Lingue sarde a scuola: elenco istituti

CAGLIARI – Con un bando da 750mila euro la Regione ha finanziato per l’anno scolastico 2016/2017 ben 232 istituti dell’isola che sperimenteranno l’uso veicolare della lingua sarda nelle scuole. Oggi sono state pubblicate le graduatorie del bando al link: [Elenco scuole]. Sono state 320 le scuole che hanno presentato la domanda e 232 quelle ammesse a finanziamento. La maggior parte degli Istituti risultano quelli dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, ma hanno fatto istanza anche le scuole superiori. A breve saranno pubblicate anche le graduatorie relative alle scuole paritarie.

“Questi numeri testimoniano il crescente interesse per la tutela e la valorizzazione della lingua sarda – ha precisato l’assessore della Pubblica Istruzione Claudia Firino – e richiedono da parte nostra una pronta risposta politica, che si concretizzerà con lo stanziamento di maggiori risorse per il prossimo anno, che possano garantire la copertura di tutte le domande pervenute”.

Nella foto il Liceo Classico di Alghero

S.I.

Apriti Cuore: studenti dal Sindaco

ALGHERO – Il Liceo Artistico di Alghero con il cortometraggio, scritto diretto e recitato dagli alunni, dal titolo “Apriti Cuore” presentato al Concorso nazionale “Il silenzio è dolo – siamo l’Italia che sceglie il coraggio”, ha ottenuto un prestigioso riconoscimento. “Apriti cuore” prodotto lo scorso anno scolastico dagli studenti ha vinto il secondo premio nella categoria “Filmiamo il coraggio” – Scuole Secondarie di Secondo Grado. La premiazione si è svolta sabato 3 dicembre, a Casalecchio di Reno (Bo), nella Sala Consiliare del Municipio. Apriti cuore, ovvero il coraggio della parola, della comprensione e della denuncia: contro l’omofobia, i pregiudizi e il silenzio, il Liceo Artistico di Alghero si è distinto ancora per l’attualità e la partecipazione civica.

Ha scelto di farlo un cortometraggio che racconta la storia dei sentimenti tra Samuele e Marco “limpidi e sinceri come quelli che un uomo nutre verso una donna”, che si scontrano con i pregiudizi dell’ ignoranza. Ieri a Sant’Anna i ragazzi autori del video, insieme alla Professoressa che ha coordinato il progetto Lucia Naitana e al dirigente scolastico Prof. Antonio Uda e ai tecnici della scuola sono stati ricevuti a Sant’Anna dal sindaco Mario Bruno che ha voluto congratularsi per il risultato ottenuto in ambito nazionale, e per il grande segno di sensibilità sui temi del coraggio della parola, della comprensione, della denuncia, della partecipazione e della responsabilità.

Nella foto l’incontro di ieri a Sant’Anna

S.I.

Alghero-Donna “Presidenziale”

ALGHERO – Al Premio Alghero Donna 2016 conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica Concita De Gregorio (Sez. Prosa), Carla Gràcia Mercadé (Sez. Internazionale), Redazione “La donna sarda”, magazine on line (Sez. Giornalismo), Barbara De Rossi (Premio Speciale Grazia Deledda) sono le vincitrici del Premio “Alghero Donna di letteratura e giornalismo” 2016
A Più libri Più liberi 8 dicembre la cerimonia di premiazione

Il Presidente della Repubblica ha conferito quest’anno la Medaglia di rappresentanza al Premio Alghero Donna – di Letteratura e giornalismo, che le Edizioni Nemapress e l’Associazione Salpare organizzano in collaborazione con la Delegazione del Governo della Generalitat de Catalunya in Italia, il Comune di Alghero, la Fondazione META e il Gremio dei Sardi di Roma.
Il Premio è Patrocinato dalla Giunta della Regione Autonoma della Sardegna e dal Presidente del Consiglio regionale della Sardegna. L’edizione 2016 del Premio è dedicata alla scrittrice Grazia Deledda, unico Premio Nobel femminile delle lettere, nell’ottantesimo anniversario della morte avvenuta a Roma il 15 agosto 1936. Il Premio rientra tra le manifestazioni sostenute dall’Assessorato alla cultura per promuovere la città di Alghero a Capitale Italiana della Cultura 2018. Un mix straordinario di arte, lingua e cultura fa della Riviera del Corallo uno dei gioielli identitari d’Italia.

