Fertilia, mini-discarica sulla spiaggia |foto

ALGHERO – Materassi, coperte, pezzi di mobili, pannolini, vecchio abbigliamento, bidoni di pittura, avanzi di cibo e tanto altro ancora in quella che è, di fatto, una mini-discarica di rifiuti a cielo aperto. Tutto questo a ridosso della struttura ricettiva Vel Marì e nelle vicinanze della base nautica del porto di Fertilia.

A segnalare lo sconcio e chiedere subito un intervento è stato il consigliere comunale di Centrodestra Giovanni Monti che ha avvisato subito il Sindaco, l’assessore competente e i vari organismi che, già da ieri, si sono messi in moto. Nello specifico Barracelli e questa mattina pure la Polizia Municipale. Entrambi i corpi avranno il compito di risalire da subito ai responsabili e chiarire da dove provengono questi rifiuti. Ciò al fine di attuare anche delle sanzioni per chi ha prodotto questo sconcio.

Senza considerare che nel tratto di strada che dall’arteria principale per Fertilia collega sempre alla struttura residenziale, divenuta “Centro di accoglienza” per gli immigrati, sono presenti delle fuori uscite di acque nere con gli effetti nefasti che questo crea fino ad un odore nauseabondo che caratterizza quella porzione sopratutto quando ci sono abbondanti piogge. Come detto, sia questo problema che sopratutto quello della discarica, sono al vaglio dell’Amministrazione Comunale e delle forze di polizia competenti.

Nelle foto la mini-discarica sulla spiaggia verso Fertilia

S.I.

Allerta temporali in Sardegna

CAGLIARI – Avviso Protezione civile per mercoledi’ 28 agosto – Dopo il caldo e l’afa in Sardegna arriva il maltempo. La Protezione civile regionale ha diramato un bollettino di allerta gialla per rischio idrogeologico a causa di piogge, temporali e grandinate a partire dalle 6 di mercoledi’ 28 agosto e sino alle 23.59 della stessa giornata.

La criticita’ ordinaria e’ prevista in particolare sui bacini di Campidano, Iglesiente, Logudoro, Montevecchio-Pischinappiu e Tirso. Attese precipitazioni moderate e diffuse su tutta l’Isola, anche a carattere di rovescio o temporale sparso.

“Sulla Sardegna occidentale – si legge nell’avviso – i cumulati potranno essere localmente elevati e saranno possibili temporali forti isolati con associate raffiche di vento e grandinate”. Previsioni confermate anche dagli esperti meteo dell’Aeronautica militare di Decimomannu.

Mercoledi’ 28 piovera’ in tutta la regione con cumulati tra i 10 e i 15 millimetri e con eventuali rinforzi nel Medio Campidano e nell’Iglesiente dove si potranno raggiungere anche i 30 millimetri.

Giovedi’ 29 e venerdi’ 30 le piogge si attenueranno, mentre nelle giornate di sabato 31 e domenica 1 settembre torneranno i temporali.In questo grafico le previsioni per domani alle 15.00

Camping Falchetti, ordinanza di sgombero

ALGHERO – Ordinanza di sgombero per quello che è divenuto un camping denominato “Falchetti” nella zona del La Stalla a Porto Conte. Corpo Forestale e Vigilanza Ambientale hanno riscontrato una serie di condizioni non regolari riportate nel documento a firma del Sindaco Conoci.

