamentale per la crescita culturale, sociale ed economica della nostra comunità. Il Dipartimento di Architettura ad Alghero, fortemente voluto e sostenuto nel tempo, rappresenta un fiore all’occhiello per la città e la cui presenza va accompagnata e sostenuta”. Così il Sindaco Raimondo Cacciotto sulla volontà di rafforzare e potenziare il rapporto con l’Università di Sassari ad Alghero.

“I rapporti e le relazioni fra l’Amministrazione e il Dipartimento di Architettura sono sempre stati all’insegna della piena disponibilità e del confronto costruttivo – afferma Raimondo Cacicotto – nella condivisione di progetti e di percorsi volti a realizzare obiettivi comuni e con questa Amministrazione lo saranno ancora di più. Auspico sempre maggiori sinergie e l’opportunità di ospitare ad Alghero anche nuovi corsi di laurea e la corretta manutenzione degli immobili pubblici affidati all’Ateneo, con questa prospettiva, non è solo un atto amministrativo, ma è un atto di attenzione per il futuro dei nostri giovani e della città stessa”.
Il Sindaco di Alghero incontrerà nei prossimi giorni il Magnifico Rettore Gavino Mariotti, “con il quale – spiega – faremo chiarezza su tutti gli aspetti contrattuali e gestionali e valuteremo e condivideremo un piano di azione che miri ad un maggiore investimento complessivo in termini di presenza dell’Università ad Alghero e anche in ordine alla manutenzione degli edifici che ospitano il dipartimento confidando, inoltre, su una maggiore e crescente attenzione da parte delle Istituzioni regionali anche sul piano economico e della dotazione finanziaria per fare fronte alla ottimale gestione degli immobili pubblici”. Il primo cittadino è certo che il rapporto con l’Università di Sassari nella figura del rettore Gavino Mariotti e del direttore Professor Turco “possa continuare a produrre soluzioni condivise e che la collaborazione istituzionale sia la via giusta per valorizzare a pieno questa preziosa presenza”.