La Giuria ha assegnato il premio a:
Concita De Gregorio, nella sezione Prosa, per il libro “Cosa pensano le ragazze” (Einaudi); Carla Gràcia Mercadé, nella sezione Internazionale, per il romanzo “Sette giorni di grazia”(ed. Salani); La Redazione di “La donna sarda”, oggi magazine on line, ma che alla fine dell’Ottocento fu una rivista che ospitò molti scritti di Grazia Deledda, per la sezione Giornalismo. Il Premio Speciale Grazia Deledda è stato assegnato a Barbara De Rossi, incisiva interprete del ruolo della scrittrice nel film in produzione “Il criminologo”, nonché autrice lei stessa di un libro sull’universo femminile. Le premiate riceveranno un gioiello in corallo di Alghero, città capoluogo della Riviera del Corallo, e la targa istituzionale del Premio. ​

La cerimonia di premiazione si svolgerà l’8 dicembre 2016 alle ore 11,00, al Palazzo dei Congressi dell’Eur, ospitata presso lo spazio Caffè Letterario nell’ambito della Fiera nazionale della piccola e media editoria, Più libri Più liberi, cornice particolarmente appropriata per un premio letterario che si distingue, nel panorama nazionale, per l’attenzione data da oltre vent’anni alla valorizzazione del ruolo femminile nella cultura. Neria De Giovanni, studiosa deleddiana, presidente della Giuria e ideatrice del Premio, rendendo noti i nomi delle vincitrici, ha sottolineato come la scelta della Giuria sia caduta su scrittrici che nel solco di Grazia Deledda si battono per il dovuto riconoscimento della donna in ogni ambito della civile convivenza. Associazione Salpare – Eventi e progetti culturali –Codice Fiscale 97339890580 Roma, via del Politeama, 32 – 00153 (Rm) Tel. 06 58334467 – Fax 06 89284455 Alghero, via A. Manzoni, 67 – 07041 (Ss) Telefono e Fax 079 981621

Nella foto la medaglia assegnata

S.I.

Nuova Sardegna dal Sindaco Sanna

SASSARI – La città, le sue problematiche, le politiche dell’amministrazione comunale ma anche la sua storia e quella dei suoi politici che hanno contribuito a fare la storia dell’Italia. Questi alcuni dei temi discussi ieri sera durante l’incontro tra il sindaco di Sassari Nicola Sanna e i due imprenditori della DBInformation, Roberto Briglia e Gianni Vallardi, che da oggi è subentrata al Gruppo L’Espresso nella gestione della testata La Nuova Sardegna. Con loro, a Palazzo Ducale, anche il direttore del quotidiano sassarese Andrea Filippi.

L’incontro è stato l’occasione per una presentazione nel giorno in cui si insediava la nuova gestione del quotidiano. Il tema della politica sassarese è stato il filo conduttore del dibattito e il primo cittadino si è soffermato sulle figure di Enrico Berlinguer, Antonio Segni e Francesco Cossiga. Gli imprenditori hanno manifestato interesse nel conoscere il quadro economico del territorio, della città quindi le attività prevalenti del Nord Sardegna.

Si è fatto cenno ad alcune eccellenze del territorio, con realtà che si affacciano sul mercato internazionale nel settore tecnologico e informatico, quindi un cenno sulle potenzialità di sviluppo nei settori del turismo e dell’enogastronomia. All’incontro erano presenti anche il capo di gabinetto del sindaco Giovanni Isetta e il direttore generale del Comune Maurizio Carìstia.

Nella foto l’incontro a Palazzo Ducale

S.I.