“Presenza un numero di bombole gpl pari a circa 1 per piazzale occupata e/o assegnata ai soci ovvero circa 35 senza che sia presente un locale di deposito in caso di incendio; impianto idrico antincendio privo di conformità’ urbanistico-edilizia e paesaggistico-ambientale; l’esercizio dell’attività di campeggio viene svolta abusivamente; nel lato del perimetro della struttura esposto a ovest non risulta sufficientemente pulita la relativa fascia parafuoco per circa 100 ml; estintori presenti ed esibiti risultano privi della documentazione di revisione periodica e manutenzione; la struttura non risulta dotata di un impianto idrico A.I. conforme alle prescrizioni regionali antincendio 2018 e non risulta presente neanche una riserva idrica dedicata. L’impianto presente è di fatto rappresentato da n. 8 bocche A.I. alimentate da un elettropompa con attingimento diretto da pozzo. l’utilizzo dell’acqua non risulta ad uso esclusivo antincendio in quanto con attingimento vengono alimentate altre derivazioni (servizi igienici,piazzale, docce,lavabi); verifica effettuata su due idranti uni 45 con lance a getto fisso su manichette flessibili è stata insufficiente, per portata e pressione.

“Le caratteristiche generali dell’impianto non garantiscono comunque una portata a pressione tale da assicurare il contemporaneo funzionamento; – l’impianto di distribuzione della corrente elettrica si presenta in varie parti con componenti usurati, (prese) fili volanti etc. In generale l’impianto appare privo di manutenzioni e pertanto, da ritenersi pericoloso per l’incolumità delle persone”.

Nell’ordinanza il Sindaco ordina “al Presidente del circolo privato denominato “i Falchetti A.S.D.” Sig.ra Nora Verzele, le cui generalità sono indicate nell’allegato 1 (non pubblicabile) “a rendere immediatamente inaccessibile la struttura e ad impedirne a chiunque l’utilizzo a qualsiasi uso, anche precario o provvisorio fino a quando non siano regolarizzati presso il SUAPE gli adempimenti di legge sottesi all’esercizio dell’attività di cui trattasi e rimosse le situazioni di pericolo.”

Nella foto La Stalla a Mugoni

L’ordinanza integrale: file:///C:/Users/User/Downloads/Li%20Falchetti.pdf

S.I.

Calcio, 10 Daspo dal Questore

SASSARI – Nei giorni scorsi sono stati notificati 10 Daspo  (Divieto di accesso ai luoghi dove si svolgono manifestazioni sportive), disposti dal Questore di Sassari, per fatti accaduti nella provincia in incontri di calcio di varie categorie disputati nel finale della scorsa stagione.

Il 27 aprile ultimo scorso, al termine dell’incontro di calcio tra l’Arzachena e la Pistoiese, valevole per il campionato di calcio Lega Pro, 5 tifosi dell’Arzachena passando dall’esterno dello stadio Biagio Pirina, raggiungevano la curva ospite occupata dai tifosi della Pistoiese. I cinque con atteggiamento di sfida inveivano contro i tifosi toscani e giunti all’altezza del cancello divisorio, lo colpivano con dei calci, provocando gli avversari al fine di arrivare allo scontro fisico. Infatti alcuni tifosi ospiti si sono catapultati verso la cancellata separatoria brandendo anche una cintura. Solo l’intervento di agenti e stewards, frapposti fra le due tifoserie riusciva ad evitare scontro fisico.

Ritornati sui loro passi i tifosi locali si allontanavano dal luogo facendo perdere le loro tracce per le vie cittadine. Dalla ricostruzione dell’evento supportata dalla visione delle immagini del sistema di videosorveglianza, ha portato ad identificare tifosi locali ed ospiti, che sono stati denunciati in stato di libertà per reati di resistenza e violenza a pubblico ufficiale, minacce ed inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità. Nel complesso sono stati emessi e notificati 8 Daspo, 5 nei confronti di appartenenti alla tifoseria dell’Arzachena e 3 a quella del Pistoia di cui un provvedimento con obbligo di firma.

Un altro provvedimento Daspo, ha riguardato un tifoso sorsese che al termine della partita tra Sorso e Pomezia disputata il 26 maggio di quest’anno è stato tratto in arresto dai Militari dell’Arma in quanto inveiva ripetutamente nei confronti dei dirigenti della squadra ospite e successivamente tentava di introdursi all’interno degli spogliatoi aggredendo i carabinieri che tentavano di fermarlo. Al 41enne di Sorso è stato applicato un divieto per la durata di due anni.