Dal grano di Alghero al pane

ALGHERO – Rilanciare nella Nurra di Alghero la produzione del pane di qualità. Amministrazione comunale, Agenzia Laore con il Parco di Porto Conte danno vita ad uno dei progetti operativi nati dall’attività di #Mondorurale Progetta il Territorio. Rafforzare la filiera dei cereali, insieme a tutti gli operatori: dalla produzione alla commercializzazione. Giovedì prossimo, 1 Dicembre, alle 17,30, nella sala dell’Associazione Impegno Rurale, il tavolo operativo metterà in moto azioni concrete per e pratiche con agricoltori e panificatori.

Saranno presenti infatti, insieme all’Assessora alle attività produttive Natacha Lampis e al responsabile dell’Agenzia Laore, Dott. Bruno Satta, i produttori di grano del territorio e i panificatori, allo scopo di favorire l’unione mirata allo sviluppo delle relative attività di impresa. L’appuntamento è il primo di una serie di attività scaturite dalla progettazione affrontata nell’ambito della rassegna #Mondorurale che ha per obbiettivo il sostegno e lo sviluppo dell’impresa agricola nel territorio.

Nella foto del pane di Alghero

S.I.

Giornalisti: corsi di dicembre

SASSARI – Tramite la piattaforma Sigef è già possibile iscriversi ai tre corsi in calendario per dicembre. A Cagliari il 3 dicembre si svolgerà l’incontro dal titolo “Leggere e scrivere il Cinema”. Il corso si svolgerà al Teatro Massimo Mini Max in Viale Trento 9. I relatori saranno il professor Antioco Floris (docente discipline cinematografiche Università di Cagliari), il professor Emiliano Morreale (ricercatore Università La Sapienza di Roma) e Gianni Olla (giornalista critico cinematografico). L’orario, dalle 15 alle 20. Ai partecipanti saranno assegnati 5 crediti.

Il secondo corso in programma a dicembre si terrà il 9, sempre a Cagliari. L’incontro dal titolo “Le parole della disabilità” si svolgerà nella sala conferenze dell’Hotel Regina Margherita in Viale Regina Margherita 44. Relatori saranno Francesco Birocchi (presidente Odg Sardegna), Stefano Trasatti (Redattore Sociale), Massimo Cirri (conduttore Caterpillar), Pier Giorgio Cattani (quotidiano online Unimondo) e Marco Granata (presidente Ass.ne Peter Pan). Orario: dalle 12 alle 17. Ai giornalisti che parteciperanno all’evento formativo saranno assegnati 5 crediti. L’ultimo incontro del mese di dicembre si svolgerà il 21 a Sassari. Titolo dell’evento formativo: “Le Parole dello Sport, il sociale e il linguaggio dei media”. La sede: Sede: Facoltà di Scienze Politiche, Viale Mancini 3. Relatori: Gian Mario Sias (vicepresidente Odg Sardegna),Guido D’Ubaldo (Consiglio Nazionale ODG), Ivano Maiorella (resp. Comunicazione UISP), Elena Fiorani (giornale radio Sociale). Orario, dalle 14 alle 17. Crediti: 3

S.I.

“No man’s land” ad Architettura

ALGHERO – Il Deca Master è lieto di informare che è prevista per martedì prossimo, 29 novembre alle ore 17.30, l’iniziativa “No man’s land belongs to everybody – Progetti site specific di Yona Friedman con Jean-Baptiste Decavèle”, organizzata dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Sassari con la Scuola di Dottorato in Architettura e Ambiente e in collaborazione con il Deca. L’incontro prevede una lezione aperta e tavola rotonda con l’artista francese Jean-Baptiste Decavèle.

La terra di nessuno del titolo dell’iniziativa non è una terra senza uomini, ma una terra di mezzo e “di tutti”, territorio di incontro – non interdisciplinare ma a-disciplinare – dell’arte e della democrazia. “No man’s land” è anche il titolo della grande installazione realizzata in Italia a Contrada Rotacesta di Loreto Aprutino (Pescara) con il celebre architetto “visionario” Yona Friedman, con cui Decavèle collabora già da alcuni anni. Durante l’evento, saranno presentati anche altri progetti curati da Friedman con Decavèle, tra i quali il “Vigne museum” e il più recente “La Montagne de Venise”, entrambi riconducibili alle idee dell’architetto ungherese di “museo senza pareti” e di “autocostruzione”, in cui l’arte – e non solo – sia accessibile e fruibile da parte di tutti in un’ottica di “co-creazione”.

Questo tema costituisce la base di partenza per la tavola rotonda che seguirà la lezione: dalla possibilità di progettare e costruire “senza muri” alle “utopie realizzabili” dell’auto-costruzione e della auto-regolazione sociale, della gestione adattativa dell’ambiente, della eco-sostenibilità, della valorizzazione e gestione dei beni comuni su base culturale. Interverranno alla discussione Massimo Carpinelli, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Sassari, e il sindaco di Alghero Mario Bruno. L’introduzione sarà a cura di Francesca Arras e Giovanni Campus, dottorandi di ricerca nel Dipartimento di Architettura. Con Jean-Baptiste Decavèle dialogherà Dora Stiefelmeier, direttrice artistica di Zerynthia – Associazione per l’Arte Contemporanea.

Nella foto una delle sedi di Architettura

S.I.

Neria De Giovanni promuove Alghero

ALGHERO – Neria De Giovanni a Luino per promuovere la cultura di Alghero nel nome di Grazia Deledda
In occasione della giornata internazionale contro il femminicidio, venerdì 25 novembre Neria De Giovanni è stata invitata a Luino, sul Lago Maggiore, dall’Associazione nazionale Aisu per parlare su Grazia Deledda. Infatti, oltre rammentare con dolore una vera e propria piaga sociale come la violenza contro le donne, l’A.I.S.U. vuole operare in positivo facendo conoscere profili di donne che hanno dato tanto all’umanità intera, con il loro coraggio e la loro determinazione.

La manifestazione è stata organizzata e voluta anche da Alessandro Madesani Deledda che abitava a Luino fino alla sua scomparsa, avvenuta l’11 novembre scorso. “Proprio a Sandro Madesani sarà dedicata la mia conferenza – ha dichiarato Neria De Giovanni – ricordando i tanti eventi realizzati insieme. In particolare in questo ottantesimo anniversario dalla morte di Grazia Deledda, sua nonna, cui abbiamo dedicato l’edizione 2016 del Premio Alghero Donna che sarà anche occasione per promuovere la candidatura di Alghero a capitale della cultura 2018, in un contesto prestigioso come la Fiera nazionale Più libri Più liberi di Roma”.

Nella foto Neria De Giovanni

S.I.

Le lingue sarde saranno in Rai

SASSARI – Il sardo (o meglio le lingue sarde ndr) in Rai ci sarà e non si dovrà attendere molto. È quanto è emerso ieri (21 novembre) durante l’affollata assemblea in Camera di Commercio a Sassari, organizzata dall’Istituto Camillo Bellieni per concretizzare l’introduzione, nelle programmazioni dell’emittente pubblica, della minoranza linguistica più parlata in Italia. Durante la tavola rotonda, moderata da Maria Doloretta Lai con il contributo di Michele Pinna dell’Is.Be., sono emerse importanti novità grazie agli interventi del Consigliere di amministrazione Rai, Franco Siddi e dell’assessora regionale alla Cultura e Informazione, Claudia Firino.

«Il traguardo più vicino è la Convenzione tra Regione e Rai che sarà firmata entro poche settimane – ha affermato Firino – grazie alla quale già il prossimo anno si aprirà uno spiraglio importante per la programmazione radiotelevisiva in lingua sarda. Dobbiamo dare priorità alla questione linguistica e al riconoscimento del valore delle sedi regionali di Sassari e Cagliari». La trattativa è ancora in corso di definizione. Secondo le anticipazioni sono stati stanziati 200mila euro in finanziaria. Ciò consentirà la ripresa dei programmi radiofonici ma la vera novità rispetto al passato, sarà l’introduzione di alcuni passaggi televisivi. Quindi per dare stabilità e slancio all’iniziativa, la prospettiva principale deve essere quella di portare il sardo nella programmazione nazionale attraverso la convenzione Stato-Servizio pubblico che dovrà essere rinnovata entro gennaio. «Il Cda da solo non lo può fare se non c’è l’obbligo contrattuale tra Stato e Rai – ha detto Siddi –. Ci sono buone possibilità che questo accada ma occorre che la Sardegna si faccia sentire con forza». Le attese sono legate all’attuale Legge di stabilità. Allo scopo occorre coesione, sinergia e determinazione politica. Ma il forte segnale lanciato a Sassari è un messaggio chiaro da parte di rappresentanze istituzionali e intellettuali, associazionistiche e soprattutto, della volontà popolare evidenziata dai tanti cittadini presenti.