Infine, altro provvedimento, con interdizione per un anno, è stato notificato ad un 33enne di Luogosanto, perché al termine di un incontro di calcio a 5, aggrediva verbalmente il direttore di gara con insulti, fino ad arrivare poi allo scontro fisico.

Nella foto i tifosi dell’Arzachena

S.I.

Anziano scomparso, Comune a disposizione

ALGHERO – L’Amministrazione Comunale e i Servizi Sociali sono a completa disposizione dei familiari del signor Raffaele Manca, allontanatosi  dalla casa di riposo privata di Fertilia, struttura diversa dal Centro Residenziale Anziani ospitato nell’ex Ostello. “La disponibilità a collaborare sia con la famiglia che con la struttura per affrontare i problemi che affliggono i malati di Alzheimer è massima”, afferma l’Assessore ai Servizi Sociali Maria Grazia Salaris.

“L’Assessorato – aggiunge – sta riponendo grande attenzione nei confronti della malattia che colpisce le persona anziane con conseguenze e problematiche sul tessuto sociale della comunità”. L’Amministrazione resta a disposizione per fornire precisazioni e informazioni su eventi come quello di ieri  al fine di evitare il generarsi di equivoci. Intanto proseguono le ricerche dell’anziano algherese che si è allontanato già dalla mattinata di ieri. Algheronews è stato il primo organo di informazione a dare la notizia nel pomeriggio di ieri raccogliendo le segnalazioni dei partenti e anche gli appelli sui social. Già da ieri sono attivi i Vigili del Fuoco con anche i cani molecolari, oltre che le diverse forze dell’ordine.

Nella foto l’assessore ai Servizi Sociali Maria Grazia Salaris

S.I.

Alghero, anziano disperso: ricerche

ALGHERO – Si sono perse le tracce di un anziano algherese di 87 anni che si trovava in una struttura ubicata a Fertilia (non, però, come emerso nelle prime ore nel Centro anziani dell’Ostello). L’uomo, Raffaele Manca, soffre di Alzheimer, è stato oggetto dell’appello da parte dei parenti è stato diffuso tramite i social già dall’ora di pranzo di oggi (domenica). Alcune persone hanno commentato scrivedno che si trovava nel quartiere della Pietraia, ma dopo un controllo della Polizia Municipale, prontamente attivatasi per ricercare l’uomo, non è arrivata ancora alcuna conferma. Chiunque lo veda può chiamare al seguente numero: 3403366160.

Nella foto (da facebook) Raffaele Manca

S.I.

Tragico incidente, morto algherese

ALGHERO – Tragedia ad Alghero. Un algherese di 29 anni è deceduto dopo una caduta in moto al chilometro 3 della strada che collega il centro catalano con Bosa. L’incidente è avvenuto, intorno alle 18 di oggi, a seguito di uno scontro tra la moto e un veicolo. L’uomo (A.C, queste le iniziali), un militare paracadutista delle Folgore che vive a Pisa, sarebbe morto sul colpo. Sul posto i soccorsi del 118, la polizia stradale e i vigili del fuoco. Utilizzato anche un elicottero (come da immagine dell’articolo), ma purtroppo non c’è stato niente da fare. Resta in primo piano la pericolosità di un’arteria utilizzata troppo spesso in maniera impropria da motociclisti e automobilisti.

Nella foto l’elicottero che oggi ha soccorso il povero giovane

S.I.

Vigili, Carmelo Pais nuovo comandante

ALGHERO – Carmelo Pais è il nuovo comandante della Polizia Municipale di Alghero. Pais, che già svolgeva le funzioni di comandante vicario dopo la partenza di Guido Calzia, ha ottenuto il miglior punteggio nel colloquio d’esame che si è tenuto negli scorsi giorni negli uffici comunali. Ha preceduto nell’ordine gli altri concorrenti: Gron Alan, Maria Luisa Masala, Gabriele Oggiano, Andrea Casti e Francesco Ponti. Il nuovo comandante ha 53 anni, ed è laureato in scienze politiche. Pais ha svolto tutta la sua carriera nella Polizia Municipale di Alghero.