Lo stesso Siddi si è espresso più volte in sardo, al fine di manifestare il proprio impegno e la propria volontà a portare fino in fondo l’iniziativa. Se il punto sulla lingua sarda fosse stato incluso nel Patto per la Sardegna, ha fatto notare il membro del Cda, sarebbe stato tutto più facile. Nell’eventualità in cui la trattativa Stato-Rai non dovesse andare in porto nell’immediato, la Ras ha previsto un piano B. «L’articolo 12 della legge 482 – ha spiegato l’assessora Firino – prevede la possibilità per le Regioni di stipulare apposite convenzioni con la società concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo, e di concretizzare appositi accordi con emittenti locali. Siamo propensi a restituire al sardo pari dignità rispetto al friulano e le altre lingue di vocazione nazionale e regionale». Ciò significa che la Regione andrebbe avanti comunque con mezzi diversi. Certo è che un accordo Stato-Rai in merito sembra non essere lontano. Nelle parole di Siddi, sia il sottosegretario al Bilancio, Antonello Giacomelli, sia il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’editoria, Luca Lotti, hanno assunto impegni precisi con il senatore Silvio Lai (non presente a causa di un impegno improvviso), affinché il governo intervenga sostanzialmente per inserire il sardo nel servizio pubblico. «Sarà non solo un passo importante per garantire un diritto sacrosanto – ha concluso Michele Pinna – ma una vitale opportunità di lavoro per numerose professionalità in un territorio profondamente colpito da crisi occupazionale».

Nella foto il convegno di Sassari

S.I.

Fermare la violenza nelle coppie

SASSARI- Un convegno che “non ti aspetti”. Potrebbe essere definita tale la serata dibattito “L’ho fatto per amore” – Voci e volti della violenza nelle coppie etero e Lgbt – tenutasi nella serata di sabato 19 novembre, a Sassari presso il Palazzo della Provincia, voluto e organizzato dalla presidente del Cam Nord Sardegna – Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti – Nicoletta Malesa, in collaborazione con la presidente del Mos -Movimento Omosessuale Sardo – Barbara Tetti.

Ad aprire la serata, l’intensa interpretazione dell’attore Gian Giorgio Cadoni – Compagnia teatrale “La Luna Antica” – basata su un testo tratto dal libro “Maria di Isili”, scritto dall’autore Cristian Mannu. Un trasporto emotivo seguito dalle note ruvide del violoncello della musicista sassarese Roberta Botta che ha intervallato la serata con le musiche di Beethoven. Subito al via i lavori, con l’intervento della dott.ssa Malesa che ha messo in luce aspetti e luoghi comuni della violenza e l’importanza di rivedere l’approccio nell’affrontare il fenomeno: “Ho lavorato per diversi anni con le donne vittime di violenza e dopo qualche tempo ho iniziato a chiedermi quali fossero le responsabilità spettanti all’uomo autore di violenza” ed ancora “Una donna deve modificare la sua vita, le sue abitudini, ma l’uomo cosa fa dopo una denuncia, quale percorso intraprende? Mi sono posta delle domande e ho capito che si stava affrontando il problema marginalmente”.

Il Centro, che si occupa della presa in carico degli uomini autori di violenza, attivo sul territorio sardo dal 2014, è il primo nell’isola. Subito dopo la parola alla presidente del Mos, Barbara Tetti: “Il recente rapporto di ArciLesbica ha evidenziato come i casi di violenza nelle coppie omosessuali siano quasi pari a quelli delle coppie eterosessuali, un aspetto che ci ha colpito perché speravamo di essere diversi almeno in questo, ma purtroppo non è così” ed ancora ha proseguito sottolineando il punto sulla pericolosità diffusa del sottostimare la violenza quando subita da un uomo o al contrario agita da una donna. La parola è poi passata al presidente dell’Ordine Giornalisti Sardegna, Francesco Birocchi, che si è soffermato sui “modelli familiari” imposti fino a soli 50 anni fa che hanno condizionato il concetto di rapporto all’interno del matrimonio con stereotipi culturali e religiosi, finendo con il rafforzare pesantemente il concetto di disparità tra uomo e donna.

Davanti ad una platea gremita ed attenta, ha proseguito il presidente della Società Italiana di Psicoterapia per lo studio delle Identità Sessuali, il dott. Guido Mazzucco, ponendo l’accento sugli aspetti del lavoro di prevenzione della violenza nelle coppie omosessuali, in cui bisogna tener conto di ulteriori fragilità stratificate nel vissuto e che non riguardano le coppie etero; un presupposto base nell’approccio psicoterapeutico. Mazzucco ha poi esposto i rischi connessi, nei rapporti affettivi, al concetto del diventare complementari l’uno all’altro, atteggiamento che porta al sostenersi reciprocamente, ma non ad “andare avanti” come crescita del singolo all’interno e all’esterno del rapporto di coppia.

Dopo la pausa in note con il violoncello di Roberta Botta, l’intervento della prof.ssa di Filosofia Politica dell’Università del Molise, Flavia Monceri, sulle radici della violenza, senza genere, ma derivanti dall’estenuante tentativo di mantenere e garantire, spesso per tutta la vita, “aspettative” derivanti da modelli socio-culturali predefiniti: “Cosa avviene il giorno in cui quella persona che ha tentato di conformarsi, di uniformarsi, si rende conto che in cambio non ha ricevuto alcun premio? È in quel momento che sfocia la frustrazione e la violenza”. Un intervento, quello della Monceri, di forte impatto e ad alto stimolo cognitivo: “l’evoluzione del singolo come motore del cambiamento politico e sociale”. Momenti di confronto legati da un invisibile filo conduttore, in cui ogni intervento sembrava conseguenza diretta del precedente, pur trattandosi di professionisti, insieme per la prima volta. Un convegno terminato con una testimonianza in prima persona, quella di Nicola Di Pietro, dell’associazione Maschile in Gioco di Roma. Parole e frasi che hanno commosso i presenti, nel riportare la sua storia, prima nel tentativo di mascherare la sua omosessualità per non essere deriso “vestendo di nero o con colori scuri”, poi la violenza subita all’interno di un rapporto di coppia. La vergogna per essere un uomo che “si fa picchiare”, la paura che accomuna, l’andare avanti, una nuova relazione, tuttavia ancora con un pensiero presente, rivolto all’ex compagno violento, un peso che resta come un senso di colpa costante nel non essere riuscito ad aiutarlo.

Naturale e conseguente come solo poteva essere, si è così arrivati alla pre-annunciata firma del protocollo di intesa tra il Cam Nord Sardegna ed il Mos, per intraprendere un lavoro condiviso nella battaglia contro la violenza nelle relazioni affettive, finalmente senza genere. Un traguardo unico per l’Italia, testimoniato dalla presenza in platea dalla presidente e amministratore delegato della S.i.co. – Società Italiana Counseling – la dott.ssa Gigliola Crocetti, intervenuta per i saluti finali e nei quali ha rimarcato l’importanza di convegni come quello appena svoltosi e sottolineando aspetti della figura del counselor, professionista capace, attraverso una attenta formazione professionale, di far emergere le qualità celate dell’individuo per portarle al loro potenziamento. Presente anche la consigliere di parità, Maria Antonietta Sale che, senza falso buonismo, ha ricordato la difficoltà di “entrare” nel tessuto educativo a partire dalle scuole. La serata è stata moderata dalla giornalista Elena Mascia.

Nella foto l’incontro di sabato

P.S.