2milioni di coca, arrestato camionista

ALGHERO – Nell’ambito dei servizi disposti dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Sassari per il controllo del territorio di competenza in questo periodo estivo, i militari della Squadra Cinofili del dipendente Gruppo di Olbia hanno tratto in arresto un oristanese di anni 38, F.L., residente da diversi anni ad Alghero, dipendente di una ditta di trasporti per possesso di un ingente quantitativo di sostanza stupefacente tipo cocaina.

In particolare, nel corso di un controllo presso il porto Isola Bianca allo sbarco di camion e mezzi per il trasporto merci dalla motonave proveniente da Livorno, l’attenzione degli operanti si concentrava su un autoarticolato che tentava di defilarsi ed evitare l’ispezione. Inutili i tentativi del soggetto di convincere delle proprie ragioni i militari il quale aveva organizzato il viaggio sfruttando come carico di copertura prodotti caseari destinati ai supermercati del nord Sardegna. L’evidente segnalazione dei pastori tedeschi addestrati alla ricerca di sostanze stupefacenti, Zatto e Daff, all’interno dell’abitacolo della motrice, unitamente al crescente nervosismo del camionista, convin

ceva i militari ad approfondire il controllo sul camion.
Proprio nell’abitacolo, abilmente occultati all’interno di un doppiofondo naturale sul fondo della cabina, veniva scoperto il prezioso carico illegale: 8 pacchi, ben sigillati e posti sottovuoto, contenenti cocaina di altissima qualità. La sostanza sequestrata, una volta tagliata ed immessa sul mercato, avrebbe potuto fruttare oltre due milioni di euro. Al termine delle attività, il soggetto è stato arrestato per traffico di sostanze stupefacenti e posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Tempio Pausania che ne ha disposto l’immediata traduzione presso il carcere di Nuchis, mentre l’autoarticolato, sottoposto a sequestro, è stato affidato in giudiziale custodia all’ignaro titolare dell’azienda di trasporti.

Nella foto i cani anti-droga nell’operazione oggetto dell’articolo

S.I.

Sbarchi illegali, altri 67 algerini

CAGLIARI – “Fanno gazzosa sulle ONG e in Sardegna ne arrivano 67 in poche ore dall’Algeria Indisturbati, mica dalla Libia in guerra ma dall’Algeria”. È l’ex-deputato Mauro Pili a dare notizia riguardo ma situazione sempre più allarmante degli sbarchi illegali si immigrati.

“Con loro anche una donna e un bambino Ancora sbarchi nel sud della Sardegna. In meno di 36 ore ne sono arrivati 67, tra cui una donna e un bambino. Quasi tutti sono algerini, ma si segnalano anche libici ed egiziani”.

“Il primo approdo e’ stato registrato ieri sera sulla spiaggia di Porto Pino, nel comune di Sant’Anna Arresi: gli otto algerini che erano a bordo del barchino sono stati poi bloccati dai carabinieri mentre passeggiavano in paese”.

“Altri 13 sono stati intercettati dalla Guardia di finanza al largo dell’isola del Toro, mentre un’altra imbarcazione e’ approdata sulla spiaggia di Chia, nel comune di Domus De Maria”.

“In serata, poi, altri barchini con a bordo complessivamente 22 migranti sono stati bloccati dalle Fiamme gialle sempre al largo delle coste meridionali della Sardegna e trasportati al porto canale di Cagliari”.

“L’ultimo sbarco in piena notte a Teulada con l’arrivo di altri nove algerini. Dopo le visite e l’identificazione tutti e 67 i migranti sono stati trasferiti nel centro di accoglienza di Monastir”.